Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Disposizioni per il contrasto ed il contenimento della diffusione del COVID-19 in occasione di manifestazioni/eventi sportive di interesse nazionale.

Dettagli della notizia

Data:

28 aprile 2021

news
news

Disposizioni per il contrasto ed il contenimento della diffusione del COVID-19 in occasione di manifestazioni/eventi sportive di interesse nazionale.

Disposizioni per il contrasto ed il contenimento della diffusione del COVID-19 in occasione di manifestazioni/eventi sportive di interesse nazionale.
(Deroga prevista all’art. 51 comma 7 lett. q) del DPCM 06/03/2021 e s.m.i.)


Si comunica che in occasione di eventi e competizioni sportive di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali, che si svolgono all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all’aperto senza presenza di pubblico, sono consentite, secondo quanto previsto all’art. 18 del DPCM 06/03/2021 e s.m.i., a condizione che i partecipanti, ammessi alla competizione, rispettino le disposizioni contenute dal comma 5 art. 49 del DPCM in vigore, nonché nel Protocollo di Sicurezza Anti-contagio Emergenza Covid-19 di ogni Federazione sportiva organizzatrice dell’evento.

Pertanto, la partecipazione alle competizioni sportive per le persone che hanno soggiornato all’estero nei 14 gg precedenti è consentita nel rispetto di quanto sotto riportato.

Per la partecipazione alle competizioni sportive di cui all’art. 18 comma 1) del DPCM citato, è consentito l’ingresso in territorio italiano ad atleti, tecnici, giudici e commissari di gara, rappresentanti della stampa estera accompagnatori che nei 14 gg hanno soggiornato in Paesi o territori esteri indicati agli elenchi B,C,D ed E dell’allegato 20 , inclusi i paesi dai quali è vitato l’ingresso in Italia, alle seguenti condizioni:
• Adempimento degli obblighi di dichiarazione di cui all’art. 50 del DPCM più volte citato;
• Presentazione al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli, della certificazione di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso in territorio italiano ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di un tampone e risultato negativo;
• Svolgimento della competizione sportiva in conformità con lo specifico protocollo adottato dall’Ente sportivo organizzatore dell’evento.

Si comunica, altresì, che le persone che sono autorizzate a prendere parte alle manifestazioni ed eventi sportivi che si svolgono sul territorio di competenza istituzionale dell’ASLTO4, sono obbligate a comunicare immediatamente il proprio ingresso al Dipartimento di Prevenzione inviando all’indirizzo mail rientroinitalia@aslto4.piemonte.it: il modulo di autodichiarazione giustificativa per l’ingresso in Italia dall’estero unitamente all’esito del tampone eseguito nelle 48 ore antecedenti l’ingresso in territorio nazionale. (indicazioni per rientro da estero)
Dichiarando altresì il domicilio temporaneo di ogni partecipante ed eventuale contatto telefonico del Capo Delegazione della squadra.

Per quanto concerne l’esecuzione di ulteriori tamponi agli atleti, che si rendessero necessari ad inizio di ogni gara, gli stessi potranno essere eseguiti da Personale Medico incaricato dalla Federazione sportiva.
Si comunica, infine, che per consentire al Personale del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL incaricato nelle gestione dei rientri dall’estero, di poter gestire e rispondere, in tempi brevi, alle numerose comunicazioni che perverranno, sarebbe opportuno che il Responsabile di ogni delegazione/comitato organizzatore inviasse all’indirizzo email sopra citato l’elenco dei propri atleti e partecipanti.

La Radioterapia e la Fisica Sanitaria dell'ASL TO4 hanno partecipato a uno studio multicentrico AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica)

Dettagli della notizia

Data:

28 aprile 2021

news
news

La Radioterapia e la Fisica Sanitaria dell'ASL TO4 hanno partecipato a uno studio multicentrico AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica)

La Radioterapia e la Fisica Sanitaria dell'ASL TO4 hanno partecipato, con altri 17 Centri italiani, a uno studio multicentrico AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica), proposto dalla Radioterapia dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO).

Il lavoro è stato recentemente pubblicato nella rivista internazionale The British Journal of Radiology (Br J Radiol. 2021 Apr 21,20201177) e ha come tematica il contornamento dei linfonodi ascellari nella radioterapia del tumore mammario.

