
Dea - Pronto Soccorso
Descrizione
Il Dea (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) - Pronto Soccorso è la struttura di accettazione e trattamento iniziale di tutti i casi di emergenza-urgenza.
Attivo 24 ore su 24, presta cure immediate alle persone in condizioni critiche, eroga prestazioni urgenti che non possono essere fornite da altri operatori (medici di famiglia, pediatri di libera scelta, ambulatori specialistici) e comunque non rinviabili, stabilisce l’eventuale ricovero della persona.
L’accesso al Dea - Pronto Soccorso può avvenire:
• direttamente
• per invio da parte del medico o del pediatra di famiglia oppure da parte del medico di continuità assistenziale (ex guardia medica)
• tramite 118 (o 112).
Chi si rivolge al Dea - Pronto Soccorso accede alle cure non per ordine di arrivo, bensì sulla base dell’urgenza del proprio caso, stabilita attraverso una procedura chiamata “Triage”: al suo arrivo l’utente è accolto da un infermiere che ne valuta accuratamente i sintomi e gli attribuisce un codice-colore, indicante il livello di gravità del problema e quindi la priorità di accesso alle sale visita.
Cinque colori per stabilire la priorità di accesso:
• Codice 1 – Rosso: indica l’emergenza, cioè l’interruzione o la grave compromissione di una o più funzioni vitali
• Codice 2 – Arancione: indica l’urgenza, cioè il rischio di compromissione delle funzioni vitali; condizione con possibile rischio evolutivo o dolore intenso
• Codice 3 – Azzurro: indica l’urgenza differibile, cioè una condizione con bassa probabilità di evolutività e/o con sofferenza e ricaduta sullo stato generale
• Codice 4 – Verde: indica l’urgenza minore, cioè una condizione stabile senza rischio evolutivo, con sofferenza bassa e senza ricaduta sullo stato generale
• Codice 5 – Bianco: indica la non urgenza, cioè un problema non urgente o di minima rilevanza clinica.
I Dea-Pronto Soccorso-PPI (Punto di Primo Intervento) dell’Asl TO4:
• Ospedale di Chivasso – via Paolo Regis 42 (ingresso dell'ala nuova) – tel. 011 9176408 oppure 011 9176246 – Dipartimento di Emergenza e Accettazione
• Ospedale di Ciriè – via Battitore 7/9 – tel. 011 9217398 – Dipartimento di Emergenza e Accettazione
• Ospedale di Ivrea – piazza Credenza 2 – tel. 0125 414260 – Dipartimento di Emergenza e Accettazione
• Punto di Primo Intervento (PPI) presso l'Ospedale di Cuorgnè – piazza Mussatti 5 – tel. 0124 654300: a partire dal 9 gennaio 2023 è operativo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20. Per informazioni su quando rivolgersi al PPI clicca qui.
Nell’ambito dell’Asl TO4 è anche presente:
Punto di Primo Intervento (PPI) presso l’Ospedale di Lanzo (temporaneamente chiuso) – via Marchesi della Rocca 30 – tel. 0123 300655.
Il Punto di Primo intervento non è in grado di fornire tutte le prestazioni offerte dalle altre strutture dove sono presenti 24 ore su 24 tutte le specialità di base con possibilità di eseguire esami diagnostici e strumentali in urgenza. Questa struttura è in grado di farsi carico esclusivamente delle urgenze minori, cioè di situazioni non gravi, né particolarmente complesse o di interesse specialistico
Quanto costa
Chi paga il ticket al Dea - Pronto Soccorso - Punto di Primo Intervento (PPI)
Gli utenti che usufruiscano di prestazioni di Dea/Pronto Soccorso/PPI codificate come “codici bianchi” alle dimissioni (non seguiti da ricovero) devono pagare un ticket di 25 euro, ai sensi dell'articolo 1, comma 796, punto p) della legge 296 del 2006 (Finanziaria 2007). La stessa norma prevede che la quota non sia dovuta da:
• i minori di 14 anni (indipendentemente dal reddito)
• le categorie esenti dal ticket sulle visite specialistiche e gli esami diagnostici
• i soggetti non esenti afferenti al pronto soccorso a seguito di traumatismi e avvelenamenti acuti.
