Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Vaccinazione anti Covid: sabato 19 febbraio Open day informativo per le famiglie sulla vaccinazione pediatrica. Contestualmente sarà anche possibile vaccinare i propri bambini

Dettagli della notizia

Data:

14 febbraio 2022

news
news

Vaccinazione anti Covid: sabato 19 febbraio Open day informativo per le famiglie sulla vaccinazione pediatrica. Contestualmente sarà anche possibile vaccinare i propri bambini

Nell’ambito della campagna vaccinale anti Covid dell’ASL TO4, sabato 19 febbraio si svolgerà un Open day informativo ad accesso diretto (senza prenotazione) per le famiglie sulla vaccinazione dei bambini dai 5 agli 11 anni, promosso dalla Regione Piemonte. I genitori troveranno ad accoglierli pediatri ed esperti che potranno fornire loro tutte le informazioni sulla vaccinazione per i più piccoli e rispondere alle loro domande. Contestualmente sarà anche possibile vaccinare i propri bambini.

L’Open day si terrà in tutti e tre i Centri vaccinali anti Covid pediatrici dell’Azienda:
• Ospedale di Chivasso, ingresso dell’ala nuova (via Paolo Regis 42), in orario 9-12.30 e 13-18;
• Ospedale di Ciriè, via Battitore 7/9, in orario 9-12.30 e 13-16.30;
• Servizio di Igiene e Sanità Pubblica sede di Ivrea, via Aldisio 2, in orario 9-12.30 e 13-16.30.

Condivisione tra l’Azienda e le Amministrazioni Comunali della nuova mappatura degli Hub vaccinali

Dettagli della notizia

Data:

25 febbraio 2022

news
news

Condivisione tra l’Azienda e le Amministrazioni Comunali della nuova mappatura degli Hub vaccinali

In seguito al buon andamento della campagna vaccinale dell’ASL TO4 e della fisiologica diminuzione del numero di cittadini da sottoporre a vaccinazione anti SARS-CoV-2, è stato realizzato un incontro via web in data 23 febbraio tra l’ASL e i Sindaci dei Comuni sede di Hub vaccinale avente la finalità di condividere le modalità per avviare una riduzione dei centri vaccinali fatta salva la corretta rappresentazione sul territorio aziendale.

Dal 1° marzo rimarranno attivi gli Hub vaccinali:
• dedicati agli adulti di Balangero, Borgofranco, Caluso, Chivasso palazzo Einaudi, Ciriè, Crescentino, Ivrea, Rivarolo, Settimo Torinese Centro Bosio;
• dedicati all’età pediatrica dell’Ospedale di Chivasso, dell’Ospedale di Ciriè e del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Ivrea (via Aldisio).
La riorganizzazione sopradescritta permette di soddisfare l’attuale fabbisogno vaccinale. Qualora emergessero nuove necessità vaccinali, l’Azienda provvederà a soddisfarle, tenuto conto della disponibilità data da tutti i Sindaci.

Nell’ambito dell’incontro, è stato espresso in modo unanime il riconoscimento dell’importanza del sostegno e della collaborazione reciproca tra l’Azienda e le Amministrazioni comunali, con il prezioso supporto degli operatori coinvolti e dei numerosi volontari, sempre al servizio dei cittadini.

La Pandemia ha rappresentato un evento straordinario a cui si è risposto, in tutto il territorio, con un’eccezionale sinergia di intenti e di azioni che ha permesso di raggiungere importantissimi obiettivi di salute per tutti i cittadini e di salvaguardare l’efficienza delle strutture sanitarie.

Roberto Bellino è il nuovo Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia Ciriè

Dettagli della notizia

Data:

28 febbraio 2022

news
news

Roberto Bellino è il nuovo Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia Ciriè

Roberto Bellino, 58 anni, da domani 1° marzo è il nuovo Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia Ciriè. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino con punteggio massimo, lode e dignità di stampa, ha conseguito, presso la stessa Università, la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia con 70/70 e lode.

