Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Riapertura delle scuole: sinergia tra Istituzioni scolastiche e ASL per contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2

Dettagli della notizia

Data:

10 settembre 2020

news
news

Riapertura delle scuole: sinergia tra Istituzioni scolastiche e ASL per contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2

La necessità di riprendere le attività scolastiche in presenza è indicata da tutte le agenzie internazionali, tra le quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), come una priorità ed è tale anche per il nostro Paese. Si è reso, quindi, necessario sviluppare una strategia uniforme a livello nazionale di risposta a eventuali casi sospetti o confermati di infezione da virus SARS-CoV-2, responsabile del Covid-19, in ambito scolastico, per affrontare la ripartenza in sicurezza.

La strategia individuata prevede la collaborazione e l’integrazione del Sistema Scolastico con il Sistema Sanitario Nazionale. I Ministeri dell’Istruzione e della Salute hanno concordato un protocollo comune di risposta alle segnalazioni di “casi” o di “sospetti casi” nella comunità scolastica tra gli studenti, i docenti e il personale non docente; protocollo elaborato dall’Istituto Superiore di Sanità. L’obiettivo è duplice: da un lato limitare al minimo gli effetti di una diffusione del virus nella comunità scolastica, che potrebbe comportare come conseguenza la diffusione nell’ambito delle famiglie, inclusi i soggetti fragili come gli anziani, dall’altro mantenere quanto più possibile le attività didattiche in presenza.

La scuola in Piemonte riparte in sicurezza anche con il supporto di linee guida che la Regione ha condiviso con i medici, i pediatri e con il sistema sanitario territoriale.

Le linee di indirizzo nazionali e regionali prevedono, tra l’altro, che nei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL siano individuati referenti Covid-19 per la Scuola. Questi ultimi, in collegamento funzionale con omologhi referenti individuati nell’ambito scolastico e con i medici curanti (pediatri e medici di famiglia) di bambini, studenti e operatori scolastici, offrono un riferimento per la concreta realizzazione del protocollo con tempi di risposta rapidi ed efficaci.

“Abbiamo definito uno specifico piano aziendale per rendere operativa la necessaria sinergia tra ASL e Istituzioni scolastiche al fine di realizzare l’obiettivo comune di garantire la sicurezza di tutti gli attori coinvolti nella ripresa delle attività scolastiche in presenza, dagli studenti alle famiglie e agli operatori scolastici – riferisce il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi VercellinoAbbiamo nominato il Referente aziendale Covid per il supporto delle Scuole e abbiamo declinato a livello locale le indicazioni operative nazionali in relazione ai possibili scenari individuati. Tutto questo per contribuire ad assicurare in tempi rapidi una risposta efficace alle segnalazioni”.

Il Referente Covid-19 dell’ASL TO4 per le Scuole del territorio è il dottor Giorgio Bellan, Responsabile della struttura di Promozione della Salute del Dipartimento di Prevenzione, diretto dal dottor Giovanni Mezzano. Il dottor Bellan, in ambito aziendale, eserciterà tale ruolo in stretta collaborazione con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, diretto dal dottor Franco Valtorta, e con un gruppo di operatori del Dipartimento di Prevenzione specificamente individuati per il supporto dell’interfaccia con gli istituti scolastici.
Inoltre, sono stati predisposti appositi strumenti di comunicazione con le scuole, compreso un indirizzo di posta elettronica aziendale dedicato.

Le indicazioni operative nazionali, utili a individuare, comunicare e circoscrivere eventuali casi di infezione da SARS-CoV-2, possono schematicamente essere ricondotte a quattro possibili scenari:
• il caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37.5°C o un sintomo compatibile con il Covid-19 in ambito scolastico;
• il caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37.5°C o un sintomo compatibile con il Covid-19 presso il proprio domicilio;
• il caso in cui un operatore scolastico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37.5°C o un sintomo compatibile con il Covid-19 in ambito scolastico;
• il caso in cui un operatore scolastico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37.5°C o un sintomo compatibile con il Covid-19 al proprio domicilio.