Tamponi vaginali e Pap test-Test hpv
Descrizione
Tamponi vaginali in gravidanza
• Consultorio Familiare di Chivasso (via Nino Costa, 43): prenotazione telefonica al numero 011 9176610 da lunedì a venerdì in orario 14-15.30
• Ospedale di Chivasso (Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia 3° piano, ingresso da via Paolo Regis 42): prenotazione telefonica al numero 011 9176848 il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì in orario 13.30-15
• Consultorio Familiare di Ivrea (presso Poliambulatorio “Comunità” in via Ginzburg 7): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
• Day Service Materno Infantile (presso Ospedale Cuorgnè): prenotazione telefonica al numero 0124 654246 da lunedì a venerdì in orario 9-12 e 14-15
• Ospedale di Ciriè (Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia 2° piano): prenotazione telefonica al numero 011 9976733 oppure 3334902012 da lunedì a giovedì in orario 9-12
Tamponi vaginali NON in gravidanza
• Consultorio Familiare di Chivasso (via Nino Costa, 43): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
• Ospedale di Chivasso (Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia 3° piano, ingresso da via Paolo Regis 42): prenotazione telefonica al numero 011 9176848 il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì in orario 13.30-15
• Consultorio Familiare di Ivrea (presso Poliambulatorio “Comunità” in via Ginzburg 7): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
• Day Service Materno Infantile (presso Ospedale Cuorgnè): prenotazione telefonica al numero 0124 654246 da lunedì a venerdì in orario 9-12 e 14-15
• Ospedale di Ciriè (Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia 2° piano): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
Pap-test/Test HPV nell’ambito dello screening “Prevenzione Serena”
Clicca qui
Pap-test che NON rientrano nello screening “Prevenzione Serena”
Importante: sulla ricetta medica deve essere riportata la prestazione con codice nomenclatore 91389.0
• Consultorio Familiare di Chivasso (via Nino Costa, 43): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
• Consultorio Familiare di Ivrea (presso Poliambulatorio “Comunità” in via Ginzburg 7): prenotazione telefonica tramite il Call center distrettuale al numero 011 9176012 da lunedì a venerdì in orario 13-15
Servizi contro la violenza alle donne
Descrizione
Nell’ASL TO4 sono presenti tre équipe multidisciplinari contro la violenza alle donne che rispondono ai territori di riferimento:
• Chivasso/Settimo Torinese (Equipe “Ametista”)
• Ciriè/Lanzo (Equipe “Gyne”)
• Ivrea/Cuorgnè (Equipe “Donne Oltre…”).
Alle équipe partecipano operatori sanitari, sociali, giudiziari e di volontariato che si occupano della problematica. Gli operatori si preoccupano di far sì che gli interventi prestati, all’interno dei vari Servizi, siano il più possibile coordinati tra loro al fine di offrire una risposta assistenziale più efficace possibile. Si interfacciano inoltre molto strettamente con l’Autorità Giudiziaria, con la quale collaborano al fine della protezione delle vittime.
E’ anche presente un’équipe aziendale composta da operatrici e operatori ospedalieri con la funzione di rendere i percorsi assistenziali il più possibile integrati all’interno di tutta l’ASL.
L’accoglienza delle donne vittime di violenza avviene nei rispettivi territori, attraverso i seguenti punti di accesso:
- Chivasso
- Medicina e Chirurgia Accettazione e Urgenza Chivasso (Pronto Soccorso)
Chivasso - ospedale - corso Galileo Ferraris 3 - Telefono: 011 9176246
- Ciriè
- Medicina e Chirurgia Urgenza Ciriè Lanzo (Pronto Soccorso Ciriè e Punto Primo Intervento Lanzo)
Ciriè - ospedale - via Battitore 7/9 - Telefono: 011 9217398 (Pronto Soccorso)
- Ivrea
- Medicina e Chirurgia Urgenza Ivrea (Pronto Soccorso)
Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2 - Telefono: 0125 414260
- Lanzo Torinese
- Medicina e Chirurgia Urgenza Ciriè Lanzo (Pronto Soccorso Ciriè e Punto Primo Intervento Lanzo)
Lanzo Torinese - ospedale - via Marchesi della Rocca 30 - Telefono: 0123 300655 (Punto di Primo Intervento)
Punti Nascita
Descrizione
L'ASL TO4, nell'ambito del Dipartimento Materno Infantile diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto dispone di tre Punti Nascita:
• Ostetricia e Ginecologia Ivrea
Direttore: dottor Fabrizio Bogliatto
Coordinatore: ostetrica Vera Orso Giacone
Ospedale di Ivrea, piazza Credenza 2, telefono 0125 414980
• Ostetricia e Ginecologia Chivasso
Direttore: dottor Davide Gallina
Coordinatore: ostetrica Catia Franco/ostetrica Vincenza Chiono (in fase di nomina)
Ospedale di Chivasso, via Paolo Regis 42, telefono 011 9176125 oppure 011 9176170
• Ostetricia e Ginecologia Ciriè
Direttore: dottor Roberto Bellino
Coordinatore: ostetrica Sara Moretto
Ospedale di Ciriè, via Battitore 7/9, telefono 011 9217285.
