Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

17 settembre: l’ASL TO4 aderisce alla Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti con ambulatori dedicati alla ricognizione farmacologica

Dettagli della notizia

Data:

15 settembre 2022

news
news

17 settembre: l’ASL TO4 aderisce alla Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti con ambulatori dedicati alla ricognizione farmacologica

L’ASL TO4 aderisce alla Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti, che si svolge, come ogni anno il 17 settembre. La Giornata è stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2019 con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’impegno globale sul tema della sicurezza dei pazienti. Quest’anno la Giornata è dedicata alla Sicurezza delle terapie farmacologiche, in particolare sulla ricognizione farmacologica con diversi obiettivi: aumentare la consapevolezza sul rischio di danni correlati ad assunzioni non responsabili dei farmaci; coinvolgere medici, farmacisti e pazienti in un comune sforzo per prevenire i danni correlati all’assunzione di farmaci; consentire ai pazienti e alle famiglie di essere attivamente partecipi nell’uso sicuro dei farmaci.

Per sabato 17 settembre, dalle ore 9 alle 11, l’ASL TO4 ha organizzato Ambulatori gratuiti di riconciliazione farmacologica dedicati ai cittadini in poli-terapia, cioè ai soggetti che assumono cronicamente cinque o più farmaci al giorno.

Gli Ambulatori saranno operativi nei Presidi ospedalieri di Chivasso (Allergologia, piano terra blocco B, ambulatorio n. 3), di Ciriè (reparto di Medicina, 2° piano) e di Ivrea (reparto di Medicina, 4° piano); l’accesso è su prenotazione telefonica nei seguenti giorni e orari: Ospedale di Chivasso (tel. 011 9176451) nei giorni 15-16 settembre dalle ore 10 alle 12; Ospedale di Ciriè (tel. 011 9217204) nei giorni 15-16 settembre dalle ore 11.30 alle 13; Ospedale di Ivrea (tel. 011 414312) nei giorni 15-16 settembre dalle ore 14 alle 16.

Negli Ambulatori di riconciliazione farmacologica il personale sanitario presente verificherà - attraverso un software messo a disposizione dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - se la combinazione di farmaci assunti va bene o può essere migliorata. Al termine della valutazione sarà rilasciato un referto da portare in visione al proprio medico curante per le decisioni opportune. Si raccomanda di portare con sé tutti i farmaci assunti compresi prodotti da banco, integratori e farmaci alternativi e di indossare la mascherina.

Ma che cosa è la ricognizione farmacologica? Quando si assumono più farmaci o si devono modificare delle terapie in atto con nuovi farmaci è importante considerare sempre le possibili interazioni dei principi attivi assunti, sia tra di loro sia nei confronti delle diverse patologie che sono in cura. Questa attività si chiama Ricognizione farmacologica e consente di prevenire possibili conseguenze dovute ad assunzioni contemporanee di più farmaci i cui principi attivi potrebbero interagire negativamente. In Italia il Ministero della Salute già nel 2016 ha emanato la Raccomandazione di sicurezza n.17, dedicata alla ricognizione e riconciliazione farmacologica, che è oggi di riferimento per i medici. Ma la sicurezza farmacologica è possibile se medici, pazienti e famiglie collaborano insieme.

L’ASL TO4 ha aderito all’Open week Malattie cardiovascolari promossa dalla Fondazione Onda

Dettagli della notizia

Data:

19 settembre 2022

news
news

L’ASL TO4 ha aderito all’Open week Malattie cardiovascolari promossa dalla Fondazione Onda

In occasione della Giornata mondiale per il Cuore (29 settembre), Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, ha organizzato dal 26 settembre al 2 ottobre l’Open week Malattie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie cardiovascolari, che costituiscono una delle principali cause di malattia e di disabilità, con un altissimo impatto sociale ed economico.

L’ASL TO4 ha aderito all’iniziativa con servizi gratuiti offerti dalle strutture operative Cardiologia ChivassoCardiologia Ciriè e Cardiologia Ivrea, dirette rispettivamente dai dottori Claudio MorettiGaetano Senatore e Walter Grosso Marra.

La Cardiologia Chivasso offrirà consulenze/colloqui telefonici con lo specialista cardiologo dal 26 settembre al 2 ottobre, dalle ore 11 alle 13. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo e-mail spanella@aslto4.piemonte.it (numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 011 9176206 oppure 011 9176886).

La Cardiologia Ciriè offrirà elettrocardiogramma, valutazione della pressione arteriosa e consulto con lo specialista cardiologo il 29 settembre dalle ore 10 alle 18 presso l'Ospedale di Ciriè (via Battitore n. 7/9, Ambulatorio 22 a piano terra). L'accesso è libero, non è prevista la prenotazione.

La Cardiologia Ivrea offrirà misurazione dei parametri vitali e della pressione arteriosa, elettrocardiogramma e calcolo del profilo di rischio cardiovascolare il 29 settembre dalle ore 9 alle 19 presso l'Ospedale di Ivrea (piazza Credenza n. 2, Ambulatorio di Cardiologia). L'accesso è libero, non è prevista la prenotazione.

