Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Il Centro di controllo micologico è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi

Dettagli della notizia

Data:

07 settembre 2021

news
news

Il Centro di controllo micologico è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi

Il Centro di controllo micologico dell’ASL TO4 è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi per il consumo da parte dei privati (prestazione gratuita) e per la certificazione dei funghi freschi destinati alla vendita (il costo è di 1 euro per collo certificato).

In attuazione delle disposizioni in merito all’emergenza da Covid-19, il servizio, rivolto a prevenire gli avvelenamenti da funghi, è svolto esclusivamente previo appuntamento telefonico presso le seguenti sedi: Ciriè (via Cavour 29, telefono 0119217615); Ivrea (via Aldisio 2, telefono 0125414712 oppure 0125414715 oppure 0125414718); Settimo Torinese (via Regio Parco 64, telefono 0118212363).

Sciopero del 13 settembre 2021

Dettagli della notizia

Data:

08 settembre 2021

news
news

Sciopero del 13 settembre 2021

E’ stato proclamato lo sciopero generale del personale di tutti i settori della sanità pubblica e privata, di 24 ore, dalle ore 8.00 del 13.09.2021 alle ore 08.00 del 14.09.2021, proclamato dall’associazione sindacale FISI – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

17 settembre “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”. Le attività intraprese dall’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

16 settembre 2021

news
news

17 settembre “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”. Le attività intraprese dall’ASL TO4

Il 17 settembre si celebra la “Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”, in coincidenza con la Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazienti istituita da diversi anni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che, per il 2021, ha scelto il tema “Cure materne e neonatali sicure” proponendo lo slogan “Agisci adesso per un parto sicuro e rispettoso”.

Nell’organizzazione dell’ASL TO4 da più di un decennio è presente una struttura operativa denominata Risk Management, dedicata alle attività di prevenzione del rischio sanitario e di gestione della sicurezza della persona assistita in una prospettiva sistemica di rete, e l’impegno dei professionisti dell’Azienda che operano nelle strutture operative cliniche è massimo in tal senso. La funzione del risk management, che rappresenta un interesse primario del Servizio Sanitario Nazionale, è stata riconosciuta giuridicamente con la legge del 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità).

“Il risk management, ovvero l’attività di gestione della sicurezza in sanità – spiega il Direttore della struttura complessa Risk Management dell’ASL TO4, dottoressa Vincenza Palermo – ha diversi compiti, in parte assegnati da disposizione di legge e in parte dall’organizzazione aziendale”.

“In Azienda
 – continua la dottoressa Palermo – il risk management si occupa, per esempio: della diffusione delle informazioni nazionali, regionali e locali utili agli operatori; dell’elaborazione di documenti aziendali finalizzati alla prevenzione del rischio e della gestione degli eventi avversi; della raccolta e dell’analisi della casistica aziendale relativa agli eventi avversi occorsi, finalizzata alla predisposizione di azioni di miglioramento clinico-assistenziale e organizzativo; del supporto metodologico e del coordinamento generale delle azioni di competenza delle diverse strutture aziendali riguardanti la gestione del rischio; della predisposizione e dell’attuazione di attività di sensibilizzazione e di formazione continua del personale finalizzata alla prevenzione del rischio sanitario”.

