Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Salute Mentale Chivasso

E' una Struttura Complessa del Dipartimento di Salute Mentale

Direttore Struttura Operativa

Dott.ssa Silvana Lerda

Coordinatore Struttura Operativa

CSM Settimo/San Mauro: Cristina Boscolo - CSM Chivasso: Fioravante Morgan - DPAA: Resp. Dott.ssa Silvana Lerda

Staff Medico

  • Dott. Giovanni Francesco Asinari    
  • Dott.ssa Elisa Bechon                     
  • Dott. Marco Bosia                     
  • Dott.ssa Stefania Campisi                           
  • Dott.ssa Elisa De Grandi                                     
  • Dott.ssa Camilla Ghirardini                                                                                                                         
  • Dott.ssa Emanuela Mantelli                                           
  • Dott.ssa Alessia Novelli         
  • Dott.ssa Elisa Parrinello                   
  • Dott. Alberto Pieia                             
  • Dott.ssa Sara Preda                         
  • Dott. Riccardo Tiraferri                

 

Staff Psicologico:

  • Dott.ssa Simona Fassina                   
  • Dott.ssa Ersilia Guastafierro               
  • Dott.ssa Erica Lux                             
  • Dott. Robin Passerini                             
  • Dott.ssa Manuela Scaldaferro               
  • Dott.ssa Barbara Simonelli

Descrizione

La Struttura Complessa Salute Mentale Chivasso è composta da:                                             

- Centro di Salute Mentale (C.S.M.) di Settimo                                                              

- Centro di Salute Mentale (C.S.M.) di Chivasso                                                           

- Ambulatorio a San Mauro Torinese                                                                                          

- Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) sito all'ospedale di Chivasso                                                                   

E' presente, inoltre, l'Unita di Psicoterapia e il Centro Integrato per la Prevenzione e il Trattamento dei Disturbi di Personalità in Adolescenza ed età Adulta (Centro D.P.A.A.)

 

Sedi e contatti

 

  • CSM Chivasso                                                                  

via Blatta 10

telefono 011 9176620                                   

email: csm.chivasso@aslto4.piemonte.it                          

  • CSM Settimo Torinese

via Ariosto 6

telefono 011 8212238      

email: csm.settimo@aslto4.piemonte.it                          

  • Ambulatorio San Mauro Torinese

via Torino 161

telefono 011 8212470 

email: csm.sanmauro@aslto4.piemonte.it                     

  • Centro DPAA Settimo Torinese (Disturbi di Personalità in Adolescenza ed età Adulta)

via Santa Cristina 3

telefono 011 3021614                                                                     

email:unitapsicoterapia@aslto4.piemonte.it                                                                          

  • SPDC Chivasso (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura)                                                                       

via Paolo Regis 42

telefono 011 9176041     

email: spdc.chivasso@aslto4.piemonte.it

Amianto, proroga per l’iscrizione dei soggetti che effettuano attività di campionamento di fibre aerodisperse

Dettagli della notizia

Informazioni per i soggetti che effettuano attività di campionamento di fibre aerodisperse. 

Data:

17 aprile 2025

Fibre amianto
Fibre amianto

Amianto, proroga per l’iscrizione dei soggetti che effettuano attività di campionamento di fibre aerodisperse

La ex Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero, nell'ambito del Programma di Qualificazione 2024-2025 per i laboratori amianto, comunica la proroga dei termini relativi all'scrizione dei soggetti che effettuano attività di campionamento di fibre aerodisperse. 

La scadenza è posticipata al 31 maggio 2025.

