Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Corsi post nascita su genitorialità e massaggio del neonato


A chi è rivolto

Neomamme con bambini di età compresa tra 2 e 5 mesi. Possono accedere ai corsi di massaggio anche le mamme che non hanno effettuato il corso di accompagnamento alla nascita.

Descrizione

Corsi effettuati da personale specializzato per favorire una buona relazione mamma-bambino

Sostegno alla genitorialità

Tecnica del massaggio infantile

Puericultura
 

Cosa serve

Impegnativa dell'Agenda di Gravidanza 

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Si informa la gentile utenza, che i corsi di preparazione al parto e i corsi di massaggio infantile sono stati re-introdotti nella modalità in presenza.
Solo momentaneamente ed eccezionalmente per motivi di disponibilità della palestra, le iscrizioni di Chivasso confluiranno su Settimo.

On line la versione FAD fruibile in modalità asincrona (ovvero in qualsiasi momento).
E' disponibile anche la frequenza del corso post nascita su Skype in modalità a distanza sincrona con ostetrica o assistente sanitaria (in diretta)

 

Sedi

Distretto Ciriè-Lanzo
 
Caselle Torinese
  • Consultori
    Caselle Torinese via Savonarola 12
  • Telefono: 011 9976733
  • Email: consultoriofamiliare.caselle@aslto4.piemonte.it
  • Orario: I corsi vengono calendarizzati da lunedì a venerdì.
  • Accesso: Informazioni via e-mail consultoriofamiliarecaselle@aslto4.piemonte.it
    Prenotazioni telefoniche al numero cellulare 333/4902012 da lunedì a venerdì ore 9-15.30

 

Distretto Chivasso-San Mauro
 
Chivasso
  •  
  • Consultori
    Chivasso via Nino Costa 43
  • Telefono: 011 9176610
  • Email: consultoriofamiliare.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Il calendario del corso viene pianificato e consegnato al momento dell'iscrizione.
  • Accesso: Prenotazione telefonica: 011/9176610 dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 15.30
    Informazioni v. e-mail: consultoriofamiliare.chivasso@aslto4.piemonte.it
 
Distretto Settimo Torinese
 
Settimo Torinese
  • Consultori
    Settimo Torinese - Casa della Salute presso Ospedale - via Santa Cristina 3
  • Telefono: 011 8212203
  • Email: consultoriofamiliare.settimo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: I corsi sono calendarizzati da lunedì a venerdì.
  • Accesso: Informazioni v. e-mail consultoriofamiliare.settimo@aslto4.piemonte.i
    Prenotazione telefonica lunedì e martedì dalle 9 alle 12,30 e mercoledì, giovedì, venerdì dalle 13.30 alle 15.30
 
Distretto Ivrea
 
Ivrea
  • Consultori
    Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
  • Telefono: 0125 414530
  • Email: consultoriofamiliare.ivrea@aslto4.piemonte.it
  • Orario: I corsi vengono calendarizzati mensilmente, nei giorni da lunedì a venerdì.
  • Accesso: Per informazioni e prenotazione telefonare allo 0125/414530 da lunedì a venerdì 9-12,30 e 14,30-16
     
 
Distretto Cuorgnè
 
Cuorgnè
  • Consultori
    Cuorgnè - * Ospedale Cuorgnè - P.zza Mussatti 5
  • Telefono: 0124 654174
  • Email: consultoriofamiliare.cuorgne@aslto4.piemonte.it
  • Orario: I corsi vengono calendarizzati mensilmente da lunedì a venerdì.
  • Accesso: Per informazioni e prenotazioni 0124/654174 da lunedì a venerdì tra le 9 e le 12

Lanzo Torinese - DCA

Bambini
Lanzo Torinese

Disturbi del Comportamento Alimentare

Telefono: 0123 300724
Email: centrodca@aslto4.piemonte.it
Accesso: Per accedere al Centro, le persone interessate, i loro familiari, i medici di famiglia o gli altri Servizi invianti possono prendere contatto telefonico con il servizio di accoglienza del Centro stesso, dalle 8.30 alle 16 dal lunedì al venerdì. La presa in carico prevede l’accoglienza e la prenotazione degli appuntamenti da parte di operatori appositamente formati, con accesso sempre dalle 8.30 alle 16 dal lunedì al venerdì

Lanzo Torinese - ospedale - via Marchesi della Rocca 30
10074

Ivrea - DCA

Ivrea

Salute Mentale Ciriè-Ivrea

Telefono: 0123 300724 (Centro Disturbi Comportamento Alimentare di Lanzo)
Email: csm.ivrea@aslto4.piemonte.it
Accesso: presso la sede di Ivrea sono presi in carico pazienti con particolari esigenze nutrizionali e riabilitative

Ivrea - ex Bollo - via San Giovanni Bosco 15
10015

Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare

Il Centro aziendale per i Disturbi del Comportamento Alimentare (Centro DCA) è attivo presso il Presidio ospedaliero di Lanzo e presso il Centro Salute Mentale (CSM) di Ivrea.

