Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Screening Epatite C. Promosso dalla Regione Piemonte uno screening gratuito rivolto ai nati tra il 1969 e il 1989

Dettagli della notizia

Data:

14 marzo 2025

Screening Epatite C. Promosso dalla Regione Piemonte uno screening gratuito rivolto ai nati tra il 1969 e il 1989

La Regione Piemonte promuove un programma di screening volontario e gratuito per prevenire e controllare il virus dell’Epatite C (HCV).

Gli obiettivi sono:
• rilevare le infezioni non ancora diagnosticate, migliorando la possibilità di diagnosi precoce
• avviare i pazienti al trattamento per evitare le complicanze di una malattia epatica avanzata e di manifestazioni extraepatiche
• interrompere la circolazione del virus impedendo nuove infezioni.

Lo screening per l’Epatite C ha lo scopo di diagnosticare precocemente le infezioni da virus dell’Epatite C e di avviare i pazienti al trattamento tempestivo per evitare le complicanze della malattia epatica avanzata.
In caso di positività del test, sarà avviato il percorso per la conferma della positività e l’eventuale presa in carico della persona.
L’Epatite C è un’infezione virale del fegato molto pericolosa, perché può decorrere per molto tempo (anche decenni) senza manifestare sintomi o con sintomi vaghi e aspecifici come stanchezza cronica, dolori muscolari e nausea ed evolvere (nel 70% dei casi) verso forme croniche con complicanze molto gravi come la cirrosi epatica e il cancro del fegato.
Non è ancora disponibile un vaccino contro l’Epatite C, tuttavia i nuovi farmaci antivirali ad azione diretta sono estremamente efficaci e sicuri e sono in grado di curare il 95% delle infezioni.

A chi è rivolto
Il programma si rivolge a tutti i cittadini residenti in Piemonte nati tra il 1969 e il 1989, compresi i cittadini stranieri temporaneamente presenti che non si sono mai sottoposti a un test HCV.
Grazie allo screening sarà possibile identificare e trattare precocemente le infezioni da virus Epatite C (HCV), per impedire l’insorgenza della cirrosi e del cancro del fegato e limitare il contagio di altre persone.

Modalità di accesso in ASL TO4

  • convocazione diretta tramite lettera: nell'anno 2025 riceveranno un invito scritto circa 53.000 residenti nati tra il 1969 e il 1989. Se si è impossibilitati a presentarsi nella data indicata, è possibile accedere senza prenotazione nelle altre sedi e date pubblicate sul sito.
  • adesione spontanea: se si è nati tra il 1969 e il 1989 è possibile aderire allo screening per l’Epatite virale C gratuitamente e senza ricetta medica con le seguenti modalità:
  1. preadesione sul portale regionale SALUTE PIEMONTE nell’area dedicata allo Screening Epatite C 
  2. richiesta del test mediante prelievo di sangue venoso: il test si può eseguire, senza ricetta medica insieme ad altri esami ematici già prenotati facendone richiesta direttamente allo sportello del Centro prelievi al momento dell’accettazione oppure prenotando appositamente l’accesso presso il Centro prelievi
  3. accesso diretto senza prenotazione e senza prescrizione medica nelle sedi e date pubblicate sul sito.

 

L'informativa e il consenso informato sono visionabili qui.
Al momento dell’accettazione sarà necessario prendere visione dell'informativa e sottoscrivere il consenso informato da consegnare al prelevatore prima del prelievo.

Il referto negativo del test di screening chiude il percorso e può essere acquisito dall'interessato attraverso diverse vie: ritiro di persona, ritiro onlineFSE-Fascicolo Sanitario Elettronico. Qualora il test di screening sia effettuato con altri esami di laboratorio, questi ultimi devono comunque essere ritirati di persona oppure online.


L'esito positivo del test di screening determina l'approfondimento con l'esame di conferma (sullo stesso prelievo). La persona positiva al test di conferma sarà convocata dal Servizio di Gastroenterologica dell'ASL TO4.

Ivrea - DNC

Dietetica e Nutrizione Clinica

Telefono: 0125 414262 - 334 - 395 - 396
Fax: 0125 414835
Email: dietetica@aslto4.piemonte.it
 

Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2
10015

da lunedì a venerdì 9-13.

Presso questa sede è garantita la reperibilità telefonica (tel. 0125 414395 - 396) per tutta l'Asl TO4 da lunedì a venerdì 8,30-16,30
Accesso: il servizio è erogato dal Day hospital della Dietetica e Nutrizione Clinica (tel. 0125 414395 - 396)

Ciriè - DNC

Dietetica e Nutrizione Clinica

Telefono: 011 9217280 - 446
Fax: 011 9217468
Email: cirie.dietetica@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-13

Ciriè - ospedale - via Battitore 7/9
10073

Chivasso 2 - DNC

Dietetica e Nutrizione Clinica

Telefono: 011 9176208
Fax: 011 9176230
Email: infezioni.ospedaliere@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-13

