Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Inquinamento da PFAS e acque potabili

Dettagli della notizia

Monitoraggio preliminare dei PFAS nelle acque ad uso potabile in Regione Piemonte: sintesi dei risultati.

Data:

16 giugno 2025

PFAS
PFAS

Inquinamento da PFAS e acque potabili

PFAS

Nel corso del 2024 la Regione Piemonte ha avviato un piano di monitoraggio straordinario per rilevare, nelle more dell’entrata in vigore dei limiti di legge, la presenza di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS),  al fine di valutare la diffusione di queste sostanze nelle  acque destinate al consumo umano. 

In allegato i risultati del monitoraggio preliminare delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque ad uso potabile sul territorio della Regione Piemonte e si rinvia al sito della Regione Piemonte per ogni ulteriore informazione.

Raccomandazioni generali alla popolazione per la prevenzione delle malattie trasmesse attraverso le punture di zanzare

Dettagli della notizia

Come difendersi dalle zanzare proteggendosi al meglio e nel rispetto della nostra salute?

Data:

16 giugno 2025

zanzara
zanzara

Raccomandazioni generali alla popolazione per la prevenzione delle malattie trasmesse attraverso le punture di zanzare

zanzara

 

La misura preventiva più efficace è quella di evitare le punture di zanzare.

In particolare l’approccio alla prevenzione è influenzato dal livello di concentrazione dei vettori e, quindi, in alcuni casi, può essere necessario adottare più misure di prevenzione, quali:

  • all’aperto, utilizzare con moderazione repellenti cutanei per uso topico; è necessario, comunque, attenersi scrupolosamente alle norme indicate sui foglietti illustrativi dei prodotti repellenti, non utilizzarli sulle mucose o su regioni cutanee in presenza di lesioni e porre particolare attenzione al loro impiego sui bambini e donne in gravidanza e in allattamento;
  • all’aperto, dal crepuscolo in poi, indossare indumenti di colore chiaro che coprano la maggior parte del corpo (camicie a maniche lunghe, pantaloni o gonne lunghi e calze); 
  • alloggiare in stanze dotate di impianto di condizionamento d’aria o, in mancanza di questo, di zanzariere alle finestre ed alle porte d’ingresso avendo cura di controllare che queste siano integre e ben chiuse;
  • nel solo caso di presenza di zanzare in ambienti interni, utilizzare spray a base di piretro o altri insetticidi per uso domestico, oppure utilizzare diffusori di insetticida elettrici, areando bene i locali prima di soggiornarvi.
  • evitare di lasciare depositi di acqua liberi (es. sottovasi) in quanto habitat ideale per lo sviluppo delle larve.

 

Per ulteriori informazioni si rinvia ai siti

IPLA Regione Piemonte

Istituto Superiore di Sanità

Nominati il nuovo Direttore del Dipartimento di Area Chirurgica e il nuovo Direttore del Dipartimento Oncologico

Dettagli della notizia

Data:

12 giugno 2025

Dipartimento
Dipartimento

Nominati il nuovo Direttore del Dipartimento di Area Chirurgica e il nuovo Direttore del Dipartimento Oncologico

 

Ugo Scarlato, Direttore della struttura complessa Ortopedia e Traumatologia Ivrea, è il nuovo Direttore del Dipartimento di Area Chirurgica dell’ASL TO4 e Giorgio Vellani, Direttore della struttura complessa Oncologia, è il nuovo Direttore del Dipartimento Oncologico aziendale. Il loro incarico di Direttore di Dipartimento, che si aggiunge alla titolarità della struttura complessa, decorre dal prossimo 15 giugno.

Dott. Ugo Scarlato
Dott. Ugo Scarlato

La carriera professionale del dottor Scarlato è iniziata nel 1995 presso l’ex ASL 9 di Ivrea, nell’ambito dell’Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Cuorgnè. Tra il 1996 e il 1997 è stato dirigente medico di Ortopedia e Traumatologia presso il Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco di Torino ed è poi tornato, nel 1997, definitivamente presso l’ex ASL 9 di Ivrea, poi ASL TO4, dove ha assunto, da ottobre 2016, l’incarico di Responsabile della struttura complessa Ortopedia e Traumatologia Ivrea e, infine, di Direttore della stessa struttura complessa, da aprile 2018. Autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche a carattere nazionale, nel corso della sua attività professionale ha svolto circa 8 mila procedure di chirurgia ortopedica e traumatologica. Ha partecipato a numerosissimi congressi nazionali e internazionali con particolare riferimento alla traumatologia dello scheletro, alla protesica di anca e ginocchio e alla chirurgia ortopedica della mano e del piede e ha effettuato frequenze per aggiornamento in Centri di altissima specializzazione in ortopedia e traumatologia in Italia e all’estero.

