Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Le novità nell’ambito della Gastroenterologia aziendale

Dettagli della notizia

Data:

08 maggio 2023

news
news

Le novità nell’ambito della Gastroenterologia aziendale

Prosegue l’impegno dell’ASL TO4 nell’ambito della specialistica ambulatoriale per il miglioramento continuo della risposta ai bisogni di salute dei cittadini utenti. Facendo seguito alla risposta positiva all’apertura di un Ambulatorio di gastroenterologia geriatrica presso l’Ospedale di Lanzo e sulla base dell’analisi dei bisogni di salute della comunità, la rete dei servizi di gastroenterologia è ora stata implementata con l’attivazione di un Ambulatorio di epatologia nell’area del cuorgnatese, dell’eporediese e del chivassese, con sede nei rispettivi Ospedali.

L’Ambulatorio di epatologia, che fa capo alla struttura di Gastroenterologia diretta dalla dottoressa Edda Battaglia, è affidato alle dottoresse Silvia Strona e Milena Marietti ed è dedicato specificamente alle persone con malattie del fegato, che rappresentano oggi una patologia importante e frequente, anche correlata agli stili di vita.

Si accede tramite Cup regionale con richiesta del medico curante o di altro specialista del Servizio Sanitario Nazionale per prima visita epatologica o per visita epatologica di controllo.

Radiologia Ciriè: inaugurazione di un ecografo donato dall’ADOD OdV e dedicato alla senologia

Dettagli della notizia

Data:

09 maggio 2023

7010
7010

Radiologia Ciriè: inaugurazione di un ecografo donato dall’ADOD OdV e dedicato alla senologia

Un ecografo dedicato alla senologia è l’ultima generosa donazione dell’Associazione Donna Oggi e Domani (ADOD) OdV all’ASL TO4, in particolare alla Radiologia Ciriè, diretta dal dottor Sebastiano Patania. L’inaugurazione dell’apparecchiatura, di ultima generazione e frutto della campagna di raccolta fondi “Ottobre Rosa 2022” realizzata dall’ADOD in occasione del mese internazionale della prevenzione del tumore al seno, si è svolta oggi, martedì 9 maggio, presso il Presidio ospedaliero ciriacese.

Si tratta di uno strumento utile alla diagnosi precoce di molteplici patologie, in particolare di quelle oncologiche, con prestazioni tecnologiche importanti nell’ambito della prevenzione del tumore al seno. L’apparecchiatura è stata scelta, infatti, per le innumerevoli potenzialità di implementazione in ambito senologico quali la diagnostica per immagini “Eco fusion”, potendo essere dotata di un software di “fusione delle immagini” che integra informazioni tratte dalla risonanza magnetica mammaria e dall’ecografia in real time e che consente, quindi, un’ulteriore innovazione per la guida alle procedure agobiotiche nel sospetto di tumore al seno. Proprio per la possibile futura integrazione con la risonanza magnetica, il Consiglio Direttivo dell’ADOD ha proposto di ubicare l’ecografo presso la Radiologia del Presidio ospedaliero di Ciriè, dove è presente una stretta collaborazione tra la Sezione di Risonanza Magnetica e la struttura operativa di Senologia, diretta dalla dottoressa Silvia Bagnera, e dove potrà essere uno strumento utile alla diagnosi precoce senologica.

L’inaugurazione dell’apparecchiatura è avvenuta alla presenza di una delegazione delle Volontarie ADOD e della Presidente della stessa Associazione, dottoressa Silvia Bagnera, che ha riferito soddisfazione per il raggiungimento di questo importante obiettivo. La Direzione Strategica dell’Azienda esprime profonda gratitudine all’ADOD, per la preziosa collaborazione quotidiana delle Volontarie con l’ASL nel sostenere le donne nel percorso di diagnosi e di cura del tumore al seno e per questa generosa donazione, ultima di una lunga serie, che rafforza la dotazione tecnologica aziendale nel settore della senologia

Precisazioni dell'ASL TO4 e del Comune di Caluso in merito all’attività della Dialisi di Caluso

Dettagli della notizia

Data:

16 maggio 2023

news
news

Precisazioni dell'ASL TO4 e del Comune di Caluso in merito all’attività della Dialisi di Caluso

L’Azienda sta verificando insieme all’Amministrazione comunale un’eventuale rimodulazione dell’attività del Servizio di Dialisi presso il poliambulatorio di Caluso.

Le valutazioni terranno in considerazione il numero di utenti attualmente in carico e le necessità organizzative aziendali per il periodo estivo, fermo restando la garanzia della continuità del Servizio stesso presso la sede di Caluso.

