Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Animali esotici

Condizione preliminare per tenere un animale esotico è assicurarsi:
1) che non appartenga a specie protette perché in via di estinzione, il commercio delle quali è vietato o soggetto a severe limitazioni;
2) che disponga di spazi, strutture ed attrezzature necessarie alla specie, indispensabili a garantire le caratteristiche etologiche e fisiologiche (arricchimenti ambientali e rispetto delle "5 libertà") ed infine per evitare che l'animale diventi pericoloso;
3) di possedere in prima persona di adeguata formazione, prendendosene cura con competenza e dedizione.

Descrizione

Condizione preliminare per tenere un animale esotico è assicurarsi:
1) che non appartenga a specie protette perché in via di estinzione, il commercio delle quali è vietato o soggetto a severe limitazioni;
2) che disponga di spazi, strutture ed attrezzature necessarie alla specie, indispensabili a garantire le caratteristiche etologiche e fisiologiche (arricchimenti ambientali e rispetto delle "5 libertà") ed infine per evitare che l'animale diventi pericoloso;
3) di possedere in prima persona di adeguata formazione, prendendosene cura con competenza e dedizione.

Nuova normativa Regionale
• L.R. n. 6 del 18/02/2010 "Norme per la detenzione, l'allevamento ed il commercio di animali esotici"
• DPGR n. 11/R del 28/11/2012 disposizioni attuative della L.R. n. 6
• D.D. n. 1066 del 17/12/2013 "Approvazione Linee Guida per l'applicazione della normativa su detenzione, allevamento e commercio di animali esotici"
• Elenco Regionale esotici 
 

Autorizzazione alla detenzione e all'allevamento amatoriale di animali esotici 

Chi intende acquistare (o lo avesse già fatto) un animale esotico per la privata detenzione o l'allevamento di tipo amatoriale si deve rivolgere all' Area C del Servizio Veterinario competente per territorio di residenza per verificare che l'animale sia soggetto ad effettiva autorizzazione.

Modulistica da presentare
1. Allegato 3.1 — Istanza per l'autorizzazione alla detenzione di animali esotici
2. Allegato 3.2 — Istanza per l'autorizzazione all'allevamento amatoriale di animali esotici (da presentare entro 8 giorni dal possesso o dalla nascita dell' animale in cattività)
3. Certificazioni ai fini cites, documenti di provenienza e tutto ciò che consenta l'identificazione dell'animale dimostrandone la legittima provenienza.

solo l'allevatore amatoriale deve anche presentare:
4. planimetria 1:100 delle strutture di allevamento
5. relazione tecnica sulla tipologia di allevamento
6. l'attestato d'idoneità conseguito alla fine del corso di formazione fad del CRANES (*)
L'istanza per l'autorizzazione compilata ed il resto della documentazione andrà presentata al Servizio Veterinario dell' ASLTO4 competente per territorio rispetto alla sede di detenzione dell'animale.
II Veterinario, dopo aver verificato la documentazione, effettuerà il sopralluogo ed emetterà nulla osta favorevole per quanto di propria competenza, inviandolo poi al Sindaco, il quale emetterà l'autorizzazione entro 60 giorni inviandola all'utente ed all'ASL.


Autorizzazione all'allevamento per il commercio e al commercio di animali esotici 

Modulistica da presentare 
1. Allegato 3.3 - Istanza per l'autorizzazione all'allevamento per il commercio e al commercio di animali esotici
2. Certificazioni ai fini CITES, documenti di provenienza e tutto ciò che consenta l'identificazione dell'animale dimostrandone la legittima provenienza
3. planimetria 1:100 delle strutture di allevamento/ di vendita
4. relazione tecnica sulla tipologia di allevamento/ di vendita
5. l'attestato d' idoneità conseguito alla fine del corso di formazione fad del CRANES
6. certificato d'iscrizione alla camera di commercio del richiedente
Gli allevatori e i commercianti di tali animali devono tenere apposito registro di carico e scarico delle movimentazioni degli animali commercializzati 
L'istanza per l'autorizzazione compilata e il resto della documentazione andrà presentata al SUAP (sportello unico attività produttive) che la trasmetterà al CRANES (commissione regionale animali esotici) per il rilascio del preventivo nulla osta, che se favorevole verrà trasmesso al SUAP per la successive trasmissione al Sindaco del Comune di pertinenza per il rilascio dell'autorizzazione.

Corso di formazione FAD del CRANES: vedi Allegato D.R. n. 1066 del 17/12/2013

Convenzione CITES
Nell'anno 1997 è entrata in vigore la Convenzione CITES che regolamenta il commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione.
La convenzione distingue le specie tutelate in base al grado di pericolo di estinzione e le suddivide in tre elenchi:

  • Appendice I — specie minacciate di estinzione (es. pappagalli, rapaci, ecc)
  • Appendice II — specie che pur non essendo minacciate di estinzione potrebbero esserlo in futuro se il loro commercio non fosse sottoposto a una stretta regolamentazione
  • Appendice III — specie di cui il commercio è regolamentato su richiesta dei singoli stati che intendono tutelare quella specie 


Per informazioni sulle specie comprese nelle appendici, che cambiano nel tempo, consultare il sito CITES

Ulteriori informazioni

Per pratiche di autorizzazione e CITES:

Settimo Torinese
 
Servizio Veterinario Area C (Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212370 - 011 8212371
Email: vetc.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: Il martedì e il venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
In orari diversi, previo appuntamento telefonico.

