Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Gli eventi organizzati dall'ASL TO4 in occasione della Settimana Mondiale dell'Allattamento 2023

Dettagli della notizia

Data:

02 ottobre 2023

news
news

Gli eventi organizzati dall'ASL TO4 in occasione della Settimana Mondiale dell'Allattamento 2023

Nella locandina allegata sono riportati tutti gli eventi organizzati dall'ASL TO4 in occasione della Settimana Mondiale dell'Allattamento 2023. Gli eventi, che si terranno da mercoledì 4 ottobre a giovedì 19 ottobre, sono organizzati in collaborazione con le Biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ivrea e del Canavese.

Sala Santa Marta di Ivrea diventa sede del Laboratorio “Fate il Nostro Gioco” dal 4 al 10 ottobre. Un percorso interattivo di un’ora tra la matematica e la psicologia del gioco d’azzardo che coinvolge con vere e proprie simulazioni di gioco

Dettagli della notizia

Data:

03 ottobre 2023

news
news

Sala Santa Marta di Ivrea diventa sede del Laboratorio “Fate il Nostro Gioco” dal 4 al 10 ottobre. Un percorso interattivo di un’ora tra la matematica e la psicologia del gioco d’azzardo che coinvolge con vere e proprie simulazioni di gioco

Il Laboratorio Fate il Nostro Gioco è un progetto sul tema del Gioco d’Azzardo, realizzato dal Dipartimento di Patologia delle Dipendenze dell’ASL TO4 in collaborazione con il Comune di Ivrea. Nasce all’interno della campagna di comunicazione regionale "Perdere tutto non è un bel gioco" per il contrasto al gioco d'azzardo patologico. La campagna, sulla base delle indicazioni della legge regionale 19/2021 e in attuazione del Piano regionale approvato dal Ministero della Salute, ha tra i vari obiettivi quello di informare capillarmente la collettività sul gioco d’azzardo e sui rischi correlati.

L’iniziativa è stata ritenuta di grande interesse per l’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Sociali e Giovanili di Ivrea, in quanto permette di svolgere un’attività di prevenzione utilizzando una comunicazione attiva, creativa per svelare le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all’immenso fenomeno del gioco d’azzardo in Italia. Il laboratorio utilizza la matematica come una specie di antidoto logico, per creare nel pubblico, anche il più giovane, consapevolezza intorno al gioco e svelare i suoi lati nascosti. Sono già tantissime le scuole del territorio che hanno aderito all’evento.

Il progetto è realizzato in collaborazione con una società di comunicazione e formazione scientifica che da diversi anni si occupa di questo tipo di interventi, su tutto il territorio nazionale.

Il laboratorio, rivolto sia alle scuole secondarie di secondo grado, sia alla cittadinanza in generale, sarà aperto al pubblico per un periodo di 7 giorni, dal 4 al 10 ottobre, presso la Sala Santa Marta di Ivrea. L’attività sarà condotta da guide formate, organizzata per gruppi e di durata di un’ora ciascuna.
Si può accedere previa prenotazione su www.noneunbelgioco.it/ivrea o chiamando il numero 3311498319.

Il percorso di visita, allestito nella forma di una grande roulette francese professionale, è suddiviso in tre aree tematiche che si mescolano nelle varie attività per dare al visitatore una visione complessiva e consapevole del fenomeno del gioco d’azzardo.

1.Matematica- “Il banco vince sempre”. Una frase in cui ci si imbatte spesso quando si parla di azzardo, ma cosa c’è di vero? E perché? Ogni gioco d’azzardo poggia le sue basi su consolidati principi matematici che lasciano ben poco spazio al caso. Durante la visita verranno esplorati questi principi, senza dare niente per scontato

2.Psicologia- La matematica garantisce al banco il guadagno sul lungo periodo, ma da sola non basta. Com’è possibile che ogni anno in Italia miliardi di euro vengano spesi in scommesse sconvenienti? Cosa ci porta a comprare un altro biglietto da grattare o a inserire un altro euro nella slot machine, se tanto alla lunga siamo destinati a perdere? All’interno del laboratorio vengono discussi i principali meccanismi cognitivi (ampiamente studiati in psicologia e marketing) sfruttati da chi organizza il gioco.

3.Dipendenza- Nella parte finale della visita vengono trattati i dati ufficiali dell’Agenzia Dogane e Monopoli di Stato sul consumo di azzardo in Italia e i risultati delle ultime indagini epidemiologiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche sulle abitudini di gioco con lo scopo di stimolare la riflessione e accendere un breve dibattito sulle conseguenze del gioco d’azzardo patologico e sulle possibilità di intervento.

