Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Rimborsi Dispositivi di Protezione Individuali per le Strutture Residenziali

Dettagli della notizia

Data:

14 settembre 2021

news
news

Rimborsi Dispositivi di Protezione Individuali per le Strutture Residenziali

In allegato sono pubblicate la normativa regionale aggiornata e le relative tabelle editabili.
Le tabelle compilate devono essere inviate all'indirizzo pec: direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it.

Avviso: in relazione alla Deliberazione di Giunta Regionale 24-3692 del 06/08/2021 (si veda l'allegato), con successive disposizioni regionali è stata prorogata al 30/09/2021 la possibilità di integrare i giustificativi mancanti.

Vaccinazioni Covid-19: priorità 12-19enni

Dettagli della notizia

Data:

29 luglio 2021

news
news

Vaccinazioni Covid-19: priorità 12-19enni

Dal 26/07/2021 le ragazze e i ragazzi del Piemonte che hanno tra 12 e 19 anni possono farsi vaccinare anche con accesso diretto, senza preadesione, nei centri vaccinali della propria Asl. In allegato sono pubblicati i Centri vaccinali dell'ASL TO4 con relativi giorni e orari in cui è previsto l'accesso diretto.

La vaccinazione con accesso diretto è garantita compatibilmente con le disponibilità delle dosi e dei posti liberi.

I vaccini somministrabili sono Pfizer e Moderna.

All’iniziativa può partecipare sia chi non ha ancora aderito alla campagna vaccinale sia chi si è già registrato su www.ilPiemontetivaccina.it. In quest’ultimo caso non è necessario cancellare la preadesione, in quanto è il sistema a farlo in automatico dopo l’avvenuta vaccinazione.

I minorenni devono essere accompagnati da un genitore/tutore munito di autocertificazione di responsabilità genitoriale e consenso alla vaccinazione. L’autocertificazione e il consenso (scaricabili su www.ilPiemontetivaccina.it), unitamente alla copia di un documento di identità valido, dovranno essere consegnati per entrambi i genitori, oppure per il tutore, oppure unitamente alla dichiarazione di famiglia monogenitore.

Si ricorda che per la fascia 12-18 anni resta sempre possibile la preadesione su www.ilPiemontetivaccina.it da parte di un genitore/tutore/affidatario.

Vaccinazione anti Covid-19: Persone di età compresa tra i 12 e i 15 anni

Dettagli della notizia

Data:

12 luglio 2021

news
news

Vaccinazione anti Covid-19: Persone di età compresa tra i 12 e i 15 anni

Persone, assistite in Piemonte, nate dal 01/01/2006 al 31/12/2009, ma con almeno 12 anni compiuti al momento della vaccinazione:

• il 12/07/2021 sono iniziate le preadesioni per i 12-15enni fragili: i genitori/tutori/affidatari dei minori con vulnerabilità riconducibile a specifiche aree di patologia possono richiedere la vaccinazione sia tramite il portale regionale www.ilPiemontetivaccina.it sia rivolgendosi al medico del minore

• il 19/07/2021 sono iniziate le preadesioni per i 12-15enni non fragili: i genitori/tutori/affidatari dei minori possono richiedere la vaccinazione tramite il portale regionale www.ilPiemontetivaccina.it, ma è previsto anche l'accesso diretto.

Green Pass (Certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID certificate)

Dettagli della notizia

Data:

18 giugno 2021

Green Pass (Certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID certificate)

La certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID certificate è una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato.
In Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute.

La Certificazione verde COVID-19 viene generata in automatico e messa a disposizione gratuitamente a chi:
• ha fatto la vaccinazione, a ogni dose di vaccino viene rilasciata una nuova certificazione: prima dose, seconda dose o completamento ciclo vaccinale primario, richiamo (booster);
• è risultato negativo a un test molecolare nelle ultime 72 ore o antigenico rapido nelle 48 ore precedenti;
• è guarito da COVID-19 da non più di sei mesi.

Quando la Certificazione sarà disponibile, verrà inviato un messaggio via SMS o via email , ai contatti che l’utente ha comunicato quando ha fatto il vaccino o il test o è stato rilasciato il certificato di guarigione; il messaggio contiene un codice di autenticazione (AUTHCODE) da usare sui canali che lo richiedono e brevi istruzioni per recuperare la certificazione.