Numerose sono le attività intraprese dalla struttura Risk Management, in collaborazione con le strutture operative interessate, per rendere le cure più sicure, sia in ambito ospedaliero sia territoriale. A titolo esemplificativo si ricorda l’introduzione di strumenti di lavoro per i professionisti, quali: la checklist per rendere più sicuro il percorso del paziente in sala operatoria, in cardiologia interventistica, in ostetricia, in neonatologia; il braccialetto per la corretta identificazione della persona assistita, non solo per evitare incidenti trasfusionali ma anche per tutti i percorsi clinico-assistenziali; la scheda terapeutica unica (STU) per la sicurezza nella somministrazione dei farmaci in tutti i reparti ospedalieri e il sistema informatizzato per la sicurezza nella preparazione, nel trasporto e nella somministrazione dei farmaci chemioterapici in ambito onco-ematologico. Si ricorda, inoltre, il progetto per la presa in carico del soggetto anziano per ottimizzare i suoi percorsi dal territorio (domicilio o RSA) all’ospedale e viceversa, per la corretta valutazione dello stato nutrizionale e per prevenire eventi avversi connessi alla disfagia, talvolta non diagnosticata tempestivamente. Infine, la collaborazione con la Regione Piemonte per l’elaborazione della procedura per l’attivazione della scheda PRIMA (Piano Regionale Integrato di Monitoraggio e Allertamento) ostetrica e pediatrica per la prevenzione dell’arresto cardio-respiratorio per mamma e bambino e la realizzazione di un sistema di telemonitoraggio che consente, da remoto, il controllo della persona assistita a domicilio o in RSA affetta da covid o, comunque, in condizioni di fragilità; è in corso l’implementazione sperimentale di questo sistema per mettere a disposizione della medicina territoriale, iniziando dalle cure palliative, una piattaforma digitale per la telemedicina.

Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno. A Montalto Dora domenica 3 ottobre una giornata di prevenzione gratuita organizzata dall’ADOD con la partecipazione dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

28 settembre 2021

news
news

Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno. A Montalto Dora domenica 3 ottobre una giornata di prevenzione gratuita organizzata dall’ADOD con la partecipazione dell’ASL TO4

In occasione di Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno, e del 13 ottobre, Giornata nazionale per il tumore al seno metastatico, l’Associazione Donna Oggi e Domani (ADOD) OdV, con la partecipazione della Senologia e della Breast Unit “Ovidio Paino” dell’ASL TO4, per domenica 3 ottobre a Montalto Dora organizza una giornata di prevenzione gratuita, dalle ore 9 alle 13, presso l’Ambulatorio prelievi di via Mazzini 56. Si svolgeranno visite senologiche ed ecografie mammarie e sarà proiettato un video divulgativo sulle strategie di prevenzione e di cura.

L’ADOD organizza la giornata con la collaborazione di altre associazioni e organizzazioni: la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Caluso, l’Associazione CasaInsieme Onlus, l’Associazione Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini (UGI) OdV, la Croce Rossa Italiana di Ivrea e l’AVIS di Ivrea.

L’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle disposizioni per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2. Si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
E’ necessaria la prenotazione telefonica al numero 342 8088708

Sciopero dell'11 ottobre

Dettagli della notizia

Data:

04 ottobre 2021

news
news

Sciopero dell'11 ottobre

E’ stato proclamato lo sciopero generale del personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale, per l’intera giornata del 11 ottobre 2021 proclamato dalle Associazioni Sindacali COBAS Sanità, Università e Ricerca e FSI-USAE.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

8-10 ottobre: l’ASL TO4 partecipa all’Open Weekend Salute Mentale

Dettagli della notizia

Data:

05 ottobre 2021

news
news

8-10 ottobre: l’ASL TO4 partecipa all’Open Weekend Salute Mentale

La Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), promuove un Open Weekend Salute Mentale dall’8 al 10 ottobre coinvolgendo gli Ospedali con i Bollini Rosa e i Presidi dedicati alla salute mentale.

L’ASL TO4 – i cui Presidi ospedalieri di Chivasso, di Ciriè e di Ivrea per il biennio 2020-2021, come già per i bienni precedenti, sono stati premiati con i bollini rosa, assegnati agli ospedali riconosciuti da Onda come attenti alle donne – ha aderito con iniziative organizzate dalla Salute Mentale Chivasso, diretta dalla dottoressa Silvana Lerda, e dalla Salute Mentale Ciriè-Ivrea, diretta dal dottor Giampiero De Marzi.

