Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Prenotazione di visite odontoiatriche

Categorie di persone che possono usufruire del Servizio di Assistenza Odontoiatrica

Descrizione

Categorie di persone che possono usufruire del Servizio di Assistenza Odontoiatrica:
. infraquattordicenni
. invalidi (codici di esenzione C01-C02-C03-C04-C05-C06, G01-G02, S01-S02, L01-L02)
. esenti per patologia codice 048 limitatamente alla visita ed eventuale bonifica dentaria su richiesta dell'oncologo/ematologo per specifici trattamenti
. ultrasessantacinquenni esenti per reddito (E01)
. ultrasessantenni con esenzione E02, E03, E04
. indigenti (in possesso del tesserino comunale)
. cittadini stranieri richiedenti asilo politico

Cosa serve

Non è necessaria l'impegnativa del medico curante.
Se si dispone di attestazione per esenzione ticket, è necessario portarla con sé alla prima visita

Ulteriori informazioni

Sedi

Ivrea
Si effettuano visite odontoiatriche e per la protesi dentaria mobile

Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
Accesso: Per la prenotazione della prima visita odontoiatrica (per cui non è necessaria l'impegnativa del medico curante) clicca qui.
Dopo la prima visita, sarà il medico dell'ambulatorio odontoiatrico che prenoterà le prestazioni successive (soltanto alle categorie di assistiti che ne abbiano diritto)
Lanzo Torinese
Si effettuano visite odontoiatriche (al momento non si effettuano visite per la protesi dentaria mobile)

Lanzo Torinese - ospedale - via Marchesi della Rocca 30
Telefono: 0123 300611 (centralino)
Accesso: Per la prenotazione della prima visita odontoiatrica (per cui non è necessaria l'impegnativa del medico curante) clicca qui.
Dopo la prima visita, sarà il medico dell'ambulatorio odontoiatrico che prenoterà le prestazioni successive (soltanto alle categorie di assistiti che ne abbiano diritto)
Rivarolo Canavese
Si effettuano visite odontoiatriche e per la protesi dentaria mobile

Rivarolo Canavese via Piave 13
Accesso: Per la prenotazione della prima visita odontoiatrica (per cui non è necessaria l'impegnativa del medico curante) clicca qui.
Anche per le visite per la protesi dentaria mobile è necessario prenotare una visita odontoiatrica.
Dopo la prima visita, sarà il medico dell'ambulatorio odontoiatrico che prenoterà le prestazioni successive (soltanto alle categorie di assistiti che ne abbiano diritto)
San Mauro Torinese
Si effettuano visite odontoiatriche e per la protesi dentaria mobile ed è disponibile un ambulatorio dedicato ai bambini. Inoltre, le categorie escluse dall'elenco di persone che possono usufruire del Servizio di Assistenza Odontoiatrica possono accedere al servizio "low cost" che consente di beneficiare di tali prestazioni a tariffe agevolate.

San Mauro Torinese via Speranza 31
Accesso: Per la prenotazione della prima visita odontoiatrica (per cui non è necessaria l'impegnativa del medico curante) clicca qui.
Anche per le visite per la protesi dentaria mobile e per l'ambulatorio dedicato ai bambini è necessario prenotare una visita odontoiatrica.
Dopo la prima visita, sarà il medico dell'ambulatorio odontoiatrico che prenoterà le prestazioni successive (soltanto alle categorie di assistiti che ne abbiano diritto)

Percorso di tutela ai sensi dell'articolo 3 del Decreto Legislativo 124 del 1998

Percorso di tutela dei Cittadini assistiti dall’ASL TO4 nell’ambito del rispetto dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali, ai sensi dell’articolo 3 del Decreto Legislativo 124/1998, in coerenza con le disposizioni nazionali e regionali

Descrizione

Percorso di tutela dei Cittadini assistiti dall’ASL TO4 nell’ambito del rispetto dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali, ai sensi dell’articolo 3 del Decreto Legislativo 124/1998, in coerenza con le disposizioni nazionali e regionali
 

Il percorso di tutela fa riferimento alle visite/prestazioni comprese nel PNGLA (Piano Nazionale Governo Liste di Attesa) con specifico riguardo alla tipologia di “primo accesso”, posto che per le prestazioni in tipologia di accesso successivo al primo sarà di competenza dell’Azienda provvedere alle relative prenotazioni nell’ambito del percorso di presa in carico del paziente.