Per anagrafica:

         Chivasso

Servizio Veterinario Area A Chivasso
Chivasso via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Orario: lunedì 14,00-15,30 mercoledì 9,00-12,00 e 14,00-15,30 giovedì 14,00-15,30
Ciriè
 
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: La Segreteria Servizio Veterinario Area A sede di Ciriè è temporaneamente chiusa. L'utenza si può rivolgere alla sede di Lanzo T.se
Cuorgnè
 
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654121
Fax: 0124 654165
Email: veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-12
Lanzo Torinese
 
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301740 - 741
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: il lunedì, il martedì e il venerdì 8,30 -12
il venerdì 14,30 - 15,30
Settimo Torinese
 
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328- 0118212310- 0118212302
Fax: 011 8950074
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: martedì 14-15,30; mercoledì e giovedì 9-11

Maneggiare con cura

Dettagli della notizia

Campagna di sensibilizzazione per la prevenzione degli incidenti domestici dei bambini 0-6 anni

Data:

17 dicembre 2021

Maneggiare con cura

Il bambino, nella fascia d’età 2-5 anni, diventa autonomo nella deambulazione e nella manualità e, pertanto, aumenta il desiderio di esplorazione e il rischio d’incidenti domestici, come cadute, schiacciamento, soffocamento e avvelenamenti, come ricordano le Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità La prevenzione degli incidenti domestici in età infantile.
Gli infortuni domestici rappresentano un problema di sanità pubblica di grande rilevanza e diversi paesi europei ed extra-europei hanno avviato già da alcuni anni politiche di prevenzione e sicurezza per ridurre le dimensioni di tale fenomeno.
Piano regionale di prevenzione 2021 (DGR n. 12-2524 del 11/12/2020) ha previsto azioni mirate alla prevenzione degli infortuni domestici, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti domestici e del tempo libero e migliorare la conoscenza del fenomeno e delle azioni di prevenzione da parte degli operatori sanitari, in particolare i pediatri del territorio e i medici di medicina generale.
La campagna “Maneggiare con cura” nasce dall’integrazione degli obiettivi dei programmi nazionali (Piano Nazionale della Prevenzione; “Genitori più”) e di quelli regionali (Piano Regionale di Prevenzione)sul tema della prevenzione degli incidenti domestici nell’infanzia, con l’obiettivo di sensibilizzare le famiglie sull’importanza della promozione di ambienti sicuri per i più piccoli.
La campagna è il risultato di un percorso di progettazione partecipata e condivisa, sviluppatosi nell’ASL TO 3, tra diversi soggetti: i pediatri di libera scelta, operatori della promozione della salute, insegnanti, studenti, esperti di comunicazione del Dors (Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute), con il supporto della Regione Piemonte - Direzione Sanità, Settore Prevenzione Veterinaria.
I materiali del progetto sono costituiti da cartoline (divise per fascia d’età) e da un poster che riassume le indicazioni contenute nelle cartoline.

OKkio alla salute 2019: promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Dettagli della notizia

Data:

07 febbraio 2022

OKkio alla salute 2019: promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Il progetto è coordinato dal Ministero della Salute e si colloca in un sistema integrato di raccolta dati che comprende anche PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) per l’età adulta, e HBSC (Health Behaviours in School Aged Children) per gli adolescenti, e che si sta confermando come strumento di conoscenza e di programmazione utilizzato anche a sostegno dei Piani Nazionali, Regionali e Locali della Prevenzione.
Lo studio OKkio alla salute è stato effettuato in Italia con cadenza biennale a partire dal 2008. Nella Regione Piemonte si è scelta una modalità di raccolta dati che permettesse una rappresentatività a livello locale e quindi l’elaborazione di un report specifico per ogni ASL, oltre a quello regionale. L’indagine, coordinata dalla Regione, è stata affidata localmente ai Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione ed è sempre stata attuata grazie ad un’ottima collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, gli Uffici Scolastici Provinciali e le Scuole del territorio.
Il presente report riporta i risultati dell’indagine 2019 dell’ASLTO4 eseguita su 24 classi campionate di 23 plessi scolastici, e conferma la gravità del problema dell’eccesso del peso. Si riscontra peraltro un miglioramento in alcune abitudini quali il consumo di frutta e verdura, l’assunzione di merende più sane a metà mattina, lo svolgimento di attività motorie, presumibilmente anche grazie all’impegno congiunto della scuola, dei servizi sanitari e di altri Enti per il raggiungimento di questi obiettivi; rimangono invece molto critici alcuni indicatori o fattori di rischio quali l’uso abituale di bibite zuccherate, la presenza di tv nella camera dei bambini ed il tempo trascorso davanti alla tv/cellulare/videogiochi, la sedentarità.

