Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Vaccinazione Covid-19: Personale scolastico e universitario

Dettagli della notizia

Data:

15 febbraio 2021

news
news

Vaccinazione Covid-19: Personale scolastico e universitario

Per “personale scolastico e universitario, docente e non docente” si intende:
• Tutto il personale scolastico e universitario, docente e non docente attivo presso gli istituti scolastici e universitari pubblici e privati, compresi gli istituti del settore AFAM e i Servizi Educativi privati e paritari della nostra Regione
• Tutto il personale docente e non docente con attività didattiche in corsi di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale)
• Tutto il personale docente, non docente e amministrativo delle istituzioni di Alta Formazione che rilasciano al termine del percorso formativo diploma con validità equipollente alla laurea triennale
• Per personale docente e non docente da ricomprendere nella Formazione Professionale che sarebbe inserito nella campagna di preadesione alla vaccinazione deve intendersi quello di cui alla formazione professionale regionale: "percorsi e progetti formativi, anche integrati con l'istruzione, finalizzati alla qualificazione professionale di adolescenti e giovani (IeFP) e al contrasto della dispersione", ovvero la Formazione al Lavoro
• Si specifica ulteriormente che nella campagna di preadesione personale scolastico (docente e non docente) rientra altresì l'Alta Formazione, ovvero i "Percorsi terziari non accademici in collaborazione col sistema produttivo (Istituti Tecnici Superiori)", in quanto attività formativa rientrante nella Programmazione
• Il personale scolastico e universitario non in carico al Servizio Sanitario Regionale e dunque senza il proprio medico di famiglia in Piemonte, ma con un rapporto di lavoro presso un istituto piemontese può aderire alla campagna vaccinale se presente negli elenchi di personale scolastico e universitario operante in Piemonte forniti dal Ministero
• Il personale scolastico e universitario che si riconosce in una delle aree di patologia qui sotto in elenco non dovrà utilizzare il servizio e sarà informato successivamente sulle modalità di vaccinazione
• Nella categoria “personale non docente” rientrano le seguenti figure:
• Collaboratori scolastici (presso tutte le scuole)
• Assistenti Amministrativi (presso tutte le scuole)
• Assistenti Tecnici (presso tutte le scuole)
• Assistenti alle autonomie e alla comunicazione (presso tutte le scuole)
• Cuochi (presso convitti)
• Infermieri (impiegati presso convitti)
• Guardarobieri (impiegati presso convitti)
• Dirigenti scolastici (presso tutte le scuole)
• Direttori dei servizi generali ed amministrativi (presso tutte le scuole)

Se è interessato a sottoporsi alla vaccinazione anti-COVID: può richiedere la vaccinazione sul Portale il Piemonte ti vaccina www.ilpiemontevaccina.it

Qualche giorno prima della vaccinazione, riceverà tramite messaggio telefonico e/o tramite e-mail la prenotazione del vaccino con le seguenti informazioni: luogo, data e orario

Qualora
• durante l’attesa cambiasse idea e non volesse più essere vaccinato deve provvedere a disdettare la preadesione sul sito www.ilpiemontevaccina.it
• il giorno dell’appuntamento fosse impossibilitato a presentarsi è pregato di comunicarlo tempestivamente al Contact Center dell’ASL TO4
telefono 011 9176770
mail contactcentervaccinocovid@aslto4.piemonte.it


Se vuole riprenotare la sua vaccinazione dovrà ripetere l’operazione svolta in precedenza sul Portale il Piemonte ti vaccina www.ilpiemontevaccina.it


Al centro vaccinale potrà accedere un suo accompagnatore solo in situazioni di stretta necessità per supporto a soggetti disabili, fragili o con difficoltà linguistiche-culturali. Durante tutto il tempo di permanenza dovrà indossare correttamente la mascherina ed igienizzarsi le mani.

