Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Domenica 6 ottobre, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno, nella cornice del Castello di Agliè si svolgerà l’evento “Scintille di vita”

Dettagli della notizia

Data:

30 settembre 2024

7473
7473

Domenica 6 ottobre, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno, nella cornice del Castello di Agliè si svolgerà l’evento “Scintille di vita”

EE2292Domenica 6 ottobre, dalle ore 10 alle 17, la meravigliosa cornice del Castello di Agliè sarà la sede dell’evento “Scintille di vita”. Evento organizzato, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM 2024), dal Dipartimento Materno Infantile dell’ASL TO4 in collaborazione con la Direzione del Castello di Agliè, i Centri per le Famiglie, le Associazioni del Terzo Settore e diversi Comuni del territorio.

L’iniziativa è gratuita e rivolta a tutte le famiglie con bambini nei primi mille giorni di vita. Lungo tutta la giornata, nei giardini del Castello si svolgeranno laboratori, attività informative e momenti ludici-ricreativi a cura delle Associazioni che costantemente collaborano con l’ASL TO4 nei reparti ospedalieri, l’Associazione Wolontari Clown di Ciriè, i Nasi per caso Clown dottori di Ivrea, l’Associazione Ospedale Dolce Casa OdV di Ciriè e l’UGI-Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini OdV di Ivrea.

Le attività informative che si ripeteranno nell’arco della giornata saranno focalizzate sul sostegno all’allattamento materno, sullo svezzamento e sui tagli sicuri degli alimenti, sul massaggio infantile, sulle manovre anti soffocamento e sul massaggio cardiaco perché chiunque, in situazione d’emergenza, può intervenire per salvare una vita, e su molto altro ancora.

A queste attività si affiancheranno in orari diversi i vari Laboratori: alle ore 10 “Spazio di condivisione aperto sul tema della neogenitorialità e laboratorio creativo per i piccoli”, “Laboratori musicali per Genitori e Bimbi” e “In Musica”; alle ore 10.30 “Falsi miti tra sonno e allattamento”; alle ore 11 “A colori”; alle ore 11 “L’ABC del buon genitore: cosa dobbiamo sapere per crescere figli felici”; alle ore 12 “Autismo: segnali precoci”; alle ore 14 “Tutti diversi e tutti uguali. Letture per bimbi e famiglie”; alle ore 14.30 “Portare in fascia”; alle ore 15 “Il bambino e gli incidenti: facciamo il punto” e “Nuove emozioni nell’allattamento con il counselling”; alle ore 15.30 “Musicoterapia”; alle ore 16 “Vaccinazioni: leggende e falsi miti”, “Storie per tutti. Letture inclusive per bimbi e famiglie” e “Un nuovo piano d’azione e diario di bordo con le strategie del coaching”.

Ora la Breast Unit dell'ASL TO4 dispone di uno strumento di micropigmentazione ricostruttiva sanitaria per le donne sottoposte a mastectomia dopo tumore al seno

Dettagli della notizia

Data:

30 settembre 2024

EE2291
EE2291

Ora la Breast Unit dell'ASL TO4 dispone di uno strumento di micropigmentazione ricostruttiva sanitaria per le donne sottoposte a mastectomia dopo tumore al seno

EE2291Grazie a una donazione dell’Associazione Donna Oggi e Domani (ADOD) OdV

E’ stato presentato oggi, presso la Chirurgia dell’Ospedale di Ivrea, diretta dal dottor Luca Panier Suffat, il nuovo strumento di micropigmentazione ricostruttiva sanitaria. Ora la Breast Unit “Ovidio Paino” dell’ASL TO4, coordinata dal dottor Guido Mondini, dispone di un dispositivo importante per le donne sottoposte a mastectomia a causa di un tumore al seno, in particolare per la ricostruzione del complesso areola capezzolo, ma anche per la copertura di cicatrici e per la correzione di discromie, donato all’ASL TO4 dall’ADOD (Associazione Donna Oggi e Domani). L’evento si è svolto alla presenza della Presidente ADOD nonché Responsabile della struttura di Senologia e Screening mammografico, dottoressa Silvia Bagnera, e di una delegazione di Volontarie dell’Associazione.

