
Assistenza sanitaria in caso di temporaneo soggiorno all'estero
Descrizione
Se ci si reca all’estero per vacanza o per un viaggio di lavoro o studio, si può avere l’assistenza sanitaria secondo le seguenti modalità:
• nei Paesi dell’Unione europea (Ue), See (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e in Svizzera: è sufficiente portare con sé la Tessera europea di assicurazione malattia – Team, che permette di ricevere le cure sanitarie necessarie (e non solo le cure urgenti che venivano assicurate in precedenza dal modello E111) a parità di condizioni con i cittadini del Paese ospitante;
• nei Paesi extra Ue con i quali esistono accordi bilaterali (Argentina, Australia, Brasile, Capoverde, Croazia, Jugoslavia, Macedonia, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro, Vojvodina, Kossovo, Principato di Monaco, San Marino, Tunisia): si può godere dell’assistenza sanitaria solamente se si rientra nelle categorie e nelle situazioni previste dalla convenzione. È dunque opportuno informarsi presso l’Asl prima di partire e dotarsi, compilando l’apposita domanda, dei moduli necessari, che sono diversi per i vari Paesi;
• nei Paesi extra Ue con i quali non esistono accordi bilaterali: ogni prestazione sanitaria dovrà essere pagata dall’assistito, a costi che possono essere elevatissimi. Per questo motivo, prima della partenza, è consigliabile stipulare una polizza assicurativa privata, che preveda la copertura delle cure sanitarie
Sedi
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Borgaro Torinese
- Distretto Ciriè-Lanzo
Borgaro Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Santi Cosma e Damiano 1 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.borgaro@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, martedì e giovedì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Caselle Torinese
- Distretto Ciriè-Lanzo
Caselle Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Savonarola 12 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.caselle@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Ciriè
- Distretto Ciriè-Lanzo
Ciriè - Ufficio scelta e revoca medico (palazzina accanto all'ospedale) - via Battitore 1 - Telefono: 011 9176012
- Email: sceltarevoca.cirie@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Lanzo Torinese
- Distretto Ciriè-Lanzo
Lanzo Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Bocciarelli 2 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.lanzo@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, martedì e giovedì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Chivasso
- Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso - Ufficio assistenza integrativa - via Po 11 - Telefono: 011 9176012
- Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Gassino Torinese
- Distretto Chivasso-San Mauro
Gassino Torinese - Ufficio assistenza integrativa (presso Cup) - via Foratella 22 - Telefono: 011 9176012
- Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Chivasso-San Mauro
- San Mauro Torinese
- Distretto Chivasso-San Mauro
San Mauro Torinese - Ufficio assistenza integrativa (presso Cup) - via Speranza 31 - Telefono: 011 9176012
- Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Distretto Settimo Torinese
- Settimo Torinese
- Distretto Settimo Torinese
Settimo Torinese - Ufficio assistenza integrativa - via Leinì 70 - Telefono: 011 9176012
- Email: integrativa.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì ore 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Settimo Torinese
- Distretto Ivrea
- Caluso
- Distretto Ivrea
Caluso - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Roma 22 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.caluso@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ivrea
- Ivrea
- Distretto Ivrea
Ivrea - Scelta e revoca medico - Poliambulatorio "Comunità" - via Natalia Ginzburg 7 - Telefono: 011 9176012
- Email: sceltarevoca.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ivrea
- Strambino
- Distretto Ivrea
Strambino - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Cotonificio 57 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.strambino@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ivrea
- Distretto Cuorgnè
- Castellamonte
- Distretto Cuorgnè
Castellamonte - Centro unificato prenotazioni (Cup) presso Presidio sanitario - piazza Nenni 1 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.castellamonte@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Cuorgnè
- Cuorgnè
- Distretto Cuorgnè
Cuorgnè - Scelta e revoca medico - piazza Gino Viano "Bellandy" 1 - Telefono: 011 9176012
- Fax: 0124 651085
- Email: sceltarevoca.cuorgne@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Cuorgnè
- Rivarolo Canavese
- Distretto Cuorgnè
Rivarolo Canavese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Piave 13 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.rivarolo@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Cuorgnè
Punti prelievo su prenotazione degli esami
Descrizione
Sedi
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Cavagnolo
- Distretto Chivasso-San Mauro
Cavagnolo via della Stazione 8 - Orario: mercoledì 7.30-8.30
- Accesso: su prenotazione di persona il mercoledì ore 14-15.30
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Distretto Settimo Torinese
- Leinì
- Distretto Settimo Torinese
Leinì - Punto prelievi - via Volpiano 38 - Telefono: 0118212255
- Fax: 0118212298
- Email: centroprelievi.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: da lunedì a giovedì 8-9.15
- Accesso: su prenotazione tramite e-mail oppure tramite fax solo in mancanza di mail, allegando tutte le ricette mediche e il recapito telefonico di riferimento.
