Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Informative Privacy

Informative Privacy

Informativa per Walking leader nel progetto "Gruppi di cammino"

 

Informativa relativa all'utilizzo della piattaforma EU-SURVEY nell'ambito di progetto di promozione della salute

 

Informativa per istruttori AFA (Attività Fisica Adattata)

 

Informativa e liberatoria sul trattamento dei dati personali per la realizzazione di riprese video e materiale multimediale per scopi divulgativi e formativi

 

Informativa ai cittadini prevista dagli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo

 

Informativa progetto S.V.O.L.T.E.

 

Informativa sulla Privacy Policy dell' App TUTTASALUTE ASL TO4

 

Informativa sul trattamento dei dati personali per partecipazione a gare e pubblici avvisi

 

Informativa P.A.S.S.I Montani

 

Informativa piani mirati prevenzione

 

Informativa e liberatoria per l'utilizzo/pubblicazione di immagini nell'ambito delle relazioni esterne (per partecipanti che non rivestono una funzione istituzionale o pubblica o che non siano relatori)

 

Informativa per l'utilizzo/pubblicazione di immagini nell'ambito delle relazioni esterne (per partecipanti che rivestono una funzione istituzionale o pubblica o che siano relatori)

 

Informativa e modulo Consenso Donatori sangue

 

Informativa trattamento dei dati personali e cookie

 

Trattamento dei dati personali con Dossier sanitario elettronico (DSE)

 

Informativa Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp)

 

Informativa ex art. 13 e 14 RGPD 2016/679 - Medicina Legale

 

Informativa ex art. 13 e 14 RGPD 2016/679 Dipartimento di Prevenzione

 

Informativa attività N.P.I.

 

Informativa attività di Screening

 

Informativa C.N.U.

 

Informativa amministrazione del personale

 

Informativa per attività B.P.C.O.

 

Informativa utilizzo dati - whistleblowing

 

Informativa servizio ispettivo

 

Informativa assistenza integrativa e protesica

 

Informativa su telefonia mobile

 

Informativa P.A.S.S.I. Informativa PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute)

 

Informativa attività di polizia giudiziaria D Lvo 51 del 2018

 

Informativa al personale per utilizzo sistemi informativi

 

Informativa privacy per il ritiro dei referti online

 

Comunicazione sul trattamento dei dati personali - Fornitori ausili per assorbenza

 

Informativa Unità di Valutazione Geriatrica

 

Informativa attività CUP Regionale

 

Informativa estesa Videosorveglianza 

 

Informazioni al pubblico

 

 

 

 

 

 

 

Vaccinazioni

Esecuzione di vaccinazioni secondo il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale

Descrizione

Esecuzione di vaccinazioni secondo il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale

Cosa serve

Eventuale documentazione attestante l'esecuzione di precedenti vaccinazioni

Quanto costa

Costo della prestazione sanitaria più costo del vaccino.

Gratuita per:
• le categorie a rischio ((diabetici, cardiopatici etc)) definite dal Piano Regionale Vaccinazioni
• antitetanica
• antipertosse in gravidanza

Ulteriori informazioni

Sedi

Castellamonte
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ivrea
Castellamonte - Presidio sanitario - piazza Nenni 1
Orario: Libero accesso: mercoledì dalle ore 14,00 alle ore 15,00
Accesso su prenotazione telefonica solo per soggetti a rischio e donne in gravidanza: mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
per prenotazioni telefonare al 0125414713 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
Borgaro Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ciriè
Borgaro Torinese via Santi Cosma e Damiano 1
Telefono: 011 4211606
Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0114211606 il lunedì, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8,30 alle ore 10,00 e dalle ore 14,30 alle ore 15,30
Chivasso
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)

Chivasso via Nino Costa 43
Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0119176609 lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,00. Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Gassino Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)

