Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Settimana mondiale delle vaccinazioni (24-30 aprile)

Dettagli della notizia

Data:

24 aprile 2024

EE2233
EE2233

Settimana mondiale delle vaccinazioni (24-30 aprile)

EE2233

Alcohol prevention day (18 aprile)

Dettagli della notizia

Data:

18 aprile 2024

EE2231
EE2231

Alcohol prevention day (18 aprile)

EE2231

Pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica un lavoro di ricerca di cui è capofila il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

18 aprile 2024

news
news

Pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica un lavoro di ricerca di cui è capofila il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4

Sulla rivista Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment, una delle più prestigiose sui disturbi della personalità, è stato pubblicato un lavoro di ricerca di cui è capofila il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4, che ne ha curato la progettazione e la raccolta dati e ne ha poi condiviso tutte le fasi di analisi dei dati e di pubblicazione. Titolo dell’articolo: "Changes in Mentalization in Patients With Personality Disorders During Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy: The Role of Therapists’ Technique and Countertransference".

Lo scopo del lavoro è stato quello di studiare la relazione tra la tecnica utilizzata dai terapeuti (ovvero la SB-APP), il controtransfert dei terapeuti e la mentalizzazione dei pazienti, in un campione di pazienti con gravi disturbi di personalità, cui è stato proposto un percorso di psicoterapia strutturata di 40 sedute, la Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP). Si tratta di un modello di psicoterapia specificatamente sviluppato per il trattamento dei disturbi di personalità nei servizi pubblici di salute mentale.

Lo studio è stato condotto presso l'Unità di Psicoterapia e Centro DPAA dell'ASL TO4 (Centro per la prevenzione e per il trattamento dei disturbi di personalità nell'adolescente e nell'adulto), riconosciuto dalla Regione Piemonte con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 15-4343 del 12.12.2016 “Cento di riferimento regionale per i Disturbi di Personalità”.

La pubblicazione è stata resa possibile anche grazie alla proficua collaborazione dell’Università di Urbino, per la progettazione e la continua discussione sul lavoro di ricerca, e dell’Università di Palermo, per l'analisi dei dati.

14 aprile, Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti: informati, decidi, esprimiti

Dettagli della notizia

Data:

11 aprile 2024

EE2221
EE2221

14 aprile, Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti: informati, decidi, esprimiti

EE2221Ogni anno, grazie al trapianto, migliaia di persone trovano una cura efficace e tornano a una vita piena. Chi ha ricevuto un trapianto può riprendere la propria vita, tornare al lavoro, fare sport e avere figli. Sono più di 8.000 le persone in Italia in attesa di trapianto: un numero che fa capire molto bene quanto sia importante donare gli organi e aiutare così il prossimo.

L’Italia è cresciuta moltissimo negli ultimi venti anni in termini di quantità e qualità degli organi donati. Negli anni novanta era al penultimo posto a livello europeo, subito prima della Grecia, per numero dei donatori. Oggi siamo tra i Paesi con i migliori risultati grazie a una rete strutturata e a un’organizzazione capillare che include tutti gli ospedali ove sono presenti i coordinamenti locali che svolgono attività specifica di sensibilizzazione, organizzazione e formazione. Nonostante questo, i risultati ottenuti nei trapianti principalmente di reni, fegato, polmoni, cuore, pancreas sono insufficienti a colmare il divario con la necessità di trapianto che riguarda circa 9.000 pazienti in lista di attesa.

L’aspetto più problematico in Italia è la notevole disomogeneità tra le varie aree del Paese, che vedono livelli di eccellenza in alcune Regioni mentre in altre, in particolare nel centrosud, le donazioni sono molto inferiori alla media. La ragione non è solo il grande numero di opposizioni alla donazione (fino al 50% in alcune aree), ma è soprattutto la scarsità di potenziali donatori identificati nelle rianimazioni.

Ogni persona può fare la propria parte esprimendo la propria volontà a favore della donazione di organi e tessuti, un semplicissimo gesto di alto valore sanitario e sociale.


INFORMATI E DECIDI
 Risposte alle domande più frequenti, vai al sito donalavita.net del CRP (Coordinamento Regionale delle donazioni e dei Prelievi di organi e tessuti)
 Guarda e ascolta i video con le "Pillole" di Luciana Littizzetto, testimonial d'eccezione, che trovi al fondo di questa pagina
 Depliant informativo della Regione Piemonte (in italiano)
 Depliant informativo della Regione Piemonte (in arabo)
 Depliant informativo della Regione Piemonte (in albanese)
 Depliant informativo della Regione Piemonte (in francese)
 Depliant informativo della Regione Piemonte (in inglese)
 Depliant informativo della Regione Piemonte (in spagnolo)


DOVE E COME PUOI ESPRIMERE LA VOLONTA' DI DONAZIONE
 Dichiarazione scritta (tesserino o testamento olografo) che il cittadino porta con sé fra i propri documenti
 Sportelli abilitati delle ASL. E’ possibile dichiarare la propria volontà presso una qualsiasi ASL Piemontese. Trovi i riferimenti degli sportelli dell'ASL TO4 nella Carta dei Servizi online
 Anagrafi dei Comuni che hanno attivato il sistema, al momento del rilascio/rinnovo del documento d’identità
 Iscrivendoti all'AIDO (puoi esprimere il tuo Sì anche con modalità digitale).