Proviene dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, dove ha iniziato la carriera professionale come medico ginecologo nel 1998. In questa Azienda, presso il Presidio Ospedaliero Sant’Anna, ha assunto un incarico di alta specialità in Oncologia e ha poi svolto un ruolo di referenza nell’ambito della Week Surgery dedicata alla presa in carico delle donne che necessitano di trattamento chirurgico per patologia ginecologica benigna. E’ autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche nel settore di competenza.

La Direzione Generale dà il benvenuto in Azienda al dottor Bellino e ringrazia il dottor Romeo Geranio, Dirigente medico dell’Ostetricia e Ginecologia Ciriè, per la competenza con cui ha svolto il ruolo di Responsabile della struttura operativa dallo scorso mese di aprile fino a oggi

Vaccinazione anti Covid, continuano le Giornate dedicate alle donne in gravidanza e allattamento: domenica 6 marzo si terrà all’Ospedale di Chivasso

Dettagli della notizia

Data:

28 febbraio 2022

news
news

Vaccinazione anti Covid, continuano le Giornate dedicate alle donne in gravidanza e allattamento: domenica 6 marzo si terrà all’Ospedale di Chivasso

Nell’ambito della campagna vaccinale anti Covid dell’ASL TO4 continuano le Giornate dedicate alle donne in gravidanza e allattamento, in ambiente protetto ospedaliero e con l’assistenza ostetrica. Le Giornate sono organizzate dal Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda sulla base delle indicazioni dell’OMS e dell’Istituto Superiore di Sanità, che raccomandano la vaccinazione anti Covid anche in gravidanza e durante l’allattamento.

Dopo le Giornate organizzate presso le Ostetricie e Ginecologie di Ivrea e di Ciriè, ora l’iniziativa si terrà presso l’Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Chivasso domenica 6 marzo, dalle ore 9 alle 17 (accesso su prenotazione, telefonando al numero 011 9176170 dalle ore 10 alle 14 da lunedì a venerdì). A ogni donna in gravidanza sarà offerta la possibilità di consulenza con l’Ostetrica

19 marzo: l’ASL TO4 partecipa all’Open Weekend sul tumore alla prostata promosso dalla Fondazione Onda

Dettagli della notizia

Data:

11 marzo 2022

news
news

19 marzo: l’ASL TO4 partecipa all’Open Weekend sul tumore alla prostata promosso dalla Fondazione Onda

La Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) ha promosso un Open Weekend dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla prostata con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione verso una malattia che conta ogni anno circa 37.000 nuove diagnosi, rappresentando il 19% di tutti i tumori maschili.

L’ASL TO4 – i cui Presidi ospedalieri di Chivasso, di Ciriè e di Ivrea per il biennio 2022-2023, come già per i bienni precedenti, sono stati premiati con i bollini rosa, assegnati agli ospedali riconosciuti da Onda come attenti alle donne e alla medicina di genere – ha aderito con un’iniziativa organizzata dall’Oncologia, dalla Radioterapia e dall’Urologia, dirette rispettivamente dai dottori Giorgio VellaniMaria Rosa La Porta e Daniele Griffa.

L’iniziativa si svolgerà sabato 19 marzo, dalle ore 9 alle 12.30, presso la Radioterapia dell’Ospedale di Ivrea (blocco B piano -2) con consulenze dirette alla patologia oncologica prostatica ad approccio multidisciplinare comprendente: visita urologica, colloqui informativi e di consulenza a indirizzo sia oncologico sia radioterapico. E’ necessaria la prenotazione, telefonica al numero 0125 414239 (da lunedì a venerdì in orario 8.30-15.30) oppure tramite e-mail all’indirizzo radioterapia@aslto4.piemonte.it. Presentarsi muniti di eventuale documentazione relativa a visite precedenti e di Green Pass valido

