Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Dal 1° marzo il Responsabile ad interim del Distretto Cuorgnè sarà la dottoressa Ornella Vota

Dettagli della notizia

Data:

22 febbraio 2023

news
news

Dal 1° marzo il Responsabile ad interim del Distretto Cuorgnè sarà la dottoressa Ornella Vota

Dal 1° marzo, contestualmente all’inizio dell’incarico della dottoressa Eva Anselmo, Direttore del Distretto Cuorgnè, come Direttore Sanitario d’Azienda presso l’ASL di Biella, la dottoressa Ornella Vota, Direttore del Distretto Ivrea, sarà anche Responsabile ad interim del Distretto Cuorgnè.

“Mi congratulo con la dottoressa Anselmo per il suo nuovo importante incarico e la ringrazio per il lavoro fin qui svolto, con competenza e dedizione, nella nostra Azienda – riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Stefano ScarpettaE ringrazio la dottoressa Vota per essersi messa a disposizione dell’Azienda con grande professionalità, assumendo la responsabilità temporanea del Distretto Cuorgnè oltre alla direzione del Distretto Ivrea”.

Sciopero di mercoledì 08 marzo 2023

Dettagli della notizia

Data:

23 febbraio 2023

news
news

Sciopero di mercoledì 08 marzo 2023

È stato proclamato uno sciopero per l’intera giornata dell’8 marzo 2023 per il personale di tutti i settori e comparti, pubblici e privati, indetto da SLAI COBAS per il sindacato di classe - CUB Confederazione Unitaria di Base – USB.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza

Giovedì 9 marzo: l’ASL TO4 aderisce alla Giornata Mondiale del Rene

Dettagli della notizia

Data:

01 marzo 2023

news
news

Giovedì 9 marzo: l’ASL TO4 aderisce alla Giornata Mondiale del Rene

L’ASL TO4, grazie all’impegno della struttura di Nefrologia e Dialisi diretta dal dottor Guido Martina, aderisce alla Giornata Mondiale del Rene che si svolgerà giovedì 9 marzo. Iniziativa promossa in Italia dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR) e dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) in accordo con le Kidney Foundations nazionali nate ormai in tutti i Paesi per contribuire alla lotta alle malattie renali.

Proprio nella giornata di giovedì 9 marzo è organizzato l’evento “Porte aperte in Nefrologia”, che si svolgerà all’Ospedale di Ciriè (dalle ore 9 alle 16, presso gli ambulatori della dialisi), con accesso libero (senza impegnativa medica e senza prenotazione) e gratuito. Sono previste visite (raccolta di anamnesi e rilevazione della pressione arteriosa) e, qualora necessario, sarà attivato un successivo programma di approfondimento clinico.

L’obiettivo principale della Giornata Mondiale del Rene è quello di aumentare l’attenzione dell’opinione pubblica nei confronti delle malattie renali, che sono subdole, diffuse e pericolose, ma in molti casi si possono prevenire. E, qualora insorte, è possibile rallentarne l’evoluzione quanto più la diagnosi è precoce.

Le malattie renali colpiscono i reni in modo silenzioso e spesso progressivo, potendo giungere sino a provocare l’insufficienza renale cronica “terminale”, di fronte alla quale non resta che far ricorso alla dialisi o al trapianto.
Circa il 10% della popolazione è affetta da un danno renale e spesso non lo sa e oltre 2 milioni di persone a livello mondiale sono sottoposte a dialisi o ricevono un trapianto di rene. In Italia la malattia renale cronica interessa circa il 7% della popolazione, mentre sono circa 50.000 i pazienti in dialisi e altrettanti quelli che hanno ricevuto un trapianto di rene e sono in follow-up clinico nefrologico. Inoltre, la malattia renale cronica è associata a un elevato rischio di morbilità e mortalità e si stima che entro il 2040 diventerà la quinta causa più frequente di morte nel mondo.

Le cause principali dell’enorme sviluppo e diffusione della malattia renale cronica e delle complicanze cardiovascolari correlate sono da un lato l’invecchiamento della popolazione, la pandemia di diabete mellito, di ipertensione arteriosa, di obesità e sovrappeso, che interessano la società, cui si aggiungono i soggetti con aterosclerosi, con malattie immunologiche (per esempio lupus, artrite reumatoide) o che fanno consumo elevato di farmaci antinfiammatori, specialmente senza controllo medico, i fumatori e dall’altro lato il ritardo nella diagnosi di malattia renale cronica, che troppo spesso viene effettuata solo in una fase avanzata di danno renale, quando le strategie di prevenzione non sono più attuabili e le terapie meno efficaci.

