Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

25 e 26 ottobre, proseguono gli incontri informativi sulle vaccinazioni, soprattutto per proteggere le persone con fragilità

Dettagli della notizia

Data:

20 ottobre 2023

news
news

25 e 26 ottobre, proseguono gli incontri informativi sulle vaccinazioni, soprattutto per proteggere le persone con fragilità

Proseguono gli incontri aperti al pubblico sulle vaccinazioni, soprattutto per le persone con fragilità, organizzati dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e dalla struttura di Promozione della Salute dell’ASL TO4: : mercoledì 25 ottobre a partire dalle ore 17 a Chivasso, presso il Teatrino civico (piazza generale Carlo Alberto Dalla Chiesa); giovedì 26 ottobre dalle ore 15 alle 17 presso la sede dell’Università della Terza Età di Lanzo Torinese (ex ATL, via Umberto I n. 9 passando da piazza Rolle).

Il tema dell’iniziativa è rappresentato dall’importanza delle vaccinazioni rivolte soprattutto a proteggere le persone immunocompromesse e/o affette da patologie croniche (come il diabete mellito, le malattie cardiovascolari, respiratorie, renali ed epatiche) e/o anziane. Si tratta, infatti, di soggetti con un sistema immunitario che presenta una ridotta capacità di risposta alle infezioni e che, di conseguenza, se esposti a condizioni di rischio infettivo, hanno sicuramente maggiori probabilità di sviluppare complicanze della loro condizione di base o a questa legate. Complicanze causate da malattie prevenibili tramite vaccinazione, che possono comportare sequele a lungo termine, ospedalizzazioni e persino il decesso.

L’ASL TO4 è già molto attiva nel favorire la cultura della prevenzione delle patologie infettive tramite le vaccinazioni, anche nelle persone con fragilità, attraverso l’impegno dei Medici di famiglia, dei Pediatri di libera scelta, del Dipartimento di Prevenzione con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, dei Pronto Soccorso e dei Reparti ospedalieri interessati, ma gli incontri che sono stati programmati rappresentano un’opportunità per rafforzare le conoscenze della popolazione sul tema.

Le vaccinazioni rimangono l’arma più potente per prevenire numerose malattie infettive e le loro conseguenze. Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le vaccinazioni prevengono 2-3 milioni di morti ogni anno, tuttavia ancora oggi un numero considerevole di decessi è causato da malattie infettive prevenibili con la vaccinazione.
La prevenzione della malattie infettive è così importante da esser compresa anche nel PNCAR (Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-resistenza), che indica come “programmi di vaccinazione, che rappresentano uno strumento efficace nell’ambito degli sforzi volti a combattere la resistenza agli antimicrobici, possono contribuire a limitare l’insorgenza delle malattie”.

All’Ospedale di Cuorgnè dal 7 novembre sarà operativo il nuovo Ambulatorio per la cura delle patologie infettive

Dettagli della notizia

Data:

25 ottobre 2023

news
news

All’Ospedale di Cuorgnè dal 7 novembre sarà operativo il nuovo Ambulatorio per la cura delle patologie infettive

All’Ospedale di Cuorgnè, dal prossimo 7 novembre, sarà operativo il nuovo Ambulatorio a valenza aziendale per la cura delle patologie infettive.

L’Ambulatorio fa capo alla Medicina Cuorgnè, diretta dal dottor Umberto Stralla, ed è gestito dal dottor Enrico Mancardi.
La prenotazione della prima visita infettivologica si effettua tramite il CUP Regionale, su prescrizione del medico di famiglia o dello specialista.

La dottoressa Vincenza Palermo, Direttore della struttura complessa Risk Management, è stata confermata alla guida della Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie COMLAS

Dettagli della notizia

Data:

06 novembre 2023

news
news

La dottoressa Vincenza Palermo, Direttore della struttura complessa Risk Management, è stata confermata alla guida della Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie COMLAS

La dottoressa Vincenza Palermo, Direttore della struttura complessa Risk Management dell’ASL TO4 e professore a contratto di Medicina Legale presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Torino, è stata confermata Presidente Nazionale della Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale (COMLAS).

L’elezione della dottoressa Palermo alla guida della COMLAS, per il secondo mandato consecutivo, è avvenuta all’unanimità nel corso del 7° Congresso Nazionale che si è svolto a Roma negli scorsi 12 e 13 ottobre.

