Per le attività previste al punto 1
• inviare via PEC al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) i moduli “Scheda anagrafica” e “Notifica ai fini della registrazione (art. 6 Reg. (CE) 852/2004) – Allegato A della DGR”, seguendo le indicazioni di cui all’Allegato B della DGR. Il SUAP competente deve valutare la completezza della documentazione presentata ai sensi dell’art. 5, comma 4 del DPR 160/2010 e provvedere contestualmente a trasmetterla all’ASL per la registrazione. Si precisa che la modulistica di cui sopra è anche in possesso dei SUAP.
• In caso di avvio dell’attività o modifica della tipologia di attività: contemporaneamente alla presentazione della notifica al SUAP, inviare all’ASL territorialmente competente via PEC la “Comunicazione dei dati relativi all’impresa alimentare al fine del controllo ufficiale” (Allegato 2 della DD) – esclusi coloro che producono esclusivamente prodotti primari
• In caso di negozi mobili utilizzati su aree pubbliche: contemporaneamente alla presentazione della notifica al SUAP competente per territorio ove si trova la sede legale della ditta o il luogo di ricovero del mezzo, inviare all’ASL territorialmente competente via PEC la “Comunicazione relativa ai negozi mobili utilizzati su aree pubbliche per la vendita di alimenti deperibili e/o per le attività di produzione e somministrazione” (Allegato 3 della DD)
• In caso di macchine erogatrici di latte crudo: l’OSA deve compilare e trasmettere al SUAP, oltre alla documentazione già citata, anche l’Allegato 4 "Comunicazione relativa al conferimento di latte crudo in macchine erogatrici"; il SUAP dovrà trasmettere tale allegato anche al Comune
• In caso di commercializzazione dei funghi epigei spontanei: l’OSA deve compilare e trasmettere al SUAP, oltre alla documentazione già citata, anche l’Allegato 6 “Commercializzazione dei funghi epigei spontanei” ; il SUAP dovrà trasmettere tale allegato anche al Comune.
Situazioni particolari
• Automezzi utilizzati per il trasporto di prodotti alimentari: NON è più obbligatoria la comunicazione all’ASL di tutti gli automezzi, è sufficiente notificare la ditta (vedere allegato 1 alla DD punto 2)
• “Casette dell’acqua”: è necessario che l’OSA trasmetta all’ASL via PEC, in contemporanea con la notifica presentata al SUAP, i dati relativi ad ubicazione e tipologia di ciascuna struttura, la planimetria della zona, il tracciato di derivazione della condotta di acquedotto, la descrizione dei sistemi di trattamento dell’acqua utilizzati
• Le aziende di allevamento che producono latte per il consumo umano a qualsiasi titolo, in caso di nuova registrazione, cambio di ragione sociale o cessazione di attività dovranno presentare al servizio veterinario Area C l’Allegato 7 - Modulo per la registrazione produzione primaria dell’attività di mungitura e la relazione tecnica per conferimento caseificio.
Per le attività previste al punto 2
• presentare l’istanza di riconoscimento/variazione significativa al riconoscimento (in bollo) – Allegati 5, 7, 8 alla DD - allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), che provvede a trasmetterla all’ASL; quest’ultima, effettuati gli adempimenti di competenza, provvederà a trasmettere alla Regione la documentazione; il competente Settore regionale emetterà l’atto di riconoscimento dell’impresa che verrà trasmesso, tramite il SUAP, all’OSA, all’ASL, al Comune e al Ministero della Salute.
Per le attività previste al punto 3
Modulistica da inviare:
a. “Scheda anagrafica” approvata con DGR 20-5198 del 19.6.2017
b. “Segnalazione certificata di inizio attività per esercizi di somministrazione temporanea di alimenti e bevande” di cui all’Accordo del 4/5/2017, approvata con DGR 20-5198 del 19.6.2017
c. “Notifica ai fini della registrazione (art. 6 Reg. (CE) 852/2004)” di cui all’allegato A della DGR 28-5718 del 2.10.2017
d. ricevuta del versamento dei diritti sanitari
e. "Comunicazione dei dati relativi alla produzione/somministrazione temporanea di alimenti/bevande al fine del controllo ufficiale (art. 6, Reg. 852/2004) - tipologia A" allegato 2 alla DGR 19-7530 del 14.9.2018
f. "Comunicazione dei dati relativi alla produzione/somministrazione temporanea di alimenti/bevande al fine del controllo ufficiale (art. 6, Reg. 852/2004) - tipologia B" allegato 3 alla DGR 19-7530 del 14.9.2018
• per le attività che rivestono carattere imprenditoriale inviare la suddetta modulistica via PEC al SUAP territorialmente competente (ovvero il SUAP del Comune dove si svolge la manifestazione) almeno 10 giorni prima dell’inizio della manifestazione la notifica sanitaria
• per le attività che rivestono carattere non imprenditoriale (associazioni di volontariato, pro-loco, parrocchie, scuole etc) inviare la suddetta modulistica via PEC all’ASL e al Comune in cui si svolge la manifestazione
Per le attività previste al punto 4
E' stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 22 del 30 maggio 2019 la D.D. 17 maggio 2019 n. 392 "Indicazioni operative per l'applicazione della DGR 28-5718 del 2 ottobre 2017 ai Centri di vacanza per minori" che approva i seguenti allegati:
Allegato 1 - "Indicazioni operative per la notifica sanitaria delle attività di preparazione e/o somministrazione di alimenti/pasti nei Centri di vacanza per minori";
Allegato 2 - "Comunicazione dei dati relativi al Centro di vacanza per minori al fine del controllo ufficiale (Reg. (CE) 852/04, Reg. (CE) 882/04)", da inviare direttamente al SIAN dell'ASL territorialmente competente (tramite pec o posta elettronica).
Modulistica da inviare: allegato 2