Si è posto a confronto, mediante indici geometrici convalidati, il contouring dei linfonodi ascellari delineato da Medici Radioterapisti dedicati alla patologia mammaria operanti nelle Istituzioni partecipanti. Questa procedura è realizzata sulle immagini della Tac di centratura utilizzata per la pianificazione del trattamento, ove previsto dalle Linee Guida, da parte dei Fisici Medici.

La valutazione di tale variabilità è di fondamentale importanza, poiché le incertezze geometriche, derivate dalla definizione del contouring, potrebbero portare a una dosimetria errata e come conseguenza compromettere gli esiti oncologici.

Avviso per incarichi di Continuità Assistenziale

Dettagli della notizia

Data:

16 marzo 2021

news
news

Avviso per incarichi di Continuità Assistenziale

Nella sezione "L'ASL da te" di questo sito, alla voce "Incarichi CNU", è pubblicato l'avviso per incarichi di Continuità Assistenziale.

Vaccinazione Covid-19: Persone estremamente vulnerabili e Persone con disabilità gravi

Dettagli della notizia

Data:

17 marzo 2021

news
news

Vaccinazione Covid-19: Persone estremamente vulnerabili e Persone con disabilità gravi

Persone estremamente vulnerabili

L’adesione va espressa direttamente al proprio medico di famiglia. Gli Assistiti ricevono, tramite sms e/o tramite e-mail, la prenotazione della sede, della data e dell'orario in cui presentarsi per effettuare la vaccinazione.

Rientrano in questa condizione coloro che sono affetti da una delle patologie indicate dal piano nazionale:
Malattie respiratorie:
- fibrosi polmonare idiopatica;
- altre malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia.
Malattie cardiocircolatorie:
- scompenso cardiaco in classe avanzata (III-IV NYHA);
- pazienti post shock cardiogeno.
Malattie neurologiche:
- sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone;
- sclerosi multipla;
- distrofia muscolare;
- paralisi cerebrali infantili;
- pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive (vaccinare anche i conviventi);
- miastenia gravis;
- patologie neurologiche disimmuni.
Diabete/altre endocrinopatie severe (quali morbo di Addison):
- soggetti con diabete di tipo 1;
- soggetti con diabete di tipo 2 che necessitano di almeno 2 farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze;
- soggetti con morbo di Addison;
- soggetti con panipopituitarismo.
Fibrosi cistica:
- pazienti affetti da fibrosi cistica, da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base.
Insufficienza renale/patologia renale:
- pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico.
Malattie autoimmuni - immunodeficienze primitive:
- pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza (vaccinare anche i conviventi);
- pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico (vaccinare anche i conviventi).
Malattia epatica:
- pazienti con diagnosi di cirrosi epatica.
Malattie cerebrovascolari:
- evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto;
- persone che hanno subito uno "stroke" nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3.
Patologia oncologica:
- pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione;
- pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure (vaccinare anche i conviventi).
Emoglobinopatie:
- pazienti affetti da talassemia, anemia a cellule falciformi.
Sindrome di Down:
- tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite.
Trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche
- pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido (vaccinare anche i conviventi);
- pazienti in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche (CSE) dopo i 3 mesi e fino ad un anno, quando viene generalmente sospesa la terapia immunosoppressiva (vaccinare anche i conviventi);
- pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunosoppressiva (vaccinare anche i conviventi).
Grave obesità:
- pazienti obesi con BMI maggiore di 35.
HIV
- pazienti con diagnosi di AIDS o con <200 CD4.

Nel caso di minori che non possono essere immunizzati per mancanza di vaccini indicati per la loro fascia di età saranno vaccinati i genitori o i tutori/affidatari.


Persone con disabilità grave
Il nuovo documento ministeriale stabilisce che, insieme agli “estremamente vulnerabili”, siano vaccinati anche le persone con disabilità grave ai sensi della legge 104/1992, art.3 (“Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici”).
Prevista in questo caso l’immunizzazione di familiari conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto.

L’Azienda ricerca personale sanitario e non sanitario per svolgere attività a supporto dell’ASL nella realizzazione della campagna vaccinale anti covid

Dettagli della notizia

Data:

19 marzo 2021

news
news

L’Azienda ricerca personale sanitario e non sanitario per svolgere attività a supporto dell’ASL nella realizzazione della campagna vaccinale anti covid

“Stiamo ricevendo molte disponibilità da parte di personale sanitario e non sanitario per la campagna vaccinale anti covid. La Regione, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 9-2964 del 12 marzo 2021, ha definito le regole per lo svolgimento di tale attività. Ci auguriamo che il numero delle persone disponibili possa aumentare per assicurare una rapida realizzazione della campagna vaccinale anti covid” riferisce il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino.

