Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Un nuovo servizio presso la Casa della Salute di Brandizzo: da oggi si effettuano gli Ecg con telerefertazione. Analogo servizio sarà avviato nelle prossime settimane presso i poliambulatori di San Mauro e di Settimo Torinese

Dettagli della notizia

Data:

12 aprile 2023

news
news

Un nuovo servizio presso la Casa della Salute di Brandizzo: da oggi si effettuano gli Ecg con telerefertazione. Analogo servizio sarà avviato nelle prossime settimane presso i poliambulatori di San Mauro e di Settimo Torinese

Un nuovo servizio presso la Casa della Salute di Brandizzo di via Francesco Salerno 9: da oggi, mercoledì 12 aprile, si effettuano gli Elettrocardiogrammi (Ecg) con telerefertazione (refertazione da remoto). Gli Ecg, quindi, in seguito a prenotazione tramite il CUP Regionale, sono effettuati dagli infermieri presso la Casa della Salute e, grazie all’infrastruttura tecnologica che è stata predisposta, sono trasferiti ai medici cardiologi dell’Ospedale di Chivasso che, da remoto, provvedono alla refertazione. Il referto è poi ritirato dal cittadino, già dal giorno successivo, presso la stessa Casa della Salute.

Analogo servizio sarà avviato nelle prossime settimane presso il poliambulatorio di San Mauro di via Speranza e presso il poliambulatorio di Settimo Torinese di via Leinì, come condiviso nell’ambito del tavolo operativo “ospedale-territorio”. Tavolo impegnato a definire un percorso più proficuo di integrazione tra il Presidio ospedaliero di Chivasso e la rete dei servizi territoriali per garantire la migliore presa in carico dei pazienti più fragili e alleggerire la pressione sull’Ospedale, anche grazie al potenziamento della struttura organizzativa e tecnologica.

Potenziamento dei servizi presso l’Ospedale di Lanzo

Dettagli della notizia

Data:

18 aprile 2023

news
news

Potenziamento dei servizi presso l’Ospedale di Lanzo

In continuità con gli impegni presi, l'ASL TO4, grazie alla struttura complessa di Anestesia-Rianimazione e Terapia del dolore del Presidio Ciriè-Lanzo, diretta dal dottor Marco Fadde, amplifica a Lanzo la sua attività di terapia antalgica con procedure complesse, non eseguibili a Ciriè, in regime di Day Hospital.

Il servizio di Anestesia garantirà inoltre l'assistenza per TC con mezzo di contrasto e per il servizio di Allergologia, nonché l'inserimento di accessi venosi centrali per i pazienti ricoverati presso l'Ospedale di Lanzo.

Questo, insieme alla recente riapertura di 8 posti letto di Medicina presso l'Ospedale di Lanzo, contribuisce a migliorare e incrementare i servizi dedicati al territorio.

Sciopero di venerdì 21 aprile

Dettagli della notizia

Data:

19 aprile 2023

news
news

Sciopero di venerdì 21 aprile

È stato proclamato uno sciopero per l’intera giornata del 21 aprile 2023 per il personale di tutti i settori, pubblici e privati, indetto da CUB Confederazione Unitaria di Base.
In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Sciopero di lunedì 1° maggio

Dettagli della notizia

Data:

19 aprile 2023

news
news

Sciopero di lunedì 1° maggio

È stato proclamato uno sciopero per l’intera giornata del 1° maggio 2023 per il personale dipendente pubblico e privato, indetto da U.S.I. Unione Sindacale Italiana.
In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

L’ASL TO4 dà attuazione alla Campagna Regionale “Perdere tutto non è un bel gioco” per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP)

Dettagli della notizia

Data:

27 aprile 2023

news
news

L’ASL TO4 dà attuazione alla Campagna Regionale “Perdere tutto non è un bel gioco” per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP)

L’ASL TO4, a cura del SerD (Servizio per le Dipendenze), diretto dalla dottoressa Valeria Zavan, dà attuazione alla Campagna Regionale "Perdere tutto non è un bel gioco" per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP).

