Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Open Day dei Punti Nascita, uno spazio dedicato ai futuri genitori

Dettagli della notizia

Data:

20 marzo 2023

news
news

Open Day dei Punti Nascita, uno spazio dedicato ai futuri genitori

Uno spazio dedicato ai futuri genitori per conoscere il Punto Nascita di riferimento e l’offerta assistenziale nel percorso nascita. E’ questo l’obiettivo degli Open Day dei Punti Nascita, che si svolgeranno il 25 marzo all’Ospedale di Ivrea (5° piano, telefono 0125 414219), il 1° aprile all’Ospedale di Chivasso (ingresso da via Paolo Regis 42, 3° piano, telefono 011 9176170) e il 15 aprile all’Ospedale di Ciriè (1° piano, telefono 011 9217833). In tutte le sedi l’orario di apertura è dalle ore 10 alle 17, con accesso libero nel rispetto delle misure di contenimento anti Covid-19.

Saranno organizzati incontri con il team di ginecologi, ostetriche, neonatologi e infermiere pediatriche per conoscere tutti i servizi e gli spazi dedicati al percorso nascita, in ospedale e sul territorio.

Ecco il programma nel dettaglio:
• presentazione del percorso nascita (corsi di accompagnamento alla nascita, ambulatorio gravidanza fisiologica...);
• visita del reparto di Ostetricia e Ginecologia e della Sala Parto;
• le prime 48 ore in ospedale;
• allattamento in ospedale e sul territorio;
• accoglienza del nuovo nato;
• servizi offerti sul territorio nel post-nascita (mamme di corsa, corsi di massaggio neonatale, corsi post-nascita...).

Un gesto di generosità per il reparto di Lungodegenza dell’Ospedale di Lanzo da parte dell’Associazione Lions

Dettagli della notizia

Data:

20 marzo 2023

news
news

Un gesto di generosità per il reparto di Lungodegenza dell’Ospedale di Lanzo da parte dell’Associazione Lions

Il Lions Club Caselle Torinese Airport ha donato una sedia a rotelle al reparto di Lungodegenza dell’Ospedale di Lanzo, di cui è Direttore il dottor Emanuele Magro e Responsabile la dottoressa Alida Pilato, a seguito di una raccolta organizzata dal Lions Club Ciriè D’Oria.

La Lungodegenza accoglie pazienti provenienti da tutti i reparti ospedalieri per acuti, che necessitano di un ulteriore periodo di ricovero per una stabilizzazione clinica o per una riattivazione motoria. Spesso sono non autosufficienti, anziani e fragili per cui il presidio fornito risulta molto utile.

La consegna è avvenuta nella sala riunioni dello stesso Ospedale. Oltre ai Rappresentanti dell’Associazione, erano presenti il dottor Alessandro Paudice, Direttore della Direzione Medica del Presidio ospedaliero Ciriè-Lanzo, la dottoressa Enrica Brachet, Responsabile Macroarea Ospedale-Territorio Ciriè-Lanzo, la dottoressa Alida Pilato, Responsabile della Lungodegenza, e una rappresentanza del personale dell'équipe, dottoressa Gabriella Meneghin e Norma Vietti.

La sincera gratitudine dell’Azienda va al Gruppo Lions e al loro Presidente Paolo Massa, che si sono resi protagonisti di questa donazione, a dimostrazione della generosità dello spirito lionistico e della volontà di contribuire ai servizi offerti alle persone più fragili.

Ospedale di Ivrea, una generosa donazione alla Neurologia

Dettagli della notizia

Data:

29 marzo 2023

6973
6973

Ospedale di Ivrea, una generosa donazione alla Neurologia

Oggi, mercoledì 29 marzo, presso l’Ospedale di Ivrea si è svolto l’incontro di ringraziamento dei benefattori – la famiglia Nuccio e la famiglia Bessero-Garda in memoria dei signori Gian Mario Nuccio e Mario Garda, la Fondazione Guelpa di Ivrea, la Fondazione Ruffini di Ivrea e il Lions Club Caluso Canavese Sud Est – che hanno contribuito all’acquisto di strumenti per la Neurologia Ivrea, diretta dal dottor Claudio Geda.

