Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Macellazione per autoconsumo


Descrizione

Macellazione suini e ovi-caprini a domicilio per consumo domestico privato.

L’articolo 16 del Decreto Legislativo del 02 febbraio 2021, n. 27 consente la macellazione per autoconsumo al di fuori di stabilimenti riconosciuti nel rispetto dei seguenti principi:
1. divieto di commercializzazione delle carni e dei prodotti ottenuti dalla macellazione degli animali;
2. rispetto del benessere animale e divieto di macellazione rituale che non preveda lo stordimento degli animali;
3. predisposizione di procedure regionali per la prevenzione delle zoonosi;
4. possibilità, da parte dei Servizi veterinari dell'ASL, di effettuare controlli a campione per verificare il rispetto delle condizioni di salute degli animali, di benessere animale, di igiene della macellazione e di corretto smaltimento dei sottoprodotti.

Macellazione bovini, equini, suini e ovi-caprini per consumo domestico privato da effettuarsi presso un impianto di macellazione riconosciuto

Restano invariate le procedure relative alla macellazione dei bovini, equini, suini e ovi-caprini per consumo domestico privato da effettuarsi presso un impianto di macellazione riconosciuto

Ulteriori informazioni

Ciriè
Servizio Veterinario Area B di Coordinamento - Ciriè
Ciriè Via Cavour 29/a
Telefono: 011 9217623
Fax: 011 9217624
Email: vetb.cirie@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Veterinario Area B - Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414441 - 442
Fax: 0125 414723
Email: vetb.ivrea@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Area B Chivasso
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212356
Fax: 011 8950074
Email: vetb.settimo@aslto4.piemonte.it

Farmacosorveglianza - Ricetta veterinaria elettronica

La Ricetta Veterinaria Elettronica sostituisce la forma cartacea della ricetta veterinaria sull’intero territorio nazionale ed è stata introdotta dalla Legge 20 novembre 2017, n. 167 (Legge europea 2017) Art.3
Tutte le informazioni in merito alla Ricetta Veterinaria Elettronica (destinatari, modalità di accesso, ecc) sono reperibili al link Ricetta veterinaria elettronica

Descrizione

La Ricetta Veterinaria Elettronica sostituisce la forma cartacea della ricetta veterinaria sull’intero territorio nazionale ed è stata introdotta dalla Legge 20 novembre 2017, n. 167 (Legge europea 2017) Art.3
Tutte le informazioni in merito alla Ricetta Veterinaria Elettronica (destinatari, modalità di accesso, ecc) sono reperibili al link Ricetta veterinaria elettronica

Autorizzazione scorte medicinali veterinari
I soggetti che possono essere autorizzati a detenere scorte di medicinali veterinari sono i titolari di impianti in cui vengono allevati, curati o custoditi animali (allevatori, veterinari, rifugi sanitari/ricoveri, cliniche veterinarie etc) e medici veterinari liberi professionisti.
Il Decreto Legislativo 193/06 prevede tre tipologie di scorta:
a) scorta allevamento: impianti in cui si allevano e si custodiscono animali zootecnici inseriti in Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica (art. 81 del D.Lgs. 193/06);
Moduli 1, 2 e 3
b) scorta struttura non zootecnica: impianti in cui si allevano e si custodiscono animali da compagnia, animali NDPA e impianti in cui si curano animali (artt. 82 e 84 del D.Lgs. 193/06);
Modulo 4
c) scorta propria: scorta per attività zooiatrica del medico veterinario (art. 85 del D.Lgs. 193/06)
Moduli 5 e 6.

Ulteriori informazioni

Cuorgnè
Servizio Veterinario Area C - Ivrea
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654186
Email: vetc.ivrea@aslto4.piemonte.it
Lanzo Torinese
Servizio Veterinario Area C - Lanzo
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301730
Fax: 0123 301728
Email: vetc.lanzo@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Area C Chivasso
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212371
Fax: 011 8950074
Email: vetc.settimo@aslto4.piemonte.it

Cinghiali cacciati

La Trichinellosi è una malattia parassitaria, il contagio per gli animali e l’uomo avviene per via alimentare attraverso carni infestate dal parassita Trichinella.
Il Regolamento CE 853/2004 ha reso obbligatorio l’esame per questa zoonosi, su tutti i cinghiali prelevati, compresi quelli destinati all’auto-consumo, al fine di evitare il possibile insorgere di casi di trichinellosi umana.

