Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Cuorgnè - SV

Servizio Veterinario Area C - Ivrea

Telefono: 0124 654186
Email: vetc.ivrea@aslto4.piemonte.it

Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
10052

Registrazione di attività inerenti alimenti e bevande

Registrazione delle attività (notifica di avvio, subingresso, modifica, cessazione o sospensione temporanea di attività) inerenti agli alimenti e bevande, compreso il trasporto conto terzi, ai sensi dell'art. 6 del Regolamento CE n. 852/2004, della DGR n. 28-5718 del 2 ottobre 2017 e della DD n. 673 del 30 ottobre 2017

A chi è rivolto

Operatori del Settore Alimentare (OSA), Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP)

Descrizione

1) imprese alimentari di produzione, trasformazione, deposito, trasporto conto terzi e distribuzione di alimenti (compresa la vendita / somministrazione)
2) imprese soggette a riconoscimento regionale ai sensi del Regolamento CE n. 852/04 che svolgono attività di:
• produzione, commercializzazione e deposito ai fini della commercializzazione degli additivi alimentari, degli aromi ed enzimi;
• produzione e/o confezionamento di alimenti destinati ad una alimentazione particolare, di integratori alimentari e di alimenti addizionati di vitamine e/o minerali;
• produzione di germogli.
3) feste e sagre in cui avviene la preparazione e/o la somministrazione di alimenti e bevande
4) centri estivi

Cosa serve

Per le attività previste al punto 1
• inviare via PEC al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) i moduli “Scheda anagrafica” e “Notifica ai fini della registrazione (art. 6 Reg. (CE) 852/2004) – Allegato A della DGR”, seguendo le indicazioni di cui all’Allegato B della DGR. Il SUAP competente deve valutare la completezza della documentazione presentata ai sensi dell’art. 5, comma 4 del DPR 160/2010 e provvedere contestualmente a trasmetterla all’ASL per la registrazione. Si precisa che la modulistica di cui sopra è anche in possesso dei SUAP.
• In caso di avvio dell’attività o modifica della tipologia di attività: contemporaneamente alla presentazione della notifica al SUAP, inviare all’ASL territorialmente competente via PEC la “Comunicazione dei dati relativi all’impresa alimentare al fine del controllo ufficiale” (Allegato 2 della DD) – esclusi coloro che producono esclusivamente prodotti primari
• In caso di negozi mobili utilizzati su aree pubbliche: contemporaneamente alla presentazione della notifica al SUAP competente per territorio ove si trova la sede legale della ditta o il luogo di ricovero del mezzo, inviare all’ASL territorialmente competente via PEC la “Comunicazione relativa ai negozi mobili utilizzati su aree pubbliche per la vendita di alimenti deperibili e/o per le attività di produzione e somministrazione” (Allegato 3 della DD)
• In caso di macchine erogatrici di latte crudo: l’OSA deve compilare e trasmettere al SUAP, oltre alla documentazione già citata, anche l’Allegato 4 "Comunicazione relativa al conferimento di latte crudo in macchine erogatrici"; il SUAP dovrà trasmettere tale allegato anche al Comune
• In caso di commercializzazione dei funghi epigei spontanei: l’OSA deve compilare e trasmettere al SUAP, oltre alla documentazione già citata, anche l’Allegato 6 “Commercializzazione dei funghi epigei spontanei” ; il SUAP dovrà trasmettere tale allegato anche al Comune.

Situazioni particolari
• Automezzi utilizzati per il trasporto di prodotti alimentari: NON è più obbligatoria la comunicazione all’ASL di tutti gli automezzi, è sufficiente notificare la ditta (vedere allegato 1 alla DD punto 2)
• “Casette dell’acqua”: è necessario che l’OSA trasmetta all’ASL via PEC, in contemporanea con la notifica presentata al SUAP, i dati relativi ad ubicazione e tipologia di ciascuna struttura, la planimetria della zona, il tracciato di derivazione della condotta di acquedotto, la descrizione dei sistemi di trattamento dell’acqua utilizzati
• Le aziende di allevamento che producono latte per il consumo umano a qualsiasi titolo, in caso di nuova registrazione, cambio di ragione sociale o cessazione di attività dovranno presentare al servizio veterinario Area C l’Allegato 7 - Modulo per la registrazione produzione primaria dell’attività di mungitura e la relazione tecnica per conferimento caseificio.

