Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Nuova campagna informativa del programma piemontese di Screening Oncologici

Dettagli della notizia

Data:

22 dicembre 2023

news
news

Nuova campagna informativa del programma piemontese di Screening Oncologici

Nuova campagna informativa del programma piemontese di Screening Oncologici "Prevenzione Serena" promosso dalla Regione Piemonte, in collaborazione con la Rete oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta e con il Centro di riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte.

Sono stati aggiornati i protocolli di "screening organizzati" per i tumori di mammella, collo dell’utero e colon retto. Le novità più rilevanti riguardano gli esami di primo livello, con l’introduzione dei test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (in sostituzione della rettosigmoidoscopia) e del test per l’HPV (papilloma virus test) per le donne dai 30 ai 64 anni, mentre per il protocollo di screening del cancro del colonretto viene anticipata la fascia di età bersaglio, che passa da 58 anni a 50 anni.
 

Spot Prevenzione Serena 2023



 

Video di presentazione screening tumori della mammella



 

Video di presentazione screening tumori del collo dell'utero



 

Video di presentazione screening tumori del colon retto

Campagna antinfluenzale e anti covid 2023-2024 sul territorio di competenza dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

21 dicembre 2023

news
news

Campagna antinfluenzale e anti covid 2023-2024 sul territorio di competenza dell’ASL TO4

Campagna antinfluenzale a chi è raccomandata e offerta gratuitamente

Per quanto riguarda la Campagna vaccinale anticovid, la novità di quest’anno consiste nella possibilità di ricevere la vaccinazione anticovid insieme a quella antinfluenzale, in due inoculazioni distinte. Infatti, la campagna nazionale anticovid si avvale della nuova formulazione monovalente del vaccino Comirnaty (XBB 1.5) adattata alle nuove varianti del virus, in unica somministrazione ed è possibile la co-somministrazione del nuovo vaccino aggiornato con altri vaccini, in particolare quello antinfluenzale. La vaccinazione anticovid è effettuata dai medici di famiglia e dai pediatri di libera scelta che abbiano dato la disponibilità e dalle farmacie aderenti alla campagna vaccinale (presso le farmacie è esclusa la vaccinazione anticovid per i soggetti a estrema vulnerabilità o con anamnesi positiva per pregressa reazione allergica/anafilattica).

Ad integrazione dell’attività vaccinale anticovid svolta dai medici e dai pediatri di famiglia e dalle farmacie, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dell'ASL organizza sistematicamente sedute vaccinali anticovid dedicate alle persone che hanno effettuato la pre-adesione sul portale regionale oppure che abbiano inoltrato la richiesta di vaccinazione direttamente al SISP mail sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
Possono effettuare gratuitamente la vaccinazione anticovid – raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino anticovid ricevuta – tutte le persone di età pari o superiore ai 12 anni (compresi cittadini stranieri, iscritti all'AIRE, residenti presso altre ASL, ecc.) che ne facciano richiesta. Viene utilizzato il vaccino aggiornato secondo l’ultima variante di virus Sars-CoV-2 attualmente circolante.

Gli ospiti delle RSA devono comunicare l’adesione alla vaccinazione anticovid unicamente alla Direzione della RSA stessa che provvederà in collaborazione con il SISP.


Le persone affette da patologie oncologiche in cura con cicli terapeutici prestabiliti e i soggetti che presentano storie di allergia al vaccino anticovid della campagna vaccinale precedente, devono segnalarsi alla mail sisp.settimo@aslto4.piemonte.it, analogamente per le persone che richiedono la vaccinazione domiciliare.

Per la vaccinazione dei i bambini da 6 mesi a 11 anni di età, occorre far pervenire la richiesta di vaccinazione a mail sisp.settimo@aslto4.piemonte.it.

1° dicembre, Giornata mondiale contro l'AIDS

Dettagli della notizia

Data:

01 dicembre 2024

EE2170
EE2170

1° dicembre, Giornata mondiale contro l'AIDS

EE2170

Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada (19 novembre)

Dettagli della notizia

Data:

19 novembre 2023

EE2163
EE2163

Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada (19 novembre)

EE2163

Giornata europea per l'uso consapevole degli antibiotici (18 novembre)

Dettagli della notizia

Data:

18 novembre 2023

EE2162
EE2162

Giornata europea per l'uso consapevole degli antibiotici (18 novembre)

EE2162

Avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2024-2026

Dettagli della notizia

Data:

15 novembre 2023

news
news

Avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2024-2026

In allegato è pubblicato l'avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per l'aggiornamento e la predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2024-2026 dell'ASL TO4.

