Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Emergenza da Covid-19. USCA: i numeri di attività e la nuova organizzazione

Dettagli della notizia

Data:

16 aprile 2020

news
news

Emergenza da Covid-19. USCA: i numeri di attività e la nuova organizzazione

Le Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA), operative dallo scorso 26 marzo sette giorni su sette nella fascia oraria 8-20 presso cinque sedi di Continuità Assistenziale-Guardia Medica (Castellamonte, Chivasso, Ivrea, Lanzo Torinese, Settimo Torinese), inizialmente sono state dedicate, in particolare, alla presa in carico domiciliare dei pazienti dimessi dagli ospedali.
A oggi seguono a domicilio, anche a distanza, 300 pazienti e svolgono attività di monitoraggio in sette RSA: Villa Giada di Scarmagno, Residenza San Giovanni Battista di Bosconero, Residenza La Piccola Lourdes di Brandizzo, Residenza Sereni Orizzonti di San Mauro, Residenza Cdr San Giuseppe di Chialamberto, Residenza Infermeria Capirone di Leinì, Residenza Annunziata di Brusasco.

“Ora, la funzione delle USCA, in cui operano circa 52 medici strettamente integrati con i medici e i pediatri di famiglia, è stata ulteriormente implementata con la gestione domiciliare delle persone affette da Covid-19 o fortemente sospette di essere tali che non necessitino di ricovero ospedaliero”, commenta il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone.

Per questo, è stato perfezionato il protocollo operativo iniziale ed è stata istituita una Centrale Operativa aziendale, costituita da due medici USCA, che ha sede presso la Casa della Salute di Castellamonte. Questa Centrale Operativa è dedicata ad accogliere e valutare le segnalazioni – sia da parte degli ospedali sia da parte dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta – di persone affette da covid-19 o sospette di essere tali, al fine di organizzare l’eventuale presa in carico domiciliare.

Emergenza da covid-19: grazie alla generosità del territorio nasce il Servizio di Radiologia Domiciliare. Un Servizio importante in questa fase di emergenza sanitaria e per il futuro

Dettagli della notizia

Data:

17 aprile 2020

news
news

Emergenza da covid-19: grazie alla generosità del territorio nasce il Servizio di Radiologia Domiciliare. Un Servizio importante in questa fase di emergenza sanitaria e per il futuro

“Tra una decina di giorni prenderà avvio il Servizio di Radiologia Domiciliare, realizzato grazie alla solidarietà e alla generosità del territorio, che ci sta vicino e ci sostiene con numerose donazioni e che ringrazio di cuore”, così riferisce con soddisfazione il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone, e aggiunge: “Oggi, in questa fase di emergenza sanitaria, il Servizio è dedicato alle persone ospiti nelle RSA e nelle comunità territoriali affette da covid-19 o con sospetto di essere tali. Ma sarà comunque utilissimo anche in futuro, a domicilio e nelle strutture residenziali, considerata l’età media della nostra popolazione e la presenza di un territorio molto ampio e difficile dal punto di vista geomorfologico. Questo investimento, come tutti gli altri che abbiamo effettuato con le donazioni per covid dei nostri cittadini, è finalizzato anche a lungo termine”.

Proprio con le donazioni della comunità è stato possibile acquistare, con una spesa complessiva di circa 44 mila euro, un’apparecchiatura di radiografia portatile in grado di essere trasportata con facilità su un furgone aziendale dedicato.
Spiega il Responsabile dell’Ingegneria Clinica, Pierangelo Masoero“La possibilità di vedere subito le immagini acquisite sullo schermo del PC consente ai tecnici di radiologia di effettuare un’immediata valutazione della loro qualità e di comunicare tempestivamente al medico radiologo le eventuali alterazioni della normale anatomia radiologica. Inoltre, in tempo reale le radiografie sono trasmesse al sistema digitale di archiviazione di immagini dell’Azienda, consentendo allo stesso medico radiologo di effettuare la refertazione”.

I vantaggi sono precisati dalla Coordinatrice aziendale del progetto, la dottoressa Francesca Bisanti, Direttore della Radiologia di Chivasso: “In questa fase la radiologia domiciliare rappresenta un servizio complementare, che si aggiunge alla valutazione clinica e alla diagnosi per covid-19 effettuata con il tampone rino-faringeo. Questo rappresenta un vantaggio per le persone assistite, soprattutto per i pazienti delle strutture che presentano fragilità e quindi mal sopportano attese e spostamenti faticosi. Inoltre, tale Servizio può contribuire a decongestionare l’accesso ai pronto soccorso e alle radiologie ospedaliere, ancor più nell’attuale periodo di pandemia”.