Si tratta di uno stimolatore magnetico per l’esecuzione dei potenziali evocati motori, esame non invasivo che permette di valutare la corretta funzionalità dei neuroni responsabili del movimento, e un casco per il monitoraggio doppler del flusso ematico cerebrale.

A tutti i benefattori va il sincero ringraziamento della Direzione Strategica dell’Azienda per l’attenzione dimostrata nei confronti delle persone assistite dalla Neurologia Ivrea, che gratifica anche gli operatori della struttura operativa perché ne riconosce la professionalità e la qualità del servizio reso.

Anche quest’anno l’ASL TO4 ha aderito all’Open Week sulla Salute della Donna promossa dalla Fondazione Onda

Dettagli della notizia

Data:

07 aprile 2023

news
news

Anche quest’anno l’ASL TO4 ha aderito all’Open Week sulla Salute della Donna promossa dalla Fondazione Onda

In occasione della Giornata nazionale sulla Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza dal 17 al 22 aprile l’ottava edizione dell’Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

L’ASL TO4 ha aderito all’iniziativa con il Dipartimento Materno Infantile, diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto – in particolare le strutture di Ostetricia e Ginecologia ChivassoCiriè e Ivrea, guidate rispettivamente dai dottori Davide GallinaRoberto Bellino e Fabrizio Bogliatto –, la Chirurgia Generale Ciriè, guidata dal dottor Eraldo Personnettaz, e la Dietetica e Nutrizione Clinica, diretta dalla dottoressa Francesca Lorenzin.

L’Ostetricia e Ginecologia Chivasso offre visite ostetriche e ginecologiche e consulenze per endometriosi e prolasso genitale. L’iniziativa si svolgerà mercoledì 19 aprile dalle ore 14 alle 19 presso lo stesso reparto (ingresso ospedaliero da via Paolo Regis, 42). E’ necessaria la prenotazione al numero telefonico 011 9176848.

L’Ostetricia e Ginecologia Ciriè ha organizzato – con la Radiologia Ciriè e la Senologia, dirette rispettivamente dai dottori Sebastiano Patania e Silvia Bagnera – una conferenza in presenza sul tema della diagnosi e della terapia del tumore della mammella che si terrà mercoledì 19 aprile dalle ore 9 alle 12 presso la Sala incontri dell’Ospedale di Ciriè (piano -1). Ha inoltre organizzato colloqui in presenza sul benessere del pavimento pelvico che si svolgeranno giovedì 20 aprile dalle ore 9 alle 17 presso l’Ambulatorio di Ostetricia dell’Ospedale di Ciriè (2° piano). Per entrambe le iniziative è necessaria la prenotazione al numero telefonico 011 9217833 oppure tramite mail all’indirizzo ostetricia.cirie@aslto4.piemonte.it.

L’Ostetricia e Ginecologia Ivrea offre consulenze ostetrico-ginecologiche per le donne in gravidanza e in puerperio (sia post taglio cesareo sia post parto spontaneo) per la riabilitazione del pavimento pelvico. L’iniziativa si terrà venerdì 21 aprile dalle ore 8.30 alle 16 presso il reparto (Ospedale di Ivrea, 5° piano). E’ necessaria la prenotazione al numero telefonico 328 4164329 dal lunedì al venerdì in orario 9-12.

La Chirurgia Generale Ciriè ha organizzato una conferenza sul tema: “Le malattie del colon, retto e ano: vademecum per il cittadino”. In particolare, saranno trattate le patologie proctologiche, le patologie colorettali, le stomie e la riabilitazione pelvi-perineale. La conferenza, che si terrà martedì 18 aprile dalle ore 18 alle ore 20, si svolgerà in presenza presso la Sala incontri dell’Ospedale di Ciriè (piano -1) senza prenotazione; è previsto anche il collegamento a distanza tramite la piattaforma Webex Meeting (per registrarsi e ricevere il link per il collegamento scrivere una mail all’indirizzo mcarrera@aslto4.piemonte.it).

