Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Attività del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta

L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale garantisce l’assistenza medica primaria da parte del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta (per la fascia di età da 0 a 14 anni), che rappresentano il primo riferimento per la salute dei cittadini.
Per i bambini tra i 6 e i 14 anni, i genitori possono decidere per i propri figli se affidarsi al medico di famiglia o al pediatra.

A chi è rivolto

L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale garantisce l’assistenza medica primaria da parte del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta (per la fascia di età da 0 a 14 anni), che rappresentano il primo riferimento per la salute dei cittadini.
Per i bambini tra i 6 e i 14 anni, i genitori possono decidere per i propri figli se affidarsi al medico di famiglia o al pediatra.

L’attività del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta comprende:
• visite mediche ambulatoriali
• visite mediche domiciliari
• prescrizioni di farmaci
• vaccinazione antinfluenzale
• richieste di visite specialistiche ed esami
• proposta di ricovero e di cure termali
• rilascio di certificati legali gratuiti o a pagamento
• Assistenza domiciliare integrata (Adi) e Assistenza domiciliare programmata (Adp)
• prestazioni professionali varie (come, per esempio, medicazioni, vaccinazione antitetanica, rimozione punti di sutura).

Il medico di famiglia presta attività in ambulatorio da lunedì a venerdì, secondo l’orario esposto nel proprio studio. Per gli utenti impossibilitati a recarsi in studio, la visita domiciliare, se richiesta entro le 10 (sabato compreso), sarà effettuata in giornata. Le richieste pervenute dopo tale ora potranno essere effettuate entro le 12 del giorno successivo.

Il pediatra di libera scelta presta attività in ambulatorio da lunedì a venerdì, secondo l’orario esposto nel proprio studio. La visita domiciliare (qualora ritenuta necessaria da parte del pediatra) è effettuata di norma nel corso della stessa giornata, se la richiesta perviene entro le 10 (sabato compreso). Se la richiesta perviene dopo le 10, la visita sarà effettuata entro le 12 del giorno successivo.
Contattabilità telefonica del pediatra: i pediatri di libera scelta sono tenuti a garantire il servizio di contattabilità telefonica per 4 ore al giorno, di cui 2 fisse dalle ore 8 alle ore 10 e 2 ore in fascia oraria individuata dal singolo pediatra al di fuori dell'orario di apertura dello studio. Questa organizzazione viene resa nota dal pediatra con apposita segnalazione nella propria Carta dei Servizi.

Tatuaggi e piercing

Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 46/03 fornisce le prime indicazioni tecnico-operative per l'esecuzione delle attività di tatuaggio e piercing

A chi è rivolto

Gestori delle attività di tatuaggio e piercing

Descrizione

Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 46/03 fornisce le prime indicazioni tecnico-operative per l'esecuzione delle attività di tatuaggio e piercing:
• notifica dell'attività di tatuaggio e piercing riportante i dati identificativi della struttura, con allegata la pianta e la sezione dei locali e la dichiarazione di conformità di ogni impianto, l'elenco delle attrezzature usate, l'elenco dei materiali usati e il documento della valutazione dei rischi (descrizione delle procedure di sterilizzazione degli strumenti e di disinfezione e pulizia degli ambienti);
• scheda individuale riportante i dati identificativi dell'utilizzatore, i materiali inseriti e le eventuali reazioni avverse verificatesi;
• autorizzazione del minore da parte dei genitori;
• copia attestato qualifica professionale per attività tatuatori.

Cosa serve

Modulistica compilata e inviata al SUAP territorialmente competente.

