Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Ospedale di Ciriè: la Cardiologia ha vinto il premio “Beniamino Chiatto” destinato a un giovane cardiologo under 40

Dettagli della notizia

Data:

22 maggio 2023

news
news

Ospedale di Ciriè: la Cardiologia ha vinto il premio “Beniamino Chiatto” destinato a un giovane cardiologo under 40

La Cardiologia di Ciriè ha vinto il premio “Beniamino Chiatto” destinato a un giovane cardiologo under 40 con spiccato interesse per la ricerca scientifica in ambito cardiovascolare. Il prestigioso premio, che ha il fine di promuovere e sostenere la ricerca scientifica, viene assegnato da una commissione di esperti a chi abbia presentato, come primo autore, il miglior caso clinico al Congresso dell’Associazione nazionale dei cardiologi ospedalieri (ANMCO), che quest’anno ha festeggiato i suoi 60 anni di storia. Il giovane cardiologo premiato è il dottor Lorenzo Gaiero, cresciuto nelle Valli di Lanzo, che si è laureato e specializzato a Torino e che ora è in servizio presso la Cardiologia Ciriè dell’ASL TO4.

L’ANMCO rappresenta la Società scientifica della cardiologia ospedaliera italiana e si occupa di sviluppare la conoscenza delle nuove terapie e delle nuove diagnostiche in ambito cardiologico su tutto il territorio nazionale. Pertanto, ricevere un premio da questa Associazione rappresenta un importante traguardo, raggiunto grazie alle nuove strategie diagnostiche e terapeutiche messe in campo da un giovane cardiologo grazie alla collaborazione di tutta l’équipe diretta dal dottor Gaetano Senatore.

La Cardiologia di Ciriè si è distinta per essere riuscita a diagnosticare e poi a curare con successo una giovane paziente che da anni continuava a lamentare mancanza di fiato, stanchezza e ritenzione di liquidi. L’eccezionalità del caso presentato è dovuta al fatto che la paziente era affetta dalla combinazione di due rarissime patologie che, se non riconosciute in tempo, possono portare a conseguenze mortali e la cui diagnosi risulta spesso molto difficile e richiede l’utilizzo di strumentazioni e competenze di elevato livello. È la seconda volta nella storia della medicina che viene descritto un caso simile.

Il Congresso, che si è tenuto dal 18 al 20 maggio al Palacongressi di Rimini e al quale sono stati presentati più di 500 lavori originali, è un momento di confronto e aggiornamento sui grandi temi delle novità, della ricerca, della prevenzione e della cura delle malattie cardiovascolari, dove trovano spazio anche le maggiori società scientifiche cardiologiche internazionali, come l’American Heart Association, l’American College of Cardiology e la Società Europea di Cardiologia. La premiazione è avvenuta durante la cerimonia conclusiva dell’evento, sabato 20 maggio.

Ospedale di Ciriè: la MeCAU diventa un centro ecografico formativo della SIMI (Società Italiana di Medicina Interna)

Dettagli della notizia

Data:

22 maggio 2023

news
news

Ospedale di Ciriè: la MeCAU diventa un centro ecografico formativo della SIMI (Società Italiana di Medicina Interna)

La MeCAU (Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza) di Ciriè, diretta dal dottor Fabio Mecca, diventa un centro ecografico formativo della SIMI (Società Italiana di Medicina Interna), partecipando con i suoi professionisti alla formazione organizzata da questa che è la più antica Società scientifica italiana e la più grande Società scientifica di medici internisti. Tra le sue mission vi è quella della formazione continua del medico internista, nella visione moderna di uno specialista in grado di gestire con approccio olistico i pazienti più complessi e affetti da pluripatologie, anche con l’aiuto degli avanzamenti tecnologici che oggi hanno grande impatto sulla pratica clinica.

La SIMI ha motivato la scelta sulla base “delle competenze e della riconosciuta qualità” dei medici della struttura operativa e soci della Società scientifica. La MeCAU di Ciriè diventa, quindi, sede di stage pratici, dove discenti che abbiano superato il corso teorico SIMI possano approfondire, con una o due settimane di frequentazione della struttura operativa, le conoscenze in ecografia point of care, cioè dell’ecografia eseguita al letto del paziente. Si tratta di una metodica che è divenuta, negli ultimi vent’anni, strumento indispensabile nelle mani del clinico per la diagnosi, il monitoraggio e l’inquadramento prognostico del paziente in molti setting, dall’urgenza, alla gestione in reparto, all’ambulatorio.

