Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Una generosa donazione da parte del Rotary Club di Ivrea per la Rianimazione dell'Ospedale cittadino

Dettagli della notizia

Data:

03 marzo 2021

news
news

Una generosa donazione da parte del Rotary Club di Ivrea per la Rianimazione dell'Ospedale cittadino

Oggi, presso la Direzione Medica dell'Ospedale di Ivrea, si è svolta la consegna in dono di un respiratore portatile da parte del Rotary Club di Ivrea per la Rianimazione.

Precisazioni dell’ASL TO4 in merito alla vertenza intentata da Nursing Up

Dettagli della notizia

Data:

04 marzo 2021

news
news

Precisazioni dell’ASL TO4 in merito alla vertenza intentata da Nursing Up

Notizie di stampa pubblicate in questi giorni hanno riportato la versione dell’Organizzazione Sindacale Nursing Up in merito a una presunta condotta antisindacale tenuta dall’Azienda. Per dovere di corretta informazione si riportano integralmente le conclusioni del verbale di conciliazione dinanzi al Tribunale di Ivrea al termine della vertenza:

“1. Nursing Up Piemonte per essa e anche per conto del proprio Rappresentante zonale Sig. … rinuncia a qualsivoglia azione per tutti i fatti oggetto del presente giudizio. L’ASL TO4 accetta tali rinunce e si impegna a migliorare e garantire le relazioni sindacali con Nursing Up e con il Sig. … nella sua prefata qualità;

2. Azienda Sanitaria Locale TO4, in persona del Commissario pro tempore Dott. Luigi Vercellino, si impegna a continuare a riconoscere e garantire il concreto esercizio delle funzioni e delle prerogative sindacali del segretario aziendale Nursing Up ASL TO4 area Ovest, …, per tutto il territorio di competenza dell’ASL TO4, assicurando il libero accesso presso i presidi ospedalieri e le strutture dell’Azienda nel rispetto delle vigenti disposizioni normative anche anti Covid…”.

8 marzo Giornata Internazionale della Donna: oggi presso la Radioterapia inizia la distribuzione alle donne in cura per tumore mammario di prodotti dermocosmetici donati dall'Associazione ADOD

Dettagli della notizia

Data:

08 marzo 2021

news
news

8 marzo Giornata Internazionale della Donna: oggi presso la Radioterapia inizia la distribuzione alle donne in cura per tumore mammario di prodotti dermocosmetici donati dall'Associazione ADOD

Oggi, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, presso la Radioterapia inizia la distribuire alle donne in cura per tumore mammario di prodotti dermocosmetici donati dall'Associazione Donna Oggi e Domani (ADOD OdV).

L’ADOD OdV, un’organizzazione di volontariato attiva nell’eporediese, da sempre dedica le sue attività di volontariato a sostegno delle donne che devono affrontare il percorso di diagnosi e cura del tumore mammario. In seguito alla pandemia da Covid-19, le attività di volontariato “in presenza” hanno subito un'interruzione e per le Volontarie dell'Associazione è stato difficile accettare di stare lontano dalle donne, senza poter offrire quel sostegno che da oltre vent’anni garantiscono alle persone colpite dal tumore al seno.

Per ovviare a questa “distanza fisica” e per ottemperare alla “mission” associativa, è stato ideato il Progetto “Donazione di Creme Lenitive in Radioterapia”, per far sentire la presenza del volontariato e omaggiare, con prodotti dermocosmetici (utili ad alleviare gli eventuali effetti collaterali della terapia radiante), tutte le donne che nel 2021 dovranno affrontare queste specifiche terapie per la cura del tumore mammario.

A tale fine, in occasione di “Ottobre Rosa 2020” è stata organizzata una campagna di raccolta fondi e l’Associazione ha
potuto acquistare e donare all’ASL TO4 200 prodotti dermo-cosmetici specifici e in formulazioni differenziate (per un valore complessivo di 3380 euro), potendo così offrire a ciascuna paziente la crema più idonea alla sua peculiare situazione clinica.