Per ulteriori informazioni si rinvia al sito del Ministero Salute

Integrazione progettuale territoriale ambulatoriale e residenziale nell'ambito della Salute Mentale

E' una struttura semplice dipartimentale del Dipartimento Salute Mentale

Direttore Struttura Operativa

Direttore Dipartimento Salute Mentale Dott.ssa Silvana Lerda

Descrizione

La struttura  Integrazione progettuale territoriale ambulatoriale e residenziale nell'ambito della Salute Mentale è una Struttura Semplice Dipartimentale del Dipartimento di Salute Mentale

Ostetricia e Ginecologia Ivrea

E' una struttura complessa del Dipartimento Materno Infantile

Direttore Struttura Operativa

Dott. Fabrizio Bogliatto

Coordinatore Struttura Operativa

Vera Orso Giacone

Staff Medico

  • Dott. Giuseppe Bartemucci
  • Dott. Gianluca Bertschy
  • Dott. Francesco Crana
  • Dott.ssa Antonina Cernigliaro
  • Dott.ssa Roberta Francescato
  • Dott.ssa Simona Pelissetto
  • Dott. Luca Piccolo

Descrizione

La Struttura è articolata su 17 posti letto, in camere a due letti e posto singolo, con bagno e aria condizionata. Tutti i letti sono elettrificati e possono divenire poltrone letto.
La presenza di un’area break permette di usufruire di bevande calde e ristoro durante tutta la giornata. E’ prevista la filodiffusione, l’aromaterapia e la presenza nelle aree comuni di opere d’arte. 
L’area ambulatoriale con accesso dedicato si trova contigua al reparto di degenza e prevede una sala ecografica con ecografo di ultima generazione, una sala per il personale ostetrico, una sala operativa per chirurgia ambulatoriale complessa e isteroscopia. 
L’attività di pronto soccorso ostetrico-ginecologico viene gestita in una apposita sala dedicata con ecografo e strumentazione chirurgica.
La sala di valutazione del benessere fetale è ubicata all’interno del reparto e prevede una doppia postazione di monitoraggio cardiotocografico fetale.
La sala parto consta di 3 ambienti caratterizzati da luci biodinamiche, musica, wall paper a tema, letti da parto elettrici. E’ prevista la possibilità di metodiche di contenimento del dolore in travaglio e l’utilizzo dell’analgesia peridurale.
La presenza nel blocco parto di una sala operatoria per emergenze attiva h24 aumenta la sicurezza nella gestione dell’evento parto. 
Viene garantita l’assistenza al parto vaginale dopo taglio cesareo.
Viene garantita l’assistenza alle gravidanze con diabete gravidico, disordini ipertensivi, disordini endocrino-metabolici.
La presenza in guardia attiva dello staff medico ostetrico e neonatologico rende la struttura conforme agli standard qualitativi richiesti per un centro ostetrico di I livello.
E’ previsto, unico nel suo genere, un monitoraggio attivo non invasivo delle prime 24h del neonato per la prevenzione degli eventi accidentali non prevedibili.
Dal 2023 la struttura è centro HUB della Rete Oncologica piemontese per le neoplasie ginecologiche. L’attività chirurgica ginecologica ha registrato un aumento della complessità clinica e assistenziale con l’introduzione di tecniche chirurgiche relative alla patologia oncologica prevalentemente endometriale (tecnica del linfonodo sentinella/linfoadenectomia pelviche). 
Viene applicato il protocollo internazionale ERAS – post chirurgico a tutte le procedure. 
Vengono eseguiti interventi di uroginecologia, gestione mini-invasiva della patologia benigna uterina e annessiale, gestione della patologia cervico-vaginale e vulvare.
La predilezione delle tecniche chirurgiche mini-invasive e laparoscopiche, l’utilizzo di tecnologia avanzata intraoperatoria e l’impiego di tecniche anestesiologiche loco-regionali permettono di ridurre i tempi medi di degenza e incrementare il recupero funzionale post-chirurgico.

I servizi in essere nella struttura sono:

- Ambulatorio di isteroscopia diagnostica e operativa
- Ambulatorio ecografia ostetrica e diagnosi prenatale
- Ambulatorio ecografie ginecologiche
- Ambulatorio divisionale di ginecologia e di uroginecologia
- Ambulatorio di bilanci di salute a termine di gravidanza
- Ambulatorio di pre ricoveri ostetrici
- Ambulatorio di pre ricoveri ginecologici
- Ambulatorio di medicina materno fetale e gravidanza a rischio
- Ambulatorio di procreazione medicalmente assistita di I livello
- Ambulatorio dei disturbi della menopausa e del climaterio
- Ambulatorio di valutazione pre chirurgica ginecologica
- Ambulatorio di ginecologia oncologica
- Ambulatorio di istero-sono-salpingografia
- Ambulatorio di ecografia ginecologica di II livello
- Ambulatorio integrato di valutazione anestesiologica in ostetricia
- Ambulatorio integrato di valutazione cardio-ostetrica
- Servizio di valutazione perineale post partum

