-
Attività che necessitano di riconoscimento ai sensi dell’art.24 del Reg. CE/1069/2009
• Trasformazione, secondo i metodi da 1 a 7 o con metodi alternativi
• Incenerimento e coincenerimento, diversi da quelli autorizzati in conformità alla Direttiva 2000/76/CE
• Combustione di sottoprodotti e prodotti derivati
• Fabbricazione di alimenti per animali da compagnia
• Produzione di fertilizzanti organici ed ammendanti ( ex impianti tecnici)
• Compostaggio
• Biogas
• Manipolazione di S.O.A. (ex impianti di transito) mediante operazione di cernita, taglio, refrigerazione, congelamento, salagione
• Magazzinaggio dei S.O.A. (ex impianti di transito)
• Magazzinaggio di prodotti derivati destinati ad essere:
smaltiti in discarica o mediante incenerimento o coincenerimento
usati come combustibile
usati come mangimi (esclusi gli stabilimenti riconosciuti o registrati ai sensi del Reg. CE n. 183/2005)
usati come fertilizzanti organici o ammendati (escluso il magazzinaggio nel luogo di diretta applicazione)
a) Avvio di attività in stabilimento riconosciuto
è necessario inviare al Servizio Veterinario - Area C, che agisce da tramite per la Regione Piemonte, la seguente documentazione:
• Allegato 2 - Istanza di riconoscimento in marca da bollo
• Allegato 1 - Scheda di rilevazione tipologia di attività riconosciuta ai sensi del Reg. CE/1069/2009
• N. 1 marca da bollo di valore corrente che verrà apposta sul riconoscimento definitivo
b) Cambio Ragione Sociale in uno stabilimento già riconosciuto:
è necessario inviare al Servizio Veterinario - Area C, che agisce da tramite per la Regione Piemonte, l’Allegato 3 - Istanza di cambio di ragione sociale in uno stabilimento già riconosciuto ai sensi del Reg. CE 1069/2009
c) Aggiornamento del decreto di riconoscimento nel caso di modifiche strutturali e/o impiantistiche e/o di lavorazione che comportano sostituzioni o aggiunte alla tipologia di categoria e/o di attività produttiva:
è necessario inviare al Servizio Veterinario - Area C, che agisce da tramite per la Regione Piemonte, l’Allegato 6 - Istanza di aggiornamento istanza di aggiornamento del decreto di riconoscimento nel caso di modifiche strutturali e/o impiantistiche e/o di lavorazione che comportano sostituzioni o aggiunte alla tipologia di categoria e/o di attività produttiva prevista dal decreto di riconoscimento ai sensi del REG. CE 1069/2009
d) Modifiche strutturali e/o impiantistiche e/o di lavorazione che NON comportano sostituzioni o aggiunte alla tipologia di categoria e/o di attività produttiva:
è necessario inviare al Servizio Veterinario - Area C, che agisce da tramite per la Regione Piemonte, l’Allegato 7 - Istanza di aggiornamento istanza di aggiornamento del decreto di riconoscimento nel caso di modifiche strutturali e/o impiantistiche e/o di lavorazione che non comportano sostituzioni o aggiunte alla tipologia di categoria e/o di attività produttiva prevista dal decreto di riconoscimento ai sensi del REG. CE 1069/2009
e) Variazione della titolarità/legale rappresentanza dell’impresa, senza modifiche della ragione sociale:
è necessario inviare al Servizio Veterinario - Area C, che agisce da tramite per la Regione Piemonte, l’Allegato 8 - Comunicazione di variazione della titolarità/legale rappresentanza dell’impresa, senza modifiche della ragione sociale indicata nel decreto di riconoscimento ai sensi del Reg. CE/1069/2009
f) Cessazione di attività seguita da chiusura o dal trasferimento di titolarità (con o senza cambio di ragione sociale) dell’unità produttiva:
è necessario inviare al Servizio Veterinario - Area C, che agisce da tramite per la Regione Piemonte, l’Allegato 9 - Dichiarazione relativa alla cessazione di attività
g) Trasporto dei sottoprodotti di origine animale
l’operatore, al fine di ottenere l’autorizzazione al trasporto dei sottoprodotti o di prodotti derivati di origine animale, deve presentare specifica comunicazione (allegato T) al Servizio Veterinario - Area C per ogni singolo automezzo o contenitore riutilizzabile.
-
Attività che necessitano di registrazione (Art. 23 Reg. CE/1069/09)
• Trasporto (stallatico, pollina, siero di latte, carcasse animali ...)
• Impianto Oleochimico
• Lavorazione di sottoprodotti o prodotti derivati, per scopi diversi dall'alimentazione degli animali (art.36), ex impianti tecnici, quali:
Concerie
Attività di tassidermia
Lavorazione di lana, peli, piume, setole di suini
Lavorazione di ossa per produzione di porcellana, colle, gelatine
Altri utilizzatori di sottoprodotti di origine animale (Es. Uso di sangue per taratura degli strumenti)
Impiego di sottoprodotti o prodotti derivati in esposizioni, attività artistiche o di ricerca a fini diagnostici o istruttivi (art.17)
Uso di sottoprodotti per l'alimentazione in deroga degli animali (impieghi speciali art 18)
Centri di raccolta (All. I punto 53 Reg. CE n.142/2011)
Produzione di cosmetici, dispositivi medici, diagnostici e medicinali (art. 33 - ex impianti tecnici)
Immissione in commercio (intermediari)
Commercio o utilizzo di fertilizzanti organici o ammendanti contenenti sottoprodotti di origine animale o prodotti derivati
Cimiteri per animali da compagnia
Ai fini della registrazione l'operatore presenta al Servizio Veterinario - Area C una notifica utilizzando il modulo allegato R. La notifica deve essere presentata nei seguenti casi:
• l’apertura di una nuova attività
• il subingresso
• la variazione della ragione sociale
• la modifica o l’integrazione significativa della tipologia di attività, delle strutture o del ciclo produttivo o comunque delle condizioni di esercizio dell’attività precedentemente notificata
• la cessazione totale o parziale dell’attività