Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Ospedali di Ivrea e di Chivasso: prosegue il programma di acquisizione tecnologica con due nuovi ecocardiografi 3D

Dettagli della notizia

Data:

28 aprile 2023

news
news

Ospedali di Ivrea e di Chivasso: prosegue il programma di acquisizione tecnologica con due nuovi ecocardiografi 3D

Prosegue il programma aziendale di acquisizione tecnologica per i Presidi ospedalieri. In particolare, sono operativi due nuovi ecocardiografi di ultima generazione, uno a Ivrea e uno a Chivasso, che permettono la ricostruzione tridimensionale (3D) dell’anatomia cardiaca.

“L'acquisizione tecnologica tramite fondi PNRR – riferisce il dottor Walter Grosso Marra, Direttore della Cardiologia Ivrea – consente di consolidare l'attività del Laboratorio Ecocardiografico dell’Ospedale di Ivrea, riconosciuto come laboratorio di secondo livello dalla Società Scientifica Nazionale di Ecocardiografia (SIECVI), sia per quanto riguarda l’ecocardiografia cardiovascolare generale sia per quanto riguarda l’ecocardiografia transesofagea, incluso il trattamento della cardiopatia strutturale”.

La possibilità di ottenere immagini a elevata risoluzione con ricostruzione tridimensionale consente di inquadrare la patologia valvolare e di definirne la corretta indicazione chirurgica nell’ottica della riparazione e non della sostituzione delle valvole cardiache. L'ecocardiografia tridimensionale consente, inoltre, l'inquadramento della patologia strutturale (per esempio della valvola mitralica, della valvola aortica, del setto interatriale) e il monitoraggio delle procedure interventistiche mininvasive.
I nuovi ecocardiografi dispongono anche di un software che permette una diagnosi precoce in caso di sospetta cardiotossicità da chemioterapici e/o da radioterapia.

Conclude il dottor Claudio Moretti, Direttore della Cardiologia Chivasso: “Queste due nuove apparecchiature ci consentono di concretizzare il ruolo del PNRR ai fini di una cura sempre più moderna delle patologie cardiovascolari. Per quanto riguarda la Cardiologia Chivasso, la disponibilità di più apparecchi consente in molte circostanze di effettuare l’ecocardiogramma nell’ambito della visita cardiologica, permettendo di concludere il percorso diagnostico già in occasione del primo accesso”.

Incontri informativi sulle vaccinazioni per le persone con fragilità

Dettagli della notizia

Data:

28 aprile 2023

news
news

Incontri informativi sulle vaccinazioni per le persone con fragilità

Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e la struttura di Promozione della Salute dell’ASL TO4, diretti rispettivamente dai dottori Franco Valtorta e Giorgio Bellan, hanno organizzato, in collaborazione con le Università della Terza Età e con alcune Associazioni del territorio, incontri aperti al pubblico sulle vaccinazioni per le persone con fragilità.

Il tema dell’iniziativa è, quindi, rappresentato dall’importanza delle vaccinazioni nelle persone immunocompromesse e/o affette da patologie croniche (come il diabete mellito, le malattie cardiovascolari, respiratorie, renali ed epatiche) e/o anziane. Si tratta, infatti, di soggetti con un sistema immunitario che presenta una ridotta capacità di risposta alle infezioni e che, di conseguenza, se esposti a condizioni di rischio infettivo, hanno sicuramente maggiori probabilità di sviluppare complicanze della loro condizione di base o a questa legate. Complicanze causate da malattie prevenibili tramite vaccinazione, che possono comportare sequele a lungo termine, ospedalizzazioni e persino il decesso.

Il primo incontro si è svolto a Volpiano, in collaborazione con l’Unitre locale, lo scorso 15 marzo. I prossimi incontri si terranno:
• a Brandizzo martedì 9 maggio in orario 16-18, in collaborazione con la locale Università della Terza Età e con il patrocinio del Comune, presso la sede dell’Unitre in piazza Carlo Tempia 2;
• a Chivasso venerdì 12 maggio in orario 17.30-19, in collaborazione con la FAND (Associazione Italiana Diabetici) di Chivasso e l’Unitre locale, presso la Sala convegni dell’Ospedale (ingresso da via Paolo Regis 42).
Gli incontri successivi, di cui si darà informazione, si svolgeranno in autunno.