Descrizione

La Trichinellosi è una malattia parassitaria, il contagio per gli animali e l’uomo avviene per via alimentare attraverso carni infestate dal parassita Trichinella.
Il Regolamento CE 853/2004 ha reso obbligatorio l’esame per questa zoonosi, su tutti i cinghiali prelevati, compresi quelli destinati all’auto-consumo, al fine di evitare il possibile insorgere di casi di trichinellosi umana.
I cacciatori dovranno consegnare i campioni di lingua o diaframma in un involucro plastico chiuso refrigerati oppure congelati.
Il cacciatore dovrà annotare luogo e data di abbattimento e comunicare i dati tramite una scheda informativa o per comodità utilizzando il modulo disponibile nel link che troverete sotto.
La carcassa dell'animale abbattuto, identificata, dev'essere conservata fino all'esito dell'esame trichinoscopico.

Dopo l'abbattimento dei capi di selvaggina e prima del consumo delle carni, i cacciatori formati devono consegnare alle sedi distrettuali del Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di Origine Animale (Area B) le matrici campionarie (lingua e diaframma), prelevate dai cinghiali, che saranno inviate all'Istituto Zooprofilattico di Torino per la ricerca delle larve della Trichinella spp.

Ulteriori informazioni

Ciriè
Servizio Veterinario Area B di Coordinamento - Ciriè
Ciriè Via Cavour 29/a
Telefono: 011 9217623
Fax: 011 9217624
Email: vetb.cirie@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Veterinario Area B - Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414441 
Fax: 0125 414723
Email: vetb.ivrea@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Area B Chivasso
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212356
Fax: 011 8950074
Email: vetb.settimo@aslto4.piemonte.it

Spostamento animali, pascoli, eventi

Nella pagina si rende disponibile la modulistica relativa alle pratiche di spostamento di animali e richiesta di pascolo vagante.

Descrizione

Nella pagina si rende disponibile la modulistica relativa alle pratiche di spostamento di animali e richiesta di pascolo vagante.

Ulteriori informazioni

Chivasso
Servizio Veterinario Area A Chivasso
Chivasso via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Ciriè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
La Segreteria Servizio Veterinario Area A sede di Ciriè è temporaneamente chiusa. L'utenza si può rivolgere alla sede di Lanzo T.se
 
Cuorgnè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654121
Fax: 0124 654165
Email: veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0124 654122
Email: veta.ivrea@aslto4.piemonte.it
Lanzo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301740 - 741
Fax: 0123 301733
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328- 0118212310- 0118212302
Fax: 011 8950074
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it

Riproduzione animali

Riproduzione animali

Ulteriori informazioni

Chivasso
Servizio Veterinario Area A Chivasso
Chivasso via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Ciriè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
La Segreteria Servizio Veterinario Area A sede di Ciriè è temporaneamente chiusa. L'utenza si può rivolgere alla sede di Lanzo T.se
Cuorgnè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654121
Fax: 0124 654165
Email: veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0124 654122
Email: veta.ivrea@aslto4.piemonte.it
Lanzo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301740 - 741
Fax: 0123 301733
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328- 0118212310- 0118212302
Fax: 011 8950074
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it

Gestione allevamento

Nella pagina si rende disponibile la modulistica relativa alle procedure gestionali dell’allevamento di specie differenti (es. richiesta nuovi marchi auricolari o duplicati per bovini e ovi-caprini, comunicazione di nuovi nati o censimenti per suini, ovi-caprini e api, ecc)

Descrizione

Nella pagina si rende disponibile la modulistica relativa alle procedure gestionali dell’allevamento di specie differenti (es. richiesta nuovi marchi auricolari o duplicati per bovini e ovi-caprini, comunicazione di nuovi nati o censimenti per suini, ovi-caprini e api, ecc)

Ulteriori informazioni

Chivasso
Servizio Veterinario Area A Chivasso
Chivasso via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Ciriè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
La Segreteria Servizio Veterinario Area A sede di Ciriè è temporaneamente chiusa. L'utenza si può rivolgere alla sede di Lanzo T.se
Cuorgnè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654121
Fax: 0124 654165
Email: veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0124 654122
Email: veta.ivrea@aslto4.piemonte.it
Lanzo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301740 - 741
Fax: 0123 301733
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328- 0118212310- 0118212302
Fax: 011 8950074
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it

Documenti

Apertura allevamento

Nella pagina si rende disponibile la modulistica relativa all’apertura di nuovi allevamenti o richiesta di modifiche (Registrazione di nuove attività o alla loro variazione, secondo quanto previsto D.M. 07/03/2023 del Ministero della Salute "Manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali”).

