Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Strambino - MED

Strambino

Medicina Legale

Telefono: risponditore automatico al numero 0125 414600
Orario: Per presentare la domanda inoltrare una mail a medicinalegale.strambino@aslto4.piemonte.it allegando la domanda scaricata dal sito dell’asl TO4, il certificato del ginecologo e documento d’identità fronte e retro

Strambino via Cotonificio 61
10019

Settimo Torinese - MED

Settimo Torinese

Medicina Legale

Telefono: risponditore automatico al numero 011 3021620
Orario: Per presentare la domanda inoltrare una mail a medicinalegale@aslto4.piemonte.it allegando la domanda scaricata dal sito dell’asl TO4, il certificato del ginecologo e documento d’identità fronte e retro

Settimo Torinese - Ospedale - Via Santa Cristina 3
10036

Ciriè - MED

Ciriè

Medicina Legale

Telefono: Risponditore automatico al n.umero 011 9217550
Orario: Per presentare la domanda inoltrare una mail a certificatimedleg@aslto4.piemonte.it allegando la domanda scaricata dal sito dell’asl TO4, il certificato del ginecologo e documento d’identità fronte e retro.

Ciriè via Mazzini 13
10073

Certificato per maternità anticipata

La certificazione medico legale per la maternità anticipata è rilasciata dalla struttura di Medicina Legale dell’ASL sulla base del certificato del ginecologo curante

Descrizione

La certificazione medico legale per la maternità anticipata è rilasciata dalla struttura di Medicina Legale dell’ASL sulla base del certificato del ginecologo curante. Tuttavia, il beneficio decorre dal giorno indicato dal ginecologo curante (come concordato con l’INPS) e non dal giorno della visita medico legale.
Tale procedura è valida sia per le certificazioni rilasciate dal Consultorio sia per quelle rilasciate dal ginecologo privato.
Alla donna o al suo delegato sarà consegnato il provvedimento, di cui una copia deve, a cura della donna stessa, essere inviata al datore di lavoro e una copia all'INPS di competenza.
Resta invece di competenza esclusiva della Direzione Territoriale del Lavoro la procedura di istruttoria e il provvedimento finale di astensione dal lavoro correlata ad attività lavorativa pericolosa prima del parto oppure dopo il parto, qualora il datore di lavoro sia impossibilitato a spostare la lavoratrice ad altre mansioni

 

Sedi

 

Ciriè
 
Medicina Legale
Ciriè via Mazzini 13
Telefono: Risponditore automatico al numero 011 9217550
Orario: Per presentare la domanda inoltrare una mail a certificatimedleg@aslto4.piemonte.it allegando la domanda scaricata dal sito dell’Asl TO4, il certificato del ginecologo e documento d’identità fronte e retro.
Settimo Torinese
 
Medicina Legale
Settimo Torinese - Ospedale - Via Santa Cristina 3
Telefono: risponditore automatico al numero 011 3021620
Orario: Per presentare la domanda inoltrare una mail a medicinalegale@aslto4.piemonte.it allegando la domanda scaricata dal sito dell’Asl TO4, il certificato del ginecologo e documento d’identità fronte e retro
Strambino
 
Medicina Legale
Strambino via Cotonificio 61
Telefono: risponditore automatico al numero 0125 414600
Orario: Per presentare la domanda inoltrare una mail a medicinalegale.strambino@aslto4.piemonte.it allegando la domanda scaricata dal sito dell’Asl TO4, il certificato del ginecologo e documento d’identità fronte e retro

Cosa serve

- documento d'identità valido
- certificato del ginecologo
- domanda di estensione del congedo di maternità compilata

Se si presenta il delegato, deve portare con sé:
- modulo di delega (allegato) compilato e firmato dalla donna e accompagnato dalla fotocopia in fronte e retro del documento d’identità valido del delegato
- certificato del ginecologo
- domanda di estensione del congedo di maternità (il modulo è allegato) già compilata e firmata dalla donna.

Certificato delle cause di morte

E' un'attestazione che riporta le informazioni sulle cause di morte della persona cui si riferisce

A chi è rivolto

I soggetti aventi diritto, cioè gli eredi legittimi o testamentari.

Descrizione

E' un'attestazione che riporta le informazioni sulle cause di morte della persona cui si riferisce, così come indicate sulla scheda di morte dal medico curante o dal medico necroscopo, di solito richiesta per fini pensionistici o assicurativi.
Il certificato di cause di morte può essere rilasciato solo per le persone decedute sul territorio di competenza dell’ASL TO4. Se decedute in altro territorio è necessario presentare domanda all’ASL competente.

Cosa serve

domanda di rilascio del certificato delle cause di morte;
• documento di riconoscimento in corso di validità;
dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
• ricevuta del pagamento dei diritti sanitari.

