Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Patente Nautica


Descrizione

Informazioni

Informazioni telefoniche (si prega di telefonare solo dopo aver letto attentamente le informazioni sottostanti)

al numero 0125 414600

mercoledì dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.30

N.B. non verranno date informazioni personali ma solo informazioni generali sulle procedure

 

Rilascio o rinnovo della patente nautica normale

la certificazione è rilasciata in seguito a visita medica ambulatoriale

Documentazione da presentare al momento della visita:

1) in caso di rinnovo: 

  • Domanda per patente nautica
  • Autocertificazione anamnestica sulle eventuali patologie
  • Foto formato tessera dell'ultimo anno
  • Patente nautica in originale e fotocopia leggibile fronte/retro 
  • Patente di guida in originale e fotocopia leggibile fronte/retro o, se non in possesso, del documento d’identità valido
  • Attestazione del versamento dei Diritti sanitari: euro 40,00
  • Marca da bollo di euro 16



2) in caso di rilascio/duplicato:

  • Domanda per patente nautica
  • Certificato anamnestico rilasciato dal medico di fiducia attestante i precedenti morbosi del richiedente, in originale
  • Foto formato tessera dell'ultimo anno
  • Originale e fotocopia leggibile fronte/retro del documento d’identità valido
  • Attestazione del versamento dei Diritti sanitari: euro 40,00
  • Marca da bollo di euro 16



Patenti nautiche speciali e/o limitate di competenza della Commissione Medica Locale seguire la stessa proceduta delle Patenti Speciali

 

SEDI


Settimo Torinese
Medicina Legale – c/o Ospedale Civico - Via Santa Cristina 3

Informazioni per Patenti Speciali o Limitate: Risponditore automatico al numero 011/3021620
Prenotazioni visite: solo via mail a patentispeciali.settimo@aslto4.piemonte.it

Come arrivarci:

  • Mezzi pubblici: LINEA 49 da Torino Porta Susa (Piazza  XVIII Dicembre) o dalla Stazione di Settimo T.se (via Verdi, 3), scendere alla fermata di Via Regio Parco n.85
  • In auto: via Santa Cristina è nel Comune di Settimo, è una traversa tra Via Regio Parco e Via San Mauro, è presente un ampio parcheggio


Ciriè
Medicina Legale - Via Mazzini 13

Informazioni per Patenti Speciali o Limitate: Risponditore automatico al numero 011/9217554
Prenotazione visite solo via mail a patentispeciali.cirie@aslto4.piemonte.it

Come arrivarci:

  • In treno: linea Torino-Ceres, fermata Ciriè
  • In auto: raccordo autostradale Torino-Caselle proseguendo per SP2


Strambino
Medicina Legale - Via Cotonificio 61

Prenotazione visite solo via mail a patentispeciali.strambino@aslto4.piemonte.it

Come arrivarci:

  • In treno, linea Torino-Chivasso-Ivrea, fermata a 100mt dalla Stazione
  • In Auto: A5, uscita di Scarmagno, oppure SS26 Chivasso-Ivrea, presente ampio parcheggio

Ospedale di Chivasso, concluso il rinnovamento del parco tecnologico digitale delle grandi apparecchiature sanitarie

Dettagli della notizia

Data:

11 febbraio 2025

Foto apparecchiatura radiologica digitale - Radiologia Chivasso
Foto apparecchiatura radiologica digitale - Radiologia Chivasso

Ospedale di Chivasso, concluso il rinnovamento del parco tecnologico digitale delle grandi apparecchiature sanitarie

Foto apparecchiatura radiologica digitale - Radiologia Chivasso

In questi giorni, presso la Radiologia dell’Ospedale di Chivasso diretta dalla dottoressa Francesca Bisanti, è stata installata ed è già operativa la terza e ultima nuova apparecchiatura radiologica digitale.

“Con quest’ultima strumentazione – riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellinoè stato completato l’ammodernamento, con fondi PNRR, del parco tecnologico digitale ospedaliero delle grandi apparecchiature sanitarie, iniziato nel 2024. Ora, il Presidio ospedaliero di Chivasso dispone di apparecchiature di ultimissima generazione: un mammografo, una risonanza magnetica, un arco a “C” per procedure gastroenterologiche, due ecografi e tre apparecchiature radiologiche digitali”.