Assegnato l’incarico di Direttore della Radiologia Ciriè-Lanzo a Sebastiano Patania

Dettagli della notizia

Data:

08 marzo 2021

news
news

Assegnato l’incarico di Direttore della Radiologia Ciriè-Lanzo a Sebastiano Patania

La Direzione Generale ha assegnato l’incarico di Direttore della Struttura Complessa Radiologia Ciriè-Lanzo a Sebastiano Patania.
Il dottor Patania, classe 1959, una laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania con il massimo dei voti, la lode, la proposta al premio Barbagallo-Sangiorgi e la dignità di stampa, ha conseguito due specializzazioni, in Malattie del Fegato e del Ricambio e in Radiologia.

E’ stato ricercatore in clinica medica presso l’Università degli Studi di Catania nel biennio 1987-1989 e ha poi iniziato la carriera professionale nell’ambito della radiodiagnostica nel 1990 presso il Presidio ospedaliero di Bonorva dell’USL 2 di Alghero. Ha continuato l’attività di medico radiologo, dal 1991 a oggi, presso l’USSL 40 di Ivrea, poi ASL di Ivrea e, infine, ASL TO4.

Ha sviluppato capacità specialistiche complessive nella propria disciplina, sia in termini di conoscenza sia di esperienza, e, in particolare, nel settore della Senologia Diagnostica Strumentale (mammografia, ecografia, agoaspirazione e agobiopsia ecoguidata e/o radiostereotassica) e ha completato le proprie competenze svolgendo attività di screening mammografico e di diagnostica in risonanza magnetica mammaria e contribuendo alla costruzione di percorsi per la gestione integrata della patologia mammaria nell’ambito della Breast Unit “Ovidio Paino” dell’ASL TO4. Il riconoscimento dell’eccellenza in senologia si è tradotto nella partecipazione all’addestramento in ambito internazionale per l’interventistica diagnostica senologica (Accreditation Council of Continuing Medical Education – USA e European Surgical Institute in Hamburg – Germany).

Nel 2000 è stato nominato Coordinatore Responsabile dell’Unità di Senologia Diagnostica presso il Centro di Screening di Strambino a valenza interaziendale (ex Aziende Sanitarie Locali 6 di Ciriè, 7 di Chivasso, 9 di Ivrea). Dal 2009 ricopre l’incarico di Responsabile della struttura semplice dipartimentale Senologia dell’ASL TO4, a cui si è aggiunta, dal 2019 a oggi, la responsabilità della struttura complessa Radiologia Ciriè-Lanzo.

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, sia nazionali sia internazionali, svolge il ruolo di Referente del gruppo regionale radiologi screening mammografico ed è membro del “Breast Club Nazionale” nell’ambito delle biopsie mammarie per la realizzazione di programmi e progetti e per la stesura di linee guida nazionali.

Riferisce il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino“Sono molto soddisfatto per la nomina di Sebastiano Patania, che praticamente da sempre svolge la propria attività professionale presso l’ASL TO4, comprendendo le precedenti organizzazioni che sono confluite in questa Azienda. Una nomina assolutamente meritata, perché di lui ben conosciamo e apprezziamo la competenza e la passione per il proprio lavoro e la sua umanità”.

Assegnato l’incarico di Direttore del Distretto di Ivrea a Carlo Bono

Dettagli della notizia

Data:

08 marzo 2021

news
news

Assegnato l’incarico di Direttore del Distretto di Ivrea a Carlo Bono

La Direzione Generale ha assegnato l’incarico di Direttore della Struttura Complessa Distretto Ivrea a Carlo Bono.
Il dottor Bono, 56 anni, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino con 110 e lode su 110, dignità di stampa e menzione onorevole e ha poi conseguito presso la stessa Università una specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, indirizzo Igiene e Organizzazione Servizi Ospedalieri, con 70 su 70 e lode.

