Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

It-alert: il 14 settembre in Piemonte il test del nuovo sistema di allarme pubblico

Dettagli della notizia

Data:

07 settembre 2023

news
news

It-alert: il 14 settembre in Piemonte il test del nuovo sistema di allarme pubblico

Giovedì 14 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari di tutto il Piemonte saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, e suoneranno contemporaneamente emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.

Sul messaggio sarà scritto: “AVVISI DI EMERGENZA. IT-Alert. Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”. Lo stesso testo sarà riportato in lingua inglese.

Chi riceverà il messaggio non avrà nulla da temere, e non dovrà fare altro che leggerlo. Siccome vengono bloccate temporaneamente tutte le altre funzionalità, per riportare il cellulare alle condizioni ordinarie di utilizzo sarà sufficiente toccare il dispositivo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione

Il Centro di controllo micologico è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi

Dettagli della notizia

Data:

15 settembre 2023

news
news

Il Centro di controllo micologico è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi

Il Centro di controllo micologico dell’ASL TO4 è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi per il consumo da parte dei privati (prestazione gratuita) e per la certificazione dei funghi freschi destinati alla vendita (il costo è di 1 euro per collo certificato).

Il servizio, rivolto a prevenire gli avvelenamenti da funghi, è svolto esclusivamente previo appuntamento telefonico presso le seguenti sedi: Ciriè (via Cavour 29, telefono 0119217615); Ivrea (via Aldisio 2, telefono 0125414712 oppure 0125414715 oppure 0125414718); Settimo Torinese (via Regio Parco 64, telefono 0118212363)

La Cardiologia Ciriè è co-organizzatrice dell’evento “Camminiamo insieme per la salute” dedicato al cuore e alla sua salute (Parco La Mandria, sabato 23 settembre)

Dettagli della notizia

Data:

18 settembre 2023

news
news

La Cardiologia Ciriè è co-organizzatrice dell’evento “Camminiamo insieme per la salute” dedicato al cuore e alla sua salute (Parco La Mandria, sabato 23 settembre)

Al cuore e alla sua salute è dedicato l’evento “Camminiamo insieme per la salute”, organizzato dall’Associazione Educazione Prevenzione e Salute e dalla Cardiologia Ciriè, diretta dal dottor Gaetano Senatore, a cui tutti, a qualsiasi età e a ogni livello di preparazione - anche minima, “da divano” -, possono intervenire semplicemente recandosi alla Cascina Oslera del Parco La Mandria (ingresso dalla rotonda di corso Fratelli Kennedy, Robassomero) alle ore 9.30 di sabato 23 settembre (non è necessaria la prenotazione e la partecipazione è gratuita). Il termine dell’iniziativa è previsto alle ore 13.

L’iniziativa, che si avvale della collaborazione dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione, è una sorta di preludio alla Giornata mondiale per il cuore (29 settembre) e si inserisce negli eventi della settimana dello sport #BEACTIVE (dal 23 al 30 settembre).

Camminare è uno dei migliori regali che possiamo fare a noi stessi. Un’attività che non richiede sforzo, spesa o abilità fisiche, eppure capace di mettere in azione tutto il corpo, dall’apparato muscolo-scheletrico a quello respiratorio e cardiocircolatorio.

L’intento principale è quello di imparare a prevenire la fibrillazione atriale e lo scompenso cardiaco. Come è noto, le malattie cardiovascolari costituiscono una delle maggiori cause di ricovero ospedaliero e di morte dell’attuale società, e se la cura delle patologie cardiache è importante, lo è ancora di più la prevenzione. E la prevenzione passa inevitabilmente dall’abbandonare l’abitudine alla sedentarietà, uno tra i più pericolosi stili di vita dannosi.

Quindi, cardiologi, operatori sanitari, istruttori sportivi e guide saranno uniti in questo evento: una piacevole camminata “con il cuore e per il cuore” per 3 km con giro del Lago Grande o, per chi è più allenato, 6 km visitando la chiesetta di San Luigi. Le guide illustreranno le peculiarità della natura circostante, mentre gli allenatori insegneranno le tecniche di riscaldamento, stretching e vari esercizi sportivi; il tutto darà vita a un piacevolissimo workshop itinerante.