Le tre apparecchiature radiologiche digitali presentano importanti vantaggi per gli utenti, sia in termini di qualità della diagnosi – garantendo una migliore risoluzione delle immagini a fronte di una minima dose di esposizione – sia di protezione dalle radiazioni e di maggiore comfort. Tra i diversi vantaggi, la caratteristica peculiare è la dotazione di uno speciale lettino telecomandato radiotrasparente e regolabile in varie posizioni e altezze, che riduce al minimo lo spostamento fisico dell’utente; questo lo rende particolarmente utile per le persone con difficoltà di movimento. La grande versatilità delle apparecchiature si esprime nella loro capacità di coprire una numerosa varietà di esami di routine e specialistici, massimizzando l’utilizzo e la produttività: dalle procedure di radiologia tradizionale generale a quelle dinamiche dedicate all’apparato digerente o venoso periferico, dalle procedure per la terapia del dolore agli interventi micro-invasivi, dagli esami urografici a quelli tomografici. In aggiunta, sono anche possibili esami vascolari ed esami radiologici della colonna e degli arti non più a segmenti, ma nella loro interezza (rx telecolonna e rx telearti).

Patente di guida normale


Descrizione

Informazioni

Informazioni telefoniche (si prega di telefonare solo dopo aver letto attentamente le informazioni sottostanti)

al numero 0125 414600

mercoledì dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.30

N.B. non verranno date informazioni personali ma solo informazioni generali sulle procedure

 

Rinnovo della patente normale

presentare i seguenti documenti:

  1. Domanda compilata
  2. Foto formato tessera dell’ultimo anno
  3. Patente di guida in originale e fotocopia leggibile fronte/retro
  4. Autocertificazione sulla esistenza di eventuali patologie (v. allegato alla domanda)
  5. Attestazione del versamento dei Diritti sanitari:
  • euro 32,00 (in caso di patente di categoria AM ex ciclomotori)
  • euro 32,00 (in caso di patenti di categoria A1, A2, A, B, B1)
  • euro 40,00 (in caso di patenti di categoria C, C1, D, D1, E, K)
  1. Ricevute pagamenti tasse motorizzazione PagoPA:
  • Il pagamento può essere effettuato in autonomia con SPID o CIE: Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it - Accedere tramite spid o carta d’identità elettronica - Cliccare su Accesso ai servizi (a sinistra) - Selezionare Pagamento pratiche online PagoPA - Cliccare su Nuovo pagamento - Selezionare dalla tendina “Seleziona Tariffa” la tariffa N004 - Cliccare aggiungi pratica al carrello e seguire le istruzioni per il pagamento online
  • In alternativa dopo aver aver effettuato l’accesso con Spid o CIE si può scegliere di stampare la cedola ed effettuare il pagamento presso i PSP - Prestatori Servizi Pagamento es. Banche, Poste Italiane SpA, Istituti di pagamento, Istituti di moneta elettronica, Intermediari finanziari autorizzati alla prestazione di servizi di pagamento e/o emissione di moneta elettronica   

   

Rilascio/Declassamento della patente

presentare i seguenti documenti:

  1. Domanda compilata
  2. Certificato anamnestico rilasciato dal medico di fiducia attestante i precedenti morbosi del richiedente
  3. Foto formato tessera dell’ultimo anno
  4. Patente di guida in originale e fotocopia leggibile fronte/retro  o, se non in possesso, del documento d’identità valido
  5. Attestazione del versamento dei Diritti sanitari:
  • euro 32,00 (in caso di patente di categoria AM ex ciclomotori)
  • euro 32,00 (in caso di patenti di categoria A1, A2, A, B, B1)
  • euro 40,00 (in caso di patenti di categoria C, C1, D, D1, E, K)
  1. Ricevute pagamenti tasse motorizzazione PagoPA:
  • Il pagamento può essere effettuato in autonomia con SPID o CIE: Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it - Accedere tramite spid o carta d’identità elettronica - Cliccare su Accesso ai servizi (a sinistra) - Selezionare Pagamento pratiche online PagoPA - Cliccare su Nuovo pagamento - Selezionare dalla tendina “Seleziona Tariffa” la tariffa N004 - Cliccare aggiungi pratica al carrello e seguire le istruzioni per il pagamento online.
  • In alternativa dopo aver aver effettuato l’accesso con Spid o CIE si può scegliere di stampare la cedola ed effettuare il pagamento presso i PSP - Prestatori Servizi Pagamento es. Banche, Poste Italiane SpA, Istituti di pagamento, Istituti di moneta elettronica, Intermediari finanziari autorizzati alla prestazione di servizi di pagamento e/o emissione di moneta elettronica   