Presidenza della Conferenza dei Sindaci e ASL TO4 insieme per un primo evento di sensibilizzazione sull’arresto cardiaco

Dettagli della notizia

Data:

09 ottobre 2023

news
news

Presidenza della Conferenza dei Sindaci e ASL TO4 insieme per un primo evento di sensibilizzazione sull’arresto cardiaco

L’occasione della Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’arresto cardiaco vede la collaborazione tra la Presidenza della Conferenza dei Sindaci e l’ASL TO4 nell’organizzazione a Ivrea, per domenica 15 ottobre, di un primo evento dedicato a sensibilizzare la popolazione circa l’importanza del riconoscimento dell’arresto cardiaco e del comportamento da adottare. Dopo questo primo evento, l’iniziativa potrà essere replicata in altri Comuni afferenti all’ASL TO4 insieme alle rispettive Amministrazioni comunali.

Saranno allestite tre postazioni, in Piazza di Città, nel quartiere San Giovanni (piazza Boves) e a Bellavista (piazza Primo Maggio). In queste sedi, dalle ore 15 alle 17.30, saranno presenti diverse équipe medico-infermieristiche dell’Ospedale di Ivrea: della Cardiologia, dell’Anestesia e Rianimazione, della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza (MeCAU) e della Medicina, dirette rispettivamente dai dottori Walter Grosso Marra, Bruno Scapino, Paolo Baron e Francesca Bosco. Saranno illustrati il riconoscimento dei sintomi precoci dell’arresto cardiaco, le tecniche di pronto soccorso come la RCP (Rianimazione Cardio Polmonare) e l’uso del defibrillatore automatico e saranno effettuate simulazioni di manovre rianimatorie (massaggio cardiaco e defibrillazione). L’evento si concluderà alle ore 18 con un incontro didattico divulgativo presso il Polo Formativo Officine H. In caso di maltempo, anche le tre postazioni saranno tutte operative presso il Polo Formativo Officine H.

L’arresto cardiaco è il più importante problema sanitario in Europa. Se i testimoni di un arresto cardiaco ne riconoscono i sintomi, allertano correttamente il sistema di emergenza territoriale ed eseguono le manovre rianimatorie di base prima dell’arrivo dell’ambulanza, le possibilità di sopravvivenza della vittima aumentano di due/tre volte rispetto ai casi in cui la rianimazione cardio polmonare non viene iniziata. Migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini può salvare molte vite.

"Eventi come questo – commenta Matteo Chiantore, Sindaco della Città di Ivrea e Presidente della Conferenza dei Sindaci dell’ASL TO4 – raggiungono il duplice scopo di ribadire l'importanza della prevenzione, attraverso la divulgazione del corretto comportamento da tenere in caso di emergenza, e di avvicinare la nostra sanità territoriale ai cittadini, attraverso un dialogo che deve essere sempre mantenuto costante. Ci auspichiamo che questa iniziativa sia la prima di altre sul territorio dell’ASL TO4, anche grazie alla collaborazione degli amministratori locali con cui ci stiamo già interfacciando in merito".

Sciopero del 20 ottobre

Dettagli della notizia

Data:

16 ottobre 2023

news
news

Sciopero del 20 ottobre

E’ stato proclamato uno sciopero nazionale per l’intera giornata del 20/10/2023 per tutto il personale dipendente pubblico e privato, indetto da ADL VARESE-CUB-SGB-SI-COBAS-USI-UNIONE SINDACALE ITALIANA FONDATA NEL 1912.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza

25 e 26 ottobre, proseguono gli incontri informativi sulle vaccinazioni, soprattutto per proteggere le persone con fragilità

Dettagli della notizia

Data:

20 ottobre 2023

news
news

25 e 26 ottobre, proseguono gli incontri informativi sulle vaccinazioni, soprattutto per proteggere le persone con fragilità

Proseguono gli incontri aperti al pubblico sulle vaccinazioni, soprattutto per le persone con fragilità, organizzati dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e dalla struttura di Promozione della Salute dell’ASL TO4: : mercoledì 25 ottobre a partire dalle ore 17 a Chivasso, presso il Teatrino civico (piazza generale Carlo Alberto Dalla Chiesa); giovedì 26 ottobre dalle ore 15 alle 17 presso la sede dell’Università della Terza Età di Lanzo Torinese (ex ATL, via Umberto I n. 9 passando da piazza Rolle).