- Distretto Settimo Torinese
- Volpiano
- Distretto Settimo Torinese
Volpiano - Punto prelievi - piazza Cavour - Telefono: 0118212255
- Fax: 0118212298
- Email: centroprelievi.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8-9.15
- Accesso: su prenotazione tramite e-mail oppure tramite fax solo in mancanza di mail, allegando tutte le ricette mediche e il recapito telefonico di riferimento.
- Distretto Settimo Torinese
- Distretto Ivrea
- Strambino
- Distretto Ivrea
Strambino - Punto prelievi - via Cotonificio 57 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.strambino@aslto4.piemonte.it
- Orario: martedì 7.30-9.30
- Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, dal 03/08/2020 l'accesso allo sportello deve essere stato prenotato tramite telefono in orario 13-15
- Distretto Ivrea
Centri Prelievo con accesso su prenotazione (ex Centri Prelievo ad accesso diretto)
Descrizione
AVVISO: dal 28 luglio 2025 è possibile l’accesso diretto (senza prenotazione, con impegnativa medica) a qualsiasi Centro Prelievo aziendale per la sola consegna dei campioni biologici (urine, feci, eccetera; sono escluse dall'accesso diretto la consegna dei campioni per esame citologico su urine e la consegna di campioni per esami su liquido seminale). Qualora si debbano effettuare anche prelievi del sangue (oltre alla consegna dei campioni biologici) oppure si debbano effettuare solo esami del sangue, è necessaria la prenotazione dell'accesso, con le modalità sotto indicate.
L'accesso diretto (senza prenotazione, con impegnativa medica) per la sola consegna dei campioni biologici deve avvenire nell'orario di apertura di ciascun Centro Prelievo (gli orari di apertura sono indicati nelle "Sedi" sotto riportate).
...............................................................................................................................................................................................
Per prenotare online l'accesso ai Centri Prelievo:
• tramite PC clicca qui
• tramite smartphone o tablet scarica l'App gratuita "TuttaSalute A.S.L. TO4".
Qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile:
• la prenotazione telefonica al numero 0125 414012 (da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 17).
Attenzione: qualora tra gli esami da eseguire vi siano gli esami della coagulazione riportati in questo elenco, è necessario prenotare presso le Segreterie del Laboratorio Analisi e gli esami si effettuano in Ospedale.
Per lo scarico online dei referti di laboratorio clicca qui, dopo averlo segnalato allo sportello accettazione il giorno in cui si effettua il prelievo e dopo aver pagato il ticket. Dal 08/07/2020 è operativa una modalità semplificata che permette di ritirare online i referti anche senza credenziali di accesso (né SPID, né Carta di Identità Elettronica-CIE, né TS-CNS), ma soltanto con l'identificativo del referto rilasciato su richiesta dall'operatore addetto allo sportello accettazione, il codice fiscale e il numero di tessera sanitaria.
E' possibile effettuare lo scarico online dei referti:
• in modo autonomo oppure
• presso le farmacie del territorio che hanno aderito al servizio.
