Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Ospedale di Lanzo: apertura dell’Ambulatorio di Ginecologia

Dettagli della notizia

Data:

12 ottobre 2022

news
news

Ospedale di Lanzo: apertura dell’Ambulatorio di Ginecologia

All’Ospedale di Lanzo è stato riaperto, dopo alcuni anni di inattività, l’Ambulatorio di Ginecologia, con cadenza settimanale e con prenotazione tramite il CUP regionale. Un servizio specialistico importante per rispondere ai bisogni di salute delle donne del territorio, nell’ambito del quale si effettuano l’attività di ecografia ginecologica e le visite ginecologiche.

L’ambulatorio è gestito dall’Ostetricia e Ginecologia Ciriè, diretta dal dottor Roberto Bellino, in accordo con gli obiettivi del Dipartimento Materno Infantile, diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto, di integrazione ospedale-territorio e di riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali.

Agliè, domenica 16 ottobre: Festa dei Camminatori dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

12 ottobre 2022

news
news

Agliè, domenica 16 ottobre: Festa dei Camminatori dell’ASL TO4

L’ASL TO4 organizza per domenica 16 ottobre ad Agliè la Festa dei Camminatori, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale, con ritrovo previsto alle ore 9 in piazza Castello. Sono proposti percorsi di diverso impegno, adatti a tutte le esigenze, comprese famiglie con bambini, e alcune opportunità di visitare i notevoli luoghi di interesse del paese (si veda la locandina allegata).

Questa Festa intende offrire l’opportunità di ritrovarsi ai numerosi partecipanti ai gruppi di cammino dell’ASL TO4 ed è comunque aperta a tutti coloro che vogliano condividere una piacevole giornata di movimento all’aperto.

Nell’ASL TO4 sono attualmente attivi circa 60 gruppi di cammino, con almeno un’uscita settimanale e oltre 3000 iscritti, tra i quali mamme con bimbi nei primi mesi di vita, persone con disabilità e ospiti di residenze per anziani. I gruppi di cammino sono condotti da volontari, formati al ruolo di walking leader dalla stessa ASL, impegnati nell’organizzazione e mantenimento nel tempo delle attività in stretta collaborazione con i circa 40 Comuni partner dell’iniziativa. La finalità è quella di offrire un concreto contributo alla riduzione del grave problema della sedentarietà con uno strumento di prevenzione semplice e accessibile a tutti

Ivrea, piazza Ottinetti, domenica 23 ottobre: impariamo dagli esperti dell’ASL TO4 le manovre per salvare un bambino

Dettagli della notizia

Data:

17 ottobre 2022

news
news

Ivrea, piazza Ottinetti, domenica 23 ottobre: impariamo dagli esperti dell’ASL TO4 le manovre per salvare un bambino

Anche quest’anno l’ASL TO4 ha aderito alla Giornata nazionale organizzata dalla Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP) nelle piazze italiane. Da alcuni anni l’intervento dell’ASL TO4 per “Le Manovre per la Vita” si concentra, a rotazione, in una delle città del territorio, con accesso libero e gratuito.

Domenica 23 ottobre, dalle ore 10 alle 18, medici pediatri e infermieri delle Pediatrie dell’ASL TO4 (Chivasso, Ciriè, Ivrea) saranno presenti in piazza Ottinetti a Ivrea per insegnare, attraverso esercitazioni pratiche con manichino, a salvare un bambino con le manovre antisoffocamento e il massaggio cardiaco. Chiunque, in situazione d’emergenza, può intervenire per salvare una vita se opportunamente formato.

“L’Assistente Sanitario e la sfida del Piano Regionale di Prevenzione”, è il tema di un evento formativo che ha permesso un confronto interregionale tra professionisti

Dettagli della notizia

Data:

18 dicembre 2022

5865
5865

“L’Assistente Sanitario e la sfida del Piano Regionale di Prevenzione”, è il tema di un evento formativo che ha permesso un confronto interregionale tra professionisti

“L’Assistente Sanitario e la sfida del Piano Regionale di Prevenzione”, è il tema di un evento formativo sugli Assistenti Sanitari e per gli Assistenti Sanitari che si è svolto venerdì 14 ottobre presso il Centro Congressi dell’Ospedale di Chivasso.

