Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Previsto un unico ingresso negli Ospedali dell’Azienda per facilitare il rispetto delle disposizioni regionali rivolte a contenere la diffusione del coronavirus covid-19

Dettagli della notizia

Data:

10 marzo 2020

news
news

Previsto un unico ingresso negli Ospedali dell’Azienda per facilitare il rispetto delle disposizioni regionali rivolte a contenere la diffusione del coronavirus covid-19

Tra le misure definite dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte per contenere la diffusione del coronavirus covid-19 vi sono la misurazione della temperatura esterna frontale a tutti coloro che debbano entrare in ospedale (utenti, eventuali visitatori/accompagnatori, operatori) e la limitazione dell’accesso a parenti e visitatori.

Per facilitare il rispetto di queste disposizioni, negli Ospedali dell’ASL TO4 con più ingressi ne è stato previsto uno solo.

Misure di contenimento della diffusione del Covid-19: temporaneamente sospese l’erogazione e la prenotazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di classe “D” e “P” e gli interventi chirurgici programmati non-salvavita

Dettagli della notizia

Data:

06 marzo 2020

news
news

Misure di contenimento della diffusione del Covid-19: temporaneamente sospese l’erogazione e la prenotazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di classe “D” e “P” e gli interventi chirurgici programmati non-salvavita

Come previsto da disposizioni regionali per contribuire a contenere la diffusione del Covid-19, da oggi, giovedì 5 marzo, sono temporaneamente sospese l’esecuzione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali (visite ed esami diagnostici) di classe “D” (Differibile) e “P” (Programmabile) già prenotate e la prenotazione delle prestazioni delle stesse classi. La sospensione riguarda tutte le sedi dell’ASL TO4. Per quanto riguarda in particolare la prenotazione, i cittadini sono invitati a non presentarsi presso gli sportelli del CUP qualora debbano prenotare visite ed esami diagnostici di classe “D” e “P”.

L’ASL continua a garantire le visite e gli esami diagnostici di priorità “U” (Urgente) e “B” (Breve), sia per quanto riguarda l’esecuzione delle prestazioni già prenotate sia per quanto riguarda le prenotazioni.

In riferimento all’accesso diretto, che riguarda in modo particolare gli esami di laboratorio, i Centri Prelievo continuano a essere operativi adottando tutte le misure necessarie per contenere la diffusione di infezioni delle vie respiratorie, come l’opportuna distanza degli utenti in sala d’attesa; gli stessi utenti presenti in sala d’attesa sono invitati ad adottare comportamenti responsabili, come coprire bocca e naso con fazzoletti monouso quando starnutiscono o tossiscono (se non si dispone di un fazzoletto monouso usare la piega del gomito) e non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.

Presso tutti gli ambulatori e le radiologie gli utenti sono opportunamente “pre-triagiati”, per valutare eventuali malattie respiratorie acute in atto.

Infine, come previsto dalle disposizioni regionali, sono temporaneamente sospesi gli interventi chirurgici programmati non-salvavita. Continuano a essere assicurati gli interventi chirurgici urgenti, quelli salvavita e quelli di tipo oncologico.

Revoca Sciopero di Lunedì 9 marzo 2020

Dettagli della notizia

Data:

06 marzo 2020

news
news

Revoca Sciopero di Lunedì 9 marzo 2020

E’ stato revocato lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati proclamato per l’intera giornata del 9 marzo 2020, dalle seguenti associazioni sindacali:
• USI Unione Sindacale Italiana,
• USB Unione Sindacale di Base,
• CUB Confederazione Unitaria di Base,

Da oggi sono operative le tende per le attività di pre-triage davanti ai Pronto Soccorso dell’Azienda

Dettagli della notizia

Data:

25 febbraio 2020

img
img

Da oggi sono operative le tende per le attività di pre-triage davanti ai Pronto Soccorso dell’Azienda

Nella giornata di ieri, lunedì 24 febbraio, è stato completato il montaggio di tende pneumatiche della Protezione Civile per le attività di pre-triage davanti ai Pronto Soccorso dell’Azienda e presso il Punto di Primo Intervento di Lanzo. Come disposto per tutti i Pronto Soccorso del Piemonte dall’Assessore Regionale alla Sanità, di intesa con il Coordinatore dell’Unità di Crisi Regionale sul “Coronavirus – Covid2019”.