Sedi
Distretto Ciriè-Lanzo
- Caselle Torinese
- Caselle Torinese via Savonarola 12
- Orario: lunedì, mercoledì, venerdì in orario 7.30-10.15
- Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
- Ciriè
- Ciriè - Centro prelievi (palazzina accanto all'ospedale) - via Battitore 1
- Orario: da lunedì a venerdì in orario 7.30-10.30
- Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
- Lanzo Torinese
- Lanzo Torinese - ospedale - via Marchesi della Rocca 30
- Orario: da lunedì a venerdì in orario 7.30-10.15
- Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
Distretto Chivasso-San Mauro
- Chivasso
- Chivasso - ospedale (ala nuova) - via Paolo Regis 42
- Orario: da lunedì a venerdì in orario 7.30-10.30
- Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
- Crescentino
- Crescentino - via Bolongara 20
- Orario: martedì e giovedì in orario 7.30-9.00
- Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
- Gassino Torinese
- Gassino Torinese - via Foratella 22
- Orario: da lunedì a venerdì in orario 7.30-9.45
- Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
- San Mauro Torinese
- San Mauro Torinese - via Speranza 31
- Orario: da lunedì a venerdì in orario 7.30-9.45
- Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
Distretto Settimo Torinese
- Settimo Torinese
- Settimo Torinese - via Leinì 70
- Orario: da lunedì a venerdì in orario 7.30-9.45
- Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
-
Distretto Ivrea
- Caluso
- Caluso - via Roma 22
- Orario: da lunedì a venerdì in orario 7.30-9.15
- Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
- Ivrea
- Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
- Orario: da lunedì a venerdì in orario 7.30-10.00
- Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
-
Distretto Cuorgnè
- Castellamonte
- Castellamonte - Presidio sanitario - piazzale Nenni 1
- Orario: da lunedì a venerdì in orario 7.30-9.15
- Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
- Cuorgnè
- Cuorgnè - ospedale - piazza Mussatti 5
- Orario: da lunedì a venerdì in orario 7.30-9.30
- Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica al numero 0125 414012 (da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 17). Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
- Rivarolo Canavese
- Rivarolo Canavese - via Piave 13
- Orario: da lunedì a venerdì in orario 7.30-9.15
- Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
Ulteriori informazioni
Curva glicemica (definita anche OGTT-Test da carico orale di glucosio)
Anche per le donne in gravidanza, l'esame si prenota direttamente presso il Laboratorio Analisi:
- Laboratorio Analisi Chivasso: telefono 011 9176263 (da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 15.30)
- Laboratorio Analisi Ciriè: telefono 011 9217267 (da lunedì a venerdì dalle ore 11 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15)
- Laboratorio Analisi Ivrea: telefono 0125 414235 (da lunedì a venerdì dalle ore 11 alle 12 e dalle 13 alle 15)
Prelievi del sangue ed esami urine per bimbi
Si effettuano, con prenotazione, presso le seguenti strutture operative:
• Pediatria di Chivasso (fino a 6 anni non compiuti): prenotazione presso la Pediatria stessa al numero telefonico 011 9176169 da lunedì a venerdì dalle ore 12 alle 12,30
• Pediatria di Ciriè (fino a 6 anni non compiuti): prenotazione telefonica presso il Laboratorio Analisi dell'Ospedale (tel. 011 9217267) da lunedì a venerdì dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 15
• Pediatria di Ivrea (fino a 6 anni non compiuti): prenotazione presso la Pediatra stessa al numero telefonico 0125 414212 da lunedì a venerdì dalle ore 11 alle 13.
Esami urine per bimbi
Qualora si debbano consegnare solo i campioni per gli esami urine, il riferimento non sono le Pediatrie ma è necessario prenotare l'accesso ai Centri Prelievo scegliendo una delle seguenti modalità:
• da PC cliccando qui
• da smarphone o tablet tramite l’app gratuita “TuttaSalute A.S.L. TO4”
• telefonicamente al numero 0125 414012 (da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 17).