Per consultare la Carta dei Servizi del Percorso Nascita clicca qui
Documenti
Punti di sostegno per l'allattamento
Descrizione
Punti di incontro per mamme che allattano e non solo... con il supporto di operatori del Dipartimento Materno-Infantile
Sedi
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Caselle Torinese
- Consultori
Caselle Torinese via Savonarola 12 - Telefono: 011 9976733
- Email: consultoriofamiliare.caselle@aslto4.piemonte.it
- Orario: 011 9976733
- Accesso: Accesso su prenotazione
- Consultori
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Chivasso
- Consultori
Chivasso via Nino Costa 43 - Telefono: 011 9176610
- Email: consultoriofamiliare.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario:
- Presso la sede di Chivasso accesso su prenotazione dal lunedì al venerdì al numero 011 9176610 dalle 14 alle 15.30 oppure al numero 011 9176609
- Presso la sede di San Mauro, via Speranza 31: telefonare al numero 011 8212419 il martedì dalle 11 alle 12 oppure lunedì dalle 10.30 alle 15 e venerdì dalle 12 alle 13 tel. 011 8212434
- Accesso: Accesso su appuntamento
Gassino Torinese
- Consultori
Gassino Torinese via Foratella 22 - Telefono: 011 9817224 o 011 9176610 o 011 8212203
- Email: consultoriofamiliare.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: Martedì dalle 12 alle 15
- Accesso: Accesso su prenotazione il martedì dalle 12 alle 15 al numero 011 9817224 oppure il martedì dalle 11 alle 12.30 al numero 011 9817215 (ambulatorio vaccinale)
- Consultori
- Distretto Settimo Torinese
- Settimo Torinese
- Consultori
Settimo Torinese - Casa della Salute presso Ospedale - via Santa Cristina 3 - Telefono: 011 8212203
- Email: consultoriofamiliare.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: Accesso su appuntamento dal lunedì al venerdì
- Accesso: Per prenotazioni e informazioni chiamare il numero 011 8212203 il lunedì e martedì dalle 9.00 alle 12.30 e il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 13.30 alle 15.30 oppure il numero 0119176494 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30
Presente ostetrica IBCLC in struttura 2-3 gg a settimana.
- Consultori
- Distretto Ivrea
- Ivrea
- Consultori
Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7 - Telefono: 0125 414530
- Email: consultoriofamiliare.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: Punto Allattamento in accesso libero il giovedì dalle 14 alle 16 oppure consulenze per sostegno allattamento su prenotazione dal lunedì al venerdì
- Accesso: Accesso libero senza prenotazione per il Punto Allattamento del giovedì dalle 14 alle 16
Per fissare un appuntamento per una consulenza per sostegno allattamento contattare il numero 0125 414530 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30
- Consultori
- Distretto Cuorgnè
- Rivarolo Canavese
- Consultori
Rivarolo Canavese - poliambulatorio - via Piave 13 - Telefono: 0124 654174 oppure 0124 654791
- Orario: Dal 15 marzo 2023 tutti i mercoledì dalle ore 10 alle 12
- Accesso: Accesso libero (senza prenotazione)
- Consultori
Quanto costa
Gratuito
Ulteriori informazioni
Ogni accesso sarà mediato dalla prenotazione con l'operatore rivolgendovi al numero telefonico indicato per concordarlo
Parto in anonimato
Descrizione
In ospedale, al momento del parto, si garantisce la massima riservatezza, senza giudizi colpevolizzanti, ma con interventi adeguati ed efficaci, per assicurare - anche dopo la dimissione - che il parto resti in anonimato.
