Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Scheda progetto Gruppi di cammino

Scheda progetto Gruppi di cammino

cammini

Destinatari: adulti e anziani, famiglie con bambini.
Tema di salute: promozione dell’attività fisica e delle relazioni nella rete comunitaria
Obiettivi: organizzare e costruire con i Comuni e le Associazioni del territorio facili opportunità di movimento con la diffusione e il mantenimento di gruppi di cammino
Sintesi dell’iniziativa: allo scopo di contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere della propria comunità, l’ASL TO4 intende promuovere la nascita e il mantenimento di gruppi di cammino.
I gruppi sono condotti da volontari (walking leader) appositamente formati e supportati.

Il programma prevede che le Amministrazioni Comunali condividano l’iniziativa, offrendo la propria adesione formale e collaborando alla sua realizzazione, anche avvalendosi del supporto delle associazioni locali interessate a partecipare.

La partecipazione non ha costi per i cittadini, l’ASL TO 4 si assume la responsabilità della formazione e dell’organizzazione generale.
Ai Comuni è richiesto di favorire le attività dei volontari e dei loro gruppi e di comunicare il programma alla cittadinanza.

Dal 2017 l'ASL TO4 organizza periodicamente corsi di formazione per Walking leader, i quali avviano e conducono gruppi di cammino cui partecipano numerosi cittadini.
Il XIV Corso per Walking Leader si è tenuto a Torre canavese nelle giornate del 9 e del 16 marzo 2024 (v. locandina in allegato).
La prossima edizione è prevista in ottobre 2024 (le informazioni di dettaglio verranno presto pubblicate).
Per partecipare, inviare richiesta corredata da breve curriculum all'indirizzo e-mail sotto indicato.

Riferimenti:
SSD Promozione della Salute, tel. 011.8212305
Segreteria 011.8212358
e-mail: promozionesalute@aslto4.piemonte.it

Link:
Mappa Gruppi di cammino 2020
Mappa Gruppi di cammino 2021
Mappa Gruppi di cammino 2022
Mappa Gruppi di Cammino 2023
Mappa Gruppi di Cammino e AFA 2025

Scheda progetto Gruppi di Cammino su Pro.SA

 

Questionario per partecipanti ai Gruppi di Cammino

Scheda progetto Promozione del Nordic Walking (NW)

Scheda progetto Promozione del Nordic Walking (NW)

 

cammini

Destinatari: cittadini adulti

Tema di salute: i benefici della pratica dell’attività fisica in ambiente naturale; i problemi relativi alla sedentarietà

Obiettivi: promuovere l’adozione di uno stile di vita attivo; organizzare corsi di avvicinamento al Nordic Walking diffusi sul territorio dell’ASL TO4 e supportare i gruppi di praticanti.

Sintesi dell’iniziativa:
la pratica del Nordic Walking è raccomandata dalla letteratura scientifica come efficace contrasto agli effetti della sedentarietà soprattutto perché è in grado di mettere in moto e riattivare gran parte dei muscoli del nostro corpo; è un’attività semplice e gradevole che consente di fare movimento all’aria aperta in un ambiente sano e distensivo. Questa disciplina richiede un breve corso di addestramento per acquisire la tecnica base, necessaria per poter ottenere i benefici descritti.

Il progetto intende favorire la realizzazione di corsi e il mantenimento di percorsi di Nordic Walking accessibili e diffusi sul territorio, al fine di costituire e mantenere attivi gruppi di praticanti. Tale diffusione è possibile attraverso la collaborazione delle società di Nordic Walking locali affiliate alla UISP (Unione Italiana Sport per Tutti).
I corsi di addestramento/avvicinamento sono organizzati in collaborazione con le Amministrazioni Comunali interessate e con la UISP.
I costi dei corsi sono a carico dei destinatari, ad eccezione della prima lezione di prova, il cui costo è sostenuto dall’ASL allo scopo di promuovere l’iniziativa.

Il sistema così costituito può rappresentare anche un punto di riferimento per medici di medicina generale e specialisti che vogliano consigliare la pratica dell’attività motoria ai loro assistiti.
Nei comuni di Ivrea e Rivarolo Canavese sono già stati attivati percorsi permanenti denominati “Campus del Cammino” in cui gruppi di praticanti il Nordic Walking si ritrovano settimanalmente e sono accompagnati dagli istruttori dell’ASD Nordic Walking Andrate.

