Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Ampliamento dell’orario del Punto di accesso diretto di Chivasso dedicato all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 e interventi organizzativi riguardanti il Punto di accesso di Lanzo. Modifica dell’orario di apertura al pubblico di tutti i Punti

Dettagli della notizia

Data:

13 ottobre 2020

news
news

Ampliamento dell’orario del Punto di accesso diretto di Chivasso dedicato all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 e interventi organizzativi riguardanti il Punto di accesso di Lanzo. Modifica dell’orario di apertura al pubblico di tutti i Punti

L’Azienda ha ampliato l’orario del Punto di accesso diretto (senza prenotazione) di Chivasso dedicato all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 per le scuole, per il rientro da Paesi per i quali vige l’obbligo del test e per tutti i casi ritenuti necessari dal SISP (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica). Questo Punto di accesso, come quelli allestiti nel parcheggio antistante il Presidio sanitario di Castellamonte, l’Ospedale di Lanzo e l’Ospedale di Settimo Torinese, sono organizzati secondo il modello «drive-through», senza scendere dall’auto.

Il camper di cui dispone l’ASL TO4 in convenzione con la Croce Rossa Italiana collocato presso il piazzale Libertini di Chivasso (parcheggio antistante la piscina comunale), inizialmente operativo nei giorni di lunedì, martedì e giovedì dalle ore 10.30 alle 12.30, in questa settimana (dal 12 al 16 ottobre) è aperto anche nei giorni di mercoledì e di venerdì, sempre dalle ore 10.30 alle 12.30. A partire da lunedì 19 ottobre sarà operativo da lunedì a venerdì dalle ore 10.30 alle 14.30.

Per quanto riguarda la tenda allestita presso il parcheggio antistante l’Ospedale di Lanzo l’ASL ha migliorato la viabilità intra-ospedaliera, mentre l’Amministrazione comunale e la Protezione Civile di Lanzo hanno fornito la loro collaborazione all’Azienda per il controllo della viabilità extra-ospedaliera. Inoltre, è in fase di realizzazione l’avvio di una seconda linea qualora gli accessi rimanessero elevati.

Commenta il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino“Abbiamo disposto l’ampliamento di orario del Punto di accesso di Chivasso per ridurre ulteriormente la pressione sull’Hot spot di Settimo Torinese. Gli interventi riguardanti il Punto di Lanzo sono conseguenti alla valutazione dell’elevato numero di accessi a partire dallo scorso venerdì, con una modesta riduzione nella giornata di oggi”.
Aggiunge il dottor Vercellino“Ringrazio i Sindaci di Castellamonte, di Chivasso, di Ciriè, di Cuorgnè, di Lanzo, di Rivarolo Canavese e di Settimo Torinese per la costante disponibilità a collaborare per facilitare l’accesso dei cittadini agli hot spot aziendali del territorio di riferimento. Ringraziamenti che estendo alla Croce Rossa Italiana e alla Protezione Civile di Lanzo”.

Ecco i numeri degli accessi all’Hot spot di Lanzo negli ultimi giorni: venerdì 9 ottobre: n. 248; lunedì 12 ottobre: n. 384; martedì 13 ottobre: n. 316.

Infine, è modificata la chiusura al pubblico di tutti i Punti di accesso diretto aziendali, che è anticipata dalle ore 15 alle ore 14.30.

Sciopero di venerdì 23 ottobre 2020

Dettagli della notizia

Data:

15 ottobre 2020

news
news

Sciopero di venerdì 23 ottobre 2020

E’ stato proclamato lo sciopero del personale di tutti i settori pubblici e privati, indetto dall’Associazione Sindacale CUB – Confederazione Unitaria di base per l’intera giornata del 23/10/2020


In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Punti di accesso diretto dedicati all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2: chiarimenti e interventi organizzativi

Dettagli della notizia

Data:

20 ottobre 2020

news
news

Punti di accesso diretto dedicati all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2: chiarimenti e interventi organizzativi

Chi può accedere ai Punti di accesso diretto
Si ricorda ai cittadini che i Punti di accesso diretto (Hot spot) dell’ASL TO4 per l’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 sono dedicati alle scuole, a coloro che rientrano da Paesi per i quali vige l’obbligo del test e per tutti i casi ritenuti necessari dal SISP (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica). Pertanto, si può accedere ai Punti di accesso diretto soltanto su indicazione del proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta o di un medico del SISP; infatti, al momento dell’accesso l’interessato o, in caso di minorenni, il titolare della responsabilità genitoriale è tenuto alla compilazione di un’apposita autodichiarazione, nella consapevolezza di tutte le conseguenze civili e penali previste dalla normativa in caso di dichiarazioni false.
L'accesso agli Hot spot aziendali è consentito solo se il candidato al tampone si trova all'interno di un autoveicolo: è vietato presentarsi a piedi, in bicicletta, su ciclomotore o su altri motoveicoli privi di abitacolo.