Per avere informazioni sulle modalità di prenotazione di esami batteriologici vaginali (tamponi vaginali) e pap-test-test hpv clicca qui
Per avere informazioni sulle modalità di prenotazione dell'esame citologico su urine clicca qui
Per avere informazioni sulle sedi per il ritiro dei contenitori dei campioni biologici clicca qui
Per avere informazioni sugli esami di laboratorio da eseguirsi in Ospedale previo contatto delle Segreterie del Laboratorio Analisi clicca qui
Per avere informazioni sugli esami di laboratorio che non si effettuano il venerdì o nei giorni prefestivi clicca qui
Per avere informazioni sulla raccolta e la consegna di spermiocoltura e spermiogramma clicca qui
Documenti
Soccorso urgente (servizio 118)
E' anche possibile comporre il numero unico per le emergenze 112 (il numero 118 è automaticamente deviato al numero unico 112).
A chi è rivolto
Il 118 va contattato in caso di:
- incidente stradale
- incidente sul lavoro
- incidente domestico
- traumi, ustioni, avvelenamenti, annegamenti, malori in casa o in altro luogo
- incidenti sportivi o in montagna
- maxiemergenza (alluvioni, terremoti, ecc.)
Descrizione
Il 118 è il numero di telefono – gratuito e attivo 24 ore su 24 – per tutti i casi di emergenza sanitaria e per tutte le situazioni in cui è a rischio la vita o l’incolumità di qualcuno.
E' anche possibile comporre il numero unico per le emergenze 112 (il numero 118 è automaticamente deviato al numero unico 112).
Come si attiva il servizio:
• comporre il numero 112 oppure 118 da qualsiasi telefono, anche senza credito. Se la chiamata è effettuata da una cabina telefonica pubblica, non servono schede o gettoni
• attendere la risposta della Centrale operativa
• esporre con calma la richiesta e rispondere con chiarezza alle domande dell’operatore.
Alla chiamata rispondono infermieri qualificati e specializzati, che per organizzare tempestivamente l’invio del mezzo di soccorso più adeguato (ambulanza, auto medica, elisoccorso) hanno bisogno di informazioni precise da parte di chi chiama:
- luogo dove occorre intervenire (Comune, località, via e numero civico, riferimento a piazza, chiesa, campo sportivo, qualsiasi indicazione che consenta ai soccorritori di individuare rapidamente il luogo)
- numero di telefono da cui si sta chiamando
- cosa è successo, natura del problema
- se si vede il/gli infortunati o se è un evento riferito
- numero, età e condizioni delle persone coinvolte (parlano, sono coscienti, respirano, presentano fratture, emorragie, dolori al torace).
Restare in linea con la Centrale operativa 118 finché richiesto.
Chi vi pone le domande non è la stessa persona che effettuerà il soccorso in ambulanza.
Dopo la chiamata, mantenere libero il telefono per poter essere eventualmente contattati dalla Centrale operativa, in caso di bisogno.
Dopo la chiamata, rimanere accanto alla vittima in attesa dell’arrivo dall’ambulanza, disponibili a seguire le eventuali indicazioni da parte dell’operatore della Centrale operativa del 118.
È opportuno, se possibile, inviare qualcuno ad attendere i soccorritori, per poterli guidare più rapidamente possibile al luogo dell’evento.
Stare al telefono con gli operatori non è tempo perso.
Collaborare significa contribuire a salvare una vita
Dea - Pronto Soccorso
Descrizione
Il Dea (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) - Pronto Soccorso è la struttura di accettazione e trattamento iniziale di tutti i casi di emergenza-urgenza.
Attivo 24 ore su 24, presta cure immediate alle persone in condizioni critiche, eroga prestazioni urgenti che non possono essere fornite da altri operatori (medici di famiglia, pediatri di libera scelta, ambulatori specialistici) e comunque non rinviabili, stabilisce l’eventuale ricovero della persona.