Le iniziative sono organizzate nel rispetto delle disposizioni per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 (si raccomanda di indossare la mascherina) e, in ottemperanza alla normativa vigente, l’accesso è consentito solo in presenza di Green Pass da esibire all’ingresso.

Caluso, nella giornata di venerdì 8 ottobre, sarà presente un Punto informativo presso l’ingresso del poliambulatorio di via Roma n. 22 dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Chivasso, nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre, sarà presente un Punto informativo presso l’ingresso della nuova ala dell’Ospedale (via Paolo Regis, 42) dalle ore 12 alle 14.

Ciriè, nella giornata di venerdì 8 ottobre, sarà presente un Punto informativo presso la sede di Distretto (via Mazzini, 13) dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. Nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre sarà presente un Punto informativo presso l’ingresso dell’Ospedale di Ciriè (via Battitore, 7/9), sempre dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Ivrea, nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre, sarà presente un Punto informativo presso l’ingresso dell’Ospedale di Ivrea (piazza Credenza, 2) dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Rivarolo, nella giornata di venerdì 8 ottobre, sarà presente un Punto informativo presso l’ingresso del poliambulatorio di via Piave n. 13 dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.

San Mauro, nella giornata di venerdì 8 ottobre, si svolgeranno colloqui informativi con medico psichiatra presso il Centro di Salute Mentale di via Torino n. 161 dalle ore 10 alle 13 con prenotazione telefonica al numero 011 3021614 (lasciare un messaggio nella segreteria telefonica per essere richiamati).

Settimo Torinese, nella giornata di venerdì 8 ottobre, si svolgeranno colloqui informativi con medico psichiatra presso il Centro di Salute Mentale di via Ariosto n. 6 dalle ore 10 alle 13 con prenotazione telefonica al numero 011 8212238 (da lunedì a venerdì in orario 9-13) e colloqui informativi con psicologo psicoterapeuta presso l’Unità di Psicoterapia (Ospedale di Settimo Torinese, via Santa Cristina n. 3) con prenotazione telefonica al numero 011 3021614 (lasciare un messaggio nella segreteria telefonica per essere richiamati).

Sciopero dal 15 al 20 ottobre

Dettagli della notizia

Data:

11 ottobre 2021

news
news

Sciopero dal 15 al 20 ottobre

E’ stato proclamato dall’Associazione Sindacale F.I.S.I. - Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati ad oltranza dal 15 ottobre 2021 al 20 ottobre 2021.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza

Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno. A Ivrea sabato 16 ottobre l’ASL TO4 organizza un incontro scientifico divulgativo aperto alla popolazione

Dettagli della notizia

Data:

12 ottobre 2021

news
news

Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno. A Ivrea sabato 16 ottobre l’ASL TO4 organizza un incontro scientifico divulgativo aperto alla popolazione

In occasione di Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno, per sabato 16 ottobre a Ivrea (Polo Formativo Universitario Officina H, via Montenavale) le strutture di Senologia e di Radiodiagnostica dell’ASL TO4 e il Corso di Laurea in Infermieristica-Polo Formativo Universitario Officina H organizzano un incontro scientifico divulgativo sul tema della prevenzione senologica in epoca covid. L’incontro, che si terrà dalle ore 9 alle 13, è aperto alla popolazione con ingresso fino a esaurimento posti. In ottemperanza alla normativa vigente, l’accesso alla sede è consentito solo in presenza di Green Pass da esibire all’ingresso.

E’ rimandata al 6 marzo 2022, in occasione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo, la consueta corsa/camminata non competitiva di 5 kilometri per tutti a Strambino (pre-iscrizione presso il Centro di Screening Mammografico dal 2 febbraio). L’obiettivo dell’evento è quello di ricordare come l’attività fisica praticata abitualmente, lo dimostrano numerosissimi studi scientifici, sia uno dei fattori protettivi della salute: produce benessere, riduce il rischio oncologico, diminuisce il tempo di recupero funzionale e psicologico anche per le malattie oncologiche, come dopo un intervento chirurgico di rimozione di un tumore al seno.

