Orario di apertura camere mortuarie
In tutti gli Ospedali dell'ASL TO4 (Chivasso, Ciriè, Lanzo, Ivrea, Cuorgnè) gli orari di apertura delle camere mortuarie sono i seguenti:
• da lunedì a venerdì in orario 8.30-12.30 e 13.30-15.30
• sabato, domenica e festivi in orario 8.30-12 e 14-15.30
• da lunedì a venerdì in orario 8.30-12.30 e 13.30-15.30
• sabato, domenica e festivi in orario 8.30-12 e 14-15.30
Orario dei pasti
L'orario dei pasti per le persone ricoverate è riportato nelle schede informative dei Reparti pubblicate alla voce "Ospedali e strutture operative di degenza"
Orari colloqui con i medici
Fare riferimento alle schede informative dei Reparti pubblicate alla voce "Ospedali e strutture operative di degenza"
Cosa portare per il ricovero
Fare riferimento alle schede informative dei Reparti pubblicate alla voce "Ospedali e strutture operative di degenza"
Dimissioni protette
All'interno di ciascun Ospedale dell'ASL TO4 opera il NOCC (Nucleo Ospedaliero di Continuità delle Cure), in maniera trasversale in/a tutti i reparti di degenza e pronto soccorso. E’ attivato esclusivamente su richiesta del reparto o del pronto soccorso ed è rivolto alle persone ricoverate per le quali emerga un’effettiva difficoltà di gestione domiciliare e per le quali si ravvisi la necessità di una dimissione protetta.
Forme associative tra medici
I medici di famiglia e i pediatri di libera scelta possono aggregarsi in tre forme associative: medicina in associazione, medicina in rete e medicina di gruppo
Assistenza sanitaria per i cittadini non residenti
I cittadini iscritti al Servizio sanitario nazionale residenti in altre Asl piemontesi o fuori regione, che soggiornano temporaneamente sul territorio dell’Asl TO4 per un periodo superiore a 3 mesi, hanno diritto all’assistenza sanitaria e possono essere autorizzati a effettuare la scelta del medico, valutate le ragioni della loro permanenza sul territorio di competenza dell’Asl.
Segnalazione da parte di un privato di copertura in amianto
Si rinvia a quanto indicato dalla Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2012, n. 40-5094.
Amianto (autorimozione da parte dei proprietari di modeste quantità)
I privati cittadini, i quali intendano effettuare personalmente la rimozione di modeste quantità di materiale contenente amianto in matrice compatta (senza rivolgersi a ditte specializzate e senza l’ausilio di altri soggetti, siano essi familiari, parenti, conoscenti …), devono seguire le modalità operative previste in allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 25-6899 del 18 dicembre 2013.
Riconoscimento di invalidità civile, handicap, sordità, cecità
Consiste nel riconoscimento di uno stato invalidante, non dovuto a causa di servizio, lavoro o di guerra, in base al quale l'interessato può ottenere benefici economici e/o socio-sanitari previsti dalla legge, a seconda del grado di invalidità: l’iscrizione nelle liste speciali per il collocamento mirato al lavoro, l’erogazione di protesi e ausili, l’esenzione dai ticket sanitari e provvidenze economiche come, per esempio, l’indennità di accompagnamento.
Le visite per invalidità civile, sordità, legge 104 e legge 68/99 vengono effettuate nelle sedi della medicina legale di Settimo, Ciriè e Strambino, quelle per ciechi solo nella sede di Strambino.
Allo stato attuale, i tempi di attesa per la visita diretta sono di circa 1 anno, tuttavia, è possibile ridurre i tempi di attesa richiedendo la visita agli atti, ai sensi della L. 120/2020, senza effettuare la visita, ma valutando i documenti sanitari in possesso dell'interessato. I tempi di attesa con tale modalità sono molto ridotti, all’incirca 1 mese.
La visita sugli atti può essere richiesta al momento della presentazione della domanda, oppure successivamente (anche per il tramite del Patronato presso cui si è presentata la domanda) esclusivamente scaricando il modulo allegato (presente al fondo della presente pagina) e distinto a seconda si richieda per visita di invalidità e L. 104, oppure per la visita di cieco civile, seguendo attentamente le istruzioni e compilandolo in tutte le sue parti.
Le visite per invalidità civile, sordità, legge 104 e legge 68/99 vengono effettuate nelle sedi della medicina legale di Settimo, Ciriè e Strambino, quelle per ciechi solo nella sede di Strambino.
Allo stato attuale, i tempi di attesa per la visita diretta sono di circa 1 anno, tuttavia, è possibile ridurre i tempi di attesa richiedendo la visita agli atti, ai sensi della L. 120/2020, senza effettuare la visita, ma valutando i documenti sanitari in possesso dell'interessato. I tempi di attesa con tale modalità sono molto ridotti, all’incirca 1 mese.
La visita sugli atti può essere richiesta al momento della presentazione della domanda, oppure successivamente (anche per il tramite del Patronato presso cui si è presentata la domanda) esclusivamente scaricando il modulo allegato (presente al fondo della presente pagina) e distinto a seconda si richieda per visita di invalidità e L. 104, oppure per la visita di cieco civile, seguendo attentamente le istruzioni e compilandolo in tutte le sue parti.