Per le attività previste al punto 2
• presentare l’istanza di riconoscimento/variazione significativa al riconoscimento (in bollo) – Allegati 5, 7, 8 alla DD - allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), che provvede a trasmetterla all’ASL; quest’ultima, effettuati gli adempimenti di competenza, provvederà a trasmettere alla Regione la documentazione; il competente Settore regionale emetterà l’atto di riconoscimento dell’impresa che verrà trasmesso, tramite il SUAP, all’OSA, all’ASL, al Comune e al Ministero della Salute.

Per le attività previste al punto 3
Modulistica da inviare:
a. “Scheda anagrafica” approvata con DGR 20-5198 del 19.6.2017
b. “Segnalazione certificata di inizio attività per esercizi di somministrazione temporanea di alimenti e bevande” di cui all’Accordo del 4/5/2017, approvata con DGR 20-5198 del 19.6.2017
c. “Notifica ai fini della registrazione (art. 6 Reg. (CE) 852/2004)” di cui all’allegato A della DGR 28-5718 del 2.10.2017
d. ricevuta del versamento dei diritti sanitari
e. "Comunicazione dei dati relativi alla produzione/somministrazione temporanea di alimenti/bevande al fine del controllo ufficiale (art. 6, Reg. 852/2004) - tipologia A" allegato 2 alla DGR 19-7530 del 14.9.2018
f. "Comunicazione dei dati relativi alla produzione/somministrazione temporanea di alimenti/bevande al fine del controllo ufficiale (art. 6, Reg. 852/2004) - tipologia B" allegato 3 alla DGR 19-7530 del 14.9.2018
• per le attività che rivestono carattere imprenditoriale inviare la suddetta modulistica via PEC al SUAP territorialmente competente (ovvero il SUAP del Comune dove si svolge la manifestazione) almeno 10 giorni prima dell’inizio della manifestazione la notifica sanitaria
• per le attività che rivestono carattere non imprenditoriale (associazioni di volontariato, pro-loco, parrocchie, scuole etc) inviare la suddetta modulistica via PEC all’ASL e al Comune in cui si svolge la manifestazione

Per le attività previste al punto 4
E' stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 22 del 30 maggio 2019 la D.D. 17 maggio 2019 n. 392 "Indicazioni operative per l'applicazione della DGR 28-5718 del 2 ottobre 2017 ai Centri di vacanza per minori" che approva i seguenti allegati:
Allegato 1 - "Indicazioni operative per la notifica sanitaria delle attività di preparazione e/o somministrazione di alimenti/pasti nei Centri di vacanza per minori";
Allegato 2 - "Comunicazione dei dati relativi al Centro di vacanza per minori al fine del controllo ufficiale (Reg. (CE) 852/04, Reg. (CE) 882/04)", da inviare direttamente al SIAN dell'ASL territorialmente competente (tramite pec o posta elettronica).
Modulistica da inviare: allegato 2

Quanto costa

La tariffa forfettaria per la registrazione e per l’aggiornamento € 20,00 (come da tariffario di cui all'allegato2, sezione 8 del D. L.vo 32/2021) dovrà essere versata a partire dal 1 febbraio 2023 preferibilmente tramite bonifico bancario oppure conto corrente postale intestato ad ASL TO4:
• IBAN: IT87D0760101000000033388109 c/o Banca Intesa San Paolo, Agenzia di Ivrea
• Conto Corrente Postale: 33388109

Ulteriori informazioni

Ciriè
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217615
Fax: 011 9217616
Email: sian.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario: segreteria: da martedì a venerdì 09.00-12.00
Martedì anche 14.00-15.30
 
Ciriè
Servizio Veterinario Area B di Coordinamento - Ciriè
Ciriè Via Cavour 29/a
Telefono: 011 9217623
Fax: 011 9217624
Email: vetb.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario: segreteria: da martedì a venerdì 09.00-12.00
Martedì anche 14.00-15.30
Cuorgnè
Servizio Veterinario Area C - Ivrea
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654186
Email: vetc.ivrea@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414712
Fax: 0125 48118
Email: sian.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: segreteria:dal lunedì al venerdì 8,30 - 12,00
lunedì e mercoledì 14,00 - 15,30
 