Chivasso - ospedale - corso Galileo Ferraris 3
10034

Chivasso - DNC

Dietetica e Nutrizione Clinica

Telefono: 011 9176360
Fax: 011 9176379
Orario: da lunedì a venerdì 9-13

Chivasso via Po 11
10034

Nutrienti e materiali per la Nutrizione enterale domiciliare - Ned

L'Asl provvede a far consegnare al domicilio dell'utente i nutrienti e i materiali per la Nutrizione enterale domiciliare (Ned)

Cosa serve

Prescrizione specialistica di un Centro di Dietetica e Nutrizione Clinica autorizzato (il Centro dell'Asl TO4 è autorizzato alla prescrizione della Ned)

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

E' garantita la reperibilità telefonica per tutta l'Asl TO4 presso la sede di Ivrea (Day hospital della Dietetica e Nutrizione Clinica - telefono 0125 414395 - 0125 414396) da lunedì a venerdì 8.30-16.30

 

Sedi

 

Chivasso
Dietetica e Nutrizione Clinica
Chivasso - ospedale - via Paolo Regis 42
Telefono: 011 9176208
Fax: 011 9176230
Email: infezioni.ospedaliere@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-13
Ciriè
Dietetica e Nutrizione Clinica
Ciriè - ospedale - via Battitore 7/9
Telefono: 011 9217280 - 446
Fax: 011 9217468
Email: cirie.dietetica@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-13
Ivrea
Dietetica e Nutrizione Clinica
Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2
Telefono: 0125 414262 - 334 - 395 - 396
Fax: 0125 414835
Email: dietetica@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-13.
Presso questa sede è garantita la reperibilità telefonica (tel. 0125 414395 - 0125 414396) per tutta l'Asl TO4 da lunedì a venerdì 8.30-16.30
Accesso: il servizio è erogato dal Day Hospital della Dietetica e Nutrizione Clinica (tel. 0125 414395 - 0125 414396)

Prevenzione dell'avvelenamento da funghi

L'ASL TO4 è dotata di un Ispettorato Micologico a disposizione dell'utenza per:
• il riconoscimento dei funghi per il consumo da parte di privati cittadini
• la certificazione dei funghi freschi spontanei per la vendita (articolo 3 Decreto del Presidente della Repubblica 376 del 1995)

A chi è rivolto

• Cittadini, per l'identificazione dei funghi destinati all'autoconsumo
• Gestori di esercizi che sommministrano o vendono funghi fresch

Descrizione

L'ASL TO4 è dotata di un Ispettorato Micologico a disposizione dell'utenza per:
• il riconoscimento dei funghi per il consumo da parte di privati cittadini
• la certificazione dei funghi freschi spontanei per la vendita (articolo 3 Decreto del Presidente della Repubblica 376 del 1995)

Quanto costa

• Consulenza a cittadini per la verifica della commestibilità dei funghi: gratuita
• Certificazione ai sensi dell’art. 3 del DPR n°376/95: 1 euro per collo certificato

Ulteriori informazioni

Ciriè
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217615
Fax: 011 9217616
Email: sian.cirie@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414712
Fax: 0125 48118
Email: sian.ivrea@aslto4.piemonte.it
 
Settimo Torinese
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212363.
Fax: 011 8212307
Email: sian.settimo@aslto4.piemonte.it

Menu, tabelle dietetiche per la collettività e capitolati fornitura pasti (pareri)

Pareri per menu, tabelle dietetiche per la collettività e capitolati fornitura pasti

A chi è rivolto

Asili nido, micronidi e nidi aziendali, scuole, strutture socio-assistenziali e sanitarie, centri estivi.

Descrizione

Pareri per menu, tabelle dietetiche per la collettività e capitolati fornitura pasti

Cosa serve

Inviare una richiesta tramite posta o e-mail alla sede territorialmente competente del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione. La richiesta deve essere firmata da un Responsabile Comunale in caso di struttura pubblica, o dal titolare della struttura privata.

Quanto costa

Tariffario regionale 2004
• Parere sulle tabelle dietetiche per ogni diversa settimana e per ogni diversa fascia di età: 10 euro
• Elaborazione di tabelle dietetiche per la collettività per ogni diversa settimana e per ogni diversa fascia di età: 20 euro
• Valutazione di menu integrativi e/o sostitutivi dei precedenti menu per ogni diversa settimana e per ogni diversa fascia di età: 10 euro
• Valutazione di integrazioni o modificazioni di menu già approvati: 10 euro
• Parere sui capitolati d’appalto per fornitura pasti: 52 euro
Sono esenti da diritti sanitari i pareri richiesti da Enti Pubblici, case di riposo gestite dalle ASL o da Associazioni Onlus o Ipab, purchè la richiesta sia formulata dall’ente stesso.

Ulteriori informazioni

Per menu e tabelle dietetiche: entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta
Per capitolati: entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta.

Ciriè
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN)
Ciriè Via Cavour 29/a
Telefono: 011 9217615
Fax: 011 9217616
Email: sian.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario: Orario segreteria: da martedì a venerdì 09.00-12.00
Martedì anche 14.00-15.30
Ivrea
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414712
Fax: 0125 48118
Email: sian.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8,30 - 12,00
lunedì e mercoledì 14,00 - 15,30
Settimo Torinese
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212363.
Fax: 011 8212307
Email: sian.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì 9,00 - 12,00
lunedì e giovedì 14,00 - 15,30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2