Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Intossicazioni e malattie di origine alimentare (MTA)

Dettagli della notizia

In Piemonte è attivo dal 2002 un sistema di sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da alimenti (MTA), che effettua la raccolta e analisi dei dati relativi ai focolai epidemici di MTA.

Data:

24 settembre 2025

MTA
MTA

Partecipa al programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori

Dettagli della notizia

Data:

07 agosto 2024

EE2246
EE2246

Partecipa al programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori

EE2246Universalità

In Prevenzione Serena il percorso di diagnosi precoce è gratuito per tutte le donne e integrato con i centri di senologia di alta specializzazione (Breast Unit)
Screening del tumore della mammella

Prevenzione Serena offre un percorso completamente gratuito e collabora con le strutture sanitarie e le associazioni del territorio per raggiungere le donne delle fasce sociali più fragili e inserirle nello screening del tumore del collo dell’utero.
Screening del tumore della cervice uterina

In Prevenzione Serena i test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, le colonscopie di accertamento e gli eventuali interventi sono esenti da ticket, al fine di contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali relative allo stato di salute.
Screening del tumore del colon retto

Scienza

Prevenzione Serena partecipa a MyPeBS, un grande studio internazionale sullo screening mammografico personalizzato. MyPeBS mira a comprendere se un invito basato sul rischio individuale possa rendere lo screening più mirato ed efficace.
Screening del tumore della mammella

In Prevenzione Serena è condotto lo studio CONSENSUS, che studia gli effetti delle vaccinazioni e le possibili interazioni con lo screening, al fine di ottenere la migliore integrazione tra campagne vaccinali e programma di screening.
Screening del tumore della cervice uterina

In Prevenzione Serena è condotto lo studio BIOFIT, che sperimenta uno screening del tumore del colon retto personalizzato in base al rischio e studia i biomarcatori del tumore dell’intestino e il loro rapporto con gli stili di vita.
Screening del tumore del colon retto

Appropriatezza

La mammografia bilaterale è il test più accreditato per la diagnosi precoce del tumore del seno. Per questo, in Prevenzione Serena, solo in caso di mammografia dubbia vengono effettuati altri esami di approfondimento, come l'ecografia.
Screening del tumore della mammella

Prevenzione Serena utilizza i test più accreditati per la prevenzione dei tumori della cervice uterina: il test HPV e il Pap-test. Gli intervalli previsti tra i controlli sono definiti dalla scienza per limitare gli interventi inutili su lesioni che possono regredire da sole.
Screening del tumore della cervice uterina

In Prevenzione Serena il test che viene offerto per la prevenzione dei tumori del colon retto è la ricerca di sangue occulto nelle feci (FIT). In caso di FIT positivo, viene eseguita una colonscopia di accertamento.
Screening del tumore del colon retto

Qualità vuol dire sicurezza!

In Prevenzione Serena ogni mammografia è letta in doppio da due radiologi esperti per ridurre al minimo il rischio di errore e ottenere il massimo dell'accuratezza.
Screening del tumore della mammella

Nei laboratori di biologia molecolare di Prevenzione Serena, che analizzano i campioni per la ricerca del Papilloma Virus HPV, sono utilizzati soltanto test validati dalla comunità scientifica.
Screening del tumore della cervice uterina

In Prevenzione Serena l’analisi del test del sangue occulto nelle feci (FIT) è eseguita da un unico laboratorio. Questo determina elevati volumi di attività che, come documenta la ricerca scientifica, sono comunemente associati ad una più alta qualità nella lettura.
Screening del tumore del colon retto

Ondate di calore: come prevenire i danni alla salute

Dettagli della notizia

Data:

24 luglio 2024

news
news

Giornata mondiale senza tabacco (31 maggio)

Dettagli della notizia

Data:

31 maggio 2024

EE2248
EE2248

Giornata mondiale senza tabacco (31 maggio)

EE2248

Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale (13-19 maggio)

Dettagli della notizia

Data:

13 maggio 2024

EE2239
EE2239

Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale (13-19 maggio)

EE2239

Giornata europea della sicurezza stradale (6 maggio)

Dettagli della notizia

Data:

06 maggio 2024

EE2235
EE2235

Giornata europea della sicurezza stradale (6 maggio)

EE2235

5 maggio, l’ASL TO4 rinnova l’adesione e il sostegno alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

Dettagli della notizia

Data:

05 maggio 2024

news
news

5 maggio, l’ASL TO4 rinnova l’adesione e il sostegno alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno promuove, per il 5 maggio, la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale per la prevenzione delle infezioni, in tutti i contesti sanitari.