Castellamonte e Vistrorio, riaprono le “Palestre della memoria”

Dettagli della notizia

Data:

07 marzo 2023

news
news

Castellamonte e Vistrorio, riaprono le “Palestre della memoria”

In sinergia tra l’ASL TO4, con gli Infermieri di Famiglia e di Comunità, i Consorzi per i Servizi Sociali CISS 38 e InReTe e i Comuni di Castellamonte e di Vistrorio riaprono le “Palestre della memoria”, progetto già sperimentato in passato con successo e interrotto nel periodo pandemico.

Le attività proposte operano nell’ambito della promozione dell’invecchiamento sano e attivo, con l’obiettivo di mantenere le capacità cognitive e le relazioni psico-sociali e di stimolare la creatività.

Le nuove Palestre della memoria saranno inaugurate mercoledì 15 marzo alle ore 14.30 presso la Biblioteca civica “Carlo Trabucco” di Castellamonte e venerdì 24 marzo, sempre alle ore 14.30, presso il Salone polifunzionale di via Garibaldi 28 a Vistrorio

Volpiano, domenica 26 marzo: Festa dei Camminatori dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

17 marzo 2023

news
news

Volpiano, domenica 26 marzo: Festa dei Camminatori dell’ASL TO4

L’ASL TO4, in particolare la struttura di Promozione della Salute diretta dal dottor Giorgio Bellan, organizza per domenica 26 marzo a Volpiano, con la collaborazione e il patrocinio del Comune, la Festa dei Camminatori, con ritrovo previsto alle ore 9 in piazza Cavour/via Carlo Alberto Dalla Chiesa. Sono proposti percorsi di diverso impegno, adatti a tutte le esigenze, comprese famiglie con bambini, e alcune opportunità di visitare i luoghi di interesse del paese (si veda la locandina allegata).

Questa Festa intende offrire l’opportunità di ritrovarsi ai numerosi partecipanti ai gruppi di cammino dell’ASL TO4 ed è comunque aperta a tutti coloro che vogliano condividere una piacevole giornata di movimento all’aperto.

Nell’ASL TO4 sono attualmente attivi circa 60 gruppi di cammino, con almeno un’uscita settimanale e oltre 3000 iscritti, tra i quali mamme con bimbi nei primi mesi di vita, persone con disabilità e ospiti di residenze per anziani. I gruppi di cammino sono condotti da volontari, formati al ruolo di walking leader dalla stessa ASL, impegnati nell’organizzazione e mantenimento nel tempo delle attività in stretta collaborazione con i circa 40 Comuni partner dell’iniziativa. La finalità è quella di offrire un concreto contributo alla riduzione del grave problema della sedentarietà con uno strumento di prevenzione semplice e accessibile a tutti.

Ospedale di Chivasso, Ortopedia e Traumatologia: eseguito un complesso intervento di ricostruzione del ginocchio con trapianto osseo da donatore

Dettagli della notizia

Data:

17 marzo 2023

news
news

Ospedale di Chivasso, Ortopedia e Traumatologia: eseguito un complesso intervento di ricostruzione del ginocchio con trapianto osseo da donatore

L’équipe del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Chivasso, diretta dal dottor Marino Caresio, ha eseguito un complesso intervento di ricostruzione osteo-legamentosa di ginocchio in un paziente che ha riportato una grave perdita di sostanza causata da un incidente.

Appena avvenuto l’incidente il giovane era stato operato in regime d'urgenza, eseguendo la bonifica dei tessuti contaminati dai detriti e la stabilizzazione con fissatore esterno. Nei giorni successivi il caso era stato attentamente valutato e discusso dall'équipe, eseguendo esami di secondo livello e analizzando quanto presente nella letteratura scientifica internazionale. Infatti, il paziente, nonostante la buona evoluzione del quadro cutaneo, presentava grave deficit del tessuto osseo, cartilagineo e legamentoso del condilo femorale esterno che in futuro non gli avrebbe consentito la deambulazione autonoma.

Pertanto, è stato pianificato un intervento di trapianto di tessuto osseo da donatore per colmare l'importante deficit osseo. E' stato eseguito uno studio TC con ricostruzione tridimensionale (3D) sia sul paziente ricevente sia sui potenziali femori presenti nella Banca dell'Osso. Le scansioni tridimensionali sono state inviate e analizzate dagli ingegneri di un’azienda italiana specializzata nel planning pre-operatorio e, sulla base delle indicazioni mediche, è stata elaborata una pianificazione dell'intervento chirurgico.

L’azienda specializzata ha realizzato delle maschere di taglio, utilizzate sia per eseguire i tagli ossei sul femore donato sia per preparare l'alloggiamento dello stesso nel sito ricevente del paziente. Durante l'intervento è stata riscontrata una perfetta corrispondenza dei piani di taglio con quanto elaborato nel planning pre-operatorio ed è stato possibile stabilizzare l'innesto con placca e viti.