Settimana Europea della Sicurezza: Rete WHP (Workplace Health Promotion)

Dettagli della notizia

Data:

24 ottobre 2022

Settimana Europea della Sicurezza: Rete WHP (Workplace Health Promotion)

Aggiornamento 16.2.2024

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 prevede che vengano sviluppati modelli di intervento incentrati sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro.
La WHP (Workplace Health Promotion) rappresenta un approccio innovativo, raccomandato dall’OMS e attuato all’interno dei luoghi di lavoro, che permette di prevenire le malattie croniche e degenerative agendo sui fattori di rischio comportamentali che riguardano gli stili di vita (attività fisica, sana alimentazione, mobilità sostenibile, consumo consapevole di alcolici...) e sulla promozione di cambiamenti organizzativi che incoraggino e facilitino l’adozione di stili di vita salutari.

La Regione Piemonte propone l'attivazione di una rete di luoghi di lavoro che promuovono salute coordinata a livello regionale e locale con il supporto di Enti, Associazioni di Categoria dei Datori di Lavoro, Organizzazioni Sindacali, ecc. per favorire l’adesione e l’attivazione degli interventi da parte delle aziende pubbliche e private piemontesi.
L'obiettivo è quello di migliorare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori rendendo i luoghi di lavoro favorevoli all’adozione di uno stile di vita salutare.

Qualità dell'aria in Piemonte

Dettagli della notizia

Data:

24 ottobre 2022

Settimana Europea per la Riduzione e Riciclo dei Rifiuti (EWWR - European Week for Waste Reduc - tion) 19 - 27 novembre 2022

Dettagli della notizia

Data:

10 novembre 2022

Settimana Europea per la Riduzione e Riciclo dei Rifiuti (EWWR - European Week for Waste Reduc - tion) 19 - 27 novembre 2022

Il Piano nazionale di Prevenzione 2020-2025 ha dedicato un obiettivo strategico alla prevenzione degli effetti ambientali e sanitari avversi causati dalla gestione dei rifiuti, da perseguire anche attraverso la realizzazione e la partecipazione ad iniziative di promozione della salute e di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti.
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione e Riciclo dei Rifiuti (EWWR - European Week for Waste Reduction ), che si terrà dal 19 al 27 novembre 2022, è stato predisposto il materiale informativo allegato per contribuire a sensibilizzare le persone su questo tema, ispirandole a compiere le principali buoni abitudini che possono cambiare le cose.

Maneggiare con cura

Dettagli della notizia

Campagna di sensibilizzazione per la prevenzione degli incidenti domestici dei bambini 0-6 anni - anno 2022

Data:

15 dicembre 2022

Maneggiare con cura

Gli infortuni domestici rappresentano un problema di sanità pubblica di grande rilevanza e diversi paesi europei ed extra-europei hanno avviato già da alcuni anni politiche di prevenzione e sicurezza per ridurre le dimensioni di tale fenomeno.
In Italia il Piano nazionale di Prevenzione 2020-2025 ha previsto azioni mirate alla prevenzione degli infortuni domestici, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti domestici e del tempo libero e migliorare la conoscenza del fenomeno e delle azioni di prevenzione da parte degli operatori sanitari, in particolare i pediatri del territorio e i medici di medicina generale.
La campagna “Maneggiare con cura” è il risultato di un percorso di progettazione partecipata e condivisa tra diversi soggetti: pediatri di libera scelta, operatori della promozione della salute, insegnanti, studenti e genitori ed esperti di comunicazione del Dors (Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute), con il supporto della Regione Piemonte - Direzione Sanità e Welfare, Settore Prevenzione,, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare.

Maggiori informazioni si possono trovare al sito della Regione Piemonte
Maneggiare con cura

Scuole che promuovono la salute

Dettagli della notizia

Data:

05 dicembre 2022

Scuole che promuovono la salute

Il Programma Scuole che Promuovono Salute del Piano Regionale di Prevenzione 2020 - 2025 intende rafforzare la collaborazione tra Scuola e Sanità. Si lavora in ottica intersettoriale per ampliare la collaborazione con altri attori e per adeguare l’articolazione organizzativa al fine di sostenere azioni congiunte a livello regionale e locale.

Piano Locale della Prevenzione (PLP): Rendicontazione attività anno 2022

Dettagli della notizia

Data:

28 febbraio 2023

PLP
PLP

Piano Locale della Prevenzione (PLP): Rendicontazione attività anno 2022

La rendicontazione delle attività contenute nel Piano Locale della Prevenzione (PLP) 2022 è pubblicata in allegato.

Piano Locale della Prevenzione (PLP): programmazione attività anno 2023

Dettagli della notizia

Data:

30 maggio 2023

PLP
PLP

Piano Locale della Prevenzione (PLP): programmazione attività anno 2023

La programmazione delle attività contenute nel Piano Locale della Prevenzione (PLP) anno 2023 è pubblicata in allegato.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2