La Certificazione si acquisisce da diversi canali in modo autonomo:
• sito Certificazione Verde COVID-19 con accesso tramite identità digitale (Spid/Cie) oppure con Tessera Sanitaria (o con il Documento di identità se non iscritto al SSN) in combinazione con il codice univoco ricevuto via email o SMS;
• Fascicolo sanitario elettronico
• App “Immuni”
• App IO
• Medici, pediatri, farmacisti, professionisti sanitari e laboratori pubblici e privati, accedendo con le proprie credenziali al Sistema Tessera Sanitaria, potranno recuperare la tua Certificazione verde COVID-19. La Certificazione verde COVID-19 ti sarà consegnata in formato cartaceo o digitale.

Se non si riceve il codice via sms o email dal Ministero della Salute, si può comunque scaricare la Certificazione Verde Covid 19 dal:

• sito Certificazione Verde COVID-19 con accesso tramite identità digitale (Spid/Cie)
• App IO
• Con l’aiuto di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacie. Il medico e il farmacista, accedendo con le proprie credenziali al Sistema Tessera Sanitaria, potranno recuperare la Certificazione verde COVID-19 utilizzando il codice fiscale e i dati della Tessera Sanitaria.
• si può recuperare il codice AUTHCODE direttamente sul sito Certificazione Verde COVID-19
 

Video utilizzo numero regionale via WhatsApp per informazioni: 3346681342


http://asl/sites/default/files/2024-09/VID-20210813-WA0000.mp4


Si possono chiamare i numeri indicati dal Ministero:
• per assistenza tecnica: Call center 800 91 24 91 (attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20) mail cittadini@dgc.gov.it
• per informazioni su aspetti sanitari: il numero di pubblica utilità 1500 (attivo tutti i giorni 24 ore su 24).

Si rinvia al sito Certificazione Verde COVID-19 per tutte le informazioni.

Riferimento dell'ASL TO4 per ulteriori informazioni: greenpass@aslto4.piemonte.it

Vaccinazione anti Covid-19: Operatori non ancora vaccinati

Dettagli della notizia

Data:

08 giugno 2021

news
news

Vaccinazione anti Covid-19: Operatori non ancora vaccinati

Obbligo di vaccinazione Covid-19
Per finalità di tutela della salute pubblica e di mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza nell'erogazione delle prestazioni di cura e di assistenza, il Decreto Legge 44 del 01/04/2021 (recentemente convertito dalla Legge 76 del 28/05/2021) sancisce l'obbligo di sottoporsi a vaccinazione per la prevenzione dell'infezione da SARS-CoV-2 (COVID-19) per "...gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie e parafarmacie e negli studi professionali".
Sempre secondo la normativa sopra citata, "...solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale, la vaccinazione può essere omessa o differita".

Effettuazione della vaccinazione
Se non hai ancora effettuato il vaccino, puoi:
1) preaderire cliccando qui, nella sezione "Persone nate prima del 1° gennaio 2006". A seguito della preadesione, il sistema ti invia un sms con sede, data e ora della prenotazione della vaccinazione
oppure
2) accedere in modo diretto (senza preadesione) nelle sedi vaccinali indicate nella tabella sotto linkata.

Presentati alla vaccinazione avendo già letto la nota informativa allegata, utile per il consenso informato. In allegato trovi anche il consenso informato con la scheda anamnestica da compilare (ma da firmare al momento dell'effettuazione della vaccinazione).

In caso di necessità, puoi rivolgerti al medico infettivologo di riferimento dell'ASL TO4, dottor Piergiorgio Bertucci (telefono 011 8212332 da martedì a giovedì; cellulare 366 3421197; e-mail, segnalando all'attenzione del dottor Bertucci: infoclinichecovid@aslto4.piemonte.it).

Avviso per chi pratica giochi con vincite in denaro da esporre a cura dei gestori degli esercizi

Dettagli della notizia

Data:

01 giugno 2021

news
news

Avviso per chi pratica giochi con vincite in denaro da esporre a cura dei gestori degli esercizi

Ai sensi dell'articolo 7 comma 5 della legge 189 del 2012 si allega il materiale informativo predisposto dall'ASL TO4 che i gestori delle sale da gioco e degli esercizi in cui vi sia offerta di giochi con vincite in denaro, presenti sul territorio dell'Azienda, sono tenuti a esporre all'ingresso e all'interno dei locali.

L'avviso allegato è da stampare in formato A3 a colori.