Riferimenti:
SSD Promozione della Salute, segreteria 011/8212358; fax 011/8212307
e-mail: promozionesalute@aslto4.piemonte.it

Link:
Scheda progetto su Pro.Sa
Progetto completo “Camminare sui sentieri del benessere” pubblicato nel sito della Rete della promozione della salute
Campus del cammino - dal sito NW Andrate

Scheda progetto: Promozione dell’Attività Fisica Adattata (AFA)

Scheda progetto: Promozione dell’Attività Fisica Adattata (AFA)

attività

Destinatari: cittadini ultra-sessantacinquenni; cittadini adulti con indicazione medica alla pratica dell'attività fisica adattata

Tema di salute: i problemi di mobilità articolare dovuti all’invecchiamento e alla sedentarietà; il benessere psicofisico legato all’attività motoria degli adulti e degli anziani

Obiettivi: contribuire al miglioramento degli stili di vita dei cittadini promuovendo attività fisica per persone sedentarie o che, a causa dell’età, abbiano una diminuita efficienza delle articolazioni. Organizzare percorsi di “Attività Fisica Adattata” accessibili a tutti i destinatari a basso costo.

Sintesi dell’iniziativa:: la sedentarietà e il progredire dell’età diminuiscono l’efficienza fisica. Un efficace strumento di contrasto è rappresentato dalla pratica dell’Attività Fisica Adattata (AFA), che è un particolare tipo di ginnastica in grado di migliorare la mobilità. Il progetto prevede l’organizzazione, diffusa su tutto il territorio della nostra ASL, di corsi permanenti di AFA condotti da personale laureato in scienze motorie ed adeguatamente formato in questo settore dall’Associazione sportiva UISP (Unione Italiana Sport per Tutti).
La realizzazione del programma si ottiene attraverso il contributo attivo delle amministrazioni comunali, che rendono disponibili gratuitamente gli spazi per svolgere tale attività. Sono inoltre coinvolti i medici di medicina generale, gli specialisti fisiatri ed ortopedici, che consigliano la pratica dell’AFA qualora la ritengano utile e idonea per i propri assistiti. È infine essenziale il ruolo svolto dalla UISP, che partecipa al programma sia per la parte organizzativa, sia fornendo i proprio istruttori per la conduzione dei corsi.
L’attività fisica proposta è adeguata alle esigenze degli aderenti e consente una riattivazione progressiva della mobilità del corpo; si svolge a piccoli gruppi (10-12 persone) e offre anche la possibilità di fare nuove conoscenze, socializzare e ridurre l’isolamento spesso presente tra le persone più avanti negli anni.

I corsi si svolgono da settembre a giugno e consistono in due lezioni alla settimana di un’ora circa ciascuna. Allo scopo di rendere l’azione sostenibile, il progetto prevede la compartecipazione degli aderenti con un esiguo contributo finanziario destinato all’assicurazione e al solo compenso degli istruttori UISP.
L’andamento dei corsi, le caratteristiche dei partecipanti e alcuni elementi di gradimento dei corsi e miglioramento delle performances sono oggetto di valutazione a fine anno.
Per sedi e orari, consultare scheda “Sedi e orari AFA” al relativo link.

Riferimenti: S.S.D. Promozione della Salute, dr.ssa Marianna Di Giorgi, Assistente Sanitaria,  tel. 011.8212349 - Segreteria 011.8212358 fax: 011.8212307
E-mail: promozionesalute@aslto4.piemonte.it

Link:
Scheda progetto su Pro.Sa
Sito Associazione Italiana Fisioterapisti
Sito Azioni quotidiane
Global Phisical Activity Net

Mappa gruppi AFA e Gruppi di Cammino 2025

Scheda progetto Gli animali e noi: stare bene insieme

Scheda progetto: Gli animali e noi: stare bene insieme

animali

Destinatari: insegnanti (destinatari intermedi) e popolazione scolastica (destinatari finali)

Tema di salute: educazione sanitaria nella relazione con gli animali nell’ambito della zooantropologia applicata

Obiettivi:
- Migliorare le conoscenze del comportamento animale ed impostare comportamenti corretti di approccio all’animale
- Accrescere la percezione dei rischi derivante dall’errato rapporto uomo-animale con particolare a riguardo agli aspetti della sicurezza e igienico - sanitari
- Fornire idonei strumenti di prevenzione

Sintesi dell’iniziativa:

Il progetto prevede una formazione iniziale per gli inseganti partecipanti. 
Il percorso didattico multimediale ed il test di apprendimento online saranno propedeutici all’evento formativo in modalità sincrona.
Sarà dispensato materiale didattico, che gli insegnanti potranno utilizzare con gli studenti, diversificato per i diversi gradi d’istruzione (scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria).
Sono previsti tre percorsi formativi riguardanti:
- animali d’affezione ( cani, gatti, ecc.)
- animali da reddito
- animali selvatici

Informazioni e adesioni: il corso sarà fruibile sulla piattaforma FAD dell’ASLTO4
Riferimento: dott.ssa Emma Della Torre – SVET C, tel. 0119176924 /0118212371
edellatorre@aslto4.piemonte.it

Per disposizioni della Regione Piemonte, è necessario che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento "Position Statement" (v. allegato), che individua i principi generali e le modalità operative della Rete delle Scuole che promuovono salute.
Si richiede dunque ai Dirigenti scolastici di accompagnare la richiesta di partecipazione al progetto sottoscrivendo, oltre al modulo di adesione, anche la "Carta della scuola che promuove salute" (in allegato) e inviarli a ENTRAMBI gli indirizzi edellatorre@aslto4.piemonte.it e per conoscenza promozionesalute@aslto4.piemonte.it , specificando nell'oggetto della mail "Adesione progetto (Titolo progetto)"

Per aderire invece alla Rete SHE (Schools for Health in Europe), consultare le istruzioni al link sotto indicato.


Bibliografia/sitografia/link:
Centro Referenza Nazionale Ministero Salute per la promozione della salute
Banca dati PROSA
Centro di documentazione per la promozione della salute DORS

Scheda progetto: Futuri lavoratori consapevoli

Scheda progetto: Futuri lavoratori consapevoli

Un percorso di ricerca del tema della sicurezza sul lavoro nella letteratura

futuri consapevoli

Destinatari: insegnanti di lettere, filosofia, storia ecc., dirigenti scolastici, referenti Inclusione e salute. Destinatari finali: studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Tema di salute: la promozione del benessere negli ambienti di lavoro e la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali

Obiettivi: costruire con gli insegnanti strumenti didattici di analisi del testo letterario finalizzati allo sviluppo della consapevolezza dell’importanza della salute al lavoro.
Obiettivi per i destinatari finali: promuovere la cultura della sicurezza; saper individuare e riconoscere i fattori caratteristici delle situazioni di rischio; saper tenere un comportamento responsabile ed adeguato di fronte a delle situazioni di rischio; saper individuare e praticare comportamenti responsabili verso se stessi, gli altri e l’ambiente in cui si agisce; sviluppare un comportamento adeguato alle varie circostanze; prendere consapevolezza della situazione di rischio e della sua possibile gestione.

Sintesi dell’iniziativa:
Il progetto si svolge in collaborazione con i professori delle scuole secondarie di secondo grado e consiste in un percorso diretto a sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti del benessere lavorativo e della prevenzione dei rischi professionali. Il percorso inizia individuando nei testi che vengono letti e analizzati durante la formazione didattica (romanzi, novelle, poesie, ecc...) ma anche in altri testi (es. film, canzoni) dei richiami all’argomento della sicurezza sul lavoro. I tecnici della prevenzione insieme agli insegnanti avvieranno un laboratorio di riflessione, confronto e pensiero critico sui testi. Nell’ottica della co-progettazione saranno realizzati strumenti didattici da utilizzare in classe da parte degli insegnanti per rintracciare nella letteratura il tema e gli aspetti del benessere, della salute e della sicurezza sul lavoro.
I laboratori con gli insegnanti si terranno entro il mese di novembre. La ricaduta del progetto sugli studenti sarà oggetto di valutazione concordata con gli insegnanti.
Adesioni entro il 31 ottobre 2024, tramite scheda allegata.

Informazioni e adesioni
- Sede di Settimo Torinese, Ciriè e Chivasso: Dott. Francesco Armato, Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro,  tel. 0119217636, e-mail farmato@aslto4.piemonte.it
- Sede di Ivrea: Dott. Alessandro Curati, Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, tel.0125.414786, e-mail acurati@aslto4.piemonte.it

Procedura: è previsto che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento, in allegato alla presente, denominato "Position Statement", che individua i principi generali e le modalità operative che fanno riferimento alla Rete delle Scuole che promuovono salute. I Dirigenti scolastici sono quindi chiamati ad accompagnare le loro richieste di partecipazione ai vari progetti sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute", in allegato.
E' sufficiente inviare (all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it ) una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti.