Gassino Torinese - ambulatorio vaccinazioni (solo per antitetanica) - via Foratella 22
Email: sispvaccinazioni.gassino@aslto4.piemonte.it
Ambulatorio dedicato solo alle vaccinazioni per antitetanica adulti e pertosse per donne in gravidanza. L'accesso è su prenotazione telefonica.
Email: sispvaccinazioni.gassino@aslto4.piemonte.it
Telefono 011 9817215
San Mauro Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
San Mauro Torinese via Speranza 31
Telefono: 011 8212434
Email: sispvaccinazioni.sanmauro@aslto4.piemonte.it
Ambulatorio dedicato solo alle vaccinazioni per antitetanica adulti e pertosse per donne in gravidanza. L'accesso è su prenotazione telefonica.
Settimo Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212308
Email: sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: Libero accesso giovedì dalle ore 8,30 alle ore 9,00 per vaccinazione antitetanica.
Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0118212367 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
mail sispvaccinazioni.settimo@aslto4.piemonte.it
Volpiano
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)

Volpiano piazza Cavour
Orario: vaccinazione antitetanica su appuntamento.
Per prenotazioni telefonare il martedì dalle ore 12,30 alle ore 15,30, il giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 al numero 0119823707
Ivrea
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414713
Email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0125414713 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.

TS-Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TS-TEAM)

Dall’ottobre 2005 è entrata in vigore anche in Piemonte la TS-Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TS-TEAM), rilasciata dal ministero delle Finanze, leggibile anche dalle persone non vedenti grazie ai caratteri braille. La TS-TEAM non sostituisce la vecchia tessera sanitaria cartacea.

A chi è rivolto

La TS-TEAM è rilasciata a tutte le persone in possesso della cittadinanza italiana, o di uno degli Stati sopra indicati che abbiano residenza in Italia e anche alle persone con cittadinanza appartenente a paesi terzi (extra Unione Europea) che in precedenza avevano diritto al rilascio del modello E111, solo se familiari a carico di un cittadino italiano, o di uno degli Stati sopra indicati

Descrizione

Dall’ottobre 2005 è entrata in vigore anche in Piemonte la TS-Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TS-TEAM), rilasciata dal ministero delle Finanze, leggibile anche dalle persone non vedenti grazie ai caratteri braille. La TS-TEAM non sostituisce la vecchia tessera sanitaria cartacea.

La TS-TEAM ha validità 6 anni. E’ valida sull’intero territorio nazionale e permette di ottenere prestazioni sanitarie in tutti gli stati dell’Unione Europea, nonché in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, sostituendo il vecchio modello cartaceo E111. Non può essere invece utilizzata nel caso di trasferimenti programmati all’estero per ricevere cure in centri di alta specializzazione.

La tessera è personale e contiene, oltre ai dati anagrafici, anche il codice fiscale dell’assistito, che deve essere riportato su ogni ricetta di prescrizione di farmaci, visite ed esami specialistici, ricoveri e cure termali. Deve essere obbligatoriamente mostrata al farmacista insieme alla prescrizione del medico.

Dal 1° gennaio 2008 è entrata in vigore la normativa che impone l'obbligo di emissione di scontrino fiscale "parlante" per la certificazione dell'acquisto dei farmaci da utilizzare ai fini della detrazione Irpef. In esso sono riportati il codice fiscale dell'acquirente, tipologia e quantità dei farmaci comprati. Per il rilascio dello "scontrino parlante" bisogna avere con sé, al momento dell'acquisto, la propria TS-TEAM oppure si può comunicare il proprio codice fiscale.

Sedi

 