Evento organizzato dall’ASL TO4 insieme alle Commissioni d’Albo degli Assistenti Sanitari del Piemonte e con il patrocinio delle due Società scientifiche della professione (Associazione Nazionale Assistenti Sanitari e Società Italiana di Assistenza Sanitaria) e dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione del Piemonte.

In rappresentanza della Regione Piemonte è stato presente il Vicario della Direzione Sanità e Welfare Franco Ripa, i saluti dell’ASL TO4 ospitante sono stati portati dal Direttore Generale Stefano Scarpetta, dalla Dirigente delle Professioni Sanitarie Area Tecnica Carla Fasson e dal Direttore della Direzione Medica dell’Ospedale di Chivasso Rita Ippolito.

L’elevata qualità dei contributi dei relatori, provenienti dalla realtà sanitaria piemontese, veneta e lombarda, ha costituito un’opportunità di confronto e di arricchimento per tutti gli Assistenti Sanitari presenti, da cui è emersa anche la necessità di attivare in Piemonte il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria.

La Presidente dell'Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Torino, Aosta, Alessandria, Asti, Monica Franconeri, non solo ha portato i saluti di tutti i suoi colleghi Presidenti del Piemonte e della Presidente della Federazione, Teresa Calandra, ma presenziando tutto il giorno all’evento ha così rimarcato il ruolo di pieno sostegno da parte degli Ordini Piemontesi.

I Presidenti delle Commissioni d’Albo degli Assistenti Sanitari – Marco Leone (Torino, Aosta, Alessandria, Asti), Rosita Cranco (Novara, Verbano Cusio Ossola) e Michela Ghio (Cuneo) – hanno espresso grande soddisfazione per l’evento considerandolo un successo doppio perché è stato costituito un gruppo di lavoro interregionale tra Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione per l'organizzazione di un Convegno, prima esperienza a livello nazionale, rivolto a mettere insieme le forze intellettuali di questi professionisti della sanità

Mercoledì 26 ottobre il coro “Voci in Bianco” degli Ospedali di Ivrea e di Cuorgnè in udienza dal Santo Padre

Dettagli della notizia

Data:

27 ottobre 2022

news
news

Mercoledì 26 ottobre il coro “Voci in Bianco” degli Ospedali di Ivrea e di Cuorgnè in udienza dal Santo Padre

Mercoledì 26 ottobre il coro “Voci in Bianco”, costituto da operatori di diverse professionalità degli Ospedali di Ivrea e di Cuorgnè, con gioia ed emozione è stato a Roma in udienza dal Santo Padre.

E’ un coro nato in periodo di pandemia, a dicembre 2021, per portare i canti natalizi nelle strutture sanitarie in un momento delicato, che ha imposto la limitazione della socialità. Un modo per dimostrare solidarietà e vicinanza alle persone ricoverate e per far percepire che anche la musica è uno strumento del “prendersi cura”.

Il coro si è poi strutturato, oggi conta più di trenta elementi, e continua a lavorare con passione mettendosi a disposizione per eventi interni agli ospedali e per iniziative benefiche.

Le iniziative organizzate in occasione di Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno

Dettagli della notizia

Data:

29 ottobre 2022

news
news

Le iniziative organizzate in occasione di Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno

Anche quest'anno, in occasione di Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno, sono diverse le iniziative organizzate con l’ASL TO4 per la sensibilizzazione della popolazione sui temi della prevenzione oncologica. Iniziative organizzate dall’ADOD Odv (Associazione Donna Oggi e Domani) insieme alla Senologia e alla Radiologia Ciriè-Lanzo, dirette rispettivamente dai dottori Silvia Bagnera e Sebastiano Patania, e in collaborazione con la Breast Unit dell’Azienda, con il Polo Formativo Universitario Officine H e con la LILT.

