Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale

Per avere diritto all’assistenza sanitaria, i cittadini italiani hanno l’obbligo di iscriversi al Servizio sanitario nazionale (Ssn). Per i cittadini stranieri la normativa definisce i casi in cui la loro iscrizione al Servizio sanitario nazionale (Ssn) è obbligatoria o volontaria

A chi è rivolto

I cittadini italiani e i cittadini stranieri che devono o possono iscriversi al Servizio sanitario nazionale

Descrizione

E' possibile iscriversi al Servizio sanitario nazionale scegliendo il medico di famiglia o il pediatra per un minore senza recarsi allo sportello, con una delle seguenti modalità:
 online attraverso il portale regionale "Tu Salute Piemonte"
 tramite e-mail presso le sedi distrettuali riportate alla voce "Scelta del medico e del pediatra di famiglia".

Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente: trovi tutte le informazioni nelle sedi distrettuali riportate alla voce "Scelta del medico e del pediatra di famiglia"

Per ulteriori informazioni continua in questa pagina

............................................................................................................

Per avere diritto all’assistenza sanitaria, i cittadini italiani hanno l’obbligo di iscriversi al Servizio sanitario nazionale (Ssn). Per i cittadini stranieri la normativa definisce i casi in cui la loro iscrizione al Servizio sanitario nazionale (Ssn) è obbligatoria o volontaria.

Al momento dell’iscrizione al Ssn il cittadino ha il diritto di scegliere il proprio medico (per ulteriori informazioni vai alla voce "Scelta del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta") e riceve la tessera sanitaria individuale, che deve essere esibita per fruire dei servizi. In caso di smarrimento o furto della tessera, su presentazione di apposita domanda, è rilasciato un duplicato

Cosa serve

Presso il proprio Distretto sanitario, la scelta deve essere effettuata dall’interessato (o da un familiare o da un soggetto anagraficamente convivente), presentando:
• codice fiscale del soggetto interessato
• apposita dichiarazione (vedi modulo allegato) compilata
• eventuale domanda di scelta in deroga (vedi moduli allegati) compilata.
• tessera sanitaria cartacea del soggetto interessato (in caso di scelta di un nuovo medico o pediatra).

E' possibile effettuare online la scelta/il cambio del medico di famiglia o del pediatra per un minore attraverso il portale regionale "Tu Salute Piemonte"

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

La TS-Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TS-TEAM) rilasciata dall'Agenzia delle entrate non sostituisce la tessera sanitaria cartacea. Su quest'ultima è indicato il nominativo del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta

Documenti

Cuorgnè - CONS

Cuorgnè

Consultori

Telefono: 0124 654174
Email: consultoriofamiliare.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Orario: I corsi vengono calendarizzati mensilmente da lunedì a venerdì.
Accesso: Per informazioni e prenotazioni 0124/654174 da lunedì a venerdì tra le 9 e le 12.

Cuorgnè - Ospedale Cuorgnè - P.zza Mussatti 5
10082

Ivrea - CONS

Bambini
Ivrea

Consultori

Telefono: 0125 414530
Email: consultoriofamiliare.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: I corsi vengono calendarizzati mensilmente, nei giorni da lunedì a venerdì.
Accesso: Per informazioni e prenotazione telefonare allo 0125/414530 da lunedì a venerdì 9-12,30 e 14,30-16.

Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
10015

Corsi post nascita su genitorialità e massaggio del neonato


A chi è rivolto

Neomamme con bambini di età compresa tra 2 e 5 mesi. Possono accedere ai corsi di massaggio anche le mamme che non hanno effettuato il corso di accompagnamento alla nascita.

Descrizione

Corsi effettuati da personale specializzato per favorire una buona relazione mamma-bambino

Sostegno alla genitorialità

Tecnica del massaggio infantile

Puericultura
 

Cosa serve

Impegnativa dell'Agenda di Gravidanza 

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Si informa la gentile utenza, che i corsi di preparazione al parto e i corsi di massaggio infantile sono stati re-introdotti nella modalità in presenza.
Solo momentaneamente ed eccezionalmente per motivi di disponibilità della palestra, le iscrizioni di Chivasso confluiranno su Settimo.