Ecco la procedura operativa. Il medico della struttura residenziale formula richiesta (via e-mail) di prestazione radiologica a domicilio per gli ospiti affetti da covid-19 o con sospetto di essere tali. La Segreteria aziendale del Servizio di Radiologia Domiciliare, che ha sede presso la Radiologia di Chivasso, riceve le richieste e le sottopone al medico radiologo per la valutazione dell’appropriatezza dell’esame e, in caso positivo, le inserisce nel sistema di pianificazione dell’attività. L’esecuzione della prestazione a domicilio, che avviene entro 1-3 giorni dalla richiesta, è affidata a due tecnici di radiologia medica dotati di tutti i dispositivi di protezione individuali necessari. Contestualmente all’effettuazione dell’esame, il medico radiologo, avvisato tramite telefonata, prosegue con la refertazione. Il referto è immediatamente inviato alla struttura richiedente tramite e-mail. E’ importante sottolineare che la richiesta dell’esame e l’invio del referto sono effettuati tramite indirizzi e-mail con estensione @aslto4.piemonte.it, rilasciati dall’ASL a ogni struttura residenziale convenzionata presente sul territorio per garantire la riservatezza dei dati.
Sia per il mezzo di trasporto sia per l’apparecchiatura sono previste le necessarie procedure di sanificazione.

Precisazioni in merito all’avviso pubblico rivolto alle RSA presenti sul territorio dell’Azienda

Dettagli della notizia

Data:

29 aprile 2020

news
news

Precisazioni in merito all’avviso pubblico rivolto alle RSA presenti sul territorio dell’Azienda

La scorsa settimana l’Unità di Crisi Regionale invitava le Aziende Sanitarie Regionali a pubblicare una manifestazione di interesse rivolta alle RSA in regola con le Raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) n. 4/2020, per offrire ospitalità in nuclei vuoti e totalmente indipendenti dal punto di vista logistico/organizzativo a pazienti affetti da covid-19 in dimissione, previa verifica dei requisiti di cui sopra da parte della Commissione di Vigilanza.

Quindi, né la Regione né l’ASL TO4 hanno mai inteso creare problematiche sanitarie confondendo percorsi assistenziali che nelle Raccomandazioni ISS n. 4/2020 sono declinati chiaramente, e a queste ultime si faceva espresso richiamo nel bando dell’ASL TO4.

Poiché il bando dell’ASL TO4, pur essendo chiaro, ha determinato qualche problema interpretativo, si è proceduto in data odierna a un’integrazione dello stesso con una esplicita precisazione intesa a chiarirne definitivamente percorsi e contenuti.

Emergenza da covid-19. Servizi di accoglienza residenziale post dimissioni: una convenzione tra l'ASL TO4 e la Parrocchia di San Giovanni Battista di Chivasso per l'utilizzo di una struttura, con la collaborazione dell'Amministrazione comunale

Dettagli della notizia

Data:

30 aprile 2020

news
news

Emergenza da covid-19. Servizi di accoglienza residenziale post dimissioni: una convenzione tra l'ASL TO4 e la Parrocchia di San Giovanni Battista di Chivasso per l'utilizzo di una struttura, con la collaborazione dell'Amministrazione comunale

In questa fase della gestione dell’emergenza sanitaria da covid-19 si è resa evidente la necessità di poter gestire adeguatamente tutte quelle persone che, dopo la dimissione dall’ospedale, hanno necessità di continuare l’isolamento fino alla fine del periodo loro assegnato.

Su questa tematica l’Amministrazione comunale di Chivasso ha manifestato subito la disponibilità a collaborare con l’ASL TO4 per trovare soluzioni abitative atte a ospitare persone dimesse dall’Ospedale di Chivasso che necessitino ancora di isolamento, qualora tale misura non possa essere attuata presso il domicilio della persona stessa, secondo le modalità previste dall’art. 6, commi 7 e 8, del Decreto Legge 18/2020.