Parallelamente, una volta definite le linee di rimodulazione del Servizio, l’Azienda procederà con il confronto interno con le Organizzazioni Sindacali.

Ospedali di Ivrea e di Cuorgnè: le novità nell’ambito della Radiologia

Dettagli della notizia

Data:

17 maggio 2023

7019
7019

Ospedali di Ivrea e di Cuorgnè: le novità nell’ambito della Radiologia

Prosegue l’impegno dell’ASL TO4 nel settore della specialistica ambulatoriale per il miglioramento continuo della risposta ai bisogni di salute della comunità. Nell’ambito della Radiologia Ivrea, diretta dal dottor Alessandro Depaoli, è stata potenziata l’offerta specialistica ambulatoriale in risposta alla crescente richiesta di prestazioni ultraspecialistiche in ambito cardio-vascolare. Presso gli Ospedali di Ivrea e di Cuorgnè, infatti, sono stati aperti ambulatori dedicati all'attività eco-color-doppler in ambito vascolare per la valutazione dei tronchi sovraortici, degli assi aorto-iliaci e degli arti inferiori, oltre all'attività di doppler venosi per la ricerca di trombosi venosa.

Presso l’Ospedale di Ivrea, inoltre, è stata implementata l'attività di cardio-TC e sono stati introdotti studi angio-TC con posti dedicati per la valutazione arteriosa degli arti inferiori e superiori, dei tronchi sovraortici-circolo del Willis, dell'aorta e dei vasi viscerali.

Infine, è stato recentemente installato presso il servizio di Senologia della Radiologia di Ivrea un nuovo mammografo di ultima generazione, acquisito con i fondi PNRR. Strumentazione che va a rafforzare l’offerta tecnologica sempre più all’avanguardia del Presidio ospedaliero, in sinergia con la rete Senologica dell’ASL TO4. “Sono molto soddisfatto per l’acquisizione di questa nuova apparecchiatura – riferisce il dottor Depaoli – perché, oltre alla possibilità di effettuare la tomosintesi, è predisposta per l’integrazione della tecnologia CESM (mammografia spettrale con mezzo di contrasto) capace di incrementare significativamente l’accuratezza diagnostica della metodica”.

“Giornata di prevenzione del tumore al seno” di sabato 13 maggio a Montalto Dora: il successo dell’iniziativa

Dettagli della notizia

Data:

18 maggio 2023

news
news

“Giornata di prevenzione del tumore al seno” di sabato 13 maggio a Montalto Dora: il successo dell’iniziativa

E’ stata un successo la “Giornata di prevenzione del tumore al seno" che si è svolta sabato 13 maggio a Montalto Dora, organizzata dall’ADOD OdV (Associazione Donna Oggi e Domani) in collaborazione con l’ASL TO4, in particolare con la Breast Unit “Ovidio Paino” e con la Dietetica e Nutrizione Clinica, e con il patrocinio del Comune di Montalto Dora.

L’iniziativa ha visto impegnati numerosi specialisti dell'ASL TO4, con l’effettuazione di 74 visite senologiche e 37 visite più ecografie mammarie gratuite, prestazioni utili per la diagnosi precoce del tumore al seno. La comunità ha, inoltre, potuto usufruire dei consigli dispensati dalle nutrizioniste presenti, con approfondimenti sulla corretta alimentazione, in particolare per la popolazione femminile nella fascia di età post-menopausa.

La Giornata è stata arricchita da diversi momenti ludico-culturali. In particolare, nel pomeriggio si è svolto un evento musicale a cui ha preso parte il coro “Voci in Bianco”, costituito da dipendenti dell’ASL TO4. La giornata si è quindi svolta in un clima festoso e collaborativo, riscuotendo una grande partecipazione di pubblico.

Screening dei tumori del colon-retto “Prevenzione Serena”: ampliata la fascia d’età e previsto il ritiro del kit gratuito per il test del sangue occulto nelle feci nelle farmacie del territorio

Dettagli della notizia

Data:

19 maggio 2023

news
news

Screening dei tumori del colon-retto “Prevenzione Serena”: ampliata la fascia d’età e previsto il ritiro del kit gratuito per il test del sangue occulto nelle feci nelle farmacie del territorio

La Regione Piemonte, al fine di incrementare la partecipazione della popolazione allo screening dei tumori del colon retto, ha ampliato la fascia d’età (dai 50 ai 69 anni) a cui viene offerto gratuitamente il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci e, nell’ambito del progetto “La Farmacia dei Servizi”, ha avviato la collaborazione con le farmacie del territorio.