A fine camminata, i cardiologi e gli operatori sanitari dell’Ospedale di Ciriè saranno disponibili per la misurazione della pressione arteriosa, l’esecuzione di elettrocardiogramma, la distribuzione di materiale informativo e il “A tu per tu con l’esperto” nel gazebo appositamente allestito per rispondere alle domande e offrire consigli.

E per i bambini saranno previsti giochi e attività con gli animali e gli alberi del parco condotti da una guida.

Per informazioni: Associazione Educazione Prevenzione e Salute 011.660.42.84 o www.educazioneprevenzionesalute.it

Anche quest’anno l’ASL TO4 ha aderito all’Open week Malattie cardiovascolari promossa dalla Fondazione Onda

Dettagli della notizia

Data:

18 settembre 2023

news
news

Anche quest’anno l’ASL TO4 ha aderito all’Open week Malattie cardiovascolari promossa dalla Fondazione Onda

In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), per il terzo anno consecutivo, organizza dal 26 settembre al 2 ottobre l’Open Week dedicata alle malattie cardiovascolari con il contributo delle strutture del network Bollini Rosa, riconoscimento attribuito agli ospedali attenti alla salute delle donne con un approccio “di genere”, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini. L’obiettivo è quello di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco e patologie valvolari.

Anche quest’anno l’ASL TO4, facente parte del network Bollini Rosa, ha aderito all’iniziativa con servizi gratuiti offerti dalle strutture operative Cardiologia ChivassoCardiologia Ciriè e Cardiologia Ivrea, dirette rispettivamente dai dottori Claudio MorettiGaetano Senatore e Walter Grosso Marra.

La Cardiologia Chivasso offrirà consulenze/colloqui telefonici con lo specialista cardiologo sull’infarto cardiaco venerdì 29 settembre dalle ore 10 alle 13. Non è prevista la prenotazione, il numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio è 011 9176206.

La Cardiologia Ciriè ha organizzato una conferenza dal titolo “Quando hai dolore al petto” sul tema dell’infarto cardiaco (relatore il dottor Senatore), che si svolgerà sabato 30 settembre dalle ore 10.30 alle 12.30 presso l’Ospedale di Ciriè (sala riunioni, piano -1). L’accesso è libero, non è prevista la prenotazione.

La Cardiologia Ivrea offrirà consulenze/colloqui telefonici con lo specialista cardiologo sull’infarto cardiaco e sulle patologie valvolari martedì 26 settembre dalle ore 9 alle 15. Non è prevista la prenotazione, il numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio è 331 2329961.

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini; si presentano nelle donne con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, poiché le donne fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale degli estrogeni. In seguito, vengono colpite addirittura più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso tra l’altro più gravi, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente.

Per entrambi i sessi resta però cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.

Giovedì 21 settembre Giornata Mondiale dell’Alzheimer: a partire da oggi l’ASL TO4 con l’Associazione Alzheimer La Piazzetta offre un corso di formazione a distanza aperto anche alla cittadinanza

Dettagli della notizia

Data:

22 settembre 2023

news
news

Giovedì 21 settembre Giornata Mondiale dell’Alzheimer: a partire da oggi l’ASL TO4 con l’Associazione Alzheimer La Piazzetta offre un corso di formazione a distanza aperto anche alla cittadinanza

A partire da oggi 21 settembre, data in cui si celebra la Giornata Mondiale dell‘Alzheimer, l’ASL TO4 con la collaborazione dell’Associazione Alzheimer La Piazzetta offre ai professionisti socio-sanitari e alla popolazione un corso gratuito a distanza sul tema (con crediti Ecm per i professionisti).