Aperture dei Punti di accesso diretto nel fine settimana del 24 e 25 ottobre
Sabato 24 ottobre saranno operativi i Punti di accesso diretto di Castellamonte, di Chivasso e di Settimo Torinese con orario 10.30-14.30.
Domenica 25 ottobre sarà aperto il Punto di accesso diretto di Settimo Torinese con orario 10.30-13.30.

Tamponi eseguibili giornalmente per ogni Punto di accesso diretto
Poiché il sistema presenta una capacità massima giornaliera di effettuare i tamponi, l’erogazione in giornata verrà garantita fino a saturazione di tale capacità.

Sciopero di lunedì 2 novembre 2020

Dettagli della notizia

Data:

23 ottobre 2020

news
news

Sciopero di lunedì 2 novembre 2020

L’Associazione Sindacale Nursing Up ha proclamato per la giornata del 2 novembre 2020 lo sciopero nazionale di 24 ore degli infermieri e di tutto il personale sanitario non medico afferenti alle qualifiche contrattuali del Comparto della Sanità – operanti nelle ASL, nelle aziende ospedaliere e negli enti della Sanità pubblica italiana, ivi compresi i territori delle Province Autonome di Trento e Bolzano.
Allo sciopero ha aderito l’Associazione Sindacale COINA (Coordinamento Infermieristico Autonomo)
In tale occasione le prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Da mercoledì 28 ottobre è operativo il nuovo Punto di accesso diretto di Ivrea dedicato all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2

Dettagli della notizia

Data:

23 ottobre 2020

news
news

Da mercoledì 28 ottobre è operativo il nuovo Punto di accesso diretto di Ivrea dedicato all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2

Da mercoledì 28 ottobre sarà operativo il nuovo Punto di accesso diretto (senza prenotazione) di Ivrea dedicato all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 per le scuole, per il rientro da Paesi per i quali vige l’obbligo del test, per tutti gli altri casi previsti da indicazioni ministeriali e regionali e in qualunque caso ritenuto necessario dal SISP (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica) dell’ASL.

Dal prossimo mercoledì l’automezzo attrezzato per ambulatorio di cui dispone l’ASL TO4 in convenzione con la Croce Rossa Italiana di Ivrea sarà collocato presso piazza Mascagni (Meeting Point, area “Ex Montefibre”), da lunedì a venerdì in orario 10.30-14.30. L’accesso a piazza Mascagni è consentito sia dal centro Città (via Dora Baltea - via Cesare Pavese) e sia, soprattutto per chi proviene da fuori Ivrea, dal viadotto XXV Aprile (“terzo ponte”).

Il Punto di accesso diretto (Hot spot) di Ivrea si aggiunge agli altri quattro già presenti sul territorio dell’Azienda (tende allestite nel parcheggio antistante il Presidio Sanitario di Castellamonte e gli Ospedali di Settimo e di Lanzo Torinese; “ambulatorio mobile” presso il parcheggio antistante la piscina comunale di Chivasso, in piazzale Libertini) e, come tutti gli altri, è organizzato secondo il modello «drive-through», senza scendere dall’auto.
E’ in fase di valutazione l’apertura a rotazione di tutti i cinque Hot spot aziendali nei fine settimana.

Commenta il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino“Grazie all’alleanza con l’Amministrazione comunale di Ivrea è stato possibile disporre di questa nuova sede, che ci permetterà di ridistribuire gli accessi nei Distretti di Cuorgnè e di Ivrea, finora serviti dall’Hot spot di Castellamonte”.

“Si tratta di un servizio che va nella direzione di rispondere alle esigenze del territorio
 – sottolinea il Sindaco di Ivrea Stefano Sertoli, che aggiunge: “È importante potenziare i tamponi anche a Ivrea perché serve trovare il più possibile gli asintomaci. È anche una scelta che nasce grazie alla stretta collaborazione che c’è fra Amministrazione e Azienda Sanitaria. Con l’ASL TO4, infatti, concordiamo sul fatto che in tempi di covid serve rispondere alle esigenze delle persone direttamente nei territori dove le stesse risiedono”.

In fase di valutazione l’attivazione di due nuovi Punti di accesso diretto per l’esecuzione di test rapidi per il virus SARS-CoV-2 dedicati esclusivamente alle scuole

Dettagli della notizia

Data:

26 ottobre 2020

news
news

In fase di valutazione l’attivazione di due nuovi Punti di accesso diretto per l’esecuzione di test rapidi per il virus SARS-CoV-2 dedicati esclusivamente alle scuole

L’ASL TO4 sta valutando per l’attivazione di due nuovi Punti di accesso diretto per l’esecuzione di test rapidi (test naso-faringei antigenici) per il virus SARS-CoV-2 dedicati esclusivamente allo screening nelle scuole. A livello logistico l’intenzione è quella di organizzare un Hot spot nell’area nord del territorio aziendale e uno nell’area sud.