Descrizione

Nella pagina si rende disponibile la modulistica relativa all’apertura di nuovi allevamenti o richiesta di modifiche (Registrazione di nuove attività o alla loro variazione, secondo quanto previsto D.M. 07/03/2023 del Ministero della Salute "Manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali”).
La procedura per la nuova registrazione è differente a seconda che si tratti di un:
1. Allevamento di tipo familiare (vedi "definizione allevamenti familiari");
2. Allevamento di tipo amatoriale (vedi "definizione allevamenti amatoriali");
3. Allevamento ti tipo ordinario (tutte le altre tipologie).

L’operatore deve:
A. scaricare e compilare i moduli:
1 - richiesta registrazione attività di allevamento
2 - il modulo relativo alla specie di cui si intende aprire l’allevamento.

B. SE si intende aprire un allevamento:
• di tipo familiare o amatoriale inviare la modulistica all’ufficio veterinario del distretto di competenza
• di tipo ordinario inviare la modulistica all’ufficio del SUAP del comune di competenza

Ulteriori informazioni

Ciriè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
La Segreteria Servizio Veterinario Area A sede di Ciriè è temporaneamente chiusa. L'utenza si può rivolgere alla sede di Lanzo T.se
Cuorgnè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654121
Fax: 0124 654165
Email: veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0124 654122
Email: veta.ivrea@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Area A Chivasso
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328 - 310 - 302
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it
Chivasso
Servizio Veterinario Area A Chivasso
Chivasso via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Lanzo Torinese
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301740 - 741
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it

Prevenzione del randagismo

Le cose da fare per prevenire o limitare una piaga di inciviltà come è il randagismo non sono poche, ma sono essenziali per una buona convivenza

Descrizione

Le cose da fare per prevenire o limitare una piaga di inciviltà come è il randagismo non sono poche, ma sono essenziali per una buona convivenza:

Prima di prendere un animale:

  • l’animale non è un giocattolo, va accettato, amato e curato finché vive con noi
  • prima di accettare che un animale entri a far parte della nostra famiglia fatti alcune domande:
  1. nella mia famiglia tutti vogliono un animale?
  2. nella mia famiglia ci sono bambini piccoli, ragazzi, adulti, anziani?
  3. sono in arrivo delle nascite?
  4. ho un luogo dove tenerlo, un angolo della casa o dell’alloggio tutto per lui?
  5. sono disposto a dedicargli tempo e cure perché diventi un animale capace a vivere nella mia famiglia, con gli altri o con altri animali?
  6. se vivo in alloggio ho tempo e voglia per portarlo fuori con me durante una passeggiata o per i suoi bisogni fisiologici?
  7. sono un tipo che accetta i consigli degli esperti sul modo di allevare ed educare il mio animale?
  8. se ci sono dei bambini in casa sarò capace di insegnare loro a rispettare l’animale per quello che è e non come un giocattolo o un essere umano?


Detenzione responsabile:

  • quale animale prendo:
  1. un cane, un gatto, un furetto …?
  2. maschio o femmina?
  3. taglia piccola, media, grande?
  4. pelo lungo o pelo corto?
  5. di razza o meticcio?
  6. quale razza?
  • dove vivrà il mio animale: in cortile, in casa, in recinto?
  1. se vive in un cortile o in giardino:

         - vive libero o rinchiuso in un recinto?

         - vive in un recinto?

         - la superficie del recinto è sufficiente per le sue esigenze?

         - sono disposto a liberarlo dal recinto almeno qualche ora al giorno e a dedicargli tempo per la sua educazione?

         - purtroppo devo tenerlo alla catena: mi sono informato di come va tenuto un cane alla catena?

         - ha una cuccia che lo ripari dalle intemperie, dal freddo e dal caldo?

  1. se vive in casa:

         - c’è un angolo della casa dove lui può ritirarsi tranquillo  

         - c’è una brandina, una cuccia, una scatola o altro dove lui può andare a riposare senza essere continuamente disturbato?

         - si hanno nozioni sull’alimentazione, sull’illuminazione, la temperatura perché il nostro animale non si ammali?

  1. sono in grado di prendermi cura del mio animale:

         - posso curarlo quando sta male?

         - lo sterilizzerò o no?

         - se non lo sterilizzerò saprò dare i piccoli a famiglie che sanno tenerli bene o li cederò al primo che li chiede pur di farli fuori il prima possibile?