La donna che non riconosce e il neonato sono i due soggetti che la legge tutela, intesi come persone distinte, ognuno con specifici diritti. La legge consente alla madre di non riconoscere il bambino e di lasciarlo nell’Ospedale dove è nato (Decreto del Presidente della Repubblica 396 del 2000, articolo 30, comma 2) affinché sia assicurata l’assistenza e anche la sua tutela giuridica.
Il nome della madre rimane per sempre segreto e nell’atto di nascita del bambino viene scritto “nato da donna che non consente di essere nominata”.
Per ulteriori informazioni vai al sito del Ministero della Salute
Corso di accompagnamento alla nascita
Descrizione
Corso effettuato da operatori appositamente formati (ostetriche, ginecologi, psicologi, medici pediatri e altro personale afferente al Dipartimento Materno Infantile ). Si svolge durante l'ultimo trimestre di gravidanza con le finalità di:
- informare la coppia sulla gravidanza, sul parto e sul post-parto
- preparare a livello psicologico e fisico la coppia all'evento parto
-informare sui servizi aziendali del percorso nascita.
Si informa la gentile utenza, che i corsi di preparazione al parto e i corsi di massaggio infantile sono stati re-introdotti nella modalità in presenza.
Rimane fruibile qui di seguito il video del corso online registrato durante la pandemia, che può essere visionato in modalità asincrona (in qualsiasi momento).
Sedi
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Ciriè
- Ostetricia e Ginecologia Ciriè
Ciriè via Battitore 7/9 - Orario: I corsi vengono calendarizzati da lunedì a venerdì.
- Accesso: Prenotazione inviando una mail
al seguente indirizzo ostetricia.cirie@aslto4.piemonte.it specificando i dati anagrafici, la settimana di gravidanza e i recapiti a cui far riferimento. Se possibile scannerizzare anche impegnativa n. 16 dell'agenda di gravidanza.
- Ostetricia e Ginecologia Ciriè
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Chivasso
- Ostetricia e Ginecologia Chivasso
Chivasso - ospedale - corso Galileo Ferraris 3 - Orario: I corsi si svolgono con turnazione del personale del dipartimento materno infantile sia ospedaliero che consultoriale.
- Accesso: Prenotazione telefonica il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 13.30 alle 15.30 al numero 0119176848
Email:
ambulatorioostetricia@aslto4.piemonte.it
- Ostetricia e Ginecologia Chivasso
- Distretto Settimo Torinese
- Settimo Torinese
- Consultori
Settimo Torinese - Casa della Salute presso Ospedale - via Santa Cristina 3 - Telefono: 011 8212203
- Email: consultoriofamiliare.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: I corsi vengono calendarizzati da lunedì a venerdì.
- Accesso: Prenotazione telefonica lunedì e martedì dalle 9 alle 12,30 e mercoledì, giovedì, venerdì dalle 13.30 alle 15.30 al numero 0118212203
- Consultori
- Distretto Ivrea
- Ivrea
- Consultori
Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7 - Telefono: 0125 414530
- Email: consultoriofamiliare.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: I corsi vengono calendarizzati da lunedì a venerdì.
- Accesso: Prenotazione telefonica da lunedì a venerdì 9,00-12,30 e 14,30-16,30
- Consultori
- Distretto Cuorgnè
- Cuorgnè
- Consultori
Cuorgnè - * Ospedale Cuorgnè - P.zza Mussatti 5 - Telefono: 0124 654174
- Email: consultoriofamiliare.cuorgne@aslto4.piemonte.it
- Orario: I corsi vengono calendarizzati da lunedì a venerdì.
- Accesso: Prenotazione telefonica da lunedì a venerdì, orario 9-12
- Consultori
Cosa serve
Impegnativa contenuta all'interno dell'Agenda della Gravidanza
Quanto costa
Gratuito
Consultorio Familiare
A chi è rivolto
Donne in età fertile
Descrizione
E' il servizio rivolto prevalentemente alla prevenzione e alla salvaguardia dello stato psicofisico della donna o della coppia relativamente ai problemi connessi alla procreazione responsabile, alla gravidanza e alla sessualità. E’ anche il servizio che si prende cura delle donne per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG).