L’ASL TO4 è già molto attiva nel favorire la cultura della prevenzione delle patologie infettive tramite le vaccinazioni nelle persone con fragilità, attraverso l’impegno dei Medici di famiglia, dei Pediatri di libera scelta, del Dipartimento di Prevenzione con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, dei Pronto Soccorso e dei Reparti ospedalieri interessati, ma gli incontri che sono stati programmati rappresentano un’opportunità per rafforzare le conoscenze della popolazione sul tema.

Le vaccinazioni rimangono l’arma più potente per prevenire numerose malattie infettive e le loro conseguenze. Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le vaccinazioni prevengono 2-3 milioni di morti ogni anno, tuttavia ancora oggi un numero considerevole di decessi è causato da malattie infettive prevenibili con la vaccinazione.

La prevenzione della malattie infettive è così importante da esser compresa anche nel PNCAR (Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-resistenza), che indica come “programmi di vaccinazione, che rappresentano uno strumento efficace nell’ambito degli sforzi volti a combattere la resistenza agli antimicrobici, possono contribuire a limitare l’insorgenza delle malattie”.

5 maggio, l’ASL TO4 rinnova l’adesione e il sostegno alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

Dettagli della notizia

Data:

04 maggio 2023

news
news

5 maggio, l’ASL TO4 rinnova l’adesione e il sostegno alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno promuove, per il 5 maggio, la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale per la prevenzione delle infezioni, compresa quella da virus responsabile del Covid-19.

L’ASL TO4 rinnova l’adesione e il sostegno alla campagna promossa dall’OMS, che richiede di potenziare l’impegno mediante azioni concrete, attraverso il gruppo di infermieri specialisti per il rischio infettivo e con attività dedicate che si svolgono nella prima settimana di maggio. Nelle mense aziendali sono presenti le tovagliette a tema, nei locali dell’ASL TO4 sono affissi poster per richiamare l’importanza dell’igiene delle mani, in collaborazione con l’Associazione Ospedale Dolce Casa Odv all’interno della Pediatria Ciriè è stato avviato un percorso didattico educativo volto a sensibilizzare i piccoli pazienti e i loro familiari, attraverso un box pedagogico sono stati organizzati momenti formativi rivolti ai cittadini utenti.

Prove certe confermano che la maggior parte delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie sono prevenibili lavando le mani:
• al momento giusto (1. prima del contatto con il paziente; 2. prima di una manovra asettica; 3. dopo il rischio di esposizione a un liquido biologico; 4. dopo il contatto con il paziente; 5. dopo il contatto con ciò che sta attorno al paziente);
• nel modo giusto (con acqua e sapone oppure utilizzando una soluzione a base alcolica per le mani);
• nel punto di cura (al letto del paziente o laddove sia erogata la cura).

L’adesione alla corretta igiene delle mani riduce il rischio di infezioni correlate all’assistenza e la diffusione della antibiotico-resistenza e aumenta la sicurezza delle cure. Per questo, il tema della campagna per la Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2023 è centrato sul fatto che “insieme possiamo accelerare l’azione per prevenire le infezioni e la resistenza agli antibiotici nell'assistenza sanitaria. Promuoviamo la cultura della sicurezza e della qualità delle cure. Diamo la massima priorità all’igiene delle mani”, con lo slogan: “Agiamo subito insieme - Salva vite: igienizza le mani”.

Giovedì 11 maggio incontro con la Salute Mentale finlandese

Dettagli della notizia

Data:

05 maggio 2023

news
news

Giovedì 11 maggio incontro con la Salute Mentale finlandese

Le attività della Salute Mentale di Chivasso, Settimo, San Mauro e del Centro integrato per la prevenzione e il trattamento dei Disturbi di Personalità in Adolescenza e in età Adulta (DPAA) dell’ASL TO4, diretti dalla dottoressa Silvana Lerda, hanno destato l’attenzione della comunità scientifica internazionale.