Il tema 2024 della Giornata mondiale dell’igiene delle mani è quello di promuovere la conoscenza e lo sviluppo delle capacità degli operatori sanitari e assistenziali attraverso una formazione e un’istruzione innovative e di grande impatto sulla prevenzione e il controllo delle infezioni, compresa l’igiene delle mani.

Lo slogan del 2024 a sostegno di questo importante tema è formulato con una domanda: Perché la condivisione delle conoscenze sull’igiene delle mani è ancora così importante? Perché l’igiene delle mani è un modo molto efficace per mantenere le persone al sicuro dalle infezioni.

Prove certe confermano che la maggior parte delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie sono prevenibili lavando le mani:
• al momento giusto (1. prima del contatto con il paziente; 2. prima di una manovra asettica; 3. dopo il rischio di esposizione a un liquido biologico; 4. dopo il contatto con il paziente; 5. dopo il contatto con ciò che sta attorno al paziente)
• nel modo giusto (con acqua e sapone oppure utilizzando una soluzione a base alcolica per le mani)
• nel punto di cura (al letto del paziente o laddove sia erogata la cura).

L’ASL TO4 partecipa alla campagna e sostiene l’igiene delle mani con iniziative locali per persone ricoverate e per visitatori. Nei punti di maggior frequentazione sono affissi poster dedicati e nelle mense aziendali sono distribuite tovagliette a tema.
La Pediatria dell’Ospedale di Ciriè, con la collaborazione dell’Associazione “Ospedale Dolce Casa OdV”, rivolge l’attenzione ai piccoli ricoverati nel reparto, organizzando un percorso educativo dedicato a loro e alle loro famiglie. I bambini sono coinvolti nella lettura di un testo illustrato che spiega loro come e quando lavare correttamente le mani. Al termine della lettura i piccoli pazienti sono invitati a realizzare lavoretti sul tema dell’igiene delle mani, che sono esposti all’ingresso principale del Presidio nella settimana dal 5 al 12 maggio. Sempre all’ingresso dell’Ospedale di Ciriè sono esposte delle immagini a fumetto che ripercorrono la storia di Ignac Semmelweis, pioniere dell’igiene mani.

L’ASL TO4 invita tutti i professionisti e gli studenti a partecipare al gioco “I miei 5 momenti per l'igiene delle mani” sviluppato in collaborazione con l’OMS nell’ambito dell’iniziativa “Assistenza sanitaria senza infezioni evitabili”. Il gioco è basato sulle linee guida dell'OMS per stimolare l’attenzione sulle corrette modalità per prevenire la trasmissione crociata microbica e le infezioni associate all’assistenza sanitaria.

Settimana mondiale delle vaccinazioni (24-30 aprile)

Dettagli della notizia

Data:

24 aprile 2024

EE2233
EE2233

Settimana mondiale delle vaccinazioni (24-30 aprile)

EE2233

Alcohol prevention day (18 aprile)

Dettagli della notizia

Data:

18 aprile 2024

EE2231
EE2231

Alcohol prevention day (18 aprile)

EE2231

Pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica un lavoro di ricerca di cui è capofila il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

18 aprile 2024

news
news

Pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica un lavoro di ricerca di cui è capofila il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4

Sulla rivista Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment, una delle più prestigiose sui disturbi della personalità, è stato pubblicato un lavoro di ricerca di cui è capofila il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4, che ne ha curato la progettazione e la raccolta dati e ne ha poi condiviso tutte le fasi di analisi dei dati e di pubblicazione. Titolo dell’articolo: "Changes in Mentalization in Patients With Personality Disorders During Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy: The Role of Therapists’ Technique and Countertransference".

Lo scopo del lavoro è stato quello di studiare la relazione tra la tecnica utilizzata dai terapeuti (ovvero la SB-APP), il controtransfert dei terapeuti e la mentalizzazione dei pazienti, in un campione di pazienti con gravi disturbi di personalità, cui è stato proposto un percorso di psicoterapia strutturata di 40 sedute, la Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP). Si tratta di un modello di psicoterapia specificatamente sviluppato per il trattamento dei disturbi di personalità nei servizi pubblici di salute mentale.

Lo studio è stato condotto presso l'Unità di Psicoterapia e Centro DPAA dell'ASL TO4 (Centro per la prevenzione e per il trattamento dei disturbi di personalità nell'adolescente e nell'adulto), riconosciuto dalla Regione Piemonte con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 15-4343 del 12.12.2016 “Cento di riferimento regionale per i Disturbi di Personalità”.

La pubblicazione è stata resa possibile anche grazie alla proficua collaborazione dell’Università di Urbino, per la progettazione e la continua discussione sul lavoro di ricerca, e dell’Università di Palermo, per l'analisi dei dati.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2