Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

5 maggio, Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

Dettagli della notizia

L'igiene delle mani da sempre rappresenta la principale misura di prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) e l’elemento chiave per limitare la diffusione dei microrganismi.

Data:

05 maggio 2025

Poster Giornata Mondiale Igiene Mani 2025
Poster Giornata Mondiale Igiene Mani 2025

5 maggio, Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

 

Poster Giornata Mondiale Igiene Mani 2025

 

L'igiene delle mani da sempre rappresenta la principale misura di prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) e l’elemento chiave per limitare la diffusione dei microrganismi, inclusi i multiresistenti all’interno delle strutture sanitarie e nella comunità.

 

Nel maggio 2004, durante la 57esima Assemblea Mondiale della Salute, è stata istituita un’Alleanza Internazionale per la Promozione della Sicurezza del Paziente. Nello stesso anno, l’OMS ha lanciato la prima Sfida Globale per la Sicurezza del Paziente, incentrata sulla prevenzione delle ICA. Tra le iniziative più significative, la campagna “Cure pulite sono cure sicure” ha promosso la diffusione di linee guida e strumenti pratici per implementare e sostenere l’igiene delle mani attraverso una strategia multimodale.

 

Nel 2025 l'OMS celebra i 17 anni di questa campagna globale che ogni anno propone per il 5 maggio, la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, un momento chiave per riflettere sull'importanza di un gesto semplice ma potente come il lavaggio delle mani. Questa giornata non solo è importante per promuovere la salute e la prevenzione delle malattie, ma rappresenta un momento per sensibilizzare l'opinione pubblica, i professionisti sanitari e i governi a fare scelte consapevoli per migliorare la salute globale.

 

Le linee guida dell’OMS indicano per gli operatori sanitari i 5 momenti fondamentali in cui eseguire l'Igiene delle mani:

  • PRIMA DEL CONTATTO CON IL PAZIENTE, per proteggere il paziente dai germi presenti sulle mani;
  • PRIMA DI UNA MANOVRA ASETTICA, per evitare inoculazione di patogeni;
  • DOPO L'ESPOSIZIONE AD UN LIQUIDO BIOLOGICO, per proteggere operatore e ambiente sanitario;
  • DOPO IL CONTATTO CON IL PAZIENTE, per evitare la contaminazione dell’ambiente sanitario circostante;
  • DOPO IL CONTATTO CON CIÒ CHE STA ATTORNO AL PAZIENTE, per proteggere operatore e ambiente sanitario.

 

Il tema scelto dall’OMS per il 2025 è:

It might be gloves, it’s always hand hygiene

(Potrebbero essere i guanti, esegui sempre l’igiene delle mani).

Il focus della campagna di quest’anno è l’uso corretto dei guanti, che non devono mai sostituire l’igiene delle mani. Un impiego inappropriato dei guanti può infatti favorire la diffusione di microrganismi e aumentare l’impatto ambientale.

 

Le principali raccomandazioni dell’OMS sull’uso dei guanti sono:

  • l’uso dei guanti non è sostitutivo rispetto all’igiene delle mani;
  • se quando si indossano i guanti, si presenta l’indicazione a effettuare l’igiene delle mani, occorre rimuovere i guanti ed effettuare l’igiene delle mani;
  • eliminare i guanti dopo ciascuna manovra ed effettuare l’igiene delle mani - i guanti potrebbero trasportare germi;
  • Indossare i guanti solo quando indicato perché potrebbero essere uno dei maggiori fattori di rischio per la trasmissione delle infezioni;
  • l'uso eccessivo dei guanti contribuisce in modo significativo all’incremento sulla produzione e sul volume di rifiuti, specie quando utilizzati inutilmente. Ricorda che un uso consapevole dei guanti riduce gli effetti inquinanti del nostro ecosistema.