In ogni caso è possibile cambiare idea: la legge prevede esplicitamente che la presentazione da parte dei familiari di una dichiarazione di volontà del defunto redatta in un secondo tempo sia comunque vincolante per i medici.

 

Video Pillole di Luciana Littizzetto (parte A)



 

Video Pillole di Luciana Littizzetto (parte B)

 

Giornata mondiale dell'attività fisica (6 aprile)

Dettagli della notizia

Data:

05 aprile 2024

EE2219
EE2219

Giornata mondiale dell'attività fisica (6 aprile)

EE2219La Sanità locale piemontese dedica una parte importante della programmazione delle attività del Piano di Prevenzione allo sviluppo di progettualità intersettoriali a favore di stili di vita salutari e attivi nei primi anni di vita, nei bambini, negli adolescenti, negli adulti, negli anziani, in chi convive con una malattia cronica e degenerativa e in coloro che vivono in condizioni di fragilità fisica, mentale e sociale.
In questi processi, che mirano a rendere nuovamente protagonista la promozione della salute e del benessere, si colloca la celebrazione della Giornata mondiale dell’attività fisica (6 aprile). Questa giornata è considerata dai professionisti della salute pubblica e da quanti sono impegnati, in tutti i settori, nella promozione di stili di vita attivi a favore della salute, del benessere e dell’ambiente, come un’occasione di informazione, di sensibilizzazione verso le persone e come un’opportunità per rimarcare la volontà di lavorare insieme alle amministrazioni locali e all’associazionismo nel rendere l’offerta dell’attività fisica accessibile, diffusa, per tutti.
Nella nostra vita quotidiana diverse sono le possibilità per essere attivi in modo piacevole, anche stando all’aria aperta, in mezzo alla natura, come per esempio:
• camminare
• andare in bicicletta
• partecipare a giochi di movimento
• fare sport
• ballare
• collaborare alle iniziative e agli eventi messi in campo dalla nostra comunità, di volontariato, sociali, culturali, sportivi.

Nel territorio della nostra ASL sono attivi da anni molti Gruppi di cammino, a cui invitiamo la cittadinanza a partecipare.
Ogni anno, inoltre, vengono formati nuovi Walking leader volontari per l'avvio di nuovi gruppi in sempre più Comuni: nel 2024 sono previste due edizioni del corso, una in marzo e una in ottobre. Per informazioni e adesioni scrivere a promozionesalute@aslto4.piemonte.it

Adottare, ogni giorno, uno stile di vita attivo rigenera sia il nostro corpo sia il nostro spirito!

OPI INCONTRA, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino si sposta nelle sedi di lavoro per incontrare gli iscritti

Dettagli della notizia

Data:

25 marzo 2024

EE2218
EE2218

OPI INCONTRA, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino si sposta nelle sedi di lavoro per incontrare gli iscritti

EE2218Un progetto che mira a ridurre le distanze tra i professionisti infermieri e infermieri pediatrici e il proprio Ordine professionale e che si concretizza con l’attivazione di uno Sportello OPI itinerante direttamente all’interno degli ospedali della provincia. Ogni settimana in un Ospedale differente.

I colleghi che si rivolgeranno allo Sportello potranno confrontarsi con un componente dell’OPI di Torino sui temi di interesse ordinistico e potranno ricevere servizi di segreteria amministrativa direttamente in loco.
Non è necessario fissare un appuntamento.

09 aprile 2024 – Ospedale di Ivrea – Sala Biblioteca – dalle ore 11 alle ore 16
16 aprile 2024 – Ospedale di Lanzo Torinese – Aula Formazione – dalle ore 11 alle ore 16
23 aprile 2024 – Ospedale di Ciriè – Saletta Sindacale – dalle ore 11 alle ore 16
30 aprile 2024 – Ospedale di Chivasso – Sala Congressi Piccola – dalle ore 11 alle ore 16

Marzo è il mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto

Dettagli della notizia

Data:

21 marzo 2024

EE2217
EE2217

Marzo è il mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto

.L’European Colorectal Cancer Awareness Month (ECCAM) è promosso da DIGESTIVE CANCERS EUROPE (DCE), che raccoglie associazioni di malati di tumori del tratto digestivo da tutta Europa. Il tema della campagna di quest’anno è l’attività fisica come abitudine per ridurre il rischio di cancro colorettale.