Il tema dell’iniziativa è rappresentato dall’importanza delle vaccinazioni rivolte soprattutto a proteggere le persone immunocompromesse e/o affette da patologie croniche (come il diabete mellito, le malattie cardiovascolari, respiratorie, renali ed epatiche) e/o anziane. Si tratta, infatti, di soggetti con un sistema immunitario che presenta una ridotta capacità di risposta alle infezioni e che, di conseguenza, se esposti a condizioni di rischio infettivo, hanno sicuramente maggiori probabilità di sviluppare complicanze della loro condizione di base o a questa legate. Complicanze causate da malattie prevenibili tramite vaccinazione, che possono comportare sequele a lungo termine, ospedalizzazioni e persino il decesso.

L’ASL TO4 è già molto attiva nel favorire la cultura della prevenzione delle patologie infettive tramite le vaccinazioni, anche nelle persone con fragilità, attraverso l’impegno dei Medici di famiglia, dei Pediatri di libera scelta, del Dipartimento di Prevenzione con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, dei Pronto Soccorso e dei Reparti ospedalieri interessati, ma gli incontri che sono stati programmati rappresentano un’opportunità per rafforzare le conoscenze della popolazione sul tema.

Le vaccinazioni rimangono l’arma più potente per prevenire numerose malattie infettive e le loro conseguenze. Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le vaccinazioni prevengono 2-3 milioni di morti ogni anno, tuttavia ancora oggi un numero considerevole di decessi è causato da malattie infettive prevenibili con la vaccinazione.
La prevenzione della malattie infettive è così importante da esser compresa anche nel PNCAR (Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-resistenza), che indica come “programmi di vaccinazione, che rappresentano uno strumento efficace nell’ambito degli sforzi volti a combattere la resistenza agli antimicrobici, possono contribuire a limitare l’insorgenza delle malattie”.

All’Ospedale di Cuorgnè dal 7 novembre sarà operativo il nuovo Ambulatorio per la cura delle patologie infettive

Dettagli della notizia

Data:

25 ottobre 2023

news
news

All’Ospedale di Cuorgnè dal 7 novembre sarà operativo il nuovo Ambulatorio per la cura delle patologie infettive

All’Ospedale di Cuorgnè, dal prossimo 7 novembre, sarà operativo il nuovo Ambulatorio a valenza aziendale per la cura delle patologie infettive.

L’Ambulatorio fa capo alla Medicina Cuorgnè, diretta dal dottor Umberto Stralla, ed è gestito dal dottor Enrico Mancardi.
La prenotazione della prima visita infettivologica si effettua tramite il CUP Regionale, su prescrizione del medico di famiglia o dello specialista.

La dottoressa Vincenza Palermo, Direttore della struttura complessa Risk Management, è stata confermata alla guida della Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie COMLAS

Dettagli della notizia

Data:

06 novembre 2023

news
news

La dottoressa Vincenza Palermo, Direttore della struttura complessa Risk Management, è stata confermata alla guida della Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie COMLAS

La dottoressa Vincenza Palermo, Direttore della struttura complessa Risk Management dell’ASL TO4 e professore a contratto di Medicina Legale presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Torino, è stata confermata Presidente Nazionale della Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale (COMLAS).

L’elezione della dottoressa Palermo alla guida della COMLAS, per il secondo mandato consecutivo, è avvenuta all’unanimità nel corso del 7° Congresso Nazionale che si è svolto a Roma negli scorsi 12 e 13 ottobre.

Sciopero di venerdì 17 novembre

Dettagli della notizia

Data:

09 novembre 2023

news
news

Sciopero di venerdì 17 novembre

E’ stato proclamato uno sciopero per l’intera giornata del 17/11/2023 per tutto il personale dipendente pubblico e privato, indetto dai sindacati Nursind, Cgil e UIL FPL

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza

Seconda edizione della rassegna “Le Radici del Coraggio”: gli eventi organizzati in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre

Dettagli della notizia

Data:

09 novembre 2023

news
news

Seconda edizione della rassegna “Le Radici del Coraggio”: gli eventi organizzati in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre

La rassegna “Le Radici del Coraggio” è promossa dalla Rete aziendale dell’ASL TO4 contro la violenza di genere, di cui sono Referenti il dottor Fabrizio Bogliatto, Direttore del Dipartimento Materno Infantile, e la dottoressa Alda Piera Pastore, Responsabile dell’Area Ciclo di Vita della Psicologia Salute Adulti, in collaborazione con il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino, sede di Ivrea. Gli eventi si svolgeranno dal 16 al 27 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.