    

Duplicato per smarrimento con contestuale rinnovo/riclassificazione

presentare i seguenti documenti: 

  1. Domanda compilata
  2. Certificato anamnestico rilasciato dal medico di fiducia attestante i precedenti morbosi del richiedente, in originale
  3. Foto formato tessera dell’ultimo anno
  4. Patente di guida in originale e fotocopia leggibile fronte/retro  o, se non in possesso, del documento d’identità valido
  5. Attestazione del versamento dei Diritti sanitari:
  • euro 32,00 (in caso di patente di categoria AM ex ciclomotori)
  • euro 32,00 (in caso di patenti di categoria A1, A2, A, B, B1)
  • euro 40,00 (in caso di patenti di categoria C, C1, D, D1, E, K)
  1. Ricevute pagamenti tasse motorizzazione PagoPA:
  • Il pagamento può essere effettuato in autonomia con SPID o CIE: Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it - Accedere tramite spid o carta d’identità elettronica - Cliccare su Accesso ai servizi (a sinistra) - Selezionare Pagamento pratiche online PagoPA - Cliccare su Nuovo pagamento - Selezionare dalla tendina “Seleziona Tariffa” la tariffa N004 - Cliccare aggiungi pratica al carrello e seguire le istruzioni per il pagamento online.
  • In alternativa dopo aver aver effettuato l’accesso con Spid o CIE si può scegliere di stampare la cedola ed effettuare il pagamento presso i PSP - Prestatori Servizi Pagamento es. Banche, Poste Italiane SpA, Istituti di pagamento, Istituti di moneta elettronica, Intermediari finanziari autorizzati alla prestazione di servizi di pagamento e/o emissione di moneta elettronica   

  

SEDI

Ciriè Medicina Legale - Via Mazzini 13

Telefonare al 011 9217550 con risponditore automatico per Patenti normali e Speciali (Commissione Medica Locale), riconoscimento invalidità civile, handicap e sordità, legge 68, maternità anticipata, adozioni porto d’armi, PASS Invalidi, esenzione cinture di sicurezza e altre certificazioni

Prenotazioni: presso il call center distrettuale al n. 011 9176012

Libera Professione: vedi sito ASL TO4
 

Settimo Torinese Medicina Legale - Via Santa Cristina 3

Telefono 011 3021620 con risponditore automatico per Patenti normali e Speciali (Commissione Medica Legale), riconoscimento invalidità civile, handicap e sordità, legge 68, maternità anticipata, adozioni porto d’armi, PASS Invalidi, esenzione cinture di sicurezza e altre certificazioni

Prenotazioni: presso il call center distrettuale al n. 011 9176012

Libera Professione: vedi sito ASL TO4
 

Strambino Medicina Legale - Via Cotonificio 61

Telefono 0125 414600 mercoledì dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.30. Nei giorni restanti risponditore automatico al n. 0125 414600 per patenti normali e speciali (Commissione Medica Legale), riconoscimento invalidità civile, handicap e sordità, legge 68, maternità anticipata, adozioni, porto d’armi, PASS Invalidi, esenzione cinture di sicurezza e altre certificazioni

Prenotazione: presso il call center distrettuale al n. 011 9176012

Libera Professione: vedi sito ASL TO4

Pagamento ticket ed esenzioni ticket per visite ed esami specialistici


Descrizione

Per l'autocertificazione online delle esenzioni E01 (età + reddito) e E02 (disoccupazione + reddito) clicca qui
Per ulteriori informazioni continua in questa pagina

-----------------------------------------------------------------

Le visite e gli accertamenti diagnostici prevedono il pagamento di un ticket, che può essere al massimo di 36,15 euro per ricetta. Ciascuna ricetta può contenere fino a 8 prestazioni della stessa branca specialistica. Fanno eccezione le prestazioni di medicina fisica e riabilitazione, per le quali ciascuna ricetta può contenere fino a 3 tipologie di prestazioni terapeutiche, per un massimo di 36 sedute.