Vaccinazione Covid-19: Forze dell’Ordine e Forze Armate - Personale Protezione Civile

Dettagli della notizia

Data:

15 febbraio 2021

news
news

Vaccinazione Covid-19: Forze dell’Ordine e Forze Armate - Personale Protezione Civile

Se è interessato a sottoporsi alla vaccinazione anti-COVID: può richiedere la vaccinazione sul Portale ASL TO4

Qualche giorno prima della vaccinazione, riceverà tramite messaggio telefonico e/o tramite e-mail la prenotazione del vaccino con le seguenti informazioni: luogo, data e orario

Qualora durante l’attesa cambiasse idea e non volesse più essere vaccinato deve provvedere a disdettare la preadesione sul sito Portale ASL TO4

Qualora il giorno dell’appuntamento fosse impossibilitato a presentarsi è pregato di comunicarlo tempestivamente al Contact Center dell’ASL TO4
telefono 011 9176770
mail contactcentervaccinocovid@aslto4.piemonte.it


Se vuole riprenotare la sua vaccinazione dovrà ripetere l’operazione svolta in precedenza sul Portale il Piemonte ti vaccina Portale ASL TO4


Al centro vaccinale potrà accedere un suo accompagnatore solo in situazioni di stretta necessità per supporto a soggetti disabili, fragili o con difficoltà linguistiche-culturali. Durante tutto il tempo di permanenza dovrà indossare correttamente la mascherina ed igienizzarsi le mani.

Vaccinazione Covid-19: Persone in età compresa tra i 70 e i 79 anni di età - Persone in età compresa tra i 60 e i 69 anni di età

Dettagli della notizia

Data:

15 febbraio 2021

news
news

Vaccinazione Covid-19: Persone in età compresa tra i 70 e i 79 anni di età - Persone in età compresa tra i 60 e i 69 anni di età

Se è interessato a sottoporsi alla vaccinazione anti-COVID: può richiedere la vaccinazione sul Portale Il Piemonte ti vaccina

Qualche giorno prima della vaccinazione, riceverà tramite messaggio telefonico e/o tramite e-mail la prenotazione del vaccino con le seguenti informazioni: luogo, data e orario.

Qualora durante l’attesa cambiasse idea e non volesse più essere vaccinato deve provvedere a disdettare la preadesione sul sito Il Piemonte ti vaccina

Qualora il giorno dell’appuntamento fosse impossibilitato a presentarsi è pregato di comunicarlo tempestivamente al Contact Center dell’ASL TO4
telefono 011 9176770
mail contactcentervaccinocovid@aslto4.piemonte.it


Se vuole riprenotare la sua vaccinazione dovrà ripetere l’operazione svolta in precedenza sul Portale il Piemonte ti vaccina Il Piemonte ti vaccina

Al centro vaccinale potrà accedere un suo accompagnatore solo in situazioni di stretta necessità per supporto a soggetti disabili, fragili o con difficoltà linguistiche-culturali. Durante tutto il tempo di permanenza dovrà indossare correttamente la mascherina ed igienizzarsi le mani.

Vaccinazione Covid-19: Persone estremamente vulnerabili

Dettagli della notizia

Data:

15 febbraio 2021

news
news

Vaccinazione Covid-19: Persone estremamente vulnerabili

Se è interessato a sottoporsi alla vaccinazione anti-COVID e ha il Medico di Medicina Generale in ASL TO4: deve consultare il suo Medico di Famiglia che dopo aver verificato l’appartenenza alla categoria delle persone estremamente vulnerabili effettuerà per conto suo la richiesta inserendo: i suoi dati anagrafici, il suo numero di cellulare e l’indirizzo e-mail, la priorità di vaccinazione e l’eventuale necessità che la somministrazione del vaccino avvenga al domicilio

Qualora:
 la sua patologia lo preveda il suo Medico deve effettuare la richiesta di vaccinazione anche per i suoi conviventi
• lei sia affetto da una disabilità grave il suo Medico deve effettuare la richiesta anche per i familiari conviventi, caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto
 la persona estremamente vulnerabile sia un minore e quindi non possa essere vaccinata per mancanza di vaccini indicati per la sua fascia di età, il suo Medico deve effettuare la richiesta per i relativi genitori/tutori/affidatari.