 

Sede e contatti

 

Ospedale di Ivrea

piazza Credenza 2

telefoni: Reparto  0125 414219

                prenotazioni al n. 3284164329

email: ostetricia.ivrea@aslto4.piemonte.it

Ostetricia e Ginecologia Ciriè

E' una struttura complessa del Dipartimento Materno Infantile

Direttore Struttura Operativa

Dott. Roberto Bellino

Coordinatore Struttura Operativa

Sara Moretto

Staff Medico

  • Dott. Antonio Salvatore Domenico Alfeo  
  • Dott.ssa Pia Cassinelli                                  
  • Dott.ssa Alessandra Chiadò                    
  • Dott.ssa Elisabetta Fumero                          
  • Dott. Romeo Geranio                                
  • Dott.ssa Giorgia Giardullo                        
  • Dott.ssa Maria Carmela Orlandi              
  • Dott.ssa Pasqualina Russo   

Descrizione

Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico                                                    

Ginecologia

  • Chirurgia Ginecologica per patologia benigna e maligna                    
  • Chirurgia Mammaria per patologia benigna e maligna
  • Chirurgia Laparoscopica Ginecologica                                                              
  • Visite pre-intervento                                                                                
  • Ambulatorio di Visite Ginecologiche                                                                          
  • Ambulatorio di Colposcopia                                                                                          
  • Ambulatorio di Isteroscopie Diagnostiche                              
  • Sonosalpingografie                                                                                  
  • Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Ostetricia                                                                                                                        

  • Punto Nascita gravidanza fisiologica e patologica                                        
  • Bilanci di Salute                                                                                                
  • Ambulatorio di Rivolgimento del feto in presentazione podalica
  • Ambulatorio di Gravidanza a Rischio
  • Corso di accompagnamento alla nascita                                                                  
  • Ecografie Ostetriche
  • Cardiotocografia
  • Diagnosi prenatale
  • Ecografie del secondo e terzo trimestre
  • Screening prenatali
  • Controllo di gravidanza a termine
  • Batteriologici Vaginali                                                                                                                     
  • Continuità territorio-ospedale (gravidanze seguite in Consultorio dall’ostetrica ospedaliera)

 

Sede e contatti

 

Ospedale di Ciriè

via Battitore 7/9

Telefoni: Reparto 011 9217285                                                

                 Segreteria di reparto 011 9217827                                        

                 Ambulatori 011 9217279                                                                                                         

                 Prenotazioni per Screening Prenatali, Ecografie Morfologiche (lunedì-mercoledì-venerdì dalle 14 alle 15,30)  011 9217845

                  Prenotazioni per Bilanci di Salute, Immunoprofilassi, Gravidanza a Rischio, Riabilitazione del Pavimento Pelvico (lunedì-mercoledì-venerdì dalle 14 alle 15,30) 011 9217828

                   Le altre prestazioni si prenotano al CUP 800-000-500                         

email: ostetricia.cirie@aslto4.piemonte.it

Ostetricia e Ginecologia Chivasso

Struttura complessa del Dipartimento Materno Infantile

Direttore Struttura Operativa

Dott. Davide Gallina

Coordinatore Struttura Operativa

Vincenza Chiono

Staff Medico

  • Dott. Maurizio Brusati
  • Dott.ssa Roberta De Fazio
  • Dott.ssa Annalisa Piazzese
  • Dott.ssa Annalisa Carapezzi
  • Dott.ssa Camilla Cavallero
  • Dott.ssa Luisa Cravero
  • Dott. Pierluigi Tondo
  • Dott.ssa Gabriella Scaltrito
  • Dott.ssa Daniela Ventrella

Descrizione

Area degenze (ricoveri ordinari/day Hospital ostetricia e ginecologia )