A chi è rivolto

Il Centro DCA prende in carico pazienti dai 17 anni di età.
Fino al compimento dei 17 anni il riferimento per i Disturbi della Nutrizione e Alimentazione è la Neuropsichiatria Infantile (ma fino ai 18 anni è possibile scegliere di continuare a essere seguiti dalla Neuropsichiatria Infantile)

Descrizione

Il Centro aziendale per i Disturbi del Comportamento Alimentare (Centro DCA) è attivo presso il Presidio ospedaliero di Lanzo e presso il Centro Salute Mentale (CSM) di Ivrea.

Nell’ambito dei DCA (attualmente rinominati Disturbi della Nutrizione e Alimentazione) rientrano le patologie che riguardano il rapporto tra gli individui e il cibo, come l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa e i disturbi da alimentazione incontrollata.
I disturbi del comportamento alimentare sono malattie complesse che portano, chi ne è affetto, a vivere con l'ossessione del cibo, del peso e dell'immagine corporea. Il peso, tuttavia, non è un marcatore clinico obbligatorio di disturbi del comportamento alimentare, perché anche persone di peso corporeo normale possono essere affette dalla patologia.
Si tratta di disturbi che possono compromettere seriamente la salute di tutti gli organi e apparati del corpo (cardiovascolare, gastrointestinale, endocrino, ematologico, scheletrico, sistema nervoso centrale, dermatologico, ecc.) e portare a morte. Colpiscono con più frequenza le giovani donne e tendono a essere molto mutevoli, anche nello stesso individuo. L'età di esordio si è abbassata e non è raro ormai trovare forme di disturbi del comportamento alimentare anche tra bambini e pre-adolescenti.

Nel Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare è presente un'équipe multispecialistica nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale aziendale e il Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica: medici psichiatri, psicologi, medici specializzati in dietetica e nutrizione clinica, dietisti esperti nel settore e infermieri.

Nel Centro si svolgono le seguenti attività: visite psichiatriche, visite dietologiche e visite dietistiche, counseling dietistico, valutazione della composizione corporea, psicoterapia individuale, psicoterapia di gruppo, attività di supporto ai familiari e counseling, attività infermieristiche

Ulteriori informazioni

Sedi e contatti

Ivrea

Salute Mentale Ciriè-Ivrea
Ivrea - ex Bollo - via San Giovanni Bosco 15
Telefono: 0123 300724 (Centro Disturbi Comportamento Alimentare di Lanzo)
Email: csm.ivrea@aslto4.piemonte.it
Accesso: presso la sede di Ivrea sono presi in carico pazienti con particolari esigenze nutrizionali e riabilitative su valutazione dell'équipe del Centro DCA o residenti sul territorio di Ivrea, previa prenotazione telefonica al numero 0123 300724 (Centro DCA di Lanzo)
Lanzo Torinese
Disturbi del Comportamento Alimentare
Lanzo Torinese - ospedale - via Marchesi della Rocca 30
Telefono: 0123 300724
Email: centrodca@aslto4.piemonte.it
Accesso: Per accedere al Centro, le persone interessate, i loro familiari, i medici di famiglia o gli altri Servizi invianti possono prendere contatto telefonico con il servizio di accoglienza del Centro stesso, dalle 8.30 alle 16 dal lunedì al venerdì. La presa in carico prevede l’accoglienza e la prenotazione degli appuntamenti da parte di operatori appositamente formati, con accesso sempre dalle 8.30 alle 16 dal lunedì al venerdì

Attività del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta

L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale garantisce l’assistenza medica primaria da parte del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta (per la fascia di età da 0 a 14 anni), che rappresentano il primo riferimento per la salute dei cittadini.
Per i bambini tra i 6 e i 14 anni, i genitori possono decidere per i propri figli se affidarsi al medico di famiglia o al pediatra.

A chi è rivolto

L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale garantisce l’assistenza medica primaria da parte del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta (per la fascia di età da 0 a 14 anni), che rappresentano il primo riferimento per la salute dei cittadini.
Per i bambini tra i 6 e i 14 anni, i genitori possono decidere per i propri figli se affidarsi al medico di famiglia o al pediatra.

L’attività del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta comprende:
• visite mediche ambulatoriali
• visite mediche domiciliari
• prescrizioni di farmaci
• vaccinazione antinfluenzale
• richieste di visite specialistiche ed esami
• proposta di ricovero e di cure termali
• rilascio di certificati legali gratuiti o a pagamento
• Assistenza domiciliare integrata (Adi) e Assistenza domiciliare programmata (Adp)
• prestazioni professionali varie (come, per esempio, medicazioni, vaccinazione antitetanica, rimozione punti di sutura).