La carriera professionale del dottor Bono è iniziata nel 1991 presso l’allora USSL 39 di Chivasso. Ha diretto l’unità operativa Organizzazione e Sviluppo Risorse dell’ex ASL 7 di Chivasso dal 1996 al 1999 e poi l’unità operativa Funzione Tutela dell’ex ASL 6 di Ciriè. In quest’ultima Azienda è stato Direttore Sanitario aziendale dal 1999 al 2005. Sono poi seguiti gli incarichi di Direttore del Distretto di Ciriè nell’ambito dell’allora ASL 6 poi ASL TO4 (2006-2008) e di Direttore della struttura complessa Assistenza Sanitaria Territoriale dell’ASL TO4 (2008-2010). Negli anni dal 2010 al 2012 ha nuovamente ricoperto il ruolo di Direttore Sanitario d’Azienda, prima nell’ASL TO2 di Torino e poi nell’ASL TO4. Sempre nell’ASL TO4 è stato Direttore della struttura complessa Assistenza Sanitaria Territoriale, poi Responsabile delle Cure Domiciliari Ivrea, della Gestione Operativa dei Percorsi della Cronicità e, infine, del Distretto di Settimo Torinese. A quest’ultimo incarico si è aggiunta, nel 2020, la responsabilità della funzione di Coordinamento Territoriale.

“La carriera professionale di Carlo Bono è caratterizzata da incarichi di grande rilievo – commenta il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino –. Da tempo dedica la sua competenza e la sua esperienza professionale al servizio dei nostri cittadini e siamo molto soddisfatti che continui a farlo in questo importante ruolo”.

Sospesi temporaneamente i ricoveri no Covid e le attività ambulatoriali non urgenti

Dettagli della notizia

Data:

11 marzo 2021

news
news

Sospesi temporaneamente i ricoveri no Covid e le attività ambulatoriali non urgenti

A causa dell’aggravarsi della pandemia e della necessità di ulteriori misure per garantire sufficienti posti letto a disposizione dei pazienti Covid, l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha dato disposizione a tutte le aziende sanitarie del Piemonte di sospendere temporaneamente i ricoveri no Covid, escluse le urgenze, i ricoveri oncologici e quelli in cosiddetta fascia “A”, cioè da effettuare entro 30 giorni.

Differite anche tutte le attività ambulatoriali, a eccezione di quelle contrassegnate con codice “U” (urgenti, da garantire entro 72 ore) e “B” (Breve), da assicurare entro i entro 10 giorni. Esclusi dal provvedimento anche gli screening oncologici.

Covid-19. Il Centro vaccinale territoriale di Chivasso sarà spostato da Palazzo Einaudi al PalaLancia

Dettagli della notizia

Data:

11 marzo 2021

news
news

Covid-19. Il Centro vaccinale territoriale di Chivasso sarà spostato da Palazzo Einaudi al PalaLancia

Ieri, mercoledì 10 marzo, a Chivasso si è svolto il sopralluogo congiunto dell’Amministrazione Comunale e dell’ASL TO4 per la valutazione delle caratteristiche logistiche e strutturali dell’impianto sportivo PalaLancia al fine di utilizzare la struttura come Centro vaccinale territoriale per l’area chivassese. La valutazione ha avuto esito positivo e, quindi, il Centro di Chivasso sarà spostato da Palazzo Einaudi al PalaLancia entro la fine del mese di marzo, appena terminato l’allestimento per l’attività vaccinale. Nel frattempo continua a essere operativo il Punto vaccinale presso Palazzo Einaudi, dove sono già state vaccinate circa 1.600 persone over80.

Il Sindaco Claudio Castello ha confermato la piena collaborazione del Comune di Chivasso affinché, conclusa la fase di vaccinazione degli ultra ottantenni presso il Palazzo Einaudi, la nuova sede del Centro di vaccinazione anti covid sia pienamente funzionale e in grado di affrontare anche i momenti di maggiore attività: “Grazie, anche, alla disponibilità delle diverse realtà sportive che hanno compreso la scelta dell'Amministrazione di individuare il PalaLancia come struttura idonea ad accogliere un bacino di utenza di circa 70.000 abitanti, la Città di Chivasso potrà mettere a disposizione di tutta l'area del chivassese questo importantissimo servizio. La nostra Amministrazione ha già avuto modo di esprimere il proprio apprezzamento per l'encomiabile lavoro svolto del personale del servizio sanitario nazionale e, con questa iniziativa, vuole fornire un supporto concreto per agevolare il lavoro di queste donne e uomini straordinari".