La Campagna ha come obiettivi informare capillarmente la collettività sul gioco d’azzardo e sui rischi correlati, stimolare la presa di coscienza dei giocatori problematici o delle loro famiglie della gravità della situazione e delle sue possibili conseguenze, promuovendo percorsi di avvicinamento e presa in carico da parte delle strutture specialistiche di diagnosi e cura, e infine attuare un sistema integrato di comunicazione e sensibilizzazione sui territori per far emergere i soggetti maggiormente a rischio di dipendenza.

A partire dal 4 aprile, sul territorio dell’ASL TO4 gli operatori del SerD aziendale terranno incontri informativi nei Comuni rivolti ai cittadini, secondo il seguente calendario:
Comune di Settimo Torinese, 4 aprile ore 17.30 presso la Biblioteca Archimede
Comune di Leini, 6 aprile ore 18 presso il Teatro civico
Comune di Ivrea, 20 aprile ore 18 presso il Salone di piazza Boves (San Giovanni)
Comune di Burolo, 28 aprile ore 21 presso il Salone Municipale
Comune di Chivasso, 4 maggio ore 17.30 presso la Sala consiliare di Palazzo Santa Chiara
Comune di Cavagnolo, 9 maggio ore 17.30 presso la RSA Cesare Pavese
Comune di San Mauro, 16 maggio ore 18 presso la Sala del Consiglio Comunale
Comune di Cuorgnè, 27 settembre ore 21 presso l’ex Chiesa della Santissima Trinità.

Si segnala, inoltre, sul tema il numero verde regionale dedicato 800 333444, il numero 011 5666888 gestito da operatori dell'ASL Città di Torino e il sito www.noneunbelgioco.it

La telemedicina in ambito pneumologico

Dettagli della notizia

Data:

27 aprile 2023

news
news

La telemedicina in ambito pneumologico

Nell’ambito della Pneumologia dell’ASL TO4, diretta dalla dottoressa Cinzia Mollar, l’utilizzo della telemedicina, iniziato nel periodo Covid, per il monitoraggio a distanza dei parametri di riferimento nella gestione delle patologie respiratorie croniche, ha già dato ottimi risultati.

Il telemonitoraggio, avviato sperimentalmente presso l’Ambulatorio di Pneumologia dell’Ospedale di Ivrea, gestito dalla dottoressa Fiorella Pacetti, conta ormai 50 pazienti monitorati da remoto, con un duplice vantaggio: evitare agli utenti il disagio di frequenti spostamenti in ospedale e ridurre i tempi di attesa di alcune visite di controllo, erogando così prestazioni per un maggior numero di utenti.

I pazienti monitorati a distanza sono affetti da Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno o da OHS (Sindrome obesità-ipoventilazione) o da Sindrome in cui si sovrappongono apnea ostruttiva del sonno e broncopneumopatia cronica ostruttiva con insufficienza respiratoria di tipo II. Questi pazienti necessitano di supporto ventilatorio notturno non invasivo a domicilio, tramite CPAP o con dispositivi più performanti.

L’Ambulatorio, tramite un’apposita piattaforma digitale, scarica da remoto i dati di utilizzo a domicilio del dispositivo collegandosi alla SIM interna e valuta l'efficacia terapeutica della ventilazione, le ore di utilizzo, le perdite aeree dalla mascherina e le apnee residue. Da remoto si possono anche modificare le impostazioni del ventilatore, variando le pressioni qualora fossero ancora presenti delle apnee o riducendo la pressione se il paziente, per esempio, non tollerasse il dispositivo a seguito di un’importante perdita di peso. E' possibile, inoltre, controllare la saturazione d’ossigeno notturna del paziente che sta ventilando, tramite l'ossimetria, dispositivo che analizza e registra la saturazione notturna con un pulsossimetro che viene collegato al ventilatore.

Ospedali di Ivrea e di Chivasso: prosegue il programma di acquisizione tecnologica con due nuovi ecocardiografi 3D

Dettagli della notizia

Data:

28 aprile 2023

news
news

Ospedali di Ivrea e di Chivasso: prosegue il programma di acquisizione tecnologica con due nuovi ecocardiografi 3D

Prosegue il programma aziendale di acquisizione tecnologica per i Presidi ospedalieri. In particolare, sono operativi due nuovi ecocardiografi di ultima generazione, uno a Ivrea e uno a Chivasso, che permettono la ricostruzione tridimensionale (3D) dell’anatomia cardiaca.