Il percorso formativo è volto a fornire o integrare le conoscenze di base per ricavare modalità concrete di approccio e di supporto alle persone affette da demenza e ai loro familiari anche nei contesti quotidiani. Sono, infatti, previste una parte iniziale di introduzione alle malattie legate al declino cognitivo e una seconda parte dove si sviluppano strategie e comportamenti appropriati, soprattutto in relazione ai disturbi emotivi e del comportamento che caratterizzano queste malattie.

I cittadini possono iscriversi effettuando la registrazione al portale www.formazionesanitapiemonte.it e inviando, a registrazione conclusa, una mail a formazionefad@aslto4.piemonte.it comunicando nome e cognome, data di nascita e il titolo del corso: la Malattia di Alzheimer e le altre Demenze. La possibilità di procedere con l’accesso online al corso sarà confermata, nei giorni successivi all’iscrizione, dall’invio di una mail con le credenziali di accesso.

Il corso rientra tra le iniziative promosse per la sensibilizzazione sul tema, soprattutto per gli operatori, e come attività previste dal Protocollo Internazionale Dementia Friendly Community che vede coinvolti anche altri Enti come il Comune di Ivrea, il Consorzio dei Servizi Sociali InRete, il Corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Torino, la Curia Vescovile e il Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese.

Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre si celebreranno le Giornate nazionali Aido per sensibilizzare sulla donazione di organi, tessuti e cellule. L’ASL TO4 partecipa alla campagna di sensibilizzazione

Dettagli della notizia

Data:

25 settembre 2023

news
news

Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre si celebreranno le Giornate nazionali Aido per sensibilizzare sulla donazione di organi, tessuti e cellule. L’ASL TO4 partecipa alla campagna di sensibilizzazione

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre si celebreranno le Giornate nazionali Aido per sensibilizzare l’opinione pubblica in tema di donazione di organi, tessuti e cellule. Quest’anno le Giornate Aido si prefiggono in particolare di valorizzare l’importanza della dichiarazione di volontà positiva alla donazione rilasciata in occasione del rinnovo della carta d’identità in Comune o attraverso la sottoscrizione della tessera Aido o registrando il proprio consenso presso l’Asl di competenza.

La Campagna “Donare è una scelta naturale. Dichiara il tuo Sì in Comune, all’Aido o all’Asl” è organizzata grazie alla collaborazione fra ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), il Ministero della Salute, il Centro Nazionale Trapianti Operativo e Aido.

L’Asl TO4 partecipa alla campagna di sensibilizzazione, promuovendo l’adesione alla donazione: a partire da lunedì 2 ottobre, presso gli sportelli distrettuali del territorio saranno a disposizione del pubblico specifici volantini con il modulo per la dichiarazione di adesione. Chi lo desidera potrà compilare e sottoscrivere il volantino e inviarlo direttamente all’Aido Provinciale di Torino, Strada Comunale San Vito Revigliasco n. 34, 10133 Torino, che promuove l’iniziativa, anticipandone una copia tramite mail a torino.provincia@aido.it o piemonte@aido.it.

La donazione degli organi al momento rappresenta l’unica vera possibilità di cura per i malati in attesa di trapianto. In Italia circa 9.000 pazienti attendono un organo (cuore, polmone, fegato, pancreas e rene), 700 si trovano nelle liste d’attesa del Piemonte. Diventare potenziali donatori è facilissimo e tutti possono collaborare per garantire una speranza di vita.

Tutte le informazioni su come registrare la propria volontà presso i servizi dell’Asl TO4 sono disponibili nella sezione dedicata della Carta dei Servizi dell’Azienda pubblicata nella home page di questo sito, sezione facilmente raggiungibile anche tramite i motori di ricerca.

3 e 5 ottobre, proseguono gli incontri informativi sulle vaccinazioni, soprattutto per proteggere le persone con fragilità

Dettagli della notizia

Data:

26 settembre 2023

news
news

3 e 5 ottobre, proseguono gli incontri informativi sulle vaccinazioni, soprattutto per proteggere le persone con fragilità

Proseguono gli incontri aperti al pubblico sulle vaccinazioni, soprattutto per le persone con fragilità, organizzati dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e dalla struttura di Promozione della Salute dell’ASL TO4: martedì 3 ottobre dalle ore 15.15 alle 17.15 presso la sede dell’Università della Terza Età di Settimo Torinese (via Buonarroti, 8/c); giovedì 5 ottobre a partire dalle ore 20.30 presso la Sala Fratelli Cervi di Caselle Torinese (via Mazzini, 60).