Poliambulatorio di San Mauro: sostituito il pannello di controsoffitto danneggiato, oggi, lunedì, l’attività si è svolta regolarmente

Dettagli della notizia

Data:

22 maggio 2023

news
news

Poliambulatorio di San Mauro: sostituito il pannello di controsoffitto danneggiato, oggi, lunedì, l’attività si è svolta regolarmente

Questa mattina, prima dell’apertura del Poliambulatorio di via Speranza a San Mauro, si è registrato il distacco di un piccolo pannello del controsoffitto. La sala d’attesa è, quindi, stata spostata nei locali adiacenti senza causare rallentamento o disagi per gli utenti. Nel corso della mattinata è stato sostituito il pannello che, a causa di infiltrazioni dovute alle abbondanti piogge, si era danneggiato e la situazione è stata ricondotta alla normalità.

Domenica 28 maggio, Camminata della Pace a passo lento tra Ciriè e Lanzo con il contributo della struttura di Promozione della Salute

Dettagli della notizia

Data:

23 maggio 2023

news
news

Domenica 28 maggio, Camminata della Pace a passo lento tra Ciriè e Lanzo con il contributo della struttura di Promozione della Salute

Nel contesto del programma coordinato e sviluppato dalla struttura di Promozione della Salute dell'ASL TO4, diretta dal dottor Giorgio Bellan, per la diffusione di gruppi di cammino, i Walking Leader del ciriacese-lanzese, con il supporto dell’Associazione Base Sierra (Protezione Civile, Nole Canavese) e il sostegno dei comuni di Balangero, Ciriè, Lanzo, Mathi, Nole e Villanova Canavese, organizzano per la giornata di domenica 28 maggio una “Camminata della Pace” sul percorso che unisce il territorio compreso tra Ciriè e Lanzo.

Un’iniziativa che coniuga la promozione della salute attraverso l’attività fisica e una testimonianza in favore della pace, della tolleranza e della non violenza. Il percorso, di circa 15 kilometri, può essere affrontato anche parzialmente prendendo avvio da una delle tappe intermedie: ore 8 ritrovo a Ciriè (viale Martiri della Libertà); ore 9 ritrovo a Nole (piazza Vittorio Emanuele II); ore 9.30 ritrovo a Villanova (piazza IV Novembre); ore 10.30 ritrovo a Mathi (piazza Caporossi); ore 11.30 ritrovo a Balangero (piazza Dieci Martiri); arrivo a Lanzo previsto alle ore 14.

La partecipazione è gratuita. Per ragioni organizzative è necessario registrarsi inquadrando il QR code presente nel programma allegato o tramite il sito
https://www.camminatadellapace.org.

Aperto un Ambulatorio di chirurgia plastica e ricostruttiva presso la Day Surgery dell’Ospedale di Cuorgnè

Dettagli della notizia

Data:

29 maggio 2023

news
news

Aperto un Ambulatorio di chirurgia plastica e ricostruttiva presso la Day Surgery dell’Ospedale di Cuorgnè

Prosegue l’impegno dell’ASL TO4 nel settore della specialistica ambulatoriale per il miglioramento continuo della risposta ai bisogni di salute della comunità. Nell’ambito della Chirurgia Generale Ivrea, diretta dal dottor Lodovico Rosato, è operativo presso la Day Surgery dell’Ospedale di Cuorgnè un nuovo Ambulatorio di chirurgia plastica e ricostruttiva, prevalentemente nel settore oncologico.

L’Ambulatorio è gestito dalla dottoressa Federica Bergamin, medico specialista in ortopedia e chirurgia plastica, in carico all’Ortopedia e Traumatologia Ivrea, diretta dal dottor Ugo Scarlato. Si accede all’ambulatorio con prenotazione tramite CUP regionale, su prescrizione medica per visita di chirurgia plastica.

L’attività di chirurgia plastica e ricostruttiva, sempre gestita dalla dottoressa Bergamin, è già presente da anni presso l’Ospedale di Ivrea, prevalentemente per gli interventi di chirurgia in seguito a tumore del seno, nell’ambito della Breast Unit dell’ASL TO4. Presso l’Ospedale di Cuorgnè è stata avviata, fin dal 2020, e continua l’attività di medicina e di chirurgia rigenerativa con gli interventi di lipofilling (sia in ambito ricostruttivo sia nel settore della chirurgia della mano) e l’applicazione del PRP (fattori di crescita di derivazione piastrinica) in ambito vulnologico (cura delle gravi lesioni della cute)

Ospedale di Ivrea: inaugurato l’ampliamento della terapia intensiva e sub-intensiva

Dettagli della notizia

Data:

06 giugno 2023

7033
7033

Ospedale di Ivrea: inaugurato l’ampliamento della terapia intensiva e sub-intensiva

Oggi, martedì 6 giugno, all’Ospedale di Ivrea è stato inaugurato, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte, dottor Alberto Cirio, e dell’Assessore Regionale alla Sanità, dottor Luigi Genesio Icardi, l’ampliamento della terapia intensiva e sub-intensiva.

