Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Cessione del cane

La cessione del cane va autocertificata dai due contraenti, con l’apposito modulo allegato.

Descrizione

La cessione del cane va autocertificata dai due contraenti, con l’apposito modulo allegato.
Chi cede il cane, entro 15 giorni dall'evento, deve:
• compilare il modulo con i propri dati, il n. di microchip, i dati dell’acquirente, datarlo, firmarlo e farlo firmare al nuovo proprietario
• consegnare una copia del modulo (firmato in originale) accompagnata dalla fotocopia dei documenti dei firmatari alla sede dell’anagrafe canina dell’ASL di residenza del cedente o trasmettere il tutto via fax.
• consegnare una copia del modulo accompagnata da fotocopia del certificato di identificazione alla persona che acquisisce il cane
• trattenere una copia del modulo per sé.
Sarebbe opportuno portare presso gli uffici del Servizio Veterinario ASL tre copie del modulo di cessione (vecchio e nuovo proprietario, ASL) per farsi apporre su ognuna il timbro di ricevuta.

La mancata comunicazione del cambio di proprietà è sanzionata (da Euro 38 a euro 232).

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Chivasso
Servizio Veterinario Area A Chivasso
Chivasso via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Orario: accesso al pubblico nei giorni di LUNEDI' e MERCOLEDI' previa prenotazione telefonica  al numero 0119176757
Ciriè
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: La Segreteria Servizio Veterinario Area A sede di Ciriè è temporaneamente chiusa. L'utenza si può rivolgere alla sede di Lanzo T.se
 
Cuorgnè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654121
Fax: 0124 654165
Email: veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-12
Lanzo Torinese
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301740 - 741
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: il lunedì, il martedì e il venerdì 8,30 -12
il venerdì 14,30 - 15,30
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328- 0118212310
Esclusivamente per emergenze 0118212302
Fax: 011 8950074
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al giovedì ore 9.00 - 12.00
Ivrea
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0124 654122
Email: veta.ivrea@aslto4.piemonte.it

Promozione di stili di vita salutari

Dettagli della notizia

Data:

15 dicembre 2023

Promozione di stili di vita salutari

Il Glossario è un utile strumento di consultazione ed ispirazione in particolare (ma non solo) per gli operatori sanitari impegnati nella progettazione, conduzione e valutazione delle azioni progettuali previste dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e nei relativi piani regionali e locali.
La Carta di Ginevra per il Ben-essere esprime l’urgenza di creare “società promotrici di ben-essere” sostenibili, impegnate a raggiungere una salute equa nel presente e per le future generazioni senza oltrepassare i limiti ecologici

Piani Mirati di Prevenzione (PMP)

Dettagli della notizia

Data:

29 dicembre 2023

Piani Mirati di Prevenzione (PMP)

La Regione Piemonte si impegna nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali nei settori più a rischio. Sono stati individuati 5 ambiti di rischio attraverso la condivisione con le parti sociali e datoriali, per i quali sono stati definiti specifici Piani Mirati di Prevenzione (PMP).
I PMP sono modelli partecipati di assistenza e supporto alle imprese nella prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro in cui sono coinvolte le diverse figure del sistema aziendale della prevenzione.
I PMP hanno l'obiettivo di raggiungere in particolare i lavoratori socialmente più svantaggiati, in genere occupati in microimprese e in mansioni che comportano maggiore esposizione a rischi per la salute e sicurezza.
L'attuazione sul territorio di Piani Mirati di Prevenzione è uno degli obiettivi del Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025, declinato a livello regionale nel Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, in particolare nei Programmi 6, 7 e 8.
Per favorire la partecipazione e l’attuazione delle buone pratiche previste dal PMP anche da parte delle aziende con meno di 10 dipendenti sono state previste specifiche azioni di sostegno, tra cui:
• il coinvolgimento attivo delle associazioni di categoria dei datori di lavoro, OOSS ed Enti paritetici
• l'organizzazione di seminari e corsi di formazione da parte degli SPRESAL per i rappresentanti delle microaziende

I PMP sono previsti nei seguenti ambiti:
Agricoltura
Edilizia
Rischio cancerogeno professionale
Rischio patologie professionali dell’apparato muscolo-scheletrico
Rischio stress correlato al lavoro