Distretto Ciriè-Lanzo
Borgaro Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Borgaro Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Santi Cosma e Damiano 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.borgaro@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, martedì e giovedì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Caselle Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Caselle Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Savonarola 12
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.caselle@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Ciriè
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Ciriè - Ufficio scelta e revoca medico (palazzina accanto all'ospedale) - via Battitore 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: sceltarevoca.cirie@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Lanzo Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Lanzo Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Bocciarelli 2
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.lanzo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, martedì e giovedì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Chivasso - Ufficio assistenza integrativa - via Po 11
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Gassino Torinese
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Gassino Torinese - Ufficio assistenza integrativa (presso Cup) - via Foratella 22
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
San Mauro Torinese
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    San Mauro Torinese - Ufficio assistenza integrativa (presso Cup) - via Speranza 31
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Settimo Torinese
Leinì
  • Distretto Settimo Torinese
    Leinì - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Volpiano 38
  • Telefono: 011 9176012
  • Fax: 011 9971460
  • Email: cup.leini@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì ore 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Settimo Torinese
  • Distretto Settimo Torinese
    Settimo Torinese - Ufficio scelta e revoca del medico - via Leinì 70
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: sceltarevoca.settimo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì ore 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Volpiano
  • Distretto Settimo Torinese
    Volpiano - Centro unificato prenotazioni (Cup) - piazza Cavour
  • Telefono: 011 9176012
  • Fax: 011 9823721
  • Email: cup.volpiano@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì ore 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Ivrea
Caluso
  • Distretto Ivrea
    Caluso - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Roma 22
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.caluso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Ivrea
  • Distretto Ivrea
    Ivrea - Scelta e revoca medico - Poliambulatorio "Comunità" - via Natalia Ginzburg 7
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: sceltarevoca.ivrea@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Strambino
  • Distretto Ivrea
    Strambino - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Cotonificio 57
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.strambino@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Cuorgnè
Castellamonte
  • Distretto Cuorgnè
    Castellamonte - Centro unificato prenotazioni (Cup) presso Presidio sanitario - piazza Nenni 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.castellamonte@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Cuorgnè
  • Distretto Cuorgnè
    Cuorgnè - Scelta e revoca medico - piazza Gino Viano "Bellandy" 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Fax: 0124 651085
  • Email: sceltarevoca.cuorgne@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Rivarolo Canavese
  • Distretto Cuorgnè
    Rivarolo Canavese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Piave 13
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.rivarolo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati

Ulteriori informazioni

Nel caso in cui l’assistito non abbia ricevuto, smarrisca o deteriori la tessera può chiederne un duplicato presso l’Agenzia delle entrate o presso le sedi di Distretto di appartenenza

Trasferimenti all'estero

In allegato è pubblicata la modulistica.

Cure per i cittadini italiani residenti all'estero (Aire)


A chi è rivolto

- Cittadini Aire emigranti o pensionati
- Cittadini Aire distaccati per lavoro (con contributi e stipendio versati in Italia)

Descrizione

Cittadini Aire emigranti o pensionati
E' prevista la cancellazione dal Servizio Sanitario Nazionale.

I cittadini Aire residenti nei Paesi dell’Unione Europea, nei Paesi SEE (cioè nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo: Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e in Svizzera in temporaneo soggiorno in Italia, per motivi diversi dal lavoro o studio, devono avere con sé la Tessera europea di assicurazione malattia (Team) rilasciata dall’Istituzione estera presso la quale sono assicurati. Qualora il cittadino sia sprovvisto della Team, è previsto il rimborso delle spese sanitarie sostenute in proprio da parte dell’Istituzione del luogo di residenza.

Ai cittadini Aire residenti in Stati in cui non è in vigore alcuna convenzione con l’Italia, che rientrino temporaneamente in Italia, sono riconosciute a titolo gratuito le prestazioni ospedaliere urgenti per un periodo massimo di 90 giorni (anche non continuativi) per ogni anno solare, qualora gli stessi non abbiano una copertura assicurativa, pubblica o privata, per le suddette prestazioni sanitarie.


Cittadini Aire distaccati per lavoro
Non è prevista la cancellazione dal Servizio Sanitario Nazionale, ma solo del medico di famiglia. In caso di rientro temporaneo in Italia hanno diritto a tutta l'assistenza data ai cittadini italiani, esclusa la scelta del medico di famiglia sostituita dalle visite occasionali

Assistenza sanitaria in caso di temporaneo soggiorno all'estero


Descrizione

Se ci si reca all’estero per vacanza o per un viaggio di lavoro o studio, si può avere l’assistenza sanitaria secondo le seguenti modalità:

• nei Paesi dell’Unione europea (Ue), See (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e in Svizzera: è sufficiente portare con sé la Tessera europea di assicurazione malattia – Team, che permette di ricevere le cure sanitarie necessarie (e non solo le cure urgenti che venivano assicurate in precedenza dal modello E111) a parità di condizioni con i cittadini del Paese ospitante;