Sciopero di venerdì 17 novembre

Dettagli della notizia

Data:

09 novembre 2023

news
news

Sciopero di venerdì 17 novembre

E’ stato proclamato uno sciopero per l’intera giornata del 17/11/2023 per tutto il personale dipendente pubblico e privato, indetto dai sindacati Nursind, Cgil e UIL FPL

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza

Seconda edizione della rassegna “Le Radici del Coraggio”: gli eventi organizzati in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre

Dettagli della notizia

Data:

09 novembre 2023

news
news

Seconda edizione della rassegna “Le Radici del Coraggio”: gli eventi organizzati in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre

La rassegna “Le Radici del Coraggio” è promossa dalla Rete aziendale dell’ASL TO4 contro la violenza di genere, di cui sono Referenti il dottor Fabrizio Bogliatto, Direttore del Dipartimento Materno Infantile, e la dottoressa Alda Piera Pastore, Responsabile dell’Area Ciclo di Vita della Psicologia Salute Adulti, in collaborazione con il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino, sede di Ivrea. Gli eventi si svolgeranno dal 16 al 27 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.

L'iniziativa ha trovato riscontro nel patrocinio di Ordini Professionali degli Avvocati di Ivrea, degli Psicologi del Piemonte, degli Assistenti Sociali, dei Farmacisti e di Federfarma che ha sostenuto la diffusione in tutte le 180 farmacie del territorio delle locandine dell'iniziativa e dei numeri telefonici della Rete ASL TO4 utili alle donne per chiedere aiuto e sostegno verso l'affrancamento dalla violenza. L’ASL TO4, inoltre, nella direzione di una sempre più ampia integrazione delle Rete aziendale contro la violenza di genere, ha invitato i Comuni afferenti all’Azienda, gli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali e le Associazioni del territorio interessate dalla tematica all’adesione alla rassegna. Le iniziative aderenti rientrano in un programma parallelo a quello aziendale.

L’evento di apertura della settimana avrà come focus la formazione dei professionisti sociosanitari che assistono le donne. Giovedì 16 novembre presso il Polo formativo universitario Officina H di Ivrea in via Monte Navale avrà luogo il Convegno “Il primo passo: cammino di affrancamento dalla violenza. Percorso della donna e dei suoi figli nella rete dei servizi socio-sanitari e del terzo settore”. Sarà l’occasione per condividere il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) dell’ASL TO4 maturato nell’anno di lavoro di formazione sul campo iniziato con la prima edizione dell’evento. Si alterneranno relazioni degli operatori della rete aziendale a interventi di professionisti del Coordinamento Regionale promotori dei livelli di formazione base e avanzato.

L’apertura alla comunità è un tassello determinante al fine di sviluppare cultura e sensibilità per combattere l’indifferenza su questi temi. In tal senso, lunedì 20 novembre presso il Corso di laurea in infermieristica del Polo formativo universitario Officina H di Ivrea sarà proposto agli studenti del Corso di laurea un evento formativo sul tema “Abitare le pari opportunità e contrastare la violenza di genere”. Sempre il 20 novembre presso l’Officina H di Ivrea, a partire dalle ore 17.30, si terrà il Dialogo aperto “Parole d’altro genere. Mappe sulla pari dignità” con Monica Morini e Annamaria Gozzi, attrici del TeatrO dell’Orsa APS di Reggio Emilia; l’evento sarà aperto alla cittadinanza, con ingresso gratuito (prenotazione entro il 17 novembre alla mail formazionesegreteria@aslto4.piemonte.it, riportando nome, cognome, codice fiscale e titolo evento).

Arricchente sul piano del diritto nazionale e internazionale sarà la tavola rotonda “Diritti e tutela delle donne vittime di violenza: una visione nazionale e internazionale” aperta a tutti (accesso gratuito e libero fino a esaurimento posti) che si svolgerà mercoledì 22 novembre alle ore 21 presso il Polo formativo e universitario Officina H di Ivrea. Relatrici la Dirigente della divisione Anticrimine della Questura di Torino e Commissario Capo Polizia di Stato, Vice Dirigente del Commissariato di Ivrea dottoressa Claudia Tempo e la Procuratrice della Repubblica di Ivrea dottoressa Gabriella Viglione. Sul tema del diritto penale e internazionale interverrà l’avvocata Anna Myriam Roccatello, Direttore del programma del Centro internazionale per la giustizia di transizione.

A conclusione della rassegna, con i Comuni di Ciriè e di Ivrea, con il Vice Questore di Ivrea e con il Comandante della Tenenza dei Carabinieri di Ciriè la collaborazione si è concretizzata nella condivisione della realizzazione, nella giornata di sabato 25 novembre, delle “Camminate Consapevoli, sostieni il coraggio delle donne” di sensibilizzazione della cittadinanza, che si svolgeranno a Ciriè e a Ivrea...............