Conclude il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino“Ringrazio l’Amministrazione comunale di Chivasso per aver messo a disposizione dei cittadini dell’area chivassese una struttura dotata di ampi parcheggi e di un grande open space interno che, con il necessario allestimento, ci permetterà di attivare almeno sei linee vaccinali; una caratteristica importante fin d’ora, ma ancor più quando la vaccinazione sarà offerta a tutta la popolazione”.

Da lunedì 15 marzo i Servizi distrettuali di Ciriè aperti al pubblico saranno accorpati nella nuova sede di via Battitore 1

Dettagli della notizia

Data:

12 marzo 2021

news
news

Da lunedì 15 marzo i Servizi distrettuali di Ciriè aperti al pubblico saranno accorpati nella nuova sede di via Battitore 1

Da lunedì 15 marzo i Servizi distrettuali di Ciriè aperti al pubblico saranno operativi presso la nuova sede di via Battitore 1, accanto all’Ospedale. In questa nuova sede saranno accorpati i Servizi ubicati in Ospedale (Centro prelievi e CUP) e i Servizi di front office situati presso la sede centrale del Distretto in via Mazzini 13 (Scelta e revoca medico, Assistenza integrativa e protesica, Estero).
Seguono alcune precisazioni per il Centro Prelievi.

Centro prelievi
Come avviene dalla scorsa estate, per evitare assembramenti è necessario prenotare la data e l'ora di accesso nella nuova sede. Prenotazione per la quale è fortemente raccomandata la modalità online, che è molto semplice e che richiede al massimo alcuni minuti. Si accede alla prenotazione online:
• tramite la sezione “Servizi online” della home page di questo sito;
• tramite l’app gratuita “TuttaSalute A.S.L. TO4”.
Qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è disponibile la prenotazione telefonica al numero 0125 414012 (da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 17).

Continuano a essere effettuate presso il Laboratorio Analisi dell’Ospedale l’emogasanalisi e la curva da carico di glucosio. Per questi esami è necessario prenotare l’accesso telefonicamente presso lo stesso Laboratorio Analisi al numero 011 9217267

15 marzo X Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i disturbi del comportamento alimentare: posa di una panchina lilla davanti all’ingresso dell’Ospedale di Lanzo, sede del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

04 settembre 2024

news
news

15 marzo X Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i disturbi del comportamento alimentare: posa di una panchina lilla davanti all’ingresso dell’Ospedale di Lanzo, sede del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ASL TO4

Questa mattina, lunedì 15 marzo, in occasione della X Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i disturbi del comportamento alimentare, è stata effettuata la posa di una panchina lilla davanti all’ingresso dell’Ospedale di Lanzo, sede del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) dell’ASL TO4, diretto dalla dottoressa Mari Ela Panzeca.

“In tutta Italia – riferisce il Presidente dell’Associazione “In Punta di Cuore OdV”, Gianluigi Berta, Associazione che collabora con il Centro DCA dell’ASL TO4 – la posa e l'adozione della panchina lilla vuole con forza ricordare chi non ce l’ha fatta per assenza di cure, chi non c’è più, chi c’è e vuole essere visibile. Per noi vuole anche dire che un luogo dove essere riconosciuti e accolti è possibile. La nostra panchina, oltre al nome dell’Associazione, porterà la scritta «Qui si coltivano sogni», perché questo è ciò che il Centro DCA dell’ASL TO4 fa, coltiva i sogni delle persone per permettere loro di uscire da una patologia che non lascia spazio, offre uno spiraglio, una tregua al dolore che permette, con tanto aiuto, di ritrovare la fiducia per tornare a vivere”.

In Italia sono 3 milioni i giovani che soffrono di disturbo del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata) e queste malattie, che rappresentano la seconda causa di morte nella popolazione giovanile, costituiscono una vera e propria silenziosa epidemia sociale. Proprio per questo, il Centro DCA dell’ASL TO4 è stato ed è operativo in questo periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, garantendo un percorso in sicurezza per l’accesso e procedure appropriate di contenimento del virus Sars-CoV-2, perché i giovani di cui si prende cura il Centro non avrebbero trovato sostegno altrove. Nel 2020 il Centro si è preso cura di n. 73 giovani con le loro famiglie, per un totale di 2.390 interventi.