Quanto costa

Gratuito

Solarium

Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 78/99 regola l'attività di solarium introducendo a carico dei gestori alcuni obblighi:

A chi è rivolto

Gestori dell'attività di solarium

Descrizione

Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 78/99 regola l'attività di solarium introducendo a carico dei gestori alcuni obblighi:
• la notifica di installazione delle apparecchiature per il trattamento della pelle munite di emettitori di raggi ultravioletti (art. 1);
• il registro delle apparecchiature contenente le caratteristiche tecniche dell'apparecchio, le modalità di manutenzione e quelle di funzionamento (art. 2):
• la nota informativa per l'utilizzatore riportante le precauzioni d'uso prevista dalla norma CEI-N 60335-2-27 (art. 3.2);
• la scheda individuale che prevede i dati della seduta, il tipo e il modello di apparecchio utilizzato, la dose dell'esposizione in J/m2 e la dose dell'esposizione cumulativa (art. 3.3). In caso di utilizzo di apparecchio UV di tipo 4, il gestore deve richiedere all'utilizzatore un certificato medico che attesti l'assenza di controindicazione all'esposizione di raggi UV.
La finalità dell'introduzione di questi obblighi è il censimento delle apparecchiature per il trattamento della pelle sul territorio e la conseguente vigilanza per tutelare la salute degli utilizzatori delle apparecchiature stesse.

Cosa serve

Modulistica compilata e inviata al SUAP territorialmente competente prima dell'attivazione dell'apparecchiatura.

Quanto costa

Gratuito

Salme (certificazione per il trasporto all’estero)

Certificazione pe ril trasporto all'estero delle salme

A chi è rivolto

Imprese di pompe funebri

Descrizione

Certificazione finalizzata all’estradizione dal Paese di salme dirette all’estero prima che avvenga il trasporto.

Cosa serve

• Richiesta formulata come da modello
• scheda ISTAT di decesso in originale
• autocertificazione dell’impresa di pompe funebri attestante la conformità del feretro ai requisiti ex art. 30 del D.P.R. 285 del 10.09.1990
• certificato necroscopico e nulla osta sanitario per il trasporto fuori Comune rilasciato dalla SC Medicina Legale dell'ASL TO4
• nulla osta dell'autorità giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma in caso di morte violenta.

Quanto costa

€ 15,00 (Tariffario ex D.G.R. n. 42-12939 del 5 luglio 2004) da pagare tramite bonifico bancario oppure con bancomat tramite il punto rosso della sede.

Ulteriori informazioni

Ciriè
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217614 - 640
Email: sisp.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Ivrea
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414713
Email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Settimo Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212308
Email: sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Piscine (registro)

Registro piscine

A chi è rivolto

Gestori degli impianti natatori.

Descrizione

Come da Circolare della Regione Piemonte – Direzione Sanità del 9 marzo 2015, prot. n. 4717/A14060, i registri dei controlli dell’acqua in vasca, da tenere presso l’impianto natatorio, non devono più essere vidimati dai Servizi Igiene e Sanità Pubblica. Dovrà essere cura del responsabile dell’impianto assicurare che il registro riporti la numerazione progressiva delle pagine e la data in cui lo stesso viene messo in uso.

Ulteriori informazioni

Registri da tenere presso l’impianto natatorio:

a) registro dei requisiti tecnico-funzionali, con l’indicazione di:
• dimensione e volume di ogni vasca;
• numero e tipologia dei filtri;
• portata delle pompe;
• sistema di manutenzione

b) registro dei controlli dell’acqua in vasca, contenente:
• gli esiti dei controlli di cloro attivo libero, cloro attivo combinato, temperatura, ph;
• la lettura del contatore installato nell’apposita tubazione di mandata dell’acqua di immissione, utile al calcolo della quantità di acqua di reintegro;
• le quantità e la denominazione dei prodotti utilizzati giornalmente per la disinfezione dell’acqua;
• la data di prelievo dei campioni per l’analisi dell’acqua;
• il numero dei frequentatori dell’impianto.

I registri devono essere a disposizione dell’ASL per un periodo di almeno due anni.

Parere per il permesso di costruire

Parere per i permessi di costruire

Descrizione

In riferimento alle Pratiche Edilizie si comunica che ai sensi del D. l.vo 222/2016 non è più previsto che venga espresso il parere da parte dei Servizi ASL.
Infatti non deve più essere presentata la richiesta di parere igienico-sanitario all’ASL in quanto la conformità del progetto alla normativa ed alla regolamentazione di settore deve essere asseverata direttamente dai professionisti che si occupano della progettazione.