Oggi più che mai l’adozione di corretti stili di vita (praticare quotidianamente un’adeguata attività fisica, evitare il consumo rischioso e dannoso di alcol, non fumare e non usare altri prodotti del tabacco, seguire una sana alimentazione) e la diagnosi precoce rappresentano l’arma più efficace per ridurre i casi di malattie cardiovascolari e di morti cardiache improvvise.

Sciopero del 1° ottobre

Dettagli della notizia

Data:

25 ottobre 2022

news
news

Sciopero del 1° ottobre

E’ stato proclamato uno sciopero nella giornata del 1° ottobre 2022 indetto da Confederazione Sindacati Lavoratori Europei - Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali che coinvolge gli Infermieri di ruolo e gli Ausiliari.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Ospedale di Chivasso: è avvenuta oggi l’inaugurazione di un ecocardiografo donato dall’Associazione Metropolitana LILT Torino

Dettagli della notizia

Data:

27 settembre 2022

news
news

Ospedale di Chivasso: è avvenuta oggi l’inaugurazione di un ecocardiografo donato dall’Associazione Metropolitana LILT Torino

Si è svolta oggi pomeriggio, martedì 27 settembre, l’inaugurazione di un ecocardiografo donato dall’Associazione Metropolitana LILT Torino alla Cardiologia Chivasso, alla presenza del Direttore Generale dell’ASL TO4 Stefano Scarpetta, della Presidente dell’Associazione Donatella Tubino e del Sindaco della Città di Chivasso Claudio Castello. Donazione resa possibile grazie alla raccolta fondi organizzata in periodo Covid da un giovane chivassese, Valentino Carrera.

Si tratta di un ecocardiografo di ultima generazione, dotato di un’interfaccia intuitiva che permette di ridurre i tempi di esecuzione dell’esame. La strumentazione donata, che si aggiunge alle tecnologie già in dotazione, “sarà destinata specificamente all’Ambulatorio Long Covid, gestito dalla dottoressa Erica Franco – spiega il Direttore della Cardiologia Chivasso, dottor Claudio Moretti –. Un ambulatorio di cardiologia che si è reso necessario organizzare per prenderci cura dei cittadini affetti da questa sindrome clinica, il Long Covid appunto, che interessa una buona parte di coloro che hanno avuto il Covid-19 e che dopo più di quattro settimane da un’infezione acuta da Sars-Cov-2 vede la persistenza o l’insorgenza di segni e sintomi legati all’infezione. Tra questi la fatica persistente e la stanchezza, ma anche segni e sintomi specifici che si manifestano in particolare a livello respiratorio, cardiovascolare, neurologico, gastrointestinale e psicologico”. Ne consegue l’importanza dell’ecocardiografo, che permette allo specialista cardiologo di ottenere informazioni sulla contrattilità del cuore, sulla morfologia delle sue valvole e sul flusso del sangue nelle sue cavità.

“Ringrazio tutti i volontari, Valentino Carrera che ha creduto nella Lilt e nella missione della Lilt e tutti i generosi cittadini che hanno contribuito all’obiettivo – riferisce la Presidente dell’Associazione Metropolitana LILT Torino, dottoressa Donatella Tubino –. La nostra Associazione ha contribuito e partecipato attivamente alla lotta contro il Covid sul territorio, donando materiale e apparecchiature sanitarie all’Azienda. Questo ecocardiografo non è altro che la prosecuzione tangibile dell’impegno e dell’azione sinergica con l’Azienda Sanitaria Locale, con cui è presente un reciproco rapporto di fiducia e di stima”.

Il più sincero ringraziamento della Direzione Generale dell’ASL TO4 va alla LILT e alla sua Presidente Donatella Tubino, a Valentino Carrera e a tutti i cittadini del territorio che hanno aderito alla raccolta fondi da lui organizzata. La loro solidarietà e generosità gratifica gli operatori, che quotidianamente si impegnano con professionalità e passione per garantire servizi efficaci e appropriati e attenti ai bisogni di salute emergenti.

L’ASL TO4 partecipa al tour itinerante dell’AISC, campagna sulla diffusione della conoscenza dello scompenso cardiaco e della prevenzione delle malattie cardiovascolari

Dettagli della notizia

Data:

03 ottobre 2022

EE1971
EE1971

L’ASL TO4 partecipa al tour itinerante dell’AISC, campagna sulla diffusione della conoscenza dello scompenso cardiaco e della prevenzione delle malattie cardiovascolari