Nello specifico, la nuova apparecchiatura è costituita da un dermo-iniettore di ultima generazione corredato da una vasta gamma di pigmenti, tutti testati ed esclusivi, invisibili ai raggi tomografici, utili al tatuaggio dell’areola e del capezzolo per un risultato cosmetico post chirurgico il più soddisfacente possibile.

Lo strumento consentirà alla dottoressa Federica Bergamin (specialista in Chirurgia Plastica), in cooperazione con i chirurghi senologi della Breast Unit dell’ASL TO4 - operanti presso la Chirurgia di Ivrea e di Chivasso e la Ginecologia di Ciriè - e ai suoi collaboratori abilitati, di ampliare le possibilità ricostruttive già operative in Azienda e di perfezionare il risultato estetico dopo una mastectomia, con un’attenzione specifica alle necessità psico-fisiche delle donne nel delicato percorso post-intervento chirurgico per carcinoma del seno.

Un sincero ringraziamento va da parte dell’Azienda all’ADOD per questa generosa donazione che si aggiunge a una lunga serie e all’impegno costante che da anni l’Associazione dedica nell’accoglienza e nell’ascolto delle donne affette da tumore al seno, nell’ambito del Centro Senologico di Strambino, della Degenza ordinaria dell’Area Chirurgica e della Radioterapia dell’Ospedale di Ivrea.

Pronto Soccorso di Ciriè, si è svolta oggi la consegna in dono di un capnografo da parte dell’Associazione Wolontari Clown

Dettagli della notizia

Data:

21 settembre 2024

EE2286
EE2286

Pronto Soccorso di Ciriè, si è svolta oggi la consegna in dono di un capnografo da parte dell’Associazione Wolontari Clown

EE2286Si è svolta oggi pomeriggio la consegna ufficiale in dono di un capnografo da utilizzare nella sala di emergenza del Pronto Soccorso di Ciriè. Una donazione di cui si è resa protagonista l’Associazione Wolontari Clown.

“La capnografia – spiega il Direttore della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Ciriè, dottor Fabio Mecca – è una metodica di monitoraggio non invasiva che misura la quantità di anidride carbonica presente nell'aria espirata al fine di fornire informazioni sullo stato cardiorespiratorio di un paziente e sull'efficacia dell’eventuale rianimazione cardiopolmonare”.

Infatti, mediante l'utilizzo di un sensore a raggi infrarossi, il capnografo riesce a misurare, in tempo reale, la quantità di anidride carbonica permettendo di valutare l'adeguatezza della ventilazione meccanica o spontanea, di confermare il corretto posizionamento del tubo endotracheale e di rilevare precocemente complicanze (shock, embolia polmonare, arresto cardiaco,...).

L’Azienda esprime un sincero ringraziamento all’Associazione Wolontari Clown per la generosità e la solidarietà dimostrate con questa donazione, che si aggiunge al prezioso supporto in termine di umanizzazione dei servizi che la stessa Associazione svolge costantemente nel Pronto Soccorso e nella Pediatria dell’Ospedale di Ciriè.

Casa di Comunità di San Mauro Torinese, avviata ufficialmente la realizzazione del progetto

Dettagli della notizia

Data:

20 settembre 2024

7461
7461

Casa di Comunità di San Mauro Torinese, avviata ufficialmente la realizzazione del progetto

E’ stata avviata ufficialmente questa mattina la realizzazione del progetto della Casa di Comunità di San Mauro Torinese, che avrà sede presso il Poliambulatorio di via Speranza 31, di proprietà comunale, e che rappresenta uno dei “nodi” della rete delle strutture sanitarie di prossimità dell’ASL TO4. All’evento hanno partecipato la sindaca della Città di San Mauro Torinese, Giulia Guazzora, il direttore generale dell’ASL TO4, Stefano Scarpetta, autorità locali e consiglieri regionali.