 

Poster Giornata Mondiale Igiene Mani 2025 - 2

 

L’ASL TO4, tramite le iniziative promosse dal Servizio di Prevenzione, Sorveglianza e Controllo delle ICA e il Servizio del Medico Competente, partecipa, anche per il 2025, alla campagna Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani “ attraverso iniziative locali rivolte alle persone assistite, ai visitatori e agli operatori, anche attraverso l’utilizzo del box pedagogico.

Nelle aree delle strutture sanitarie a maggior frequentazione e nelle Strutture Operative sono affissi poster dedicati, mentre nelle mense aziendali sono distribuite tovagliette a tema.

Nella Pediatria dell’Ospedale di Ciriè, con la collaborazione dell’Associazione “Ospedale Dolce Casa OdV”, da aprile a maggio i piccoli ricoverati sono coinvolti nel progetto “Mani Pulite”.

Ai bambini viene proposta la lettura del testo illustrato “Non voglio lavarmi le mani” di Tony Ross, che spiega loro come e quando lavare correttamente le mani. Al termine della lettura i piccoli pazienti sono invitati a realizzare lavoretti sul tema dell’igiene delle mani.

All’ingresso dell’Ospedale di Ciriè sono esposte delle immagini a fumetto che ripercorrono la storia di Ignac Semmelweis, pioniere dell’igiene mani, e i lavoretti realizzati dai piccoli pazienti della Pediatria.

Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA): programmazione attività anno 2025

Dettagli della notizia

Data:

30 aprile 2025

Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA): programmazione attività anno 2025

La programmazione delle attività contenute nel Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA) 2025 è pubblicata in allegato.

6 maggio, Giornata europea della sicurezza stradale

Dettagli della notizia

“Zero vittime” sulle strade è l’obiettivo cui punta l’Unione Europea a lungo termine.

Data:

30 aprile 2025

6 maggio
6 maggio

6 maggio, Giornata europea della sicurezza stradale

6 maggio

 

 

Per ulteriori informazioni si rinvia al sito della Regione Piemonte.

24 - 30 aprile, Settimana mondiale delle vaccinazioni

Dettagli della notizia

L'immunizzazione per tutti è umanamente possibile.

Data:

22 aprile 2025

Settimana mondiale delle vaccinazioni
Settimana mondiale delle vaccinazioni

24 - 30 aprile, Settimana mondiale delle vaccinazioni

vaccinazioni

Dal 24 al 30 Aprile 2025 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Salute) promuove la Settimana dell’Immunizzazione con lo scopo di aumentare gli sforzi per garantire un’immunizzazione a livello mondiale.

L’obiettivo è aumentare la copertura vaccinale e aumentare la VACCINE LITERACY tra genitori, caregivers, lavoratori, media e soprattutto operatori sanitari per accompagnare gli Utenti nella scelta più salutogene. Inoltre, pone l’attenzione sulla necessità di proteggersi e proteggere non solo in età infantile ma per tutto il corso della vita.

Sono ancora molte le sfide da vincere riguardo l’accesso ai Servizi Sanitari e una scarsa Health Literacy sull’argomento.

La vaccinazione, ricorda l’OMS, evita dai 2 ai 3 milioni di morti ogni anno per tanto sottoporsi ad essa è un atto d’amore per se stessi e l’intera collettività.

 

Per ulteriori informazioni si rinvia al Video e al sito della Regione Piemonte.

Per la realizzazione del video si ringraziamo gli Assistenti Sanitari della S.S. Medico competente e S.C. Igiene e Sanità Pubblica: Consuelo Tamborrino, Faiano Claudia, Morgese Giusy, Pistillo Alessio Pio, Camardo Diego.