L’accesso è diretto (non occorre la prescrizione del medico di famiglia), mediante prenotazione telefonica o di persona, muniti della tessera sanitaria o della tessera STP (stranieri temporaneamente presenti), nel caso di stranieri non regolarmente presenti.
L'attività consultoriale è svolta da medici ginecologi, ostetriche, assistenti sanitari, infermieri e psicologi ed è integrata con i Consorzi dei Servizi Sociali.
L’accoglienza rappresenta il primo momento di contatto con il servizio, da cui prende inizio il rapporto umano e professionale che accompagnerà la donna o la coppia lungo il percorso assistenziale richiesto, che è articolato sulla base del bisogno evidenziato.
Attività svolte:
• visite ostetrico-ginecologiche preconcezionali;
• consulenza contraccettiva e ai problemi di coppia;
• infertilità, sterilità;
• assistenza alla gravidanza, con controlli periodici programmati in gravidanza e puerperio;
• corsi di accompagnamento alla nascita e al parto;
• sostegno e promozione dell’allattamento al seno;
• prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili;
• procedure per l'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) ;
• supporto psico-sociale in IVG nelle minorenni (L. 194/1978).
Per conoscere quali sono le Organizzazioni e Associazioni operanti nel settore della tutela materno infantile iscritte negli elenchi istituiti presso le ASL del territorio regionale clicca qui.
Sedi
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Caselle Torinese
- Consultori
Caselle Torinese via Savonarola 12 - Telefono: 011 9976733
- Email: consultoriofamiliare.caselle@aslto4.piemonte.it
- Orario: per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 333 4902012 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- ACCESSO TELEFONICO CON OSTETRICA TUTTI I LUNEDI' DALLE 13.30 ALLE 15.30
Per necessità urgenti rivolgersi al seguente numero 333 4902012 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.30.
- Consultori
- Ciriè
- Consultori
Ciriè via Mazzini 13 - Telefono: 011 9217521
- Email: consultoriofamiliare.cirie@aslto4.piemonte.it
- Orario: per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 333 4902012 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- ACCESSO TELEFONICO CON OSTETRICA TUTTI I LUNEDI' DALLE 9.00 ALLE 12.00
Per necessità urgenti rivolgersi al seguente numero 333 4902012 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.30.
- Consultori
- Lanzo Torinese
- Consultori
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2 - Telefono: 0123 301711
- Email: consultoriofamiliare.lanzo@aslto4.piemonte.it
- Orario: per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 333 4902012 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- ACCESSO TELEFONICO CON OSTETRICA TUTTI I MERCOLEDI' DALLE 9.00 ALLE 12.00
Per necessità urgenti rivolgersi al seguente numero 333 4902012 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.30.
- Consultori
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Chivasso
- Consultori
Chivasso via Nino Costa 43 - Telefono: 011 9176610
- Email: consultoriofamiliare.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: per prenotazioni e informazioni telefonare al numero 011 9176610 da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- Consultori
- Crescentino
- Consultori
Crescentino via Bolongara 20 - Telefono: 011 9176610 (0161 833886)
- Email: consultoriofamiliare.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: per prenotazioni e informazioni telefonare al numero 011 9176610 da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- Consultori
- Gassino Torinese
- Consultori
Gassino Torinese via Foratella 22 - Telefono: 011 9817224 o 011 9176610 o 011 8212203
- Email: consultoriofamiliare.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: per prenotazioni e informazioni telefonare ai numeri 011 9817224 mercoledì dalle ore 14.00 alle 15.30 e giovedì dalle 8.45 alle 9.45 oppure 011 9176610 da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 15.30 oppure 011 8212203 lunedì e martedì dalle 9.00 alle 12.30 e mercoledì, giovedì, venerdì dalle 13.30 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- Consultori
- San Mauro Torinese - sede temporaneamente chiusa per lavori di ristrutturazione - attività trasferita presso Consultorio Gassino
- Consultori
San Mauro Torinese - Consultorio familiare - via Speranza 31 - Telefono: 011 8212419 oppure 011 9176610 oppure 011 8212203
