Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Chiarimento impiego fondi per recupero liste di attesa

Dettagli della notizia

Data:

01 settembre 2022

news
news

Chiarimento impiego fondi per recupero liste di attesa

A precisazione di alcune richieste pervenute è opportuno chiarire che, al fine di recuperare i ritardi dovuti alla sospensione nel periodo COVID dell’attività chirurgica ordinaria e per recuperare la conseguente criticità sui tempi di attesa, l’ASL TO4 ha messo in campo tutte le azioni possibili.

In particolare, riorganizzando la programmazione delle sale operatorie in regime istituzionale e ricorrendo a sedute operatorie extra-orario, in regime di prestazioni aggiuntive a favore del proprio personale dipendente. Nonostante la saturazione delle risorse interne, si è reso necessario, per fornire una risposta agli utenti ancora in attesa di intervento, fare leva su ogni strumento messo a disposizione dalla normativa regionale (DGR 20-4473 del 29/12/2021). L’Azienda ha quindi pubblicato un avviso di manifestazione di interesse volto alle strutture private accreditate e private autorizzate per verificare la disponibilità di spazi e servizi utili per l’esecuzione di interventi chirurgici in elezione, da effettuare con chirurghi dipendenti dell’ASL TO4. Tale azione, a favore dei propri assistiti, risulta essere a supporto e in aggiunta a quanto già messo in campo con le proprie risorse e che ha consentito all’azienda di essere in linea con i risultati raggiunti a livello regionale per il recupero delle liste di attesa.
Inoltre, si evidenzia che tale possibilità è presentata agli utenti residenti i quali sono liberi di accettare di sottoporsi all'intervento presso la struttura privata oppure continuare ad attendere in lista presso il presidio ASL TO4.

Tutte le operazioni illustrate sono interamente a valere su fondi regionali vincolati, che ammontano complessivamente a circa 4,3 milioni € utilizzabili per risorse interne, privato accreditato e meno dell’8% ipotizzato per privato puro.

Riscontro a segnalazione su gravi criticità del personale del comparto

Dettagli della notizia

Data:

01 settembre 2022

news
news

Riscontro a segnalazione su gravi criticità del personale del comparto

L’ASL TO4 tiene a precisare che le assunzioni di personale infermieristico effettuate nel periodo 1 gennaio - 30 giugno 2022 sono state complessivamente di 43 infermieri già operativi in azienda, di cui n. 19 a tempo indeterminato e 24 a tempo determinato. Di questi ultimi, 6 erano già in forza all’Azienda come personale somministrato (corrispondente, percentualmente al 13% delle nuove assunzioni). Tali assunzioni hanno consentito di garantire il turn over.

Inoltre, l’Azienda si è impegnata con specifici atti deliberativi all’assunzione di altri 10 infermieri per coprire ulteriori cessazioni e all’acquisizione attraverso contratti di somministrazione lavoro di 12 infermieri per sostituire il personale sospeso fino al 31.12.2022. Attualmente sono in corso le procedure di reclutamento rispetto a tali provvedimenti, così come sono stati richiesti gli infermieri con contratti di somministrazione all’Agenzia interinale che ad oggi ne ha forniti 4 su 12. Rimane inteso che l’effettiva presa di servizio richiede tempistiche non sempre immediate (ad es. tempi di preavviso).

L’Azienda, consapevole delle difficoltà a reperire personale infermieristico, sta procedendo con l’ulteriore scorrimento della graduatoria ancora in vigore fino a esaurimento della stessa a testimonianza della continua attenzione al comparto sanitario. Si provvederà, inoltre, in attesa di poter usufruire di una graduatoria utile all’assunzione di infermieri a tempo indeterminato, a bandire un nuovo concorso a tempo determinato non appena concluse le sessioni di laurea autunnali.

Con riferimento ai finanziamenti per terapia intensive/potenziamento servizi infermieristici territoriali, gli stessi sono stati utilizzati nel rispetto delle linee di indirizzo regionali e finalizzati al contrasto dell’emergenza COVID.