L’accesso al Dea - Pronto Soccorso può avvenire:
• direttamente
• per invio da parte del medico o del pediatra di famiglia oppure da parte del medico di continuità assistenziale (ex guardia medica)
• tramite 118 (o 112).
Chi si rivolge al Dea - Pronto Soccorso accede alle cure non per ordine di arrivo, bensì sulla base dell’urgenza del proprio caso, stabilita attraverso una procedura chiamata “Triage”: al suo arrivo l’utente è accolto da un infermiere che ne valuta accuratamente i sintomi e gli attribuisce un codice-colore, indicante il livello di gravità del problema e quindi la priorità di accesso alle sale visita.
Cinque colori per stabilire la priorità di accesso:
• Codice 1 – Rosso: indica l’emergenza, cioè l’interruzione o la grave compromissione di una o più funzioni vitali
• Codice 2 – Arancione: indica l’urgenza, cioè il rischio di compromissione delle funzioni vitali; condizione con possibile rischio evolutivo o dolore intenso
• Codice 3 – Azzurro: indica l’urgenza differibile, cioè una condizione con bassa probabilità di evolutività e/o con sofferenza e ricaduta sullo stato generale
• Codice 4 – Verde: indica l’urgenza minore, cioè una condizione stabile senza rischio evolutivo, con sofferenza bassa e senza ricaduta sullo stato generale
• Codice 5 – Bianco: indica la non urgenza, cioè un problema non urgente o di minima rilevanza clinica.
I Dea-Pronto Soccorso dell’Asl TO4:
• Ospedale di Chivasso – via Paolo Regis 42 (ingresso dell'ala nuova) – tel. 011 9176408 oppure 011 9176246 – Dipartimento di Emergenza e Accettazione
• Ospedale di Ciriè – via Battitore 7/9 – tel. 011 9217398 – Dipartimento di Emergenza e Accettazione
• Ospedale di Ivrea – piazza Credenza 2 – tel. 0125 414260 – Dipartimento di Emergenza e Accettazione
• Ospedale di Cuorgnè – piazza Mussatti 5 – tel. 0124 654300 – Pronto Soccorso.
Quanto costa
Chi paga il ticket al Dea - Pronto Soccorso
Gli utenti che usufruiscano di prestazioni di Dea/Pronto Soccorso codificate come “codici bianchi” alle dimissioni (non seguiti da ricovero) devono pagare un ticket di 25 euro, ai sensi dell'articolo 1, comma 796, punto p) della legge 296 del 2006 (Finanziaria 2007). La stessa norma prevede che la quota non sia dovuta da:
• i minori di 14 anni (indipendentemente dal reddito)
• le categorie esenti dal ticket sulle visite specialistiche e gli esami diagnostici
• i soggetti non esenti afferenti al pronto soccorso a seguito di traumatismi e avvelenamenti acuti.
Tamponi vaginali e Pap test-Test hpv
Descrizione
Tamponi vaginali in gravidanza
• Consultorio Familiare di Chivasso (via Nino Costa, 43): prenotazione telefonica al numero 011 9176610 da lunedì a venerdì in orario 14-15.30
• Ospedale di Chivasso (Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia 3° piano, ingresso da via Paolo Regis 42): prenotazione telefonica al numero 011 9176848 il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì in orario 13.30-15
• Consultorio Familiare di Ivrea (presso Poliambulatorio “Comunità” in via Ginzburg 7): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
• Day Service Materno Infantile (presso Ospedale Cuorgnè): prenotazione telefonica al numero 0124 654246 da lunedì a venerdì in orario 9-12 e 14-15
• Ospedale di Ciriè (Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia 2° piano): prenotazione telefonica al numero 011 9976733 oppure 3334902012 da lunedì a giovedì in orario 9-12
Tamponi vaginali NON in gravidanza
• Consultorio Familiare di Chivasso (via Nino Costa, 43): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