Qualche giorno prima della vaccinazione, riceverà tramite messaggio telefonico e/o tramite e-mail la prenotazione del vaccino con le seguenti informazioni: luogo, data e orario

Qualora il giorno dell’appuntamento fosse impossibilitato a presentarsi è pregato di comunicarlo tempestivamente al Contact Center dell’ASL TO4
telefono 011 9176770
mail contactcentervaccinocovid@aslto4.piemonte.it

Se vuole riprenotare la sua vaccinazione dovrà rivolgersi nuovamente al suo Medico di Medicina Generale


Al centro vaccinale potrà accedere un suo accompagnatore solo in situazioni di stretta necessità per supporto a soggetti disabili, fragili o con difficoltà linguistiche-culturali.
Durante tutto il tempo di permanenza dovrà indossare correttamente la mascherina ed igienizzarsi le mani.

Il cordoglio del Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino, e di tutta l’Azienda per la scomparsa del dottor Vincenzo Di Benedetto, medico di famiglia a Ivrea

Dettagli della notizia

Data:

22 febbraio 2021

news
news

Il cordoglio del Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino, e di tutta l’Azienda per la scomparsa del dottor Vincenzo Di Benedetto, medico di famiglia a Ivrea

“Ci ha profondamente addolorato la notizia della scomparsa del dottor Vincenzo Di Benedetto, medico di famiglia a Ivrea. Per quasi quarant’anni si è preso cura con competenza, dedizione e passione dei suoi assistiti e così ha continuato a fare, senza risparmiarsi, in questo difficile periodo di emergenza sanitaria. Siamo sinceramente vicini in questa dolorosa circostanza alla sua famiglia, nella certezza che il dottor Di Benedetto rimarrà per sempre nei cuori e nel ricordo di coloro che lo hanno conosciuto e tanto apprezzato per la sua professionalità e umanità”.

Dott. Luigi Vercellino
Commissario ASL TO4

Il cordoglio del Commissario dell'ASL TO4 a nome personale, di tutta la Direzione Generale e dell'intera Azienda per la prematura scomparsa del Dott. Mauro Serena

Dettagli della notizia

Data:

28 febbraio 2021

news
news

Il cordoglio del Commissario dell'ASL TO4 a nome personale, di tutta la Direzione Generale e dell'intera Azienda per la prematura scomparsa del Dott. Mauro Serena

"Con dolore abbiamo appreso della prematura scomparsa del dottor Mauro Serena, nostro medico di famiglia da poco in pensione e cardiologo che ha continuato a essere accanto alla comunità in questo difficile periodo di emergenza covid. Un grande medico e un grande uomo, che ha coniugato passione per la medicina e rare qualità umane e intellettuali. Rimarrà per sempre nel ricordo di tutti coloro dei quali si è preso cura. Lascia un vuoto immenso nella moglie Gabriella, nostro Direttore degli Affari Istituzionali-Legali-CNU, nel figlio Luca, nella mamma Ada, ai quali siamo sinceramente vicini" così il Commissario dell'ASL TO4, dottor Luigi Vercellino, a nome personale, di tutta la Direzione Generale e dell'intera Azienda

Informazioni sui vaccini anti Covid-19

Dettagli della notizia

Data:

05 gennaio 2021

news
news

Informazioni sui vaccini anti Covid-19

Nella prima mattinata dello scorso 30 dicembre sono state consegnate all’ASL TO4 le prime 1.170 dosi di vaccino Comirnaty della ditta Pfizer in flaconcini multidose per ognuno dei tre hub (siti di stoccaggio e di somministrazione del vaccino) dell’ASL TO4: Ospedale di Chivasso, Ospedale di Ciriè e Ospedale di Ivrea. L’Azienda ha iniziato a vaccinare dal giorno successivo, 31 dicembre.
Lunedì 1° febbraio sono state consegnate all’ASL TO4, presso l’hub dell’Ospedale di Ivrea (sito di stoccaggio per l’intera Azienda), le prime 400 dosi di vaccino Covid-19 della ditta Moderna in flaconcini multidose.
Mercoledì 17 febbraio sono state acquisite dall'ASL TO4 le prime 4.000 dosi di vaccino AstraZeneca.