Da oggi, martedì 25 febbraio, le tende sono operative per le attività di pre-triage con operatori dell’Azienda e rappresentano l’unico ingresso temporaneo dei Pronto Soccorso di Chivasso, di Ciriè, di Ivrea e di Cuorgnè e del Punto di Primo Intervento di Lanzo. Il nuovo percorso temporaneo è stato appositamente indicato.

Oggi è stato inaugurato il nuovo Laboratorio di Emodinamica di Chivasso, che si aggiunge a quelli di Ciriè e di Ivrea

Dettagli della notizia

Data:

21 febbraio 2020

Iinaugurazionenuovo Laboratorio di Emodinamica di Chivasso
Iinaugurazionenuovo Laboratorio di Emodinamica di Chivasso

Oggi è stato inaugurato il nuovo Laboratorio di Emodinamica di Chivasso, che si aggiunge a quelli di Ciriè e di Ivrea

“Oggi è un giorno importante perché, con l’attivazione del nuovo Laboratorio di Emodinamica dell’Ospedale di Chivasso, che si aggiunge a quelli degli Ospedali di Ciriè e di Ivrea, come approvato dalla Deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte dello scorso dicembre di riorganizzazione del Servizio di Emodinamica sull’intero territorio piemontese, completiamo un modello a rete. Un modello che garantisce, attraverso un’unica équipe aziendale di emodinamisti che lavora sulle tre sedi sia per l’attività programmata sia per l’attività in urgenza, una risposta appropriata, rapida e uniforme su tutto il territorio dell’Azienda, molto esteso e caratterizzato da una difficile conformazione, rispetto alle patologie tempo-dipendenti cardiovascolari. D’ora in poi anche i cittadini dell’area chivassese potranno essere trattati presso il loro Ospedale di zona e non saranno più trasferiti in ambulanza verso gli altri Ospedali dell’ASL TO4 o di Torino Nord”, così ha dichiarato il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone, in occasione dell’inaugurazione del nuovo Laboratorio di Emodinamica di Chivasso, che si è svolta oggi pomeriggio, venerdì 21 febbraio, alla presenza di un Rappresentante della Regione Piemonte, Consigliere Segretario membro dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale.

Sono, quindi, i medici emodinamisti (diretti dal dottor Angelo Di Leo) che vanno dove c’è la persona da trattare e non è quest’ultima a essere spostata dove c’è una sala operativa, mentre il team di infermieri, appositamente formati, è dedicato per ogni sede.

Per riconoscere anche formalmente l’impegno degli Operatori, il taglio del nastro è stato eseguito dall’Operatrice che da più anni lavora presso la Cardiologia di Chivasso, l’Infermiera Lidia Bena.

In una prima fase, dal prossimo 2 marzo, il Laboratorio di Emodinamica di Chivasso sarà operativo al mattino, da lunedì a venerdì; dal prossimo 1° maggio, poi, sarà attivo 24 ore su 24.

Le prestazioni effettuate nell’ambito dei laboratori di emodinamica (coronarografia e angioplastica) possono essere programmate, per diagnosticare tempestivamente eventuali ostruzioni delle arterie coronarie (coronarografia) ed effettuare, se necessario, l'angioplastica, che consiste nella disostruzione di una coronaria attraverso l'utilizzo di speciali dispositivi come palloncini e stent. Ma le stesse prestazioni devono essere eseguite in urgenza in caso di infarto miocardico acuto, per evitare danni irreparabili al cuore e per ridurre il rischio di morte.

Il Laboratorio di Emodinamica di Chivasso, così come gli altri Laboratori aziendali, è costituito da una sala dove è collocato l’angiografo, che permette di effettuare sia le procedure di emodinamica interventistica sia le procedure di elettrofisiologia, da una sala comandi per la gestione delle strumentazioni e per la refertazione e da una pre-sala per la preparazione degli operatori. L’area dedicata al Laboratorio di Emodinamica era già stata prevista nella realizzazione della nuova ala del Presidio Ospedaliero di Chivasso e fino a ora utilizzata esclusivamente per le procedure di elettrofisiologia.