Rimane come sempre la disponibilità dell’Azienda a un costruttivo confronto con le Organizzazioni Sindacali.

Congresso della Società Europea di Cardiologia: presentati due lavori scientifici frutto della collaborazione tra la Cardiologia Ciriè e l’Università della Svizzera Italiana di Lugano

Dettagli della notizia

Data:

05 settembre 2022

news
news

Congresso della Società Europea di Cardiologia: presentati due lavori scientifici frutto della collaborazione tra la Cardiologia Ciriè e l’Università della Svizzera Italiana di Lugano

Due importanti lavori scientifici, frutto della collaborazione pluriennale tra la Cardiologia Ciriè, diretta dal dottor Gaetano Senatore, e l'Università della Svizzera Italiana di Lugano, la cui cattedra di Cardiologia è diretta dal professor Giovanni Pedrazzini, sono stati presentati al Congresso della Società Europea di Cardiologia che si è svolto a Barcellona dal 26 al 29 agosto. Un Congresso che rappresenta il momento di confronto annuale della comunità cardiologica europea e mondiale, nell’ambito del quale si presentano le avanguardie della ricerca scientifica in campo cardiovascolare e si confrontano esperti provenienti da tutto il mondo.


Il primo lavoro, dal titolo "Restoration of life expactancy after transcatheter mitral valve repair in the MitraSwiss registry, è stato presentato nella sezione dei late breaking clinical trials dal dottor Luigi Biasco, cardiologo interventista presso la Cardiologia Ciriè e ricercatore presso l'Università della Svizzera Italiana. Il dottor Biasco ha confrontato la sopravvivenza a cinque anni di più di 1100 pazienti, arruolati in 10 centri, con insufficienza mitralica severa, una malattia di una delle valvole cardiache che impedisce una normale funzione cardiaca. I pazienti sono stati sottoposti a riparazione percutanea, cioè con una metodica che ha consentito la riparazione della valvola senza necessità di un intervento cardiochirurgico. La procedura è stata, infatti, eseguita mediante una tecnica definita "edge to edge", ottenuta tramite impianto di dispositivo Mitraclip, una pinzetta che viene posizionata a livello della valvola mitralica avanzandola attraverso le vene della gamba sino a raggiungere il cuore.

Lo studio ha comparato la sopravvivenza dei pazienti arruolati nel registro MitraSwiss con la sopravvivenza attesa della popolazione generale di pari età e sesso. Questo lavoro dimostra come, dopo l'intervento, i pazienti anziani con età superiore a 80 anni siano coloro nei quali si riescano ad ottenere i migliori risultati in termini di ripristino dell'aspettativa di vita, senza doverli esporre ai rischi connessi con un intervento chirurgico. Questi risultati, insieme alle evidenze derivate da numerosi trial clinici, consentiranno di adottare in maniera più estesa questa metodica percutanea nei soggetti anziani, che più raramente possono giovarsi di una correzione chirurgica.

Grazie allo sviluppo di un percorso di screening dedicato, effettuato completamente all'interno delle strutture aziendali dell'ASL TO4, tale metodica è disponibile per i pazienti del territorio, garantendo alla popolazione la possibilità di giovarsi rapidamente di una terapia innovativa, con grande possibilità di beneficio clinico e prognostico, e ai sanitari la possibilità di una progressione professionale sul piano tecnico e scientifico.


Il secondo studio, dal titolo "Association among myocardial injury and mortality in Influenza: a prospective cohort study", ha valutato la possibilità di predire il rischio di complicanze a breve termine e la mortalità a breve e lungo temine dei pazienti ricoverati per influenza. Il lavoro, che è stato pubblicato lo scorso 29 agosto sulla rivista scientifica International Journal of Cardiology, si è basato sulla misurazione di un semplice esame di laboratorio, la troponina T ad alta sensibilità, un marker routinariamente utilizzato per porre diagnosi di infarto miocardico acuto.
Questo studio ha dimostrato come anche un lieve incremento della troponina al di sopra della soglia di normalità possa predire il rischio di ricovero in rianimazione, di intubazione e di mortalità a breve e a lungo termine, rappresentando un ulteriore strumento capace di fornire informazioni prognostiche ai medici coinvolti nella gestione dell'urgenza/emergenza.