Si inizia domenica 9 ottobre ad Albiano d’Ivrea con l’ottava edizione della "Festa in Rosa". Un evento ludico di promozione alla salute unito alla valorizzazione del territorio locale con una camminata "in rosa" lungo il Percorso delle Meraviglie, allietata da intermezzi musicali e balli della tradizione (a cura della Banda albianese, dei Bellavista Social Club e dell'Associazione Carolando), impreziosita da una parata motociclistica (Motorcycle Club Confraternity MC Chapter Eporedia) e con una merenda presso il Castello Vescovile a cura della Pro Loco Albianese.

Si prosegue il 15 e 16 ottobre con un "Weekend di Prevenzione" a Leini. Sabato 15 mattina si svolgerà un convegno divulgativo sui temi della "Prevenzione senologica in era Covid". Domenica 16 si terrà un’intera "Giornata di Prevenzione", con effettuazione di visite senologiche ed ecografie mammarie gratuite.

Sabato mattina 29 ottobre a Ciriè presso la Sala Consiliare si replicherà il convegno divulgativo "Prevenzione senologica in era Covid”.

Sempre sabato 29 ottobre, l'AVIS di Ivrea ripropone, come nella precedente edizione, l'attività ludico-motoria "Torneo amatoriale tennis e padel" presso l'Ivrea Academy Tennis Padel ad Albiano d'Ivrea, con una raccolta fondi per la lotta contro il tumore al seno devoluta all'Associazione Donna Oggi e Domani (ADOD).

Presidio Ciriè-Lanzo: riaperte e incrementate le attività ambulatoriali gestite dalla Chirurgia Generale del Presidio presso l’Ospedale di Lanzo e attivato un nuovo ambulatorio presso l’Ospedale di Ciriè

Dettagli della notizia

Data:

09 novembre 2022

news
news

Presidio Ciriè-Lanzo: riaperte e incrementate le attività ambulatoriali gestite dalla Chirurgia Generale del Presidio presso l’Ospedale di Lanzo e attivato un nuovo ambulatorio presso l’Ospedale di Ciriè

Presso l’Ospedale di Lanzo, dopo la forzata inattività causata dall’emergenza Covid, sono state riaperti e incrementati l’ambulatorio di Chirurgia generale e l’ambulatorio medico-infermieristico di secondo livello della Rete vulnologica aziendale, gestiti dalla Chirurgia Generale del Presidio Ciriè-Lanzo, diretta dal dottor Eraldo Personnettaz. A cura della stessa struttura operativa, presso l’Ospedale di Ciriè è operativo il nuovo ambulatorio di Riabilitazione del pavimento pelvico.

All’ambulatorio di Chirurgia generale riaperto e incrementato presso l’Ospedale di Lanzo si accede con prenotazione tramite il CUP regionale. Un servizio specialistico importante per rispondere ai bisogni di salute della comunità, nell’ambito del quale si effettuano visite chirurgiche e piccoli interventi di chirurgia ambulatoriale.

Anche l’attività dell’ambulatorio medico-infermieristico di secondo livello della Rete Vulnologica aziendale presso l’Ospedale lanzese è stata ripresa e incrementata. Vi afferiscono utenti inviati dagli ambulatori infermieristici distrettuali di primo livello del Servizio di Vulnologia, dedicato al trattamento e alla gestione delle lesioni cutanee croniche in particolare da pressione, lesioni come i decubiti che interessano soprattutto persone anziane costrette a letto. Agli ambulatori infermieristici distrettuali di primo livello si accede tramite invio da parte del Reparto ospedaliero di dimissione o da parte del Servizio infermieristico domiciliare oppure su prescrizione del medico curante.