Non regalare un animale a Natale o per il compleanno: possedere un animale è una cosa da considerare seriamente

Se rispondi si a tutte le domande, sarai un buon amico dell'animale che vorrai tenere con te

Se rispondi no anche a una sola domanda, ripensaci: forse non è ancora il momento di avere un animale, a volte rinunciare vuol dire essere un buon cittadino (ci sono molte opportunità per occuparsi di un animale anche quando non lo deteniamo direttamente a casa nostra, per esempio fare del volontariato in un canile!)



Randagismo (risposte alle domande più frequenti)
 

Cosa devo fare per prevenire il randagismo?
La prima cosa da fare è applicare il microchip alle cucciolate e prendere solo cuccioli già microchippati ed iscritti in Anagrafe canina, l’Anagrafe felina non è ancora stata attivata.
L.R. 1872004 art.3 - Chiunque intende, a qualsiasi titolo, detenere un cane è tenuto ad accertarsi preliminarmente della registrazione e identificazione. (Prima di prendere un cucciolo accertati che abbia già il microchip)
Sono vietate la cessione, la vendita ed il passaggio di proprietà di cani non registrati all'anagrafe canina o non identificati.
I proprietari ed i detentori, a qualsiasi titolo, di cani provvedono entro sessanta giorni dalla nascita di cucciolate e comunque prima della loro cessione, alla identificazione tramite microchip dei cani, ai fini della registrazione nella banca dati dell'ASL.
I cani microchippati possono essere riconosciuti in tutta Italia attraverso il sito del MINISTERO del lavoro, salute e politiche sociali.

Ho smarrito il mio cane, cosa devo fare?
L.R. 18/2004 art.9 - Lo smarrimento di un cane è denunciato dal proprietario, anche per il tramite dell'eventuale detentore, entro tre giorni alla Polizia municipale del comune ove è detenuto l'animale.

Chi devo avvertire quando trovo un animale vagante o randagio?
L.R. 18/2004 art. 9 - La presenza di cani vaganti o randagi è segnalata agli organi di Polizia municipale del comune competente per territorio, che provvede all'attivazione del servizio pubblico di cattura, per il successivo trasferimento nel canile sanitario
L.R. 34/1993 art. 6 - Il Comune, ricevuta segnalazione della presenza di cani vaganti senza dimora o che si trovino fuori dei limiti del domicilio del detentore senza controllo o sorveglianza diretta, provvede alla loro cattura con metodi appropriati e nel rispetto dei principi stabiliti dall'articolo 1.
L.R. 34/1993 art. 6 - Alle persone non autorizzate, in conformità con il regolamento di attuazione, e' vietato catturare animali vaganti e detenerli.
D.P.G.R. 4359/93 art. 3 - La cattura ordinaria degli animali da affezione vaganti o randagi deve essere effettuata esclusivamente da personale addestrato ed adeguatamente attrezzato, appositamente incaricato dai Comuni singoli o associati, con reperibilità costante, nell'ambito dei servizi di cui all'articolo 6 della legge.

Ho trovato un animale vagante o randagio di notte o nei giorni festivi, gli uffici comunali sono chiusi, cosa devo fare?
In questo caso è possibile telefonare al Servizio veterinario dell’ASL, rivolgendosi ai vari centralini presenti sul territorio
Il veterinario di turno avvertirà la ditta o l’Ente convenzionato con il Comune, dove è stato ritrovato l’animale, affinché intervenga per il recupero
Le forze dell’Ordine possono avvertire direttamente la ditta convenzionata per il recupero degli animali
Il veterinario di turno valutata la situazione di volta in volta e può decidere di intervenire

Ho trovato un animale ferito, a chi mi devo rivolgere?
È bene chiarire subito che il Servizio veterinario pubblico non ha un servizio di Pronto Soccorso, i veterinari reperibili potrebbero non avere competenze specifiche sugli animali da compagnia
Ci si deve comportare come nei punti precedenti
Circolare regionale n° 8427/27/003 del 18 maggio 2000 - …“Nel caso di animali catturati o vaganti ammalati o vittime di incidenti, il personale in servizio dell’impresa appaltatrice dovrà provvedere a richiedere tempestivamente l’intervento del/dei Veterinario/i libero/i professionista/i incaricato/i dal Comune/i per l’assistenza zooiatrica”

Passaporto per animali da compagnia

Tutti i cani, i gatti e i furetti che viaggiano al seguito dei loro proprietari nell’ambito dell'Unione Europea (UE) devono essere dotati di passaporto.

A chi è rivolto

I cittadini che intendono effettuare viaggi internazionali con i propri animali (cani, gatti o furetti)

Descrizione

Tutti i cani, i gatti e i furetti che viaggiano al seguito dei loro proprietari nell’ambito dell'Unione Europea (UE) devono essere dotati di passaporto.