Lo S.Pre.S.A.L. di questa ASL TO4, oltre agli ambiti Agricoltura (settore florovivaistico e cura del verde) ed Edilizia, ha scelto di intervenire nelle aziende che presentano rischi correlati all’esposizione da agenti cancerogeni presenti nei fumi di saldatura. Definito il censimento delle aziende presenti sul territorio aventi le caratteristiche suddette tramite la collaborazione con la Camera di Commercio di Torino e la consultazione delle informazioni presenti nei propri archivi, si è dato corso alla selezione delle imprese che sono state suddivise per classi di addetti, dando priorità alle microimprese per i motivi suddetti. Le ditte dei settori Agricoltura ed Edilizia sono state invitate ad incontri formativi in presenza, mentre le ditte in cui è presente il rischio cancerogeno professionale saranno formate con utilizzo di piattaforma on-line. Nel corso degli incontri sono state ridistribuite le schede di autovalutazione presenti sul sito regionale , la cui compilazione consentirà alle aziende di verificare le condizioni di sicurezza del proprio parco macchine.
Lo S.Pre.S.A.L. è a disposizione per fornire assistenza per la compilazione delle schede di autovalutazione con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 ai numeri di telefono 0125-414.722/792

Chivasso . SV

Chivasso - Servizio Veterinario Area A

Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Orario: lunedì 14,00-15,30 mercoledì 9,00-12,00 e 14,00-15,30 giovedì 14,00-15,30

Chivasso via Marconi 13
10034

Cambiamento di residenza

Il cambiamento di residenza del proprietario deve essere segnalato alla sede dell’anagrafe canina dell’ASL presso la quale il cane è iscritto (il modulo per l’ASL TO4 è allegato) entro 15 giorni dall'evento.

Descrizione

Il cambiamento di residenza del proprietario deve essere segnalato alla sede dell’anagrafe canina dell’ASL presso la quale il cane è iscritto (il modulo per l’ASL TO4 è allegato) entro 15 giorni dall'evento.
- Compilare il modulo con i propri dati, il numero di microchip, datarlo e firmarlo.
- Consegnare una copia del modulo firmato in originale accompagnata dalla fotocopia del proprio documento e trattenere una copia per se.
Con lo stesso modulo è possibile anche comunicare il cambiamento di sede presso la quale si detiene abitualmente l’animale.

La mancata comunicazione del cambiamento di residenza è sanzionato (da € 38 a € 232).

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Chivasso
Servizio Veterinario Area A Chivasso
Chivasso via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Orario: accesso al pubblico nei giorni di LUNEDI' e MERCOLEDI' previa prenotazione telefonica  al numero 0119176757
Ciriè
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: La Segreteria Servizio Veterinario Area A sede di Ciriè è temporaneamente chiusa. L'utenza si può rivolgere alla sede di Lanzo T.se
Cuorgnè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654121
Fax: 0124 654165
Email: veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-12
Lanzo Torinese
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301740 - 741
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: il lunedì, il martedì e il venerdì 8,30 -12
il venerdì 14,30 - 15,30
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328- 0118212310
Esclusivamente per emergenze 0118212302
Fax: 011 8950074
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al giovedì ore 9.00 - 12.00

Ivrea - UAC

Animali
Ivrea - Ufficio anagrafe canina

Telefono: 0125 414442
Accesso: Telefonare al centro unificato prenotazioni microchip al numero 0118212310 il martedì e il venerdì dalle ore 10,00 alle ore 11,00 per fissare la data dell’intervento.

Ivrea via Aldisio 2
10015

Chivasso - UAC

Animali da affezione
Chivasso - Ufficio anagrafe canina

Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Accesso: Telefonare al centro unificato prenotazioni microchip al numero 0118212310 il martedì e il venerdì dalle ore 10,00 alle ore 11,00 per fissare la data dell’intervento.

Chivasso via Marconi 13
10034

Applicazione del microchip

Il microchip è una piccolissima capsula contenente un codice magnetico di 15 cifre.

Descrizione

Viene applicata dal medico veterinario, libero professionista o dell’ASL, con una iniezione sottocutanea nel lato sinistro del collo dell’ animale. Non dà alcun problema sanitario, non emette alcuna radiazione dannosa, solo nel momento in cui si avvicina al collo del cane l’apposito lettore il microchip si attiva consentendo la lettura del codice identificativo. Il microchip può essere applicato presso il Servizio Veterinario dell’ASL o da un medico veterinario libero professionista che contestualmente all’identificazione lo registra nella Anagrafe canina informatizzata regionale (ARVET).
Se si sceglie di rivolgersi all’ASL, dovete telefonare al centro unificato prenotazioni microchip al numero 0118212328 per fissare la data dell’intervento.
Sono sanzionabili:
• la mancata identificazione del cane, entro i due mesi dalla nascita
• la cessione e la vendita un cane non identificato.