La Dietetica e Nutrizione Clinica ha organizzato un punto informazioni, senza prenotazione, sul tema dell’alimentazione della donna in tutte le fasi della vita. L’iniziativa si svolgerà presso il Poliambulatorio “Comunità” di via Ginzburg 7 a Ivrea (2° piano) in due date: martedì 18 aprile dalle ore 9 alle 12 e giovedì 20 aprile dalle ore 13.30 alle 15.30

Un nuovo servizio presso la Casa della Salute di Brandizzo: da oggi si effettuano gli Ecg con telerefertazione. Analogo servizio sarà avviato nelle prossime settimane presso i poliambulatori di San Mauro e di Settimo Torinese

Dettagli della notizia

Data:

12 aprile 2023

news
news

Un nuovo servizio presso la Casa della Salute di Brandizzo: da oggi si effettuano gli Ecg con telerefertazione. Analogo servizio sarà avviato nelle prossime settimane presso i poliambulatori di San Mauro e di Settimo Torinese

Un nuovo servizio presso la Casa della Salute di Brandizzo di via Francesco Salerno 9: da oggi, mercoledì 12 aprile, si effettuano gli Elettrocardiogrammi (Ecg) con telerefertazione (refertazione da remoto). Gli Ecg, quindi, in seguito a prenotazione tramite il CUP Regionale, sono effettuati dagli infermieri presso la Casa della Salute e, grazie all’infrastruttura tecnologica che è stata predisposta, sono trasferiti ai medici cardiologi dell’Ospedale di Chivasso che, da remoto, provvedono alla refertazione. Il referto è poi ritirato dal cittadino, già dal giorno successivo, presso la stessa Casa della Salute.

Analogo servizio sarà avviato nelle prossime settimane presso il poliambulatorio di San Mauro di via Speranza e presso il poliambulatorio di Settimo Torinese di via Leinì, come condiviso nell’ambito del tavolo operativo “ospedale-territorio”. Tavolo impegnato a definire un percorso più proficuo di integrazione tra il Presidio ospedaliero di Chivasso e la rete dei servizi territoriali per garantire la migliore presa in carico dei pazienti più fragili e alleggerire la pressione sull’Ospedale, anche grazie al potenziamento della struttura organizzativa e tecnologica.

Potenziamento dei servizi presso l’Ospedale di Lanzo

Dettagli della notizia

Data:

18 aprile 2023

news
news

Potenziamento dei servizi presso l’Ospedale di Lanzo

In continuità con gli impegni presi, l'ASL TO4, grazie alla struttura complessa di Anestesia-Rianimazione e Terapia del dolore del Presidio Ciriè-Lanzo, diretta dal dottor Marco Fadde, amplifica a Lanzo la sua attività di terapia antalgica con procedure complesse, non eseguibili a Ciriè, in regime di Day Hospital.

Il servizio di Anestesia garantirà inoltre l'assistenza per TC con mezzo di contrasto e per il servizio di Allergologia, nonché l'inserimento di accessi venosi centrali per i pazienti ricoverati presso l'Ospedale di Lanzo.

Questo, insieme alla recente riapertura di 8 posti letto di Medicina presso l'Ospedale di Lanzo, contribuisce a migliorare e incrementare i servizi dedicati al territorio.

Sciopero di venerdì 21 aprile

Dettagli della notizia

Data:

19 aprile 2023

news
news

Sciopero di venerdì 21 aprile

È stato proclamato uno sciopero per l’intera giornata del 21 aprile 2023 per il personale di tutti i settori, pubblici e privati, indetto da CUB Confederazione Unitaria di Base.
In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Sciopero di lunedì 1° maggio

Dettagli della notizia

Data:

19 aprile 2023

news
news

Sciopero di lunedì 1° maggio

È stato proclamato uno sciopero per l’intera giornata del 1° maggio 2023 per il personale dipendente pubblico e privato, indetto da U.S.I. Unione Sindacale Italiana.
In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

L’ASL TO4 dà attuazione alla Campagna Regionale “Perdere tutto non è un bel gioco” per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP)

Dettagli della notizia

Data:

27 aprile 2023

news
news

L’ASL TO4 dà attuazione alla Campagna Regionale “Perdere tutto non è un bel gioco” per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP)

L’ASL TO4, a cura del SerD (Servizio per le Dipendenze), diretto dalla dottoressa Valeria Zavan, dà attuazione alla Campagna Regionale "Perdere tutto non è un bel gioco" per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP).