Dipartimento Materno-Infantile: oggi, 18 ottobre, prende avvio l’Ambulatorio Percorso Menopausa

Dettagli della notizia

Data:

18 ottobre 2021

news
news

Dipartimento Materno-Infantile: oggi, 18 ottobre, prende avvio l’Ambulatorio Percorso Menopausa

Oggi lunedì 18 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, prende avvio, nell’ambito del Dipartimento Materno-Infantile diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto, il progetto pilota dell’Ambulatorio Percorso Menopausa. Si accede all’Ambulatorio, che ha sede presso l’Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Ivrea, prenotando al cellulare di reparto 328 4164329 oppure al numero fisso 0125 414219 in orario 9-12; gli stessi numeri valgono per richiedere informazioni.

“L’obiettivo del progetto – spiega il dottor Fabrizio Bogliatto – è quello di creare un percorso integrato di gestione dei sintomi e dei disturbi della menopausa, anche mediante l’utilizzo della telemedicina, con la valorizzazione della figura ostetrica come fulcro dell’offerta assistenziale e manager del percorso di assistenza interprofessionale. Si tratta di un progetto pilota inserito all’interno della Rete del Dipartimento Materno-Infantile dell’ASL TO4 con partenza dall’Ostetricia e Ginecologia di Ivrea, ma è intenzione dell’Azienda estenderlo alle altre strutture di Ostetricia e Ginecologia aziendali dopo un periodo di sperimentazione”.

La gestione integrata della menopausa inizia con un primo incontro in telemedicina o in presenza, che permetterà all’ostetrica di individuare i bisogni della donna in menopausa in modo da definire il percorso di cura e di assistenza multiprofessionale individualizzato. La diffusione della vaccinazione anti Covid tra gli over 65 garantisce un più facile accesso ai servizi “in presenza” da parte delle donne in menopausa, ma il servizio di telemedicina ha lo scopo di garantire la continuità di cura e assistenza, evitando spostamenti non necessari.

Nell’ambito dell’ASL TO4, gli over 65 sono circa 126.000 (il 24% della popolazione totale), di cui circa 67.000 sono donne in periodo menopausale. La pandemia da Covid-19 ha limitato l’accesso ai servizi sanitari per la popolazione di età più elevata per cui ora diventa necessario individuare nuove opportunità di assistenza e presa in carico, in particolare nelle fasce di età ritenute a maggior fragilità. La popolazione femminile in menopausa presenta un’incidenza aumentata di patologie oncologiche e cardiovascolari età-correlate, che possono essere precocemente identificate attraverso un’assistenza multidisciplinare personalizzata.

Certificata l’affidabilità dei trattamenti radioterapici

Dettagli della notizia

Data:

19 ottobre 2021

news
news

Certificata l’affidabilità dei trattamenti radioterapici

La Fisica Sanitaria e la Radioterapia dell’ASL TO4, dirette rispettivamente dal dottor Massimo Pasquino e dalla dottoressa Maria Rosa La Porta, hanno aderito al progetto di Audit Dosimetrico Nazionale Certificato, promosso dall’Associazione Italiana Fisica Medica (AIFM) e dall’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico (ENEA).

Scopo del progetto erano la verifica e la certificazione dell’affidabilità della dose dei fasci di fotoni con cui sono realizzati i trattamenti radioterapici. In altre parole, attraverso una serie di misure si è verificato che la dose effettivamente erogata dal nuovo acceleratore lineare installato presso la Radioterapia dell’ASL TO4, che ha sede presso l’Ospedale di Ivrea, coincidesse con quella pianificata.

I risultati dell’audit sono stati ottimi, confermando l’elevato grado di professionalità e preparazione delle strutture dell’ASL TO4 e la qualità delle prestazioni radioterapiche erogate alle persone assistite.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2