- Email: consultoriofamiliare.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: per prenotazioni e informazioni telefonare ai numeri 011 9817224 mercoledì dalle 14.00 alle 15.30 e giovedì dalle 8.45 alle 9.45 oppure 011 9176610 da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 15.30 oppure 011 8212203 lunedì e martedì dalle 9.00 alle 12.30 e mercoledì, giovedì, venerdì dalle 13.30 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- Consultori
- Distretto Settimo Torinese
- Leinì
- Consultori
Leinì via Volpiano 38 - Telefono: 011 9971454 o 011 9176610 o 011 8212203
- Email: consultoriofamiliare.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: per prenotazioni e informazioni telefonare ai numeri 011 9971454 venerdì dalle 9.00 alle 12.00 oppure 011 9176610 da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 15.30 oppure 011 8212203 lunedì e martedì dalle 9.00 alle 12.30 e mercoledì, giovedì, venerdì dalle 13.30 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- Consultori
- Settimo Torinese
- Consultori
Settimo Torinese - Casa della Salute presso Ospedale - via Santa Cristina 3 - Telefono: 011 8212203
- Email: consultoriofamiliare.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: per prenotazioni e informazioni telefonare al numero 011 8212203 lunedì e martedì dalle 9.00 alle 12.30 e mercoledì, giovedì, venerdì dalle 13.30 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- Consultori
- Volpiano
- Consultori
Volpiano piazza Cavour - Telefono: 011 9823708 o 011 8212203 o 011 9176610
- Email: consultoriofamiliare.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: per prenotazioni e informazioni telefonare ai numeri 011 9823708 il lunedì dalle 9.00 alle 12.00 oppure 011 9176610 da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 15.30 oppure 011 8212203 lunedì e martedì dalle 9.00 alle 12.30 e mercoledì, giovedì, venerdì dalle 13.30 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- Consultori
- Distretto Ivrea
- Caluso
- Consultori
Caluso via Roma 22 - Telefono: 011 9893819 o 0125 414530
- Email: consultoriofamiliare.caluso@aslto4.piemonte.it
- Orario: per prenotazioni e informazioni telefonare al numero 0125 414530 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30
- Accesso: su prenotazione e il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 accesso libero con ostetrica
- Consultori
- Ivrea
- Consultori
Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7 - quinto piano - Telefono: 0125 414530
- Email: consultoriofamiliare.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: per prenotazioni e informazioni telefonare al numero 0125 414530 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30
- Accesso: su prenotazione
- Consultori
- Vistrorio
- Sportello ostetrico
- Vistrorio via Garibaldi 14
- Telefono: 0125 414530 (Consultorio Familiare di Ivrea) da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30
- Email: consultoriofamiliare.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: presenza dell'ostetrica il venerdì dalle 14.00 alle 16.00
- Accesso: accesso libero (senza impegnativa e senza prenotazione) con ostetrica
- Distretto Cuorgnè
- Castellamonte
- Consultori
Castellamonte - Presidio sanitario - piazza Nenni 1 - Telefono: 0124 5181791
- Email: consultoriofamiliare.cuorgne@aslto4.piemonte.it
- Orario: per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0124 654174 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- Consultori
- Cuorgnè
- Consultori
Cuorgnè - Ospedale Cuorgnè - piazza Mussatti 5 - Telefono: 0124 654174
- Email: consultoriofamiliare.cuorgne@aslto4.piemonte.it
- Orario: per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0124 654174 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- Consultori
Quanto costa
E' un servizio gratuito
Ulteriori informazioni
Tutti gli accessi in consultorio sono mediati da prenotazione telefonica
Rivolgersi ai numeri telefonici indicati per fissare un appuntamento o per informazioni
I consultori ASL TO4 garantiscono fasce di accesso diretto (ovvero senza prenotazione) con l'ostetrica
Le prestazioni mediche sono accessibili mediante prenotazione
L'Agenda di gravidanza viene consegnata in tutti i consultori
Documenti
Donazione di tessuti
Descrizione
Il trapianto di tessuti è un intervento cosiddetto “migliorativo” e non propriamente “salvavita” come avviene invece per quello di organi. Il trapianto di tessuti costituisce in ogni caso un’importante soluzione terapeutica che ha visto negli ultimi anni una forte espansione.