27 maggio, la Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza dell'ASL TO4 aderisce alla Giornata Internazionale della Medicina d'Urgenza

Dettagli della notizia

Data:

27 maggio 2021

news
news

27 maggio, la Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza dell'ASL TO4 aderisce alla Giornata Internazionale della Medicina d'Urgenza

Video di presentazione dei Pronto Soccorso dell'ASL TO4

 

Nuove modalità di erogazione dei presidi assorbenti per incontinenza

Dettagli della notizia

Data:

17 maggio 2021

news
news

Nuove modalità di erogazione dei presidi assorbenti per incontinenza

Le informazioni sono pubblicate in questo stesso sito, nella sezione della home page "Carta dei Servizi", alla voce "Presidi, ausili e materiale di medicazione"

5 maggio, l’ASL TO4 rinnova l’adesione e il sostegno alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

Dettagli della notizia

Data:

05 maggio 2021

news
news

5 maggio, l’ASL TO4 rinnova l’adesione e il sostegno alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

.L'Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno promuove, per il 5 maggio, la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale per la prevenzione delle infezioni, compresa quella da virus Sars-Cov-2, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura. E’ fondamentale lavarsi le mani accuratamente e spesso con acqua e sapone oppure, quando ciò non sia possibile, utilizzare un disinfettante per mani a base alcolica. I guanti non devono sostituire la corretta igiene delle mani. Peraltro, è ben documentato che quando nelle strutture sanitarie l’adesione alla corretta igiene delle mani è elevata, si riduce il rischio di infezioni correlate all’assistenza e la diffusione della antibiotico-resistenza.

L’ASL TO4 rinnova l’adesione e il sostegno alla campagna promossa dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità. Nella settimana dal 3 al 9 maggio il gruppo di infermieri specialisti per il rischio infettivo dell’Azienda promuovono e sostengono la pratica dell’igiene delle mani.

Per la Giornata mondiale dell'igiene delle mani 2021, l'OMS invita gli operatori sanitari e le strutture a realizzare un'azione efficace per l'igiene delle mani nel punto di cura. Il punto di cura si riferisce al luogo in cui tre elementi si uniscono: il paziente, l'operatore sanitario e la cura o il trattamento che coinvolge il contatto con il paziente o l'ambiente circostante.

Per essere efficace e prevenire la trasmissione di microrganismi durante l'erogazione dell'assistenza sanitaria, l'igiene delle mani deve essere eseguita:
• al momento giusto (in 5 momenti specifici: 1. prima del contatto con il paziente; 2. prima di una manovra asettica; 3. dopo il rischio di esposizione a un liquido biologico; 4. dopo il contatto con il paziente; 5. dopo il contatto con ciò che sta attorno al paziente )
• nel modo più efficace (utilizzando la giusta tecnica con prodotti prontamente disponibili)
• nel punto di cura (al letto del paziente o laddove viene erogata la cura).

Lo slogan della Giornata 2021 è: pochi secondi possono salvare una vita: pulisci le tue mani (Seconds save lifes-clean your hands)

Vaccinazione Covid-19: Persone in età compresa tra i 50 e i 59 anni di età

Dettagli della notizia

Data:

04 maggio 2021

news
news

Vaccinazione Covid-19: Persone in età compresa tra i 50 e i 59 anni di età

Se è interessato a sottoporsi alla vaccinazione anti-COVID: può richiedere la vaccinazione sul Portale Il Piemonte ti vaccina

Qualche giorno prima della vaccinazione, riceverà tramite messaggio telefonico e/o tramite e-mail la prenotazione del vaccino con le seguenti informazioni: luogo, data e orario.

Qualora durante l’attesa cambiasse idea e non volesse più essere vaccinato deve provvedere a disdettare la preadesione sul sito Il Piemonte ti vaccina

Qualora il giorno dell’appuntamento fosse impossibilitato a presentarsi è pregato di comunicarlo tempestivamente al Contact Center dell’ASL TO4
telefono 011 9176770
mail contactcentervaccinocovid@aslto4.piemonte.it


Se vuole riprenotare la sua vaccinazione dovrà ripetere l’operazione svolta in precedenza sul Portale il Piemonte ti vaccina Il Piemonte ti vaccina

Al centro vaccinale potrà accedere un suo accompagnatore solo in situazioni di stretta necessità per supporto a soggetti disabili, fragili o con difficoltà linguistiche-culturali. Durante tutto il tempo di permanenza dovrà indossare correttamente la mascherina ed igienizzarsi le mani.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2