Quindi, gli assistiti dell’ASL TO4 che ricevono la lettera di invito (con cadenza biennale) allo screening dei tumori del colon-retto, si rivolgono direttamente alle farmacie del territorio per il ritiro del kit (provetta e informazioni) e la riconsegna della provetta con il campione di feci. Il ritiro del kit, la riconsegna della provetta e il test sono gratuiti e non è necessaria l’impegnativa del medico curante. L’elenco delle farmacie aderenti al progetto sono disponibili al link 

Chi, pur rientrando nella fascia d’età indicata, non dovesse ricevere la lettera di invito dall’ASL TO4, può aderire allo screening contattando il Centro Prevenzione Serena dell’Azienda al numero telefonico 0125 414660, da lunedì a venerdì in orario 8.30-11.30.

Il test, che è raccomandato dalle linee guida italiane ed europee, non è invasivo e si esegue su un solo campione. In caso di esito negativo l’utente riceve il referto a domicilio per posta, mentre in caso di esito positivo viene contattato telefonicamente da un operatore di Prevenzione Serena per eseguire un approfondimento diagnostico, cioè una colonscopia, esame che permette di esplorare il colon per ricercare eventuali lesioni.

L'obiettivo dello screening è individuare precocemente le forme tumorali del colon-retto, che spesso non danno sintomi per anni. Il cancro del colon-retto è una delle maggiori cause di morte nel mondo: in Italia sono stati stimati, nel 2022, 48.100 nuovi casi e, nel 2021, 21.700 decessi. La mortalità è spesso associata a un ritardo nella diagnosi per la tardiva comparsa dei sintomi. Uno dei segni più precoci dei tumori maligni e delle formazioni benigne come polipi e adenomi intestinali, che nel tempo possono degenerare, è il sanguinamento, che però non è visibile ad occhio nudo. Per questo motivo, effettuare regolarmente il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci nell’ambito del programma di screening e ripeterlo a intervalli biennali è una strategia efficace per la prevenzione dei tumori del colon-retto

Ospedale di Ciriè: la Cardiologia ha vinto il premio “Beniamino Chiatto” destinato a un giovane cardiologo under 40

Dettagli della notizia

Data:

22 maggio 2023

news
news

Ospedale di Ciriè: la Cardiologia ha vinto il premio “Beniamino Chiatto” destinato a un giovane cardiologo under 40

La Cardiologia di Ciriè ha vinto il premio “Beniamino Chiatto” destinato a un giovane cardiologo under 40 con spiccato interesse per la ricerca scientifica in ambito cardiovascolare. Il prestigioso premio, che ha il fine di promuovere e sostenere la ricerca scientifica, viene assegnato da una commissione di esperti a chi abbia presentato, come primo autore, il miglior caso clinico al Congresso dell’Associazione nazionale dei cardiologi ospedalieri (ANMCO), che quest’anno ha festeggiato i suoi 60 anni di storia. Il giovane cardiologo premiato è il dottor Lorenzo Gaiero, cresciuto nelle Valli di Lanzo, che si è laureato e specializzato a Torino e che ora è in servizio presso la Cardiologia Ciriè dell’ASL TO4.

L’ANMCO rappresenta la Società scientifica della cardiologia ospedaliera italiana e si occupa di sviluppare la conoscenza delle nuove terapie e delle nuove diagnostiche in ambito cardiologico su tutto il territorio nazionale. Pertanto, ricevere un premio da questa Associazione rappresenta un importante traguardo, raggiunto grazie alle nuove strategie diagnostiche e terapeutiche messe in campo da un giovane cardiologo grazie alla collaborazione di tutta l’équipe diretta dal dottor Gaetano Senatore.

La Cardiologia di Ciriè si è distinta per essere riuscita a diagnosticare e poi a curare con successo una giovane paziente che da anni continuava a lamentare mancanza di fiato, stanchezza e ritenzione di liquidi. L’eccezionalità del caso presentato è dovuta al fatto che la paziente era affetta dalla combinazione di due rarissime patologie che, se non riconosciute in tempo, possono portare a conseguenze mortali e la cui diagnosi risulta spesso molto difficile e richiede l’utilizzo di strumentazioni e competenze di elevato livello. È la seconda volta nella storia della medicina che viene descritto un caso simile.

Il Congresso, che si è tenuto dal 18 al 20 maggio al Palacongressi di Rimini e al quale sono stati presentati più di 500 lavori originali, è un momento di confronto e aggiornamento sui grandi temi delle novità, della ricerca, della prevenzione e della cura delle malattie cardiovascolari, dove trovano spazio anche le maggiori società scientifiche cardiologiche internazionali, come l’American Heart Association, l’American College of Cardiology e la Società Europea di Cardiologia. La premiazione è avvenuta durante la cerimonia conclusiva dell’evento, sabato 20 maggio.

