Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Test HIV

Aids significa “Sindrome da immunodeficienza acquisita”. Nelle persone malate di Aids le difese immunitarie normalmente presenti nell’organismo sono fortemente indebolite a causa di un virus denominato HIV e non sono più in grado di contrastare l’insorgenza di infezioni e malattie, più o meno gravi, causate da altri virus, batteri o funghi. L’infezione non ha una propria specifica manifestazione, ma si rivela esclusivamente attraverso gli effetti che provoca sul sistema immunitario.

A chi è rivolto

Pur essendo sieropositivi, è possibile vivere per anni senza alcun sintomo e accorgersi del contagio solo al manifestarsi di una malattia opportunistica. Sottoporsi al test per l’Hiv è, quindi, l’unico modo di scoprire l’infezione. Ciò che deve condurre una persona a eseguire un test per l’Hiv non è la presenza di sintomi legati a questa malattia, ma semplicemente la consapevolezza di avere avuto comportamenti a rischio di contrarre l’Hiv. Se un soggetto effettua un test per l’Hiv e l’esito del test è positivo significa che è sieropositivo ed è opportuno che acceda a un Centro di malattie infettive per fare ulteriori accertamenti diagnostici e per ricevere, quando necessario, i farmaci antivirali in grado di arrestare la progressione verso l’Aids.

Descrizione

Aids significa “Sindrome da immunodeficienza acquisita”. Nelle persone malate di Aids le difese immunitarie normalmente presenti nell’organismo sono fortemente indebolite a causa di un virus denominato HIV e non sono più in grado di contrastare l’insorgenza di infezioni e malattie, più o meno gravi, causate da altri virus, batteri o funghi. L’infezione non ha una propria specifica manifestazione, ma si rivela esclusivamente attraverso gli effetti che provoca sul sistema immunitario.

Una persona contagiata è definita sieropositiva all’Hiv. Essere sieropositivi non è sinonimo di Aids. Molte persone sieropositive non progrediscono verso lo stadio clinico chiamato Aids.
Il virus si trasmette:
• attraverso sangue infetto (stretto e diretto contatto tra ferite aperte e sanguinanti, scambio di siringhe);
• attraverso rapporti sessuali (vaginali, anali, orogenitali) con persone con Hiv, non protetti dal preservativo;
• da madre con Hiv a figlio durante la gravidanza, il parto oppure l’allattamento al seno.

Il test Hiv consiste in un prelievo di sangue in grado di rilevare la presenza degli anticorpi anti-Hiv, che si sviluppano nell’organismo di chi è venuto a contatto con il virus e si è infettato.
Dal momento in cui il virus entra nell’organismo (contagio) alla comparsa degli anticorpi anti-Hiv nel sangue trascorre un periodo di tempo chiamato “periodo finestra”. Se il test è effettuato durante questo lasso temporale il risultato è negativo. È importante perciò ripetere il test dopo circa sei mesi.

Dove si effettua il test Hiv
È possibile effettuare il test ad accesso diretto, cioè senza bisogno della prescrizione del medico, e gratuitamente, presso tutti i Punti Prelievo dei centri pubblici piemontesi e i centri per le infezioni sessualmente trasmissibili, anche in forma anonima.
L’elenco è disponibile nel sito www.testhiv.piemonte.it
Presso l'Asl TO4 è possibile effettuare il test per l’Hiv in modo gratuito, senza impegnativa medica e in anonimato nelle sedi sotto indicate

Sedi

 

Chivasso
Laboratorio Analisi
Chivasso - Ospedale (ala nuova) - via Paolo Regis 42
Telefono: 011 9176263
Orario: da lunedì a venerdì 7.45-9
Accesso: accesso libero (senza prenotazione), senza impegnativa medica e in anonimato
Ciriè
Laboratorio Analisi
Ciriè - ospedale - via Battitore 7/9
Telefono: 011 9217267
Orario: da lunedì a venerdì 7.45-9.30
Accesso: accesso libero (senza prenotazione), senza impegnativa medica e in anonimato
Ivrea
Laboratorio Analisi
Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2
Telefono: 0125 414235
Orario: da lunedì a venerdì 8.30-9.15
Accesso: accesso libero (senza prenotazione), senza impegnativa medica e in anonimato

