Come fare per
Come fare per
In questa sezione sono raccolte le richieste più frequenti relative ad attività e servizi al cittadino di questa ASL
Per informazioni su servizi non presenti cerca nella sezione Servizi e Prestazioni oppure scrivi a urpinfo@aslto4.piemonte.it
ASL Comunica
ASL Comunica
Tutte le notizie, i comunicati stampa e gli eventi dell'ASL.

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare
Fascicolo Sanitario
Fascicolo Sanitario
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici, riguardanti l'assistito, riferiti a prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Il FSE è uno strumento fondamentale per il miglioramento della qualità della cura, in quanto fornisce un quadro clinico particolareggiato quando l’assistito si rivolge a un professionista sanitario (il proprio medico di famiglia, uno specialista, in caso di accesso al pronto soccorso...).
A partire dal 19 maggio 2020 il FSE è, in generale, alimentato in maniera continuativa e tempestiva dai soggetti e dagli esercenti le professioni sanitarie che prendono in cura l’assistito, con i dati degli eventi clinici relativi all’assistenza sanitaria ricevuta. Ma è l’assistito che deve dare il consenso alla consultazione del proprio FSE da parte dei professionisti sanitari.
Per ulteriori informazioni consulta l’Informativa sul trattamento dei dati personali
Come accedere al proprio FSE
- Per accedere al tuo FSE devi disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o della Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) attivata o della Carta di Identità Elettronica (CIE).
- Con le credenziali SPID o con la TS-CNS attivata o con la CIE, collegati al portale regionale "Tu Salute Piemonte" (cliccare su un qualsiasi servizio “Basato su Fascicolo Sanitario”).
Per la delega a operare sul FSE a favore di un adulto, di un minore o di un soggetto sottoposto a tutela o ad amministrazione di sostegno (amministratore di sostegno con delega specifica alla tutela della salute) rivolgersi a un “Punto Assistito” del Distretto di riferimento (si veda il paragrafo successi
Punti Assistito dell’ASL TO4
-
L’ASL TO4 ha istituito “Punti Assistito” presso le sedi di Distretto. Il “Punto Assistito” è uno sportello fisico dove il cittadino che non possa usufruire autonomamente dei servizi resi disponibili online può chiedere l’intermediazione di un operatore abilitato e formato.
L'operatore amministrativo del “Punto Assistito” può eseguire per conto del cittadino: - gestione del consenso alla consultazione del FSE da parte di operatori sanitari
- gestione del consenso al recupero del pregresso
- gestione delle deleghe: acquisizione, modifica e revoca della delega a favore di un adulto, di un minore o di un soggetto sottoposto a tutela o ad amministrazione di sostegno (amministratore di sostegno con delega specifica alla tutela della salute)
- gestione della funzione di oscuramento/de-oscuramento puntuale dei documenti del FSE
- consultazione e stampa degli accessi di consultazione operati sui dati e/o documenti del FSE
- acquisizione, modifica, revoca dei recapiti di contatto del cittadino (numero di telefono, indirizzo e-mail)
- acquisizione, modifica, revoca delle preferenze di notifica del FSE.
- attivazione del servizio di ritiro in farmacia dei medicinali prescritti dal medico solo con la tessera sanitaria.
Distretto Cuorgnè
Castellamonte, piazza Nenni 1 Cuorgnè, piazza Gino Viano “Bellandy” 1 Rivarolo, via Piave 13
Distretto Ivrea
Caluso, via Roma 22 Ivrea, via Ginzburg 7 Strambino, via Cotonificio 57
Distretto Settimo Torinese
Leinì, via Volpiano 38 Settimo Torinese, via Leinì 70 Volpiano, piazza Cavour 5
Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso, via Po 11
Per accedere ai “Punti Assistito” dell’ASL TO4 che seguono è necessario prenotare l’accesso al numero telefonico aziendale 011 9176012 (dal lunedì al venerdì dalle ore 13 alle 15). Le sedi sono così distribuite:
Distretto Ciriè-Lanzo
Caselle, via Savonarola 12 Ciriè, via Battitore 1 Lanzo, via Bocciarelli 2
Cosa portare al Punto Assistito in caso di delega
- Delega da adulto ad adulto (vedi allegato)
- Autocertificazione/delega genitore (vedi allegato)
- Tutore o amministratore di sostegno: proprio documento di riconoscimento in corso di validità e tessera sanitaria più atto formale di nomina rilasciato dal giudice tutelare; tessera sanitaria del tutelato/amministrato.