La Campagna ha come obiettivi informare capillarmente la collettività sul gioco d’azzardo e sui rischi correlati, stimolare la presa di coscienza dei giocatori problematici o delle loro famiglie della gravità della situazione e delle sue possibili conseguenze, promuovendo percorsi di avvicinamento e presa in carico da parte delle strutture specialistiche di diagnosi e cura, e infine attuare un sistema integrato di comunicazione e sensibilizzazione sui territori per far emergere i soggetti maggiormente a rischio di dipendenza.

A partire dal 4 aprile, sul territorio dell’ASL TO4 gli operatori del SerD aziendale terranno incontri informativi nei Comuni rivolti ai cittadini, secondo il seguente calendario:
Comune di Settimo Torinese, 4 aprile ore 17.30 presso la Biblioteca Archimede
Comune di Leini, 6 aprile ore 18 presso il Teatro civico
Comune di Ivrea, 20 aprile ore 18 presso il Salone di piazza Boves (San Giovanni)
Comune di Burolo, 28 aprile ore 21 presso il Salone Municipale
Comune di Chivasso, 4 maggio ore 17.30 presso la Sala consiliare di Palazzo Santa Chiara
Comune di Cavagnolo, 9 maggio ore 17.30 presso la RSA Cesare Pavese
Comune di San Mauro, 16 maggio ore 18 presso la Sala del Consiglio Comunale
Comune di Cuorgnè, 27 settembre ore 21 presso l’ex Chiesa della Santissima Trinità.

Si segnala, inoltre, sul tema il numero verde regionale dedicato 800 333444, il numero 011 5666888 gestito da operatori dell'ASL Città di Torino e il sito www.noneunbelgioco.it

La telemedicina in ambito pneumologico

Dettagli della notizia

Data:

27 aprile 2023

news
news

La telemedicina in ambito pneumologico

Nell’ambito della Pneumologia dell’ASL TO4, diretta dalla dottoressa Cinzia Mollar, l’utilizzo della telemedicina, iniziato nel periodo Covid, per il monitoraggio a distanza dei parametri di riferimento nella gestione delle patologie respiratorie croniche, ha già dato ottimi risultati.

Il telemonitoraggio, avviato sperimentalmente presso l’Ambulatorio di Pneumologia dell’Ospedale di Ivrea, gestito dalla dottoressa Fiorella Pacetti, conta ormai 50 pazienti monitorati da remoto, con un duplice vantaggio: evitare agli utenti il disagio di frequenti spostamenti in ospedale e ridurre i tempi di attesa di alcune visite di controllo, erogando così prestazioni per un maggior numero di utenti.

I pazienti monitorati a distanza sono affetti da Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno o da OHS (Sindrome obesità-ipoventilazione) o da Sindrome in cui si sovrappongono apnea ostruttiva del sonno e broncopneumopatia cronica ostruttiva con insufficienza respiratoria di tipo II. Questi pazienti necessitano di supporto ventilatorio notturno non invasivo a domicilio, tramite CPAP o con dispositivi più performanti.

L’Ambulatorio, tramite un’apposita piattaforma digitale, scarica da remoto i dati di utilizzo a domicilio del dispositivo collegandosi alla SIM interna e valuta l'efficacia terapeutica della ventilazione, le ore di utilizzo, le perdite aeree dalla mascherina e le apnee residue. Da remoto si possono anche modificare le impostazioni del ventilatore, variando le pressioni qualora fossero ancora presenti delle apnee o riducendo la pressione se il paziente, per esempio, non tollerasse il dispositivo a seguito di un’importante perdita di peso. E' possibile, inoltre, controllare la saturazione d’ossigeno notturna del paziente che sta ventilando, tramite l'ossimetria, dispositivo che analizza e registra la saturazione notturna con un pulsossimetro che viene collegato al ventilatore.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2