Compilare l'apposito modulo di richiesta e la dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui si attesta di avere diritto in quanto erede legale o erede testamentario.

Nel caso in cui l'avente diritto deleghi un'altra persona al ritiro dell'attestazione deve essere compilato anche il modulo della delega, allegando fotocopia del documento di riconoscimento del delegante e del delegato.

La documentazione può essere consegnata di persona o presentata via fax, per via telematica o a mezzo posta.

Quanto costa

12 € (Tariffario ex D.G.R. n. 42-12939 del 5/07/2004 – Varie-Generali punto 6)
3 € per ogni ulteriore copia autenticata del certificato medesimo (Tariffario ex D.G.R. n. 42-12939 del 5/07/2004 – Varie-Generali punto 4)

Ulteriori informazioni

Istruzioni per la compilazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
Nello spazio dedicato alla dichiarazione è necessario:
• riportare nuovamente data, luogo di nascita e residenza del richiedente
• specificare la propria qualità di erede legale o testamentario, l’indirizzo in vita del defunto e la data ed il luogo di decesso

Tempi

30 giorni

Sedi 

Ciriè
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217640
Email: sisp.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Ivrea
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414713
Email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Settimo Torinese
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212308
Email: sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Certificati medico-legali


Descrizione

Per la patente di guida normale clicca qui

Per la patente di guida speciale o limitate clicca qui

Per la patente di nautica clicca qui

 

Informazioni

Informazioni telefoniche (si prega di telefonare solo dopo aver letto attentamente le informazioni sottostanti)

al numero 0125 414600

mercoledì dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.30

N.B. non verranno date informazioni personali ma solo informazioni generali sulle procedure

 

Per i certificati medico-legali continua in questa pagina

-------------------------------------

  1. Assenze per malattia in caso di gravi patologie richiedenti terapie salvavita - nuovo CCNL Area Sanità

1. In caso di patologie gravi che richiedano terapie salvavita, come ad esempio l'emodialisi, la chemioterapia ed altre ad esse assimilabili, attestate secondo le modalità di cui al comma 2, sono esclusi dal computo delle assenze per malattia, ai fini della maturazione del periodo di comporto, i relativi giorni di ricovero ospedaliero, di day hospital o accesso ambulatoriale e convalescenza post- intervento nonché i giorni i assenza dovuti all'effettuazione delle citate terapie. In tali giornate il dipendente ha diritto all'intero trattamento economico di cui al comma 11, lettera a) dell'art. 56

2. L'attestazione della sussistenza delle patologie di cui al comma 1, deve essere rilasciata dalle competenti strutture medico-legali delle aziende sanitarie locali o dagli istituti o strutture accreditate o dalle strutture con competenze mediche delle pubbliche amministrazioni

3. Rientrano nella disciplina del comma 1, anche i giorni di assenza dovuti agli effetti collaterali delle citate terapie, comportanti incapacità lavorativa

4. I giorni di assenza dovuti al ricovero ospedaliero, al day hospital o accesso ambulatoriale, alle terapie e agli effetti collaterali delle stesse, di cui ai commi precedenti, sono debitamente certificati dalle competenti strutture del Servizio sanitario nazionale o dagli istituti o strutture accreditate ove è stata effettuata la terapia o dal medico competente. Il periodo di convalescenza post-intervento è certificato anche dal medico di medicina generale

5. La procedura per il riconoscimento della grave patologia è attivata dal dipendente e, dalla data dell'attestazione di cui al comma 2, decorrono le disposizioni di cui ai commi precedenti

6. La disciplina del presente articolo si applica alle assenze per l'effettuazione delle terapie salvavita intervenute successivamente alla data di sottoscrizione definitiva del presente contratto collettivo nazionale

7. Il presente articolo disapplica e sostituisce l'art.43 del CCNL 21 maggio 2018

Quindi, le novità più importanti riguardano il fatto che sono esclusi dal comporto i periodi di convalescenza post intervento e gli effetti collaterali, mentre, già dal precedente contratto la decorrenza era fissata alla data del rilascio dell'attestato medico legale e non più dalla data della domanda.

Per le altre categorie, occorrerà che l'interessato si rifaccia al CCNL della propria categoria

Quanto sopra corrisponde al vigente CCNL Area Sanità

Si avvisa che procedure e benefici possono cambiare in altre tipologie contrattuali

 

  1. Contrassegno invalidi per transito, sosta e altri benefici

Si comunica che, in relazione a quanto disposto dal Decreto Legge 09.02.2012, e smi, il verbale d'invalidità riporta anche l'esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi di cui al comma 2 dell'articolo 381 del DPR 16 dicembre 1992, n. 495 e che, a tutti gli effetti, sostituisce la relativa attestazione del medico legale, quindi, non più necessaria. In particolare, se dal verbale di invalidità si evince una revisione della valutazione riconosciuta, la validità del contrassegno invalidi avrà la medesima durata.
Ovviamente se nel verbale non è presente alcun riferimento a revisione/rivedibilità, la durata del contrassegno invalidi si intenderà a validità illimitata.