 

Dove pagare il ticket
• Pagamento del ticket online con carta di credito o con gli altri servizi messi a disposizione da pagoPA tramite il portale regionale "Tu Salute Piemonte" (Attenzione! E' necessario indicare l'Azienda Sanitaria dove si effettua la prestazione)

• Pagamento del ticket sul territorio (in tutti gli Uffici Postali, in Banca, dal Tabaccaio, al Bancomat, in Farmacia. E' possibile pagare in contanti, con carte o conto corrente)

Tramite il sito/app della propria banca (pagamenti Cbill/PagoPA)

Tramite i punti rossi presenti in tutti i principali presidi dell’ASL (ospedali e poliambulatori). Qualora il ticket si paghi presso un punto rosso, affinché avvenga la registrazione automatica del pagamento è necessario effettuarlo "con la tessera sanitaria" o "con la cedola di prenotazione". Se il pagamento presso il punto rosso avviene senza aver individuato la posizione debitoria tramite una delle due modalità citate, il pagamento viene registrato come spontaneo (non è "agganciato" alla prestazione effettuata), pertanto lo scontrino deve essere consegnato al Servizio dove si è effettuata la prestazione in modo che proceda con la registrazione manuale.

 

Chi è esente
Per avere informazioni su chi è esente dal ticket vai alla sezione specifica sulle Esenzioni ticket


Le esenzioni riconosciute dall'ASL
L'Asl riconosce l'esenzione e rilascia un apposito tesserino per:
• patologie croniche e invalidanti previste dalla normativa
• malattie rare previste dalla normativa
• invalidità civile, di guerra, per servizio, INAIL.
Come richiedere le esenzioni riconosciute dall'ASL: preferibilmente tramite mail allegando i documenti richiesti sotto nella sezione "Documenti da presentare" (l'indirizzo e-mail della sede di Distretto di riferimento è riportato sotto, nella sezione "Sedi). Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere prenotato con le modalità riportate sotto, nella sezione "Sedi".


Esenzioni per reddito (E01, E02, E03, E04)

Per quanto riguarda gli aventi diritto all’esenzione per reddito, sono gli appartenenti alle categorie delle quali si può prendere visione in questo stesso sito nella sezione dedicata alle Esenzioni ticket
Secondo quanto previsto da un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il codice di esenzione è riportato sull’impegnativa direttamente dal medico che prescrive la prestazione, su richiesta dell'assistito.

Esenzioni E01 (età + reddito), E03 (titolari di assegno sociale e familiari a carico), E04 (titolari di pensione al minimo con più di 60 anni e loro familiari a carico + reddito)
Non è necessario richiedere all'ASL l'esenzione perché il riconoscimento del diritto all’esenzione è rilevato attraverso la presenza del nominativo in un elenco fornito dall’Agenzia delle Entrate alla Regione, alle Asl e ai medici di famiglia e aggiornato il 1° aprile di ogni anno.
L'ultima proroga della Regione Piemonte ha previsto di fissare:
• al 31 marzo 2025 la validità delle esenzioni autocertificate dai cittadini o certificate dall'Agenzia delle Entrate.
Per quanto riguarda l'esenzione E01, qualora l'interessato non rientri nell'elenco dell'Agenzia delle Entrate, ma ritenga di avere i requisiti per poterne usufruire, può richiedere l'esenzione E01:
• online tramite il portale regionale "Tu Salute Piemonte"
oppure
• compilando il modulo pubblicato al fondo di questa pagina, che è poi da trasmettere alla sede distrettuale di competenza con le modalità indicate sotto nelle relative sedi.

