Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Ospedale di Chivasso, potenziamento dell’integrazione con il territorio in fase di dimissione

Dettagli della notizia

Data:

31 gennaio 2023

news
news

Ospedale di Chivasso, potenziamento dell’integrazione con il territorio in fase di dimissione

Come rappresentato nel Comitato dei Sindaci del Distretto Chivasso-San Mauro di giovedì scorso, in data odierna si è immediatamente riunito il tavolo operativo “ospedale-territorio” coordinato dal Direttore Generale e alla presenza dei dottori Barillà e Bodoni (in rappresentanza dei medici di medicina generale del Distretto) e dei direttori del distretto Trioni, del pronto soccorso Franzese, della medicina interna Pagnozzi, della cardiologia Moretti, del presidio ospedaliero di Chivasso Ippolito e della dirigente Dipsa Occhiena.

E’ stato condiviso un percorso più proficuo di integrazione tra ospedale e territorio per garantire la migliore presa in carico dei pazienti in dimissione. Tale percorso permetterà, in maniera graduale e anche grazie al potenziamento della struttura organizzativa e tecnologica, la possibilità di intercettare i bisogni dei pazienti più fragili.

Nelle prossime settimane verrà data attuazione e comunicazione di quanto previsto con l’obiettivo di migliorare l’integrazione con il territorio e di alleggerire la pressione sull’ospedale. Analogo approccio verrà applicato ai diversi presidi dell’ASL.

Il supporto del Lions Club Alto Canavese e dell’Inner Wheel Club Cuorgnè e Canavese a un progetto pilota dell’ASL TO4 sullo scompenso cardiaco come modello innovativo di integrazione ospedale-territorio

Dettagli della notizia

Data:

01 febbraio 2023

news
news

Il supporto del Lions Club Alto Canavese e dell’Inner Wheel Club Cuorgnè e Canavese a un progetto pilota dell’ASL TO4 sullo scompenso cardiaco come modello innovativo di integrazione ospedale-territorio

Continua la sinergia del Lions Club Alto Canavese e dell’Inner Wheel Club Cuorgnè e Canavese con l’ASL TO4, con il sostegno a un progetto pilota in ambito cardiologico. Progetto che si sostanzia in un nuovo modello operativo di integrazione ospedale-territorio con strumenti di teleassistenza nel percorso assistenziale dello scompenso cardiaco e delle malattie rare a interessamento cardiologico.

Il modello è stato presentato nell’ambito di un incontro congiunto delle Associazioni, che si è svolto la scorsa settimana a Torre Canavese, dal Direttore della Cardiologia Ivrea, dottor Walter Grosso Marra, dalla Dirigente delle Professioni Sanitarie Area Assistenziale, dottoressa Clara Occhiena, e da un medico cardiologo dell’équipe di Ivrea, dottoressa Alessandra Truffa Giachet.

Gli ospiti sono stati accolti da Nella Falletti Geminiani, Presidente del Lions Club Alto Canavese, e da Patrizia Rosboch, Presidente dell’Inner Wheel Club Cuorgnè e Canavese, hanno presenziato numerosi soci, gli Officer distrettuali Lions Giacomo Spiller e Michele Nastro e una rappresentanza di alcuni dei Lions club limitrofi: Sara Alice, Presidente del Lions Club Rivarolo Canavese Occidentale, accompagnata dal segretario Luca DezzaniAlessio Bertinato, Presidente del Lions Club Candia Lago; Linda Usai Fiore, Presidente del Lions Club Chivasso Duomo; Davide Bevilacqua, Presidente del Lions Club Chivasso Host.

Il progetto è innovativo e si propone di definire i processi e i flussi dalla fase acuta ospedaliera a quella cronica territoriale per i pazienti affetti da scompenso cardiaco o nelle fasi di scompenso di malattie rare a coinvolgimento cardiovascolare.

Nella fase ospedaliera l’obiettivo è quello di stabilizzare le acuzie cardiovascolari, utilizzando sistemi di supporto tipici delle aree assistenziali per elevata intensità di cura e monitoraggio. Nell’ambito dello shock cardiogeno si lavora all’interno di una rete Hub & Spoke, che integra le competenze dei Centri ospedalieri periferici Spoke e degli Ospedali centrali di riferimento Hub e che garantisce la fruizione di sistemi di assistenza al circolo di secondo livello, quali la pompa percutanea per il supporto del ventricolo sinistro e la circolazione extracorporea, presenti nel Centro Hub di riferimento. Nell’ambito dello scompenso avanzato, l’ASL TO4 si relaziona con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino per la potenziale immissione in lista attiva per trapianto cardiaco.

Il paziente che ha superato la fase acuta viene preso in carico dal territorio tramite gli Infermieri di Famiglia e Comunità. La comunicazione tra il Nucleo Ospedaliero di Continuità delle Cure e Centrale Operativa Territoriale è costante e biunivoca.