Giovedì 11 maggio, presso la Sala Congressi dell’Ospedale di Chivasso e, a Settimo Torinese, presso le sedi operative del Centro di Salute Mentale e del Centro DPAA (riconosciuto dalla Regione Piemonte come “Centro di riferimento regionale per i Disturbi della Personalità”), un gruppo di 50 operatori finlandesi (psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali), che opera presso il Satakunta Hospital di Pori e l’Università di Turku, farà visita ai Servizi dell’ASL TO4.

L’obiettivo dei colleghi finlandesi è quello di conoscere e di studiare le prassi operative che vengono attuate in risposta al disagio psichico, in particolare giovanile, e nel trattamento dei disturbi della personalità in adolescenza.

L’Università di Turku svolge attività di ricerca in diversi ambiti e il Satakunta Hospital di Pori è un polo sanitario distrettuale che serve una vasta area della Finlandia del Sud che si affaccia sul mar Baltico.

Le novità nell’ambito della Gastroenterologia aziendale

Dettagli della notizia

Data:

08 maggio 2023

news
news

Le novità nell’ambito della Gastroenterologia aziendale

Prosegue l’impegno dell’ASL TO4 nell’ambito della specialistica ambulatoriale per il miglioramento continuo della risposta ai bisogni di salute dei cittadini utenti. Facendo seguito alla risposta positiva all’apertura di un Ambulatorio di gastroenterologia geriatrica presso l’Ospedale di Lanzo e sulla base dell’analisi dei bisogni di salute della comunità, la rete dei servizi di gastroenterologia è ora stata implementata con l’attivazione di un Ambulatorio di epatologia nell’area del cuorgnatese, dell’eporediese e del chivassese, con sede nei rispettivi Ospedali.

L’Ambulatorio di epatologia, che fa capo alla struttura di Gastroenterologia diretta dalla dottoressa Edda Battaglia, è affidato alle dottoresse Silvia Strona e Milena Marietti ed è dedicato specificamente alle persone con malattie del fegato, che rappresentano oggi una patologia importante e frequente, anche correlata agli stili di vita.

Si accede tramite Cup regionale con richiesta del medico curante o di altro specialista del Servizio Sanitario Nazionale per prima visita epatologica o per visita epatologica di controllo.

Radiologia Ciriè: inaugurazione di un ecografo donato dall’ADOD OdV e dedicato alla senologia

Dettagli della notizia

Data:

09 maggio 2023

7010
7010

Radiologia Ciriè: inaugurazione di un ecografo donato dall’ADOD OdV e dedicato alla senologia

Un ecografo dedicato alla senologia è l’ultima generosa donazione dell’Associazione Donna Oggi e Domani (ADOD) OdV all’ASL TO4, in particolare alla Radiologia Ciriè, diretta dal dottor Sebastiano Patania. L’inaugurazione dell’apparecchiatura, di ultima generazione e frutto della campagna di raccolta fondi “Ottobre Rosa 2022” realizzata dall’ADOD in occasione del mese internazionale della prevenzione del tumore al seno, si è svolta oggi, martedì 9 maggio, presso il Presidio ospedaliero ciriacese.

Si tratta di uno strumento utile alla diagnosi precoce di molteplici patologie, in particolare di quelle oncologiche, con prestazioni tecnologiche importanti nell’ambito della prevenzione del tumore al seno. L’apparecchiatura è stata scelta, infatti, per le innumerevoli potenzialità di implementazione in ambito senologico quali la diagnostica per immagini “Eco fusion”, potendo essere dotata di un software di “fusione delle immagini” che integra informazioni tratte dalla risonanza magnetica mammaria e dall’ecografia in real time e che consente, quindi, un’ulteriore innovazione per la guida alle procedure agobiotiche nel sospetto di tumore al seno. Proprio per la possibile futura integrazione con la risonanza magnetica, il Consiglio Direttivo dell’ADOD ha proposto di ubicare l’ecografo presso la Radiologia del Presidio ospedaliero di Ciriè, dove è presente una stretta collaborazione tra la Sezione di Risonanza Magnetica e la struttura operativa di Senologia, diretta dalla dottoressa Silvia Bagnera, e dove potrà essere uno strumento utile alla diagnosi precoce senologica.