On line la versione FAD fruibile in modalità asincrona (ovvero in qualsiasi momento).
E' disponibile anche la frequenza del corso post nascita su Skype in modalità a distanza sincrona con ostetrica o assistente sanitaria (in diretta)

 

Sedi

Distretto Ciriè-Lanzo
 
Caselle Torinese
  • Consultori
    Caselle Torinese via Savonarola 12
  • Telefono: 011 9976733
  • Email: consultoriofamiliare.caselle@aslto4.piemonte.it
  • Orario: I corsi vengono calendarizzati da lunedì a venerdì.
  • Accesso: Informazioni via e-mail consultoriofamiliarecaselle@aslto4.piemonte.it
    Prenotazioni telefoniche al numero cellulare 333/4902012 da lunedì a venerdì ore 9-15.30

 

Distretto Chivasso-San Mauro
 
Chivasso
  •  
  • Consultori
    Chivasso via Nino Costa 43
  • Telefono: 011 9176610
  • Email: consultoriofamiliare.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Il calendario del corso viene pianificato e consegnato al momento dell'iscrizione.
  • Accesso: Prenotazione telefonica: 011/9176610 dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 15.30
    Informazioni v. e-mail: consultoriofamiliare.chivasso@aslto4.piemonte.it
 
Distretto Settimo Torinese
 
Settimo Torinese
  • Consultori
    Settimo Torinese - Casa della Salute presso Ospedale - via Santa Cristina 3
  • Telefono: 011 8212203
  • Email: consultoriofamiliare.settimo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: I corsi sono calendarizzati da lunedì a venerdì.
  • Accesso: Informazioni v. e-mail consultoriofamiliare.settimo@aslto4.piemonte.i
    Prenotazione telefonica lunedì e martedì dalle 9 alle 12,30 e mercoledì, giovedì, venerdì dalle 13.30 alle 15.30
 
Distretto Ivrea
 
Ivrea
  • Consultori
    Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
  • Telefono: 0125 414530
  • Email: consultoriofamiliare.ivrea@aslto4.piemonte.it
  • Orario: I corsi vengono calendarizzati mensilmente, nei giorni da lunedì a venerdì.
  • Accesso: Per informazioni e prenotazione telefonare allo 0125/414530 da lunedì a venerdì 9-12,30 e 14,30-16
     
 
Distretto Cuorgnè
 
Cuorgnè
  • Consultori
    Cuorgnè - * Ospedale Cuorgnè - P.zza Mussatti 5
  • Telefono: 0124 654174
  • Email: consultoriofamiliare.cuorgne@aslto4.piemonte.it
  • Orario: I corsi vengono calendarizzati mensilmente da lunedì a venerdì.
  • Accesso: Per informazioni e prenotazioni 0124/654174 da lunedì a venerdì tra le 9 e le 12

Lanzo Torinese - DCA

Bambini
Lanzo Torinese

Disturbi del Comportamento Alimentare

Telefono: 0123 300724
Email: centrodca@aslto4.piemonte.it
Accesso: Per accedere al Centro, le persone interessate, i loro familiari, i medici di famiglia o gli altri Servizi invianti possono prendere contatto telefonico con il servizio di accoglienza del Centro stesso, dalle 8.30 alle 16 dal lunedì al venerdì. La presa in carico prevede l’accoglienza e la prenotazione degli appuntamenti da parte di operatori appositamente formati, con accesso sempre dalle 8.30 alle 16 dal lunedì al venerdì

Lanzo Torinese - ospedale - via Marchesi della Rocca 30
10074

Ivrea - DCA

Ivrea

Salute Mentale Ciriè-Ivrea

Telefono: 0123 300724 (Centro Disturbi Comportamento Alimentare di Lanzo)
Email: csm.ivrea@aslto4.piemonte.it
Accesso: presso la sede di Ivrea sono presi in carico pazienti con particolari esigenze nutrizionali e riabilitative

Ivrea - ex Bollo - via San Giovanni Bosco 15
10015

Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare

Il Centro aziendale per i Disturbi del Comportamento Alimentare (Centro DCA) è attivo presso il Presidio ospedaliero di Lanzo e presso il Centro Salute Mentale (CSM) di Ivrea.