Gli obiettivi della gestione integrata ospedale-territorio sono quelli di migliorare la compliance alla politerapia garantendo l’aderenza terapeutica, di procedere con l’ottimizzazione farmacologica a domicilio, di verificare costantemente lo stato di salute e i bisogni di cura, di ridurre gli accessi ambulatoriali e in pronto soccorso, di prevenire eventi avversi cardiovascolari.
Sono diversi gli strumenti utilizzati. Ne sono un esempio i device per la valutazione dei parametri vitali a domicilio, gli elettrocardiografi con capacità di trasmissione del dato dopo apposito collegamento alla rete aziendale (teletrasmissione), le sonde ecocardiografiche con trasmissione wireless, i sistemi elettronici di archiviazione dati e immagini per la Cardiologia, i telefoni cellulari e i tablet.

I nuovi ambulatori attivati dalla Geriatria dell’Ospedale di Cuorgnè

Dettagli della notizia

Data:

07 febbraio 2023

news
news

I nuovi ambulatori attivati dalla Geriatria dell’Ospedale di Cuorgnè

La Geriatria dell’Ospedale di Cuorgnè, diretta dalla dottoressa Claudia Gobbi, ha attivato nuovi ambulatori per contribuire a soddisfare i bisogni di salute della popolazione “meno giovane” del territorio.

Sono già operativi il nuovo Ambulatorio delle visite geriatriche, dedicato alle valutazioni generali, multidimensionali e ai controlli post-ricovero, e la nuova sede di Cuorgnè del Centro per i Disturbi Cognitive e le Demenze (CDCD). Quest’ultima attività specialistica è partita lo scorso settembre come Ambulatorio di psicogeriatria e successivamente è stata ricompresa nel CDCD aziendale.

Da lunedì 13 febbraio sarà operativo un nuovo progetto in collaborazione con la Cardiologia Ivrea, diretta dal dottor Walter Grosso Marra. Si tratta dell’Ambulatorio di valutazione geriatrica dedicato ai pazienti affetti da amiloidosi cardiaca o da patologia valvolare, con la finalità di individuare e di valutare il livello di fragilità della persona anziana per definirne il miglior percorso di cura.

Dal 1° marzo il dottor Alessandro Girardi sarà il nuovo Direttore Sanitario d’Azienda

Dettagli della notizia

Data:

21 febbraio 2023

dottor Alessandro Girardi
dottor Alessandro Girardi

Dal 1° marzo il dottor Alessandro Girardi sarà il nuovo Direttore Sanitario d’Azienda

Dal prossimo 1° marzo prenderà servizio come Direttore Sanitario d’Azienda il dottor Alessandro Girardi in sostituzione della dottoressa Gloria Chiozza che, con il conferimento della direzione del Distretto di Mondovì-Ceva, ha deciso per motivi familiari di riavvicinarsi a casa.

“Alla dottoressa Chiozza va il mio personale ringraziamento per l’intensa attività svolta in questi mesi – dichiara il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Stefano Scarpetta – e i migliori auguri per il prosieguo della sua attività professionale. Al dottor Girardi, che sta già collaborando con la Direzione Strategica in veste di coordinatore delle Direzioni Mediche di Presidio dell’intera ASL TO4 e dove dal 2009 è stato Responsabile della struttura semplice Ambulatori Ospedalieri e poi delle strutture complesse Direzioni Mediche di Chivasso e da ultimo di Ivrea, vanno i migliori auguri di buon lavoro”. E aggiunge: “Rimangono tante sfide organizzative da affrontare, sia a livello ospedaliero sia territoriale, ma anche opportunità uniche e irrinunciabili come gli investimenti previsti dal PNRR”.

“Ringrazio il Direttore Generale per la fiducia espressa nel darmi questa importante possibilità – riferisce il dottor Alessandro Girardi – e mi accingo a questo nuovo incarico con determinazione ed entusiasmo. Per questo avrò bisogno di tutti e ringrazio in anticipo per tutto l’aiuto che i colleghi mi vorranno dare. Un cambiamento in corsa non è cosa semplice da gestire, ma dovremo essere bravi a lavorare in continuità su tutti gli ambiti di miglioramento”.

Dal 1° marzo il Responsabile ad interim del Distretto Cuorgnè sarà la dottoressa Ornella Vota

Dettagli della notizia

Data:

22 febbraio 2023

news
news

Dal 1° marzo il Responsabile ad interim del Distretto Cuorgnè sarà la dottoressa Ornella Vota

Dal 1° marzo, contestualmente all’inizio dell’incarico della dottoressa Eva Anselmo, Direttore del Distretto Cuorgnè, come Direttore Sanitario d’Azienda presso l’ASL di Biella, la dottoressa Ornella Vota, Direttore del Distretto Ivrea, sarà anche Responsabile ad interim del Distretto Cuorgnè.