Per ogni scenario l’Azienda ha definito la successione logico-temporale dei comportamenti/interventi da adottare da parte degli operatori scolastici, dei referenti scolastici Covid, dei genitori/tutori, dei medici e pediatri di famiglia, degli operatori del Dipartimento di Prevenzione e delle USCA-Unità Speciali di Continuità Assistenziale – in correlazione tra loro – per rendere esecutive le indicazioni operative nazionali.

Inoltre, l’Azienda sta organizzando punti di accesso diretto dedicati per rendere snella e rapida l’eventuale esecuzione di tamponi agli
studenti e agli operatori scolastici.

Tutti i soggetti coinvolti devono essere formati sugli aspetti principali legati al nuovo coronavirus in ambito scolastico................

.............Il testo completo del comunicato è pubblicato in allegato

Il Centro di controllo micologico dell’ASL TO4 è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi

Dettagli della notizia

Data:

11 settembre 2020

news
news

Il Centro di controllo micologico dell’ASL TO4 è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi

Il Centro di controllo micologico dell’ASL TO4 è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi per il consumo da parte dei privati (prestazione gratuita) e per la certificazione dei funghi freschi destinati alla vendita (il costo è di 1 euro per collo certificato).

In attuazione delle disposizioni in merito all’emergenza da Covid-19, il servizio, rivolto a prevenire gli avvelenamenti da funghi, è svolto esclusivamente previo appuntamento telefonico presso le seguenti sedi: Ciriè (via Cavour 29, telefono 011 9217615); Ivrea (via Aldisio 2, telefono 0125 414712); Settimo Torinese (via Regio Parco 64, telefono 011 8212363).

Documenti

Sono operative le tende dei punti di accesso diretto dedicati all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 per le scuole

Dettagli della notizia

Data:

14 settembre 2020

4348
4348

Sono operative le tende dei punti di accesso diretto dedicati all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 per le scuole

Da questa mattina, lunedì 14 settembre, sono operative le tende dei punti di accesso diretto (senza prenotazione) dell’ASL TO4 dedicati all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 per le scuole. Le tende, montate e allestite lo scorso sabato con il supporto della Protezione Civile, servono a rendere snella e rapida l’eventuale esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 agli studenti e agli operatori scolastici.

“Nella scelta della sede dei punti di accesso dedicati alle scuole – spiega il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino – sono state coniugate la necessità di distribuire logisticamente il servizio sul territorio e la necessità di disporre di ampi spazi esterni per ubicare le tende e per permettere agli studenti, ai loro familiari e agli operatori scolastici di effettuare il tampone secondo il modello «drive-through», senza scendere dall’auto”.

Ecco le sedi dei punti di accesso diretto dedicati alle scuole:
• Presidio Sanitario di Castellamonte (piazzale Nenni, 1);
• Ospedale di Lanzo Torinese (Via Marchesi della Rocca, 30);
• Ospedale di Settimo Torinese (via Santa Cristina, 3).
Tutte e tre le sedi sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 15; la sede presso l'Ospedale di Settimo Torinese è operativa, sempre in orario 10.30-15, anche il sabato e la domenica.

Conclude il dottor Vercellino“Un sincero ringraziamento va alla Protezione Civile, che ci ha fornito la sua preziosa collaborazione nella realizzazione dei punti di accesso diretto per le scuole”.

Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita: le iniziative dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

16 settembre 2020

news
news

Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita: le iniziative dell’ASL TO4

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha indetto per il 17 settembre la “Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita” a partire dall’anno scorso, in coincidenza con la Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazienti istituita da diversi anni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Anche quest’anno la Regione Piemonte ha voluto organizzare per tutte le Aziende Sanitarie un evento in videoconferenza sul tema per la stessa giornata di giovedì 17 settembre.

Commenta il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino“Nella nostra organizzazione da più di un decennio è presente una struttura operativa denominata Risk Management, dedicata alle attività di prevenzione del rischio sanitario e di gestione della sicurezza della persona assistita in una prospettiva sistemica di rete, e l’impegno dei nostri professionisti che operano nelle strutture operative cliniche è massimo in tal senso”.