Il nuovo angiografo, fornito dalla ditta Siemens, è un’apparecchiatura di ultima generazione acquisita tramite piattaforma Consip, centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana. La modalità di fornitura scelta è il noleggio per sette anni, per un importo complessivo (Iva inclusa) per l’intero periodo di circa 695 mila euro.

Infine, ecco alcuni numeri per dar conto dell’attività. Nel corso del 2019, nella sede di Ivrea sono state effettuate 1095 coronarografie e 645 interventi di angioplastica (di questi, 105 erano in urgenza); a Ciriè, invece, sono state eseguite 960 coronarografie e 575 interventi di angioplastica, di cui 141 in urgenza.
“Numeri che sono destinati ad aumentare con l’attivazione della sede di Chivasso – ha concluso il dottor Ardissone, ponendo l’Emodinamica aziendale dell’ASL TO4, che dispone di un’équipe medico-infermieristica in grado di garantire un’assistenza di altissima qualità e professionalità, tra le strutture più attive, non solo in Piemonte ma a livello nazionale”.



ALLEGATO - Che cos’è l’emodinamica e a cosa serve
L'emodinamica è quella branca della cardiologia che analizza e studia il comportamento del sangue in movimento nei vasi (arterie e vene).
Oggi in un laboratorio di emodinamica è principalmente studiato il circolo coronarico, cioè l'insieme delle arterie che veicolano il sangue al cuore per il suo funzionamento. Queste arterie sono in numero di tre e il loro ruolo è indispensabile per la vita.
Purtroppo le arterie coronarie molto spesso vanno incontro a una temibile patologia chiamata aterosclerosi, che consiste...........................

.......................Il testo completo del comunicato è pubblicato in allegato

Bandi di gara e contratti (dal 01/01/2024)

Bandi di gara e contratti (dal 01/01/2024)

Informazioni per i fornitori

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Atti e documenti di carattere generale riferiti a tutte le procedure

Art. 30 D.Lgs. 36/2023 Uso di procedure automatizzate nel ciclo di vita dei contratti pubblici

Elenco soluzioni tecnologiche adottate per l’automatizzazione delle proprie attività

 

Allegato I.5 al D. Lgs. 36/2023 Elementi per la programmazione dei lavori e dei servizi. Schemi tipo (art. 4)

Avviso per le manifestazioni di interesse degli operatori economici per i lavori di completamento di opere incompiute e per la gestione delle stesse

 

Allegato I.5 al D.Lgs. 36/2023 Elementi per la programmazione di lavori e servizi. Schemi tipo (artt. 5 e 7)

Comunicazione mancata redazione del programma triennale lavori pubblici, per assenza lavori, e del programma triennale acquisti di forniture e servizi, per assenza degli stessi


Art. 168 D.Lgs. 36/2023 Procedure di gara con sistemi di qualificazione


Art. 169 D.Lgs. 36/2023 Procedure di gara regolamentate Settori speciali

 

Art. 11, co. 2-quater, l. n. 3/2003, introdotto dall’art. 41, co. 1, d. l. n. 76/2020 Dati e informazioni sui progetti di investimento pubblico
Elenco annuale progetti finanziati, con indicazione del CUP, importo totale finanziamento, fonti finanziarie, data di avvio del progetto e stato di attuazione finanziario e procedurale

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Singole procedure di affidamento

Per ciascuna procedura sono pubblicati il link alla BDNCP e i seguenti atti e documenti:

 

Pubblicazione
D.Lgs. 36/2023:
Art. 40 Dibattito pubblico facoltativo
Allegato I.6 Dibattito pubblico obbligatorio
Art. 82 Documenti di gara
Art. 85 Pubblicazione a livello nazionale