Risorse a disposizione degli utenti
Rubrica
Prevenzione e Vaccini
Scelta medico
Bandi e appalti
Reclami o osservazioni

Reclami
Il reclamo o l'osservazione può essere presentato :
- dal diretto interessato
- dal genitore esercente la responsabilità genitoriale
- dal tutore/curatore
- dall’amministratore di sostegno con delega specifica alla tutela della salute
- da un legittimo erede, in caso di decesso del diretto interessato
- da un soggetto delegato da parte del diretto interessato
Risorse a disposizione degli utenti
Di cosa si occupa URP

Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) e Punti di Ascolto
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp), settore dell'Ufficio Relazioni Esterne, svolge le seguenti funzioni:
- facilita la comunicazione tra i cittadini utenti e gli operatori e collabora con questi ultimi per adattare i servizi alle esigenze di coloro che ne usufruiscono
- favorisce l’accesso dei cittadini ai servizi aziendali
Di cosa si occupa
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
- fornisce informazioni per rendere i servizi più trasparenti e accessibili
- raccoglie suggerimenti e osservazioni per migliorare la qualità dei servizi
- raccoglie reclami dai cittadini che ritengano di aver subito un disservizio o di non essere stati adeguatamente seguiti dalle strutture dell'ASL TO4
Reclami o osservazioni
Il reclamo o l’osservazione può essere presentato:
- dal diretto interessato
- dal genitore esercente la responsabilità genitoriale
- dal tutore
- dall’amministratore di sostegno con delega specifica alla tutela della salute
- da un legittimo erede, in caso di decesso del diretto interessato
- da un soggetto delegato da parte del diretto interessato
I reclami possono anche essere presentati, con le modalità sotto riportate, tramite organismi di volontariato o di tutela dei diritti accreditati presso la Regione, ai quali di conseguenza sarà trasmessa la risposta da parte dell’Azienda.
Per effettuare un reclamo o un’osservazione scaricare l’apposita scheda sotto riportata:
- scheda per reclami, osservazioni, elogi in formato PDF
- scheda per reclami, osservazioni, elogi in formato WORD
- scheda per reclami, osservazioni, elogi in formato ODT
- informativa sul trattamento dei dati personali in formato PDF
Reclamo scritto presentato dal diretto interessato (la persona direttamente coinvolta nel fatto segnalato)
La “Scheda per reclami, osservazioni, elogi” compilata (o altro testo scritto) può essere:
- stampata e sottoscritta con firma autografa (fatta a mano, non sono valide immagini della firma applicate sul file), scansionata/fotografata e inviata allegando copia di documento di identità/riconoscimento in corso di validità;
- salvata e firmata digitalmente.
Qualora il diretto interessato trasmetta il reclamo con la casella di posta elettronica certificata (Pec) personale, può evitare di sottoscriverlo, ma deve comunque allegare copia di documento di identità/riconoscimento in corso di validità.
Reclamo scritto presentato da persona diversa dal diretto interessato
La “Scheda per reclami, osservazioni, elogi” può essere presentata dal segnalante (se diverso dal diretto interessato) qualora sia nelle sue possibilità compilare la parte A o la parte B, oppure la parte C nel caso sia delegato dal diretto interessato, come indicato nella Scheda stessa.
La “Scheda per reclami, osservazioni, elogi” compilata può essere:
- stampata, sottoscritta con firma autografa (fatta a mano, non sono valide immagini della firma applicate sul file) nella parte di interesse e al fondo della segnalazione, scansionata/fotografata e inviata allegando copia di documento di identità/riconoscimento in corso di validità di chi presenta la segnalazione (in caso di delega, la firma autografa è a cura del diretto interessato/delegante ed è necessario allegare anche la copia del documento di identità/riconoscimento in corso di validità della/del diretta/o interessata/o stessa/o);
- salvata e firmata digitalmente nella parte di interesse e al fondo della segnalazione (in caso di delega, la firma autografa è a cura del diretto interessato/delegante ed è necessario allegare anche la copia del documento di identità/riconoscimento in corso di validità della/del diretta/o interessata/o stessa/o; in caso di firma digitale da parte del delegante non è necessario allegarne copia del documento di identità/riconoscimento).
Qualora il diretto interessato trasmetta il reclamo con la casella di posta elettronica certificata (Pec) personale, può evitare di sottoscriverlo, ma deve comunque allegare copia di documento di identità/riconoscimento in corso di validità.