Si tratta di un documento, rilasciato su un modello unico, valido per tutte le nazioni appartenenti all’Unione Europea e per alcuni Paesi Terzi.
Il passaporto è rilasciato, previa prenotazione, dal Servizio Veterinario Area A (Sanità Animale) dell'ASL presso il Distretto di riferimento secondo le modalità di cui sotto. Alla convocazione il proprietario dovrà portare l’ animale per la verifica del microchip.
Per le destinazioni verso alcuni Paesi Terzi potrebbero essere richiesti:
• la visita clinica dell’animale
• la titolazione anticorpale nei confronti della Rabbia per il rientro in Comunità Europea
• la legalizzazione del passaporto
• il trattamento antiparassitario, etc..
Pertanto è necessario sempre informarsi presso i consolati/ambasciate dei Paesi di destino riguardo alla specifiche richieste.

Cosa serve

• Certificazione d’identificazione dell’animale
• Certificazione di avvenuta vaccinazione contro la Rabbia in corso di validità (che varia a seconda del vaccino utilizzato dal vostro medico veterinario)
• Documento di identità del proprietario;
• Codice fiscale del proprietario;

Quanto costa

Il costo è € 5,00

La somma dovuta dovrà essere versata tramite Pago PA, a seguito di rilascio del bollettino dopo la prestazione.

Per eventuali altre prestazioni si comunicherà l'importo al momento del rilascio.

Ulteriori informazioni

Chivasso
Servizio Veterinario Area A Chivasso
Chivasso via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Orario: lunedì 14,00-15,30 mercoledì 9,00-12,00 e 14,00-15,30 giovedì 14,00-15,30
Accesso: su prenotazione telefonica
Ciriè
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: La Segreteria Servizio Veterinario Area A sede di Ciriè è temporaneamente chiusa. L'utenza si può rivolgere alla sede di Lanzo T.se
 
Cuorgnè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654121
Fax: 0124 654165
Email: veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-12
Accesso: su prenotazione telefonica
Lanzo Torinese
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301740 - 741
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: giovedì 14,30-16
Accesso: su prenotazione telefonica
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328- 0118212310- 0118212302
Fax: 011 8950074
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: orario di prenotazione telefonica:
martedì 14,00 - 15,30
mercoledì, giovedì 9,00 - 11,00
Accesso: su appuntamento

Nucleo Igiene Urbana Veterinaria (NIUV): cos'è e come contattarlo

Il Nucleo Igiene Urbana Veterinaria (NIUV) è una struttura finalizzata a promuovere la protezione degli animali da compagnia. In questo servizio si coordinano e si integrano le tematiche riguardanti gli animali da affezione, favorendo così il cittadino rispetto all’accesso ai servizi e alle informazioni.

Descrizione

Il Nucleo Igiene Urbana Veterinaria (NIUV) è una struttura finalizzata a promuovere la protezione degli animali da compagnia. In questo servizio si coordinano e si integrano le tematiche riguardanti gli animali da affezione, favorendo così il cittadino rispetto all’accesso ai servizi e alle informazioni.
I vari argomenti sottoelencati dettagliano le tematiche trattate e le modalità di accesso alle varie sedi distrettuali:
• Anagrafe canina
• Animali esotici
• Colonie feline
• Commercio, addestramento e toelettatura degli animali da affezione
• Informazioni utili per i proprietari di animali da affezione
• Movimentazioni commerciali di animali da affezione
• Passaporto per animali da compagnia
• Prevenzione del randagismo

Per comunicazioni istituzionali è utilizzabile la mail direzione.generale @pec.aslto4.piemonte.it .

Si comunica che, in prima istanza, la segnalazione di esposti deve essere presentata al Comune di riferimento che, in caso di necessità, provvederà a contattare i servizi dell' ASL.

Chivasso Servizio Veterinario Area A
Chivasso via Marconi 13 Telefono: 011 9176757 Fax: 011 9176750 veta.chivasso@aslto4.piemonte.it

Ciriè Servizio Veterinario Area A
Ciriè via Cavour 29 Telefono: 011 9217633 Fax: 011 9217639 vetasanita@aslto4.piemonte.it

Cuorgnè Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1 Telefono: 0124 654121 Fax: 0124 654165 veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it

Settimo Torinese Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Settimo Torinese via Regio Parco 64 Telefono: 011 8212328-0118212310 Fax: 011 8950074 veta.settimo@aslto4.piemonte.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2