Le prenotazioni di visite ed esami specialistici si effettuano tramite il CUP Regionale con una delle seguenti modalità:
• 800.000.500 numero verde gratuito da telefono fisso e da cellulare (operativo da lunedì a domenica, escluse le festività nazionali, in orario 8-20)
• Portale regionale "Tu Salute Piemonte" (utilizzabile sia da PC sia da dispositivo mobile)
• App "Cup Piemonte"
• tramite le farmacie del territorio che hanno aderito al servizio
• con il supporto degli sportelli CUP dell'ASL (previa prenotazione telefonica al numero del Call center distrettuale 011 9176012 dalle ore 13 alle ore 15 da lunedì a venerdì).

Il sistema di prenotazione regionale per visite ed esami segue i seguenti criteri:
1. ricerca del primo posto disponibile presso le strutture pubbliche dell’A.S.L. di residenza del richiedente;
2. ricerca di disponibilità alternative presso i privati accreditati dell’A.S.L. di appartenenza;
3. ricerca di disponibilità alternative in zone limitrofe (aree omogenee, cosiddetti bacini di garanzia);
4. ricerca di disponibilità alternative nell’intero territorio regionale.
Qualora l’utente rifiuti la prima data utile proposta, le cui tempistiche di erogazione rispettino i tempi massimi previsti, viene meno il relativo ambito di garanzia della Classe di priorità assegnata.

Al termine della ricerca sopra indicata, il Cittadino assistito dall’ASL TO4, in possesso di una prescrizione di visita e/o esame specialistico in classe di priorità B (entro 10 giorni) / D (entro 30 giorni per le visite e 60 per gli esami) / P (entro 120 giorni) che non sia riuscito a prenotare la prestazione sanitaria all’interno dei canali istituzionali e nei limiti delle tempistiche di erogazione indicate dai codici di priorità, potrà presentare formale istanza inviando una e-mail alla casella di posta di seguito specificata:
tempiattesa@aslto4.piemonte.it allegando la seguente documentazione:

• modulo di istanza compilato e firmato
• copia della prescrizione medica
• informativa sul trattamento dei dati personali degli utenti/pazienti datata e firmata
• copia del documento di identità in corso di validità
• copia della tessera sanitaria in corso di validità
• eventuale copia del promemoria di prenotazione.

L'ASL, a seguito della disamina della documentazione sopra indicata, dovrà in ogni caso effettuare un’ulteriore ricerca di disponibilità presso il CUP Regionale unitamente a un’attività di controllo in materia di appropriatezza prescrittiva.


Si rammenta che in nessun caso può essere autorizzato e, di conseguenza, riconosciuto il rimborso dei costi sostenuti in ordine alle visite ed esami eseguiti privatamente dall’interessato, in contrasto con la normativa e le disposizioni regionali

Piano Locale della Prevenzione - Programmazione ASL TO4 anno 2018

Dettagli della notizia

Data:

03 maggio 2018

Piano Locale della Prevenzione - Programmazione ASL TO4 anno 2018

La documentazione è pubblicata in allegato.

Elettrocardiogrammi (Ecg)

Elettrocardiogramma

Descrizione

Gli Elettrocardiogrammi (Ecg) si prenotano come tutte le altre prestazioni specialistiche ambulatoriali.

Presso l'Ospedale di Ciriè, è anche possibile l'accesso diretto (senza prenotazione, con impegnativa del medico).
Gli utenti possono accedere dalle ore 9.30 alle 12 da lunedì a venerdì; saranno poi invitati ad accedere all'ambulatorio 18 in base all'ordine di arrivo, secondo un'attesa che dipenderà anche dalle concomitanti attività ospedaliere. Tutti gli utenti accettati sino alle ore 12 potranno comunque effettuare l'Ecg. Dal giorno successivo lavorativo il referto potrà essere ritirato presso la Portineria dell'Ospedale.

Dove effettuare visite ed esami

Visite ed esami

Descrizione

Un cittadino iscritto al Servizio sanitario nazionale (Ssn) può liberamente scegliere la struttura pubblica o privata accreditata con il Ssn presso la quale effettuare prestazioni specialistiche, senza alcun costo aggiuntivo e con le stesse modalità di accesso

Vaccinazioni per adulti

Esecuzione di vaccinazioni secondo il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale

Descrizione

Esecuzione di vaccinazioni secondo il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale

Cosa serve

Eventuale documentazione attestante l'esecuzione di precedenti vaccinazioni

Quanto costa

Costo della prestazione sanitaria più costo del vaccino.