I tessuti che possono essere prelevati a scopo di trapianto sono:
• elementi ossei (es. testa di femore) o muscolo-scheletrici (cartilagini, tendini)
• tessuti cardiovascolari (arterie, vasi, valvole cardiache)
• tessuto oculare (cornea)
• tessuto cutaneo
• membrana amniotica.
Le modalità per dichiarare la propria volontà a donare i tessuti sono le stesse utilizzate per la donazione di organi.
Ulteriori informazioni
Donazione di sangue
La trasfusione del sangue o dei suoi componenti (globuli rossi, piastrine, plasma, plasmaderivati) costituisce per molti ammalati una terapia insostituibile per la sopravvivenza in condizioni di urgenza, negli interventi chirurgici, nei trapianti, nella cura dei tumori, nelle anemie congenite e in molte altre condizioni.
Descrizione
Il sangue non può essere prodotto artificialmente ed è essenziale alla vita. Per questa ragione è fondamentale il gesto di solidarietà umana che si esprime con la donazione volontaria, consapevole, gratuita, periodica.
La trasfusione del sangue o dei suoi componenti (globuli rossi, piastrine, plasma, plasmaderivati) costituisce per molti ammalati una terapia insostituibile per la sopravvivenza in condizioni di urgenza, negli interventi chirurgici, nei trapianti, nella cura dei tumori, nelle anemie congenite e in molte altre condizioni.
Sono candidati a diventare donatore tutti coloro di età compresa tra 18 e 60 anni, in buone condizioni fisiche generali e peso non inferiore a 50 kg.
Il donatore deve possedere i requisiti di idoneità, che sono verificati prima della donazione. Il candidato donatore è sottoposto a una accurata visita medica e a esami diagnostici e strumentali finalizzati a tutelare la salute sia del donatore sia della persona ricevente.
Comportamenti a rischio di trasmissione di malattie infettive virali impediscono la donazione di sangue anche con i test di laboratorio negativi.
Sono possibili diversi tipi di donazione con differente durata; in generale, sono riconducibili a due modalità principali:
• donazioni di sangue intero;
• donazione di singoli componenti del sangue mediante aferesi (plasma, piastrine, piastrine e globuli rossi, ecc.).
Gli intervalli tra le donazioni dipendono dalle modalità. Le donazioni di sangue non possono essere ripetute prima di 90 giorni.
Le diverse modalità e tipi di donazione sono descritti a ciascun donatore nell’ambito di colloqui con un medico esperto, in cui è richiesto il consenso informato. In qualsiasi momento il consenso può essere revocato dal donatore.
Per donare il sangue è possibile rivolgersi alle seguenti strutture nell’ambito del territorio dell’Asl TO4:
Ospedale di Ivrea, piazza Credenza 2, Servizio Trasfusionale, telefono 0125 414810
Ospedale di Castellamonte, piazza Nenni 1, Punto di prelievi per donatori di sangue (l’ultimo martedì del mese), telefono 0124 518111
Oppure presso le Unità di raccolta:
sezioni periferiche dell’Unità di Raccolta Avis (Associazione volontari italiani sangue), telefono 011 9682002
sezioni periferiche dell’Unità di Raccolta Fidas (Federazione italiana associazioni donatori di sangue), telefono 011 531166.
I Punti Prelievo Donazioni Sangue di Torino e Provincia sono pubblicati qui
Ulteriori informazioni
Per diventare volontario iscrivendosi a una Associazione di donatori è sufficiente contattare una delle seguenti associazioni:
• Avis (Associazione volontari italiani sangue) sezione Ivrea, via dei Cappuccini 16, telefono 0125 641298
• Avis (Associazione volontari italiani sangue), sede regionale Piemonte, via Torino 19, Pianezza (TO), telefono 011 9685828, www.avispiemonte.it
• Fidas (Federazione italiana associazioni donatori di sangue), via Ponza 2, Torino, telefono 011 531166, www.fidasadsp.it
• Consorzio amici banca del sangue, telefono 011 2785043
• Croce rossa italiana, sezione di Ivrea, piazza Croce Rossa 1, telefono 0125 418111
• Croce rossa italiana, Comitato Regionale Piemonte, via Bologna 171, Torino, telefono 011 2450833, www.cri.it/Piemonte
Sedi
- Ivrea
- Servizio Trasfusionale
Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2 - Telefono: 0125 414289; per le donazioni di sangue: 0125 414810