Gli stili di vita sono cruciali nella protezione dai tumori e altre patologie cronico-degenerative. Per saperne di più consulta il Codice Europeo Contro il Cancro.

E non dimenticare lo screening! Se risiedi in Piemonte e hai tra i 50 e i 69 anni aderisci al programma Prevenzione Serena, che ti offre gratuitamente il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (FIT) con cadenza biennale. Lo screening, se effettuato regolarmente, è molto efficace nel prevenire il cancro colorettale.

L'ASL TO4 è partner del progetto CARE (Comunità A supporto della Resilienza degli Ecosistemi socio-sanitari), che sarà lanciato nei giorni 21 e 22 marzo ad Albertville

Dettagli della notizia

Data:

21 marzo 2024

news
news

L'ASL TO4 è partner del progetto CARE (Comunità A supporto della Resilienza degli Ecosistemi socio-sanitari), che sarà lanciato nei giorni 21 e 22 marzo ad Albertville

Il progetto CARE (Comunità A supporto della Resilienza degli Ecosistemi socio-sanitari), che sarà lanciato nei giorni 21 e 22 marzo ad Albertville (Francia), si inserisce all’interno dei Progetti singoli e nello specifico nel Bando "Nuove sfide" del programma transfrontaliero Interreg VI-A Francia-Italia (ALCOTRA) 2021 – 2027.

L’obiettivo generale del progetto è migliorare e semplificare l’accesso ai percorsi di assistenza e tutela del benessere (fisico, psicologico e sociale), in particolare nelle aree rurali e montane transfrontaliere nelle quali è evidente la necessità di attivare e/o potenziare i servizi di prossimità, attraverso l’attivazione dei pazienti - reali e potenziali -, il rafforzamento degli ecosistemi socio-sanitari locali e la valorizzazione delle risorse - anche umane - del territorio.

partner del progetto sono la Communauté de Communes Val Guiers, la Communauté de Communes du Lac d’Aiguebelette, la Communauté d’Agglomération Arlysère, la Città Metropolitana di Torino, la Federazione Provinciale Coldiretti Torino e l'ASL TO4.
L' ASL TO4 ha aderito al progetto nell'ambito dell'implementazione del modello di infermieristica di famiglia e di comunità (deliberazione 384 dell'11 maggio 2023).

L'azione prevede la costruzione di un protocollo comune di animazione e promozione dell’attività fisica, a salvaguardia dell’autonomia (in particolare degli anziani). In attuazione e sperimentazione del suddetto protocollo saranno realizzate le seguenti attività:
• allestimento di circuiti di attività fisica (tre ruote, percorsi salute, mountain therapy, musico terapia, arte terapia)
• seminari informativi per piccoli gruppi di utenti e operatori, per promuovere stili di vita appropriati
• realizzazione di palestre a cielo aperto, in luoghi identificati attraverso le indagini svolte per la costruzione del Profilo di Salute delle comunità transfrontaliere.

In occasione del lancio del progetto saranno presenti rappresentanti IFeC (Infermieristica di Famiglia e di Comunità) dell'ASL TO4 e verrà presentata l'intervista, curata dalla stessa ASL TO4, al deputato della Repubblica Mauro Berruto, già commissario tecnico della Nazionale maschile di pallavolo e bronzo olimpico alle Olimpiadi di Londra 2012, nelle vesti di testimonial della salute in tutte le politiche.

Alla prima Consensus italiana sull'esofagite eosinofila, pubblicata su una rivista internazionale, ha contribuito il Direttore della Gastroenterologia dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

21 marzo 2024

news
news

Alla prima Consensus italiana sull'esofagite eosinofila, pubblicata su una rivista internazionale, ha contribuito il Direttore della Gastroenterologia dell'ASL TO4

Su una rivista scientifica internazionale è stata pubblicata la prima Consensus italiana sull'esofagite eosinofila, a cui ha partecipato come autore la dottoressa Edda Battaglia, Direttore della Gastroenterologia dell'ASL TO4.

In allegato è pubblicato l'articolo

Incontro "Misurare l'efficacia dell'Attività Fisica Adattata nel contesto delle politiche di prevenzione: un confronto sul tema, per sviluppare interventi a sostegno della terza età e dei soggetti fragili

Dettagli della notizia

Data:

14 marzo 2024

EE2211
EE2211

Incontro "Misurare l'efficacia dell'Attività Fisica Adattata nel contesto delle politiche di prevenzione: un confronto sul tema, per sviluppare interventi a sostegno della terza età e dei soggetti fragili

EE2211Giovedì 28 marzo h. 18.00, presso la Biblioteca di Settimo Torinese, sala Levi (piazza Campidoglio 50), si terrà un incontro/dibattito "Misurare l'efficacia dell'Attività Fisica Adattata nel contesto delle politiche di prevenzione: un confronto sul tema, per sviluppare interventi a sostegno della terza età e dei soggetti fragili"

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2