Il Centro aziendale per i Disturbi del Comportamento Alimentare (Centro DCA) è attivo presso il Presidio ospedaliero di Lanzo e presso il Centro Salute Mentale (CSM) di Ivrea.
Nell’ambito dei DCA (attualmente rinominati Disturbi della Nutrizione e Alimentazione) rientrano le patologie che riguardano il rapporto tra gli individui e il cibo, come l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa e i disturbi da alimentazione incontrollata.
I disturbi del comportamento alimentare sono malattie complesse che portano, chi ne è affetto, a vivere con l'ossessione del cibo, del peso e dell'immagine corporea. Il peso, tuttavia, non è un marcatore clinico obbligatorio di disturbi del comportamento alimentare, perché anche persone di peso corporeo normale possono essere affette dalla patologia.
Si tratta di disturbi che possono compromettere seriamente la salute di tutti gli organi e apparati del corpo (cardiovascolare, gastrointestinale, endocrino, ematologico, scheletrico, sistema nervoso centrale, dermatologico, ecc.) e portare a morte. Colpiscono con più frequenza le giovani donne e tendono a essere molto mutevoli, anche nello stesso individuo. L'età di esordio si è abbassata e non è raro ormai trovare forme di disturbi del comportamento alimentare anche tra bambini e pre-adolescenti.
Nel Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare è presente un'équipe multispecialistica nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale aziendale e il Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica: medici psichiatri, psicologi, medici specializzati in dietetica e nutrizione clinica, dietisti esperti nel settore e infermieri.
Nel Centro si svolgono le seguenti attività: visite psichiatriche, visite dietologiche e visite dietistiche, counseling dietistico, valutazione della composizione corporea, psicoterapia individuale, psicoterapia di gruppo, attività di supporto ai familiari e counseling, attività infermieristiche