Ospedale di Ciriè: la MeCAU diventa un centro ecografico formativo della SIMI (Società Italiana di Medicina Interna)

Dettagli della notizia

Data:

22 maggio 2023

news
news

Ospedale di Ciriè: la MeCAU diventa un centro ecografico formativo della SIMI (Società Italiana di Medicina Interna)

La MeCAU (Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza) di Ciriè, diretta dal dottor Fabio Mecca, diventa un centro ecografico formativo della SIMI (Società Italiana di Medicina Interna), partecipando con i suoi professionisti alla formazione organizzata da questa che è la più antica Società scientifica italiana e la più grande Società scientifica di medici internisti. Tra le sue mission vi è quella della formazione continua del medico internista, nella visione moderna di uno specialista in grado di gestire con approccio olistico i pazienti più complessi e affetti da pluripatologie, anche con l’aiuto degli avanzamenti tecnologici che oggi hanno grande impatto sulla pratica clinica.

La SIMI ha motivato la scelta sulla base “delle competenze e della riconosciuta qualità” dei medici della struttura operativa e soci della Società scientifica. La MeCAU di Ciriè diventa, quindi, sede di stage pratici, dove discenti che abbiano superato il corso teorico SIMI possano approfondire, con una o due settimane di frequentazione della struttura operativa, le conoscenze in ecografia point of care, cioè dell’ecografia eseguita al letto del paziente. Si tratta di una metodica che è divenuta, negli ultimi vent’anni, strumento indispensabile nelle mani del clinico per la diagnosi, il monitoraggio e l’inquadramento prognostico del paziente in molti setting, dall’urgenza, alla gestione in reparto, all’ambulatorio.

Poliambulatorio di San Mauro: sostituito il pannello di controsoffitto danneggiato, oggi, lunedì, l’attività si è svolta regolarmente

Dettagli della notizia

Data:

22 maggio 2023

news
news

Poliambulatorio di San Mauro: sostituito il pannello di controsoffitto danneggiato, oggi, lunedì, l’attività si è svolta regolarmente

Questa mattina, prima dell’apertura del Poliambulatorio di via Speranza a San Mauro, si è registrato il distacco di un piccolo pannello del controsoffitto. La sala d’attesa è, quindi, stata spostata nei locali adiacenti senza causare rallentamento o disagi per gli utenti. Nel corso della mattinata è stato sostituito il pannello che, a causa di infiltrazioni dovute alle abbondanti piogge, si era danneggiato e la situazione è stata ricondotta alla normalità.

Domenica 28 maggio, Camminata della Pace a passo lento tra Ciriè e Lanzo con il contributo della struttura di Promozione della Salute

Dettagli della notizia

Data:

23 maggio 2023

news
news

Domenica 28 maggio, Camminata della Pace a passo lento tra Ciriè e Lanzo con il contributo della struttura di Promozione della Salute

Nel contesto del programma coordinato e sviluppato dalla struttura di Promozione della Salute dell'ASL TO4, diretta dal dottor Giorgio Bellan, per la diffusione di gruppi di cammino, i Walking Leader del ciriacese-lanzese, con il supporto dell’Associazione Base Sierra (Protezione Civile, Nole Canavese) e il sostegno dei comuni di Balangero, Ciriè, Lanzo, Mathi, Nole e Villanova Canavese, organizzano per la giornata di domenica 28 maggio una “Camminata della Pace” sul percorso che unisce il territorio compreso tra Ciriè e Lanzo.

Un’iniziativa che coniuga la promozione della salute attraverso l’attività fisica e una testimonianza in favore della pace, della tolleranza e della non violenza. Il percorso, di circa 15 kilometri, può essere affrontato anche parzialmente prendendo avvio da una delle tappe intermedie: ore 8 ritrovo a Ciriè (viale Martiri della Libertà); ore 9 ritrovo a Nole (piazza Vittorio Emanuele II); ore 9.30 ritrovo a Villanova (piazza IV Novembre); ore 10.30 ritrovo a Mathi (piazza Caporossi); ore 11.30 ritrovo a Balangero (piazza Dieci Martiri); arrivo a Lanzo previsto alle ore 14.

La partecipazione è gratuita. Per ragioni organizzative è necessario registrarsi inquadrando il QR code presente nel programma allegato o tramite il sito
https://www.camminatadellapace.org.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2