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Maggiori informazioni sulle infezioni sessualmente trasmissibili e sull’AIDS si possono trovare nei siti internet regionali
www.perlasalutesessuale.it
www.testhiv.piemonte.it
oppure chiamando il Numero Verde Aids 800 861061 dell’Istituto Superiore di Sanità (da lunedì a venerdì 13-18)

Screening oncologici - Informazioni generali

Vai alla sezione al progetto "Screening oncologici - Prevenzione Serena"

Descrizione

Dalla promozione dell'attività motoria alla prescrizione dell'esercizio fisico

Dettagli della notizia

Data:

17 dicembre 2018

Istantanea e schede riassuntive del Piano Regionale e Locale della Prevenzione

Dettagli della notizia

Data:

18 dicembre 2018

Istantanea e schede riassuntive del Piano Regionale e Locale della Prevenzione

Nella scheda istantanea sono illustrate in modo sintetico tutte le azioni previste dal Piano Regionale della Prevenzione. All'interno dell'istantanea, sono inserite le azioni previste dal Piano Regionale che verranno aggiornate annualmente con quanto programmato a livello locale.

Patenti di guida speciali o limitate


Descrizione

Informazioni

Informazioni telefoniche (si prega di telefonare solo dopo aver letto attentamente le informazioni sottostanti)

al numero 0125 414600

mercoledì dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.30

N.B. non verranno date informazioni personali ma solo informazioni generali sulle procedure

 

Rinnovo della patente speciale o limitata

 Presentare i seguenti documenti:

  1. Domanda tramite il modulo
  2. Autocertificazione Anamnestica sulle eventuali patologie
  3. Foto formato tessera dell’ultimo anno
  4. Patente di guida tranne i casi di mancato possesso per Rilascio/Sospensione
  5. Attestazione di versamento di € 18,59, € 30,99 se con Ingegnere, sul c/c postale n. 1014145617 intestato a: Azienda Sanitaria Regionale A.S.L. TO4 – Comm. Mediche Loc. Pat. Guida – Serv. Tes. – Ivrea (utilizzare un modulo c/c in bianco inserendo questi dati)
  6. Tessera Sanitaria (per il Codice fiscale)
  7. Documento d'Identità valido
  8. Ricevute pagamenti tasse motorizzazione:
  • Il pagamento può essere effettuato in autonomia con SPID o CIE: Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it, accedere tramite Spid o carta d’identità elettronica - cliccare su Accesso ai servizi (a sinistra) - selezionare Pagamento Pratiche online PagoPA - cliccare su nuovo pagamento - selezionare dalla tendina “Selezione Tariffa” la tariffa N004 - cliccare aggiungi pratica al carrello e seguire le istruzioni per il pagamento online
  • In alternativa dopo aver effettuato l’accesso con Spid o CIE si può scegliere di stampare la cedola ed effettuare il pagamento presso i Prestatori Servizi Pagamento es. Banche, Poste Italiane SpA, Istituti di pagamento, Istituti di moneta elettronica, Intermediari finanziari autorizzati alla prestazione di servizi di pagamento e/o emissione di moneta elettronica.


 

Rilascio/Conseguimento/Duplicato/Revisione/Conferma dopo non idoneità/Riclassificazione della patente

presentare i seguenti documenti:

  1. Domanda tramite il modulo
  2. Certificato anamnestico del medico curante sulle eventuali patologie (solo in caso di Rilascio/Conseguimento, negli altri casi utilizzare il modulo allegato di autocertificazione)
  3. Foto formato tessera dell’ultimo anno
  4. Patente di guida, tranne i casi di mancato possesso per Rilascio/Sospensione.
  5. Attestazione di versamento di € 18,59 , € 30,99 se con Ingegnere, sul c/c postale n. 1014145617 intestato a: A.S.L. TO4 – Comm. Mediche Loc. Pat. Guida – Serv. Tes. – Ivrea (utilizzare un modulo c/c in bianco inserendo questi dati)
  6. Tessera Sanitaria (per il Codice fiscale)
  7. Documento d'identità valido
  8. Fotocopia leggibile della denuncia di furto per duplicato o del Provvedimento di Sospensione e/o Revisione della patente di guida (per soggetti colti alla guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche, sostanze stupefacenti o per incidenti stradali gravi, ecc.), nel caso di Revisione per uso sostanze alcoliche dovrà essere riportato sul decreto prefettizio il tasso alcolemico riscontrato, ovvero allegare fotocopia del verbale di contestazione emesso dalle forze dell’ordine
  9. Ricevute pagamenti tasse motorizzazione:
  • Il pagamento può essere effettuato in autonomia con SPID o CIE: Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it, accedere tramite Spid o carta d’identità elettronica - cliccare su Accesso ai servizi (a sinistra) - selezionare Pagamento Pratiche online PagoPA - cliccare su nuovo pagamento - selezionare dalla tendina “Selezione Tariffa” la tariffa N004 - cliccare aggiungi pratica al carrello e seguire le istruzioni per il pagamento online
  • In alternativa dopo aver effettuato l’accesso con Spid o CIE si può scegliere di stampare la cedola ed effettuare il pagamento presso i Prestatori Servizi Pagamento es. Banche, Poste Italiane SpA, Istituti di pagamento, Istituti di moneta elettronica, Intermediari finanziari autorizzati alla prestazione di servizi di pagamento e/o emissione di moneta elettronica.


Documentazione da presentare al momento della visita: 

  1. Documentazione sanitaria recente, non anteriore a 1 anno dalla data della visita (in caso di diabete ed epilessia il certificato dello Specialista deve essere non anteriore a 3 mesi dalla visita), relativa alle malattie sofferte. Importante: tale documentazione  dovrà essere prodotta in originale e in fotocopia. Si ricorda che in mancanza di documentazione sanitaria la Commissione può richiedere gli accertamenti del caso e, nel frattempo, se la patente è scaduta, non si può guidare.
  2. Patente di guida in originale (tranne i casi di mancato possesso per duplicato/sospensione/conseguimento) 
  3. Documento di identità valido in originale 
  4. Documentazione rilasciata dal fornitore della protesi, qualora utilizzata dall’utente (v. anche Informazioni).


Permessi di guida: Il permesso provvisorio di guida può essere rilasciato dalle agenzie preposte e dalla Commissione Medica Locale. Se non è in grado di effettuare la visita nella settimana di scadenza della patente (ricordarsi di inviare la domanda correttamente compilata almeno due settimane prima della scadenza), eventuali variabili relative a situazioni personali (es., esami capello ecc.), situazioni di salute (esempio, eventuali visite mediche ecc.), errori nella presentazione della domanda, per errori pagamenti, ecc., comunque non imputabili alla Commissione Medica Locale, non concorrono al rilascio del permesso medesimo, per questi motivi, in queste situazioni/condizioni, si consiglia di richiedere la visita con un certo anticipo (almeno 50 gg in caso artt 186-187) rispetto alla scadenza della patente. Si ricorda infine che il permesso provvisorio di guida non può essere rilasciato in caso di revisione artt 186-187.

La richiesta del permesso provvisorio di guida deve essere inviata esclusivamente via email a: procedureps.settimo@aslto4.piemonte.it

Ai fini del rilascio è necessario inviare una unica mail con i seguenti allegati obbligatori in copia:

  1. patente
  2. codice fiscale
  3. data richiesta prenotazione visita medica
  4. ricevuta del pagamento della tariffa N019 “Imposta di bollo”

Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it - accedere tramite spid o carta d’identità elettronica - cliccare su cliccare su "Accesso ai servizi" (a sinistra) - selezionare "Pagamento pratiche online PagoPa" - cliccare su "nuovo pagamento" - selezionare dalla tendina “Seleziona Tariffa” la tariffa N019 “Imposta di bollo” - cliccare "aggiungi pratica al carrello" e seguire le istruzioni per il pagamento online

 

Sedi e contatti

 