• Ospedale di Chivasso (Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia 3° piano, ingresso da via Paolo Regis 42): prenotazione telefonica al numero 011 9176848 il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì in orario 13.30-15
• Consultorio Familiare di Ivrea (presso Poliambulatorio “Comunità” in via Ginzburg 7): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
• Day Service Materno Infantile (presso Ospedale Cuorgnè): prenotazione telefonica al numero 0124 654246 da lunedì a venerdì in orario 9-12 e 14-15
• Ospedale di Ciriè (Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia 2° piano): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
Pap-test/Test HPV nell’ambito dello screening “Prevenzione Serena”
Clicca qui
Pap-test che NON rientrano nello screening “Prevenzione Serena”
Importante: sulla ricetta medica deve essere riportata la prestazione con codice nomenclatore 91389.0
• Consultorio Familiare di Chivasso (via Nino Costa, 43): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
• Consultorio Familiare di Ivrea (presso Poliambulatorio “Comunità” in via Ginzburg 7): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
Servizi contro la violenza alle donne
Descrizione
Nell’ASL TO4 sono presenti tre équipe multidisciplinari contro la violenza alle donne che rispondono ai territori di riferimento:
• Chivasso/Settimo Torinese (Equipe “Ametista”)
• Ciriè/Lanzo (Equipe “Gyne”)
• Ivrea/Cuorgnè (Equipe “Donne Oltre…”).
Alle équipe partecipano operatori sanitari, sociali, giudiziari e di volontariato che si occupano della problematica. Gli operatori si preoccupano di far sì che gli interventi prestati, all’interno dei vari Servizi, siano il più possibile coordinati tra loro al fine di offrire una risposta assistenziale più efficace possibile. Si interfacciano inoltre molto strettamente con l’Autorità Giudiziaria, con la quale collaborano al fine della protezione delle vittime.
E’ anche presente un’équipe aziendale composta da operatrici e operatori ospedalieri con la funzione di rendere i percorsi assistenziali il più possibile integrati all’interno di tutta l’ASL.
L’accoglienza delle donne vittime di violenza avviene nei rispettivi territori, attraverso i seguenti punti di accesso:
- Chivasso
- Medicina e Chirurgia Accettazione e Urgenza Chivasso (Pronto Soccorso)
Chivasso - ospedale - corso Galileo Ferraris 3 - Telefono: 011 9176246
- Ciriè
- Medicina e Chirurgia Urgenza Ciriè Lanzo (Pronto Soccorso Ciriè e Punto Primo Intervento Lanzo)
Ciriè - ospedale - via Battitore 7/9 - Telefono: 011 9217398 (Pronto Soccorso)
- Ivrea
- Medicina e Chirurgia Urgenza Ivrea (Pronto Soccorso)
Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2 - Telefono: 0125 414260
- Lanzo Torinese
- Medicina e Chirurgia Urgenza Ciriè Lanzo (Pronto Soccorso Ciriè e Punto Primo Intervento Lanzo)
Lanzo Torinese - ospedale - via Marchesi della Rocca 30 - Telefono: 0123 300655 (Punto di Primo Intervento)
Punti Nascita
Descrizione
L'ASL TO4, nell'ambito del Dipartimento Materno Infantile diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto dispone di tre Punti Nascita:
• Ostetricia e Ginecologia Ivrea
Direttore: dottor Fabrizio Bogliatto
Coordinatore: ostetrica Vera Orso Giacone
Ospedale di Ivrea, piazza Credenza 2, telefono 0125 414980
• Ostetricia e Ginecologia Chivasso
Direttore: dottor Davide Gallina
Coordinatore: ostetrica Catia Franco/ostetrica Vincenza Chiono (in fase di nomina)
Ospedale di Chivasso, via Paolo Regis 42, telefono 011 9176125 oppure 011 9176170
• Ostetricia e Ginecologia Ciriè
Direttore: dottor Roberto Bellino
Coordinatore: ostetrica Sara Moretto
Ospedale di Ciriè, via Battitore 7/9, telefono 011 9217285.