- Blocco parto con vasca per parto in acqua e sala operatoria dedicata

- Area dedicata alla Casa del parto con possibilità di partorire come a casa

- Analgesia in travaglio con Protossido

- Ambulatorio di diagnostica prenatale (Tritest/test integrati/Amniocentesi)

- Ambulatorio ecografico ostetricia e ginecologia

- Ambulatorio dedicato alla gestione della gravidanza a rischio

- Ambulatorio di patologia ginecologica

- Ambulatorio uroginecologia e patologie della statica pelvica

- Ambulatorio gestione pazienti chirurgiche

- Ambulatorio infertilità e sterilità (PMA) I° livello

- Ambulatorio isteroscopia diagnostico/operativa

- Ambulatorio oncologia ginecologica

- Sala operatoria dedicata per il trattamento chirurgico delle patologie ginecologiche oncologiche e benigne

 

Sede e contatti

 

Ospedale di Chivasso

via Paolo Regis 42

telefoni:  prenotazioni 011 917 6848

                  segreteria reparto 011 917 6840               

Neonatologia Ivrea

E' una struttura semplice della struttura complessa Pediatria Ivrea (Dipartimento Materno Infantile)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Massimo Berger

Coordinatore Struttura Operativa

Gianna Marita Falletti

Staff Medico

  • Dott.ssa Virginia Deut
  • Dott.ssa Nefer Roberta Gianotto
  • Dott.ssa Chiara Mattivi
  • Dott.ssa Neftj Ragusa

Descrizione

La Neonatologia accoglie neonati a partire dalla 34ma settimana di gestazione.

Nella Neonatologia vengono gestiti neonati che necessitano di cure mediche di media intensità. I pazienti possono essere sottoposti a terapia con alti flussi, con ventilazione non invasiva tipo CPAP, possono essere sottoposti a fototerapia nel caso di ittero neonatale e possono essere sottoposti a trattamento antibiotico nel caso di sepsi neonatale.

Tutto il personale di Neonatologia è stato adeguatamente formato in merito alle manovre di Rianimazione neonatale.

Viene offerto a tutti i neonati il monitoraggio della funzionalità cardio-polmonare per le prime 24 ore di vita.

Durante il ricovero i neonati vengono sottoposti a screening metabolico allargato, allo screening audiologico, oculistico e cardiologico.

Tutti i neonati possono rimanere accanto alle loro madri per tutta la durata del ricovero e viene offerto, a tutte le puerpere, un adeguato sostegno all’allattamento materno. Tale servizio persiste anche dopo la dimissione in quanto la Neonatologia di Ivrea è inserita nella rete regionale per il sostegno all’allattamento materno.

A tutti i neonati viene offerta la possibilità della terapia con Nirsevimab (un anticorpo monoclonale a lunga durata d'azione) al fine di ridurre l’incidenza e la severità della bronchiolite RSV+.

A tutti i neonati viene proposta l’esecuzione dello screening ecografico delle anche a partire dal 45° giorno di vita. 

 

Sede e contati

 

Ospedale di Ivrea

piazza Credenza 2, 5° piano

Telefono:  0125 414329

email: pediatria.ivrea@aslto4.piemonte.it

Pediatria Ivrea

E' una struttura complessa del Dipartimento Materno Infantile

Direttore Struttura Operativa

Dott. Massimo Berger

Coordinatore Struttura Operativa

Gianna Marita Falletti

Staff Medico

  • Dott.ssa Virginia Deut
  • Dott.ssa Nefer Roberta Gianotto
  • Dott.ssa Chiara Mattivi
  • Dott.ssa Neftj Ragusa

Descrizione

La Pediatria accoglie pazienti pediatrici in regime di ricovero, day hospital e ambulatorio:

In regime di ricovero sono ospitati pazienti affetti da patologia medica e chirurgica

In regime di day hospital vengono seguiti pazienti che necessitano di terapie brevi di tipo endovenoso come le trasfusioni oppure le terapie antibiotiche a singola somministrazione giornaliera

In regime di ambulatorio vengono:

  • seguiti i pazienti affetti da patologia onco-ematologica, Neuropsichiatria Infantile, nefrologica e di tipo reumatologico
  • accettati i pazienti pediatrici inviati dal pronto Soccorso per consulenza, accertamenti diagnostici ematochimici, strumentali ed eventuale Osservazione Breve Intensiva (OBI) pediatrico
  • effettuati i prelievi ematici e colturali per i pazienti di età inferiore ai 6 anni inviati dal pediatra di libera scelta

 

Sede e contati

 

Ospedale di Ivrea

piazza Credenza 2, 3° piano

Telefoni: reparto 0125 414299

               ambulatorio 0125 414212

email: pediatria.ivrea@aslto4.piemonte.it

Neonatologia Chivasso

E' una struttura semplice della struttura complessa Pediatria Chivasso (Dipartimento Materno Infantile)

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Mario Michele Calvo

Coordinatore Struttura Operativa

Assunta Massaro

Staff Medico

  • Dott.ssa Chiara Benevenuta
  • Dott.ssa Elisa Bonino                                    
  • Dott.ssa Anna Maria Caci              
  • Dott.ssa Giulia Calosso
  • Dott.ssa Giulia Costagliola 
  • Dott.ssa Ilaria Mussinatto
  • Dott.ssa Francesca Poma
  • Dott.ssa Antonella Tuscano

Descrizione

Il centro neonatale si dedica all’assistenza dei neonati. Attività offerte:
- assistenza neonatale per neonati > 32 settimane gestazionali
- contatto Pelle a Pelle in Sala Parto
- Rooming in 24h/24
- visita pediatrica
- incontri per i neo genitori degenti con consulenza di puericultura
- Promozione allattamento al seno
- Screening metabolici, uditivi, visivi e cardiologici
- Follow up del neonato a rischio
- incontro di Puericultura nell'ambito dei corsi di preparazione alla nascita
- monitoraggio cardio respiratorio wi-fi per le prime 24 ore di vita 
- immunoprofilassi RSV 
- trasferimento presso strutture di riferimento regionale con sistema TANTO
 

La Neonatologia si occupa di assistenza, diagnosi e cura di pazienti in età neonatale con patologie neonatali. Attività offerte:
- visite mediche
- assistenza infermieristica
- esecuzione  prestazioni diagnostiche strumentali e di laboratorio
- follow - up
 

Sede e contatti

 

Ospedale di Chivasso

via Paolo Regis 42

Telefono 011 9176165

Fax 011 9176869

email: pediatria.chivasso@aslto4.piemonte.it

 

Iscrizione all'anno scolastico 2025/2026. Obblighi vaccinali

Dettagli della notizia

Indicazioni per i genitori.

Data:

15 aprile 2025

Iscrizione scuola
Iscrizione scuola

Iscrizione all'anno scolastico 2025/2026. Obblighi vaccinali

E' compito dell'ASL informare ogni anno le Scuole in merito allo stato vaccinale degli alunni, a partire dagli elenchi degli iscritti ricevuti da parte delle Scuole stesse. Per l'Anno Scolastico 2025/2026 gli elenchi dovranno pervenire all'ASL  entro il 15 maggio 2025.

Le Autonomie Scolastiche, i Servizi Educativi ed i Centri di Formazione pertanto, non devono chiedere ai genitori di produrre alcuna documentazione vaccinale.

I genitori degli alunni risultati non in regola alle verifiche effettuate dall'ASL, dovranno invece essere invitati dalla Scuola a presentarsi presso il Servizio Igiene Sanità Pubblica dell'ASL per regolarizzare la posizione dei propri figli. 

Ai fini dell'ammissione ai Servizi Educativi ed alle Scuole per l'infanzia in particolare, non deve essere accettata né considerata valida la presentazione da parte del genitore di copia di un eventuale appuntamento con il Servizio vaccinale o di autocertificazioni attestanti le vaccinazioni eseguite. 

Ai fini dell'ammissione scolastica vale la sola comunicazione dell'ASL e non esistono strutture scolastiche non soggette all'obbligo di inviare all'ASL gli elenchi degli iscritti.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2