Esenzione E02 (disoccupati e familiari a carico + reddito)
E' possibile richiedere l'esenzione E02:
• online tramite il portale regionale "Tu Salute Piemonte"
oppure
• compilando il modulo pubblicato al fondo di questa pagina, che è poi da trasmettere alla sede distrettuale di competenza con le modalità indicate sotto nelle relative sedi.

    Come fare

    Patologie croniche e invalidanti: documentazione specialistica rilasciata da una struttura pubblica attestante la patologia

    Invalidità: verbale attestante la tipologia di invalidità

    Ulteriori informazioni

    Sedi
    Distretto Ciriè-Lanzo
    Borgaro Torinese
    • Le esenzioni ticket per reddito sono gestite dal Distretto
    • Distretto Ciriè-Lanzo
      Borgaro Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Santi Cosma e Damiano 1
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: cup.borgaro@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: martedì e giovedì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Caselle Torinese
    • Le esenzioni ticket per reddito sono gestite dal Distretto
    • Distretto Ciriè-Lanzo
      Caselle Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Savonarola 12
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: cup.caselle@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Ciriè
    • Le esenzioni ticket per reddito sono gestite dal Distretto
    • Distretto Ciriè-Lanzo
      Ciriè - Ufficio scelta e revoca medico (palazzina accanto all'ospedale) - via Battitore 1
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: sceltarevoca.cirie@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Ciriè
    • Le esenzioni ticket per patologia per tutto il Distretto Ciriè-Lanzo sono gestite dalla Medicina Legale
    • Medicina Legale
      Ciriè via Mazzini 13
    • Telefono: Risponditore automatico al n.umero 011 9217550
    • Accesso: Inoltrare una mail a certificatimedleg@aslto4.piemonte.it allegando documentazione medica specialistica recente e/o verbale di invalidità civile/inail e/o foglio del centro di malattie rare. L'esenzione verrà registrata e attivata nel giro di 3 giorni lavorativi.
    Lanzo Torinese
    • Le esenzioni ticket per reddito sono gestite dal Distretto
    • Distretto Ciriè-Lanzo
      Lanzo Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Bocciarelli 2
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: cup.lanzo@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: martedì e giovedì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Distretto Chivasso-San Mauro
    Chivasso
    • Distretto Chivasso-San Mauro
      Chivasso - Esenzioni ticket - via Po 11
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: esenzioneticket.chivasso@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Gassino Torinese
    • Distretto Chivasso-San Mauro
      Gassino Torinese - Esenzioni ticket (presso Cup) - via Foratella 22
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: esenzioneticket.chivasso@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    San Mauro Torinese
    • Distretto Chivasso-San Mauro
      San Mauro Torinese - Esenzioni ticket (presso Cup) - via Speranza 31
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: esenzioneticket.chivasso@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Distretto Settimo Torinese
    Leinì
    • Distretto Settimo Torinese
      Leinì - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Volpiano 38
    • Telefono: 011 9176012
    • Fax: 011 9971460
    • Email: cup.leini@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: da lunedì a venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Settimo Torinese
    • Distretto Settimo Torinese
      Settimo Torinese - Ufficio assistenza integrativa - via Leinì 70
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: integrativa.settimo@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: da lunedì a venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Settimo Torinese
    • Distretto Settimo Torinese
      Settimo Torinese - Ufficio scelta e revoca del medico - via Leinì 70
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: sceltarevoca.settimo@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Volpiano
    • Distretto Settimo Torinese
      Volpiano - Centro unificato prenotazioni (Cup) - piazza Cavour
    • Telefono: 011 9176012
    • Fax: 011 9823721
    • Email: cup.volpiano@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: da lunedì a venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Distretto Ivrea
    Caluso
    • Distretto Ivrea
      Caluso - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Roma 22
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: cup.caluso@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Ivrea
    • Distretto Ivrea
      Ivrea - Scelta e revoca medico - Poliambulatorio "Comunità" - via Natalia Ginzburg 7
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: sceltarevoca.ivrea@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Strambino
    • Distretto Ivrea
      Strambino - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Cotonificio 57
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: cup.strambino@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Distretto Cuorgnè
    Castellamonte
    • Distretto Cuorgnè
      Castellamonte - Centro unificato prenotazioni (Cup) presso Presidio sanitario - piazza Nenni 1
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: cup.castellamonte@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Cuorgnè
    • Distretto Cuorgnè
      Cuorgnè - Scelta e revoca medico - piazza Gino Viano "Bellandy" 1
    • Telefono: 011 9176012
    • Fax: 0124 651085
    • Email: sceltarevoca.cuorgne@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15
    Rivarolo Canavese
    • Distretto Cuorgnè
      Rivarolo Canavese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Piave 13
    • Telefono: 011 9176012
    • Email: cup.rivarolo@aslto4.piemonte.it
    • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì in orario 10-12
    • Accesso: la richiesta di esenzione ticket, secondo le modalità sopra riportate e allegando l'eventuale documentazione indicata, deve essere inviata preferibilmente tramite e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente (al numero 011 9176012) da lunedì a venerdì in orario 13-15