12 marzo: l’ASL TO4 aderisce alla Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari

Dettagli della notizia

Data:

11 marzo 2022

news
news

12 marzo: l’ASL TO4 aderisce alla Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari

L’ASL TO4 aderisce alla Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, indetta dal Ministero della Salute per il 12 marzo di ogni anno. In tale occasione, l’Azienda ha definito una campagna di comunicazione che prevede la predisposizione di poster che saranno affissi agli ingressi dei Presidi ospedalieri e dei Poliambulatori e la pubblicazione di un video nel sito web aziendale (video pubblicato al fondo di questa pagina).

Attraverso questi strumenti di informazione, i professionisti (sanitari, amministrativi e tecnici) si presentano agli utenti dichiarando quali sono le motivazioni, le emozioni e i valori che li supportano ogni giorno nel loro lavoro. La campagna ha inteso valorizzare tutti i ruoli professionali e, soprattutto, le dichiarazioni pubblicate sono state raccolte attraverso le loro testimonianze.

Il progetto, che ha ricevuto il patrocinio del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione dell’Università di Torino, è stato elaborato dalla struttura Risk Management, diretta dalla dottoressa Vincenza Palermo, dopo un'attenta analisi delle segnalazioni di violenze verbali o fisiche subite durante il lavoro che gli operatori, coinvolti o che ne siano a conoscenza, inviano all’Azienda attraverso le piattaforme di Incident Reporting. L'analisi ha individuato anche le cause che possono innescare frustrazione e insofferenza negli utenti, al fine di poter individuare percorsi per migliorare i servizi e offrire supporto quando si presentino delle criticità.

La campagna “Non aggredirmi” è anche un’occasione per invitare tutti a riflettere sull'impegno di chi opera nei servizi sanitari e sullo spirito di servizio che anima i professionisti, che si è dimostrato anche durante la pandemia, quando nessuno si è sottratto al proprio dovere, anche a costo della vita.

 

Completata la Rete di riabilitazione perineale ostetrica con l’attivazione, da aprile, della sede di Ciriè

Dettagli della notizia

Data:

18 marzo 2022

news
news

Completata la Rete di riabilitazione perineale ostetrica con l’attivazione, da aprile, della sede di Ciriè

E’ completata la Rete di riabilitazione perineale ostetrica con l’attivazione, da aprile, della sede di Ciriè, che si aggiunge alle sedi di Cuorgnè, Chivasso, Settimo Torinese e Ivrea, già operative dal 2015. La Rete di riabilitazione perineale ostetrica rientra all’interno della Rete della patologia del basso tratto uro-genitale femminile del Dipartimento Materno Infantile dell’Asl TO4, diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto e coordinato dalla dottoressa Michela Miletta.

I cinque ambulatori di riabilitazione del pavimento pelvico della Rete sono collocati sia in ospedale sia sul territorio: a Ciriè sarà aperto in Ospedale, presso gli ambulatori ginecologici del Punto nascita, dove operano il neo-direttore dottor Roberto Bellino e la coordinatrice Sara Moretto. Gli altri ambulatori già attivi da anni sono ubicati all’Ospedale di Cuorgnè (dove a breve tornerà ubicato al terzo piano, nell’ambito del Day service materno-infantile), al poliambulatorio “Comunità” di via Ginzburg a Ivrea (nei locali del settore materno infantile), all’Ospedale di Settimo Torinese in via Santa Cristina e presso il Consultorio Familiare di Chivasso in via Nino Costa.

Le principali disfunzioni perineali che richiedono un approccio riabilitativo (sia fisiochinesiterapico e sia strumentale mediante elettrostimolazione e biofeedback) sono l'incontinenza urinaria, il prolasso genitale, l'incontinenza fecale e il dolore pelvi-perineale. Tutti gli ambulatori dispongono di apparecchiatura strumentale e di professioniste ostetriche specificamente formate e coordinate in seno al Dipartimento in maniera sinergica; nel team sono state inserite le ostetriche Elena MancaSara Gilardi e Arianna Oberto.