“L'acquisizione tecnologica tramite fondi PNRR – riferisce il dottor Walter Grosso Marra, Direttore della Cardiologia Ivrea – consente di consolidare l'attività del Laboratorio Ecocardiografico dell’Ospedale di Ivrea, riconosciuto come laboratorio di secondo livello dalla Società Scientifica Nazionale di Ecocardiografia (SIECVI), sia per quanto riguarda l’ecocardiografia cardiovascolare generale sia per quanto riguarda l’ecocardiografia transesofagea, incluso il trattamento della cardiopatia strutturale”.

La possibilità di ottenere immagini a elevata risoluzione con ricostruzione tridimensionale consente di inquadrare la patologia valvolare e di definirne la corretta indicazione chirurgica nell’ottica della riparazione e non della sostituzione delle valvole cardiache. L'ecocardiografia tridimensionale consente, inoltre, l'inquadramento della patologia strutturale (per esempio della valvola mitralica, della valvola aortica, del setto interatriale) e il monitoraggio delle procedure interventistiche mininvasive.
I nuovi ecocardiografi dispongono anche di un software che permette una diagnosi precoce in caso di sospetta cardiotossicità da chemioterapici e/o da radioterapia.

Conclude il dottor Claudio Moretti, Direttore della Cardiologia Chivasso: “Queste due nuove apparecchiature ci consentono di concretizzare il ruolo del PNRR ai fini di una cura sempre più moderna delle patologie cardiovascolari. Per quanto riguarda la Cardiologia Chivasso, la disponibilità di più apparecchi consente in molte circostanze di effettuare l’ecocardiogramma nell’ambito della visita cardiologica, permettendo di concludere il percorso diagnostico già in occasione del primo accesso”.

Incontri informativi sulle vaccinazioni per le persone con fragilità

Dettagli della notizia

Data:

28 aprile 2023

news
news

Incontri informativi sulle vaccinazioni per le persone con fragilità

Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e la struttura di Promozione della Salute dell’ASL TO4, diretti rispettivamente dai dottori Franco Valtorta e Giorgio Bellan, hanno organizzato, in collaborazione con le Università della Terza Età e con alcune Associazioni del territorio, incontri aperti al pubblico sulle vaccinazioni per le persone con fragilità.

Il tema dell’iniziativa è, quindi, rappresentato dall’importanza delle vaccinazioni nelle persone immunocompromesse e/o affette da patologie croniche (come il diabete mellito, le malattie cardiovascolari, respiratorie, renali ed epatiche) e/o anziane. Si tratta, infatti, di soggetti con un sistema immunitario che presenta una ridotta capacità di risposta alle infezioni e che, di conseguenza, se esposti a condizioni di rischio infettivo, hanno sicuramente maggiori probabilità di sviluppare complicanze della loro condizione di base o a questa legate. Complicanze causate da malattie prevenibili tramite vaccinazione, che possono comportare sequele a lungo termine, ospedalizzazioni e persino il decesso.

Il primo incontro si è svolto a Volpiano, in collaborazione con l’Unitre locale, lo scorso 15 marzo. I prossimi incontri si terranno:
• a Brandizzo martedì 9 maggio in orario 16-18, in collaborazione con la locale Università della Terza Età e con il patrocinio del Comune, presso la sede dell’Unitre in piazza Carlo Tempia 2;
• a Chivasso venerdì 12 maggio in orario 17.30-19, in collaborazione con la FAND (Associazione Italiana Diabetici) di Chivasso e l’Unitre locale, presso la Sala convegni dell’Ospedale (ingresso da via Paolo Regis 42).
Gli incontri successivi, di cui si darà informazione, si svolgeranno in autunno.

L’ASL TO4 è già molto attiva nel favorire la cultura della prevenzione delle patologie infettive tramite le vaccinazioni nelle persone con fragilità, attraverso l’impegno dei Medici di famiglia, dei Pediatri di libera scelta, del Dipartimento di Prevenzione con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, dei Pronto Soccorso e dei Reparti ospedalieri interessati, ma gli incontri che sono stati programmati rappresentano un’opportunità per rafforzare le conoscenze della popolazione sul tema.

