Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Piscine (registro)

Registro piscine

A chi è rivolto

Gestori degli impianti natatori.

Descrizione

Come da Circolare della Regione Piemonte – Direzione Sanità del 9 marzo 2015, prot. n. 4717/A14060, i registri dei controlli dell’acqua in vasca, da tenere presso l’impianto natatorio, non devono più essere vidimati dai Servizi Igiene e Sanità Pubblica. Dovrà essere cura del responsabile dell’impianto assicurare che il registro riporti la numerazione progressiva delle pagine e la data in cui lo stesso viene messo in uso.

Ulteriori informazioni

Registri da tenere presso l’impianto natatorio:

a) registro dei requisiti tecnico-funzionali, con l’indicazione di:
• dimensione e volume di ogni vasca;
• numero e tipologia dei filtri;
• portata delle pompe;
• sistema di manutenzione

b) registro dei controlli dell’acqua in vasca, contenente:
• gli esiti dei controlli di cloro attivo libero, cloro attivo combinato, temperatura, ph;
• la lettura del contatore installato nell’apposita tubazione di mandata dell’acqua di immissione, utile al calcolo della quantità di acqua di reintegro;
• le quantità e la denominazione dei prodotti utilizzati giornalmente per la disinfezione dell’acqua;
• la data di prelievo dei campioni per l’analisi dell’acqua;
• il numero dei frequentatori dell’impianto.

I registri devono essere a disposizione dell’ASL per un periodo di almeno due anni.

Parere per il permesso di costruire

Parere per i permessi di costruire

Descrizione

In riferimento alle Pratiche Edilizie si comunica che ai sensi del D. l.vo 222/2016 non è più previsto che venga espresso il parere da parte dei Servizi ASL.
Infatti non deve più essere presentata la richiesta di parere igienico-sanitario all’ASL in quanto la conformità del progetto alla normativa ed alla regolamentazione di settore deve essere asseverata direttamente dai professionisti che si occupano della progettazione.

Insediamenti produttivi (costruzione o ampliamento)


A chi è rivolto

Imprese produttive, SUAP (Sportelli Unici per le Attività Produttive), Comuni e progettisti

Descrizione

In data 17 giugno 2014 è stata inviata ai Dipartimenti di Prevenzione delle Asl, ai Comuni e agli Sportelli Unici per le attività produttive (SUAP) una comunicazione della Regione Piemonte in materia di igiene edilizia sugli insediamenti produttivi industriali e artigianali, applicabili anche ad altre tipologie di strutture (sanitarie, ricettive, scolastiche, socio-assistenziali, commerciali etc).

In essa viene ribadito che, in applicazione dell’articolo 20 del Decreto del Presidente della Repubblica 380 del 2001, così come modificato dall’articolo 5, comma 2, lettera a) della Legge 106 del 2011, il parere ASL non debba essere richiesto nei casi in cui non si renda necessaria una valutazione tecnico-discrezionale in ordine alla conformità del progetto alle norme igienico sanitarie.

Si afferma che la valutazione di conformità del progetto alle norme igienico sanitarie non comporti discrezionalità quando sussistono riferimenti dettagliati nella normativa nazionale o regionale, nelle norme UNI, nei regolamenti locali, nelle linee guida o nei documenti tecnici di indirizzo.
Viene allegato un elenco delle strutture per le quali i requisiti igienico sanitari sono dettagliati, completo dei riferimenti normativi.
Nei suddetti casi, pertanto, il parere ASL dovrà essere sostituito da una dichiarazione del progettista abilitato che asseveri la conformità alle norme igienico sanitarie specifiche per la struttura in progetto.

Per quanto attiene alla notifica della costruzione o ampliamento/ristrutturazione degli insediamenti produttivi ai sensi dell’articolo 67 del Decreto Legislativo 81 del 2008 e successive modifiche e integrazioni, nell’ottica della semplificazione delle procedure, è stato emanato il Decreto Ministeriale del 18 aprile 2014 con allegato il modello unico nazionale da utilizzare in questa circostanza (modello che trovate in allegato).

Cosa serve

Appositi moduli compilati (si vedano gli allegati)

Ulteriori informazioni

E' possibile inviare la documentazione tramite posta certificata.