Gratuita per:
• le categorie a rischio ((diabetici, cardiopatici etc)) definite dal Piano Regionale Vaccinazioni
• antitetanica
• antipertosse in gravidanza

Ulteriori informazioni

Sedi

Castellamonte
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ivrea
Castellamonte - Presidio sanitario - piazza Nenni 1
Orario: Libero accesso: mercoledì dalle ore 14,00 alle ore 15,00
Accesso su prenotazione telefonica solo per soggetti a rischio e donne in gravidanza: mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
per prenotazioni telefonare al 0125414713 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
email: sispvaccinazioni.castellamonte@aslto4.piemonte.it
Borgaro Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ciriè
Borgaro Torinese via Santi Cosma e Damiano 1
Telefono: 011 4211606
Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0114211606 il lunedì, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8,30 alle ore 10,00 e dalle ore 14,30 alle ore 15,30
Chivasso
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Chivasso via Nino Costa 43
Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0119176609 lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,00. Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
email: sispvaccinazioni.chivasso@aslto4.piemonte.it
Gassino Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Gassino Torinese via Foratella 22
Telefono: 011 9817215
Email: sispvaccinazioni.gassino@aslto4.piemonte.it
Orario: Ambulatorio dedicato solo alle vaccinazioni per antitetanica adulti e pertosse per donne in gravidanza. L'accesso è su prenotazione telefonica
 
Ivrea
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414713
Email: sispvaccinazioni.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0125414713 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
San Mauro Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
San Mauro Torinese via Speranza 31
Telefono: 011 8212434
Email: sispvaccinazioni.sanmauro@aslto4.piemonte.it
Orario: Ambulatorio dedicato solo alle vaccinazioni per antitetanica adulti e pertosse per donne in gravidanza. L'accesso è su prenotazione telefonica 
Settimo Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212308
Email: sispvaccinazioni.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: Libero accesso giovedì dalle ore 8,30 alle ore 9,00 per vaccinazione antitetanica.
Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 011 8212367 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Volpiano
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Volpiano piazza Cavour
Orario: Ambulatorio dedicato solo alle vaccinazioni per antitetanica su appuntamento. Per prenotazioni telefonare il martedì dalle ore 12,30 alle ore 15,30 e il giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 al numero 011 9823707 
Email: sispvaccinazioni.volpiano@aslto4.piemonte.it
 

Vaccinazioni pediatriche

Continua nell’ASL TO4 la campagna delle vaccinazioni obbligatorie, così come previsto dalla Legge 119/2017.

Descrizione

Continua nell’ASL TO4 la campagna delle vaccinazioni obbligatorie, così come previsto dalla Legge 119/2017.

Sono obbligatori per i bambini e i ragazzi da 0 a 16 anni i seguenti vaccini:
per i nati dal 2003 : antipoliomielitica, antidifterica, antitetanica, antipertossica, antiepatite B, anti-HIB (Hemophilus Influenzae B), antimorbillo, antiparotite, antirosolia;
per i nati dal 2017 : tutte quelle sopra menzionate e l’antivaricella.

Inoltre l’ASL To 4 offre gratuitamente i seguenti vaccini:
nel primo anno di vita
• Antipneumococco
• Anti-meningococco B
• Anti-rotavirus

Nel secondo anno di vita, per i nati dal 2023 il vaccino
• Anti-meningococco tetravalente (A,C,W,Y)

Nel dodicesimo anno di vita il vaccino
• anti-papillomavirus

Nel corso del sedicesimo anno di vita i vaccini:
DTP + POLIO R (obbligatorio) e Anti-meningococco tetravalente (A,C,W,Y)

Nel portale sanità della Regione Piemonte sono pubblicate informazioni utili sulle vaccinazioni pediatriche.
Come previsto dalle disposizioni regionali, per i genitori/tutori non è più necessario far pervenire alle scuole i certificati vaccinali. La comunicazione avviene direttamente tra ASL e scuole.
La campagna straordinaria delle vaccinazioni attuata a seguito dell’entrata in vigore della Legge 119/2017 ha contribuito a rafforzare le coperture vaccinali nella nostra Azienda.