L’intervento, del costo complessivo di oltre 2 milioni di euro, è stato finanziato per 1 milione e 100.000 euro con i fondi del Decreto Legge 34 (ex Arcuri) e per il rimanente milione con fondi ASL e con il Fondo incremento prezzi.

I lavori hanno consentito di trasformare e aumentare i posti letto della vecchia Terapia Intensiva, da 7 a un totale di 18, di cui 8 di terapia intensiva e 10 di terapia sub-intensiva (facilmente convertibili in posti letto di terapia intensiva).

La nuova area, che risulta più ampia di oltre 400 metri quadrati, dispone di posti letto tutti dotati di sistemi di monitoraggio e di ventilazione di ultima generazione. Gli 11 posti letto aggiuntivi prevedono una stanza di isolamento (1 posto letto), un open space (6 posti letto) e due spaziose camere comunicanti (con 2 posti letto ciascuna).

«Quando è cominciato il Covid i posti di terapia intensiva in Piemonte erano 327 – sottolinea il presidente della Regione Alberto Cirio –. Ci siamo fatti carico della situazione e abbiamo lavorato per potenziarli, con risorse regionali, con i fondi del piano Arcuri e anche con risorse messe a disposizione dalle aziende sanitarie. Oggi la nostra rete ad alta intensità è potenziata ed è in grado di rispondere alle esigenze di salute della popolazione: 628 posti letto di terapia intensiva, compresi quelli immediatamente attivabili in caso di necessità».

«Con il consistente potenziamento del Reparto Rianimazione dell’Ospedale di Ivrea
 – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – la Sanità eporediese dimostra di aver fatto tesoro dell’esperienza della pandemia, dotandosi di un Servizio in grado di rispondere al meglio sia alle necessità quotidiane che a quelle dell’emergenza, con soluzioni di alta affidabilità e maggiore sicurezza. Ringrazio la direzione generale dell’Asl To4 e tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo importante intervento, non solo limitandosi agli obiettivi del Piano Arcuri, ma investendo risorse proprie dell’Azienda sanitaria per dotare l’Ospedale di un reparto a maggiore “intensità di cura”, in modo da poter operare anche in condizioni di emergenza infettivologica».

L’Azienda esprime grande soddisfazione perché si è raggiunto l’obiettivo di creare una struttura moderna e funzionale che, anche per la sua vicinanza alle sale operatorie e alla sala di emodinamica, consente di rispondere a tutte le esigenze diagnostiche e terapeutiche dei pazienti con patologie acute che siano trattati presso l’Ospedale di Ivrea.

Ospedale di Chivasso: inaugurata la nuova sede della Neonatologia

Dettagli della notizia

Data:

07 giugno 2023

7057
7057

Ospedale di Chivasso: inaugurata la nuova sede della Neonatologia

Gli spazi dell’Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Chivasso, diretta dal dottor Davide Gallina, sono stati riorganizzati e ottimizzati ed è stata realizzata la nuova sede della Neonatologia, inaugurata oggi mercoledì 7 giugno, che fa capo alla Pediatria guidata dal dottor Fabio Stefano Timeus.

La neonatologia è la struttura dedicata ad accogliere i neonati con patologie che necessitino di un’assistenza più complessa rispetto alla normale procedura di rooming-in, che prevede la permanenza del bambino nella camera della mamma.

La nuova Neonatologia dell’Ospedale di Chivasso, di cui è Responsabile il dottor Mario Michele Calvo, è completamente rinnovata ed è articolata in una zona filtro iniziale, in un open space con 3 posti culla e in un box di isolamento con 1 posto culla. E’ fornita di incubatrici, di respiratore per C-PAP, di apparecchio per fototerapia di ultima generazione e di strumentazione per emogasanalisi.

Il valore aggiunto è rappresentato dal fatto che la nuova sede è situata all’interno del reparto di Ostetricia e Ginecologia, in prossimità delle sale parto e facilmente accessibile dalle mamme, in un’ottica di umanizzazione delle cure e di razionalizzazione dell'assistenza.