  • Settimo Torinese

Medicina Legale – c/o Ospedale Civico - Via Santa Cristina 3

Informazioni per Patenti Speciali o Limitate: Risponditore automatico al numero 011 3021620
Prenotazioni visite: solo via mail a patentispeciali.settimo@aslto4.piemonte.it

Come arrivarci:

  1. Mezzi pubblici: LINEA 49 da Torino Porta Susa (Piazza  XVIII Dicembre) o dalla Stazione di Settimo T.se (via Verdi, 3), scendere alla fermata di Via Regio Parco n.85
  2. In auto: via Santa Cristina è nel Comune di Settimo, è una traversa tra Via Regio Parco e Via San Mauro, è presente un ampio parcheggio

 

  • Ciriè

Medicina Legale - Via Mazzini 13

Visite presso Poliambulatorio di Caselle T.se – Via Savonarola n. 12

Informazioni per Patenti Speciali o Limitate: Risponditore automatico al numero 011 9217550
Prenotazione visite solo via mail a patentispeciali.cirie@aslto4.piemonte.it

Come arrivare al Poliambulatorio di Caselle:

  1. In treno: linea Torino-Ceres, fermata Caselle
  2. In auto: raccordo autostradale Torino-Caselle – uscita Caselle, presente ampio parcheggio

 

  • Strambino

Medicina Legale - Via Cotonificio 61

Telefono 0125 414600 mercoledì dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.30

Nei giorni restanti risponditore automatico al n. 0125 414600

Prenotazione visite solo via mail a patentispeciali.strambino@aslto4.piemonte.it

Come arrivarci:

  1. In treno, linea Torino-Chivasso-Ivrea, fermata a 100mt dalla Stazione
  2. In Auto: A5, uscita di Scarmagno, oppure SS26 Chivasso-Ivrea, presente ampio parcheggio

Rendicontazione attività del Piano Locale della Prevenzione 2018

Dettagli della notizia

Data:

18 marzo 2019

Cure sul territorio per problemi di salute mentale (adulti)

Il primo passo per essere presi in carico è quello di rivolgersi al Centro di Salute Mentale del proprio distretto, su indicazione del medico di famiglia, oppure direttamente, recandosi presso la sede del servizio o telefonando, per chiedere un primo colloquio.

Descrizione

Il primo passo per essere presi in carico è quello di rivolgersi al Centro di Salute Mentale del proprio distretto, su indicazione del medico di famiglia, oppure direttamente, recandosi presso la sede del servizio o telefonando, per chiedere un primo colloquio.

Dopo una fase di valutazione, i professionisti del Centro provvederanno a definire, se necessario, un progetto terapeutico, con risposte diverse (ambulatoriali, a domicilio, in ospedale, in centri diurni, in alloggi assistiti o residenze protette), in base ai bisogni della persona.

Il Centro di Salute Mentale offre:
• accoglienza;
• visite psichiatriche e colloqui psicologici;
• terapie farmacologiche e psicoterapie;
• presa in carico ed elaborazione dei progetti terapeutici;
• visite domiciliari;
• interventi domiciliari in situazioni di urgenza per gli utenti in carico;
• attività riabilitative e risocializzanti.

A tutte le strutture del Dipartimento di Salute Mentale o convenzionate, tranne i ricoveri urgenti tramite Pronto Soccorso, si accede tramite i Centri di Salute Mentale e gli ambulatori territoriali sotto elencati