L’avviso e la domanda per l’iscrizione nell’elenco di soggetti disponibili, in forma individuale o associata, sono pubblicati in allegato. La domanda compilata deve essere inviata all'indirizzo pec direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it

Vuoi garantire un nuovo Centro vaccinale al Piemonte? Se sei: un centro medico, una struttura sanitaria privata, una RSA

Dettagli della notizia

Data:

25 marzo 2021

Vuoi garantire un nuovo Centro vaccinale al Piemonte? Se sei: un centro medico, una struttura sanitaria privata, una RSA

Data di pubblicazione: 25/03/2021

Vai al sito della Regione Piemonte

Il ricordo del Dott. Luciano Comune nelle parole della Dott.ssa Silvana Savoldi, Direttore del Dipartimento di Area Medica e della struttura Nefrologia e Dialisi dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

31 marzo 2021

news
news

Il ricordo del Dott. Luciano Comune nelle parole della Dott.ssa Silvana Savoldi, Direttore del Dipartimento di Area Medica e della struttura Nefrologia e Dialisi dell'ASL TO4

"Con tanta tristezza piangiamo la prematura scomparsa del collega e soprattutto amico Luciano Comune, a pochi mesi dalla pensione, dopo un'intera attività lavorativa presso la Nefrologia e Dialisi di questa ASL. Il suo animo buono, il suo sorriso, la sua generosa disponibilità erano un vero sostegno nell'affrontare e alleggerire le difficoltà di lavoro e ci mancheranno. Mancherà a molti la sua capacità di trovare giuste parole di conforto e di far ritrovare il sorriso.
Resterà sicuramente di esempio per i figli Giacomo e Matteo e resterà nel cuore della moglie Marie Christine e di tutti noi.
Gli auguriamo di pedalare ora sulle più veloci e leggere biciclette da corsa da noi introvabili".

Contact Center dell'ASL TO4 dedicato alle vaccinazioni anti covid-19

Dettagli della notizia

Data:

14 aprile 2021

news
news

Contact Center dell'ASL TO4 dedicato alle vaccinazioni anti covid-19

Il Contact Center dell’ASL TO4 dedicato alle vaccinazioni anti covid-19 è operativo con orario 8-20 da lunedì a venerdì, escluse le festività.

Gli operatori del Contact Center sono contattabili:
• telefonicamente al numero 0119176770
• tramite mail all’indirizzo contactcentervaccinocovid@aslto4.piemonte.it.

Il Contact Center è rivolto ai cittadini dell’ASL TO4, ai professionisti sanitari operanti sul territorio aziendale, agli operatori dell’Azienda e, in generale, a tutte le categorie che man mano saranno incluse nel programma vaccinale, secondo le disposizioni nazionali e regionali.

Gli operatori del Contact Center si fanno carico dei quesiti posti in merito alla vaccinazione anti covid-19. In particolare, forniscono informazioni relative a:
• criteri di accesso al programma vaccinale e modalità per la prenotazione della vaccinazione;
• tempistiche di pubblicazione delle agende vaccinali;
• avvenuto inserimento nel programma vaccinale.
Inoltre, gestiscono le richieste di annullamento della prenotazione della vaccinazione.

Laddove l’avente diritto ponga quesiti non gestibili in prima persona dagli operatori del Contact Center, gli stessi si raccordano con il gruppo multidisciplinare di professionisti identificati dall’Azienda, per soddisfare in tempi brevi la necessità espressa.

Vaccinazione Covid-19: persone fragili tra i 16 e i 59

Dettagli della notizia

Data:

26 aprile 2021

news
news

Vaccinazione Covid-19: persone fragili tra i 16 e i 59

Persone fragili tra i 16 e i 59 anni "non" estremamente vulnerabili : i nati tra il 1 gennaio 1962 e il 31 dicembre 2005 che presentano patologie o situazioni di compromissione del sistema immunitario a rischio di sviluppare forme severe di Covid-19, aventi esenzione sanitaria compresa nelle aree di patologia previste nella categoria 4 delle “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS CoV 2/COVID 19” del 10 marzo 2021.