All’Ospedale di Ciriè è stato aperto il nuovo ambulatorio di Riabilitazione del pavimento pelvico – in particolare per incontinenza, ostruzione evacuativa e alcune tipologie di stipsi –, nell’ambito delle attività dell’ambulatorio di Coloproctologia e con la collaborazione dell’ambulatorio di Ginecologia. L’accesso è effettuato previa valutazione dei chirurghi dell’ambulatorio di Coloproctologia.

Una generosa donazione dell’Associazione Stefano Bocca L’Angelo Biondo Onlus a favore della Pediatria di Chivasso

Dettagli della notizia

Data:

11 novembre 2022

news
news

Una generosa donazione dell’Associazione Stefano Bocca L’Angelo Biondo Onlus a favore della Pediatria di Chivasso

Oggi, venerdì 11 novembre, si è svolta la consegna ufficiale in dono di una lampada per fototerapia neonatale alla Pediatria di Chivasso, diretta dal dottor Fabio Stefano Timeus, da parte dell’Associazione Stefano Bocca L’Angelo Biondo Onlus.

Si tratta di un’apparecchiatura utilizzata per il trattamento dell’ittero neonatale di ultima generazione, che permetterà di ottimizzare il trattamento fototerapico dei neonati con ittero, riducendo i tempi di esposizione.

La sincera gratitudine dell’Azienda va all’Associazione che si è resa protagonista di questa donazione, a dimostrazione del riconoscimento della professionalità degli operatori e della volontà di contribuire alla qualità dei servizi offerti ai più piccoli.

“Le Radici del Coraggio”: gli eventi organizzati in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre

Dettagli della notizia

Data:

15 novembre 2022

news
news

“Le Radici del Coraggio”: gli eventi organizzati in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre

La rassegna “Le Radici del Coraggio” è promossa dalla Rete aziendale dell’ASL TO4 contro la Violenza di Genere e dal Dipartimento Materno Infantile, diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto, in collaborazione con il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino, sede di Ivrea, e con il Lions Club di Ivrea. Gli eventi si svolgeranno nella settimana dal 18 al 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Si inizierà venerdì 18 novembre alle ore 9 presso il Polo formativo universitario Officina H di Ivrea (via Montenavale, 2) con il convegno dedicato agli operatori sanitari e sociali “Le parole feriscono, le parole curano, la presenza sostiene”. Sarà l’occasione per condividere il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) dell’ASL TO4 maturato da un lavoro di formazione sul campo.

L’apertura alla comunità è di rilevanza al fine di sviluppare cultura e sensibilità per combattere l’indifferenza su questi temi. In tal senso, venerdì 18 novembre nella sede del Polo formativo universitario Officina H di Ivrea, alle ore 14.30, si svolgerà una tavola rotonda con la presentazione dei libri “La violenza dall’A alla Z” e “E d’improvviso si è spenta la luce” di Virginia Ciaravolo e Valeria Fedeli. Parteciperanno diversi Enti e Istituzioni, tra cui la Regione Piemonte e la Questura. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Sarà anche aperta alla cittadinanza con ingresso gratuito la tavola rotonda “Il coraggio di una ferita nascosta”, in collaborazione con il Lions Club di Ivrea, di mercoledì 23 novembre alle ore 21 nella sede del Polo formativo universitario Officina H di Ivrea. Si affronteranno i delicati temi del “Matrimonio combinato, spose bambine e mutilazioni genitali femminili” (relatrice la sociologa e docente universitaria Anna Bono) e della “Sofferenza delle soldatesse e delle donne in guerra” (relatore il generale Franco Pizziconi).

Giovedì 24 novembre si terrà un’iniziativa dedicata agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, sede di Ivrea, a cura della Compagnia Teatro dell’Orsa con Monica Morini e Annamaria Gozzi: “Storie per riconoscerci: la cura delle parole, la rivoluzione dei racconti per abitare la pari dignità. Una mappa del sentire attraverso le pagine dei libri”.

