Rendicontazione attività del Piano Locale della Prevenzione 2015
In allegato è pubblicata la rendicontazione dell'attività del Piano Locale della Prevenzione 2015 con i relativi allegati
12 agosto 2016
In allegato è pubblicata la rendicontazione dell'attività del Piano Locale della Prevenzione 2015 con i relativi allegati
Colonscopia
In questa pagina sono pubblicati le informazioni, la preparazione e il consenso informato per esami con mezzo di contrasto per:
• colonscopia virtuale con TC-Tomografia Computerizzata (preparazione 5 modello C e C1)
• colonscopia con TC-Tomografia Computerizzata senza e con mezzo di contrasto (preparazione 4-5 modello C e C1 + modulo consenso informato per esami con mezzi di contrasto).
10 gennaio 2017
La rendicontazione dell'attività riferita al Piano Locale della Prevenzione (PLP) per l'anno 2016 è pubblicata in allegato.
Cardiologia
15 novembre 2017
Nell’anno 2016 è stata attuata in tutta Italia la quarta sorveglianza nutrizionale “OKkio alla SALUTE”, nata da una collaborazione tra Ministero della Salute e Ministero della Pubblica Istruzione, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e collegato al programma europeo “Guadagnare salute”.
Il progetto è iniziato nel 2008, quando per la prima volta è stato realizzato per questa fascia di età uno studio nutrizionale con metodi e strumenti standardizzati a livello nazionale, che permettono di fare un confronto fra Regioni e fra ASL e di seguire nel tempo l’andamento dei fenomeni.
L’iniziativa, rivolta ai bambini che frequentano la terza elementare, ha permesso di rilevare con cadenza biennale, attraverso questionari e misurazioni dirette:
• lo stato nutrizionale (peso, altezza, Indice di Massa Corporea)
• le abitudini alimentari più significative ai fini preventivi
• le abitudini motorie
• le attività sedentarie
• la percezione delle famiglie sulla situazione nutrizionale, alimentare e motoria dei figli
• le caratteristiche dell’ambiente scolastico in relazione all’alimentazione e all’attività fisica.
Anche in questa quinta edizione, l’indagine è stata effettuata dagli operatori dell’Area Nutrizione dei Servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) delle ASL, con un’ottima collaborazione da parte delle scuole grazie anche al coordinamento fra Direzione Regionale Sanità e Uffici Scolastici Regionali e Provinciali.
Ulteriori informazioni possono essere richieste ai SIAN dell’ASL TO4:
Ciriè: 011 9217615 – e-mail: sian.cirie@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese: 011 8212363 - 365 - 346 – e-mail: nutrizione.chivasso@aslto4.piemonte.it
Ivrea: 0125 414772 - 712 – e-mail: sian.ivrea@aslto4.piemonte.it
Link:
http://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/
http://www.okkioallasalute.it/
http://www.regione.piemonte.it/sanita/cms2/prevenzione-e-promozione-della-salute/sorveglianza-%20epidemiologica/958-okkio-alla-salute-fascia-deta-6-10-anni
Per prenotare online l'accesso ai Centri Prelievo clicca qui
Per informazioni sulle sedi per il ritiro dei contenitori per i campioni biologici clicca qui
Per prenotare/disdire online le visite e gli esami specialistici clicca qui.
Per ulteriori informazioni sugli Esami di laboratorio clicca qui
Per informazioni sugli Elettrocardiogrammi (Ecg) clicca qui
Per informazioni sulle Radiografie (Rx) del torace clicca qui
Per ulteriori informazioni sulla prenotazione/disdetta di visite ed esami specialistici continua in questa pagina
Per informazioni sul Percorso di tutela ai sensi del Decreto Legislativo 124/1998 clicca qui
.........................................................................................................