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (18-26 novembre)

Dettagli della notizia

Data:

15 novembre 2023

EE2161
EE2161

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (18-26 novembre)

EE2161

La Farmacia Ospedaliera dell'ASL TO4 ha partecipato con un progetto pilota al Congresso Nazionale GiSeG sulla Medicina di Genere (Bari, 4 e 5 ottobre)

Dettagli della notizia

Data:

22 ottobre 2023

news
news

La Farmacia Ospedaliera dell'ASL TO4 ha partecipato con un progetto pilota al Congresso Nazionale GiSeG sulla Medicina di Genere (Bari, 4 e 5 ottobre)

La Farmacia Ospedaliera dell'ASL TO4 ha partecipato al Congresso Nazionale GiSeg, una delle Società Scientifiche di Medicina di Genere, che si è svolto a Bari il 4 e 5 ottobre, con una comunicazione orale dal titolo "La medicina di genere nelle Malattie Rare: progetto pilota per un’analisi pluridisciplinare nelle sindromi mielodisplastiche".

La necessità di un'attenta valutazione del genere in medicina, sanità e ricerca è sempre più evidente e riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. In tale ottica, con Decreto del 13/06/2019 è stato adottato in Italia il "Piano per l'applicazione e la diffusione della Medicina di Genere", previsto all'articolo 3 della Legge 3/2018.

La conoscenza dei dati disaggregati per genere è pertanto fondamentale per valutare, sia in ambito di prevenzione sia di percorso diagnostico-terapeutico, i rischi e i bisogni delle persone, l'accesso ai percorsi di cura e gli outcome delle malattie al fine di definire specifiche strategie per garantire percorsi appropriati a seconda delle differenze individuali. In quest'ottica di centralità del paziente e personalizzazione delle cure, si inserisce il progetto MDSTO4 (Sindromi Mielodisplastiche nell'ambito dell'ASL TO4), nato dalla collaborazione di Farmacia Ospedaliera, Ematologia e Controllo di Gestione.

L'obiettivo perseguito nell'ambito del progetto è stato quello di descrivere il comportamento della malattia negli assistiti dell'ASL TO4, stratificando per genere, età, IPSS-R e tipologia di esordio diagnosi, valutandone prevalenza e incidenza per far emergere eventuali differenze che potrebbero in futuro avere implicazioni in prevenzione e screening

Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (23-29 ottobre)

Dettagli della notizia

Data:

20 ottobre 2023

EE2150
EE2150

Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (23-29 ottobre)

EE2150Dal 23 al 29 ottobre si celebra la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro attraverso centinaia di eventi di sensibilizzazione realizzati in tutta la UE

Ottobre Rosa: domenica 22 ottobre una giornata di tornei con raccolta fondi a favore dell'ADOD OdV, Associazione che collabora con l'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

20 ottobre 2023

news
news

Ottobre Rosa: domenica 22 ottobre una giornata di tornei con raccolta fondi a favore dell'ADOD OdV, Associazione che collabora con l'ASL TO4

In occasione di Ottobre Rosa, mese internazionale per la prevenzione del tumore al senoIvrea Academy con la collaborazione dell'Avis Ivrea ha organizzato per domenica 22 ottobre, dalle ore 10 alle 19, una giornata di tornei (tennis, padel, cornhole) per tutti i livelli.

L'obiettivo è la raccolta fondi per la lotta contro il tumore al seno da devolvere all'Associazione Donna Oggi e Domani (ADOD) OdV. Associazione che da anni collabora con l'ASL TO4 nell'accoglienza e nell'ascolto delle donne affette da tumore al seno e che si è resa protagonista di numerosissime donazioni all'Azienda nell'ambito della prevenzione e della cura del tumore al seno.


Ulteriori informazioni e le modalità di iscrizione sono pubblicate nella locandina allegata.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2