A tale proposito il Comune si è fatto carico di individuare sul proprio territorio la presenza di strutture idonee e ha ricevuto la disponibilità da parte della Parrocchia di San Giovanni Battista a mettere a disposizione il “Villino”, nella frazione Castelrosso di Chivasso.

Tale struttura risulta essere totalmente indipendente ed è stata messa a disposizione integralmente, 7 camere con bagno disposte su due livelli, attraverso la stipula di una convenzione con l’ASL TO4 che prevede il solo rimborso delle spese relative alle utenze ed ai costi di gestione, individuate forfettariamente in euro 1.500,00 per 90 giorni.

Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Claudio Castello che ha voluto esprimere il proprio ringraziamento al parroco Don Davide Smiderle per aver offerto questa struttura, sottolineando che: “Anche in questo caso abbiamo voluto offrire la nostra collaborazione per sostenere quanti in questo periodo si stanno adoperando con professionalità e grande generosità per il bene della collettività e per tutelare la nostra salute. Voglio anche ringraziare la Direzione dell’ASL TO4 per aver colto questa opportunità che risponde alle esigenze espresse da chi ha contratto il contagio e necessita del necessario isolamento e va a sommarsi con le numerose iniziative già messe in campo”.

Conclude il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone“La disponibilità dell’Amministrazione comunale di Chivasso e la sensibilità della Diocesi, con il parroco di Chivasso Don Davide Smiderle, ci hanno permesso di mettere a disposizione della comunità locale un servizio fondamentale in questo momento di emergenza sanitaria. Ancora una volta l’alleanza e la sinergia con le realtà del territorio, che abbiamo sempre ricercato, sono state preziose”

Emergenza da Covid-19: Ivrea, un alloggio per medici e operatori provenienti da fuori città

Dettagli della notizia

Data:

04 maggio 2020

news
news

Emergenza da Covid-19: Ivrea, un alloggio per medici e operatori provenienti da fuori città

Dallo scorso venerdì i medici e gli operatori sanitari dell’Ospedale di Ivrea impegnati nei reparti Covid 19 hanno un punto d’appoggio per recuperare energie psico-fisiche ed evitare spostamenti. L’Amministrazione comunale ha, infatti, messo a disposizione dell’ASL TO4, per tutta la durata dell’emergenza, un alloggio, di proprietà del Comune in disuso da oltre 6 anni, recentemente risanato e risistemato.

“Sin dall’inizio dell’epidemia, l’Amministrazione comunale ha pensato a possibili misure a sostegno della comunità, ma anche a iniziative concrete per aiutare il personale medico-infermieristico che ogni giorno è impegnato nell’ospedale cittadino per contrastare il virus tristemente noto”. Così l’Assessore alle Politiche Sociali Giorgia Povolo racconta l’impegno dell’amministrazione e degli uffici comunali per consentire, in poco più di un mese, che l’appartamento potesse essere messo a disposizione di medici e personale infermieristico impegnato nell’emergenza Covid-19.
Continua l’Assessore: “Abbiamo pensato a tutti coloro che giungono da lontano nella nostra cittadina per sostenere con il loro prezioso lavoro l’ospedale, ma anche a coloro che dopo turni lunghi e impegnativi hanno bisogno di riposare qualche ora”.

Valutata la necessità, è stata subito verificata la disponibilità di locali comunali utilizzabili e quindi individuato l’appartamento. Il dirigente e i funzionari dell’Ufficio Tecnico e delle Politiche Sociali hanno definito immediatamente i lavori necessari che sono stati realizzati in tempo record, grazie anche al prezioso contributo della squadra degli operai del Comune. L’Assessore Giorgia Povolo e il Vicesindaco Elisabetta Piccoli hanno collaborato in prima persona, aggiungendo anche un tocco femminile all’ambiente.
“Non possiamo che essere soddisfatti anche perché il risultato è frutto di un ottimo lavoro di squadra”.

L’alloggio, è arredato e la cucina è attrezzata per la preparazione di pasti. Per motivi d’igiene, considerando anche l'utilizzo temporaneo, le lenzuola in dotazione sono usa e getta. È, inoltre, stata predisposta una pulizia quotidiana del locale.

