Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Risonanza Magnetica dell’Ospedale di Ciriè: dall’inizio di gennaio attivo un nuovo servizio di supporto gestionale

Dettagli della notizia

Foto apparecchiatura

Data:

28 dicembre 2020

4395
4395

Risonanza Magnetica dell’Ospedale di Ciriè: dall’inizio di gennaio attivo un nuovo servizio di supporto gestionale

Dal prossimo 4 gennaio sarà attivo un servizio di supporto gestionale per la Risonanza Magnetica della Radiologia di Ciriè, diretta dal dottor Sebastiano Patania, che prevede la fornitura di personale medico, tecnico e amministrativo a integrazione dell’attuale dotazione di risorse umane interne.

“Questo nuovo servizio – riferisce il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino – permetterà di sfruttare al meglio la produttività clinica verso l’utenza esterna dell’apparecchiatura di Risonanza Magnetica installata lo scorso agosto presso l’Ospedale di Ciriè e utilizzata, finora, per le indagini diagnostiche necessarie per le persone ricoverate e per il completamento diagnostico senologico”.

L’investimento, legato al numero di esami effettuati, integra la modalità operativa già in essere presso la Radiologia di Chivasso.

Vaccino Covid-19: oggi consegnate le prime dosi, domani si inizia a vaccinare

Dettagli della notizia

Data:

30 dicembre 2020

4401
4401

Vaccino Covid-19: oggi consegnate le prime dosi, domani si inizia a vaccinare

“Oggi è una giornata che ci fa guardare con speranza al nuovo anno. Sono state consegnate le prime dosi di vaccino Covid-19 per i nostri tre hub ospedalieri – Chivasso, Ciriè e Ivrea – identificati come siti di stoccaggio e di somministrazione del vaccino. L’impegno organizzativo per la predisposizione del piano vaccinale locale è stato importante, in particolare per la numerosità dei soggetti interessati, per la rigorosa attenzione agli aspetti logistici per garantire la catena del freddo e agli aspetti tecnici nella preparazione del vaccino da somministrare. La macchina organizzativa è pronta, da domani 31 dicembre iniziamo a vaccinare. Non poteva esserci una fine migliore per questo anno così difficile e gravoso” riferisce con soddisfazione ed emozione il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino.

Nella prima mattinata di oggi, mercoledì 30 dicembre, sono state consegnate le prime 1.170 dosi di vaccino Comirnaty della ditta Pfizer (195 flaconi contenenti ciascuno 6 dosi di vaccino) per ognuno dei tre hub dell’ASL TO4 (Ospedale di Chivasso, Ospedale di Ciriè e Ospedale di Ivrea).

All’arrivo i flaconi multidose sono stati immediatamente allocati nei due ultracongelatori disponibili in ASL, che garantiscono la conservazione del vaccino a – 75° C. Gli ultracongelatori di Ivrea al momento permettono lo stoccaggio anche delle dosi destinate all’Ospedale di Ciriè, verso il quale saranno trasportate per le vaccinazioni; questo in attesa dei quattro ultracongelatori che, da metà gennaio, il Bioindustry Park Silvano Fumero di Colleretto Giacosa metterà a disposizione dell’ASL TO4 in comodato d’uso gratuito. A regime, quindi, ciascuno dei tre hub ospedalieri dell’Azienda disporrà di due ultracongelatori.

Il vaccino Pfizer, destinato a prevenire la malattia da coronavirus 2019 (Covid-19) nei soggetti a partire dai 16 anni di età, è tecnologicamente molto avanzato e la sua efficacia è stimata a circa il 95% dopo l’iniezione della seconda dose, che è somministrata dopo 21 giorni dalla prima: questo significa che, dopo una settimana dalla seconda dose del vaccino, è evitato al 95% degli adulti vaccinati di sviluppare la malattia Covid-19.

La sua sicurezza è stata valutata su oltre 40.000 persone. Le reazioni avverse osservate più frequentemente nello studio sul vaccino Pfizer sono state in genere di entità lieve o moderata e si sono risolte entro pochi giorni dalla vaccinazione. Tra queste figuravano dolore e gonfiore nel sito di iniezione, stanchezza, mal di testa, dolore ai muscoli e alle articolazioni, brividi e febbre. La sicurezza e l’efficacia del prodotto sono state garantite dai necessari approfondimenti effettuati dalle Agenzie regolatorie (per l’Europa l’EMA-Agenzia Europea per i Medicinali, e successivamente, per l’Italia, l’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco).

Il vaccino, gratuito e non obbligatorio ma fortemente raccomandato, viene iniettato nel muscolo della parte superiore del braccio e non utilizza virus attivi, bensì solo una componente genetica che porta nell’organismo di chi si vaccina l’informazione per produrre anticorpi specifici. Non sono coinvolti virus interi o vivi, perciò il vaccino non può causare malattie. L’mRNA del vaccino (molecole di acido ribonucleico messaggero), come tutti gli mRNA prodotti dalle cellule, si degrada naturalmente dopo pochi giorni nella persona che lo riceve.