Dott. Giorgio Vellani
Dott. Giorgio Vellani

Il dottor Vellani ha iniziato la carriera professionale nel 1994 e nel 1999 è stato assunto presso l’ex ASL 9 di Ivrea. Nell’ambito dell’ASL TO4, poi, ha assunto l’incarico di Responsabile della struttura semplice Oncologia Chivasso a partire da maggio 2010 e, successivamente, quello di Responsabile della struttura complessa aziendale di Oncologia, da giugno 2015, e infine di Direttore della stessa struttura complessa, da luglio 2017. Ha svolto percorsi formativi in management e ottimizzazione dei processi onco-ematologici e sul tema della gestione economico manageriale per oncologie di eccellenza ed è stato responsabile scientifico, docente e moderatore in numerosissimi eventi formativi riguardanti tematiche oncologiche. Autore di circa cinquanta pubblicazioni e comunicazioni scientifiche nazionali e internazionali, svolge attività di alto rilievo professionale nell’ambito della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, nell’ambito della quale è, in particolare, coordinatore del gruppo studi sulle patologie oncologiche dell’esofago e dello stomaco.

“Per essere efficienti, le grandi e complesse aziende moderne, quali sono le aziende sanitarie pubbliche, devono adottare strategie di selezione per i ruoli apicali che assicurino scelte oggettive ed efficaci nell’assegnazione delle responsabilità gestionali e organizzative” commenta il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino. E spiega: “A tale fine, oltre alle eccellenti capacità professionali, possedute da tutti i professionisti che hanno presentato domanda, il ruolo di Direttore di Dipartimento richiede caratteristiche gestionali particolari, orientate al coordinamento e alla guida, in un’ottica di rete, delle diverse strutture operative afferenti al Dipartimento stesso, per garantire risposte unitarie, flessibili, appropriate e tempestive ai bisogni di salute della comunità. Queste caratteristiche sono state analizzate somministrando ai candidati alcuni test attitudinali e colui che è risultato più aderente al profilo atteso è stato nominato Direttore di Dipartimento”. “A nome mio e di tutta la Direzione strategica – conclude il dottor Vercellinovanno a Ugo Scarlato e a Giorgio Vellani gli auguri per un proficuo lavoro, nella certezza che la loro leadership guiderà i rispettivi dipartimenti verso nuovi traguardi di qualità ed efficienza, sempre con l’obiettivo comune di garantire la migliore assistenza ai pazienti”.

Comunità Attive

Dettagli della notizia

L'istantanea regionale è pubblicata in allegato.

Data:

11 giugno 2025

PLP
PLP

Comunità Attive

 

plp

 

L'istantanea regionale è pubblicata in allegato.

Ospedale di Lanzo, si continua a rispettare il cronoprogramma del potenziamento del Presidio: sono avviati gli interventi di chirurgia generale a bassa complessità

Dettagli della notizia

Data:

06 giugno 2025

Foto Ospedale Lanzo
Foto Ospedale Lanzo

Ospedale di Lanzo, si continua a rispettare il cronoprogramma del potenziamento del Presidio: sono avviati gli interventi di chirurgia generale a bassa complessità

Foto 1 - sedute operatorie Lanzo

Foto 2 - sedute operatorie Lanzo

“Continuiamo a rispettare il cronoprogramma del potenziamento dell’Ospedale di Lanzo – riferisce con soddisfazione il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino –, avviando, dal prossimo giovedì 12 giugno, gli interventi di chirurgia generale a bassa complessità. In questo modo, liberiamo spazi operatori presso il centro hub dell’Ospedale di Ciriè, aumentando la nostra forza erogativa e, di conseguenza, riducendo i tempi di attesa”. Il modello “hub & spoke”, infatti, prevede che gli “spoke” (centri periferici) siano dedicati agli interventi a più bassa complessità, consentendo che il centro hub di riferimento possa dedicarsi agli interventi di alta complessità.