Indicazioni bibliografiche
Panella, Claudio, “La tragedia del lavoro: working class heroes nella letteratura italiana d’inizio millennio”, Maschere del tragico, Eds. C. Cao, A. Cinquegrani, E. Sbrojavacca, V. Tabaglio, Between, VII.14 (2017), http://www.betweenjournal.it/
Speranza – Palmieri, Lavoro e salute fra scienze sociali e letteratura da Dickens ai giorni nostri: hard times are they a changing?, in Alessio-Franco-Tomei, Trattato di medicina del lavoro, vol. 1, Piccin, Padova, 2015
Bigatti G, Lupo G (eds). Fabbrica di carta. I libri che raccontano l’Italia industriale.
Roma-Bari, Editori Laterza, 2013.
 

Link:
Progetto su Pro.Sa.
 

Scheda progetto: Il consultorio incontra la scuola

Scheda progetto: Il consultorio incontra la scuola

consultorio

Destinatari: studenti delle scuole secondarie di primo grado

Tema di salute: presentazione dei consultori familiari agli studenti delle scuole secondarie di I grado nell'intento di diffondere nei giovani la conoscenza di uno spazio dedicato alla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio.

Tema di salute:
- fornire agli studenti gli strumenti di accesso ai servizi consultoriali dell’ASL TO4
- fornire informazioni corrette sulla prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) e delle gravidanze indesiderate
- presentare i consultori Adolescenti/spazio adolescenti attivati in alcuni Distretti dell’ASL TO 4
- favorire l'empowerment individuale

Sintesi dell’iniziativa:
considerata la finalità di prevenzione dei consultori familiari, questo progetto propone un percorso che, a partire dalla scuola per giungere allo spazio dedicato agli adolescenti nei consultori familiari, offra agli studenti più opportunità di incontro con operatori sanitari competenti nel dare un contributo in termini di informazione, approfondimento, consulenza, intervento specialistico per prevenire le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) e le gravidanze indesiderate.

In alcuni Distretti dell’ASL TO4 nell’ambito dei consultori familiari è attivo uno spazio dedicato agli adolescenti.

Dal punto di vista organizzativo, le scuole interessate contattano il servizio di riferimento e concordano il calendario degli interventi informativi/formativi che un’equipe multi-professionale con specifica esperienza andrà a realizzarein presenza o in modalità online se concordato.

In collaborazione con gli insegnanti si valutano eventuali esigenze particolari degli studenti delle singole classi.

Al termine dell’intervento, agli studenti viene somministrato un questionario online di gradimento/valutazione da compilare in anonimato.


Informazioni e adesioni:
La partecipazione è gratuita.
Referente del progetto: dr. Fabrizio Bogliatto, Dipartimento Materno Infantile.

Per chiedere informazioni e aderire:
progettoscuola@aslto4.piemonte.it
Assistente Sanitaria Daniela Negro tel. 0125-414530

Adesioni entro il 31 ottobre 2024.

Procedura: gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento, in allegato alla presente, denominato "Position Statement", che individua i principi generali e le modalità operative che fanno riferimento alla Rete delle Scuole che promuovono salute. I Dirigenti scolastici sono quindi chiamati ad accompagnare le loro richieste di partecipazione ai vari progetti sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute", in allegato.
E' sufficiente inviare (all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it ) una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti.

Link:
Progetto su Pro.Sa.

Scheda progetto: Adolescenti e sessualità

Scheda progetto: Adolescenti e sessualità

adolescenti e sessualità

Destinatari: studenti delle classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado

Tema di salute: comportamenti sessuali a rischio e contraccezione, accesso allo spazio per adolescenti attivati all’interno dei consultori.

Obiettivi: fornire agli studenti gli strumenti di accesso ai servizi consultoriali dell’ASL TO4; fornire informazioni corrette sulla prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) e delle gravidanze indesiderate; presentare i consultori Adolescenti/Spazio Adolescenti attivati in alcuni Distretti dell’ASL TO 4 e favorire l'empowerment individuale.