“L’organizzazione di due Hot spot dedicati esclusivamente alle scuole ci permetterebbe da un lato di facilitare l’accesso all’esecuzione del test per studenti e operatori scolastici e dall’altro di ridurre i numeri presso i Punti di accesso diretto attualmente operativi, che sarebbero poi riservati a coloro che rientrano da Paesi per i quali vige l’obbligo del test e a qualunque caso ritenuto necessario dal SISP (Servizio di Igiene e Sanità pubblica) dell’ASL” spiega il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino. E aggiunge: “Stiamo cercando un luogo coperto con ampia possibilità di parcheggio all’esterno, anche un capannone, possibilmente aperto che permetta l’accesso di molte auto. Per quanto riguarda la zona nord del territorio aziendale, abbiamo già ricevuto la disponibilità di un Comune dell’Alto Canavese; rivolgo un appello ad Amministrazioni comunali e a Privati affinché possa esserci fornita la possibilità di utilizzare una struttura con le caratteristiche richieste nell’area del chivassese-settimese”.

Campagna antinfluenzale 2020-2021 sul territorio di competenza dell’Azienda: non è necessario concentrare l’afflusso nelle prime settimane di avvio

Dettagli della notizia

Data:

27 ottobre 2020

news
news

Campagna antinfluenzale 2020-2021 sul territorio di competenza dell’Azienda: non è necessario concentrare l’afflusso nelle prime settimane di avvio

Nell’ambito dell’ASL TO4 anche quest’anno la vaccinazione antinfluenzale è effettuata dal proprio medico o pediatra di famiglia, presso i relativi studi o, qualora ne avverta la necessità, presso spazi più ampi offerti dall’Azienda o messi a disposizione dell’Azienda stessa da parte delle Amministrazioni comunali. Ogni medico vaccina anche i propri assistiti che non siano in grado di raggiungere l’ambulatorio, sia presso il domicilio sia presso le strutture residenziali delle quali sono ospiti.

La campagna antinfluenzale organizzata dall’ASL TO4, in applicazione delle Raccomandazioni ministeriali e regionali, è partita lunedì 26 ottobre e potrà continuare anche oltre il mese di dicembre 2020. L’Azienda ribadisce ai cittadini che la campagna antinfluenzale si articola in un lasso temporale congruo e che, pertanto, non è necessario concentrare l’afflusso nelle prime settimane di avvio. In ogni caso, si garantisce priorità alle persone affette da patologie croniche, di qualsiasi età, in quanto soggetti che corrono un maggior rischio di andare incontro a complicanze nel caso contraggano l’influenza.

Nuova fase legata all’emergenza da Covid-19: da venerdì 30 ottobre è sospeso il Punto di Primo Intervento (PPI) di Lanzo, dalle ore 20 di giovedì 29 ottobre è sospeso il Pronto Soccorso di Cuorgnè. Sospensione delle attività ordinarie di ricovero e ambula

Dettagli della notizia

Data:

28 ottobre 2020

news
news

Nuova fase legata all’emergenza da Covid-19: da venerdì 30 ottobre è sospeso il Punto di Primo Intervento (PPI) di Lanzo, dalle ore 20 di giovedì 29 ottobre è sospeso il Pronto Soccorso di Cuorgnè. Sospensione delle attività ordinarie di ricovero e ambula

Le disposizioni regionali, in risposta alla nuova fase legata all’emergenza da Covid-19, richiedono di riprogrammare le attività di urgenza-emergenza, con particolare riferimento al Punto di Primo Intervento (PPI) di Lanzo e al Pronto Soccorso di Cuorgnè.

A partire da venerdì 30 ottobre i cittadini non devono più recarsi presso il Punto di Primo Intervento dell’Ospedale di Lanzo. Da tale data, infatti, il PPI di Lanzo è temporaneamente sospeso.

E’ temporaneamente sospeso anche il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Cuorgnè: i cittadini non devono più recarsi presso questo servizio a partire dalle ore 20 di domani, giovedì 29 ottobre; gli utenti già accettati e ancora presenti in Pronto Soccorso alle ore 20 di domani che continuassero ad avere necessità di osservazione clinica temporanea saranno trasferiti prioritariamente all’Ospedale di Ivrea.