In allegato, si riporta:

1) Il Decreto Legge n. 5 del 09.02.2012

2) La sintesi esplicativa dei benefici derivanti dalle diverse tipologie secondo le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate (Aggiornamento 02.2023)
 

  1. Altre certificazioni:

• certificato di idoneità al porto d’armi e alla detenzione di armi
• certificato elettorale per ammissione al voto per i disabili
• certificato di idoneità all’adozione, richiesta dal Tribunale dei Minori
• visita per astensione anticipata dal lavoro in gravidanza
 

 

  1. Giudizi collegiali

Invalidità Civile, legge 104/92, cieco civile, sordo civile e 68/99

N.B. Le domande di visita collegiale per il riconoscimento dell’invalidità civile, della cecità civile e della sordità civile, per il riconoscimento dello stato di handicap (legge 104/92) e per l’inserimento lavorativo delle persone disabili (legge 68/99) devono essere presentate per via telematica all’Inps, la visita verrà poi effettuata nella sede ASL di competenza. Le visite per invalidità civile, sordità, legge 104 e legge 68/99 vengono effettuate nelle sedi della medicina legale di Settimo, Ciriè e Strambino, quelle per ciechi solo nella sede di Strambino. Allo stato attuale, i tempi di attesa per la visita diretta sono di circa 1 anno, tuttavia, richiedendo la visita sugli atti ai sensi della L. 120/2020, i tempi di attesa sono molto ridotti, all’incirca 1 mese. La visita sugli atti può essere richiesta al momento della presentazione della domanda, oppure successivamente (anche per il tramite del Patronato presso cui si è presentata la domanda) esclusivamente scaricando il modulo allegato e distinto a seconda si richieda visita per invalidità e L. 104, ovvero la visita per cieco civile, seguendo attentamente le istruzioni e compilandolo in tutte le sue parti.
Per ogni problematica relativa alla convocazione, cambio indirizzo, oppure per problemi successivi alla visita come mancato ricevimento del verbale si prega recarsi presso il Patronato in cui è stata effettuata la domanda, per richiesta di copie di verbali con data successiva al 1° gennaio 2010 si prega telefonare al numero verde INPS 803164 oppure recandosi nella sedi INPS di Torino : C.so Vittorio Emanuele II, n° 3 10125 Torino e-mail pec direzione.provinciale.torino@postacert.inps.gov.it.

visite collegiali di ricorso per inidoneità all’uso delle armi

 

  1. Istruttorie per indennizzo a danneggiati da emotrasfusioni, vaccinazioni obbligatorie, emoderivati (legge 210/92)

Documenti da presentare:

  • domanda in carta semplice
  • scheda informativa timbrata e firmata dal medico che ha effettuato la vaccinazione, trasfusione, ecc...
  • documentazione sanitaria

 

  1. Aliquota agevolata per i sussidi tecnici e informatici per Disabili L. 104/92

Oltre alla detrazione Irpef del 19%, si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge n. 104 del 1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati. E’ agevolato, per esempio, l’acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, eccetera. Deve trattarsi, comunque, di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per conseguire una delle seguenti finalità:
• facilitare la comunicazione interpersonale
• l’elaborazione scritta o grafica
• il controllo dell’ambiente
• l’accesso all’informazione e alla cultura
• assistere la riabilitazione
Documentazione richiesta: per fruire dell’aliquota ridotta, il disabile deve consegnare al venditore, prima dell’acquisto, la seguente documentazione:

  • specifica prescrizione rilasciata dal medico specialista dell’Asl di appartenenza (rivolgersi al CUP), dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico
  • certificato, rilasciato dalla S.C. Medicina Legale attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (motoria, visiva, uditiva o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa

Ulteriori informazioni

Sedi

Ciriè
Medicina Legale
Ciriè via Mazzini 13
Telefono per informazioni telefoniche: Risponditore automatico al numero 011 9217550
Prenotazioni visite per Patenti di guida e nautiche normali, porto d’armi, PASS Invalidi, Esenzione cinture di sicurezza e altre certificazioni: presso il call center distrettuale al n. 011 9176012
Per Maternità anticipata inviare una mail a certificatimedleg@aslto4.piemonte.it, allegando la domanda scaricata dal sito dell'ASL TO4, il certificato del ginecologo e un documento di identità fronte e retro
 