Per consultare la Carta dei Servizi del Percorso Nascita clicca qui
Documenti
Punti di sostegno per l'allattamento
Descrizione
Punti di incontro per mamme che allattano e non solo... con il supporto di operatori del Dipartimento Materno-Infantile
Sedi
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Caselle Torinese
- Consultori
Caselle Torinese via Savonarola 12 - Telefono: 011 9976733
- Email: consultoriofamiliare.caselle@aslto4.piemonte.it
- Orario: per prenotazioni e informazioni 011 9976733
- Accesso: Accesso su prenotazione
- Consultori
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Chivasso
- Consultori
Chivasso via Nino Costa 43 - Telefono: 011 9176610
- Email: consultoriofamiliare.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: per prenotazioni e informazioni 011 9176610 dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 15.30 oppure 011 9176494 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30
- Accesso: Accesso su appuntamento
Gassino Torinese
- Consultori
Gassino Torinese via Foratella 22 - Telefono: 011 9817224 oppure 011 9176610 oppure 011 8212203
- Email: consultoriofamiliare.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: per prenotazioni e informazioni 011 9817224 il mercoledì dalle 13.30 alle 15.30 e il giovedì dalle 8.45 alle 9.45 oppure 011 9176610 dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 15.30 oppure 011 8212203 il lunedì e martedì dalle 9.00 alle 12.30 e il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 13.30 alle 15.30
- Accesso: Accesso su appuntamento
- Consultori
- Distretto Settimo Torinese
- Settimo Torinese
- Consultori
Settimo Torinese - Casa della Salute presso Ospedale - via Santa Cristina 3 - Telefono: 011 8212203
- Email: consultoriofamiliare.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: per prenotazioni e informazioni 011 8212203 il lunedì e martedì dalle 9.00 alle 12.30 e il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 13.30 alle 15.30 oppure 0119176494 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30
- Accesso: Accesso su appuntamento
- Presente ostetrica IBCLC in struttura 2-3 gg a settimana.
- Consultori
- Distretto Ivrea
- Ivrea
- Consultori
Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7 - V piano - blocco B - Telefono: 0125 414530
- Email: consultoriofamiliare.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: Punto Allattamento in accesso libero il martedì dalle 14.00 alle 16.00 oppure su appuntamento. Per informazioni e prenotazioni 0125 414530 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30
- Accesso: Accesso libero senza prenotazione il martedì dalle 14.00 alle 16.00 oppure su appuntamento
- Consultori
- Distretto Cuorgnè
- Cuorgnè
- Consultori
Cuorgnè - presso ospedale - Piazza Mussatti 5 - III piano - Telefono: 0124 654174
- Orario: Punto Allattamento in accesso libero il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 oppure su appuntamento. Per informazioni e prenotazioni 0125 654174 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30 (anche per la sede di Castellamonte).
- Accesso: Accesso libero senza prenotazione il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 a Cuorgnè oppure su appuntamento a Cuorgnè o Castellamonte
- Consultori
Quanto costa
Gratuito
Ulteriori informazioni
Ogni accesso sarà mediato dalla prenotazione con l'operatore rivolgendovi al numero telefonico indicato per concordarlo tranne per i Punti Allattamento in accesso diretto
Parto in anonimato
Descrizione
In ospedale, al momento del parto, si garantisce la massima riservatezza, senza giudizi colpevolizzanti, ma con interventi adeguati ed efficaci, per assicurare - anche dopo la dimissione - che il parto resti in anonimato.
La donna che non riconosce e il neonato sono i due soggetti che la legge tutela, intesi come persone distinte, ognuno con specifici diritti. La legge consente alla madre di non riconoscere il bambino e di lasciarlo nell’Ospedale dove è nato (Decreto del Presidente della Repubblica 396 del 2000, articolo 30, comma 2) affinché sia assicurata l’assistenza e anche la sua tutela giuridica.
Il nome della madre rimane per sempre segreto e nell’atto di nascita del bambino viene scritto “nato da donna che non consente di essere nominata”.
Per ulteriori informazioni vai al sito del Ministero della Salute