Affidamento
Art. 28 d.lgs. 36/2023 Trasparenza dei contratti pubblici
Art. 47 e 9 d.l. 77/2021, convertito dalla l. 108/2021
DPCM 20/06/2023 Linee guida per le pari opportunità generazionali e di genere e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati (art. 1, allegato II.3, d.lgs. 36/2023)
Artt. 10-14-17-24-30-31 D.lgs. 201/2022 Disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

Fase esecutiva
Art. 215 e ss. e All. V.2 d.lgs 36/2023 Collegio consultivo tecnico
Art. 47 l. 77/2021 convertito dalla l. 108/2021 Pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici PNRR e PNC e nei contratti riservati
DPCM 20/06/2023 Linee guida per le pari opportunità generazionali e di genere e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati (art. 1, allegato II.3, d.lgs. 36/2023)

Sponsorizzazioni
Art. 134 d.lgs. 36/2023 Contratti gratuiti e forme speciali di partenariato

Procedure di somma urgenza e di protezione civile
Art. 140 d.lgs. 36/2023 Comunicato del Presidente ANAC del 19/09/2023

Finanza di progetto
Art. 193 d.lgs. 36/2023 Procedura di affidamento

Commissione Mista Conciliativa

Commissione Mista Conciliativa

Finalità della Commissione Mista Conciliativa (CMC) e presupposti per la sua attivazione
La Commissione Mista Conciliativa assolve la funzione di favorire la presenza e l’attività delle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti all’interno dell’Azienda Sanitaria nello specifico obiettivo della tutela dell’utente.
La Commissione Mista Conciliativa svolge le seguenti funzioni:
a) esamina le problematiche relative ai reclami riguardanti i servizi assicurati dall’Azienda presentati all’ASL per il tramite delle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti;
b) esamina i fatti oggetto di reclami riguardanti i servizi assicurati dall’Azienda per i quali l’Ufficio Relazioni con il Pubblico abbia ritenuto opportuno rimettere alla decisione della Commissione Mista Conciliativa;
c) si esprime sul singolo caso e può esprimersi in senso generale, pure d’ufficio, anche per formulare proposte al Direttore Generale per il miglioramento dei servizi nell’interesse degli utenti.

Composizione della Commissione Mista Conciliativa
La Commissione è costituita da cinque componenti nominati dal Direttore Generale:
• due rappresentanti delle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti presenti sul territorio di competenza dell’ASL TO4;
• un rappresentante esterno all’Azienda Sanitaria;
• due rappresentanti interni all’Azienda Sanitaria.
Il Presidente e il Vice-Presidente della Commissione sono nominati dal Direttore Generale.
La Commissione dura in carica cinque anni.

I componenti della Commissione Mista Conciliativa per il quinquennio 2022-2026 sono:
• Giacomo Audisio, Rappresentante di Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato (TDM), Assemblea del TDM di Ciriè;
• Marisa Nigrone, Rappresentante di Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato (TDM), Assemblea del TDM di Ivrea;
• Bruna Marino, Direttore Generale del Consorzio Intercomunale Servizi Sociali Chivasso (vice-Presidente CMC);
• Salvatore Di Gioia, Responsabile struttura complessa Governo Clinico dell'ASL TO4 (Presidente CMC);
• Tiziana Guidetto, Responsabile Ufficio Relazioni Esterne dell'ASL TO4

Conferenza Aziendale di Partecipazione

Conferenza Aziendale di Partecipazione

 

Le funzioni della Conferenza Aziendale di Partecipazione

La Conferenza costituisce uno strumento di governance per l’Azienda, strumento che consente di fornire e raccogliere elementi utili a definire le modalità di organizzazione, di valutazione e di erogazione dei servizi. Essa opera per favorire la massima comunicazione tra utenza e servizi sanitari, esprimendo, sollecitando e verificando interventi.

La Conferenza rappresenta uno strumento partecipativo, con funzioni consultive e di proposta alla Direzione Generale dell’Azienda, garantendo la partecipazione alle attività di programmazione, controllo e valutazione dei servizi sanitari da parte delle organizzazioni dei cittadini e del volontariato impegnato nella tutela del diritto alla salute.