    Influenza aviaria

    Dettagli della notizia

    Informazioni sull'influenza aviaria (focus a livello locale)

    Data:

    06 febbraio 2025

    Influenza aviaria
    Influenza aviaria

    Influenza aviaria

    Influenza aviaria

     

     

     

     

     

     

     

    In seguito al focolaio di influenza aviaria in un allevamento nel Comune di Chivasso, i Servizi Veterinari hanno provveduto a mettere in atto le misure previste dal Piano Nazionale di Sorveglianza per l'Influenza Aviaria.

    Per ulteriori informazioni cliccare sulla sezione dedicata

    Si evidenzia, che come previsto dalla normativa vigente, per chi detiene pollame:

     

    Nel caso venga effettuata vendita di uova, devono essere attivate le stesse procedure sopra indicate.

     

    Esenzione per reddito (esami e visite specialistiche)


    A chi è rivolto

    Cittadini esenti

    Sono esenti dal pagamento del ticket per le prestazioni specialistiche:

    • Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro (Codice E01). Il minore al compimento del sesto anno di età non potrà più usufruire di tale esenzione
    • Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e aumentato di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (Codice E02).
    • Titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico (Codice E03)
    • Titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant'anni e loro familiari a carico, appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e aumentato di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (Codice E04)

    Note

    1. Per "nucleo familiare" deve intendersi quello rilevante a fini fiscali (e non anagrafici), costituito dall' interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari a carico.
    2. Il termine "disoccupato" è riferito esclusivamente al cittadino che abbia cessato per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) un'attività di lavoro dipendente e sia iscritto al Centro per l'impiego in attesa di nuova occupazione.
      Non può essere considerato disoccupato il soggetto che non abbia mai svolto un'attività di lavoro dipendente (inoccupato o persona in cerca di prima occupazione) o il soggetto che, pur svolgendo un'attività lavorativa, conservi l'iscrizione al centro per l'impiego per non aver superato nel corso dell'anno un determinato limite di reddito.
    3. Per "familiari a carico" si intendono i familiari non fiscalmente indipendenti, vale a dire i familiari per i quali l'interessato gode di detrazioni fiscali (in quanto titolari di un reddito inferiore a 2.840,51 euro).
    4. Il reddito complessivo del nucleo familiare è pari alla somma dei redditi dei singoli membri del nucleo.
    5. Ai fini dell'esenzione per motivi di reddito, è necessario prendere in considerazione il reddito riferito all'anno precedente.

    Descrizione

       

      Come fare

      Modalità per usufruire dell’esenzione per reddito

      In Piemonte, per usufruire dell’esenzione per reddito dal pagamento del ticket sulle visite specialistiche e sugli esami diagnostici, non è necessario autocertificare di volta in volta il possesso dei requisiti, ma, secondo quanto previsto da un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il codice di esenzione è riportato sull’impegnativa direttamente dal medico che prescrive la prestazione su richiesta dell'assistito. In assenza del codice di esenzione sulla ricetta il cittadino è tenuto al pagamento del ticket.

       

      Cittadini esenti per età e reddito e loro familiari a carico (Codici E01 – E03 – E04)

      Il riconoscimento del diritto all’esenzione è rilevato attraverso la presenza del nominativo in un elenco fornito dall’Agenzia delle entrate alla Regione, alle Asl e ai medici di famiglia, che è aggiornato il 1° aprile di ogni anno. Gli assistiti presenti in questo elenco non si devono recare agli sportelli dell’ASL per il rilascio dell’esenzione.

