Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Ciriè - SPreSAL

Ciriè

Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)

Telefono: 011 9217636
Fax: 011 9217634
Email: spresal.cirie@aslto4.piemonte.it

Ciriè Via Cavour 29/a
10073

Detrazione spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio

I soli soggetti interessati alla detrazione fiscale, devono inviare alla S.C. S.Pre.S.A.L. dell’Azienda Sanitaria Locale competente per territorio una comunicazione integrativa della notifica preliminare di inizio lavori (art. 99, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) utilizzando il modello allegato.

Descrizione

I soli soggetti interessati alla detrazione fiscale, devono inviare alla S.C. S.Pre.S.A.L. dell’Azienda Sanitaria Locale competente per territorio una comunicazione integrativa della notifica preliminare di inizio lavori (art. 99, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) utilizzando il modello allegato.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 99 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., il committente o il responsabile dei lavori, prima dell’inizio dei lavori, deve inviare all’Asl (e all’Ispettorato Territoriale del Lavoro) competente per territorio, la notifica preliminare nei seguenti casi:
• cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese, anche non contemporanea. Sono esclusi dal calcolo delle imprese gli artigiani autonomi, ovvero coloro che esercitano autonomamente la propria attività, con proprie attrezzature di lavoro (anche acquisite a noleggio) e senza l’aiuto di altre persone;
• cantieri in cui operi una sola impresa con durata presunta dei lavori non inferiore a 200 uomini/giorno.

La comunicazione deve essere inviata con raccomandata A.R. oppure trasmessa all’indirizzo PEC direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it o consegnata all’Ufficio Protocollo dell’Azienda Sanitaria Locale con le seguenti informazioni:

• generalità del committente dei lavori e ubicazione degli stessi;
• natura dell’intervento da realizzare;
• dati identificativi della/e impresa/e esecutrice/i dei lavori con esplicita assunzione di responsabilità da parte della medesima/e, in ordine al rispetto degli obblighi posti dalla vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro e contribuzione;
• data di inizio dell’intervento di recupero.

Come fare

Gli interessati devono inviare la documentazione alla sede SPreSal competente per il territorio:
• per i Comuni del Distretto di Ciriè-Lanzo far riferimento alla sede SPreSAL di Ciriè
• per i Comuni dei Distretti di Chivasso-San Mauro e di Settimo Torinese far riferimento alla sede SPreSAL di Settimo Torinese
• per i Comuni dei Distretti di Ivrea e di Cuorgnè far riferimento alla sede SPreSAL di Ivrea

Ulteriori informazioni

Ciriè
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ciriè Via Cavour 29/a
Telefono: 011 9217636
Fax: 011 9217634
Email: spresal.cirie@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414722 - 792
Fax: 0125 414416
Email: spresal.ivrea@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212322 - 324 - 391
Fax: 011 8212323
Email: spresal.settimo@aslto4.piemonte.it

Settimo Torinese - SISP

Settimo Torinese

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)

Telefono: 011 8212308
Email: sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Settimo Torinese via Regio Parco 64
10036

Ivrea - SISP

Ivrea

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)

Telefono: 0125 414713
Email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Ivrea via Aldisio 2
10015

Ciriè - SISP

Ciriè

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)

Telefono: 011 9217614 - 640
Email: sisp.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Ciriè via Cavour 29
10073

Carri funebri (idoneità)

Idoneità carri funebri

A chi è rivolto

Imprese di pompe funebri

Descrizione

Il SISP rilascia alle imprese autorizzate, che ne facciano richiesta per il trasporto in altra Regione, l'attestato di idoneità dei carri funebri, previsto dal D.P.R. 285 del 10/09/1990, art. 20 - comma 2, previo accertamento dei requisiti previsti dalla vigente normativa.