Il reclamo o l’osservazione può essere inoltrato/a:
- via posta elettronica all’indirizzo e-mail urp@aslto4.piemonte.it o all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it
- via fax al numero dell’Urp 011 9217450
- tramite posta normale, indirizzata al Direttore Generale dell’ASL TO4 (via Po 11, 10034 Chivasso)
- presentandosi di persona o telefonando ai Punti di Ascolto distrettuali e ospedalieri, facendo riferimento alla sede presso la quale si è verificato l’inconveniente.
I Punti di Ascolto sono attivi presso le seguenti sedi:
- Ospedale di Chivasso
Direzione Sanitaria - via Paolo Regis 42 (ingresso dell'ala nuova)
telefono 011 9176504
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 - Ospedale di Ciriè-Lanzo
Direzione Sanitaria Ospedale di Ciriè
via Battitore 7/9 - Palazzina Uffici – primo piano
telefono 011 9217234
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15 - Ospedali di Ivrea e di Cuorgnè
Direzione Sanitaria Ospedale di Cuorgnè – piazza Mussatti 5
telefono 0124 654235
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15 - Distretto di Chivasso-San Mauro
Sede di Chivasso: via Po 11, telefono 011 9176700 - 526 - 566
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15 - Distretto di Ciriè-Lanzo
Ciriè, via Mazzini 13
telefono 011 9217530-532
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15 - Distretto di Cuorgnè
Cuorgnè, piazza Gino Viano detto "Bellandy" 1
telefono 0124 654190 - 192 - 158
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15 - Distretto di Ivrea
Ivrea, Poliambulatorio "Comunità", via Natalia Ginzburg 7
telefono 0125 414407
orario: di persona dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12; telefonicamente il martedì e il giovedì dalle 13 alle 15 - Distretto di Settimo Torinese
Settimo Torinese, via Leinì 70
telefono 011 8212226
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15
Per verificare il distretto di appartenenza è possibile consultare la lista dei Comuni dei cinque distretti.
Importante:
- Come disposto dall’articolo 14, comma 5, del Decreto Legislativo 502/92, i reclami/osservazioni devono essere presentati/e entro 15 giorni dal momento in cui l’interessato abbia avuto conoscenza dell’atto o comportamento lesivo. Sono presi in esame anche gli esposti presentati oltre tale termine, ma comunque entro e non oltre 6 mesi, se il ritardo è giustificato dalle condizioni ambientali o personali del soggetto titolare del diritto alla tutela.
- Qualora l’Urp richieda il completamento della segnalazione e, decorsi 15 giorni, l’utente non presenti i documenti/informazioni richiesti/e, non risulta possibile dare corso al reclamo che, pertanto, viene archiviato.
- Non sono tenuti in considerazione i reclami che siano presentati all’ASL in forma anonima.
Risposta al cittadino che presenta un reclamo:
- reclami di più agevole definizione: nel più breve tempo possibile (contestualmente alla segnalazione e, in ogni caso, salvo eccezioni motivate, entro 15 giorni da quando l’istanza è completa degli/delle eventuali documenti/informazioni richiesti/e a integrazione al cittadino stesso da parte dell’Urp)
- reclami complessi: in linea generale entro 60 giorni (o 120 giorni nei casi di maggiore complessità) da quando l’istanza è completa degli/delle eventuali documenti/informazioni richiesti/e a integrazione al cittadino stesso da parte dell’Urp.
Ascolto e Mediazione dei conflitti
Per quanto riguarda gli utenti, l'URP può attivare l'Équipe aziendale per l'ascolto e la mediazione dei conflitti nell'ASL TO4 (pagina in costruzione), costituita con l'obiettivo principale di offrire ai cittadini e agli operatori dell'Azienda la possibilità di essere ascoltati nelle situazioni di conflitto.
Possono essere indirizzati all'Équipe di mediazione le situazioni di una certa gravità e rilevanza che riguardino aspetti relazionali o tecnico-professionali.
Richiesta informazioni
Per gli utenti che necessitano di informazioni riguardanti l'intera Asl TO4 si consiglia di telefonare ai "Punti d’Ascolto" sopra riportati in base alla specifica necessità.
E' possibile inoltrare una richiesta di informazioni all’indirizzo e-mail urpinfo@aslto4.piemonte.it specificando nome e cognome, comune di residenza, numero di telefono.
Nota importante
Attenzione: l'Ufficio Relazioni con il Pubblico non effettua prenotazioni né disdette di prestazioni o visite
Day Hospital onco-ematologico di Chivasso: oggi si è svolta la consegna ufficiale di un ecografo donato dall’Associazione Stefano Bocca “L’Angelo Biondo” Onlus
Dettagli della notizia
24 gennaio 2024