• nei Paesi extra Ue con i quali esistono accordi bilaterali (Argentina, Australia, Brasile, Capoverde, Croazia, Jugoslavia, Macedonia, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro, Vojvodina, Kossovo, Principato di Monaco, San Marino, Tunisia): si può godere dell’assistenza sanitaria solamente se si rientra nelle categorie e nelle situazioni previste dalla convenzione. È dunque opportuno informarsi presso l’Asl prima di partire e dotarsi, compilando l’apposita domanda, dei moduli necessari, che sono diversi per i vari Paesi;

• nei Paesi extra Ue con i quali non esistono accordi bilaterali: ogni prestazione sanitaria dovrà essere pagata dall’assistito, a costi che possono essere elevatissimi. Per questo motivo, prima della partenza, è consigliabile stipulare una polizza assicurativa privata, che preveda la copertura delle cure sanitarie

Sedi

Distretto Ciriè-Lanzo
Borgaro Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Borgaro Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Santi Cosma e Damiano 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.borgaro@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, martedì e giovedì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Caselle Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Caselle Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Savonarola 12
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.caselle@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Ciriè
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Ciriè - Ufficio scelta e revoca medico (palazzina accanto all'ospedale) - via Battitore 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: sceltarevoca.cirie@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Lanzo Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Lanzo Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Bocciarelli 2
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.lanzo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, martedì e giovedì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Chivasso - Ufficio assistenza integrativa - via Po 11
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Gassino Torinese
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Gassino Torinese - Ufficio assistenza integrativa (presso Cup) - via Foratella 22
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
San Mauro Torinese
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    San Mauro Torinese - Ufficio assistenza integrativa (presso Cup) - via Speranza 31
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Settimo Torinese
Settimo Torinese
  • Distretto Settimo Torinese
    Settimo Torinese - Ufficio assistenza integrativa - via Leinì 70
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.settimo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì ore 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Ivrea
Caluso
  • Distretto Ivrea
    Caluso - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Roma 22
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.caluso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Ivrea
  • Distretto Ivrea
    Ivrea - Scelta e revoca medico - Poliambulatorio "Comunità" - via Natalia Ginzburg 7
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: sceltarevoca.ivrea@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Strambino
  • Distretto Ivrea
    Strambino - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Cotonificio 57
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.strambino@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Cuorgnè
Castellamonte
  • Distretto Cuorgnè
    Castellamonte - Centro unificato prenotazioni (Cup) presso Presidio sanitario - piazza Nenni 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.castellamonte@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Cuorgnè
  • Distretto Cuorgnè
    Cuorgnè - Scelta e revoca medico - piazza Gino Viano "Bellandy" 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Fax: 0124 651085
  • Email: sceltarevoca.cuorgne@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Rivarolo Canavese
  • Distretto Cuorgnè
    Rivarolo Canavese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Piave 13
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.rivarolo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati

Punti prelievo su prenotazione degli esami


Descrizione

Sedi

 

Distretto Chivasso-San Mauro
Cavagnolo
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Cavagnolo via della Stazione 8
  • Orario: mercoledì 7.30-8.30
  • Accesso: su prenotazione di persona il mercoledì ore 14-15.30
Distretto Settimo Torinese
Leinì
  • Distretto Settimo Torinese
    Leinì - Punto prelievi - via Volpiano 38
  • Telefono: 0118212255
  • Fax: 0118212298
  • Email: centroprelievi.settimo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: da lunedì a giovedì 8-9.15
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail oppure tramite fax solo in mancanza di mail, allegando tutte le ricette mediche e il recapito telefonico di riferimento.
Volpiano
  • Distretto Settimo Torinese
    Volpiano - Punto prelievi - piazza Cavour
  • Telefono: 0118212255
  • Fax: 0118212298
  • Email: centroprelievi.settimo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8-9.15
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail oppure tramite fax solo in mancanza di mail, allegando tutte le ricette mediche e il recapito telefonico di riferimento.
Distretto Ivrea
Strambino
  • Distretto Ivrea
    Strambino - Punto prelievi - via Cotonificio 57
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.strambino@aslto4.piemonte.it
  • Orario: martedì 7.30-9.30
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, dal 03/08/2020 l'accesso allo sportello deve essere stato prenotato tramite telefono in orario 13-15

Centri Prelievo con accesso su prenotazione (ex Centri Prelievo ad accesso diretto)


Descrizione

Per prenotare online l'accesso ai Centri Prelievo:
• tramite PC clicca qui
• tramite smartphone o tablet scarica l'App gratuita "Zero Coda A.S.L. TO4"
Qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile:
• la prenotazione telefonica al numero 0125 414012 (da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 17).