Sede Settimo T.se: telefonare al 0118212367 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Sede Chivasso: telefonare al 0119176609 lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,00. Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Sede Volpiano: telefonare al 0119823707 il martedì dalle ore 12,30 alle ore 15,30, il giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,30

Sede Crescentino: telefonare al 0161833833

Sede Gassino T.se: telefonare al 0119817215

Sede San Mauro T.se: telefonare al 0118212434

Sede Leinì: nell' impossibilità di presentarVi, potete telefonare al numero 0125414784 il lunedì dalle 8.30 alle 11.00 o mandare mail a sispvaccinazioni.leini@aslto4.piemonte.it per concordare un nuovo appuntamento.

Sede Ivrea (compresa la sede vaccinale Settimo Vittone): telefonare al 0125 414576

Sede Borgaro T.se: telefonare al 0114211602

Sede Strambino: telefonare al 0125414631

Sede Caluso: telefonare 0119893835

Sede Castellamonte (compresa la sede vaccinale di Rivarolo): telefonare al 01245181638 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 11.30

Sede Caselle T.se: telefonare al 0119976719

Sede Lanzo: telefonare al 0123301709

Sede Ciriè: telefonare al 0119217548-546 il venerdì alle ore 9,00 alle ore 12,00

Quanto costa

Tutte le vaccinazioni comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono gratuite.
Per le vaccinazioni non comprese nei LEA, i Servizi sono a disposizione per le informazioni sui costi.

Vaccinazioni anti Covid

Campagna antinfluenzale e anticovid 2024/2025

Descrizione

Campagna antinfluenzale e anticovid 2024/2025: clicca qui

Ulteriori informazioni

Portale regionale ilPiemontetiVaccina
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco

Sedi

Borgaro Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) Borgaro T.se
Borgaro Torinese - servizio attività vaccinale - via Santi Cosma e Damiano 1
Accesso: Per prenotare, telefonare nei seguenti orari
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 8,30-10,00 e 14,00-15,30
tel. 0114211606 o scrivere alla e-mail sispvaccinazioni.cirie@aslto4.piemonte.it
Castellamonte
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) Castellamonte
Castellamonte - Presidio sanitario - piazza Nenni 1
Accesso: Per prenotare, telefonare nei seguenti orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
tel. 0125414713 o scrivere alla
e-mail sispvaccinazioni.castellamonte@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414713
Email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
Accesso: Per prenotare, telefonare nei seguenti orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 o scrivere alla
e-mail sispvaccinazioni.ivrea@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212308
Email: sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
Accesso: Per prenotare, telefonare nei seguenti orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
tel. 0118212367 o scrivere alla e-mail sispvaccinazioni.settimo@aslto4.piemonte.it

Consulenza sanitaria per viaggi all'estero

I viaggi all’estero possono esporre a rischi per la salute. La maggior parte di questi rischi può essere ridotta in modo sensibile con l’applicazione di misure preventive semplici.
I viaggiatori possono rivolgersi ai “Centri di medicina dei viaggi” attivi presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica

A chi è rivolto

Cittadini che si recano all'estero per turismo, lavoro o volontariato, studio, sport, migrazione, VFR (Visiting Friend and Relatives)

Descrizione

I viaggi all’estero possono esporre a rischi per la salute. La maggior parte di questi rischi può essere ridotta in modo sensibile con l’applicazione di misure preventive semplici.
I viaggiatori possono rivolgersi ai “Centri di medicina dei viaggi” attivi presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica. Qui si possono chiedere e ricevere:
• informazioni sui principali rischi legati al viaggio e sui comportamenti da adottare
• vaccinazioni
• indicazioni sulla profilassi antimalarica
• rilascio del certificato internazionale di vaccinazione o rivaccinazione contro la febbre gialla (i “Centri di medicina dei viaggi” sono autorizzati dal Ministero della Salute a praticare la vaccinazione contro la febbre gialla e a rilasciare i certificati validi per uso internazionale).

Vaccini disponibili:
• colera
• difterite-tetano
• difterite-tetano-pertosse
• difterite-tetano-pertosse-poliomelite
• encefalite giapponese
• epatite A
• epatite A + B
• febbre gialla
• febbre tifoide
• malattie da Haemophilus influenza di tipo B
• meningite meningococcica tetravalente ACW135Y
• meningite meningococcica B
• meningoencefalite da zecche
• morbillo-parotite-rosolia
• varicella
• poliomelite
• polmonite da pneumococco
• rabbia.