Il tema dell’iniziativa è rappresentato dall’importanza delle vaccinazioni rivolte soprattutto a proteggere le persone immunocompromesse e/o affette da patologie croniche (come il diabete mellito, le malattie cardiovascolari, respiratorie, renali ed epatiche) e/o anziane. Si tratta, infatti, di soggetti con un sistema immunitario che presenta una ridotta capacità di risposta alle infezioni e che, di conseguenza, se esposti a condizioni di rischio infettivo, hanno sicuramente maggiori probabilità di sviluppare complicanze della loro condizione di base o a questa legate. Complicanze causate da malattie prevenibili tramite vaccinazione, che possono comportare sequele a lungo termine, ospedalizzazioni e persino il decesso.

L’ASL TO4 è già molto attiva nel favorire la cultura della prevenzione delle patologie infettive tramite le vaccinazioni, anche nelle persone con fragilità, attraverso l’impegno dei Medici di famiglia, dei Pediatri di libera scelta, del Dipartimento di Prevenzione con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, dei Pronto Soccorso e dei Reparti ospedalieri interessati, ma gli incontri che sono stati programmati rappresentano un’opportunità per rafforzare le conoscenze della popolazione sul tema.

Le vaccinazioni rimangono l’arma più potente per prevenire numerose malattie infettive e le loro conseguenze. Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le vaccinazioni prevengono 2-3 milioni di morti ogni anno, tuttavia ancora oggi un numero considerevole di decessi è causato da malattie infettive prevenibili con la vaccinazione.

La prevenzione della malattie infettive è così importante da esser compresa anche nel PNCAR (Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-resistenza), che indica come “programmi di vaccinazione, che rappresentano uno strumento efficace nell’ambito degli sforzi volti a combattere la resistenza agli antimicrobici, possono contribuire a limitare l’insorgenza delle malattie”.

Ciriè, domenica 8 ottobre: impariamo dagli esperti dell’ASL TO4 le manovre per salvare un bambino

Dettagli della notizia

Data:

02 ottobre 2023

news
news

Ciriè, domenica 8 ottobre: impariamo dagli esperti dell’ASL TO4 le manovre per salvare un bambino

Anche quest’anno l’ASL TO4 ha aderito alla Giornata nazionale organizzata dalla Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP) nelle piazze italiane. Da alcuni anni l’intervento dell’ASL TO4 per “Le Manovre per la Vita” si realizza, a rotazione, in una delle città del territorio, con accesso libero e gratuito.

Domenica 8 ottobre, dalle ore 10 alle 18, medici pediatri e infermieri delle Pediatrie dell’ASL TO4 (Chivasso, Ciriè, Ivrea) saranno presenti presso le Gallerie Bennet a Ciriè (via Battitore, 100) per insegnare, attraverso esercitazioni pratiche con manichino, a salvare un bambino con le manovre antisoffocamento e il massaggio cardiaco. Chiunque, in situazione d’emergenza, può intervenire per salvare una vita se opportunamente formato.

Gli eventi organizzati dall'ASL TO4 in occasione della Settimana Mondiale dell'Allattamento 2023

Dettagli della notizia

Data:

02 ottobre 2023

news
news

Gli eventi organizzati dall'ASL TO4 in occasione della Settimana Mondiale dell'Allattamento 2023

Nella locandina allegata sono riportati tutti gli eventi organizzati dall'ASL TO4 in occasione della Settimana Mondiale dell'Allattamento 2023. Gli eventi, che si terranno da mercoledì 4 ottobre a giovedì 19 ottobre, sono organizzati in collaborazione con le Biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ivrea e del Canavese.