Nel periodo iniziale di disponibilità limitata del vaccino, a livello nazionale e regionale è stato necessario definire delle priorità in modo chiaro e trasparente, tenendo conto delle raccomandazioni internazionali ed europee. Nella prima fase di realizzazione del piano vaccinale, che interessa i prossimi mesi di gennaio e febbraio, sono state individuate le seguenti categorie da vaccinare in via prioritaria:
• gli operatori delle Aziende Sanitarie Regionali, compresi i convenzionati (come i medici di famiglia, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali);
• gli operatori delle strutture sanitarie private accreditate;
• i dipendenti di ditte aggiudicatarie di appalti delle Aziende Sanitarie Regionali;
• i dipendenti/volontari di associazioni per il trasporto infermi;
• gli ospiti e il personale delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) e delle RA (Residenze Assistenziali).
In primis sono interessati gli operatori sanitari e sociosanitari, che hanno un rischio più elevato di essere esposti all’infezione da SARS-CoV-2 (virus responsabile della malattia Covid-19) e di trasmetterla a pazienti suscettibili e vulnerabili in contesti sanitari e sociali.

Nell’ASL TO4 la vaccinazione Covid-19 è effettuata nei tre Presidi ospedalieri di Chivasso, di Ciriè e di Ivrea per tutte le categorie sopra considerate, con esclusione.............

............Il testo completo è pubblicato in allegato

Vaccino Covid-19: oggi, 31 dicembre, si è iniziato a vaccinare

Dettagli della notizia

Data:

11 marzo 2020

4404
4404

Vaccino Covid-19: oggi, 31 dicembre, si è iniziato a vaccinare

“Questo anno non poteva chiudersi al meglio: ieri ci sono state consegnate le prime dosi del vaccino Covid-19 e oggi, 31 dicembre, abbiamo iniziato a vaccinare a pieno ritmo nei nostri tre hub ospedalieri e presso l’Ospedale di Settimo Torinese e abbiamo avviato la vaccinazione nelle RSA del territorio. La macchina organizzativa ha funzionato al meglio e, quindi, voglio ringraziare tutti gli operatori che come al solito hanno dimostrato grande impegno e professionalità. Un finale di anno che ci fa guardare con speranza al futuro”, così commenta il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino, al termine della prima giornata di vaccinazione.

L’ordine di priorità per la vaccinazione degli Operatori delle Strutture Operative aziendali è stato definito dal Medico Competente aziendale sulla base della valutazione del rischio di esposizione al virus SARS-CoV-2. La programmazione delle sedute prevede l’effettuazione di 504 vaccinazioni al giorno (cioè 168 per ciascuno dei tre hub ospedalieri, Chivasso, Ciriè e Ivrea).

Parallelamente è stata avviata la vaccinazione nelle RSA del territorio: oggi si è svolta a cura dell’ASL presso la struttura residenziale di Settimo Torinese (via Vercelli) e nei prossimi giorni si procederà con le RSA di Foglizzo, di San Mauro, di Pont Canavese e “Rippa Peracca” di Casalborgone, per poi continuare con tutte le altre (in auto-somministrazione o tramite équipe dell’ASL).

Intossicazioni e malattie di origine alimentare (MTA)

Dettagli della notizia

Data:

06 settembre 2024

news
news

Partecipa al programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori

Dettagli della notizia

Data:

07 agosto 2024

EE2246
EE2246

Partecipa al programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori

EE2246Universalità

In Prevenzione Serena il percorso di diagnosi precoce è gratuito per tutte le donne e integrato con i centri di senologia di alta specializzazione (Breast Unit)
Screening del tumore della mammella

Prevenzione Serena offre un percorso completamente gratuito e collabora con le strutture sanitarie e le associazioni del territorio per raggiungere le donne delle fasce sociali più fragili e inserirle nello screening del tumore del collo dell’utero.
Screening del tumore della cervice uterina

In Prevenzione Serena i test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, le colonscopie di accertamento e gli eventuali interventi sono esenti da ticket, al fine di contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali relative allo stato di salute.
Screening del tumore del colon retto

Scienza

Prevenzione Serena partecipa a MyPeBS, un grande studio internazionale sullo screening mammografico personalizzato. MyPeBS mira a comprendere se un invito basato sul rischio individuale possa rendere lo screening più mirato ed efficace.
Screening del tumore della mammella

In Prevenzione Serena è condotto lo studio CONSENSUS, che studia gli effetti delle vaccinazioni e le possibili interazioni con lo screening, al fine di ottenere la migliore integrazione tra campagne vaccinali e programma di screening.
Screening del tumore della cervice uterina

In Prevenzione Serena è condotto lo studio BIOFIT, che sperimenta uno screening del tumore del colon retto personalizzato in base al rischio e studia i biomarcatori del tumore dell’intestino e il loro rapporto con gli stili di vita.
Screening del tumore del colon retto

Appropriatezza

La mammografia bilaterale è il test più accreditato per la diagnosi precoce del tumore del seno. Per questo, in Prevenzione Serena, solo in caso di mammografia dubbia vengono effettuati altri esami di approfondimento, come l'ecografia.
Screening del tumore della mammella

Prevenzione Serena utilizza i test più accreditati per la prevenzione dei tumori della cervice uterina: il test HPV e il Pap-test. Gli intervalli previsti tra i controlli sono definiti dalla scienza per limitare gli interventi inutili su lesioni che possono regredire da sole.
Screening del tumore della cervice uterina

In Prevenzione Serena il test che viene offerto per la prevenzione dei tumori del colon retto è la ricerca di sangue occulto nelle feci (FIT). In caso di FIT positivo, viene eseguita una colonscopia di accertamento.
Screening del tumore del colon retto

Qualità vuol dire sicurezza!