      Soltanto i cittadini che non presentano la dichiarazione dei redditi e che, quindi, non sono iscritti nell’elenco fornito dall’Agenzia delle entrate devono autocertificare di essere in possesso dei requisiti.
      Per quanto riguarda il codice di esenzione E01, l’autocertificazione deve essere resa agli sportelli distrettuali dell’ASL (preferibilmente tramite e-mail) oppure online attraverso il portale regionale Tu Salute Piemonte.
      L’ultima proroga della Regione Piemonte ha previsto di fissare:

      • al 31 marzo 2026 la validità delle esenzioni autocertificate dai cittadini o certificate dall'Agenzia delle Entrate

       

      Cittadini esenti per condizione di disoccupazione e reddito e loro familiari a carico (Codice E02)

      La condizione di disoccupazione (secondo i criteri sopra riportati) e il reddito devono essere autocertificati ogni anno. L’autocertificazione deve essere resa agli sportelli distrettuali dell’ASL (preferibilmente tramite e-mail) oppure online attraverso il portale regionale Tu Salute Piemonte.

      Attenzione

      Si precisa che, in caso di eventuale perdita dei requisiti che danno diritto all’esenzione, l’assistito è tenuto a darne tempestiva comunicazione all’ASL per la chiusura dell’esenzione, a non avvalersi più di tale diritto e, pertanto, a non utilizzare più il certificato di esenzione per reddito.
      Si ricorda che eventuali abusi di utilizzo del certificato di esenzione, in mancanza dei requisiti prescritti dalla legge, comportano responsabilità amministrative e penali e il recupero dei ticket dovuti e non versati.

      Strategia Aree Interne per le Valli di Lanzo. Mercoledì 29 gennaio, a un anno dall’inizio delle attività, si è fatto il punto e definito i programmi futuri

      Dettagli della notizia

      Data:

      04 febbraio 2025

      Mattoncini in legno
      Mattoncini in legno

      Strategia Aree Interne per le Valli di Lanzo. Mercoledì 29 gennaio, a un anno dall’inizio delle attività, si è fatto il punto e definito i programmi futuri

      Mercoledì 29 gennaio, a Lanzo, si è svolto un incontro, organizzato in collaborazione tra l'ASL TO4, l'Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e l’Unione Montana Alpi Graie, con gli Amministratori del territorio. Obiettivo, fare il punto sulla Strategia Aree Interne per le Valli di Lanzo, a un anno dall’inizio delle attività, e definire i programmi futuri di integrazione e sviluppo. Una giornata importante, di confronto e di stimolo, per l'attuazione e lo sviluppo di un sistema di assistenza sanitaria decentrata sempre più vicina alla comunità. 

      L'evento è stato aperto dai saluti istituzionali e dall’intervento del Direttore Generale dell'ASL TO4, dottor Luigi Vercellino, della Referente del Progetto, professoressa Tina Assalto e della Presidente dell'Unione Montana Alpi Graie, professoressa Daniela Majrano. Sono seguite la relazione e la rendicontazione sullo stato di avanzamento dei progetti compresi e finanziati nella Strategia Area Interna Valli di Lanzo e la presentazione dei programmi futuri, a cura del Direttore del Distretto Ciriè-Lanzo, dottoressa Maria Luigia Spaccapietra, e della Responsabile della Direzione delle Professioni Sanitarie dell'ASL TO4, dottoressa Clara Occhiena.

      Nel focus sulle attività realizzate sono stati numerosi i temi affrontati: i quattro Presidi della Salute (Ceres, Lanzo, Pessinetto e Viù) che rappresentano le sedi operative sul territorio; la presenza degli Infermieri di famiglia e di comunità e delle Ostetriche di continuità, professionalità  nuove che svolgono le loro attività  creando "rete" al servizio di un’assistenza sanitaria diffusa, sul territorio e a domicilio; il Punto Pediatrico Aree Interne; il supporto all'operatività  dei Medici e dei Pediatri di famiglia, con l'ausilio di percorsi diagnostici e terapeutici condivisi e con strumenti tecnologici innovativi e gestiti in telemedicina.