Il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone, così ha commentato: “Il Comune di Ivrea ha già dimostrato una preziosa vicinanza all’Azienda in questo difficile momento di emergenza sanitaria con una generosissima donazione in denaro da parte dello stesso Comune direttamente e come raccolta fondi della quale si è fatto promotore e alla quale ha prontamente risposto la Comunità Eporediese. Ora la forte solidarietà già espressa si arricchisce con questa nuova opportunità. All’Amministrazione comunale di Ivrea e alla Comunità Eporediese vanno i miei ringraziamenti personali uniti a quelli di tutta l’Azienda”.

Ospedale di Ivrea: un delicatissimo intervento di microchirurgia ricostruttiva della mano portato a termine con successo su un bimbo di 7 anni

Dettagli della notizia

Data:

12 maggio 2020

news
news

Ospedale di Ivrea: un delicatissimo intervento di microchirurgia ricostruttiva della mano portato a termine con successo su un bimbo di 7 anni

Venerdì 8 maggio è giunto all’Ospedale di Ivrea un piccolo paziente di 7 anni affetto da un grave trauma alla mano sinistra, con importanti lesioni vascolari, nervose e tendinee.
Il bimbo proveniva dall’Ospedale di Domodossola, dove era stato accompagnato in seguito al trauma; previo accordo con i colleghi ortopedici dell’Ospedale di provenienza, il bambino è stato trasferito presso il Presidio Ospedaliero di Ivrea per competenza specialistica nell’ambito del trattamento dei traumi della mano.

All’arrivo il piccolo paziente è stato ricoverato in Pediatria, dove in tempi celeri sono stati eseguiti gli esami di routine pre-operatori, compreso il tampone fast per la ricerca del virus SARS-CoV-2, come previsto da protocollo aziendale. Alle ore 20 circa il bambino è stato trasferito in sala operatoria dove è stato sottoposto a un delicatissimo intervento di microchirurgia ricostruttiva della mano, durato circa quattro ore. L’intervento è stato effettuato dalle dottoresse Federica Bergamin e Francesca Mosetto della struttura di Ortopedia e Traumatologia Ivrea, specializzate nella Chirurgia della Mano, che hanno ricostruito con una tecnica di microchirurgia i vasi, i tendini e i nervi che erano stati danneggiati. Al termine dell’intervento tutte le strutture vascolari, nervose e tendinee sono apparse continenti e integre.

“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dalle Colleghe – riferisce il Direttore dell’Ortopedia e Traumatologia Ivrea, dottor Ugo Scarlato –, che hanno dimostrato competenza e professionalità in un caso davvero delicato. Sono altrettanto soddisfatto dell’ottima collaborazione con i colleghi di Domodossola, che ci hanno coinvolto in quanto l’Ospedale di Ivrea rappresenta un centro di riferimento per la chirurgia della mano, riconosciuto a livello regionale”.

Aggiunge il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone“Grazie a una fattiva sinergia inter e intraziendale e a una rete organizzativa efficiente, pur in questo periodo critico dovuto all’emergenza sanitaria da covid-19 siamo riusciti a trattare in tempi ottimali il piccolo paziente, con elevatissima professionalità e una particolare doverosa attenzione alla relazione interpersonale, considerata la giovane età. Un motivo di orgoglio per la nostra Azienda”.

Covid-19: cure con il plasma

Dettagli della notizia

Data:

15 maggio 2020

news
news

Covid-19: cure con il plasma

Il Servizio Trasfusionale dell'ASL TO4, diretto dal dottor Roberto Freilone, ha aderito allo studio regionale coordinato dalla Medicina Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città delle Salute e della Scienza di Torino per la valutazione delle cure con il plasma nelle persone affette da forme gravi di covid-19.

Nello specifico, l’obiettivo dello studio è valutare se l’infusione di plasma iperimmune (cioè plasma contenente anticorpi neutralizzanti anti Sars-CoV-2 proveniente da soggetti convalescenti da covid-19), in aggiunta al trattamento standard, sia più efficace del solo trattamento standard (con eventuale aggiunta di plasma di soggetti non venuti a contatto con il virus Sars-CoV-2) su pazienti affetti da covid-19 con recente sviluppo di insufficienza respiratoria acuta che necessita di supporto ventilatorio.

Nell'attesa di concludere lo studio, oggi, venerdì 15 maggio, presso il Presidio Ospedaliero di Ciriè dell’ASL TO4 sono stati trattati con plasma iperimmune due pazienti affetti da covid-19 in gravi condizioni respiratorie. Il plasma iperimmune è stato reso disponibile dal Servizio di Medicina Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara, diretto dal dottor Gennaro Mascaro che per primo ha iniziato la sperimentazione in Piemonte in collaborazione con il Policlinico San Matteo di Pavia.

Riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone“La possibilità di utilizzare questa possibilità terapeutica si è concretizzata in tempi rapidissimi grazie alla tradizionale collaborazione tra il nostro Centro e quello di Novara”.

I risultati saranno visibili nei prossimi giorni in quanto il protocollo terapeutico prevede complessivamente tre infusioni successive per ogni paziente trattato.

Da lunedì 25 maggio anche l’ASL TO4 nel CUP regionale: inizialmente sarà possibile la prenotazione/disdetta delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di classe “B”

Dettagli della notizia

Data:

18 maggio 2020

news
news

Da lunedì 25 maggio anche l’ASL TO4 nel CUP regionale: inizialmente sarà possibile la prenotazione/disdetta delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di classe “B”

Per contribuire a contenere la diffusione del Covid-19 presso l’ASL TO4 rimangono temporaneamente sospese le prenotazioni delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di classe “D” (Differibile) e “P” (Programmabile). In questa fase, peraltro, l’Azienda sta valutando le modalità da mettere in atto per richiamare gli utenti per i quali, con l’inizio dell’emergenza sanitaria in atto, era stato necessario, su disposizione regionale, sospendere le visite specialistiche e gli esami diagnostici di classe “D” e “P” già prenotate (si tratta di circa 80.000 prestazioni).

Da lunedì 25 maggio l’ASL TO4 è inserita nel Centro Unico di Prenotazione (CUP) regionale. Da tale data, quindi, i cittadini dell’ASL TO4 potranno utilizzare il numero verde 800.000.500 del CUP regionale per prenotare, modificare, cancellare le prestazioni specialistiche ambulatoriali di classe “B” (Breve). A regime, quando sarà nuovamente possibile prenotare le prestazioni specialistiche del Servizio Sanitario Nazionale di codice “D” e “P” e le prestazioni specialistiche di libera professione intramuraria, anche queste prestazioni potranno essere prenotate, modificate e cancellate tramite il numero verde del CUP regionale.

La prenotazione/disdetta può essere effettuata per le visite specialistiche e gli esami diagnostici erogati negli ospedali e nei poliambulatori dell’ASL TO4, ASL Novara, ASL Biella, ASL VCO, ASL Città di Torino, ASL Cuneo1 e presso le seguenti Aziende Ospedaliere (AO) / Aziende Ospedaliero-Universitarie (AOU): AO Mauriziano di Torino, AOU San Luigi di Orbassano, AO Santa Croce e Carle di Cuneo, AOU Maggiore della Carità di Novara.

Il servizio, che entro fine anno coinvolgerà l’intero Piemonte, è fornito tutti i giorni, sabato e domenica compresi, dalle ore 8 alle ore 20, escluse le festività nazionali, con chiamata gratuita sia da rete fissa sia da cellulare. In questa fase di emergenza sanitaria il CUP regionale effettua un orario ridotto, da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 18.

Dal 25 maggio, quindi, il numero verde del CUP regionale sostituisce i numeri telefonici del Call center aziendale per le prenotazioni delle prestazioni specialistiche. Continuano, invece, a rimanere operativi gli sportelli CUP aziendali.

Per permettere il passaggio dei dati dalle agende con i relativi appuntamenti al nuovo CUP, le prenotazioni e le disdette delle prestazioni specialistiche sono sospese nei giorni di giovedì 21 e venerdì 22 maggio (le prenotazioni e le disdette online tramite “Sistemapiemonte” sono sospese anche nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 maggio).

Cosa offre
Il nuovo CUP regionale garantisce:
• le prenotazioni/disdette telefoniche tramite il numero verde gratuito 800.000.500, ma anche le prenotazioni/disdette online tramite il portale “La mia salute” utilizzabile sia da PC sia da dispositivo mobile e le prenotazioni/disdette tramite l’app gratuita “CUP Piemonte” disponibile per Android e iOS;
• l’invio di un sms riepilogativo con gli elementi essenziali dell’appuntamento (prestazione, luogo di effettuazione, data e ora della prenotazione);
• la chiamata automatica qualche giorno prima della prenotazione, per confermare e/o annullare l’appuntamento fissato.