Attenzione: qualora tra gli esami da eseguire vi siano gli esami della coagulazione riportati in questo elenco, è necessario prenotare presso le Segreterie del Laboratorio Analisi e gli esami si effettuano in Ospedale.

Per lo scarico online dei referti di laboratorio clicca qui, dopo averlo segnalato allo sportello accettazione il giorno in cui si effettua il prelievo e dopo aver pagato il ticket. Dal 08/07/2020 è operativa una modalità semplificata che permette di ritirare online i referti anche senza credenziali di accesso (né SPID, né Carta di Identità Elettronica-CIE, né TS-CNS), ma soltanto con l'identificativo del referto rilasciato su richiesta dall'operatore addetto allo sportello accettazione, il codice fiscale e il numero di tessera sanitaria.
E' possibile effettuare lo scarico online dei referti:
• in modo autonomo oppure
• presso le farmacie del territorio che hanno aderito al servizio.

Sedi

      Distretto Ciriè-Lanzo

Caselle Torinese
  • Caselle Torinese via Savonarola 12
  • Orario: lunedì, mercoledì, venerdì
  • Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
Ciriè
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Ciriè - Centro prelievi (palazzina accanto all'ospedale) - via Battitore 1
  • Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
Lanzo Torinese
  • Lanzo Torinese - ospedale - via Marchesi della Rocca 30
  • Telefono: 0123 300611 (centralino)
  • Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"

Distretto Chivasso-San Mauro

Chivasso
  • Chivasso - ospedale (ala nuova) - via Ivrea
  • Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
Crescentino
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Crescentino via Bolongara 20
  • Orario: questo Centro Prelievi sarà operativo dal 05/11/2020 nei seguenti giorni e orari: martedì e giovedì
  • Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
Gassino Torinese
  • Gassino Torinese - ambulatorio vaccinazioni (solo per antitetanica) - via Foratella 22
  • Email: sispvaccinazioni.gassino@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
San Mauro Torinese
  • San Mauro Torinese via Speranza 31
  • Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"

Distretto Settimo Torinese

Settimo Torinese
  • Settimo Torinese via Leinì 70
  • Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"

        Distretto Ivrea

Caluso
  • Caluso via Roma 22
  • Telefono: 0124 654111
  • Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
Ivrea
  • Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
  • Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"

        Distretto Cuorgnè

Castellamonte
  • Castellamonte - Presidio sanitario - piazza Nenni 1
  • Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
Cuorgnè
  • Cuorgnè - ospedale - piazza Mussatti 5
  • Telefono: 0124 654111 (centralino)
  • Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica al numero 0125 414012 (da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 17). Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"
Rivarolo Canavese
  • Rivarolo Canavese via Piave 13
  • Accesso: su prenotazione della data e dell'ora di accesso, da effettuare preferibilmente online (modalità molto semplice e fortemente raccomandata); qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica. Le indicazioni specifiche sono riportate sopra nel campo "Descrizione"

Ulteriori informazioni

Prelievi del sangue ed esami urine per bimbi
Si effettuano, con prenotazione, presso le seguenti strutture operative:
• Pediatria di Chivasso (fino a 6 anni non compiuti): prenotazione presso la Pediatria stessa al numero telefonico 011 9176169 da lunedì a venerdì dalle ore 12 alle 12,30
• Pediatria di Ciriè (fino a 6 anni non compiuti): prenotazione telefonica presso il Laboratorio Analisi dell'Ospedale (tel. 011 9217267) da lunedì a venerdì dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 15
• Pediatria di Ivrea (fino a 6 anni non compiuti): prenotazione presso la Pediatra stessa al numero telefonico 0125 414212 da lunedì a venerdì dalle ore 11 alle 13.
Esami urine per bimbi
Qualora si debbano consegnare solo i campioni per gli esami urine, il riferimento non sono le Pediatrie ma è necessario prenotare l'accesso ai Centri Prelievo scegliendo una delle seguenti modalità:
• da PC cliccando qui
• da smarphone o tablet tramite l’app gratuita “TuttaSalute A.S.L. TO4”
• telefonicamente al numero 0125 414012 (da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 17).