«La Casa di Comunità di San Mauro Torinese fa parte del piano di edilizia sanitaria della Regione Piemonte, finanziato con fondi PNRR, per rafforzare il sistema della sanità territoriale. Come previsto dal Decreto Ministeriale 77/2022, che fissa gli standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale, è il luogo fisico e di facile individuazione al quale i cittadini possono accedere per bisogni di assistenza sanitaria e socio-sanitaria e il modello organizzativo dell’assistenza di prossimità per la popolazione di riferimento. Come Regione siamo impegnati nel rispetto del cronoprogramma per l’avvio delle Case di Comunità su tutto il territorio» afferma l’Assessore alla Sanità Federico Riboldi.

Le Case di Comunità sono strutture in cui opera un’équipe multiprofessionale di medici di famiglia, medici specialistici, infermieri di famiglia e di comunità e altri professionisti della salute e assistenti sociali.

«La nascita della Casa di Comunità ha un’importante valenza territoriale poiché va a coprire una serie di esigenze particolarmente sentite dai cittadini. Un luogo attraverso cui coordinare i servizi sanitari, ma in cui troveranno casa anche i servizi socioassistenziali. Un punto di riferimento per il territorio per limitare il carico degli accessi in ospedale quando non strettamente necessari o di fondamentale importanza per i pazienti con malattie croniche» commenta la sindaca Giulia Guazzora.

L’intervento di realizzazione della Casa di Comunità di San Mauro prevede un investimento complessivo di circa 2 milioni e 750 mila euro, di cui circa 226 mila cofinanziati dal Comune. In sintesi, le opere consistono nella ristrutturazione dei locali al piano seminterrato e nella realizzazione di due nuovi piani in adiacenza al fabbricato esistente e in collegamento con quest’ultimo.
Il nuovo edificio ospiterà 10 ambulatori, i locali del Punto Unico di Accesso (PUA) e la sede della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica), in modo tale che l’intero fabbricato (nuovo più vecchio) sia rispondente ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 77/2022 per le Case di Comunità.

A far seguito alla “posa della prima pietra” che si è svolta oggi, entro l’inizio del prossimo mese di ottobre si procederà alla consegna dei lavori.

Il Centro di controllo micologico è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi

Dettagli della notizia

Data:

13 settembre 2024

news
news

Il Centro di controllo micologico è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi

Il Centro di controllo micologico dell’ASL TO4 è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi per il consumo da parte dei privati (prestazione gratuita) e per la certificazione dei funghi freschi spontanei destinati alla vendita (il costo è di 1 euro per collo certificato).

Il servizio, rivolto a prevenire gli avvelenamenti da funghi, è svolto esclusivamente previo appuntamento telefonico presso le seguenti sedi: Ciriè (via Cavour 29, telefono 0119217615); Ivrea (via Aldisio 2, telefono 0125414712 oppure 0125414715 oppure 0125414718); Settimo Torinese (via Regio Parco 64, telefono 0118212363 oppure 0118212359).

I Direttori della Cardiologia Ciriè e dell’Anestesia e Rianimazione Ciriè chiamati a relazionare in una conferenza organizzata dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione che si è tenuta in Senato

Dettagli della notizia

Il Direttore della Cardiologia Ciriè, dottor Gaetano Senatore, e il Direttore dell’Anestesia e Rianimazione Ciriè, dottor Marco Fadde, sono stati chiamati a relazionare in una Conferenza organizzata dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione che si è svolta lo scorso 18 settembre presso la Sala capitolare del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva del Senato della Repubblica Italiana.

Data:

19 settembre 2024

7457
7457

I Direttori della Cardiologia Ciriè e dell’Anestesia e Rianimazione Ciriè chiamati a relazionare in una conferenza organizzata dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione che si è tenuta in Senato

Il Direttore della Cardiologia Ciriè, dottor Gaetano Senatore, e il Direttore dell’Anestesia e Rianimazione Ciriè, dottor Marco Fadde, sono stati chiamati a relazionare in una Conferenza organizzata dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione che si è svolta lo scorso 18 settembre presso la Sala capitolare del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva del Senato della Repubblica Italiana.