Il medico di famiglia presta attività in ambulatorio da lunedì a venerdì, secondo l’orario esposto nel proprio studio. Per gli utenti impossibilitati a recarsi in studio, la visita domiciliare, se richiesta entro le 10 (sabato compreso), sarà effettuata in giornata. Le richieste pervenute dopo tale ora potranno essere effettuate entro le 12 del giorno successivo.

Il pediatra di libera scelta presta attività in ambulatorio da lunedì a venerdì, secondo l’orario esposto nel proprio studio. La visita domiciliare (qualora ritenuta necessaria da parte del pediatra) è effettuata di norma nel corso della stessa giornata, se la richiesta perviene entro le 10 (sabato compreso). Se la richiesta perviene dopo le 10, la visita sarà effettuata entro le 12 del giorno successivo.
Contattabilità telefonica del pediatra: i pediatri di libera scelta sono tenuti a garantire il servizio di contattabilità telefonica per 4 ore al giorno, di cui 2 fisse dalle ore 8 alle ore 10 e 2 ore in fascia oraria individuata dal singolo pediatra al di fuori dell'orario di apertura dello studio. Questa organizzazione viene resa nota dal pediatra con apposita segnalazione nella propria Carta dei Servizi.

Tatuaggi e piercing

Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 46/03 fornisce le prime indicazioni tecnico-operative per l'esecuzione delle attività di tatuaggio e piercing

A chi è rivolto

Gestori delle attività di tatuaggio e piercing

Descrizione

Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 46/03 fornisce le prime indicazioni tecnico-operative per l'esecuzione delle attività di tatuaggio e piercing:
• notifica dell'attività di tatuaggio e piercing riportante i dati identificativi della struttura, con allegata la pianta e la sezione dei locali e la dichiarazione di conformità di ogni impianto, l'elenco delle attrezzature usate, l'elenco dei materiali usati e il documento della valutazione dei rischi (descrizione delle procedure di sterilizzazione degli strumenti e di disinfezione e pulizia degli ambienti);
• scheda individuale riportante i dati identificativi dell'utilizzatore, i materiali inseriti e le eventuali reazioni avverse verificatesi;
• autorizzazione del minore da parte dei genitori;
• copia attestato qualifica professionale per attività tatuatori.

Cosa serve

Modulistica compilata e inviata al SUAP territorialmente competente.

Quanto costa

Gratuito

Solarium

Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 78/99 regola l'attività di solarium introducendo a carico dei gestori alcuni obblighi:

A chi è rivolto

Gestori dell'attività di solarium

Descrizione

Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 78/99 regola l'attività di solarium introducendo a carico dei gestori alcuni obblighi:
• la notifica di installazione delle apparecchiature per il trattamento della pelle munite di emettitori di raggi ultravioletti (art. 1);
• il registro delle apparecchiature contenente le caratteristiche tecniche dell'apparecchio, le modalità di manutenzione e quelle di funzionamento (art. 2):
• la nota informativa per l'utilizzatore riportante le precauzioni d'uso prevista dalla norma CEI-N 60335-2-27 (art. 3.2);
• la scheda individuale che prevede i dati della seduta, il tipo e il modello di apparecchio utilizzato, la dose dell'esposizione in J/m2 e la dose dell'esposizione cumulativa (art. 3.3). In caso di utilizzo di apparecchio UV di tipo 4, il gestore deve richiedere all'utilizzatore un certificato medico che attesti l'assenza di controindicazione all'esposizione di raggi UV.
La finalità dell'introduzione di questi obblighi è il censimento delle apparecchiature per il trattamento della pelle sul territorio e la conseguente vigilanza per tutelare la salute degli utilizzatori delle apparecchiature stesse.

Cosa serve

Modulistica compilata e inviata al SUAP territorialmente competente prima dell'attivazione dell'apparecchiatura.

Quanto costa

Gratuito

Salme (certificazione per il trasporto all’estero)

Certificazione pe ril trasporto all'estero delle salme

A chi è rivolto

Imprese di pompe funebri

Descrizione

Certificazione finalizzata all’estradizione dal Paese di salme dirette all’estero prima che avvenga il trasporto.

Cosa serve

• Richiesta formulata come da modello
• scheda ISTAT di decesso in originale
• autocertificazione dell’impresa di pompe funebri attestante la conformità del feretro ai requisiti ex art. 30 del D.P.R. 285 del 10.09.1990
• certificato necroscopico e nulla osta sanitario per il trasporto fuori Comune rilasciato dalla SC Medicina Legale dell'ASL TO4
• nulla osta dell'autorità giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma in caso di morte violenta.

Quanto costa

€ 15,00 (Tariffario ex D.G.R. n. 42-12939 del 5 luglio 2004) da pagare tramite bonifico bancario oppure con bancomat tramite il punto rosso della sede.

Ulteriori informazioni

Ciriè
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217614 - 640
Email: sisp.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Ivrea
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414713
Email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Settimo Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212308
Email: sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2