Comune di Pont Canavese e ASL TO4. Firmato oggi l’accordo di programma per il futuro utilizzo della struttura già sede di RSA

Dettagli della notizia

Data:

18 aprile 2025

Foto 3 firma Accordo
Foto 3 firma Accordo

Comune di Pont Canavese e ASL TO4. Firmato oggi l’accordo di programma per il futuro utilizzo della struttura già sede di RSA

                                                                                                    

Foto 1 firma Accordo        Foto 2 firma Accordo

 

Questa mattina, venerdì 18 aprile, presso il Municipio di Pont Canavese si sono incontrati il Sindaco, Paolo Coppo, e il Direttore Generale dell’ASL TO4, Luigi Vercellino, per sottoscrivere l’accordo di programma finalizzato al futuro utilizzo della struttura di via Ospedale 34, di proprietà comunale, già sede di una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) da 40 posti letto autorizzati e accreditati.

«Rimane immutato l’interesse del Comune di Pont Canavese e dell’ASL TO4 a garantire un’adeguata offerta di servizi sul territorio e a collaborare al fine di sviluppare le attività sanitarie di interesse comune, nel rispetto dei principi di legalità, efficienza e compatibilità economica», concordano il Sindaco Coppo e il Direttore Generale Vercellino.

L’Accordo prevede che l’ASL TO4, subordinatamente al provvedimento autorizzativo della competente Commissione di Vigilanza, si impegni ad attivare le procedure per il ripristino della funzionalità della RSA, con conseguente riattivazione dei 40 posti letto già accreditati e, fermo restando l’idoneità dei locali, autorizzazione di ulteriori posti letto nel limite massimo di 20 per RSA, RAA (Residenza Assistenziale Alberghiera) o RA (Residenza Assistenziale) oppure per servizi socio sanitari/assistenziali. «Ma non solo – precisa il dottor Vercellino. Siamo disponibili, in accordo con la proprietà, a stipulare un contratto di locazione di una porzione dell’edificio da destinare a sede di AFT (Aggregazione Funzionale Territoriale di medici di assistenza primaria, cioè medici di famiglia e medici della continuità assistenziale) e a valutare l’opportunità di attivare un nucleo CAVS (Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria, struttura sanitaria intermedia tra ospedale e territorio a valenza territoriale) nell’ottica di un percorso integrato di continuità di cura tra ospedale e territorio».

Conclude il Sindaco Coppo: «La riapertura della RSA è stata un obiettivo comune e una volontà di tutti i gruppi che si erano candidati alle passate elezioni. In questi primi dieci mesi di mandato, l’amministrazione si è attivata in tal senso e ora, anche con il supporto di questo accordo di programma con l'ASL, provvederà all'emissione di un bando pubblico finalizzato al ritorno dei servizi sanitari e posti di lavoro presenti da decenni. Fin da subito, quando si sono presentate delle possibilità che potevano sembrare concrete, tutti i consiglieri sono stati coinvolti allo stesso modo proprio perché confido che si possa giungere a una soluzione unanime lontana dalla “politica di paese” ed esclusivamente volta all'interesse della comunità di questo territorio».

 

Foto 3 firma Accordo

18 aprile, Alcohol Prevention Day 

Dettagli della notizia

Il 18 aprile 2025 si celebra l’“Alcohol Prevention Day”.

Data:

17 aprile 2025

Alchol Day
Alchol Day

18 aprile, Alcohol Prevention Day 

 

Alcohol Day

 

Per ulteriori informazioni si rinvia al sito della Regione Piemonte

Amianto, proroga per l’iscrizione dei soggetti che effettuano attività di campionamento di fibre aerodisperse

Dettagli della notizia

Informazioni per i soggetti che effettuano attività di campionamento di fibre aerodisperse. 

Data:

17 aprile 2025

Fibre amianto
Fibre amianto

Amianto, proroga per l’iscrizione dei soggetti che effettuano attività di campionamento di fibre aerodisperse

La ex Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero, nell'ambito del Programma di Qualificazione 2024-2025 per i laboratori amianto, comunica la proroga dei termini relativi all'scrizione dei soggetti che effettuano attività di campionamento di fibre aerodisperse. 