L'iniziativa ha trovato riscontro nel patrocinio di Ordini Professionali degli Avvocati di Ivrea, degli Psicologi del Piemonte, degli Assistenti Sociali, dei Farmacisti e di Federfarma che ha sostenuto la diffusione in tutte le 180 farmacie del territorio delle locandine dell'iniziativa e dei numeri telefonici della Rete ASL TO4 utili alle donne per chiedere aiuto e sostegno verso l'affrancamento dalla violenza. L’ASL TO4, inoltre, nella direzione di una sempre più ampia integrazione delle Rete aziendale contro la violenza di genere, ha invitato i Comuni afferenti all’Azienda, gli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali e le Associazioni del territorio interessate dalla tematica all’adesione alla rassegna. Le iniziative aderenti rientrano in un programma parallelo a quello aziendale.

L’evento di apertura della settimana avrà come focus la formazione dei professionisti sociosanitari che assistono le donne. Giovedì 16 novembre presso il Polo formativo universitario Officina H di Ivrea in via Monte Navale avrà luogo il Convegno “Il primo passo: cammino di affrancamento dalla violenza. Percorso della donna e dei suoi figli nella rete dei servizi socio-sanitari e del terzo settore”. Sarà l’occasione per condividere il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) dell’ASL TO4 maturato nell’anno di lavoro di formazione sul campo iniziato con la prima edizione dell’evento. Si alterneranno relazioni degli operatori della rete aziendale a interventi di professionisti del Coordinamento Regionale promotori dei livelli di formazione base e avanzato.

L’apertura alla comunità è un tassello determinante al fine di sviluppare cultura e sensibilità per combattere l’indifferenza su questi temi. In tal senso, lunedì 20 novembre presso il Corso di laurea in infermieristica del Polo formativo universitario Officina H di Ivrea sarà proposto agli studenti del Corso di laurea un evento formativo sul tema “Abitare le pari opportunità e contrastare la violenza di genere”. Sempre il 20 novembre presso l’Officina H di Ivrea, a partire dalle ore 17.30, si terrà il Dialogo aperto “Parole d’altro genere. Mappe sulla pari dignità” con Monica Morini e Annamaria Gozzi, attrici del TeatrO dell’Orsa APS di Reggio Emilia; l’evento sarà aperto alla cittadinanza, con ingresso gratuito (prenotazione entro il 17 novembre alla mail formazionesegreteria@aslto4.piemonte.it, riportando nome, cognome, codice fiscale e titolo evento).

Arricchente sul piano del diritto nazionale e internazionale sarà la tavola rotonda “Diritti e tutela delle donne vittime di violenza: una visione nazionale e internazionale” aperta a tutti (accesso gratuito e libero fino a esaurimento posti) che si svolgerà mercoledì 22 novembre alle ore 21 presso il Polo formativo e universitario Officina H di Ivrea. Relatrici la Dirigente della divisione Anticrimine della Questura di Torino e Commissario Capo Polizia di Stato, Vice Dirigente del Commissariato di Ivrea dottoressa Claudia Tempo e la Procuratrice della Repubblica di Ivrea dottoressa Gabriella Viglione. Sul tema del diritto penale e internazionale interverrà l’avvocata Anna Myriam Roccatello, Direttore del programma del Centro internazionale per la giustizia di transizione.

A conclusione della rassegna, con i Comuni di Ciriè e di Ivrea, con il Vice Questore di Ivrea e con il Comandante della Tenenza dei Carabinieri di Ciriè la collaborazione si è concretizzata nella condivisione della realizzazione, nella giornata di sabato 25 novembre, delle “Camminate Consapevoli, sostieni il coraggio delle donne” di sensibilizzazione della cittadinanza, che si svolgeranno a Ciriè e a Ivrea...............

 

Una generosa donazione alla Pediatria di Ivrea da parte dell'Associazione UGI

Dettagli della notizia

Data:

10 novembre 2023

7202
7202

Una generosa donazione alla Pediatria di Ivrea da parte dell'Associazione UGI

La sede di Ivrea-Aosta dell'Associazione UGI (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini) si è resa protagonista della donazione di un carrello per materiale necessario alla gestione dei piccoli pazienti con problemi oncologici alla Pediatria di Ivrea, diretta dal dottor Massimo Berger.

L'Azienda ringrazia l'UGI per la sensibilità e l'attenzione dimostrate con questa generosa donazione, che si aggiunge al prezioso contributo quotidiano nel supporto dei bimbi ricoverati presso la Pediatria di Ivrea e delle loro famiglie

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2