La Conferenza costituisce pertanto la sede per un rapporto sistematico tra gli organismi rappresentativi dell’utenza e le componenti aziendali impegnate nella programmazione delle attività sanitarie e nella tutela della qualità dei servizi.
In particolare la Conferenza, ai sensi della D.G.R. n. 16-9683 del 30.09.2008, svolge le seguenti funzioni:

1) Facilita l’analisi ed il confronto sulla qualità dei servizi attraverso:
• l’acquisizione delle informazioni sui servizi gestiti direttamente dall’ASL TO4 o affidati in appalto a terzi, quale presupposto per la discussione sulla qualità dei servizi, sulla carta dei servizi, sul rapporto tra azienda, utenti e associazioni;
• la rilevazione della qualità dal lato dell’utenza, con particolare riferimento ai percorsi d’accesso ai servizi (informazione sui percorsi assistenziali, modalità di prenotazione, punti informativi, segnaletica) e alla qualità delle strutture e dei rapporti (accoglienza dei locali, barriere architettoniche, relazioni operatori/utenti, disponibilità di informazioni utili alla scelta delle prestazioni, dei servizi, delle sedi e delle modalità di erogazione, adeguatezza della comunicazione alla cultura, all’ambiente e all’esperienza degli interlocutori);
• il ricorso all’utilizzo di indicatori di qualità dei servizi, definiti a livello regionale, sentiti gli organismi di partecipazione dell’utenza;
• la sperimentazione di indicatori di qualità dei servizi dal lato dell’utenza, definiti a livello aziendale, che tengano conto di specificità di interesse locale;
• il monitoraggio del grado di soddisfazione dell’utenza (analisi report reclami pervenuti, analisi report indagini sul grado di soddisfazione dei degenti ospedalieri e degli utenti dei servizi territoriali, raccolta e analisi delle istanze delle organizzazioni di volontariato e di rappresentanza degli utenti presenti in Azienda);

2) partecipa in modo collaborativo alla fase di elaborazione degli atti di programmazione dell’Azienda, con proposte volte a migliorare la qualità dei servizi sanitari, la soddisfazione degli utenti e degli operatori

 

La composizione della Conferenza Aziendale di Partecipazione

La Conferenza è composta da rappresentanti degli utenti e degli organismi del terzo settore che collaborano con il sistema dei servizi sanitari erogati dall’ASL TO4 e da rappresentanti dell’ASL stessa.
La maggioranza dei componenti della Conferenza è espressione degli organismi di rappresentanza degli utenti (associazioni di tutela degli utenti) nonché dei rappresentanti del terzo settore (in particolare delle organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale del volontariato che operano in convenzione con l’Azienda) e dell’imprenditorialità sociale che opera nell’ambito dell’Azienda promuovendo iniziative volte a migliorare la qualità dell’assistenza.
La Conferenza è formata dal numero massimo di 30 componenti, di cui 6 in rappresentanza dell’ASL TO4

 

Componenti della Conferenza Aziendale di Partecipazione rinnovata con la Deliberazione del Direttore Generale dell'ASL TO4 numero 142 del 26 febbraio 2025

Componenti in rappresentanza degli Utenti e delle Associazioni di Volontariato:

  • AIDO Intercomunale "Mario Ballesio" di san Francesco al Campo
  • Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di Ciriè
  • AVIS Comunale Ivrea
  • AVULSS di Chivasso
  • AVULSS di Caluso
  • AVULSS "Domenica Naretto" di Rivarolo Canavese
  • Casainsieme ODV ETS di Salerano Canavese
  • Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato Assemblea di Ciriè
  • Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato Assemblea di Ivrea
  • Confcooperative Piemonte Nord di Torino
  • Consulta per le persone in difficoltà (CPD) di Torino
  • Croce Rossa Italiana di Ivrea
  • Vita Tre di Saluggia


Componenti aziendali:

  • il Direttore Sanitario di Azienda
  • il Responsabile dell’Ufficio Relazioni Esterne
  • un rappresentante delle Direzioni Mediche di Presidio Ospedaliero
  • un rappresentante dei Distretti
  • il Direttore del Dipartimento di Prevenzione
  • un Rappresentante delle professioni infermieristiche

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2