Commenta il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino“La sinergia tra il nostro Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare e l’Associazione In Punta di Cuore è preziosa, perché è necessario combattere queste malattie insieme alle Famiglie e alla Comunità, oltre che con le Scuole e con le altre Istituzioni. La volontà dell’Associazione In Punta di Cuore di posizionare la panchina lilla all’ingresso del Presidio ospedaliero di Lanzo, dove ha sede il nostro Centro DCA, ci fa molto piacere, perché rappresenta il simbolo dell’impegno comune”.


“…Il gesto di offrire una sedia è importante…equivale ad offrire una tregua a ciò che tormenta…”
(tratto da “La forza delle formiche. Disturbi alimentari: l’esperienza di un modello che cura”
di Mari Ela Panzeca)

L’arte e la bellezza in Ostetricia e Ginecologia Ivrea, con il progetto Symbiosis

Dettagli della notizia

Data:

16 marzo 2021

news
news

L’arte e la bellezza in Ostetricia e Ginecologia Ivrea, con il progetto Symbiosis

L’arte e la bellezza in Ostetricia e Ginecologia Ivrea, con il progetto Symbiosis

Data di pubblicazione: 16/03/2021

Venerdì 12 marzo, presso l’Ostetricia e Ginecologia Ivrea, diretta dal dottor Fabrizio Bogliatto, è stato presentato il progetto Symbiosis. Un progetto ideato in collaborazione con lo studio di design Collaborative Environments del pittore Victor Kastelic e dell’architetto Elena Alutto, che si basa su composizioni originali, dipinte su superficie trasparente e retro-illuminata a comando, che creano un momento interattivo tra lo spettatore e l'opera d'arte. Le aree comuni diventano così uno spazio vivo in simbiosi con le persone che animano l'ambiente.

“La bellezza e la gradevolezza degli ambienti – riferisce il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino – testimoniano la volontà di accogliere in modo olistico, globale, le persone assistite, ma non solo. Hanno certamente un effetto benefico sulla loro psiche e, quindi, contribuiscono a sostenere il processo di cura. Ringrazio il dottor Fabrizio Bogliatto per l’attenzione che dedica a questi aspetti e i privati cittadini che, con le loro donazioni, hanno permesso di creare questa simbiosi tra arte e luogo di cura”.

Questo progetto si pone a servizio delle persone assistite da entrambe le due “anime” della struttura operativa, la Ginecologia, per la cura delle patologie di interesse, e l’Ostetricia, che accompagna e assiste le donne nel momento della nascita.

Peraltro, entrare in ospedale per dare alla luce una bimba o un bimbo è misurabile in competenze del personale, standardizzazione della pratica clinica e sicurezza di madre e neonato. Ma il momento della nascita sarà sempre molto altro per il bambino, per la madre, per il padre, per la legge, per la famiglia e per tutto il ciclo della vita che si lega ogni giorno alla sua origine.

Spiega il dottor Fabrizio Bogliatto, che oltre a essere Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia Ivrea è anche Direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’ASL TO4: “In Italia troppo spesso la gravidanza e il parto sono momenti altamente medicalizzati, a volte tecnici, freddi e svolti in un ambiente sterile, che non è mai scevro di emozioni, ma che fatica a volte a esserne adeguato contenitore. In Ostetricia e Ginecologia Ivrea abbiamo messo al centro il benessere dell’individuo, sia egli una madre o la sua piccola o il suo piccolo, sia nel caso si tratti di una paziente con problemi ginecologici che si rivolge a noi. E quale miglior alleato della medicina se non l’arte, per garantire il benessere dell’individuo in un ambiente ospedaliero?”.

L’arte stimola il rilascio di endorfine e riduce il livello degli ormoni dello stress nel sangue, procurando benefici sia alla madre sia al bambino, così come a qualsiasi altro paziente. Conclude il dottor Bogliatto“Abbiamo aggiunto al nostro percorso l’aromaterapia, un messaggio di stimolazione sensoriale primitivo che arriva al feto, ma che è benefico anche per gli operatori sanitari ogni giorno coinvolti nel reparto. E abbiamo aggiunto la musica in filodiffusione che raggiunge tutti gli ambienti comuni”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2