Durante l’intervento di ricostruzione del ginocchio con trapianto osseo è stata valutata l'escursione articolare del ginocchio, la stabilità legamentosa e l'asse dell'arto inferiore ottenendo un buon ripristino del piano articolare, della stabilità fisiologica e del corretto asse, ricostruendo inoltre gran parte della superficie di appoggio della componente laterale del ginocchio e dell’articolazione femoro-rotulea.

A un mese dall'intervento, grazie anche alle sedute fisioterapiche, il paziente mostra buon controllo del dolore, buon recupero dell'articolarità passiva e attiva e a breve sarà rivalutato per la concessione della deambulazione autonoma.

Open Day dei Punti Nascita, uno spazio dedicato ai futuri genitori

Dettagli della notizia

Data:

20 marzo 2023

news
news

Open Day dei Punti Nascita, uno spazio dedicato ai futuri genitori

Uno spazio dedicato ai futuri genitori per conoscere il Punto Nascita di riferimento e l’offerta assistenziale nel percorso nascita. E’ questo l’obiettivo degli Open Day dei Punti Nascita, che si svolgeranno il 25 marzo all’Ospedale di Ivrea (5° piano, telefono 0125 414219), il 1° aprile all’Ospedale di Chivasso (ingresso da via Paolo Regis 42, 3° piano, telefono 011 9176170) e il 15 aprile all’Ospedale di Ciriè (1° piano, telefono 011 9217833). In tutte le sedi l’orario di apertura è dalle ore 10 alle 17, con accesso libero nel rispetto delle misure di contenimento anti Covid-19.

Saranno organizzati incontri con il team di ginecologi, ostetriche, neonatologi e infermiere pediatriche per conoscere tutti i servizi e gli spazi dedicati al percorso nascita, in ospedale e sul territorio.

Ecco il programma nel dettaglio:
• presentazione del percorso nascita (corsi di accompagnamento alla nascita, ambulatorio gravidanza fisiologica...);
• visita del reparto di Ostetricia e Ginecologia e della Sala Parto;
• le prime 48 ore in ospedale;
• allattamento in ospedale e sul territorio;
• accoglienza del nuovo nato;
• servizi offerti sul territorio nel post-nascita (mamme di corsa, corsi di massaggio neonatale, corsi post-nascita...).

Un gesto di generosità per il reparto di Lungodegenza dell’Ospedale di Lanzo da parte dell’Associazione Lions

Dettagli della notizia

Data:

20 marzo 2023

news
news

Un gesto di generosità per il reparto di Lungodegenza dell’Ospedale di Lanzo da parte dell’Associazione Lions

Il Lions Club Caselle Torinese Airport ha donato una sedia a rotelle al reparto di Lungodegenza dell’Ospedale di Lanzo, di cui è Direttore il dottor Emanuele Magro e Responsabile la dottoressa Alida Pilato, a seguito di una raccolta organizzata dal Lions Club Ciriè D’Oria.

La Lungodegenza accoglie pazienti provenienti da tutti i reparti ospedalieri per acuti, che necessitano di un ulteriore periodo di ricovero per una stabilizzazione clinica o per una riattivazione motoria. Spesso sono non autosufficienti, anziani e fragili per cui il presidio fornito risulta molto utile.

La consegna è avvenuta nella sala riunioni dello stesso Ospedale. Oltre ai Rappresentanti dell’Associazione, erano presenti il dottor Alessandro Paudice, Direttore della Direzione Medica del Presidio ospedaliero Ciriè-Lanzo, la dottoressa Enrica Brachet, Responsabile Macroarea Ospedale-Territorio Ciriè-Lanzo, la dottoressa Alida Pilato, Responsabile della Lungodegenza, e una rappresentanza del personale dell'équipe, dottoressa Gabriella Meneghin e Norma Vietti.

La sincera gratitudine dell’Azienda va al Gruppo Lions e al loro Presidente Paolo Massa, che si sono resi protagonisti di questa donazione, a dimostrazione della generosità dello spirito lionistico e della volontà di contribuire ai servizi offerti alle persone più fragili.

Ospedale di Ivrea, una generosa donazione alla Neurologia

Dettagli della notizia

Data:

29 marzo 2023

6973
6973

Ospedale di Ivrea, una generosa donazione alla Neurologia

Oggi, mercoledì 29 marzo, presso l’Ospedale di Ivrea si è svolto l’incontro di ringraziamento dei benefattori – la famiglia Nuccio e la famiglia Bessero-Garda in memoria dei signori Gian Mario Nuccio e Mario Garda, la Fondazione Guelpa di Ivrea, la Fondazione Ruffini di Ivrea e il Lions Club Caluso Canavese Sud Est – che hanno contribuito all’acquisto di strumenti per la Neurologia Ivrea, diretta dal dottor Claudio Geda.