Lo scorso 6 marzo, in un incontro pubblico a Lanzo con gli amministratori locali e con la popolazione – alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, dell’Assessore regionale al Patrimonio, Gian Luca Vignale, e della Direzione Strategica dell’ASL TO4 – erano state illustrate le attività di potenziamento del Presidio da realizzare nei mesi successivi. Tra queste, la riapertura delle sale operatorie a partire dal 10 aprile scorso, come avvenuto, iniziando con gli interventi di oculistica (in particolare per le cataratte), di ortopedia e di terapia antalgica, a cui sarebbero seguiti, dal mese di giugno, gli interventi di chirurgia generale a bassa complessità. Anche quest’ultimo step è stato rispettato.

Conclude il dottor Vercellino: “Desidero ringraziare il Direttore della Direzione Medica Ospedaliera di Ciriè-Lanzo, dottoressa Manuela Bianco, e tutti i professionisti coinvolti per la professionalità e l’impegno dimostrati nel realizzare questo importante obiettivo”.

Medici di famiglia e Pediatri di libera scelta: dal 2025 è stata uniformata a livello aziendale la giornata di recupero della festività patronale. Quest’anno sarà lunedì 9 giugno

Dettagli della notizia

Data:

03 giugno 2025

Medico - computer e sfigmomanometro
Medico - computer e sfigmomanometro

Medici di famiglia e Pediatri di libera scelta: dal 2025 è stata uniformata a livello aziendale la giornata di recupero della festività patronale. Quest’anno sarà lunedì 9 giugno

 

Medico - computer e sfigmomanometro

 

A partire dal 2025, l’ASL TO4 ha concordato con i Medici di famiglia e i Pediatri di libera scelta di uniformare a livello aziendale la giornata di recupero della festività patronale, ricorrente in date diverse in ciascun Comune, fissandola per il lunedì successivo alla Pentecoste.

Nel 2025, il recupero avverrà nella giornata di lunedì 9 giugno in tutti i Comuni dell’ASL TO4. Il prossimo 9 giugno, quindi, gli ambulatori dei Medici di famiglia e dei Pediatri di libera scelta rimarranno chiusi e sostituiti dal Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia medica) dalle ore 8 alle ore 20; come di norma, il Servizio di continuità assistenziale proseguirà nelle ore notturne (dalle ore 20 alle 8).

Sezione 1 - Progetto La Sanità Pubblica Veterinaria: approccio one health per garantire la sicurezza alimentare (destinato alle scuole secondarie di I° grado, classe II)

Scheda progetto: La Sanità Pubblica Veterinaria: approccio one health per garantire la sicurezza alimentare

Destinatari

Intermedi: docenti

Finali: alunni delle scuole secondarie di I° grado (classe II)

 

Tema di salute:

Alimentazione, consumi e comportamenti a rischio

 

Obiettivi:

Far conoscere i principali alimenti di origine animale e promuovere i prodotti del territorio; incoraggiare il consumo consapevole mostrando le relazioni tra sistemi produttivi moderni, consumi alimentari e azioni per la salvaguardia della sicurezza alimentare e tutela dell’ambiente. Far conoscere le tecnologie di produzione e le loro connessioni con la sicurezza alimentare. Informare sui temi sanitari di cui si occupa la Sanità Pubblica Veterinaria (organizzazione dei controlli ufficiali, emergenze sanitarie, rischi per il cittadino). Promuovere la consapevolezza e aumentare la fiducia sulle attività previste dal SSN a garanzia della salute pubblica e della filiera agroalimentare. Presentare le diverse figure professionali che operano nel settore della sicurezza alimentare allo scopo di rassicurare ed educare il consumatore aumentandone la conoscenza e la consapevolezza.

 

Sintesi dell’iniziativa

Il territorio offre una buona varietà di prodotti alimentari tipici e tradizionali, come ad esempio salumi (salame di patata) e formaggi.