A chi è rivolto

Il Centro DCA prende in carico pazienti dai 17 anni di età.
Fino al compimento dei 17 anni il riferimento per i Disturbi della Nutrizione e Alimentazione è la Neuropsichiatria Infantile (ma fino ai 18 anni è possibile scegliere di continuare a essere seguiti dalla Neuropsichiatria Infantile)

Descrizione

Il Centro aziendale per i Disturbi del Comportamento Alimentare (Centro DCA) è attivo presso il Presidio ospedaliero di Lanzo e presso il Centro Salute Mentale (CSM) di Ivrea.

Nell’ambito dei DCA (attualmente rinominati Disturbi della Nutrizione e Alimentazione) rientrano le patologie che riguardano il rapporto tra gli individui e il cibo, come l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa e i disturbi da alimentazione incontrollata.
I disturbi del comportamento alimentare sono malattie complesse che portano, chi ne è affetto, a vivere con l'ossessione del cibo, del peso e dell'immagine corporea. Il peso, tuttavia, non è un marcatore clinico obbligatorio di disturbi del comportamento alimentare, perché anche persone di peso corporeo normale possono essere affette dalla patologia.
Si tratta di disturbi che possono compromettere seriamente la salute di tutti gli organi e apparati del corpo (cardiovascolare, gastrointestinale, endocrino, ematologico, scheletrico, sistema nervoso centrale, dermatologico, ecc.) e portare a morte. Colpiscono con più frequenza le giovani donne e tendono a essere molto mutevoli, anche nello stesso individuo. L'età di esordio si è abbassata e non è raro ormai trovare forme di disturbi del comportamento alimentare anche tra bambini e pre-adolescenti.

Nel Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare è presente un'équipe multispecialistica nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale aziendale e il Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica: medici psichiatri, psicologi, medici specializzati in dietetica e nutrizione clinica, dietisti esperti nel settore e infermieri.

Nel Centro si svolgono le seguenti attività: visite psichiatriche, visite dietologiche e visite dietistiche, counseling dietistico, valutazione della composizione corporea, psicoterapia individuale, psicoterapia di gruppo, attività di supporto ai familiari e counseling, attività infermieristiche

Ulteriori informazioni

Sedi e contatti

Ivrea

Salute Mentale Ciriè-Ivrea
Ivrea - ex Bollo - via San Giovanni Bosco 15
Telefono: 0123 300724 (Centro Disturbi Comportamento Alimentare di Lanzo)
Email: csm.ivrea@aslto4.piemonte.it
Accesso: presso la sede di Ivrea sono presi in carico pazienti con particolari esigenze nutrizionali e riabilitative su valutazione dell'équipe del Centro DCA o residenti sul territorio di Ivrea, previa prenotazione telefonica al numero 0123 300724 (Centro DCA di Lanzo)
Lanzo Torinese
Disturbi del Comportamento Alimentare
Lanzo Torinese - ospedale - via Marchesi della Rocca 30
Telefono: 0123 300724
Email: centrodca@aslto4.piemonte.it
Accesso: Per accedere al Centro, le persone interessate, i loro familiari, i medici di famiglia o gli altri Servizi invianti possono prendere contatto telefonico con il servizio di accoglienza del Centro stesso, dalle 8.30 alle 16 dal lunedì al venerdì. La presa in carico prevede l’accoglienza e la prenotazione degli appuntamenti da parte di operatori appositamente formati, con accesso sempre dalle 8.30 alle 16 dal lunedì al venerdì

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2