Ivrea
Servizio Veterinario Area B - Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414441 - 442
Fax: 0125 414723
Email: vetb.ivrea@aslto4.piemonte.it
Lanzo Torinese
Servizio Veterinario Area C - Lanzo
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301730
Fax: 0123 301728
Email: vetc.lanzo@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212363.
Fax: 011 8212307
Email: sian.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì 9,00 - 12,00
lunedì e giovedì 14,00 - 15,30
 
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Area B Chivasso
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212356
Fax: 011 8950074
Email: vetb.settimo@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Area C Chivasso
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212371
Fax: 011 8950074
Email: vetc.settimo@aslto4.piemonte.it

Documenti

Sacche per la Nutrizione parenterale (venosa) domiciliare - Npd

L'Asl provvede a far consegnare al domicilio dell'utente le sacche per la Nutrizione parenterale (venosa) domiciliare - Npd

A chi è rivolto

Utenti con problemi oncologici in fase palliativa (cure)

Cosa serve

Prescrizione specialistica di un Centro di Dietetica e Nutrizione Clinica autorizzato (il Centro dell'Asl TO4 è autorizzato alla prescrizione della Npd)

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

E' garantita la reperibilità telefonica per tutta l'Asl TO4 presso la sede di Ivrea (Day hospital della Dietetica e Nutrizione Clinica - tel. 0125 414395 - 396) da lunedì a venerdì 8,30-16,30

 

Sedi

Chivasso
Dietetica e Nutrizione Clinica
Chivasso - ospedale - via Paolo Regis 42
Telefono: 011 9176208
Fax: 011 9176230
Email: infezioni.ospedaliere@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-13
Ciriè
Dietetica e Nutrizione Clinica
Ciriè - ospedale - via Battitore 7/9
Telefono: 011 9217280 - 011 9217446
Fax: 011 9217468
Email: cirie.dietetica@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-13
Ivrea
Dietetica e Nutrizione Clinica
Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2
Telefono: 0125 414262 -  0125 414334 - 0125 414395 - 0125 414396
Fax: 0125 414835
Email: dietetica@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-13.
Presso questa sede è garantita la reperibilità telefonica (tel. 0125 414395 - 0125 414396) per tutta l'Asl TO4 da lunedì a venerdì 8.30-16.30
Accesso: il servizio è erogato dal Day hospital della Dietetica e Nutrizione Clinica (tel. 0125 414395 - 0125 414396)

Cuorgnè - UAI

Cuorgnè Ufficio assistenza integrativa
Distretto Cuorgnè

Telefono: 011 9176012
Email: integrativa.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 8,15-12

piazza Gino Viano "Bellandy" 1
10015

Ivrea - UAI

Ivrea Ufficio assistenza integrativa
Distretto Ivrea Poliambulatorio “Comunità”

Telefono: 011 9176012
Email: integrativa.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 8,15-12

via Natalia Ginzburg 7
10015

Settimo Torinese - UAI

Ufficio Assistenza Integrativa
Distretto Settimo Torinese

Telefono: 011 9176012
Email: integrativa.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 8-12 / 14-15

Settimo Torinese, via Leinì 70
10155

Prodotti alimentari

Il Servizio sanitario nazionale assicura, agli aventi diritto, i prodotti destinati a un’alimentazione particolare. La Regione Piemonte fornisce anche i sostituti del latte materno nei casi previsti dalla norma.

Descrizione

• Prodotti destinati a un’alimentazione particolare: l’Asl autorizza prodotti alimentari alle persone affette dalle seguenti patologie: malattie metaboliche congenite, fibrosi cistica, morbo celiaco (inclusa la dermatite erpetiforme), insufficienza renale cronica.

• Sostituti del latte materno per i primi 6 mesi di vita: l'Asl autorizza la fornitura gratuita di sostituti del latte materno, che è indicata per:

  1.  Mamme con controindicazioni assolute all’allattamento al seno continuative o temporanee indicate dall’OMS:

- sieropositività HIV e AIDS conclamato
- sieropositività HTLV
- psicosi post-partum
- cancro mammario
- alcolismo e tossicodipendenza
- herpes bilaterale al capezzolo
- epatiti in fase acuta
- assunzione permanente di farmaci e sostanze controindicate elencate in un’apposita tabella.

  1. Situazioni particolari:

- morte materna
- agenesia mammaria e mastectomia bilaterale.

