Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Regione Piemonte: fino al 14 febbraio tamponi rapidi gratis per gli over65 con patologie croniche e anche senza sintomi da covid

Dettagli della notizia

Data:

18 gennaio 2021

Regione Piemonte: fino al 14 febbraio tamponi rapidi gratis per gli over65 con patologie croniche e anche senza sintomi da covid

Destinatari
Potranno accedere i cittadini piemontesi ultra 65enni affetti da alcune patologie croniche
(obesità, ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari, patologie neoplastiche)

Modalità d'accesso
Su base volontaria e gratuitamente
rivolgendosi al medico di famiglia, che provvederà alla prenotazione del test presso uno degli hotspot dislocati in tutto il Piemonte

Vaccinazione Covid-19: fase 1/B

Dettagli della notizia

Data:

04 febbraio 2021

news
news

Vaccinazione Covid-19: fase 1/B

Comprende le seguenti categorie di operatori:

1. medici competenti libero professionisti;

2. medici, infermieri, veterinari, biologi, odontoiatri, chimici, fisici, personale tecnico sanitario, farmacisti, personale tecnico, psicologi, studenti universitari dell'Università presente sul territorio dell'ASL TO4, personale con funzioni riabilitative (per esempio fisioterapisti, educatori professionali, logopedisti), personale amministrativo e dirigenziale, personale di vigilanza e ispezione, personale alberghiero, personale di trasporto e manutenzione, informatori farmaceutici, personale volontario, inquadrati a qualunque titolo (tempo determinato/indeterminato, libero professionale, borsisti, contratto di ricerca, volontariato) che operino, oltre che presso le Aziende Sanitarie Regionali, presso le seguenti strutture:
 IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), Strutture sanitarie e sociosanitarie, Enti di ricerca in ambito medico o sanitario, pubblici e privati (accreditati, convenzionati, autorizzati), compresi ambulatori, laboratori analisi, farmacie territoriali, associazioni e strutture socio-assistenziali;
 ARPA-Azienda Regionale per la Protezione Ambientale (per il personale che supporta l’attività dei tamponi).


Informazioni per gli operatori sopra indicati ai punti 1. e 2.

a) tali operatori sono vaccinabili presso l'ASL TO4 qualora siano prevalentemente in servizio presso strutture o sul territorio dell’ASL TO4. La residenza presso l'ASL TO4 non rappresenta un criterio di inclusione in questa fase;

b) gli aventi diritto possono prenotare in autonomia la vaccinazione collegandosi a questo link. Ogni operatore dovrà inserire il proprio codice fiscale e procedere seguendo le istruzioni indicate. Sarà richiesto di inserire un indirizzo e-mail di riferimento, che si prega di controllare attentamente al fine di non vanificare la prenotazione. Al termine della procedura, sarà inviato all'indirizzo e-mail indicato il riepilogo della prenotazione effettuata. Il giorno precedente la data di prenotazione si riceverà una mail di conferma oppure di nuova proposta. Poiché il sistema è in sperimentazione, qualora non si riuscisse ad accedere alla piattaforma si prega di riprovare l’accesso trascorsi alcuni minuti.
Attenzione: le agende di prenotazione sono attivate in base alla disponibilità di vaccino. Qualora non vi fossero posti disponibili, si prega di riprovare dopo qualche giorno.


Si ricorda che l'effettiva appartenenza alle categorie sopra menzionate da parte del soggetto che richiede la vaccinazione sarà attestata tramite autocertificazione, con assunzione delle responsabilità conseguenti.

Vaccini anti Covid-19 a vettore virale (AstraZeneca)

Dettagli della notizia

Data:

05 settembre 2024

news
news

Vaccini anti Covid-19 a vettore virale (AstraZeneca)

Il vaccino AstraZeneca è destinato a prevenire la malattia da coronavirus 2019 (Covid-19). E' composto da un adenovirus incapace di replicarsi e modificato per veicolare l’informazione genetica destinata a produrre la proteina Spike del virus SARS-CoV-2. La tecnologia del vettore virale utilizzata per questo vaccino è già stata testata con successo ed è utilizzata per prevenire altre malattie.

E’ somministrato in due iniezioni, nel muscolo della parte superiore del braccio. L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), in accordo con un parere analogo del Consiglio Superiore di Sanità del 3 febbraio 2021, ritiene utile indicare la somministrazione della seconda dose del vaccino AstraZeneca idealmente nel corso della dodicesima settimana e comunque a una distanza di almeno dieci settimane dalla prima dose.
E’ conservato in frigorifero, a temperature comprese tra +2 e +8 gradi.

La maggior parte delle reazioni avverse segnalate è stata di severità lieve o moderata e solitamente gli eventi si sono risolti entro pochi giorni dalla vaccinazione. Tra queste figuravano dolore e gonfiore nel sito di iniezione, stanchezza, mal di testa, dolore ai muscoli e alle articolazioni, brividi e febbre.