Come fare

E' consigliato rivolgersi al Servizio quanto prima possibile, per poter effettuare le vaccinazioni e le valutazioni necessari

Cosa serve

• Documentazione delle vaccinazioni già effettuate
• Itinerario del viaggio, il più definito possibile

Quanto costa

• Variabili a seconda del tipo e del numero di vaccini somministrati;
• € 16.00 per la valutazione clinica delle vaccinazioni ed il rilascio delle certificazioni.
Per i viaggi a scopo umanitario il servizio è completamente gratuito, dietro presentazione di documentazione che dimostri la finalità del viaggio.

Ulteriori informazioni

Maggiori informazioni nei siti
www.ilgirodelmondo.it
www.viaggiaresicuri.it
wwwnc.cdc.gov/travel

Sedi

Borgaro Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ciriè
Borgaro Torinese via Santi Cosma e Damiano 1
Telefono: 011 4211606
Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0114211606  lunedì, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8,30 alle ore 10,00 e dalle ore 14,30 alle ore 15,30 
Email: sispvaccinazioni.cirie@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414713
Email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0125414713 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212308
Email: sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0118212367 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
email: sispvaccinazioni.settimo@aslto4.piemonte.it

Certificato di vaccinazione

Certificato di vaccinazione

Descrizione

I certificati vaccinali sono scaricabili direttamente dal sito Salute Piemonte per i cittadini piemontesi che abbiano attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico, utilizzando per accedere SPID o Carta di Identità Elettronica o TS-CNS o Certificato Digitale.
Il servizio è utilizzabile anche per conto di un figlio minore, a condizione che sia stata attivata la delega.

Sede Settimo T.se: telefonare al 0118212367 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
sispvaccinazioni.settimo@aslto4.piemonte.it

Sede Chivasso: telefonare al 0119176609 lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,00. Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
sispvaccinazioni.chivasso@aslto4.piemonte.it

Sede Volpiano: telefonare al 0119823707 il giovedì e il venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,00
sispvaccinazioni.volpiano@aslto4.piemonte.it

Sede Crescentino: telefonare al 0161833833
sispvaccinazioni.chivasso@aslto4.piemonte.it

Sede Gassino: telefonare al 0119817215
sispvaccinazioni.gassino@aslto4.piemonte.it

Sede San Mauro t.se: telefonare al 0118212434
sispvaccinazioni.sanmauro@aslto4.piemonte.it

Sede Leinì: telefonare al 0119971452 mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
sispvaccinazioni.leini@aslto4.piemonte.it

Sede Ivrea (comprese le sedi vaccinali di Bollengo, Settimo Vittone) - pediatrico: telefonare al 0125 414576
tutelainfantile.ivrea@aslto4.piemonte.it

Sede Ivrea (comprese le sedi vaccinali di Strambino, Caluso) - adulti: telefonare al 0125 414713
sispvaccinazioni.ivrea@aslto4.piemonte.it

Sede Borgaro T.se - pediatrico: telefonare al 0114211602
vaccinazionipediatriche.caselle@aslto4.piemonte.it

Sede Borgaro T.se - adulti: telefonare al tel 0114211606.
Orario prenotazioni telefoniche: tutti i giorni tranne il giovedi dalle ore 8,30 alle ore 10,00 e dalle ore 14,30 alle ore 15,30
sispvaccinazioni.cirie@aslto4.piemonte.it

Sede Strambino: telefonare al 0125414631
sispvaccinazioni.strambino@aslto4.piemonte.it

Sede Caluso: telefonare 0119893835
tutelainfantile.caluso@aslto4.piemonte.it

Sede Cuorgnè (comprese le sedi vaccinali di Rivarolo e Castellamonte): telefonare al 0124654138 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 11.30
tutelainfantile.cuorgne@aslto4.piemonte.it

Sede Caselle T.se: telefonare al 0119976719
vaccinazionipediatriche.caselle@aslto4.piemonte.it

Sede Lanzo: telefonare al 0123301709
vaccinazionipediatriche.caselle@aslto4.piemonte.it

Sede Ciriè: telefonare al 0119217548-546 il venerdì alle ore 9,00 alle ore 12,00
vaccinazionipediatriche.nole@aslto4.piemonte.it

Sede Castellamonte telefonare al 0125414713 (da lunedì a venerdì ore 9.00 - 12.00)
sispvaccinazioni.castellamonte@aslto4.piemonte.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2