La funzione del risk management, che rappresenta un interesse primario del Servizio Sanitario Nazionale, è stata riconosciuta giuridicamente con la legge del 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità).

“Il risk management, ovvero l’attività di gestione della sicurezza in sanità – spiega il Direttore della struttura complessa Risk Management dell’ASL TO4, dottoressa Vincenza Palermo – ha diversi compiti, in parte assegnati da disposizione di legge e in parte dall’organizzazione aziendale”. “In Azienda – continua la dottoressa Palermo – il risk management si occupa, per esempio: della diffusione delle informazioni nazionali, regionali e locali utili agli operatori; dell’elaborazione di documenti aziendali finalizzati alla prevenzione del rischio e della gestione degli eventi avversi; della raccolta e dell’analisi della casistica aziendale relativa agli eventi avversi occorsi, finalizzata alla predisposizione di azioni di miglioramento clinico-assistenziale e organizzativo; del supporto metodologico e del coordinamento generale delle azioni di competenza delle diverse strutture aziendali riguardanti la gestione del rischio; della predisposizione e dell’attuazione di attività di sensibilizzazione e di formazione continua del personale finalizzata alla prevenzione del rischio sanitario”.

Numerose sono le attività intraprese dalla struttura Risk Management, in collaborazione con le strutture operative interessate, per rendere le cure più sicure, sia in ambito ospedaliero sia territoriale. A titolo esemplificativo si ricorda l’introduzione di strumenti di lavoro per i professionisti, quali: la checklist per rendere più sicuro il percorso del paziente in sala operatoria, in cardiologia interventistica, in ostetricia, in neonatologia; il braccialetto per la corretta identificazione della persona assistita, non solo per evitare incidenti trasfusionali ma anche per tutti i percorsi clinico-assistenziali; la scheda terapeutica unica (STU) per la sicurezza nella somministrazione dei farmaci in tutti i reparti ospedalieri e il sistema informatizzato per la sicurezza nella preparazione, nel trasporto e nella somministrazione dei farmaci chemioterapici in ambito onco-ematologico. Si ricorda, inoltre, il progetto per la presa in carico del soggetto anziano per ottimizzare i suoi percorsi dal territorio (domicilio o RSA) all’ospedale e viceversa, per la corretta valutazione dello stato nutrizionale e per prevenire eventi avversi connessi alla disfagia, talvolta non diagnosticata tempestivamente. E, infine, è in fase di analisi l’attivazione di un sistema di telemonitoraggio che consenta, da remoto, il controllo della persona assistita a domicilio affetta da covid o, comunque, in condizioni di fragilità.

Sabato 19 settembre, grazie al supporto di Associazioni del territorio, sono state allestite tende/coperture aggiuntive presso i Punti di accesso diretto dedicati all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2

Dettagli della notizia

Data:

21 settembre 2020

news
news

Sabato 19 settembre, grazie al supporto di Associazioni del territorio, sono state allestite tende/coperture aggiuntive presso i Punti di accesso diretto dedicati all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2

“Il ringraziamento mio personale e di tutta l’Azienda va ai Comitati della Croce Rossa di Castellamonte e di Settimo Torinese e ai Cadetti dei Vigili del Fuoco di Lanzo. Sabato scorso, 19 settembre, hanno collaborato con il nostro Servizio Tecnico nell’allestimento di tende/coperture aggiuntive presso i Punti di accesso diretto dedicati all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2, per realizzare una protezione aggiuntiva in caso di maltempo”, così dichiara il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino.

Asl Informa L’ASL TO4 aderisce alla 2a Giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito Oncologico

Dettagli della notizia

Data:

22 settembre 2020

news
news

Asl Informa L’ASL TO4 aderisce alla 2a Giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito Oncologico

L’ASL TO4 aderisce alla 2a Giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF) in ambito Oncologico, che si celebra sabato 26 settembre.

Il Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF) è nato su iniziativa della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e si rivolge alle persone per le quali la presenza della malattia tumorale abbia significative conseguenze anche sulla vita familiare.