Cosa serve

• Prodotti destinati a un’alimentazione particolare: per l’autorizzazione è necessaria la documentazione specialistica attestante la patologia. Soltanto per le persone affette da insufficienza renale cronica è anche necessaria l’indicazione dietetica personalizzata rilasciata dal Centro specialistico

• Sostituti del latte materno per i primi 6 mesi di vita: le condizioni materne che controindicano l’allattamento al seno devono essere certificate:
- dal pediatra del Punto nascita (sieropositività, psicosi, farmaci, tossicodipendenza, alcolismo)
- dal medico di famiglia (per le condizioni verificatesi dopo la dimissione dal Punto nascita)
La copertura di spesa sarà relativa al tipo di sostituto del latte materno prescritto dal pediatra di famiglia su ricettario regionale per la durata di sei mesi, nelle quantità appropriate al singolo bambino

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Per l'autorizzazione alla fornitura è necessario rivolgersi alle sedi sotto indicate del Distretto di appartenenza

 

Sedi

Distretto Chivasso-San Mauro

Gassino Torinese

  • Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Foratella 22
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.gassino@aslto4.piemonte.it
  • Orario: da lunedì a venerdì 8-12.30 / 13.30-15
  • Accesso: si accede a questa sede per consegna e ritiro pratiche

 

Distretto Settimo Torinese

Settimo Torinese

 

Distretto Ivrea

Ivrea

  • Ufficio assistenza integrativa - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.ivrea@aslto4.piemonte.it
  • Orario: da lunedì a venerdì 8.15-12

 

Distretto Cuorgnè

Cuorgnè

Piano Locale della Prevenzione (PLP): programmazione attività anno 2024

Dettagli della notizia

Data:

28 maggio 2024

Piano Locale della Prevenzione (PLP): programmazione attività anno 2024

La programmazione delle attività contenute nel Piano Locale della Prevenzione (PLP) 2024 è pubblicata in allegato.

Proposte Operative per la Ristorazione Ospedaliera, Assistenziale e Scolastica

Dettagli della notizia

Data:

06 giugno 2024

Proposte Operative per la Ristorazione Ospedaliera, Assistenziale e Scolastica

Attraverso la collaborazione tra Regione Piemonte, Strutture Ospedaliere e Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Piemontesi, sono state elaborate da gruppi di lavoro multidisciplinari le nuove Proposte Operative per la Ristorazione Ospedaliera, Assistenziale e Scolastica della Regione Piemonte.
E’ stato uno sforzo importante per adeguare le precedenti linee di indirizzo che risalivano al 2007 e che sono state per anni il punto di riferimento per gli operatori dei competenti Servizi territoriali ed ospedalieri delle ASL Piemontesi.
Nelle singole Proposte Operative vengono esaminati gli aspetti più importanti del Servizio di Ristorazione Ospedaliera, Assistenziale e Scolastica, che vanno da quelli organizzativi a quelli prettamente nutrizionali ed educativi, con un occhio rivolto alla sostenibilità ambientale ed alla lotta agli sprechi. Un altro aspetto, non meno importante, è che costituiscono uno strumento utile per creare uniformità di comportamenti insistendo molto sulla omogeneità dei giudizi e valutazioni di merito per tutto il territorio regionale.

Campagna di vaccinazione contro il Papilloma Virus

Dettagli della notizia

Data:

22 marzo 2022

Campagna di vaccinazione contro il Papilloma Virus

La vaccinazione contro HPV in Piemonte è gratuita per:
• tutti gli 11enni, maschi e femmine, che vengono invitati a vaccinarsi tramite lettera dell’Asl.
• tutte le donne nate a partire dal 1993 e i maschi nati a partire dal 2006;
• le donne di 25 anni in occasione della chiamata al primo screening per il pap test, se non già vaccinate in precedenza;
• tutte le donne, indipendentemente dalla loro età, in cui vengono riscontrate lesioni cervicali di grado CIN 2 o superiore;
• i soggetti a rischio su indicazione specialistica.
In tutte le altre situazioni che non prevedono l’offerta gratuita, la vaccinazione è offerta a prezzo di costo prevedendo in aggiunta al costo di acquisto del vaccino (comprensivo di IVA) anche un costo di somministrazione (per seduta o per ciclo vaccinale) pari a € 16,00.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2