La rassegna terminerà venerdì 25 novembre alle ore 21 presso l’Auditorium Mozart di Ivrea in corso Massimo D’Azeglio 69 con l’evento gratuito aperto alla cittadinanza “Fuochi. Ribelli, coraggiose e libere”. Spettacolo di e con Monica Morini della Compagnia Teatro dell’Orsa in collaborazione con Annamaria Gozzi, al pianoforte Gaetano Nenna, regia di Bernardino Bonzani.

Affrontare la problematica che lega gli eventi della rassegna “Le Radici del Coraggio” deve trovare la risposta sanitaria e sociale nel lavoro di rete. All’interno dell’ASL TO4, la Rete contro la Violenza di Genere si articola a partire dalla collaborazione tra il Dipartimento Materno Infantile e il Servizio Psicologia della Salute Adulti; sono, infatti, referenti della Rete aziendale il dottor Fabrizio Bogliatto e la dottoressa Alda Pastore.

I “nodi” della Rete sono costituiti dalle tre équipe del territorio dell’Azienda, “Donne Oltre” di Ivrea (referente l’Assistente Sociale ospedaliera Maria Buttaccio Tardio), “Ametista” di Chivasso (referente l’Assistente Sociale ospedaliera Stefania Spinardi) e “Gyne” di Ciriè (referente l’Assistente Sociale ospedaliera Joelle Autieri). La Rete ha una valenza multidisciplinare, vi collaborano operatori di diverse strutture operative aziendali (le Medicine e Chirurgie di Accettazione e di Urgenza, le Ostetricie e Ginecologia, le Pediatrie, i Consultori Familiari, il Servizio Sociale Ospedaliero, le Direzioni Mediche Ospedaliere, il Servizio di Psicologia della Salute Adulti, la Neuropsichiatria Infantile, la Psicologia della Salute in Età Evolutiva), gli Enti gestori dei servizi socio-assistenziali del territorio, l’Assistente Sociale dell’Ufficio Fasce Deboli della Procura di Ivrea e le Associazioni del territorio impegnate su questa tematica.

La rassegna “Le Radici del Coraggio”, nella direzione di una sempre più ampia integrazione della Rete dell’ASL TO4, ha invitato le Associazioni al reciproco patrocinio delle iniziative organizzate in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Gli eventi a cura delle Associazioni rientrano nella rassegna “Le Radici del Coraggio” in un programma parallelo

Giornata Mondiale della Prematurità, 17 novembre: i doni dell'Associazione Mani di Mamma ai piccoli nati presso l'Ospedale di Ciriè

Dettagli della notizia

Data:

16 novembre 2022

EE1996
EE1996

Giornata Mondiale della Prematurità, 17 novembre: i doni dell'Associazione Mani di Mamma ai piccoli nati presso l'Ospedale di Ciriè

Giornata Mondiale della Prematurità, 17 novembre

Il Gruppo di Torino dell'Associazione Mani di Mamma, che dall'inizio del 2019 collabora con la Pediatria Ciriè, diretta dal dottor Adalberto Brach del Prever, ha consegnato al reparto corredini e cappellini lilla in pura lana merinos, fatti a mano dalle Volontarie, da donare alle neo-mamme ricoverate il 17 novembre, Giornata Mondiale della Prematurità, contrassegnata appunto dal colore lilla.

E' provato scientificamente che gesti di tenerezza e di contenimento confortano i prematuri, li rassicurano, abbassano la loro frequenza cardiaca, li aiutano a superare la fase critica e a recuperare più rapidamente. Lo scopo dell'Associazione è quello di favorire la "care", un concetto che implica l'accogliere e l'accudire queste piccole creature attraverso il calore, la sollecitudine, il contatto.

L'Associazione Mani di Mamma si occupa di regalare corredini fatti a mano in pura lana merinos ai bimbi nati pretermine, ma anche ai neonati nei Nidi, ai bimbi ricoverati negli ospedali e ai bimbi bisognosi.
Sono modelli studiati con attenzione, unendo le richieste tecniche dei reparti all'aspetto psicologico ed emozionale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2