Corso formativo per il rilascio dell'idoneità alla vendita per gli esercenti il commercio di funghi freschi

Dettagli della notizia

Data:

09 settembre 2022

news
news

Corso formativo per il rilascio dell'idoneità alla vendita per gli esercenti il commercio di funghi freschi

In allegato le informazioni sul Corso.

17 settembre: l’ASL TO4 aderisce alla Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti con ambulatori dedicati alla ricognizione farmacologica

Dettagli della notizia

Data:

15 settembre 2022

news
news

17 settembre: l’ASL TO4 aderisce alla Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti con ambulatori dedicati alla ricognizione farmacologica

L’ASL TO4 aderisce alla Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti, che si svolge, come ogni anno il 17 settembre. La Giornata è stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2019 con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’impegno globale sul tema della sicurezza dei pazienti. Quest’anno la Giornata è dedicata alla Sicurezza delle terapie farmacologiche, in particolare sulla ricognizione farmacologica con diversi obiettivi: aumentare la consapevolezza sul rischio di danni correlati ad assunzioni non responsabili dei farmaci; coinvolgere medici, farmacisti e pazienti in un comune sforzo per prevenire i danni correlati all’assunzione di farmaci; consentire ai pazienti e alle famiglie di essere attivamente partecipi nell’uso sicuro dei farmaci.

Per sabato 17 settembre, dalle ore 9 alle 11, l’ASL TO4 ha organizzato Ambulatori gratuiti di riconciliazione farmacologica dedicati ai cittadini in poli-terapia, cioè ai soggetti che assumono cronicamente cinque o più farmaci al giorno.

Gli Ambulatori saranno operativi nei Presidi ospedalieri di Chivasso (Allergologia, piano terra blocco B, ambulatorio n. 3), di Ciriè (reparto di Medicina, 2° piano) e di Ivrea (reparto di Medicina, 4° piano); l’accesso è su prenotazione telefonica nei seguenti giorni e orari: Ospedale di Chivasso (tel. 011 9176451) nei giorni 15-16 settembre dalle ore 10 alle 12; Ospedale di Ciriè (tel. 011 9217204) nei giorni 15-16 settembre dalle ore 11.30 alle 13; Ospedale di Ivrea (tel. 011 414312) nei giorni 15-16 settembre dalle ore 14 alle 16.

Negli Ambulatori di riconciliazione farmacologica il personale sanitario presente verificherà - attraverso un software messo a disposizione dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - se la combinazione di farmaci assunti va bene o può essere migliorata. Al termine della valutazione sarà rilasciato un referto da portare in visione al proprio medico curante per le decisioni opportune. Si raccomanda di portare con sé tutti i farmaci assunti compresi prodotti da banco, integratori e farmaci alternativi e di indossare la mascherina.

Ma che cosa è la ricognizione farmacologica? Quando si assumono più farmaci o si devono modificare delle terapie in atto con nuovi farmaci è importante considerare sempre le possibili interazioni dei principi attivi assunti, sia tra di loro sia nei confronti delle diverse patologie che sono in cura. Questa attività si chiama Ricognizione farmacologica e consente di prevenire possibili conseguenze dovute ad assunzioni contemporanee di più farmaci i cui principi attivi potrebbero interagire negativamente. In Italia il Ministero della Salute già nel 2016 ha emanato la Raccomandazione di sicurezza n.17, dedicata alla ricognizione e riconciliazione farmacologica, che è oggi di riferimento per i medici. Ma la sicurezza farmacologica è possibile se medici, pazienti e famiglie collaborano insieme.