“Mi congratulo con la dottoressa Anselmo per il suo nuovo importante incarico e la ringrazio per il lavoro fin qui svolto, con competenza e dedizione, nella nostra Azienda – riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Stefano ScarpettaE ringrazio la dottoressa Vota per essersi messa a disposizione dell’Azienda con grande professionalità, assumendo la responsabilità temporanea del Distretto Cuorgnè oltre alla direzione del Distretto Ivrea”.

Sciopero di mercoledì 08 marzo 2023

Dettagli della notizia

Data:

23 febbraio 2023

news
news

Sciopero di mercoledì 08 marzo 2023

È stato proclamato uno sciopero per l’intera giornata dell’8 marzo 2023 per il personale di tutti i settori e comparti, pubblici e privati, indetto da SLAI COBAS per il sindacato di classe - CUB Confederazione Unitaria di Base – USB.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza

Giovedì 9 marzo: l’ASL TO4 aderisce alla Giornata Mondiale del Rene

Dettagli della notizia

Data:

01 marzo 2023

news
news

Giovedì 9 marzo: l’ASL TO4 aderisce alla Giornata Mondiale del Rene

L’ASL TO4, grazie all’impegno della struttura di Nefrologia e Dialisi diretta dal dottor Guido Martina, aderisce alla Giornata Mondiale del Rene che si svolgerà giovedì 9 marzo. Iniziativa promossa in Italia dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR) e dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) in accordo con le Kidney Foundations nazionali nate ormai in tutti i Paesi per contribuire alla lotta alle malattie renali.

Proprio nella giornata di giovedì 9 marzo è organizzato l’evento “Porte aperte in Nefrologia”, che si svolgerà all’Ospedale di Ciriè (dalle ore 9 alle 16, presso gli ambulatori della dialisi), con accesso libero (senza impegnativa medica e senza prenotazione) e gratuito. Sono previste visite (raccolta di anamnesi e rilevazione della pressione arteriosa) e, qualora necessario, sarà attivato un successivo programma di approfondimento clinico.

L’obiettivo principale della Giornata Mondiale del Rene è quello di aumentare l’attenzione dell’opinione pubblica nei confronti delle malattie renali, che sono subdole, diffuse e pericolose, ma in molti casi si possono prevenire. E, qualora insorte, è possibile rallentarne l’evoluzione quanto più la diagnosi è precoce.

Le malattie renali colpiscono i reni in modo silenzioso e spesso progressivo, potendo giungere sino a provocare l’insufficienza renale cronica “terminale”, di fronte alla quale non resta che far ricorso alla dialisi o al trapianto.
Circa il 10% della popolazione è affetta da un danno renale e spesso non lo sa e oltre 2 milioni di persone a livello mondiale sono sottoposte a dialisi o ricevono un trapianto di rene. In Italia la malattia renale cronica interessa circa il 7% della popolazione, mentre sono circa 50.000 i pazienti in dialisi e altrettanti quelli che hanno ricevuto un trapianto di rene e sono in follow-up clinico nefrologico. Inoltre, la malattia renale cronica è associata a un elevato rischio di morbilità e mortalità e si stima che entro il 2040 diventerà la quinta causa più frequente di morte nel mondo.

Le cause principali dell’enorme sviluppo e diffusione della malattia renale cronica e delle complicanze cardiovascolari correlate sono da un lato l’invecchiamento della popolazione, la pandemia di diabete mellito, di ipertensione arteriosa, di obesità e sovrappeso, che interessano la società, cui si aggiungono i soggetti con aterosclerosi, con malattie immunologiche (per esempio lupus, artrite reumatoide) o che fanno consumo elevato di farmaci antinfiammatori, specialmente senza controllo medico, i fumatori e dall’altro lato il ritardo nella diagnosi di malattia renale cronica, che troppo spesso viene effettuata solo in una fase avanzata di danno renale, quando le strategie di prevenzione non sono più attuabili e le terapie meno efficaci.

Castellamonte e Vistrorio, riaprono le “Palestre della memoria”

Dettagli della notizia

Data:

07 marzo 2023

news
news

Castellamonte e Vistrorio, riaprono le “Palestre della memoria”

In sinergia tra l’ASL TO4, con gli Infermieri di Famiglia e di Comunità, i Consorzi per i Servizi Sociali CISS 38 e InReTe e i Comuni di Castellamonte e di Vistrorio riaprono le “Palestre della memoria”, progetto già sperimentato in passato con successo e interrotto nel periodo pandemico.

Le attività proposte operano nell’ambito della promozione dell’invecchiamento sano e attivo, con l’obiettivo di mantenere le capacità cognitive e le relazioni psico-sociali e di stimolare la creatività.