Le prenotazioni delle visite e degli esami specialistici possono essere effettuate/modificate/disdette:
• tramite il CUP regionale, che permette di effettuare/modificare/disdire le prenotazioni di visite ed esami specialistici erogati negli ospedali e nei poliambulatori dell’ASL TO4 e di tutta la Regione Piemonte. Il CUP regionale garantisce:
• tramite le farmacie del territorio che hanno aderito al servizio;
• attraverso gli sportelli CUP dell'ASL TO4, soltanto qualora non sia possibile la prenotazione/disdetta online o telefonica tramite il CUP regionale. L'accesso agli sportelli CUP sotto indicati è possibile nella fascia oraria 10-12 da lunedì a venerdì, ma solo previa prenotazione telefonica al numero 011 9176012 dalle ore 13 alle ore 15 da lunedì a venerdì.
I tempi d’attesa per una prestazione possano essere diversi a seconda della gravità clinica del caso. Al momento della prescrizione, quindi, il medico curante deve indicare sulla ricetta un codice di priorità, sulla base delle caratteristiche della patologia (la sua gravità e il suo decorso, la presenza e l’intensità dei sintomi). Esistono quattro codici di priorità:
”U” (Urgente): da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore.
”B” (Breve): da eseguire entro 10 giorni.
”D” (Differibile): da eseguire entro 30 giorni per le visite o 60 giorni per gli accertamenti diagnostici.
”P” (Programmabile): da eseguire entro 120 giorni.
Gli screening non rientrano in alcuna di queste classi di priorità.
ATTENZIONE! Qualora il cittadino non intenda usufruire della prestazione prenotata, deve comunicare l’impossibilità a effettuare la prestazione entro due giorni lavorativi precedenti l’erogazione della prestazione, per consentire di assegnare il posto a un altro utente.
In caso di mancata disdetta della prenotazione cosa devo pagare? In caso di mancata disdetta nei termini previsti, il cittadino deve pagare una sanzione pari al costo della prestazione, anche se è esente dal pagamento del ticket (Deliberazione di Giunta Regionale n. 14-10073 del 28/07/2003). Si tenga presente che il costo di una TAC o di una Risonanza Magnetica può superare i 430,00 euro.
Comunicare tempestivamente la disdetta della prenotazione agevola i servizi aziendali nell’organizzazione. Inoltre è importante dare la disdetta perché un utente che non comunica la propria impossibilità di recarsi a effettuare la prestazione impedisce a un altro di riceverla. Se l’impossibilità a effettuare la prestazione prenotata è dovuta a evento imprevisto e improvviso, si può evitare la sanzione producendo i seguenti documenti (nel momento in cui l'ASL richiederà con lettera il pagamento della sanzione):
• assenza per malattia: certificato medico, certificato di Pronto Soccorso, dichiarazione di ricovero da parte di qualsiasi struttura fuori ASL (per quanto attiene ai ricoveri o ai passaggi di Pronto Soccorso in ASL TO4, il certificato è prodotto d’ufficio, ma è necessario avvisare comunque l'ASL nel momento in cui si riceverà la lettera di richiesta di pagamento della sanzione)
• assenza per motivi di lavoro: dichiarazione del datore di lavoro
• assenza per motivi di famiglia: certificato medico di malattia dei congiunti, certificato di morte o di eventuale ricovero
• altro: attestazione di altre motivazioni disciplinate dalla normativa vigente.
La validità delle ricette per le prestazioni specialistiche ambulatoriali del Servizio Sanitario Nazionale prescritte ai cittadini piemontesi, in assenza di appuntamento programmato, sono le seguenti:
• 60 giorni per le ricette di primo accesso
• 180 giorni per le ricette di accessi successivi al primo e di accesso diretto
Anche presso l’ASL TO4 è partita la presa in carico attiva da parte del CUP Regionale delle prestazioni pilota previste dalla Regione: mammografia, rx segmenti, prima visita urologica e prima visita cardiologica più Ecg di primo accesso.
In questi casi, qualora non disponibile subito l’appuntamento per il cittadino per la classe “B” (Breve) e per la classe “D” (Differibile), non è più necessario richiamare il CUP Regionale ma è il sistema ad avvisare direttamente con un sms non appena disponibile data e ora; la sede su cui è effettuata la prenotazione è limitata all’ASL di riferimento del cittadino, comprese le strutture private accreditate del territorio
Sedi
01 marzo 2018
La documentazione è pubblicata in allegato.