L’ASL TO4 ha aderito all’Open week Malattie cardiovascolari promossa dalla Fondazione Onda

Dettagli della notizia

Data:

19 settembre 2022

news
news

L’ASL TO4 ha aderito all’Open week Malattie cardiovascolari promossa dalla Fondazione Onda

In occasione della Giornata mondiale per il Cuore (29 settembre), Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, ha organizzato dal 26 settembre al 2 ottobre l’Open week Malattie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie cardiovascolari, che costituiscono una delle principali cause di malattia e di disabilità, con un altissimo impatto sociale ed economico.

L’ASL TO4 ha aderito all’iniziativa con servizi gratuiti offerti dalle strutture operative Cardiologia ChivassoCardiologia Ciriè e Cardiologia Ivrea, dirette rispettivamente dai dottori Claudio MorettiGaetano Senatore e Walter Grosso Marra.

La Cardiologia Chivasso offrirà consulenze/colloqui telefonici con lo specialista cardiologo dal 26 settembre al 2 ottobre, dalle ore 11 alle 13. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo e-mail spanella@aslto4.piemonte.it (numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 011 9176206 oppure 011 9176886).

La Cardiologia Ciriè offrirà elettrocardiogramma, valutazione della pressione arteriosa e consulto con lo specialista cardiologo il 29 settembre dalle ore 10 alle 18 presso l'Ospedale di Ciriè (via Battitore n. 7/9, Ambulatorio 22 a piano terra). L'accesso è libero, non è prevista la prenotazione.

La Cardiologia Ivrea offrirà misurazione dei parametri vitali e della pressione arteriosa, elettrocardiogramma e calcolo del profilo di rischio cardiovascolare il 29 settembre dalle ore 9 alle 19 presso l'Ospedale di Ivrea (piazza Credenza n. 2, Ambulatorio di Cardiologia). L'accesso è libero, non è prevista la prenotazione.

Oggi più che mai l’adozione di corretti stili di vita (praticare quotidianamente un’adeguata attività fisica, evitare il consumo rischioso e dannoso di alcol, non fumare e non usare altri prodotti del tabacco, seguire una sana alimentazione) e la diagnosi precoce rappresentano l’arma più efficace per ridurre i casi di malattie cardiovascolari e di morti cardiache improvvise.

Sciopero del 1° ottobre

Dettagli della notizia

Data:

25 ottobre 2022

news
news

Sciopero del 1° ottobre

E’ stato proclamato uno sciopero nella giornata del 1° ottobre 2022 indetto da Confederazione Sindacati Lavoratori Europei - Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali che coinvolge gli Infermieri di ruolo e gli Ausiliari.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Ospedale di Chivasso: è avvenuta oggi l’inaugurazione di un ecocardiografo donato dall’Associazione Metropolitana LILT Torino

Dettagli della notizia

Data:

27 settembre 2022

news
news

Ospedale di Chivasso: è avvenuta oggi l’inaugurazione di un ecocardiografo donato dall’Associazione Metropolitana LILT Torino

Si è svolta oggi pomeriggio, martedì 27 settembre, l’inaugurazione di un ecocardiografo donato dall’Associazione Metropolitana LILT Torino alla Cardiologia Chivasso, alla presenza del Direttore Generale dell’ASL TO4 Stefano Scarpetta, della Presidente dell’Associazione Donatella Tubino e del Sindaco della Città di Chivasso Claudio Castello. Donazione resa possibile grazie alla raccolta fondi organizzata in periodo Covid da un giovane chivassese, Valentino Carrera.

Si tratta di un ecocardiografo di ultima generazione, dotato di un’interfaccia intuitiva che permette di ridurre i tempi di esecuzione dell’esame. La strumentazione donata, che si aggiunge alle tecnologie già in dotazione, “sarà destinata specificamente all’Ambulatorio Long Covid, gestito dalla dottoressa Erica Franco – spiega il Direttore della Cardiologia Chivasso, dottor Claudio Moretti –. Un ambulatorio di cardiologia che si è reso necessario organizzare per prenderci cura dei cittadini affetti da questa sindrome clinica, il Long Covid appunto, che interessa una buona parte di coloro che hanno avuto il Covid-19 e che dopo più di quattro settimane da un’infezione acuta da Sars-Cov-2 vede la persistenza o l’insorgenza di segni e sintomi legati all’infezione. Tra questi la fatica persistente e la stanchezza, ma anche segni e sintomi specifici che si manifestano in particolare a livello respiratorio, cardiovascolare, neurologico, gastrointestinale e psicologico”. Ne consegue l’importanza dell’ecocardiografo, che permette allo specialista cardiologo di ottenere informazioni sulla contrattilità del cuore, sulla morfologia delle sue valvole e sul flusso del sangue nelle sue cavità.