Nel 2021, nonostante le limitazioni dovute alla pandemia, sono state effettuate oltre 3.100 prestazioni, contando almeno 300 nuove donne prese in carico annualmente.

Per informazioni e modalità di accesso agli ambulatori della Rete è possibile rivolgersi ai Consultori Familiari dell’Azienda, anche reperibili nella Carta dei Servizi pubblicata in questo sito web, nella sezione "Donne".

"La Salute in Gioco 27 marzo", evento in collaborazione tra la Città di Caselle Torinese e l'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

22 marzo 2022

EE1886
EE1886

"La Salute in Gioco 27 marzo", evento in collaborazione tra la Città di Caselle Torinese e l'ASL TO4

EE1886

E’ stato ufficialmente consegnato all’ASL TO4 il sistema Limbus, generosamente donato dall’Inner Wheel Club di Cuorgnè e Canavese

Dettagli della notizia

Data:

24 marzo 2022

4704
4704

E’ stato ufficialmente consegnato all’ASL TO4 il sistema Limbus, generosamente donato dall’Inner Wheel Club di Cuorgnè e Canavese

Ieri 23 marzo, a Castellamonte, è stato ufficialmente consegnato alla Direzione Generale dell’ASL TO4 il sistema Limbus, destinato alla Radioterapia dell’Azienda, generosamente donato dall’Inner Wheel Club di Cuorgnè e Canavese con il sostegno del Comitato per l’Ospedale di Ivrea e del Canavese. All’Inner Wheel Club di Cuorgnè e Canavese, rappresentato all’incontro dalla Presidente Nella Falletti Geminiani e da alcune Socie, e a tutti coloro che hanno contribuito va il sentito ringraziamento dell’Azienda.

La personalizzazione del trattamento e l'integrazione dell'intelligenza artificiale sono al centro del progetto che la Radioterapia e la Fisica Sanitaria dell’ASL TO4, dirette rispettivamente dai dottori Maria Rosa La Porta e Massimo Pasquino, si propongono di realizzare con la collaborazione di diverse professionalità, medici, fisici e tecnici di radiologia medica.

In ambito medico, sono ormai numerosi gli algoritmi di machine learning, cioè sistemi di intelligenza artificiale con apprendimento automatico basato sui dati, sviluppati sia per la diagnosi sia per il trattamento personalizzato di diverse patologie. Il software Limbus, che è appunto un sistema di intelligenza artificiale utilizzato in ambito radioterapico, si articola in due fasi successive: dapprima il contornamento dei volumi in base al distretto anatomico, che permette di identificare sia gli organi a rischio che, essendo sani, devono essere il più possibile risparmiati nel corso dell’irradiazione, sia i volumi “bersaglio” cioè il tumore, a cui deve essere erogata la massima dose prevista; in una seconda fase viene pianificato il trattamento per definire le condizioni di irradiazione migliori.

Con il software Limbus l’ASL TO4 si è dotata di un sistema di intelligenza artificiale innovativo, che permette di ottimizzare le prestazioni, elevando ulteriormente il livello di qualità raggiunto nei trattamenti radioterapici ed offrendo così trattamenti sempre più personalizzati ed efficaci alle persone seguite dalla Radioterapia

I nuovi Direttori di struttura complessa: Pediatria Ivrea, MeCAU Ciriè-Lanzo, MeCAU Ivrea-Cuorgnè, Salute Mentale Chivasso, Servizio Trasfusionale

Dettagli della notizia

Data:

04 aprile 2022

4710
4710

I nuovi Direttori di struttura complessa: Pediatria Ivrea, MeCAU Ciriè-Lanzo, MeCAU Ivrea-Cuorgnè, Salute Mentale Chivasso, Servizio Trasfusionale