Nello specifico le aree di patologia previste sono:
Malattie respiratorie;
Malattie cardiocircolatorie;
Malattie neurologiche;
Diabete e altre endocrinopatie;
HIV;
Insufficienza renal e e patologia renale:
Ipertensione arteriosa;
Malattie autoimmuni e immunodeficienze primitive;
Malattia epatica;
Malattie cerebrovascolari;
Patologia oncologica.

Le persone che rientrano in questa categoria possono effettuare la preadesione on line alla vaccinazione in maniera autonoma e senza inserire alcun dato sanitario sul Portale il Piemonte ti vaccina www.ilpiemontevaccina.it

A tutela della privacy, all'atto della preadesione non saranno richieste informazioni relative alle proprie patologie.
Il sistema è infatti in grado di riconoscere:
• se si è in possesso di un codice di esenzione:  in questo caso sarà possibile completare autonomamente la procedura di preadesione 
• se non si è in possesso di codice di esenzione: in questo caso non sarà possibile portare a termine la procedura. Ci si dovrà rivolgere al medico di famiglia (MMG) che valuterà il singolo caso

Qualche giorno prima della vaccinazione, riceverà tramite messaggio telefonico e/o tramite e-mail la prenotazione del vaccino con le seguenti informazioni: luogo, data e orario

Qualora
• non volesse più essere vaccinato deve provvedere a disdettare la preadesione sul sito www.ilpiemontevaccina.it
• il giorno dell’appuntamento fosse impossibilitato a presentarsi è pregato di comunicarlo tempestivamente al Contact Center dell’ASL TO4
telefono 011 9176770
mail contactcentervaccinocovid@aslto4.piemonte.it


Se vuole riprenotare la sua vaccinazione dovrà ripetere l’operazione svolta in precedenza sul Portale il Piemonte ti vaccina www.ilpiemontevaccina.it

Al centro vaccinale potrà accedere un suo accompagnatore solo in situazioni di stretta necessità per supporto a soggetti disabili, fragili o con difficoltà linguistiche-culturali. Durante tutto il tempo di permanenza dovrà indossare correttamente la mascherina ed igienizzarsi le mani.

Vaccinazione anti Covid-19 per gli Assistiti con più di 80 anni (compresi i nati nel 1941)

Dettagli della notizia

Data:

15 febbraio 2021

news
news

Vaccinazione anti Covid-19 per gli Assistiti con più di 80 anni (compresi i nati nel 1941)

1) I Medici di Famiglia, a partire da lunedì 15 febbraio, contattano i propri Assistiti con più di 80 anni (compresi i nati nel 1941) per raccogliere l'adesione alla vaccinazione anti Covid-19.

2) Gli stessi Medici di Famiglia inseriscono i nominativi dei propri Assistiti che abbiano aderito alla vaccinazione in un'apposita piattaforma elettronica, segnalando:
a) il numero di cellulare dell’Assistito (qualora non ne disponga, l’Assistito deve fornire il numero di cellulare di un familiare o di una persona di fiducia di riferimento);
b) se possibile, un indirizzo e-mail (qualora non ne disponga, l’Assistito può fornire l’indirizzo e-mail di un familiare o di una persona di fiducia di riferimento).
Inoltre, il Medico di Famiglia specifica:
c) la priorità di vaccinazione, sulla base della condizione clinica dei propri Assistiti;
d) la necessità di somministrazione domiciliare per gli Assistiti non trasportabili per motivi di salute.

3) Gli Assistiti inseriti nella piattaforma ricevono, tramite messaggio telefonico (Sms) e/o tramite e-mail:
la prenotazione della sede, della data e dell’orario in cui presentarsi per effettuare la vaccinazione.
Gli Assistiti non trasportabili per motivi di salute saranno contattati direttamente dall’ASL, che provvederà a effettuare la vaccinazione a domicilio.

4) In sede di vaccinazione, è importante che l’Assistito porti con sé la lista dei farmaci che normalmente assume.

Qualora il giorno dell’appuntamento fosse impossibilitato a presentarsi è pregato di comunicarlo tempestivamente al Contact Center dell’ASL TO4
telefono 011 9176770
mail contactcentervaccinocovid@aslto4.piemonte.it


Le vaccinazioni anti covid-19 per gli Assistiti con più di 80 anni iniziano domenica 21 febbraio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2