Sala Santa Marta di Ivrea diventa sede del Laboratorio “Fate il Nostro Gioco” dal 4 al 10 ottobre. Un percorso interattivo di un’ora tra la matematica e la psicologia del gioco d’azzardo che coinvolge con vere e proprie simulazioni di gioco

Dettagli della notizia

Data:

03 ottobre 2023

news
news

Sala Santa Marta di Ivrea diventa sede del Laboratorio “Fate il Nostro Gioco” dal 4 al 10 ottobre. Un percorso interattivo di un’ora tra la matematica e la psicologia del gioco d’azzardo che coinvolge con vere e proprie simulazioni di gioco

Il Laboratorio Fate il Nostro Gioco è un progetto sul tema del Gioco d’Azzardo, realizzato dal Dipartimento di Patologia delle Dipendenze dell’ASL TO4 in collaborazione con il Comune di Ivrea. Nasce all’interno della campagna di comunicazione regionale "Perdere tutto non è un bel gioco" per il contrasto al gioco d'azzardo patologico. La campagna, sulla base delle indicazioni della legge regionale 19/2021 e in attuazione del Piano regionale approvato dal Ministero della Salute, ha tra i vari obiettivi quello di informare capillarmente la collettività sul gioco d’azzardo e sui rischi correlati.

L’iniziativa è stata ritenuta di grande interesse per l’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Sociali e Giovanili di Ivrea, in quanto permette di svolgere un’attività di prevenzione utilizzando una comunicazione attiva, creativa per svelare le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all’immenso fenomeno del gioco d’azzardo in Italia. Il laboratorio utilizza la matematica come una specie di antidoto logico, per creare nel pubblico, anche il più giovane, consapevolezza intorno al gioco e svelare i suoi lati nascosti. Sono già tantissime le scuole del territorio che hanno aderito all’evento.

Il progetto è realizzato in collaborazione con una società di comunicazione e formazione scientifica che da diversi anni si occupa di questo tipo di interventi, su tutto il territorio nazionale.

Il laboratorio, rivolto sia alle scuole secondarie di secondo grado, sia alla cittadinanza in generale, sarà aperto al pubblico per un periodo di 7 giorni, dal 4 al 10 ottobre, presso la Sala Santa Marta di Ivrea. L’attività sarà condotta da guide formate, organizzata per gruppi e di durata di un’ora ciascuna.
Si può accedere previa prenotazione su www.noneunbelgioco.it/ivrea o chiamando il numero 3311498319.

Il percorso di visita, allestito nella forma di una grande roulette francese professionale, è suddiviso in tre aree tematiche che si mescolano nelle varie attività per dare al visitatore una visione complessiva e consapevole del fenomeno del gioco d’azzardo.

1.Matematica- “Il banco vince sempre”. Una frase in cui ci si imbatte spesso quando si parla di azzardo, ma cosa c’è di vero? E perché? Ogni gioco d’azzardo poggia le sue basi su consolidati principi matematici che lasciano ben poco spazio al caso. Durante la visita verranno esplorati questi principi, senza dare niente per scontato

2.Psicologia- La matematica garantisce al banco il guadagno sul lungo periodo, ma da sola non basta. Com’è possibile che ogni anno in Italia miliardi di euro vengano spesi in scommesse sconvenienti? Cosa ci porta a comprare un altro biglietto da grattare o a inserire un altro euro nella slot machine, se tanto alla lunga siamo destinati a perdere? All’interno del laboratorio vengono discussi i principali meccanismi cognitivi (ampiamente studiati in psicologia e marketing) sfruttati da chi organizza il gioco.

3.Dipendenza- Nella parte finale della visita vengono trattati i dati ufficiali dell’Agenzia Dogane e Monopoli di Stato sul consumo di azzardo in Italia e i risultati delle ultime indagini epidemiologiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche sulle abitudini di gioco con lo scopo di stimolare la riflessione e accendere un breve dibattito sulle conseguenze del gioco d’azzardo patologico e sulle possibilità di intervento.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2