Settimo Torinese
Medicina Legale
Settimo Torinese - Ospedale - Via Santa Cristina 3
Telefono per informazioni telefoniche: risponditore automatico al numero 011 3021620
Prenotazioni visite per Patenti di guida e nautiche normali, porto d’armi, PASS Invalidi, Esenzione cinture di sicurezza e altre certificazioni: presso il call center distrettuale al n. 011 9176012
Per Maternità anticipata inviare una mail a medicinalegale@aslto4.piemonte.it, allegando la domanda scaricata dal sito dell'ASL TO4, il certificato del ginecologo e un documento di identità fronte e retro
 
Strambino
Medicina Legale
Strambino via Cotonificio 61
Telefono per informazioni telefoniche: 0125 414600 mercoledì dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.30. Nei restanti giorni risponditore automatico al numero 0125 414600
Prenotazioni visite per patenti di guida e nautiche normali, porto d'armi, pass invalidi, esenzione cinture di sicurezza e altre certificazioni: presso il call center distrettuale al n. 011 9176012
Per richiesta maternità anticipata: inviare una mail a medicinalegale.strambino@aslto4.piemonte.it allegando la domanda scaricata dal sito dell'ASL TO4, il certificato del ginecologo e un documento di identità fronte e retro

Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale

Per avere diritto all’assistenza sanitaria, i cittadini italiani hanno l’obbligo di iscriversi al Servizio sanitario nazionale (Ssn). Per i cittadini stranieri la normativa definisce i casi in cui la loro iscrizione al Servizio sanitario nazionale (Ssn) è obbligatoria o volontaria

A chi è rivolto

I cittadini italiani e i cittadini stranieri che devono o possono iscriversi al Servizio sanitario nazionale

Descrizione

E' possibile iscriversi al Servizio sanitario nazionale scegliendo il medico di famiglia o il pediatra per un minore senza recarsi allo sportello, con una delle seguenti modalità:
 online attraverso il portale regionale "Tu Salute Piemonte"
 tramite e-mail presso le sedi distrettuali riportate alla voce "Scelta del medico e del pediatra di famiglia".

Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato telefonicamente: trovi tutte le informazioni nelle sedi distrettuali riportate alla voce "Scelta del medico e del pediatra di famiglia"

Per ulteriori informazioni continua in questa pagina

............................................................................................................

Per avere diritto all’assistenza sanitaria, i cittadini italiani hanno l’obbligo di iscriversi al Servizio sanitario nazionale (Ssn). Per i cittadini stranieri la normativa definisce i casi in cui la loro iscrizione al Servizio sanitario nazionale (Ssn) è obbligatoria o volontaria.

Al momento dell’iscrizione al Ssn il cittadino ha il diritto di scegliere il proprio medico (per ulteriori informazioni vai alla voce "Scelta del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta") e riceve la tessera sanitaria individuale, che deve essere esibita per fruire dei servizi. In caso di smarrimento o furto della tessera, su presentazione di apposita domanda, è rilasciato un duplicato

Cosa serve

Presso il proprio Distretto sanitario, la scelta deve essere effettuata dall’interessato (o da un familiare o da un soggetto anagraficamente convivente), presentando:
• codice fiscale del soggetto interessato
• apposita dichiarazione (vedi modulo allegato) compilata
• eventuale domanda di scelta in deroga (vedi moduli allegati) compilata.
• tessera sanitaria cartacea del soggetto interessato (in caso di scelta di un nuovo medico o pediatra).

E' possibile effettuare online la scelta/il cambio del medico di famiglia o del pediatra per un minore attraverso il portale regionale "Tu Salute Piemonte"

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

La TS-Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TS-TEAM) rilasciata dall'Agenzia delle entrate non sostituisce la tessera sanitaria cartacea. Su quest'ultima è indicato il nominativo del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta

Documenti

Cuorgnè - CONS

Cuorgnè

Consultori

Telefono: 0124 654174
Email: consultoriofamiliare.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Orario: I corsi vengono calendarizzati mensilmente da lunedì a venerdì.
Accesso: Per informazioni e prenotazioni 0124/654174 da lunedì a venerdì tra le 9 e le 12.

Cuorgnè - Ospedale Cuorgnè - P.zza Mussatti 5
10082

Ivrea - CONS

Bambini
Ivrea

Consultori

Telefono: 0125 414530
Email: consultoriofamiliare.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: I corsi vengono calendarizzati mensilmente, nei giorni da lunedì a venerdì.
Accesso: Per informazioni e prenotazione telefonare allo 0125/414530 da lunedì a venerdì 9-12,30 e 14,30-16.

Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
10015

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2