L’inaugurazione dell’apparecchiatura è avvenuta alla presenza di una delegazione delle Volontarie ADOD e della Presidente della stessa Associazione, dottoressa Silvia Bagnera, che ha riferito soddisfazione per il raggiungimento di questo importante obiettivo. La Direzione Strategica dell’Azienda esprime profonda gratitudine all’ADOD, per la preziosa collaborazione quotidiana delle Volontarie con l’ASL nel sostenere le donne nel percorso di diagnosi e di cura del tumore al seno e per questa generosa donazione, ultima di una lunga serie, che rafforza la dotazione tecnologica aziendale nel settore della senologia

Precisazioni dell'ASL TO4 e del Comune di Caluso in merito all’attività della Dialisi di Caluso

Dettagli della notizia

Data:

16 maggio 2023

news
news

Precisazioni dell'ASL TO4 e del Comune di Caluso in merito all’attività della Dialisi di Caluso

L’Azienda sta verificando insieme all’Amministrazione comunale un’eventuale rimodulazione dell’attività del Servizio di Dialisi presso il poliambulatorio di Caluso.

Le valutazioni terranno in considerazione il numero di utenti attualmente in carico e le necessità organizzative aziendali per il periodo estivo, fermo restando la garanzia della continuità del Servizio stesso presso la sede di Caluso.

Parallelamente, una volta definite le linee di rimodulazione del Servizio, l’Azienda procederà con il confronto interno con le Organizzazioni Sindacali.

Ospedali di Ivrea e di Cuorgnè: le novità nell’ambito della Radiologia

Dettagli della notizia

Data:

17 maggio 2023

7019
7019

Ospedali di Ivrea e di Cuorgnè: le novità nell’ambito della Radiologia

Prosegue l’impegno dell’ASL TO4 nel settore della specialistica ambulatoriale per il miglioramento continuo della risposta ai bisogni di salute della comunità. Nell’ambito della Radiologia Ivrea, diretta dal dottor Alessandro Depaoli, è stata potenziata l’offerta specialistica ambulatoriale in risposta alla crescente richiesta di prestazioni ultraspecialistiche in ambito cardio-vascolare. Presso gli Ospedali di Ivrea e di Cuorgnè, infatti, sono stati aperti ambulatori dedicati all'attività eco-color-doppler in ambito vascolare per la valutazione dei tronchi sovraortici, degli assi aorto-iliaci e degli arti inferiori, oltre all'attività di doppler venosi per la ricerca di trombosi venosa.

Presso l’Ospedale di Ivrea, inoltre, è stata implementata l'attività di cardio-TC e sono stati introdotti studi angio-TC con posti dedicati per la valutazione arteriosa degli arti inferiori e superiori, dei tronchi sovraortici-circolo del Willis, dell'aorta e dei vasi viscerali.

Infine, è stato recentemente installato presso il servizio di Senologia della Radiologia di Ivrea un nuovo mammografo di ultima generazione, acquisito con i fondi PNRR. Strumentazione che va a rafforzare l’offerta tecnologica sempre più all’avanguardia del Presidio ospedaliero, in sinergia con la rete Senologica dell’ASL TO4. “Sono molto soddisfatto per l’acquisizione di questa nuova apparecchiatura – riferisce il dottor Depaoli – perché, oltre alla possibilità di effettuare la tomosintesi, è predisposta per l’integrazione della tecnologia CESM (mammografia spettrale con mezzo di contrasto) capace di incrementare significativamente l’accuratezza diagnostica della metodica”.