La scadenza è posticipata al 31 maggio 2025.

Per ulteriori informazioni si rinvia al sito del Ministero Salute

Iscrizione all'anno scolastico 2025/2026. Obblighi vaccinali

Dettagli della notizia

Indicazioni per i genitori.

Data:

15 aprile 2025

Iscrizione scuola
Iscrizione scuola

Iscrizione all'anno scolastico 2025/2026. Obblighi vaccinali

E' compito dell'ASL informare ogni anno le Scuole in merito allo stato vaccinale degli alunni, a partire dagli elenchi degli iscritti ricevuti da parte delle Scuole stesse. Per l'Anno Scolastico 2025/2026 gli elenchi dovranno pervenire all'ASL  entro il 15 maggio 2025.

Le Autonomie Scolastiche, i Servizi Educativi ed i Centri di Formazione pertanto, non devono chiedere ai genitori di produrre alcuna documentazione vaccinale.

I genitori degli alunni risultati non in regola alle verifiche effettuate dall'ASL, dovranno invece essere invitati dalla Scuola a presentarsi presso il Servizio Igiene Sanità Pubblica dell'ASL per regolarizzare la posizione dei propri figli. 

Ai fini dell'ammissione ai Servizi Educativi ed alle Scuole per l'infanzia in particolare, non deve essere accettata né considerata valida la presentazione da parte del genitore di copia di un eventuale appuntamento con il Servizio vaccinale o di autocertificazioni attestanti le vaccinazioni eseguite. 

Ai fini dell'ammissione scolastica vale la sola comunicazione dell'ASL e non esistono strutture scolastiche non soggette all'obbligo di inviare all'ASL gli elenchi degli iscritti.

 

Pediatria Chivasso, oggi si è svolta la consegna ufficiale di un monitor multiparametrico con centrale, una generosa donazione dell’Associazione Stefano Bocca “l’Angelo Biondo” OdV

Dettagli della notizia

Data:

15 aprile 2025

Foto 1a Donazione monitor telemetria
Foto 1a Donazione monitor telemetria

Pediatria Chivasso, oggi si è svolta la consegna ufficiale di un monitor multiparametrico con centrale, una generosa donazione dell’Associazione Stefano Bocca “l’Angelo Biondo” OdV

 

Foto 3 Donazione monitor telemetria

 

Oggi, martedì 15 aprile, presso la Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, guidata dal dottor Mario Michele Calvo, si è svolta la consegna ufficiale in dono di un monitor multiparametrico pediatrico con centrale da parte dell’Associazione Stefano Bocca “L’Angelo Biondo” OdV. L’evento si è svolto alla presenza di rappresentanti dell’Associazione, del Sindaco della Città di Chivasso, Claudio Castello, e del Direttore Generale dell’ASL TO4, Luigi Vercellino. L’apparecchiatura, collegata a una centrale di monitoraggio in telemetria, è destinata al monitoraggio, alla registrazione e alla generazione di allarmi relativamente a una serie di parametri di pazienti neonatali e pediatrici, consentendo agli infermieri e ai medici di controllarne continuamente le condizioni cliniche. Il sistema, che prevede la possibilità di collegare fino a otto monitor pazienti, consente il monitoraggio di parametri quali respirazione, saturazione dell’ossigeno, pressione arteriosa, attività cardiaca e dà la possibilità di eseguire e interpretare l’elettrocardiogramma.

«La sincera gratitudine dell’Azienda va all’Associazione che si è resa protagonista di questa generosa donazione, che è l’ultima di una lunga serie a favore della Pediatria di Chivasso, e a tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta dei fondi – riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino –. Una donazione che testimonia la volontà di contribuire al miglioramento continuo della qualità e della sicurezza delle cure offerte ai più piccoli e che gratifica l’impegno quotidiano degli operatori, riconoscendone la professionalità».

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2