Categorie di persone che possono usufruire del Servizio di Assistenza Odontoiatrica:
. infraquattordicenni
. invalidi (codici di esenzione C01-C02-C03-C04-C05-C06, G01-G02, S01-S02, L01-L02)
. esenti per patologia codice 048 limitatamente alla visita ed eventuale bonifica dentaria su richiesta dell'oncologo/ematologo per specifici trattamenti
. ultrasessantacinquenni esenti per reddito (E01)
. ultrasessantenni con esenzione E02, E03, E04
. indigenti (in possesso del tesserino comunale)
. cittadini stranieri richiedenti asilo politico
Non è necessaria l'impegnativa del medico curante.
Se si dispone di attestazione per esenzione ticket, è necessario portarla con sé alla prima visita
Sedi
Percorso di tutela dei Cittadini assistiti dall’ASL TO4 nell’ambito del rispetto dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali, ai sensi dell’articolo 3 del Decreto Legislativo 124/1998, in coerenza con le disposizioni nazionali e regionali
Il percorso di tutela fa riferimento alle visite/prestazioni comprese nel PNGLA (Piano Nazionale Governo Liste di Attesa) con specifico riguardo alla tipologia di “primo accesso”, posto che per le prestazioni in tipologia di accesso successivo al primo sarà di competenza dell’Azienda provvedere alle relative prenotazioni nell’ambito del percorso di presa in carico del paziente.
Le prenotazioni di visite ed esami specialistici si effettuano tramite il CUP Regionale con una delle seguenti modalità:
• 800.000.500 numero verde gratuito da telefono fisso e da cellulare (operativo da lunedì a domenica, escluse le festività nazionali, in orario 8-20)
• Portale regionale "Tu Salute Piemonte" (utilizzabile sia da PC sia da dispositivo mobile)
• App "Cup Piemonte"
• tramite le farmacie del territorio che hanno aderito al servizio
• con il supporto degli sportelli CUP dell'ASL (previa prenotazione telefonica al numero del Call center distrettuale 011 9176012 dalle ore 13 alle ore 15 da lunedì a venerdì).
Il sistema di prenotazione regionale per visite ed esami segue i seguenti criteri:
1. ricerca del primo posto disponibile presso le strutture pubbliche dell’A.S.L. di residenza del richiedente;
2. ricerca di disponibilità alternative presso i privati accreditati dell’A.S.L. di appartenenza;
3. ricerca di disponibilità alternative in zone limitrofe (aree omogenee, cosiddetti bacini di garanzia);
4. ricerca di disponibilità alternative nell’intero territorio regionale.
Qualora l’utente rifiuti la prima data utile proposta, le cui tempistiche di erogazione rispettino i tempi massimi previsti, viene meno il relativo ambito di garanzia della Classe di priorità assegnata.
Al termine della ricerca sopra indicata, il Cittadino assistito dall’ASL TO4, in possesso di una prescrizione di visita e/o esame specialistico in classe di priorità B (entro 10 giorni) / D (entro 30 giorni per le visite e 60 per gli esami) / P (entro 120 giorni) che non sia riuscito a prenotare la prestazione sanitaria all’interno dei canali istituzionali e nei limiti delle tempistiche di erogazione indicate dai codici di priorità, potrà presentare formale istanza inviando una e-mail alla casella di posta di seguito specificata:
tempiattesa@aslto4.piemonte.it allegando la seguente documentazione:
• modulo di istanza compilato e firmato
• copia della prescrizione medica
• informativa sul trattamento dei dati personali degli utenti/pazienti datata e firmata
• copia del documento di identità in corso di validità
• copia della tessera sanitaria in corso di validità
• eventuale copia del promemoria di prenotazione.
L'ASL, a seguito della disamina della documentazione sopra indicata, dovrà in ogni caso effettuare un’ulteriore ricerca di disponibilità presso il CUP Regionale unitamente a un’attività di controllo in materia di appropriatezza prescrittiva.
Si rammenta che in nessun caso può essere autorizzato e, di conseguenza, riconosciuto il rimborso dei costi sostenuti in ordine alle visite ed esami eseguiti privatamente dall’interessato, in contrasto con la normativa e le disposizioni regionali