Scheda progetto: Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
Supporto territoriale alla Rete Regionale delle Scuole che Promuovono salute (SHE)
Destinatari: Dirigenti scolastici, referenti alla salute, insegnanti e rappresentanti dei genitori delle scuole di ogni ordine e grado del territorio ASL TO4.
Tema di salute: il benessere psico-fisico dei bambini e dei ragazzi a scuola, in un ambiente sano e sicuro, con il coinvolgimento della famiglia e della comunità, nello sforzo congiunto di promuovere la salute.
Obiettivi: divulgare e promuovere l’accesso alla Rete Regionale delle Scuole che Promuovono Salute (SHE); sostenere le attività delle Scuole che aderiscono alla rete; supportare localmente il processo di costruzione del profilo di salute nella scuola; creare spazi di confronto fra le varie iniziative di promozione della salute attive sul territorio; coordinare le attività locali, in relazione al lavoro proposto dalla rete regionale.
Sintesi dell’iniziativa: la Rete Piemontese delle Scuole che Promuovono Salute è un progetto che intende costruire un’alleanza tra i diversi enti che si occupano di Promozione della Salute, individuando la Scuola come ambiente fondamentale del lavoro per la salute. La rete ha come obiettivo di strutturare (costruzione del Profilo di Salute), supportare (supervisione e formazione) e collegare (spazi web, incontri, news) le attività per la salute promosse e realizzate all’interno delle Scuole della Regione Piemonte. L’adesione alla rete regionale comporta l’impegno a scrivere il Profilo di Salute e a realizzare negli anni successivi interventi integrati di promozione della salute.
In armonia con questa attività regionale, il laboratorio offre:
• uno spazio locale per far conoscere il progetto a tutte le scuole del territorio
• momenti formativi e di esperienze pratiche finalizzati a fornire strumenti di lavoro per la costruzione del profilo di salute delle scuole
• un confronto tra le varie realtà scolastiche sui percorsi/attività in atto
• il coordinamento delle attività locali previste dal programma regionale SHE e la diffusione delle buone pratiche.
Sono proposti alcuni incontri annuali, organizzati in modo sinergico con la programmazione regionale.
Per l'a.s. 2024/25 le tematiche saranno individuate in base alle esigenze delle/gli insegnanti e in base alle indicazioni del Piano Locale di Prevenzione. Per aggironamenti, consultare questa pagina nel mese di settembre.
Informazioni e adesioni La partecipazione è completamente gratuita. Per richiedere informazioni e per aderire: promozionesalute@aslto4.piemonte.it
Adesioni entro il 31 ottobre 2024.
Referente progetto: dott.ssa Sonia Mazzetto, SSD Promozione Salute ASL TO4. Tel. 011.8212311.
Per disposizioni della Regione Piemonte, è necessario che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento "Position Statement" (v. allegato), che individua i principi generali e le modalità operative della Rete delle Scuole che promuovono salute.
Si richiede dunque ai Dirigenti scolastici di accompagnare la richiesta di partecipazione al progetto sottoscrivendo, oltre al modulo di adesione, anche la "Carta della scuola che promuove salute" (in allegato) e inviare entrambi all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it , specificando nell'oggetto della mail "Adesione progetto (Titolo progetto)"
Per aderire invece alla Rete SHE (Schools for Health in Europe), consultare le istruzioni al link sotto indicato.
Link:
Scheda progetto su banca dati Pro.Sa
Carta della Scuola che Promuove la Salute
Risorse a disposizione degli utenti
Indice catalogo
- Introduzione
- Indice
- Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti
- Sezione 1 - Progetto Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Gli animali e noi: stare bene insieme (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Spuntini e altri spunti (destinato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.)
- Sezione 1 - Progetto Rete senza fili (destinato alle scuole primarie, classi 4.a e 5.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Educare alla bellezza (destinato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Il diario della salute (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Social & technology (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Gambling & dreams (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Il gioco infinito (destinato alle scuole secondarie di primo grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Unplugged (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Muovinsieme+ (destinato alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado)
- Sezione 1 - Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni
- Sezione 1 - Progetto Il patentino per lo smartphone (destinato alle scuole secondarie di I grado)
- Sezione 1 - Progetto Il consultorio incontra le scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Adolescenti e sessualità (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto Attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado)
- Sezione 1 - Progetto Futuri lavoratori consapevoli (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado)
- Sezione 1 - Progetto Le vaccinazioni, queste (s)conosciute. Luci e ombre (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1- Progetto sperimentale Musica in oncologia(destinato all'Istituto Newton di Chivasso)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Alcol & friends (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classe 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Vincere facile (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classi 3.a e 4.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale ASL VCO La Peer & Media Education (destinato alle scuole secondarie di 2° grado)
- Sezione 2 - Progetto Gruppi di cammino (destinato agli adulti, anziani, famiglie con bambini)
- Sezione 2 - Progetto Promozione dell’Attività Fisica Adattata (destinato agli adulti e alla terza età)
- Sezione 2 - Progetto Promozione del Nordic Walking (destinato agli adulti)
- Sezione 2 - Progetto Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile (destinato ai giovani)
- Sezione 3 - LA CARTA DI TORONTO Linee Guida