      In conclusione, sono state presentate le ulteriori proposte di collaborazione dell’ASL TO4, a cura del dottor Fabrizio Bogliatto, Direttore del Dipartimento Materno Infantile, del dottor Gaetano Senatore, Direttore della Cardiologia Ciriè e Direttore del Dipartimento Area Medica, e dei suoi Collaboratori, e del dottor Marcello Giove, Responsabile della Psicologia della Salute degli Adulti.

      5 febbraio, Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

      Dettagli della notizia

      Il 5 febbraio 2025 si celebra la dodicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

      Data:

      04 febbraio 2025

      Giornata nazionale contro lo spreco alimentare
      Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

      5 febbraio, Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

      Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare

       

      Il tema scelto per quest’anno è “Tempo di agire”: l’obiettivo è raggiungere e sensibilizzare la società, dalle istituzioni alle aziende, dalle scuole ai cittadini, intorno alle strette implicazioni fra spreco alimentare e impatto ambientale.

      Per ulteriori informazioni, si rinvia al sito della Regione Piemonte.

      4 febbraio, Giornata Mondiale contro il Cancro

      Dettagli della notizia

      Il 4 febbraio è la Giornata Mondiale contro il Cancro: un’occasione per ricordare l’importanza della prevenzione!

      Data:

      03 febbraio 2025

      Argomenti
      Tumori
      Prevenzione Serena
      Prevenzione Serena

      4 febbraio, Giornata Mondiale contro il Cancro

      Prevenzione Serena

      Il 4 febbraio è la Giornata Mondiale contro il Cancro: un’occasione per ricordare l’importanza della prevenzione!
      Prevenzione Serena è il programma della Regione Piemonte che offre screening gratuiti per la diagnosi precoce dei tumori della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto.
      Prenderti cura della tua salute è un atto d’amore verso di te e verso chi ti sta accanto.
      Scopri di più su Prevenzione Serena e partecipa allo screening 

      Esami batteriologici vaginali e Pap test-Test hpv


      Descrizione

      Esami batteriologici vaginali (Tamponi vaginali) in gravidanza
      • Consultorio Familiare di Chivasso (via Nino Costa, 43): prenotazione telefonica al numero 011 9176610 da lunedì a venerdì in orario 14-15.30
      • Ospedale di Chivasso (Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia 3° piano, ingresso da via Paolo Regis 42): prenotazione telefonica al numero 011 9176848 il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì in orario 13.30-15
      • Consultorio Familiare di Ivrea (presso Poliambulatorio “Comunità” in via Ginzburg 7): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
      • Day Service Materno Infantile (presso Ospedale Cuorgnè): prenotazione telefonica al numero 0124 654246 da lunedì a venerdì in orario 9-12 e 14-15
      • Ospedale di Ciriè (Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia 2° piano): prenotazione telefonica al numero 011 9976733 oppure 3334902012 da lunedì a giovedì in orario 9-12


      Esami batteriologici vaginali (Tamponi vaginali) NON in gravidanza
      • Consultorio Familiare di Chivasso (via Nino Costa, 43): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
      • Ospedale di Chivasso (Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia 3° piano, ingresso da via Paolo Regis 42): prenotazione telefonica al numero 011 9176848 il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì in orario 13.30-15
      • Consultorio Familiare di Ivrea (presso Poliambulatorio “Comunità” in via Ginzburg 7): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
      • Day Service Materno Infantile (presso Ospedale Cuorgnè): prenotazione telefonica al numero 0124 654246 da lunedì a venerdì in orario 9-12 e 14-15
      • Ospedale di Ciriè (Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia 2° piano): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15


      Pap-test/Test HPV nell’ambito dello screening “Prevenzione Serena”
      Clicca qui


      Pap-test che NON rientrano nello screening “Prevenzione Serena”
      Importante: sulla ricetta medica deve essere riportata la prestazione con codice nomenclatore 91389.0
      • Consultorio Familiare di Chivasso (via Nino Costa, 43): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
      • Consultorio Familiare di Ivrea (presso Poliambulatorio “Comunità” in via Ginzburg 7): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15

      Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

      Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

      Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

      Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2