Sintesi dell’iniziativa: considerata la finalità di prevenzione dei consultori familiari, questo progetto propone un percorso che, a partire dalla scuola per giungere allo spazio dedicato agli adolescenti nei consultori familiari, offra agli studenti più opportunità di incontro con operatori sanitari competenti nel dare un contributo in termini di informazione, approfondimento, consulenza, intervento specialistico per prevenire le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) e le gravidanze indesiderate.
In alcuni Distretti dell’ASL TO 4 in particolare, nell’ambito dei consultori familiari è attivo uno spazio dedicato agli adolescenti.

Dal punto di vista organizzativo, le scuole interessate contattano il servizio di riferimento e concordano il calendario degli interventi informativi/formativi che un’equipe multi-professionale con specifica esperienza andrà a realizzare in presenza o in modalità online se concordato.
In collaborazione con gli insegnanti si valutano eventuali esigenze particolari degli studenti delle singole classi.
Al termine dell’intervento, agli studenti viene somministrato un questionario online di gradimento/valutazione da compilare in anonimato.

Informazioni e adesioni: La partecipazione è gratuita.
Referente del progetto: dr. Fabrizio Bogliatto, SSD Consultori.
Per chiedere informazioni e aderire:
progettoscuola@aslto4.piemonte.it
Assistente sanitaria Daniela Negro, tel. 0125.414530

Adesioni entro il 31 ottobre 2024.

Procedura: è previsto che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento, in allegato alla presente, denominato "Position Statement", che individua i principi generali e le modalità operative che fanno riferimento alla Rete delle Scuole che promuovono salute. I Dirigenti scolastici sono quindi chiamati ad accompagnare le loro richieste di partecipazione ai vari progetti sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute", in allegato.
E' sufficiente inviare (all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it ) una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti.

Link:
Centro di Documentazione Emilia-Romagna
Sito della Regione Piemonte sulle Infezioni Sessualmente Trasmissibili
Progetto su banca dati ProSa

Le attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole

Le attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole

dipendenze

Destinatari: studenti, insegnanti e genitori delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Tema di salute: prevenzione dei comportamenti a rischio connessi all’uso di tabacco, alcool, sostanze stupefacenti; prevenzione della malattie sessualmente trasmissibili, del gioco d’azzardo e degli incidenti stradali.

Obiettivi: fornire informazioni corrette, aumentare la responsabilità e la capacità di proteggere la propria salute; prevenire la sperimentazione e/o il passaggio da un uso sperimentale ad un consumo abituale e modificare gli atteggiamenti nei confronti dell’uso di alcol, tabacco e droghe; rinforzare abilità e sviluppare competenze e risorse.

Sintesi dell’iniziativa:
Scuole secondarie di primo grado: percorsi di prevenzione dei comportamenti a rischio connessi all’uso di tabacco, alcool e uso consapevole delle tecnologie attraverso lavori di gruppo (classe e/o scuola), laboratori tematici.
Si prevedono incontri preliminari con gli insegnanti per definire i contenuti dell’intervento, anche alla luce di specifiche problematiche emerse nel gruppo classe, ed un eventuale incontro di restituzione finale. Si prevedono da uno a tre incontri per gruppo classe, rivolti alla seconde e terze.Per formazione ai docenti v. Progetto Unplugged.

Scuole secondarie di secondo grado:
• Percorsi di prevenzione dei comportamenti a rischio connessi all’uso di alcool e sostanze stupefacenti e ai rapporti sessuali non protetti (malattie sessualmente trasmissibili) e al gioco d’azzardo attraverso lavori di gruppo, laboratori tematici. Si prevede un massimo di tre incontri per gruppo classe.
• Percorsi di peer education (formazione peer educator, formazione insegnanti)
• Formazione gruppo docenti
• Sportelli d’ascolto educativo e/o psicologico (non prevede presa in carico ma offre valutazione ed eventuale invio ai servizi specialistici. Laddove sia già presente un servizio affine si valuterà la possibilità di collaborazione)
Si prevede un incontro preliminare con un insegnante di riferimento della classe, un eventuale incontro di restituzione sull’andamento dell’intervento e da uno a tre incontri per gruppo classe.

Zone di Prevenzione: tratta i rischi sanitari e sociali nella popolazione studentesca, genitori e insegnanti, rispetto all’uso di sostanze psicoattive e comportamenti a rischio. Durante gli intervalli in orario scolastico sarà disponibile una postazione dedicata.
Sarà richiesto agli insegnanti di concedere, agli studenti la possibilità di allontanarsi dalla classe singolarmente o in piccolo gruppo (massimo tre persone).
Nella postazione dedicata, insieme alla distribuzione di materiale informativo sulle principali sostanze d’abuso, sui comportamenti a rischio e sulle sanzioni connesse all’uso di sostanze, si favorisce l’ascolto ed il confronto sui temi trattati.