Cosa serve

Richiesta come da modello
Fotocopia libretto di circolazione
Ricevuta versamento diritti sanitari

Quanto costa

€ 15,00 per ogni carro funebre (senza sopralluogo)
€ 50,00 per ogni carro funebre (con sopralluogo)
Tariffario ex D.G.R. n. 42-12939 del 5/07/2004 (Ulteriori indicazioni - punto A)

Ulteriori informazioni

Ciriè
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217614 - 640
Email: sisp.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Ivrea
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414713
Email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Settimo Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212308
Email: sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

​​​​​Autorizzazione alla vendita di prodotti fitosanitari


Descrizione

Per il rilascio di autorizzazione, vendita e deposito di prodotti fitosanitari, la procedura prevede l'invio della richiesta al Comune in cui è ubicata l'attività.
Il Comune trasmette al SIAN la richiesta di parere.
Dopo l'effettuazione di sopralluogo ispettivo al fine di valutare i requisiti dei locali, il SIAN emetterà il relativo parere, che sarà successivamente trasmesso al Comune richiedente.
Vedi D.G.R. n. 7-10295 del 5 Agosto 2003 “Disposizioni di attuazione del DPR 290/01 per la vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti”

Ulteriori informazioni

Ciriè
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217615
Fax: 011 9217616
Email: sian.cirie@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414712
Fax: 0125 48118
Email: sian.ivrea@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212363.
Fax: 011 8212307
Email: sian.settimo@aslto4.piemonte.it

Asl TO4 (Presentazione dell'Azienda)

Presentazione dell'Azienda

Descrizione

Per informazioni sull'Azienda cliccare qui

FORMAZIONE: Un miglio al giorno intorno alla scuola

Dettagli della notizia

Data:

11 settembre 2019

Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) e Residenzialità

Per poter usufruire dei servizi per gli anziani non autosufficienti occorre richiedere una valutazione all'Unità di Valutazione Geriatrica (UVG).

A chi è rivolto

Cittadini con più di 65 anni in condizioni di parziale o totale non autosufficienza per i quali sia necessario un intervento socio sanitario a sostegno della permanenza presso il proprio domicilio o tutelare in strutture semiresidenziali o residenziali

Descrizione

Per poter usufruire dei servizi per gli anziani non autosufficienti occorre richiedere una valutazione all'Unità di Valutazione Geriatrica (UVG).
Le risposte assistenziali attivabili successivamente alla valutazione geriatrica possono essere le seguenti:
• interventi economici a sostegno della domiciliarità;
• cure residenziali (inserimenti di "sollievo" rivolti a sollevare per un periodo dal carico assistenziale le famiglie che assistono il proprio congiunto a domicilio, inserimenti temporanei o a tempo indeterminato. Per consultare l'Albo Fornitori ASL TO4 per le cure residenziali per gli anziani non autosufficienti (cioè le RSA accreditate e convenzionate con l'ASL TO4) clicca qui;
• cure semiresidenziali. Nell'ambito delle cure semiresidenziali è anche disponibile un Centro diurno Alzheimer(Volpiano, piazza Cavour – angolo viale Carlo Alberto Dalla Chiesa, telefono 011 9823719) che offre ai malati di Alzheimer e alle persone affette da altre forme di demenza che vivono ancora a casa propria un supporto assistenziale, con l’offerta nelle ore del giorno di attività di riabilitazione e socializzazione.

Cosa serve

La domanda di valutazione geriatrica deve essere redatta su apposita modulistica (modulo allegato) alla quale devono essere allegate:
• la scheda informativa sanitaria compilata che può essere compilata medico curante/ di struttura/di reparto/ ospedaliero o di lungodegenza (modulo allegato)
• prescrizione del medico curante con richiesta di "Consulto interdisciplinare definito complessivo - U.V.G."
• il modello ISEE viene rilasciato da un CAF ( Centri di Assistenza Fiscale) di libera scelta dell'interessato.
E' necessario richiedere al CAF il rilascio dell'ISEE SOCIO SANITARIO NON RESIDENZIALE (se l'anziano ha una invalidità accertata) o ORDINARIO (se l'anziano NON ha l'invalidità accertata) anche se la domanda è presentata per richiedere un inserimento in struttura residenziale.

Ulteriori informazioni

Per richiedere una valutazione U.V.G. è necessario contattare lo Sportello Unico Socio Sanitario (Suss) - U.V.G.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2