Sono considerati elementi di “fragilità” la presenza, nella famiglia della persona ammalata di tumore, di bambini e/o adolescenti, di altri componenti affetti da patologia organica, psichiatrica, da disabilità e/o da grave disagio, da dipendenze patologiche, l’appartenenza a nuclei familiari ristretti e isolati, anziani soli, famiglie con precedenti esperienze traumatiche o in lutto, famiglie con disagio economico e famiglie con difficoltà all’integrazione sociale, linguistica e culturale.

L’obiettivo specifico del Progetto Protezione Famiglie Fragili non è quello di sostituire i Servizi già operanti in ospedale o sul territorio, ma di creare delle sinergie con i Servizi stessi intervenendo con proprie risorse per contribuire a supportare la famiglia in condizione di fragilità. Tra le risorse del PPFF vi sono psicologi, assistenti sociali, educatori per il sostegno ai minori e volontari.

E l’impegno dei volontari ha un valore inestimabile. Accompagnano le persone malate o i familiari nei luoghi di cura, svolgono atti burocratici, amministrativi per la persona e la sua famiglia, sostengono con interventi economici la famiglia in difficoltà (per esempio per il riscaldamento invernale o per l’acquisto di alimenti e di materiale per i bambini), accompagnano a scuola bambini e ragazzi, forniscono sostegno nelle attività quotidiane indispensabili per la gestione familiare quando un componente del nucleo è gravemente ammalato.

Il Progetto Protezione Famiglie Fragili è attivo nell’ambito dell’ASL TO4, in collaborazione con tre Associazioni di volontariato operanti sul territorio.
Per sostenere il progetto è possibile effettuare una donazione attraverso bonifico bancario o carta di credito direttamente all’Associazione del proprio territorio:
• Casa Insieme Onlus (Distretti Ivrea e Cuorgnè): IT90D030690960610000013099
• Faro Lanzo (Distretto Ciriè-Lanzo): IT02O0306909606100000113542
• Samco (Distretti Chivasso-San Mauro e Settimo Torinese): IT27D0200830370000101011856

L’Azienda sta mettendo a punto il piano per l’organizzazione ottimale della Campagna antinfluenzale 2020-2021 sul proprio territorio

Dettagli della notizia

Data:

30 settembre 2020

news
news

L’Azienda sta mettendo a punto il piano per l’organizzazione ottimale della Campagna antinfluenzale 2020-2021 sul proprio territorio

“L’Azienda sta mettendo a punto il piano per l’organizzazione ottimale della prossima Campagna antinfluenzale sul proprio territorio, considerata la necessità di contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2. Piano elaborato coinvolgendo sia i Direttori di distretto e tutti gli Operatori aziendali interessati sia i rappresentanti dei Medici di famiglia e dei Pediatri di libera scelta”, riferisce il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino.

In particolare, tenendo presente la necessità di garantire il distanziamento sociale, l’Azienda sta valutando con le Amministrazioni comunali la disponibilità di spazi ampi (come, per esempio, i centri polifunzionali) da mettere, eventualmente, a disposizione dei Medici di famiglia e dei Pediatri di libera scelta che, come ogni anno, effettueranno la vaccinazione antinfluenzale ai propri assistiti.

A breve saranno fornite informazioni sull’organizzazione definita dall’Azienda per garantire lo svolgimento della Campagna antinfluenzale in sicurezza e facilità di accesso.