Le nuove Palestre della memoria saranno inaugurate mercoledì 15 marzo alle ore 14.30 presso la Biblioteca civica “Carlo Trabucco” di Castellamonte e venerdì 24 marzo, sempre alle ore 14.30, presso il Salone polifunzionale di via Garibaldi 28 a Vistrorio

Volpiano, domenica 26 marzo: Festa dei Camminatori dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

17 marzo 2023

news
news

Volpiano, domenica 26 marzo: Festa dei Camminatori dell’ASL TO4

L’ASL TO4, in particolare la struttura di Promozione della Salute diretta dal dottor Giorgio Bellan, organizza per domenica 26 marzo a Volpiano, con la collaborazione e il patrocinio del Comune, la Festa dei Camminatori, con ritrovo previsto alle ore 9 in piazza Cavour/via Carlo Alberto Dalla Chiesa. Sono proposti percorsi di diverso impegno, adatti a tutte le esigenze, comprese famiglie con bambini, e alcune opportunità di visitare i luoghi di interesse del paese (si veda la locandina allegata).

Questa Festa intende offrire l’opportunità di ritrovarsi ai numerosi partecipanti ai gruppi di cammino dell’ASL TO4 ed è comunque aperta a tutti coloro che vogliano condividere una piacevole giornata di movimento all’aperto.

Nell’ASL TO4 sono attualmente attivi circa 60 gruppi di cammino, con almeno un’uscita settimanale e oltre 3000 iscritti, tra i quali mamme con bimbi nei primi mesi di vita, persone con disabilità e ospiti di residenze per anziani. I gruppi di cammino sono condotti da volontari, formati al ruolo di walking leader dalla stessa ASL, impegnati nell’organizzazione e mantenimento nel tempo delle attività in stretta collaborazione con i circa 40 Comuni partner dell’iniziativa. La finalità è quella di offrire un concreto contributo alla riduzione del grave problema della sedentarietà con uno strumento di prevenzione semplice e accessibile a tutti.

Ospedale di Chivasso, Ortopedia e Traumatologia: eseguito un complesso intervento di ricostruzione del ginocchio con trapianto osseo da donatore

Dettagli della notizia

Data:

17 marzo 2023

news
news

Ospedale di Chivasso, Ortopedia e Traumatologia: eseguito un complesso intervento di ricostruzione del ginocchio con trapianto osseo da donatore

L’équipe del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Chivasso, diretta dal dottor Marino Caresio, ha eseguito un complesso intervento di ricostruzione osteo-legamentosa di ginocchio in un paziente che ha riportato una grave perdita di sostanza causata da un incidente.

Appena avvenuto l’incidente il giovane era stato operato in regime d'urgenza, eseguendo la bonifica dei tessuti contaminati dai detriti e la stabilizzazione con fissatore esterno. Nei giorni successivi il caso era stato attentamente valutato e discusso dall'équipe, eseguendo esami di secondo livello e analizzando quanto presente nella letteratura scientifica internazionale. Infatti, il paziente, nonostante la buona evoluzione del quadro cutaneo, presentava grave deficit del tessuto osseo, cartilagineo e legamentoso del condilo femorale esterno che in futuro non gli avrebbe consentito la deambulazione autonoma.

Pertanto, è stato pianificato un intervento di trapianto di tessuto osseo da donatore per colmare l'importante deficit osseo. E' stato eseguito uno studio TC con ricostruzione tridimensionale (3D) sia sul paziente ricevente sia sui potenziali femori presenti nella Banca dell'Osso. Le scansioni tridimensionali sono state inviate e analizzate dagli ingegneri di un’azienda italiana specializzata nel planning pre-operatorio e, sulla base delle indicazioni mediche, è stata elaborata una pianificazione dell'intervento chirurgico.

L’azienda specializzata ha realizzato delle maschere di taglio, utilizzate sia per eseguire i tagli ossei sul femore donato sia per preparare l'alloggiamento dello stesso nel sito ricevente del paziente. Durante l'intervento è stata riscontrata una perfetta corrispondenza dei piani di taglio con quanto elaborato nel planning pre-operatorio ed è stato possibile stabilizzare l'innesto con placca e viti.

Durante l’intervento di ricostruzione del ginocchio con trapianto osseo è stata valutata l'escursione articolare del ginocchio, la stabilità legamentosa e l'asse dell'arto inferiore ottenendo un buon ripristino del piano articolare, della stabilità fisiologica e del corretto asse, ricostruendo inoltre gran parte della superficie di appoggio della componente laterale del ginocchio e dell’articolazione femoro-rotulea.

A un mese dall'intervento, grazie anche alle sedute fisioterapiche, il paziente mostra buon controllo del dolore, buon recupero dell'articolarità passiva e attiva e a breve sarà rivalutato per la concessione della deambulazione autonoma.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2