Il vaccino anti Covid-19 è gratuito e non obbligatorio, ma fortemente raccomandato.


Per informazioni sui vaccini a mRNA (Pfizer e Moderna) clicca qui

Per informazioni sui vaccini a vettore virale (AstraZeneca) clicca qui

........................................................................

Per informazioni sul piano vaccinale clicca qui

Vaccini anti Covid-19 a mRNA (Pfizer e Moderna)

Dettagli della notizia

Data:

05 gennaio 2021

news
news

Vaccini anti Covid-19 a mRNA (Pfizer e Moderna)

Il vaccino Pfizer
Il vaccino Pfizer, destinato a prevenire la malattia da coronavirus 2019 (Covid-19) nei soggetti a partire dai 16 anni di età, ha un’efficacia stimata a circa il 95% dopo una settimana dall’iniezione della seconda dose, che è somministrata dopo 21 giorni dalla prima: questo significa che, dopo una settimana dalla seconda dose del vaccino, è evitato a circa il 95% degli adulti vaccinati di sviluppare la malattia Covid-19.
E’ conservato in ultracongelatori tra -90 e -60 gradi.


Il vaccino Moderna
Il vaccino Moderna, destinato a prevenire la malattia da coronavirus 2019 (Covid-19) nei soggetti a partire dai 18 anni di età, è il secondo vaccino Covid-19 autorizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco-AIFA in Italia (il 7 gennaio 2021), dopo il vaccino Comirnaty della Pfizer.

La sua efficacia è stimata a circa il 94% dopo due settimane dall’iniezione della seconda dose, che è somministrata dopo 28 giorni dalla prima: questo significa che, dopo due settimane dalla seconda dose del vaccino, è evitato a circa il 94% degli adulti vaccinati di sviluppare la malattia Covid-19.
E’ conservato in congelatori tra -15 e -25 gradi.


Caratteristiche, sicurezza e protezione dei vaccini a mRNA (Pfizer e Moderna)
I vaccini Pfizer e Moderna sono molto simili, vengono iniettati nel muscolo della parte superiore del braccio e sono entrambi vaccini a mRNA; utilizzano cioè molecole di acido ribonucleico messaggero (mRNA) che contengono le istruzioni affinché le cellule della persona che si è vaccinata sintetizzino le proteine Spike (la “chiave” che permette l’accesso del coronavirus 2019, denominato Sars-CoV-2, nelle cellule umane). Le proteine Spike prodotte stimolano il sistema immunitario a produrre anticorpi specifici; in chi si è vaccinato e viene esposto al contagio virale, gli anticorpi così prodotti bloccano le proteine Spike e ne impediscono l’ingresso nelle cellule.
Non sono coinvolti virus interi o vivi, perciò il vaccino non può causare malattie. L’mRNA del vaccino, come tutti gli mRNA prodotti dalle cellule, non resta nell’organismo, ma si degrada poco dopo la vaccinazione.

Gli studi clinici su questi vaccini sono durati pochi mesi rispetto ai tempi abituali, ma hanno visto la partecipazione di un numero assai elevato di persone (dieci volte superiore agli standard degli studi analoghi per lo sviluppo dei vaccini). Perciò è stato possibile realizzare uno studio di grandi dimensioni, sufficienti per dimostrare efficacia e sicurezza. Non è stata saltata alcuna delle regolari fasi di verifica dell’efficacia e della sicurezza del vaccino.
La sicurezza e l’efficacia di questi vaccini sono state garantite dai necessari approfondimenti effettuati dalle Agenzie regolatorie (per l’Europa l’EMA-Agenzia Europea per i Medicinali, e successivamente, per l’Italia, l’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco).