 

Una generosa donazione alla Pediatria di Ivrea da parte dell'Associazione UGI

Dettagli della notizia

Data:

10 novembre 2023

7202
7202

Una generosa donazione alla Pediatria di Ivrea da parte dell'Associazione UGI

La sede di Ivrea-Aosta dell'Associazione UGI (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini) si è resa protagonista della donazione di un carrello per materiale necessario alla gestione dei piccoli pazienti con problemi oncologici alla Pediatria di Ivrea, diretta dal dottor Massimo Berger.

L'Azienda ringrazia l'UGI per la sensibilità e l'attenzione dimostrate con questa generosa donazione, che si aggiunge al prezioso contributo quotidiano nel supporto dei bimbi ricoverati presso la Pediatria di Ivrea e delle loro famiglie

Avviato il progetto “Tutti in rete con la bussola”

Dettagli della notizia

Data:

27 novembre 2023

7206
7206

Avviato il progetto “Tutti in rete con la bussola”

L’ASL TO4, con il Polo formativo universitario Officine H di Ivrea, ha avviato il progetto “Tutti in rete con la bussola”. Un progetto che vede la costruzione di una rete di professionisti della salute e di cittadini formati nella ricerca e nella selezione di informazioni per la salute affidabili nel web.

Finalità del progetto sono quelle di formare la popolazione adulta e anziana nel ricercare informazioni credibili sulla salute nel web e di costruire una rete di professionisti e di cittadini formati che svolgano il ruolo di “mentori” e di “esperti sul campo” in grado di guidare, ma anche di formare, le persone che vogliono cercare nella rete informazioni credibili. Perché incrementare le proprie conoscenze permette di aumentare la propria consapevolezza nel prendere decisioni per la salute e nell’uso dei servizi sanitari, anche attraverso la costruzioni di aspettative più realistiche sulle cure. In ultima analisi, l’obiettivo è quello di contribuire a creare un’alleanza forte tra comunità, istituzioni e professionisti della salute.

La popolazione destinataria del progetto è stata coinvolta contattando, in sua rappresentanza, socie e soci delle associazioni di promozione sociale (APS), delle organizzazioni di volontariato (OdV) e delle Società Operaie di Mutuo Soccorso (SOMS) iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e le iscritte e gli iscritti delle sezioni pensionati dei sindacati confederali presenti sul territorio dell’Azienda. Sono stati poi coinvolti i professionisti che sul territorio rappresentano la principale interfaccia socio-sanitaria con la popolazione: i medici di famiglia, i pediatri di libera scelta, i farmacisti delle farmacie e delle parafarmacie di comunità, gli infermieri di famiglia e di comunità (IFeC) e gli assistenti sociali e gli educatori professionali degli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali operanti sul territorio aziendale.

Il corso rivolto ai professionisti si è svolto nello scorso mese di ottobre, mentre il corso rivolto alla popolazione si terrà da novembre 2023 a febbraio 2024 e, oltre a formare i cittadini nella selezione di fonti affidabili, si procederà alla co-costruzione di una bozza di materiale informativo (volantini, opuscoli, poster, infografiche) con le 10 regole per cercare informazioni credibili in rete da distribuire a tutta la cittadinanza dell’ASL TO4.

L’apertura del corso rivolto alla popolazione è avvenuta alla presenza del Direttore Sanitario d’Azienda, dottor Alessandro Girardi, che ha sottolineato “l’impegno dell’Azienda rispetto all’intero progetto, che vedrà i partecipanti diventare non solo esperti, ma anche ambasciatori del progetto stesso sul territorio e sentinelle del bisogno informativo della cittadinanza”.

Entrambi i percorsi formativi si svolgono presso la sede del Polo Formativo Universitario Officina H in via Montenavale a Ivrea e sono tenuti dalla dottoressa Erika Milanesio, infermiera referente del progetto aziendale ed esperta di utilizzo delle evidenze scientifiche per le pratiche di cura, e dalla dottoressa Lara Fresc, esperta di soluzioni web.