Si tratta di uno stimolatore magnetico per l’esecuzione dei potenziali evocati motori, esame non invasivo che permette di valutare la corretta funzionalità dei neuroni responsabili del movimento, e un casco per il monitoraggio doppler del flusso ematico cerebrale.

A tutti i benefattori va il sincero ringraziamento della Direzione Strategica dell’Azienda per l’attenzione dimostrata nei confronti delle persone assistite dalla Neurologia Ivrea, che gratifica anche gli operatori della struttura operativa perché ne riconosce la professionalità e la qualità del servizio reso.

Anche quest’anno l’ASL TO4 ha aderito all’Open Week sulla Salute della Donna promossa dalla Fondazione Onda

Dettagli della notizia

Data:

07 aprile 2023

news
news

Anche quest’anno l’ASL TO4 ha aderito all’Open Week sulla Salute della Donna promossa dalla Fondazione Onda

In occasione della Giornata nazionale sulla Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza dal 17 al 22 aprile l’ottava edizione dell’Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

L’ASL TO4 ha aderito all’iniziativa con il Dipartimento Materno Infantile, diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto – in particolare le strutture di Ostetricia e Ginecologia ChivassoCiriè e Ivrea, guidate rispettivamente dai dottori Davide GallinaRoberto Bellino e Fabrizio Bogliatto –, la Chirurgia Generale Ciriè, guidata dal dottor Eraldo Personnettaz, e la Dietetica e Nutrizione Clinica, diretta dalla dottoressa Francesca Lorenzin.

L’Ostetricia e Ginecologia Chivasso offre visite ostetriche e ginecologiche e consulenze per endometriosi e prolasso genitale. L’iniziativa si svolgerà mercoledì 19 aprile dalle ore 14 alle 19 presso lo stesso reparto (ingresso ospedaliero da via Paolo Regis, 42). E’ necessaria la prenotazione al numero telefonico 011 9176848.

L’Ostetricia e Ginecologia Ciriè ha organizzato – con la Radiologia Ciriè e la Senologia, dirette rispettivamente dai dottori Sebastiano Patania e Silvia Bagnera – una conferenza in presenza sul tema della diagnosi e della terapia del tumore della mammella che si terrà mercoledì 19 aprile dalle ore 9 alle 12 presso la Sala incontri dell’Ospedale di Ciriè (piano -1). Ha inoltre organizzato colloqui in presenza sul benessere del pavimento pelvico che si svolgeranno giovedì 20 aprile dalle ore 9 alle 17 presso l’Ambulatorio di Ostetricia dell’Ospedale di Ciriè (2° piano). Per entrambe le iniziative è necessaria la prenotazione al numero telefonico 011 9217833 oppure tramite mail all’indirizzo ostetricia.cirie@aslto4.piemonte.it.

L’Ostetricia e Ginecologia Ivrea offre consulenze ostetrico-ginecologiche per le donne in gravidanza e in puerperio (sia post taglio cesareo sia post parto spontaneo) per la riabilitazione del pavimento pelvico. L’iniziativa si terrà venerdì 21 aprile dalle ore 8.30 alle 16 presso il reparto (Ospedale di Ivrea, 5° piano). E’ necessaria la prenotazione al numero telefonico 328 4164329 dal lunedì al venerdì in orario 9-12.

La Chirurgia Generale Ciriè ha organizzato una conferenza sul tema: “Le malattie del colon, retto e ano: vademecum per il cittadino”. In particolare, saranno trattate le patologie proctologiche, le patologie colorettali, le stomie e la riabilitazione pelvi-perineale. La conferenza, che si terrà martedì 18 aprile dalle ore 18 alle ore 20, si svolgerà in presenza presso la Sala incontri dell’Ospedale di Ciriè (piano -1) senza prenotazione; è previsto anche il collegamento a distanza tramite la piattaforma Webex Meeting (per registrarsi e ricevere il link per il collegamento scrivere una mail all’indirizzo mcarrera@aslto4.piemonte.it).

La Dietetica e Nutrizione Clinica ha organizzato un punto informazioni, senza prenotazione, sul tema dell’alimentazione della donna in tutte le fasi della vita. L’iniziativa si svolgerà presso il Poliambulatorio “Comunità” di via Ginzburg 7 a Ivrea (2° piano) in due date: martedì 18 aprile dalle ore 9 alle 12 e giovedì 20 aprile dalle ore 13.30 alle 15.30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2