Gli studi clinici condotti finora hanno permesso di valutare l’efficacia del vaccino AstraZeneca sulle forme clinicamente manifeste di Covid-19. È necessario più tempo per ottenere dati significativi per verificare se i vaccinati si possano infettare in modo asintomatico e contagiare altre persone.


Per informazioni sul piano vaccinale clicca qui

Covid-19: Screening del personale scolastico

Dettagli della notizia

Data:

08 gennaio 2021

news
news

Covid-19: Screening del personale scolastico

Lunedì 11 gennaio l’ASL TO4 avvia lo screening per il virus SARS-CoV-2 del personale scolastico docente e non docente delle scuole di ogni ordine e grado e delle agenzie formative operanti nel sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) del territorio, come disposto dalla Regione Piemonte. Lo screening, protratto fino al 31 marzo con frequenza quindicinale, si svolge su base volontaria ed è effettuato tramite test antigenico rapido.

Il tampone antigenico rapido di screening è prenotato sulla piattaforma regionale covid tramite il proprio medico di famiglia. Gli operatori scolastici di istituti presenti sul territorio di riferimento dell’ASL TO4 che non siano assistiti di un medico di famiglia convenzionato con un’Azienda Sanitaria della Regione Piemonte, per effettuare il test di screening devono compilare l'apposito modulo allegato, da trasmettere all’indirizzo e-mail tamponirapidiscuola@aslto4.piemonte.it.

Attualmente presso l’ASL TO4 sono operativi due hot spot per l’esecuzione di tamponi antigenici rapidi: a Cavagnolo (presso il Palazzetto dello Sport, in via XXIV Maggio n. 35) e a Rivarolo Canavese (presso il Centro di Protezione Civile, in via Martiri delle Foibe). A partire dalla settimana dell’11 gennaio, al fine di permettere il rispetto della periodicità di frequenza dello screening, esclusivamente per il personale scolastico sarà possibile prenotare il tampone antigenico rapido anche presso gli hot spot di Chivasso, di Ivrea, di Lanzo e di Settimo Torinese.

Qualora il test antigenico rapido dia un risultato positivo, contestualmente, presso lo stesso hot spot, si effettua il tampone molecolare tradizionale di conferma.

In allegato la locandina della Regione Piemonte: Piemonte progetto "Scuola sicura"

Sciopero di venerdì 29 gennaio 2021

Dettagli della notizia

Data:

25 gennaio 2021

news
news

Sciopero di venerdì 29 gennaio 2021

È stato proclamato per il giorno 29.01.2021 lo sciopero generale nazionale di 24 ore di tutti i lavoratori e lavoratrici delle categorie e settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi indetto dalle Associazioni Sindacali S.I. COBAS (Sindacato Intercategoriale Cobas e SLAI COBAS ),
In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Ospedale di Chivasso: un finanziamento di 300 mila euro dalla Regione Piemonte per la creazione di 8 nuovi posti letto di terapia intensiva

Dettagli della notizia

Data:

20 febbraio 2021

news
news

Ospedale di Chivasso: un finanziamento di 300 mila euro dalla Regione Piemonte per la creazione di 8 nuovi posti letto di terapia intensiva

“Con grande soddisfazione ho ricevuto dalla Regione Piemonte la comunicazione dell’assegnazione di un finanziamento regionale di 300 mila euro alla nostra Azienda per la creazione di nuovi 8 posti letto di terapia intensiva” riferisce il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino, e sottolinea: “il più sincero ringraziamento va all’Assessore Regionale Icardi, per l’attenzione e la disponibilità dimostrate nei confronti della nostra Azienda, e al Consigliere Regionale Gavazza, che si è fatto partecipe con passione ed energia nella realizzazione di questo importante obiettivo”.

La Regione, in attuazione del cosiddetto “Piano Manno-Livigni”, aveva destinato all’ASL TO4 le attrezzature necessarie per la realizzazione di 8 posti letto aggiuntivi di terapia intensiva all’Ospedale di Chivasso; in tale fase, però, l’Azienda era impossibilitata a convertire i locali da adibire a terapia intensiva nei tempi indicati.
Ora, invece, la realizzazione è fattibile e il nuovo importante finanziamento regionale permetterà la creazione di 8 posti letto aggiuntivi di terapia intensiva nei locali della ex Day Surgery, non appena saranno terminati gli interventi strutturali e impiantistici di adeguamento della sede.

Conclude il Consigliere Regionale Gianluca Gavazza“Ogni promessa è debito. Come Regione Piemonte e grazie all'eccellente lavoro svolto dall'Assessore Icardi ci siamo impegnati perché l'Ospedale di Chivasso potesse aumentare i posti di terapia intensiva. È un ulteriore sforzo chiesto al personale che non smetteremo mai di ringraziare. Una sanità pubblica che funziona deve essere costantemente rafforzata, vigilando e proponendo soluzioni ai bisogni dei cittadini, questo è il mio compito, questo è il mio mandato”.