Sciopero di martedì 5 dicembre

Dettagli della notizia

Data:

27 novembre 2023

news
news

Sciopero di martedì 5 dicembre

E’ stato proclamato uno sciopero per l’intera giornata del 05/12/2023 per il personale appartenente alla Dirigenza Medica, Veterinaria, Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa del Servizio Sanitario Nazionale ivi compresi IRCCS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico), IZS (Istituti zooprofilattici sperimentali) e ARPA, dipendenti delle aziende ed enti del S.S.N. e medici specializzandi assunti ai sensi dell’art. 1, comma 547 della legge 145/2018 indetto dalle organizzazioni sindacali ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED..
L'organizzazione sindacale NURSING UP ha proclamato per la stessa giornata lo sciopero degli infermieri e di tutto il personale sanitario non medico, afferenti alle qualifiche contrattuale del comparto Sanità operanti nelle ASL, nelle Aziende Ospedaliere e negli enti della Sanità Pubblica Italiana, ivi compresi i territori delle Province Autonome di Trento e Bolzano.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza

Il nuovo Direttore della struttura complessa Chirurgia Generale Ivrea

Dettagli della notizia

Data:

27 novembre 2023

news
news

Il nuovo Direttore della struttura complessa Chirurgia Generale Ivrea

La Direzione Generale dell’ASL TO4 augura buon lavoro al nuovo Direttore della struttura complessa Chirurgia Generale Ivrea, Luca Panier Suffat, che inizierà l’incarico dal prossimo 1° dicembre.

Il dottor Panier Suffat, medico specializzato in Chirurgia Generale con la votazione di 70/70 e lode e con due master universitari di secondo livello, uno in Chirurgia colo-rettale e uno in Chirurgia laparoscopica, acquisiti con il massimo dei voti, ha intrapreso l’attività di medico chirurgo nel 2006 presso l’ASL 17, sede di Savigliano. Ha continuato la carriera professionale presso l’ASL 20, sede di Tortona, poi presso la Chirurgia Generale e d’Urgenza del CTO di Torino e, infine, da settembre 2010 a oggi, presso la Chirurgia Generale Ivrea dell’ASL TO4.

In quest’ultima Azienda, dal 2016 è stato Referente del GIC (Gruppo Interdisciplinare Cure) e del CAS (Centro Accoglienza e Servizi) dei tumori del colon retto e dello stomaco per la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, dal 2021 ha assunto l’incarico professionale di alta specialità in “Chirurgia dell’apparato digerente” e, dal 1° gennaio 2023, ha svolto il ruolo di sostituto del Direttore della struttura complessa Chirurgia Generale Ivrea.

E’ autore e coautore di 46 pubblicazioni, di cui 22 su riviste internazionali indicizzate, e di circa 60 comunicazioni e relazioni congressuali.

Convegno interaziendale e interregionale “Aggiornamenti in Senologia” (San Francesco al Campo, 1-2 dicembre 2023)

Dettagli della notizia

Data:

29 novembre 2023

news
news

Convegno interaziendale e interregionale “Aggiornamenti in Senologia” (San Francesco al Campo, 1-2 dicembre 2023)

Come ormai consuetudine, anche quest’anno l’ASL TO4 ha organizzato un Convegno interaziendale e interregionale sul tema “Aggiornamenti in Senologia”, che si terrà a San Francesco al Campo nelle prossime giornate di venerdì 1 e sabato 2 dicembre. Responsabili scientifici dell’evento formativo il dottor Sebastiano Patania, Direttore della struttura complessa Radiologia Ciriè della stessa ASL TO4, e il dottor Vincenzo Marra, Direttore della struttura complessa Senologia di Screening dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.

L’obiettivo del Convegno è quello di offrire al team dei professionisti dedicati alla Senologia l’acquisizione di conoscenze avanzate, competenze e ultimi sviluppi in quest’area di intervento che è in continua evoluzione tecnologica.

È prevista una partecipazione attiva in gruppi, su paziente, durante le procedure di localizzazione magnetica delle lesioni non palpabili e di reperage prechirurgico. Vi sarà una sessione teorica multidisciplinare in cui sarà possibile confrontarsi con tutti gli specialisti e con l’esperienza della Breast Unit “Ovidio Paino” dell’ASL TO4 per le procedure pre-chirurgiche. A seguire, in una sessione dedicata alle procedure bioptiche, si porranno a confronto diverse esperienze e saranno discusse indicazioni consolidate e nuove. La sessione dei trattamenti percutanei in Senologia (dalle VAE-Escissione assistita da vuoto, alla crio e termo-ablazione) è orientata a definire il percorso di scelta delle lesioni B3 e delle lesioni B5 in donne operabili e non operabili. È previsto anche un aggiornamento per la Eco fusion Rm, importante metodologia a supporto delle agobiopsie mammarie. L’ultima sessione riguarderà l’esperienza di alcuni Centri italiani più accreditati in campo nazionale in tema di mammografia con mezzo di contrasto (CEM). Tutte queste moderne tecniche saranno in futuro sempre più necessarie ai fini di una terapia oncologica o di una corretta pianificazione chirurgica del carcinoma mammario.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2