Una generosa donazione congiunta di Rotary e di Rotaract Club a favore della Pediatria dell’Ospedale di Chivasso

Dettagli della notizia

Data:

08 giugno 2023

7060
7060

Una generosa donazione congiunta di Rotary e di Rotaract Club a favore della Pediatria dell’Ospedale di Chivasso

In questi giorni si è svolta la consegna ufficiale in dono di un apparecchio per l’ossigenoterapia ad alti flussi alla Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretta dal dottor Fabio Stefano Timeus.

Si tratta di un sistema innovativo per il trattamento dei pazienti che respirano autonomamente, ma che necessitano di ricevere gas respiratori a flussi elevati, caldi e umidificati, e questo consente di gestire il bambino in reparto evitando la ventilazione artificiale.

Spiega il dottor Timeus“E’ un apparecchio di grande flessibilità, utilizzabile dal neonato all’adolescente, e di grande utilità nella gestione dei pazienti con patologia respiratoria più impegnativa. Le applicazioni più frequenti riguardano le bronchioliti del lattante e le gravi polmoniti e pleuropolmoniti”.

Il sincero ringraziamento dell’Azienda va alle Associazioni che si sono rese protagoniste di questa importante donazione, a dimostrazione del riconoscimento della professionalità degli operatori e della volontà di contribuire alla qualità dei servizi offerti ai più piccoli: i Rotary Club Cirié Valli di Lanzo, Torino Nord, Torino Duomo, Torino 45° parallelo, Cuorgnè e Canavese, Ivrea, Chivasso e i Rotaract Club Cuorgnè e Canavese e Ciriè Valli di Lanzo. Il ringraziamento è esteso all’Associazione Ospedale Dolce Casa OdV, che si è occupata dell’acquisto dell’apparecchio e degli adempimenti amministrativi.

Un nuovo servizio presso il Poliambulatorio di Settimo Torinese: da mercoledì 14 giugno si effettuano gli Ecg con telerefertazione

Dettagli della notizia

Data:

12 giugno 2023

news
news

Un nuovo servizio presso il Poliambulatorio di Settimo Torinese: da mercoledì 14 giugno si effettuano gli Ecg con telerefertazione

Un nuovo servizio presso il Poliambulatorio di Settimo Torinese in via Leinì: da mercoledì 14 giugno si effettuano gli Elettrocardiogrammi (Ecg) con telerefertazione (refertazione da remoto). Gli Ecg, quindi, in seguito a prenotazione tramite il CUP Regionale, sono effettuati dagli infermieri presso il poliambulatorio e, grazie all’infrastruttura tecnologica che è stata predisposta, sono trasferiti ai medici cardiologi dell’Ospedale di Chivasso che, da remoto, provvedono alla refertazione. Il referto è poi ritirato dal cittadino, già dal giorno successivo, presso lo stesso poliambulatorio.

L’avvio del servizio, analogo a quelli attivati lo scorso aprile presso la Casa della Salute di Brandizzo e presso il Poliambulatorio di San Mauro di via Speranza, è stato condiviso nell’ambito del tavolo operativo “ospedale-territorio”. Tavolo impegnato a definire un percorso più proficuo di integrazione tra il Presidio ospedaliero di Chivasso e la rete dei servizi territoriali per garantire la migliore presa in carico dei pazienti più fragili e alleggerire la pressione sull’Ospedale, anche grazie al potenziamento della struttura organizzativa e tecnologica.

Serate informative sulle cure palliative a cura dell’Hospice di Lanzo

Dettagli della notizia

Data:

13 giugno 2023

news
news

Serate informative sulle cure palliative a cura dell’Hospice di Lanzo

L’Unità Operativa di Cure Palliative (UOCP), diretta dal dottor Giovanni Bersano, ha organizzato a cura dell’équipe dell’Hospice di Lanzo alcune serate di informazione sulle cure palliative rivolte alla comunità.

Gli eventi, con inizio alle ore 21, si svolgeranno a Viù il 16 giugno (presso il Salone polifunzionale di piazza Cibrario), a Cantoira il 30 luglio (presso il Salone comunale di via della Chiesa n. 38) e a Lanzo Torinese il 29 settembre (presso il Salone polifunzionale di piazza Rolle). Agli interventi sulla storia delle cure palliative, sulle attività nei diversi luoghi di cura e sullo sfatare i pregiudizi seguirà il dibattito aperto al pubblico.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2