Tema della Conferenza, che si è tenuta in occasione della Giornata mondiale per il cuore del 29 settembre, la morte cardiaca improvvisa per l’attuazione della legge 116/2021 sulla diffusione dei defibrillatori sul territorio. Il dottor Senatore ha affrontato l’epidemiologia e la causa dell’arresto cardiaco improvviso e le possibilità per evitare che si trasformi in morte cardiaca. Il dottor Fadde ha continuato con l’illustrazione delle modalità di rianimazione cardiopolmonare.

La Giornata mondiale per il cuore rappresenta l’occasione per sensibilizzare la cittadinanza sulla prevenzione cardiovascolare e sulla morte improvvisa, che è l’evento più grave che possa verificarsi, purtroppo senza segni e sintomi premonitori. La prevenzione è fondamentale, ma l’evento improvviso richiede con urgenza la rianimazione cardio-polmonare e la defibrillazione precoce. Disporre di strumenti diffusi sul territorio per la defibrillazione e praticare con immediatezza la rianimazione cardio-polmonare sono le uniche possibilità di salvare una vita.

La stessa Associazione Italiana Cuore e Rianimazione, con la collaborazione dei dottori Senatore e Fadde, organizzerà l’evento RianimaTO, dal 27 al 29 settembre nella cornice di via Roma e piazza Castello a Torino.

Ospedale di Ivrea: lavori per la sostituzione dell'angiografo

Dettagli della notizia

Grazie ai fondi del Piano di Ripresa e Resilienza, dal prossimo 10 settembre inizieranno i lavori per la sostituzione dell’Angiografo dell’Ospedale di Ivrea, pertanto a partire dalla prossima settimana il servizio della sala di Cardiologia interventistica/Emodinamica dell’Ospedale sarà temporaneamente rimodulato.

Data:

05 settembre 2024

news
news

Ospedale di Ivrea: lavori per la sostituzione dell'angiografo

Grazie ai fondi del Piano di Ripresa e Resilienza, dal prossimo 10 settembre inizieranno i lavori per la sostituzione dell’Angiografo dell’Ospedale di Ivrea, pertanto a partire dalla prossima settimana il servizio della sala di Cardiologia interventistica/Emodinamica dell’Ospedale sarà temporaneamente rimodulato.

I lavori permetteranno l’installazione del nuovo apparecchio radiologico con implementazione di supporti tecnologici di ultima generazione e Intelligenza Artificiale Integrata (IAI).
La nuova apparecchiatura consentirà l’acquisizione di immagini di migliore qualità per l’attività di angiografia e angioplastica, unitamente al minor carico di radiazioni sia per il paziente che per gli operatori.

Durante questo periodo, le emergenze territoriali tempo-dipendenti continueranno ad essere gestite dal Numero Unico di Emergenza 112, grazie alla collaborazione delle aziende sanitarie e dei presidi ospedalieri limitrofi e sarà sempre valido il collaudato sistema telematico di refertazione ECG, così da garantire l’invio dei pazienti alla sala di Emodinamica a loro più prossima, nel rispetto dei tempi previsti dalle linee guida.

I pazienti subacuti, ovvero non necessitanti di procedure urgenti/emergenti, verranno ricoverati nel reparto di Cardiologia di Ivrea e le eventuali procedure interventistiche saranno eseguite in rete con la Cardiologia di Ciriè, nonché con quella di Chivasso, in caso di sovraffollamento.
L’attività ordinaria di reparto e ambulatoriale della Cardiologia di Ivrea verrà regolarmente mantenuta.

Si prevede il ripristino completo del servizio nel presidio ospedaliero eporediese nel prossimo mese di dicembre.

Indice

Indice

Il Catalogo è strutturato in tre sezioni:
1) la prima è dedicata alle comunità scolastiche e offre spazio alle iniziative destinate agli alunni e studenti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie, alle loro famiglie, agli insegnanti, ai Dirigenti scolastici
2) la seconda riguarda progetti di comunità (organizzati con la collaborazione delle amministrazioni comunali e del volontariato sociale) destinati ai giovani, agli adulti e agli anziani del territorio
3) la terza è dedicata alla Carta di Toronto