Daniele Griffa è il nuovo Direttore dell’Urologia

Dettagli della notizia

Data:

24 febbraio 2021

news
news

Daniele Griffa è il nuovo Direttore dell’Urologia

Daniele Griffa, 58 anni, è il nuovo Direttore della struttura complessa Urologia dell’ASL TO4. Una specializzazione in Urologia conseguita presso l’Università degli Studi di Torino, ha iniziato la carriera professionale nel 1992 presso l’Ospedale Ordine Mauriziano di Lanzo Torinese, proseguendo poi l’attività di medico urologo presso l’ex ASL 6 di Ciriè e, infine, presso l’ASL TO4.

In questa Azienda è Responsabile della struttura complessa di Urologia da dicembre 2018. Autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche, dal mese di dicembre 2019 è uno degli esperti che compongono il CORESA (Consiglio Regionale di Sanità e Assistenza).

Commenta il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino“Sono molto soddisfatto per la nomina di Daniele Griffa in questo ruolo apicale, perché da anni dà prova della sua competenza e umanità nell’ambito della nostra organizzazione. Certamente continuerà a dare il meglio di sé al servizio dei nostri cittadini”.

Sono nuovamente erogati gli esami e le visite di classe “D” (Differibile) e “P” (Programmabile) temporaneamente sospesi a causa dell’emergenza Covid-19

Dettagli della notizia

Data:

25 febbraio 2021

news
news

Sono nuovamente erogati gli esami e le visite di classe “D” (Differibile) e “P” (Programmabile) temporaneamente sospesi a causa dell’emergenza Covid-19

Sono nuovamente erogati gli esami e le visite di classe “D” (Differibile) e “P” (Programmabile) temporaneamente sospesi dall’inizio dello scorso mese di novembre a livello regionale a causa dell’emergenza Covid-19.

Gli utenti ai quali era stata sospesa la prestazione specialistica ambulatoriale “D” o “P” già prenotata ora riceveranno una telefonata tramite un sistema automatico di chiamata o un messaggio telefonico (sms) che li avvisa di valutare con il proprio medico di famiglia se il codice di priorità clinica rimanga lo stesso; se così è, l’utente è informato di procedere con la prenotazione utilizzando la “vecchia” prescrizione di cui già dispone.

Si ricorda che le prenotazioni/disdette di visite ed esami specialistici devono essere effettuate tramite il CUP regionale (numero verde gratuito 800.000.500, operativo da lunedì a domenica dalle ore 8 alle ore 20, oppure online tramite il portale regionale “La mia Salute” o l’app gratuita “CUP Piemonte”).
Qualora non sia possibile la prenotazione/disdetta online o telefonica tramite il CUP regionale, è possibile accedere agli sportelli CUP dell’ASL TO4, ma solo previa prenotazione telefonica al numero distrettuale unico dell’Azienda 011 9176012 dalle ore 13 alle ore 15 da lunedì a venerdì.

Nuove modalità di consegna dei presidi assorbenti per incontinenza

Dettagli della notizia

Data:

02 marzo 2021

news
news

Nuove modalità di consegna dei presidi assorbenti per incontinenza

A seguito della comunicazione di Federfarma di disponibilità delle farmacie al proseguimento dell'attività di supporto nella definizione del fabbisogno per la fornitura dei pannoloni e traverse, in attesa della sottoscrizione dell’accordo regionale, a partire dal 1° marzo potrà essere utilizzata una delle seguenti modalità:

1) richiesta (da ripetersi ogni tre mesi), da parte dell’assistito o delegato, della fornitura al contact center della ditta SAF Srl, incaricata del servizio di consegna a domicilio (numero verde 800114412, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 19);

2) rivolgendosi a una parafarmacia o negozio autorizzati alla fornitura, presente nell’Elenco Regionale. Questo Elenco è pubblicato in questo stesso sito, nella sezione “Carta dei Servizi” alla voce “Presidi, ausili e materiale di medicazione”.
Presso il Punto autorizzato scelto l’assistito può optare tra due possibilità:
a) richiedere la fornitura trimestrale a domicilio (recandosi ogni tre mesi presso il Punto autorizzato scelto per attivare la nuova fornitura);
b) ritirare la fornitura presso lo stesso Punto concordando la frequenza del ritiro;

3) rivolgendosi alla farmacia, previa conferma alla disponibilità del servizio di supporto.

Ulteriori informazioni possono essere richieste al Servizio dedicato dell’ASL TO4 ai numeri telefonici 011 8212241011 8212242.

Sciopero di lunedì 08 marzo 2021

Dettagli della notizia

Data:

02 marzo 2021

news
news

Sciopero di lunedì 08 marzo 2021

È stato proclamato per il giorno 08/03/2021 lo sciopero generale nazionale per l’intera giornata di tutte le categorie dei settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi privati e cooperativi indetto dall'Associazione Sindacale CUB (Confederazione Unitaria di Base).
In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2