“Giornata di prevenzione del tumore al seno” di sabato 13 maggio a Montalto Dora: il successo dell’iniziativa

Dettagli della notizia

Data:

18 maggio 2023

news
news

“Giornata di prevenzione del tumore al seno” di sabato 13 maggio a Montalto Dora: il successo dell’iniziativa

E’ stata un successo la “Giornata di prevenzione del tumore al seno" che si è svolta sabato 13 maggio a Montalto Dora, organizzata dall’ADOD OdV (Associazione Donna Oggi e Domani) in collaborazione con l’ASL TO4, in particolare con la Breast Unit “Ovidio Paino” e con la Dietetica e Nutrizione Clinica, e con il patrocinio del Comune di Montalto Dora.

L’iniziativa ha visto impegnati numerosi specialisti dell'ASL TO4, con l’effettuazione di 74 visite senologiche e 37 visite più ecografie mammarie gratuite, prestazioni utili per la diagnosi precoce del tumore al seno. La comunità ha, inoltre, potuto usufruire dei consigli dispensati dalle nutrizioniste presenti, con approfondimenti sulla corretta alimentazione, in particolare per la popolazione femminile nella fascia di età post-menopausa.

La Giornata è stata arricchita da diversi momenti ludico-culturali. In particolare, nel pomeriggio si è svolto un evento musicale a cui ha preso parte il coro “Voci in Bianco”, costituito da dipendenti dell’ASL TO4. La giornata si è quindi svolta in un clima festoso e collaborativo, riscuotendo una grande partecipazione di pubblico.

Screening dei tumori del colon-retto “Prevenzione Serena”: ampliata la fascia d’età e previsto il ritiro del kit gratuito per il test del sangue occulto nelle feci nelle farmacie del territorio

Dettagli della notizia

Data:

19 maggio 2023

news
news

Screening dei tumori del colon-retto “Prevenzione Serena”: ampliata la fascia d’età e previsto il ritiro del kit gratuito per il test del sangue occulto nelle feci nelle farmacie del territorio

La Regione Piemonte, al fine di incrementare la partecipazione della popolazione allo screening dei tumori del colon retto, ha ampliato la fascia d’età (dai 50 ai 69 anni) a cui viene offerto gratuitamente il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci e, nell’ambito del progetto “La Farmacia dei Servizi”, ha avviato la collaborazione con le farmacie del territorio.

Quindi, gli assistiti dell’ASL TO4 che ricevono la lettera di invito (con cadenza biennale) allo screening dei tumori del colon-retto, si rivolgono direttamente alle farmacie del territorio per il ritiro del kit (provetta e informazioni) e la riconsegna della provetta con il campione di feci. Il ritiro del kit, la riconsegna della provetta e il test sono gratuiti e non è necessaria l’impegnativa del medico curante. L’elenco delle farmacie aderenti al progetto sono disponibili al link 

Chi, pur rientrando nella fascia d’età indicata, non dovesse ricevere la lettera di invito dall’ASL TO4, può aderire allo screening contattando il Centro Prevenzione Serena dell’Azienda al numero telefonico 0125 414660, da lunedì a venerdì in orario 8.30-11.30.

Il test, che è raccomandato dalle linee guida italiane ed europee, non è invasivo e si esegue su un solo campione. In caso di esito negativo l’utente riceve il referto a domicilio per posta, mentre in caso di esito positivo viene contattato telefonicamente da un operatore di Prevenzione Serena per eseguire un approfondimento diagnostico, cioè una colonscopia, esame che permette di esplorare il colon per ricercare eventuali lesioni.

L'obiettivo dello screening è individuare precocemente le forme tumorali del colon-retto, che spesso non danno sintomi per anni. Il cancro del colon-retto è una delle maggiori cause di morte nel mondo: in Italia sono stati stimati, nel 2022, 48.100 nuovi casi e, nel 2021, 21.700 decessi. La mortalità è spesso associata a un ritardo nella diagnosi per la tardiva comparsa dei sintomi. Uno dei segni più precoci dei tumori maligni e delle formazioni benigne come polipi e adenomi intestinali, che nel tempo possono degenerare, è il sanguinamento, che però non è visibile ad occhio nudo. Per questo motivo, effettuare regolarmente il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci nell’ambito del programma di screening e ripeterlo a intervalli biennali è una strategia efficace per la prevenzione dei tumori del colon-retto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2