Ciriè
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ciriè Via Cavour 29/a
Telefono: 011 9217636
Fax: 011 9217634
Email: spresal.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi
Ivrea
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414722 - 792
Fax: 0125 414416
Email: spresal.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi
Settimo Torinese
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212322 - 324 - 391
Fax: 011 8212323
Email: spresal.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi

Documenti

Inconvenienti igienici (interventi a seguito di segnalazione)

Interventi a seguito di segnalazione per Inconvenienti igienici

Descrizione

Come da indicazioni regionali, le segnalazioni dei cittadini su:
• cattiva gestione della raccolta e del conferimento rifiuti;
• imbrattamento di edifici o strutture a causa dell’accumulo di escrementi di animali (compreso il guano dei colombi);
• comportamenti molesti del vicinato (odori da preparazione alimenti, cattiva gestione di animali domestici o situazioni socialmente critiche di case private);
• inconvenienti igienici in alloggi privati (es. muffa ed umidità);
dovranno essere indirizzate al Comune in quanto tematiche risolvibili attraverso l’applicazione di regolamenti e norme municipali o consortili, la cui titolarità è in capo alle Autorità comunali competenti.

Settimo Torinese .- SPreSAL

Settimo Torinese

Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)

Telefono: 011 8212322 - 324 - 391
Fax: 011 8212323
Email: spresal.settimo@aslto4.piemonte.it

Settimo Torinese via Regio Parco 64
10154

Ivrea - SPreSAL

Ivrea

Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)

Telefono: 0125 414722 - 792
Fax: 0125 414416
Email: spresal.ivrea@aslto4.piemonte.it

Ivrea via Aldisio 2
10015

Ciriè - SPreSAL

Ciriè

Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)

Telefono: 011 9217636
Fax: 011 9217634
Email: spresal.cirie@aslto4.piemonte.it

Ciriè Via Cavour 29/a
10073

Detrazione spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio

I soli soggetti interessati alla detrazione fiscale, devono inviare alla S.C. S.Pre.S.A.L. dell’Azienda Sanitaria Locale competente per territorio una comunicazione integrativa della notifica preliminare di inizio lavori (art. 99, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) utilizzando il modello allegato.

Descrizione

I soli soggetti interessati alla detrazione fiscale, devono inviare alla S.C. S.Pre.S.A.L. dell’Azienda Sanitaria Locale competente per territorio una comunicazione integrativa della notifica preliminare di inizio lavori (art. 99, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) utilizzando il modello allegato.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 99 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., il committente o il responsabile dei lavori, prima dell’inizio dei lavori, deve inviare all’Asl (e all’Ispettorato Territoriale del Lavoro) competente per territorio, la notifica preliminare nei seguenti casi:
• cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese, anche non contemporanea. Sono esclusi dal calcolo delle imprese gli artigiani autonomi, ovvero coloro che esercitano autonomamente la propria attività, con proprie attrezzature di lavoro (anche acquisite a noleggio) e senza l’aiuto di altre persone;
• cantieri in cui operi una sola impresa con durata presunta dei lavori non inferiore a 200 uomini/giorno.

La comunicazione deve essere inviata con raccomandata A.R. oppure trasmessa all’indirizzo PEC direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it o consegnata all’Ufficio Protocollo dell’Azienda Sanitaria Locale con le seguenti informazioni:

• generalità del committente dei lavori e ubicazione degli stessi;
• natura dell’intervento da realizzare;
• dati identificativi della/e impresa/e esecutrice/i dei lavori con esplicita assunzione di responsabilità da parte della medesima/e, in ordine al rispetto degli obblighi posti dalla vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro e contribuzione;
• data di inizio dell’intervento di recupero.

Come fare

Gli interessati devono inviare la documentazione alla sede SPreSal competente per il territorio:
• per i Comuni del Distretto di Ciriè-Lanzo far riferimento alla sede SPreSAL di Ciriè
• per i Comuni dei Distretti di Chivasso-San Mauro e di Settimo Torinese far riferimento alla sede SPreSAL di Settimo Torinese
• per i Comuni dei Distretti di Ivrea e di Cuorgnè far riferimento alla sede SPreSAL di Ivrea

Ulteriori informazioni

Ciriè
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ciriè Via Cavour 29/a
Telefono: 011 9217636
Fax: 011 9217634
Email: spresal.cirie@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414722 - 792
Fax: 0125 414416
Email: spresal.ivrea@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212322 - 324 - 391
Fax: 011 8212323
Email: spresal.settimo@aslto4.piemonte.it

Settimo Torinese - SISP

Settimo Torinese

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)

Telefono: 011 8212308
Email: sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Settimo Torinese via Regio Parco 64
10036

Ivrea - SISP

Ivrea

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)

Telefono: 0125 414713
Email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Ivrea via Aldisio 2
10015

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2