Il personale recuperato dal PPI di Lanzo e dal Pronto Soccorso di Cuorgnè sarà impiegato per potenziare la dotazione di professionisti operanti nei DEA (Dipartimenti di Emergenza e Accettazione) di primo livello di Ciriè e di Ivrea, per supportare l’assistenza nei reparti dell’Ospedale di Ciriè e per permettere di incrementare il numero di posti letto a media-bassa intensità assistenziale per le persone affette da Covid-19 all’Ospedale di Cuorgnè (24 posti letto in più rispetto ai 26 già attivati).

Le disposizioni regionali prevedono anche la sospensione di tutte le attività ordinarie di ricovero e ambulatoriali non urgenti, con esclusione di quelle relative alle patologie oncologiche, e spostamento delle risorse umane recuperate sulle attività di urgenza-emergenza.

Lanzo: trasferimento del Punto di accesso diretto dedicato all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 in un’altra sede del territorio lanzese

Dettagli della notizia

Data:

30 ottobre 2020

news
news

Lanzo: trasferimento del Punto di accesso diretto dedicato all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 in un’altra sede del territorio lanzese

Sabato 31 ottobre il Punto di accesso diretto (senza prenotazione) di Lanzo dedicato all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 è trasferito dal parcheggio dell’Ospedale in un’altra sede del territorio cittadino, in via Stura/viale dello Sport (Area Polisportivo), dove sarà operativo a partire da lunedì 2 novembre.

L’orario di apertura al pubblico rimane invariato, da lunedì a venerdì dalle ore 10.30 alle 14.30, con possibilità di apertura nei fine settimana a rotazione con gli altri quattro Hot spot aziendali (Castellamonte, Chivasso, Ivrea, Settimo Torinese).

“La sinergia e l’integrazione tra pubbliche amministrazioni – sottolinea il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino – rappresentano una delle strategie vincenti per garantire ai cittadini servizi efficaci, efficienti e vicini ai luoghi di vita. Ringrazio l’Amministrazione comunale di Lanzo per il dialogo e la collaborazione costanti che ci hanno permesso di disporre di una nuova sede per migliorare l’accessibilità degli utenti, eliminando le difficoltà nella viabilità intra-ospedaliera e riducendo senz’altro quelle legate alla viabilità cittadina”.

Commenta la Sindaca di Lanzo, Ernestina Assalto“In una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo il servizio tamponi per il virus SARS-CoV-2 attivato dall'ASL è di assoluta necessità come lo è quello di poter continuare a offrire cure e assistenza agli utenti che devono recarsi in ospedale per altre ragioni. Alla luce di queste riflessioni, in accordo con la Direzione Generale dell’ASL si procede allo spostamento dell'Hot spot presso una zona che creerà minor disagio alla viabilità, agli abitanti e agli utenti. Ringrazio per la sollecita e fattiva collaborazione la Direzione Generale e gli Operatori dell'Azienda, che lavorano davvero senza pause”.

Si ricorda che i Punti di accesso diretto (Hot spot) dell’ASL TO4 per l’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 sono dedicati alle scuole, a coloro che rientrano da Paesi per i quali vige l’obbligo del test e per tutti i casi ritenuti necessari dal SISP (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica) dell’ASL. Pertanto, si può accedere agli Hot spot soltanto su indicazione del proprio Medico di famiglia o Pediatra di libera scelta o di un Medico del SISP.

L’accesso agli hot spot aziendali è riservato ai residenti dell’ASL TO4 e consentito solo se il candidato al tampone si trova all'interno di un autoveicolo: è vietato presentarsi a piedi, in bicicletta, su ciclomotore o su altri motoveicoli privi di abitacolo.

Da mercoledì 4 novembre si accede su prenotazione agli Hot spot dedicati all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2

Dettagli della notizia

Data:

03 novembre 2020

news
news

Da mercoledì 4 novembre si accede su prenotazione agli Hot spot dedicati all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2

Da domani, mercoledì 4 novembre, si accede su prenotazione agli Hot spot (“Drive-through”) aziendali dedicati all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 per le scuole, per il rientro da Paesi per i quali vige l’obbligo del test e per tutti i casi ritenuti necessari dal SISP (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica) dell’ASL. La prenotazione è effettuata direttamente sulla piattaforma regionale covid dal proprio Medico di famiglia o Pediatra di libera scelta o da un Medico del SISP, fermo restando la capacità massima complessiva giornaliera di processazione dei tamponi da parte della rete dei laboratori.

Qualora nei prossimi giorni si dovessero ancora presentare agli Hot spot utenti inviati dal Medico curante o da un Medico del SISP senza prenotazione, gli stessi avranno accesso al “Drive-through”, ma in coda ai prenotati e sempre nel rispetto della capacità massima giornaliera di processazione dei tamponi.
A regime il sistema degli Hot spot funzionerà soltanto più su prenotazione.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2