In Prevenzione Serena ogni mammografia è letta in doppio da due radiologi esperti per ridurre al minimo il rischio di errore e ottenere il massimo dell'accuratezza.
Screening del tumore della mammella

Nei laboratori di biologia molecolare di Prevenzione Serena, che analizzano i campioni per la ricerca del Papilloma Virus HPV, sono utilizzati soltanto test validati dalla comunità scientifica.
Screening del tumore della cervice uterina

In Prevenzione Serena l’analisi del test del sangue occulto nelle feci (FIT) è eseguita da un unico laboratorio. Questo determina elevati volumi di attività che, come documenta la ricerca scientifica, sono comunemente associati ad una più alta qualità nella lettura.
Screening del tumore del colon retto

Ondate di calore: come prevenire i danni alla salute

Dettagli della notizia

Data:

24 luglio 2024

news
news

Giornata mondiale senza tabacco (31 maggio)

Dettagli della notizia

Data:

31 maggio 2024

EE2248
EE2248

Giornata mondiale senza tabacco (31 maggio)

EE2248

Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale (13-19 maggio)

Dettagli della notizia

Data:

13 maggio 2024

EE2239
EE2239

Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale (13-19 maggio)

EE2239

Giornata europea della sicurezza stradale (6 maggio)

Dettagli della notizia

Data:

06 maggio 2024

EE2235
EE2235

Giornata europea della sicurezza stradale (6 maggio)

EE2235

5 maggio, l’ASL TO4 rinnova l’adesione e il sostegno alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

Dettagli della notizia

Data:

05 maggio 2024

news
news

5 maggio, l’ASL TO4 rinnova l’adesione e il sostegno alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno promuove, per il 5 maggio, la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale per la prevenzione delle infezioni, in tutti i contesti sanitari.

Il tema 2024 della Giornata mondiale dell’igiene delle mani è quello di promuovere la conoscenza e lo sviluppo delle capacità degli operatori sanitari e assistenziali attraverso una formazione e un’istruzione innovative e di grande impatto sulla prevenzione e il controllo delle infezioni, compresa l’igiene delle mani.

Lo slogan del 2024 a sostegno di questo importante tema è formulato con una domanda: Perché la condivisione delle conoscenze sull’igiene delle mani è ancora così importante? Perché l’igiene delle mani è un modo molto efficace per mantenere le persone al sicuro dalle infezioni.

Prove certe confermano che la maggior parte delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie sono prevenibili lavando le mani:
• al momento giusto (1. prima del contatto con il paziente; 2. prima di una manovra asettica; 3. dopo il rischio di esposizione a un liquido biologico; 4. dopo il contatto con il paziente; 5. dopo il contatto con ciò che sta attorno al paziente)
• nel modo giusto (con acqua e sapone oppure utilizzando una soluzione a base alcolica per le mani)
• nel punto di cura (al letto del paziente o laddove sia erogata la cura).

L’ASL TO4 partecipa alla campagna e sostiene l’igiene delle mani con iniziative locali per persone ricoverate e per visitatori. Nei punti di maggior frequentazione sono affissi poster dedicati e nelle mense aziendali sono distribuite tovagliette a tema.
La Pediatria dell’Ospedale di Ciriè, con la collaborazione dell’Associazione “Ospedale Dolce Casa OdV”, rivolge l’attenzione ai piccoli ricoverati nel reparto, organizzando un percorso educativo dedicato a loro e alle loro famiglie. I bambini sono coinvolti nella lettura di un testo illustrato che spiega loro come e quando lavare correttamente le mani. Al termine della lettura i piccoli pazienti sono invitati a realizzare lavoretti sul tema dell’igiene delle mani, che sono esposti all’ingresso principale del Presidio nella settimana dal 5 al 12 maggio. Sempre all’ingresso dell’Ospedale di Ciriè sono esposte delle immagini a fumetto che ripercorrono la storia di Ignac Semmelweis, pioniere dell’igiene mani.

L’ASL TO4 invita tutti i professionisti e gli studenti a partecipare al gioco “I miei 5 momenti per l'igiene delle mani” sviluppato in collaborazione con l’OMS nell’ambito dell’iniziativa “Assistenza sanitaria senza infezioni evitabili”. Il gioco è basato sulle linee guida dell'OMS per stimolare l’attenzione sulle corrette modalità per prevenire la trasmissione crociata microbica e le infezioni associate all’assistenza sanitaria.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2