Le reazioni avverse osservate più frequentemente nello studio di questi vaccini sono state in genere di entità lieve o moderata e si sono risolte entro pochi giorni dalla vaccinazione. Tra queste figuravano dolore e gonfiore nel sito di iniezione, stanchezza, mal di testa, dolore ai muscoli e alle articolazioni, brividi e febbre.

Le persone vaccinate possono comunque trasmettere l’infezione ad altre persone? Gli studi clinici condotti finora hanno permesso di valutare che la vaccinazione impedisce la manifestazione della malattia; è necessario più tempo per dimostrare se i vaccinati possano o meno trasmettere l’infezione ad altre persone. Pertanto, essere vaccinati non conferisce un “certificato di libertà”, ma occorre continuare ad adottare comportamenti corretti e misure di contenimento del rischio di infezione.


Per informazioni sul piano vaccinale clicca qui

Covid-19: Screening del personale scolastico

Dettagli della notizia

Data:

08 gennaio 2021

news
news

Covid-19: Screening del personale scolastico

Lunedì 11 gennaio l’ASL TO4 avvia lo screening per il virus SARS-CoV-2 del personale scolastico docente e non docente delle scuole di ogni ordine e grado e delle agenzie formative operanti nel sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) del territorio, come disposto dalla Regione Piemonte. Lo screening, protratto fino al 31 marzo con frequenza quindicinale, si svolge su base volontaria ed è effettuato tramite test antigenico rapido.

Il tampone antigenico rapido di screening è prenotato sulla piattaforma regionale covid tramite il proprio medico di famiglia. Gli operatori scolastici di istituti presenti sul territorio di riferimento dell’ASL TO4 che non siano assistiti di un medico di famiglia convenzionato con un'Azienda Sanitaria della Regione Piemonte, per effettuare il test di screening devono compilare l'apposito modulo allegato, da trasmettere all’indirizzo e-mail tamponirapidiscuola@aslto4.piemonte.it.

Attualmente presso l’ASL TO4 sono operativi due hot spot per l’esecuzione di tamponi antigenici rapidi: a Cavagnolo (presso il Palazzetto dello Sport, in via XXIV Maggio n. 35) e a Rivarolo Canavese (presso il Centro di Protezione Civile, in via Martiri delle Foibe). A partire dalla settimana dell’11 gennaio, al fine di permettere il rispetto della periodicità di frequenza dello screening, esclusivamente per il personale scolastico sarà possibile prenotare il tampone antigenico rapido anche presso gli hot spot di Chivasso, di Ivrea, di Lanzo e di Settimo Torinese.

Qualora il test antigenico rapido dia un risultato positivo, contestualmente, presso lo stesso hot spot, si effettua il tampone molecolare tradizionale di conferma.

In allegato la locandina della Regione Piemonte: Piemonte progetto "Scuola sicura"

Come prenotare un tampone gratuito in Regione Piemonte (Antigenico rapido o molecolare)

Dettagli della notizia

Data:

28 gennaio 2021

news
news

Come prenotare un tampone gratuito in Regione Piemonte (Antigenico rapido o molecolare)

Destinatari
Tutti coloro che hanno un sintomo.

Prenotazione
Chiama il tuo Medico di Base ed entro 24 ore (massimo 72 ore) avrai un appuntamento.

Criteri
Sospetto covid:
Febbre >37,5°C
Tosse secca o dispnea (difficoltà a respirare),
Anosmia e/o Ageusia (perdita di olfatto/gusto).
Compatibile covid:
Congiuntivite bilaterale,
Astenia severa,
Faringodinia (mal di gola),
Mal di testa, rinorrea,
dolori osteomuscolari diffusi,
Disturbi gastrointestinali.

Ass. Matteo Marnati
Ricerca applicata covid - regione Piemonte

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2