Nel progetto verranno esposti i principali processi produttivi utilizzati nella filiera carne, filiera latte, nella produzione delle uova e del miele. Verrà posta l’attenzione sui rischi alimentari correlati alla produzione, presentando i principali concetti di sicurezza alimentare e sui controlli svolti dalle ASL. Verranno altresì presentate le corrette pratiche domestiche per un consumo sicuro e consapevole.

Le emergenze sanitarie quali la Peste Suina Africana (PSA), Coronavirus, Influenza Aviaria, “Mucca Pazza” sono solo alcuni dei grandi temi di cui si occupano i Servizi Veterinari della Sanità Pubblica e che hanno direttamente (o indirettamente) implicazioni con la salute dell’uomo o degli animali. A fronte di un crescente interesse mediatico e di consapevolezza della popolazione (specie nei ragazzi), il progetto prevede di presentare l’organizzazione delle Autorità Competenti e le attività svolte, con focus sulle principali emergenze sanitarie veterinarie e zoonotiche (malattie infettive trasmesse dagli animali all’uomo) e sulla sicurezza alimentare, sulle relative MTA (Malattie a trasmissione alimentare) per un consumo consapevole degli alimenti.

Saranno oggetto delle lezioni i ruoli e gli strumenti operativi adottati durante i controlli, le principali figure professionali, le attività e le aree di intervento, con ampio spazio per il chiarimento di eventuali tematiche proposte dagli studenti, in funzione delle informazioni rilasciate dai canali comunicativi (TV, internet e social) che spesso inevitabilmente non sono esaustive su argomenti specialistici.

Il progetto è condotto dai medici veterinari attraverso incontri informativi, lezioni frontali e interattive, proiezioni di slides e video (durata: 2/3 ore circa, periodo novembre 2025/maggio 2026) ed eventuali sopralluoghi presso gli impianti di produzione, in funzione della disponibilità delle ditte.

Per l’a.s. 2025/26 potrà essere coinvolto un numero massimo di 10 classi.

 

Adesioni e riferimenti:

Responsabile del progetto: dott. Sandro Pellegrini, Direttore SC Servizio Veterinario Area B

Referente per adesioni e coordinatore del progetto: dott. Alberto Bellio

Contatti: vetb.settimo@aslto4.piemonte.it – 0118212356 - 2380

31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco

Dettagli della notizia

“Svelare l’appeal: esponendo le tattiche dell’industria sui prodotti del tabacco e della nicotina”

Data:

30 maggio 2025

31 maggio
31 maggio

31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco

31 maggio

Ogni anno l’OMS promuove la Giornata mondiale senza tabacco, “World No Tobacco Day” per evidenziare i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenere politiche efficaci per ridurne il consumo.

Per ulteriori informazioni si rinvia al sito della Regione Piemonte.

evento “Workplace Health Promotion – WHP” del 4 giugno 2025

Dettagli della notizia

L’incontro si propone di presentare il programma WHP (Workplace Health Promotion), un’iniziativa
volta a migliorare il benessere dei lavoratori attraverso la promozione della salute nei luoghi di lavoro.

Data:

29 maggio 2025

bandi
bandi

evento “Workplace Health Promotion – WHP” del 4 giugno 2025

La SC SPRESAL ha organizzato l’evento: “WHP - Workplace Health Promotion” che si terrà in videoconferenza il giorno 4 giugno 2025, dalle ore 14:00 alle ore 16:00. L’incontro si propone di presentare il programma WHP (Workplace Health Promotion), un’iniziativa volta a migliorare il benessere dei lavoratori attraverso la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Verranno illustrate le opportunità e i vantaggi per le aziende con sede nell'ASL TO4  aderenti alla Rete Regionale WHP, nonché le modalità per entrare a farne parte. La partecipazione è gratuita e aperta ad aziende private, professionisti, consulenti e studi professionali interessati a migliorare il benessere dei lavoratori e la qualità dell’ambiente lavorativo nel territorio ASL TO4.

Modalità di iscrizione: per partecipare, è sufficiente inviare un’e-mail entro il 02 giugno 2025 all’indirizzo mail whp@aslto4.piemonte.it , indicando:

1) nome e cognome del partecipante

2) denominazione dell’azienda o dello studio

3) indirizzo e-mail con cui si intende partecipare alla videoconferenza. Il link di accesso alla piattaforma per la videoconferenza viene fornito con la mail d’invito da Voi ricevuta

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2