Adesioni e riferimenti: inoltrare via mail le richieste alle sedi di competenza territoriale entro dicembre 2024. Le richieste saranno valutate secondo criteri di sostenibilità, complessità della richiesta formativa e tempi di ricezione della domanda.

Ombretta Farucci e Elena Zumaglino, referenti Dipartimento Patologia delle Dipendenze per il Piano Locale della Prevenzione/setting scuole: e-mail ofarucci@aslto4.piemonte.it ,
ezumaglino@aslto4.piemonte.it
Caluso e comuni limitrofi, progetto Outreach Scuole:Invisibile Elefante: Stefania Simeoni, Ser.D. Ivrea e di Caluso, tel.011.9893880, sert.caluso@aslto4.piemonte.it
Ivrea e comuni limitrofi, Progetto Outreach Scuole outreach Scuole SommerAgibile, dott.ssa Maila Amadei, Ser.D. Ivrea tel. 3311498319 - 0125.414374, mamadei@aslto4.piemonte.it
Rivarolo e comuni limitrofi, Progetto Outreach Scuole LiberaMente, Paola Gliemmo Ser.D Ivrea sede di Rivarolo tel. 0124.654518 e-mail: sert.rivarolo@aslto4.piemonte.it
Settimo T.se e comuni limitrofi Progetto outreach scuole-STAI CONNESSO Roberta Alimonti: tel. 011.8212517 sert.settimo@aslto4.piemonte.it
Chivasso e comuni limitrofi, progetto Outreach Scuole Radar: Dario Rossini, Ser.D. Chivasso, tel 011.9176327, sert.chivasso@aslto4.piemonte.it
Ciriè e comuni limitrofi Outreach Scuole Perstrada - Attività info-preventiva Ombretta Farucci Ciriè Ser.D Ciriè tel 0119217556, e-mail: sert.cirie@aslto4.piemonte.it

 

Link:
Scheda progetto "invisibile Elefante" su Pro.Sa., banca dati regionale dei progetti di promozione della salute
Scheda progetto Outreach Radar - Chivasso - su Pro.Sa.
Scheda progetto Outreach -Liberamente - su Pro.Sa.
Scheda progetto "Stai connesso" su Pro.Sa.
Scheda progetto "SommerAgibile" su Pro.Sa.
Scheda progetto "Perstrada" su Pro.Sa

Scheda progetto: Diario della salute

Scheda progetto: Diario della salute

salute

Destinatari:
alunni delle classi seconde della scuola secondaria di I° grado, insegnanti, genitori.

Tema di salute:
salute e benessere psicosociale, affettività e competenze emotive.

Obiettivi:
potenziare nei ragazzi le capacità emotive e sociali (life skills) che svolgono un ruolo di protezione nella prevenzione dei comportamenti a rischio e del disagio adolescenziale.

Sintesi dell'iniziativa:
Si tratta di un programma implementato a livello nazionale nell’ambito del progetto “Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti”, finanziato nel 2011 dal CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) del Ministero della Salute, coinvolgendo cinque regioni italiane tra cui il Piemonte.
Prevede:
- un corso di formazione di una giornata per insegnanti della scuola secondaria di I° grado con metodologia didattica attiva, per fornire le indicazioni metodologiche ed operative necessarie alla realizzazione dell’intervento in classe
- interventi in classe a cura degli insegnanti formati, articolati su 6 unità didattiche interattive, con lo scopo di sviluppare/incrementare le capacità sociali ed emotive degli studenti (es: capacità di riconoscere e gestire le emozioni, empatia, comunicazione interpersonale, comunicazione efficace, capacità di instaurare relazioni positive e soddisfacenti)
- un percorso informativo-educativo di due incontri interattivi per genitori, condotto da operatori esperti sul tema della relazione e comunicazione tra genitori e figli nella preadolescenza.