Cosa serve

• Documento di identità del proprietario;
• Codice fiscale del proprietario;
Delega scritta, qualora l’accompagnatore non sia il proprietario, con copia della carta d’identità del delegante

Quanto costa

Come da DGR n. 28-5658 del 19/09/2022, l'identificazione tramite microchip ha un costo di € 20,00 a cane

La somma dovuta dovrà essere versata tramite Pago PA, a seguito di rilascio del bollettino dopo la prestazione

Ulteriori informazioni

Sedi
          Chivasso
          Ufficio anagrafe canina - via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Modalità di accesso: telefonare al centro unificato prenotazioni microchip al numero 011 8212328 dal lunedì al giovedì ore 9.00 - 12.00
     
         Ciriè
Ufficio anagrafe canina -  via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Modalità di accesso: telefonare al centro unificato prenotazioni microchip al numero 011 8212328 dal lunedì al giovedì ore 9.00 - 12.00
         
         Ivrea
Ufficio anagrafe canina - via Aldisio 2
Telefono: 0125 414442
Modalità di accesso: telefonare al centro unificato prenotazioni microchip al numero 011 8212328 dal lunedì al giovedì ore 9.00 - 12.00
 
Settimo Torinese
Ufficio anagrafe canina  - via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328 - 011 8212310 
Fax: 011 8950074
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it
Modalità di accesso: telefonare al centro unificato prenotazioni microchip al numero 011 8212328 dal lunedì al giovedì ore 9.00 - 12.00

Che cos'è l'anagrafe canina

E’ una vera e propria anagrafe che raccoglie i dati dei cani e dei loro proprietari di tutta la Regione Piemonte. Con la Legge Regionale 18/04 queste informazioni sono raccolte in una banca dati informatizzata.


A chi è rivolto

Ogni detentore di cani

Descrizione

Che scopi ha l’anagrafe canina?
• di proteggere i cani, individuando per ciascuno di essi un proprietario che ne abbia cura, attribuendogli precise responsabilità ;
• di tutelare i proprietari dei cani dalla perdita del proprio animale;
• di tutelare il territorio dai problemi del randagismo inclusi i notevoli costi che i Comuni sostengono per mantenere i cani, ritrovati vaganti, che rischiano di passare tutta la loro vita in un canile rifugio.

Come si realizza l’anagrafe canina?
Identificando tutti i cani, entro i due mesi d’età, mediante l’inoculazione del microchip che può essere effettuata presso il Servizio Veterinario dell’ASL o da un medico veterinario libero professionistache contestualmente all’identificazione lo registra nella Banca Dati Nazionale Animali da Compagnia.
La mancata identificazione del cane, entro i due mesi dalla nascita, è punita con una sanzione amministrativa da Euro 38 a 232.
E’ vietato vendere/cedere un cane non identificato col microchip prima del compimento dei due mesi di età.

Ulteriori informazioni


 

Ambulatorio veterinario sociale

Gli Ambulatori Veterinari Sociali (AVS) sono ambulatori veterinari istituti presso le ASL della Regione Piemonte dalla DGR 24- 6228 del 16/12/2022


Descrizione

Vengono erogate gratuitamente le seguenti prestazioni:
• visita clinica generica;
• identificazione dell’animale tramite microchip;
• vaccinazioni di base per cane e gatto;
• esame parassitologico delle feci;
• esame del sangue per la ricerca della principali malattie infettive (FIV- FeLV nel gatto; Filaria -Leishmania -Rickettsia -Erlichia nel cane).

Il servizio è rivolto esclusivamente agli animali d’affezione di utenti in carico ai Servizi Sociali (per i quali il servizio sociale ha istituito una “cartella sociale” o “scheda sociale”).

Nel territorio di competenza dell’ASLTO4, è istituito un Ambulatorio Veterinario Sociale con sede a Settimo Torinese - Via Regio Parco n. 64

Come fare

Per accedere al servizio è necessario prenotare un appuntamento tramite i Servizi Sociali che hanno in carico l’utente

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2