Ulteriori informazioni

Sedi

Caluso
Salute Mentale Ciriè-Ivrea
Caluso via Roma 22
Telefono: 011 9893810
Accesso: Per informazioni telefonare il mercoledì dalle ore 9 alle 16.30
Chivasso
Salute Mentale Chivasso
Chivasso via Blatta 10
Telefono: 011 9176620
Accesso: Per informazioni telefonare dalle ore 9 alle 17 da lunedì a venerdì
Ciriè
Salute Mentale Ciriè-Ivrea
Ciriè via Mazzini 13
Telefono: 011 9217506 - 507
Accesso: Per informazioni telefonare dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16 da lunedì a venerdì
Ivrea
Salute Mentale Ciriè-Ivrea
Ivrea - ex bollo - via Aosta 16 b
Telefono: 0125 414541
Accesso: Per informazioni telefonare dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 16 da lunedì a venerdì
Lanzo Torinese
Salute Mentale Ciriè-Ivrea
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301721
Accesso: Per informazioni telefonare il mercoledì e il venerdì dalle ore 9 alle 17
Rivarolo Canavese
Salute Mentale Ciriè-Ivrea
Rivarolo Canavese via Piave 13
Telefono: 0124 5181900
Accesso: Per informazioni telefonare dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16 da lunedì a venerdì
San Mauro Torinese
Salute Mentale Chivasso
San Mauro Torinese via Torino 161
Telefono: 011 8212470
Accesso: Per informazioni telefonare dalle ore 9 alle 13 da lunedì a venerdì
Settimo Torinese
Salute Mentale Chivasso
Settimo Torinese via Ariosto 6
Telefono: 011 8212238
Accesso: Per informazioni telefonare dalle ore 9 alle 17 da lunedì a venerdì

Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) e Punti di Ascolto

Le informazioni sono pubblicate qui

Descrizione

Le informazioni sono pubblicate qui

Conferenza Aziendale di Partecipazione

Conferenza Aziendale di Partecipazione

Descrizione

Le funzioni della Conferenza Aziendale di Partecipazione
La Conferenza costituisce uno strumento di governance per l’Azienda, strumento che consente di fornire e raccogliere elementi utili a definire le modalità di organizzazione, di valutazione e di erogazione dei servizi. Essa opera per favorire la massima comunicazione tra utenza e servizi sanitari, esprimendo, sollecitando e verificando interventi.

La Conferenza rappresenta uno strumento partecipativo, con funzioni consultive e di proposta alla Direzione Generale dell’Azienda, garantendo la partecipazione alle attività di programmazione, controllo e valutazione dei servizi sanitari da parte delle organizzazioni dei cittadini e del volontariato impegnato nella tutela del diritto alla salute.

La Conferenza costituisce pertanto la sede per un rapporto sistematico tra gli organismi rappresentativi dell’utenza e le componenti aziendali impegnate nella programmazione delle attività sanitarie e nella tutela della qualità dei servizi.
In particolare la Conferenza, ai sensi della D.G.R. n. 16-9683 del 30.09.2008, svolge le seguenti funzioni:

1) Facilita l’analisi ed il confronto sulla qualità dei servizi attraverso:
• l’acquisizione delle informazioni sui servizi gestiti direttamente dall’ASL TO4 o affidati in appalto a terzi, quale presupposto per la discussione sulla qualità dei servizi, sulla carta dei servizi, sul rapporto tra azienda, utenti e associazioni;
• la rilevazione della qualità dal lato dell’utenza, con particolare riferimento ai percorsi d’accesso ai servizi (informazione sui percorsi assistenziali, modalità di prenotazione, punti informativi, segnaletica) e alla qualità delle strutture e dei rapporti (accoglienza dei locali, barriere architettoniche, relazioni operatori/utenti, disponibilità di informazioni utili alla scelta delle prestazioni, dei servizi, delle sedi e delle modalità di erogazione, adeguatezza della comunicazione alla cultura, all’ambiente e all’esperienza degli interlocutori);
• il ricorso all’utilizzo di indicatori di qualità dei servizi, definiti a livello regionale, sentiti gli organismi di partecipazione dell’utenza;
• la sperimentazione di indicatori di qualità dei servizi dal lato dell’utenza, definiti a livello aziendale, che tengano conto di specificità di interesse locale;
• il monitoraggio del grado di soddisfazione dell’utenza (analisi report reclami pervenuti, analisi report indagini sul grado di soddisfazione dei degenti ospedalieri e degli utenti dei servizi territoriali, raccolta e analisi delle istanze delle organizzazioni di volontariato e di rappresentanza degli utenti presenti in Azienda);

2) partecipa in modo collaborativo alla fase di elaborazione degli atti di programmazione dell’Azienda, con proposte volte a migliorare la qualità dei servizi sanitari, la soddisfazione degli utenti e degli operatori.