Insediamenti produttivi (costruzione o ampliamento)


A chi è rivolto

Imprese produttive, SUAP (Sportelli Unici per le Attività Produttive), Comuni e progettisti

Descrizione

In data 17 giugno 2014 è stata inviata ai Dipartimenti di Prevenzione delle Asl, ai Comuni e agli Sportelli Unici per le attività produttive (SUAP) una comunicazione della Regione Piemonte in materia di igiene edilizia sugli insediamenti produttivi industriali e artigianali, applicabili anche ad altre tipologie di strutture (sanitarie, ricettive, scolastiche, socio-assistenziali, commerciali etc).

In essa viene ribadito che, in applicazione dell’articolo 20 del Decreto del Presidente della Repubblica 380 del 2001, così come modificato dall’articolo 5, comma 2, lettera a) della Legge 106 del 2011, il parere ASL non debba essere richiesto nei casi in cui non si renda necessaria una valutazione tecnico-discrezionale in ordine alla conformità del progetto alle norme igienico sanitarie.

Si afferma che la valutazione di conformità del progetto alle norme igienico sanitarie non comporti discrezionalità quando sussistono riferimenti dettagliati nella normativa nazionale o regionale, nelle norme UNI, nei regolamenti locali, nelle linee guida o nei documenti tecnici di indirizzo.
Viene allegato un elenco delle strutture per le quali i requisiti igienico sanitari sono dettagliati, completo dei riferimenti normativi.
Nei suddetti casi, pertanto, il parere ASL dovrà essere sostituito da una dichiarazione del progettista abilitato che asseveri la conformità alle norme igienico sanitarie specifiche per la struttura in progetto.

Per quanto attiene alla notifica della costruzione o ampliamento/ristrutturazione degli insediamenti produttivi ai sensi dell’articolo 67 del Decreto Legislativo 81 del 2008 e successive modifiche e integrazioni, nell’ottica della semplificazione delle procedure, è stato emanato il Decreto Ministeriale del 18 aprile 2014 con allegato il modello unico nazionale da utilizzare in questa circostanza (modello che trovate in allegato).

Cosa serve

Appositi moduli compilati (si vedano gli allegati)

Ulteriori informazioni

E' possibile inviare la documentazione tramite posta certificata.

Ciriè
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ciriè Via Cavour 29/a
Telefono: 011 9217636
Fax: 011 9217634
Email: spresal.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi
Ivrea
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414722 - 792
Fax: 0125 414416
Email: spresal.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi
Settimo Torinese
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212322 - 324 - 391
Fax: 011 8212323
Email: spresal.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi

Documenti

Inconvenienti igienici (interventi a seguito di segnalazione)

Interventi a seguito di segnalazione per Inconvenienti igienici

Descrizione

Come da indicazioni regionali, le segnalazioni dei cittadini su:
• cattiva gestione della raccolta e del conferimento rifiuti;
• imbrattamento di edifici o strutture a causa dell’accumulo di escrementi di animali (compreso il guano dei colombi);
• comportamenti molesti del vicinato (odori da preparazione alimenti, cattiva gestione di animali domestici o situazioni socialmente critiche di case private);
• inconvenienti igienici in alloggi privati (es. muffa ed umidità);
dovranno essere indirizzate al Comune in quanto tematiche risolvibili attraverso l’applicazione di regolamenti e norme municipali o consortili, la cui titolarità è in capo alle Autorità comunali competenti.

Settimo Torinese .- SPreSAL

Settimo Torinese

Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)

Telefono: 011 8212322 - 324 - 391
Fax: 011 8212323
Email: spresal.settimo@aslto4.piemonte.it

Settimo Torinese via Regio Parco 64
10154

Ivrea - SPreSAL

Ivrea

Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)

Telefono: 0125 414722 - 792
Fax: 0125 414416
Email: spresal.ivrea@aslto4.piemonte.it

Ivrea via Aldisio 2
10015

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2