“Ringrazio tutti i volontari, Valentino Carrera che ha creduto nella Lilt e nella missione della Lilt e tutti i generosi cittadini che hanno contribuito all’obiettivo – riferisce la Presidente dell’Associazione Metropolitana LILT Torino, dottoressa Donatella Tubino –. La nostra Associazione ha contribuito e partecipato attivamente alla lotta contro il Covid sul territorio, donando materiale e apparecchiature sanitarie all’Azienda. Questo ecocardiografo non è altro che la prosecuzione tangibile dell’impegno e dell’azione sinergica con l’Azienda Sanitaria Locale, con cui è presente un reciproco rapporto di fiducia e di stima”.

Il più sincero ringraziamento della Direzione Generale dell’ASL TO4 va alla LILT e alla sua Presidente Donatella Tubino, a Valentino Carrera e a tutti i cittadini del territorio che hanno aderito alla raccolta fondi da lui organizzata. La loro solidarietà e generosità gratifica gli operatori, che quotidianamente si impegnano con professionalità e passione per garantire servizi efficaci e appropriati e attenti ai bisogni di salute emergenti.

L’ASL TO4 partecipa al tour itinerante dell’AISC, campagna sulla diffusione della conoscenza dello scompenso cardiaco e della prevenzione delle malattie cardiovascolari

Dettagli della notizia

Data:

03 ottobre 2022

EE1971
EE1971

L’ASL TO4 partecipa al tour itinerante dell’AISC, campagna sulla diffusione della conoscenza dello scompenso cardiaco e della prevenzione delle malattie cardiovascolari

EE1971L’ASL TO4, con la Cardiologia Chivasso diretta dal dottor Claudio Moretti, partecipa al tour itinerante dell’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC). L’obiettivo è la diffusione della conoscenza dello scompenso cardiaco e della prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Venerdì 7 ottobre, dalle ore 9 alle 13, l’ambulatorio mobile di AISC sarà posizionato presso l’ingresso di corso Galileo Ferraris 3 dell’Ospedale di Chivasso con a bordo personale medico e infermieristico della Cardiologia. Sarà distribuito materiale informativo e saranno effettuati gratuitamente visite/test preliminari per la diagnosi e la prevenzione dello scompenso cardiaco e delle malattie cardiovascolari. L’accesso è libero (senza prenotazione). Per ulteriori informazioni: segreteria@associazioneaisc.org

Ospedale di Chivasso: grande successo del tour itinerante dell’AISC con la collaborazione dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

10 ottobre 2022

news
news

Ospedale di Chivasso: grande successo del tour itinerante dell’AISC con la collaborazione dell'ASL TO4

All'Ospedale di Chivasso grande successo del tour itinerante dell’AISC (Associazione Italiana Scompensati Cardiaci) con la collaborazione dell'ASL TO4, in particolare della Cardiologia del presidio, diretta dal dottor Claudio Moretti. L’obiettivo era la diffusione della conoscenza dello scompenso cardiaco e della prevenzione delle malattie cardiovascolari. Sono state sottoposte a visita, ecg ed esami oltre 60 persone.

L'iniziativa si è svolta venerdì 7 ottobre, dalle ore 9 alle 13: l’ambulatorio mobile di AISC era posizionato presso l’ingresso di corso Galileo Ferraris 3 dell’Ospedale di Chivasso con a bordo personale medico e infermieristico della Cardiologia.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2