Materiali del progetto:
• un manuale per gli insegnanti, per lo svolgimento e la realizzazione dell’intervento in classe (obiettivi, attività previste per ogni unità didattica, indicazioni generali per la conduzione del percorso)
• un diario per gli studenti che attraverso la voce di 4 ragazzi e ragazze guidi gli studenti a confrontarsi sui cambiamenti evolutivi, su alcuni comportamenti a rischio, sul bisogno di autonomia e indipendenza dal mondo adulto
• un diario per i genitori che attraverso la voce di una mamma ed un papà con figli adolescenti tratti il tema della relazione e della comunicazione genitori/figli in adolescenza.
Il programma è stato corredato da due studi di valutazione di efficacia i cui risultati sono stati pubblicati in riviste scientifiche.

Il progetto è stato aggiornato a livello regionale, inserendo un'unità didattica aggiuntiva iniziale dedicata ai vissuti relativi all'emergenza covid19 e inserendo le modalità di eventuale fruizione online del corso.

Il termine per le adesioni è il 31 ottobre 2024: inviare compilata la scheda allegata.
La giornata formativa iniziale è prevista per il 4 novembre 2024.

Riferimenti e adesioni:
dr.ssa Adriana Chianura, SSD Promozione della salute, tel.011.8212305
E-mail promozionesalute@aslto4.piemonte.it

Procedura: è previsto che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento, in allegato alla presente, denominato "Position Statement", che individua i principi generali e le modalità operative che fanno riferimento alla Rete delle Scuole che promuovono salute. I Dirigenti scolastici sono quindi invitati ad accompagnare le loro richieste di partecipazione ai vari progetti sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute", in allegato.
E' sufficiente inviare (all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it ) una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti.

Link:
Progetto su Pro.Sa.
Articolo su emcdda.europa
Sito Diario della Salute

Scheda progetto: Il patentino per lo smartphone

Scheda progetto: Il patentino per lo smartphone

smartphone


Destinatari:
alunni delle classi prime della scuola secondaria di I° grado, insegnanti (referente cyberbullismo, animatore digitale, referente per la salute, referente inclusione), genitori.

Tema di salute:
rischi connessi all’uso dello smartphone e dei nuovi media: uso consapevole, prevenzione dei rischi, cyberbullismo.

Obiettivi:
- aumentare la consapevolezza sulla centralità dei media nei contesti di vita, con particolare attenzione all’impatto di questi strumenti su bambini e ragazzi
- informare docenti, famiglie e studenti sulle regole, i limiti e le potenzialità dell’uso degli smartphone
- fornire competenze per gestire nelle classi attività per un uso creativo, critico e consapevole dello smartphone

Sintesi dell'iniziativa:
Il progetto integra tre prospettive differenti: le leggi e le regole; l’impatto sulla salute ed il funzionamento dei dispositivi; la media education e la promozione della salute.
Si prevedono:
- una formazione specifica degli insegnanti a cura di ASL TO4, USR, Biblioteca Archimede di Settimo T.se, Questura di Torino, ARPA.
- a cascata, i seguenti interventi con studenti e famiglie:
1. realizzazione di tre unità di apprendimento su temi individuati (privacy, sexting, cyberbullismo, onde elettromagnetiche, media education)
2. stipula di un patto, come assunzione di responsabilità condivisa, tra genitori e figli
3. somministrazione agli alunni di un test conclusivo (esame per il conseguimento della patente)
4. consegna delle patenti in ciascuna istituzione scolastica in un evento pubblico in presenza delle autorità locali e delle forze dell’ordine

La partecipazione alla giornata formativa richiede la compilazione del modulo sottostante e l'invio all'indirizzo mail indicato; le istruzioni per la partecipazione degli istituti e delle classi al progetto verranno comunicate successivamente ai Dirigenti Scolastici e pubblicate nel presente Catalogo.
Adesioni entro il 31 ottobre 2024
Le due giornate della formazione sono previste per il 12 e il 20 novembre 2024.

Riferimenti e adesioni:
dr.ssa Sonia Mazzetto, SSD Promozione della Salute, tel. 011.8212311, e-mail: smazzetto@aslto4.piemonte.it
Segreteria tel. 011.8212358

Procedura: è previsto che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento, in allegato alla presente, denominato "Posititon Statement", che individua i principi generali e le modalità operative che fanno riferimento alla Rete delle Scuole che promuovono salute. I Dirigenti scolastici sono quindi chiamati ad accompagnare le loro richieste di partecipazione ai vari progetti sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute", in allegato.E' sufficiente inviare (all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it ) una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti.
 

Link:
Progetto su Pro.Sa.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2