Le vaccinazioni rimangono l’arma più potente per prevenire numerose malattie infettive e le loro conseguenze. Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le vaccinazioni prevengono 2-3 milioni di morti ogni anno, tuttavia ancora oggi un numero considerevole di decessi è causato da malattie infettive prevenibili con la vaccinazione.

La prevenzione della malattie infettive è così importante da esser compresa anche nel PNCAR (Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-resistenza), che indica come “programmi di vaccinazione, che rappresentano uno strumento efficace nell’ambito degli sforzi volti a combattere la resistenza agli antimicrobici, possono contribuire a limitare l’insorgenza delle malattie”.

5 maggio, l’ASL TO4 rinnova l’adesione e il sostegno alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

Dettagli della notizia

Data:

04 maggio 2023

news
news

5 maggio, l’ASL TO4 rinnova l’adesione e il sostegno alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno promuove, per il 5 maggio, la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale per la prevenzione delle infezioni, compresa quella da virus responsabile del Covid-19.

L’ASL TO4 rinnova l’adesione e il sostegno alla campagna promossa dall’OMS, che richiede di potenziare l’impegno mediante azioni concrete, attraverso il gruppo di infermieri specialisti per il rischio infettivo e con attività dedicate che si svolgono nella prima settimana di maggio. Nelle mense aziendali sono presenti le tovagliette a tema, nei locali dell’ASL TO4 sono affissi poster per richiamare l’importanza dell’igiene delle mani, in collaborazione con l’Associazione Ospedale Dolce Casa Odv all’interno della Pediatria Ciriè è stato avviato un percorso didattico educativo volto a sensibilizzare i piccoli pazienti e i loro familiari, attraverso un box pedagogico sono stati organizzati momenti formativi rivolti ai cittadini utenti.

Prove certe confermano che la maggior parte delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie sono prevenibili lavando le mani:
• al momento giusto (1. prima del contatto con il paziente; 2. prima di una manovra asettica; 3. dopo il rischio di esposizione a un liquido biologico; 4. dopo il contatto con il paziente; 5. dopo il contatto con ciò che sta attorno al paziente);
• nel modo giusto (con acqua e sapone oppure utilizzando una soluzione a base alcolica per le mani);
• nel punto di cura (al letto del paziente o laddove sia erogata la cura).

L’adesione alla corretta igiene delle mani riduce il rischio di infezioni correlate all’assistenza e la diffusione della antibiotico-resistenza e aumenta la sicurezza delle cure. Per questo, il tema della campagna per la Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2023 è centrato sul fatto che “insieme possiamo accelerare l’azione per prevenire le infezioni e la resistenza agli antibiotici nell'assistenza sanitaria. Promuoviamo la cultura della sicurezza e della qualità delle cure. Diamo la massima priorità all’igiene delle mani”, con lo slogan: “Agiamo subito insieme - Salva vite: igienizza le mani”.

Giovedì 11 maggio incontro con la Salute Mentale finlandese

Dettagli della notizia

Data:

05 maggio 2023

news
news

Giovedì 11 maggio incontro con la Salute Mentale finlandese

Le attività della Salute Mentale di Chivasso, Settimo, San Mauro e del Centro integrato per la prevenzione e il trattamento dei Disturbi di Personalità in Adolescenza e in età Adulta (DPAA) dell’ASL TO4, diretti dalla dottoressa Silvana Lerda, hanno destato l’attenzione della comunità scientifica internazionale.

Giovedì 11 maggio, presso la Sala Congressi dell’Ospedale di Chivasso e, a Settimo Torinese, presso le sedi operative del Centro di Salute Mentale e del Centro DPAA (riconosciuto dalla Regione Piemonte come “Centro di riferimento regionale per i Disturbi della Personalità”), un gruppo di 50 operatori finlandesi (psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali), che opera presso il Satakunta Hospital di Pori e l’Università di Turku, farà visita ai Servizi dell’ASL TO4.

L’obiettivo dei colleghi finlandesi è quello di conoscere e di studiare le prassi operative che vengono attuate in risposta al disagio psichico, in particolare giovanile, e nel trattamento dei disturbi della personalità in adolescenza.

L’Università di Turku svolge attività di ricerca in diversi ambiti e il Satakunta Hospital di Pori è un polo sanitario distrettuale che serve una vasta area della Finlandia del Sud che si affaccia sul mar Baltico.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2