La Direzione Generale dell’ASL TO4 dà il benvenuto in Azienda e augura buon lavoro ai Direttori di struttura complessa che il 1° aprile hanno iniziato il nuovo incarico, sottolineando la soddisfazione per la copertura di ruoli strategici nella rete ospedaliera, come la direzione della Pediatria Ivrea e le direzioni delle nuove due strutture complesse di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Ciriè-Lanzo e Ivrea-Cuorgnè, che si aggiungono alla struttura complessa di Chivasso. Ecco i nomi: il Direttore della Pediatria Ivrea è Massimo Berger, il Direttore della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Ciriè-Lanzo è Fabio Mecca e il Direttore della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Ivrea-Cuorgnè è Paolo Baron.

La Direzione Generale esprime soddisfazione per la nomina del nuovo Direttore della struttura complessa Salute Mentale ChivassoSilvana Lerda, e del nuovo Direttore della struttura complessa Servizio TrasfusionaleGrazia Delios, che già svolgevano il ruolo di Responsabile della stessa struttura operativa.

Allo stesso tempo, la Direzione Generale vuole ringraziare il dottor Affif Barbara, Responsabile della Pediatria Ivrea fino a oggi, per la professionalità, la passione e la dedizione per il proprio lavoro sempre dimostrate. E ringrazia i dottori Paolo Ajmone Catt e Dario Lo Cigno per la competenza, l’impegno e la disponibilità con cui hanno svolto il ruolo di Responsabile rispettivamente della struttura semplice MeCAU Ciriè-Lanzo e della struttura semplice MeCAU Ivrea, poi trasformate in struttura complessa.

Il dottor Massimo Berger, 52 anni, il nuovo Direttore della Pediatria Ivrea, ha un percorso formativo caratterizzato da una specializzazione in Pediatria Generale e Specialistica, un dottorato di ricerca in Pediatria Sperimentale e un master universitario di secondo livello in Trapianto di Cellule Staminali e Terapia Cellulare. Proviene dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino; in questa Azienda ha iniziato il percorso professionale nel 2007 e, all’inizio del 2017, ha assunto l’incarico di Responsabile della struttura semplice Terapia Cellulare all’interno della struttura complessa Oncoematologia Pediatrica.

Il dottor Fabio Mecca, il nuovo Direttore della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Ciriè-Lanzo, 48 anni e una specializzazione in Medicina Interna, ha un percorso professionale interamente svolto nella medicina e chirurgia d’urgenza. Prima, dal 2005, presso l’Ospedale Gradenigo e poi, dal 2016, presso l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, come Responsabile di struttura semplice Gestione Pronto Soccorso all’interno del Dipartimento di Emergenza e Accettazione.

Anche il nuovo Direttore della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Ivrea-Cuorgnè, dottor Paolo Baron, 46 anni e una specializzazione in Medicina Interna con indirizzo Medicina d’Urgenza, ha un percorso professionale interamente svolto nella medicina e chirurgia d’urgenza. Proviene dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, dove ha iniziato la carriera professionale nel 2007 e dove ha assunto un incarico di elevata specializzazione dal 2019.

La dottoressa Silvana Lerda, nuovo Direttore della Salute Mentale Chivasso, 46 anni e una specializzazione in Psichiatria oltre a un master universitario in Psicodiagnostica per adulti, ha svolto la carriera professionale nell’ambito dell’ASL TO4 iniziando come medico psichiatra fino a diventare Direttore di struttura.

La dottoressa Grazia Delios, il nuovo Direttore del Servizio Trasfusionale, 60 anni e una specializzazione in Ematologia, ha iniziato la carriera professionale come medico ematologo presso l’ex ASL 9 di Ivrea nel 2001. Nell’ambito dell’ASL TO4 ha assunto un incarico di elevata specializzazione come Responsabile del centro Malattie Emorragiche Congenite e, dal 2020, come Responsabile del Servizio Trasfusionale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2