Sezione dedicata alle comunità scolastiche
Vi rientrano i seguenti progetti:
• Laboratorio “Scuole che promuovono salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
• Spuntini e altri spunti” (destinato alle scuole di infanzia, primaria e secondaria di primo grado)
• Unplugged (destinato alle scuole secondarie di primo grado)
• Un miglio al giorno intorno alla scuola (destinato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I° grado)
• Il patentino per lo smartphone (destinato alle scuole secondarie di I° grado)
• Il diario di salute (destinato alle scuole secondarie di I° grado)
• Le attività di prevenzione del Dipartimento di patologia delle Dipendenze (destinato alle scuole secondarie di primo e secondo grado)
• Adolescenti e sessualità (destinato alle scuole secondarie di secondo grado)
• Il consultorio incontra le scuole (destinato alle scuole secondarie di primo grado)
• Futuri lavoratori consapevoli (destinato alle scuole secondarie di secondo grado)
• Gli animali e noi. Stare bene insieme (destinato alla comunità scolastica)


Sezione dedicata ai giovani, adulti e anziani
Vi rientrano i seguenti progetti:

• Promozione dell’Attività Fisica Adattata (AFA) (destinato agli adulti e alla terza età)
• Promozione del Nordic Walking (NW) (destinato agli adulti)
• Progetto Gruppi di Cammino (destinato agli adulti, anziani, famiglie con bambini)
• Attività extra-ambulatoriali del Dipartimento Patologia delle Dipendenze (destinato ai giovani)


Sezione dedicata alla Carta di Toronto
• Linee guida della Carta di Toronto

I progetti presenti in Catalogo sono descritti sulla piattaforma
Pro.Sa., Banca dati regionale di progetti e interventi di prevenzione e promozione della salute

ATTENZIONE: è previsto che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento, in allegato alla presente, denominato "Position Statement", che individua i principi generali e le modalità operative che fanno riferimento alla Rete delle Scuole che promuovono salute. I Dirigenti scolastici sono quindi chiamati ad accompagnare le loro richieste di partecipazione ai vari progetti sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute", in allegato. E' sufficiente inviare (all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it ) una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti.
 

Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti - Catalogo dei progetti di promozione della salute

Mostra immagine
Off

Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti

I progetti contenuti nel Catalogo della Promozione della Salute sono realizzati grazie all’impegno e alla disponibilità delle strutture operative aziendali sotto riportate:

Sezione 1, dedicata alle comunità scolastiche
- Laboratorio Scuole che promuovono salute: Promozione della Salute, altri servizi ASL in relazione ai temi trattati
- Spuntini e altri spunti: Promozione della Salute, Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale
- Un Miglio al giorno intorno alla scuola: Promozione della Salute, Medicina Sportiva, Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale
- Il Patentino per lo smartphone: Promozione della Salute, Centro DPAA - Unità di Psicoterapia SC Salute Mentale Chivasso; in collaborazione con Biblioteca Archimede di Settimo T.se, USR, Arpa Piemonte, Polizia di Stato
- Diario di salute: Promozione della Salute, Eclectica+
- Attività di prevenzione del Dipartimento Patologia Dipendenze nelle scuole: Dipartimento Patologia Dipendenze, con la collaborazione della Cooperativa Valdocco per il progetto Radar
- Unplugged: Dipartimento di Patologia delle Dipendenze
- Adolescenti e sessualità: Direzione Integrata dell’Assistenza Distrettuale, Consultori, Promozione della Salute
- Futuri lavoratori consapevoli: SPreSAL
- Gli animali e noi: SC Veterinaria area C

Sezione 2, dedicata agli adulti e alla terza età
- Promozione dell’Attività Fisica Adattata (AFA): Promozione della Salute, Recupero e Rieducazione Funzionale, Medicina Sportiva, Direzione Integrata dell’Assistenza Distrettuale, con la collaborazione di UISP
- Promozione del Nordic Walking (NW): Medicina Sportiva, Promozione della Salute, Recupero e Rieducazione Funzionale, Direzione Integrata dell’Assistenza Distrettuale, con la collaborazione di UISP
- Gruppi di cammino: Promozione della Salute, Medicina Sportiva, Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione- Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale
- Attività di prevenzione nei contesti del divertimento giovanile: Dipartimento Patologia Dipendenze

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2