Indetto sciopero per il 08/10/2020

Dettagli della notizia

Data:

07 ottobre 2020

news
news

Indetto sciopero per il 08/10/2020

E’ stato proclamato lo sciopero di 24 ore per la giornata del 08 ottobre 2020 del personale per il settore della Sanità pubblica – privata – terzo settore – RSA - RA – Aziende dei Servizi alla persona dei vari Comuni italiani – I.R.C.C.S., in particolare lo sciopero riguarderà il personale OSS Operatore Socio Sanitario, ASA – OSA – Ausiliari – OTA, indetto dall’Associazione Sindacale SHC – Sindacato professionale SHC Sanità Human Caring.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

E’ nella fase finale l’organizzazione della Campagna antinfluenzale 2020-2021 sul territorio di competenza dell’Azienda

Dettagli della notizia

Data:

07 ottobre 2020

news
news

E’ nella fase finale l’organizzazione della Campagna antinfluenzale 2020-2021 sul territorio di competenza dell’Azienda

E’ nella fase finale l’organizzazione della Campagna antinfluenzale 2020-2021 sul territorio di competenza dell’ASL TO4, con la comunicazione ai medici di famiglia e ai pediatri di libera scelta delle modalità operative per l’approvvigionamento dei vaccini presso le farmacie aperte al pubblico.

Anche quest’anno, infatti, la vaccinazione antinfluenzale è effettuata dal proprio medico o pediatra di famiglia, presso i relativi studi o, qualora ne avverta la necessità, presso spazi dedicati più ampi messi a disposizione dell’Azienda da parte delle Amministrazioni comunali. Ogni medico vaccinerà anche i propri assistiti che non sono in grado di raggiungere l’ambulatorio, sia presso il domicilio sia presso le strutture residenziali delle quali sono ospiti.

La campagna antinfluenzale organizzata dall’ASL TO4, in applicazione delle Raccomandazioni ministeriali e regionali, partirà il 26 ottobre e potrà continuare anche oltre il mese di dicembre 2020.
Fin d’ora l’Azienda precisa ai cittadini che la campagna antinfluenzale si articola in un lasso temporale congruo e che, pertanto, non è necessario concentrare l’afflusso nei primi giorni di avvio. In ogni caso, si garantisce priorità alle persone affette da patologie croniche, di qualsiasi età, in quanto soggetti che corrono un maggior rischio di andare incontro a complicanze nel caso contraggano l’influenza.

Da lunedì 12 ottobre è operativo il nuovo Punto di accesso diretto di Chivasso dedicato all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2

Dettagli della notizia

Data:

09 ottobre 2020

news
news

Da lunedì 12 ottobre è operativo il nuovo Punto di accesso diretto di Chivasso dedicato all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2

Da lunedì 12 ottobre sarà operativo il nuovo Punto di accesso diretto (senza prenotazione) di Chivasso, dedicato all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 per le scuole, per il rientro da Paesi per i quali vige l’obbligo del test, per tutti gli altri casi previsti da indicazioni ministeriali e regionali e in qualunque caso ritenuto necessario dal SISP (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica) dell’Azienda.

Da lunedì il camper di cui dispone l’ASL TO4 in convenzione con la Croce Rossa Italiana di San Francesco al Campo sarà collocato presso il piazzale Libertini di Chivasso (parcheggio antistante la piscina comunale), inizialmente nei giorni di lunedì, martedì e giovedì dalle ore 10.30 alle 12.30. Sulla base degli accessi potrà essere valutata l’eventuale necessità di ampliare la disponibilità del camper in altri giorni e orari.

Il Punto di accesso diretto di Chivasso si aggiunge agli altri tre già presenti sul territorio dell’Azienda (tende allestite nel parcheggio antistante il Presidio Sanitario di Castellamonte e gli Ospedali di Settimo e di Lanzo Torinese) e, come tutti gli altri, è organizzato secondo il modello «drive-through», senza scendere dall’auto.

Commenta il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino“E’ stato possibile disporre di questa nuova sede grazie all’azione sinergica con l’Amministrazione comunale di Chivasso, a cui va il nostro ringraziamento. La necessità di prevedere una nuova sede è derivata dalla valutazione dei numerosi accessi presso il Punto di Settimo Torinese, che finora ha servito tutta la zona del chivassese e del settimese, conseguente all’elevata densità di popolazione dell’area”.

“In questo momento in cui sta crescendo l’attenzione sul numero di casi – riferisce il Sindaco della Città di Chivasso, Claudio Castello – siamo assolutamente disponibili a collaborare con l’ASL per azioni di contrasto alla diffusione del virus SARS-CoV-2”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2