Emergenza da covid-19: assistenza psicologica nell’ambito delle attività del Centro Clinico-Psicologico di Cure Primarie IPAP-ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

20 maggio 2020

news
news

Emergenza da covid-19: assistenza psicologica nell’ambito delle attività del Centro Clinico-Psicologico di Cure Primarie IPAP-ASL TO4

Per far fronte all’emergenza da Covid-19, il Centro Clinico-Psicologico di Cure Primarie IPAP-ASL TO4 ha avviato, nell’aprile 2020, il progetto “Assistenza psicologica nell’ambito delle cure primarie per l’emergenza da covid-19: supporto alla persona, alle famiglie e alle comunità di aiuto”.

Il progetto è stato presentato in risposta al Bando “Insieme tutto andrà bene” della Fondazione Compagnia di San Paolo, con la finalità di offrire sostegno psicologico ai pazienti colpiti dal covid-19, ai familiari e ai caregiver di pazienti colpiti dal covid-19, al personale sanitario impegnato nella gestione dell’emergenza e alla popolazione interessata dall’emergenza del nostro territorio.

Il progetto si interfaccia e si integra operativamente con il Servizio di ascolto psicologico telefonico dell’ASL TO4, attivato nello scorso mese di marzo e rivolto alla cittadini adulti, ai genitori di figli minori e agli operatori dell’Azienda.
Destinatari del progetto sono soggetti adulti in condizione di fragilità, di età superiore a 24 anni (l’ASL TO4 prevede già un Servizio di Psicologia per i giovani adulti, dai 18 ai 24 anni) che presentano problematiche psicologiche di tipo clinico moderate (ansia, depressione, disturbi somatoformi, disturbo post-traumatico da stress, traumatizzazione vicaria, fatica da compassione…) e riconducibili all’emergenza sanitaria legata al covid-19.

Le attività di sostegno psicologico, sul modello delle terapie brevi di prevalente orientamento psicodinamico, sono erogate in modalità a distanza (supporto telefonico e/o telematico) a titolo gratuito, in sinergia con il Servizio di Psicologia della Salute Adulti dell’ASL TO4, che ha promosso la costituzione dell’Équipe Psicologica Emergenza all’interno dell’Azienda. Équipe che comprende psicologi dello stesso Servizio di Psicologia della Salute Adulti, del Servizio di Psicologia dell’Età Evolutiva, del Dipartimento di Salute Mentale e del Dipartimento delle Dipendenze.

Si accede al Servizio tramite la linea telefonica 366.9358518, già attivata dall’ASL TO4 per il Servizio di ascolto psicologico telefonico rivolto ai cittadini adulti. Lo stesso numero telefonico sostituirà, a partire dal prossimo 1° giugno, i numeri telefonici dedicati ai genitori con figli minori e agli operatori dell’Azienda. Sempre dal 1° giugno sarà ampliato l’orario di accesso telefonico, che sarà attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 14 alle 19 e il venerdì dalle 14 alle 17.

Il Centro Clinico-Psicologico di Cure Primarie IPAP-ASL TO4 offre all’utenza del territorio un servizio psicologico-psicoterapeutico specializzato in Cure Primarie, attraverso la professionalità di Psicologi Specializzandi in Psicoterapia e Psicoterapeuti neo-specializzati. Il Centro Clinico-Psicologico, avviato nel 2018, è promosso dall’ASL TO4 e dall’Associazione per lo studio della Psicologia Analitica e dello psicodramma junghiano (APAP) attraverso il suo organo formativo, l’Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma (IPAP), Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Ivrea http://www.ipap-jung.eu/.

La sanità pubblica ai tempi del covid-19. Vademecum per i cittadini per la "fase 2" (Ripresa delle attività sanitarie)

Dettagli della notizia

Data:

28 maggio 2020

news
news

La sanità pubblica ai tempi del covid-19. Vademecum per i cittadini per la "fase 2" (Ripresa delle attività sanitarie)

Terminata la fase acuta dell'emergenza sanitaria da covid-19, l'ASL TO4 è impegnata a garantire la riapertura graduale, a partire dal 3 giugno 2020, delle attività sanitarie. Assicurando ai cittadini l'accesso in sicurezza e agli operatori il massimo di protezione.
In allegato è pubblicato il Vademecum per i cittadini per la "fase 2" (Ripresa delle attività sanitarie).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2