La composizione della Conferenza Aziendale di Partecipazione
La Conferenza è composta da rappresentanti degli utenti e degli organismi del terzo settore che collaborano con il sistema dei servizi sanitari erogati dall’ASL TO4 e da rappresentanti dell’ASL stessa.
La maggioranza dei componenti della Conferenza è espressione degli organismi di rappresentanza degli utenti (associazioni di tutela degli utenti) nonché dei rappresentanti del terzo settore (in particolare delle organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale del volontariato che operano in convenzione con l’Azienda) e dell’imprenditorialità sociale che opera nell’ambito dell’Azienda promuovendo iniziative volte a migliorare la qualità dell’assistenza.
La Conferenza è formata dal numero massimo di 30 componenti, di cui 7 in rappresentanza dell’ASL TO4.

Componenti della Conferenza Aziendale di Partecipazione rinnovata con la Deliberazione del Direttore Generale dell'ASL TO4 numero 676 del 21 giugno 2021

Componenti in rappresentanza degli Utenti e delle Associazioni di Volontariato:
• AVULSS di Chivasso
• AVULSS di Caluso
• AVULSS "Domenica Naretto" di Rivarolo Canavese
• Vita Tre di Fontanetto Po
• Vita Tre di Saluggia
• Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di Ciriè
• Casainsieme di Salerano Canavese
• Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato Assemblea di Ciriè
• Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato Assemblea di Ivrea
• Confcooperative Piemonte Nord di Torino
• Consulta per le persone in difficoltà (CPD) di Torino
• Cooperativa Animazione Valdocco di Torino
• Psicopoint di Settimo Torinese
• Croce Rossa Italiana di Ivrea

Componenti aziendali:
• il Direttore Sanitario di Azienda
• il Responsabile dell’Ufficio Relazioni Esterne
• il Responsabile della struttura complessa Governo Clinico
• un rappresentante delle Direzioni Mediche di Presidio Ospedaliero
• un rappresentante dei Distretti
• il Direttore del Dipartimento di Prevenzione
• un Rappresentante delle professioni infermieristiche

Commissione Mista Conciliativa

Commissione Mista Conciliativa

Descrizione

Finalità della Commissione Mista Conciliativa (CMC) e presupposti per la sua attivazione
La Commissione Mista Conciliativa assolve la funzione di favorire la presenza e l’attività delle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti all’interno dell’Azienda Sanitaria nello specifico obiettivo della tutela dell’utente.
La Commissione Mista Conciliativa svolge le seguenti funzioni:
a) esamina le problematiche relative ai reclami riguardanti i servizi assicurati dall’Azienda presentati all’ASL per il tramite delle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti;
b) esamina i fatti oggetto di reclami riguardanti i servizi assicurati dall’Azienda per i quali l’Ufficio Relazioni con il Pubblico abbia ritenuto opportuno rimettere alla decisione della Commissione Mista Conciliativa;
c) si esprime sul singolo caso e può esprimersi in senso generale, pure d’ufficio, anche per formulare proposte al Direttore Generale per il miglioramento dei servizi nell’interesse degli utenti.

Composizione della Commissione Mista Conciliativa
La Commissione è costituita da cinque componenti nominati dal Direttore Generale:
• due rappresentanti delle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti presenti sul territorio di competenza dell’ASL TO4;
• un rappresentante esterno all’Azienda Sanitaria;
• due rappresentanti interni all’Azienda Sanitaria.
Il Presidente e il Vice-Presidente della Commissione sono nominati dal Direttore Generale.
La Commissione dura in carica cinque anni.

I componenti della Commissione Mista Conciliativa per il quinquennio 2022-2026 sono:
• Giacomo Audisio, Rappresentante di Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato (TDM), Assemblea del TDM di Ciriè;
• Marisa Nigrone, Rappresentante di Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato (TDM), Assemblea del TDM di Ivrea;
• Bruna Marino, Direttore Generale del Consorzio Intercomunale Servizi Sociali Chivasso (vice-Presidente CMC);
• Salvatore Di Gioia, Responsabile struttura complessa Governo Clinico dell'ASL TO4 (Presidente CMC);
• Tiziana Guidetto, Responsabile Ufficio Relazioni Esterne dell'ASL TO4

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2