Per avere informazioni sulle modalità di prenotazione di esami batteriologici vaginali (tamponi vaginali) e pap-test-test hpv clicca qui

Per avere informazioni sulle modalità di prenotazione dell'esame citologico su urine clicca qui 
Per avere informazioni sulle sedi per il ritiro dei contenitori dei campioni biologici clicca qui
Per avere informazioni sugli esami di laboratorio da eseguirsi in Ospedale previo contatto delle Segreterie del Laboratorio Analisi clicca qui
Per avere informazioni sugli esami di laboratorio che non si effettuano il venerdì o nei giorni prefestivi clicca qui
Per avere informazioni sulla raccolta e la consegna di spermiocoltura e spermiogramma clicca qui

Soccorso urgente (servizio 118)

Il 118 è il numero di telefono – gratuito e attivo 24 ore su 24 – per tutti i casi di emergenza sanitaria e per tutte le situazioni in cui è a rischio la vita o l’incolumità di qualcuno.
E' anche possibile comporre il numero unico per le emergenze 112 (il numero 118 è automaticamente deviato al numero unico 112).

A chi è rivolto

Il 118 va contattato in caso di:
- incidente stradale
- incidente sul lavoro
- incidente domestico
- traumi, ustioni, avvelenamenti, annegamenti, malori in casa o in altro luogo
- incidenti sportivi o in montagna
- maxiemergenza (alluvioni, terremoti, ecc.)

Descrizione

Il 118 è il numero di telefono – gratuito e attivo 24 ore su 24 – per tutti i casi di emergenza sanitaria e per tutte le situazioni in cui è a rischio la vita o l’incolumità di qualcuno.
E' anche possibile comporre il numero unico per le emergenze 112 (il numero 118 è automaticamente deviato al numero unico 112).

Come si attiva il servizio:
• comporre il numero 112 oppure 118 da qualsiasi telefono, anche senza credito. Se la chiamata è effettuata da una cabina telefonica pubblica, non servono schede o gettoni
• attendere la risposta della Centrale operativa
• esporre con calma la richiesta e rispondere con chiarezza alle domande dell’operatore.

Alla chiamata rispondono infermieri qualificati e specializzati, che per organizzare tempestivamente l’invio del mezzo di soccorso più adeguato (ambulanza, auto medica, elisoccorso) hanno bisogno di informazioni precise da parte di chi chiama:
- luogo dove occorre intervenire (Comune, località, via e numero civico, riferimento a piazza, chiesa, campo sportivo, qualsiasi indicazione che consenta ai soccorritori di individuare rapidamente il luogo)
- numero di telefono da cui si sta chiamando
- cosa è successo, natura del problema
- se si vede il/gli infortunati o se è un evento riferito
- numero, età e condizioni delle persone coinvolte (parlano, sono coscienti, respirano, presentano fratture, emorragie, dolori al torace).

Restare in linea con la Centrale operativa 118 finché richiesto.
Chi vi pone le domande non è la stessa persona che effettuerà il soccorso in ambulanza.
Dopo la chiamata, mantenere libero il telefono per poter essere eventualmente contattati dalla Centrale operativa, in caso di bisogno.
Dopo la chiamata, rimanere accanto alla vittima in attesa dell’arrivo dall’ambulanza, disponibili a seguire le eventuali indicazioni da parte dell’operatore della Centrale operativa del 118.
È opportuno, se possibile, inviare qualcuno ad attendere i soccorritori, per poterli guidare più rapidamente possibile al luogo dell’evento.

Stare al telefono con gli operatori non è tempo perso.
Collaborare significa contribuire a salvare una vita

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2