EE1971L’ASL TO4, con la Cardiologia Chivasso diretta dal dottor Claudio Moretti, partecipa al tour itinerante dell’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC). L’obiettivo è la diffusione della conoscenza dello scompenso cardiaco e della prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Venerdì 7 ottobre, dalle ore 9 alle 13, l’ambulatorio mobile di AISC sarà posizionato presso l’ingresso di corso Galileo Ferraris 3 dell’Ospedale di Chivasso con a bordo personale medico e infermieristico della Cardiologia. Sarà distribuito materiale informativo e saranno effettuati gratuitamente visite/test preliminari per la diagnosi e la prevenzione dello scompenso cardiaco e delle malattie cardiovascolari. L’accesso è libero (senza prenotazione). Per ulteriori informazioni: segreteria@associazioneaisc.org

Ospedale di Chivasso: grande successo del tour itinerante dell’AISC con la collaborazione dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

10 ottobre 2022

news
news

Ospedale di Chivasso: grande successo del tour itinerante dell’AISC con la collaborazione dell'ASL TO4

All'Ospedale di Chivasso grande successo del tour itinerante dell’AISC (Associazione Italiana Scompensati Cardiaci) con la collaborazione dell'ASL TO4, in particolare della Cardiologia del presidio, diretta dal dottor Claudio Moretti. L’obiettivo era la diffusione della conoscenza dello scompenso cardiaco e della prevenzione delle malattie cardiovascolari. Sono state sottoposte a visita, ecg ed esami oltre 60 persone.

L'iniziativa si è svolta venerdì 7 ottobre, dalle ore 9 alle 13: l’ambulatorio mobile di AISC era posizionato presso l’ingresso di corso Galileo Ferraris 3 dell’Ospedale di Chivasso con a bordo personale medico e infermieristico della Cardiologia.

Ospedale di Lanzo: apertura dell’Ambulatorio di Ginecologia

Dettagli della notizia

Data:

12 ottobre 2022

news
news

Ospedale di Lanzo: apertura dell’Ambulatorio di Ginecologia

All’Ospedale di Lanzo è stato riaperto, dopo alcuni anni di inattività, l’Ambulatorio di Ginecologia, con cadenza settimanale e con prenotazione tramite il CUP regionale. Un servizio specialistico importante per rispondere ai bisogni di salute delle donne del territorio, nell’ambito del quale si effettuano l’attività di ecografia ginecologica e le visite ginecologiche.

L’ambulatorio è gestito dall’Ostetricia e Ginecologia Ciriè, diretta dal dottor Roberto Bellino, in accordo con gli obiettivi del Dipartimento Materno Infantile, diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto, di integrazione ospedale-territorio e di riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali.

Agliè, domenica 16 ottobre: Festa dei Camminatori dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

12 ottobre 2022

news
news

Agliè, domenica 16 ottobre: Festa dei Camminatori dell’ASL TO4

L’ASL TO4 organizza per domenica 16 ottobre ad Agliè la Festa dei Camminatori, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale, con ritrovo previsto alle ore 9 in piazza Castello. Sono proposti percorsi di diverso impegno, adatti a tutte le esigenze, comprese famiglie con bambini, e alcune opportunità di visitare i notevoli luoghi di interesse del paese (si veda la locandina allegata).

Questa Festa intende offrire l’opportunità di ritrovarsi ai numerosi partecipanti ai gruppi di cammino dell’ASL TO4 ed è comunque aperta a tutti coloro che vogliano condividere una piacevole giornata di movimento all’aperto.

Nell’ASL TO4 sono attualmente attivi circa 60 gruppi di cammino, con almeno un’uscita settimanale e oltre 3000 iscritti, tra i quali mamme con bimbi nei primi mesi di vita, persone con disabilità e ospiti di residenze per anziani. I gruppi di cammino sono condotti da volontari, formati al ruolo di walking leader dalla stessa ASL, impegnati nell’organizzazione e mantenimento nel tempo delle attività in stretta collaborazione con i circa 40 Comuni partner dell’iniziativa. La finalità è quella di offrire un concreto contributo alla riduzione del grave problema della sedentarietà con uno strumento di prevenzione semplice e accessibile a tutti

Ivrea, piazza Ottinetti, domenica 23 ottobre: impariamo dagli esperti dell’ASL TO4 le manovre per salvare un bambino

Dettagli della notizia

Data:

17 ottobre 2022

news
news

Ivrea, piazza Ottinetti, domenica 23 ottobre: impariamo dagli esperti dell’ASL TO4 le manovre per salvare un bambino

Anche quest’anno l’ASL TO4 ha aderito alla Giornata nazionale organizzata dalla Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP) nelle piazze italiane. Da alcuni anni l’intervento dell’ASL TO4 per “Le Manovre per la Vita” si concentra, a rotazione, in una delle città del territorio, con accesso libero e gratuito.

Domenica 23 ottobre, dalle ore 10 alle 18, medici pediatri e infermieri delle Pediatrie dell’ASL TO4 (Chivasso, Ciriè, Ivrea) saranno presenti in piazza Ottinetti a Ivrea per insegnare, attraverso esercitazioni pratiche con manichino, a salvare un bambino con le manovre antisoffocamento e il massaggio cardiaco. Chiunque, in situazione d’emergenza, può intervenire per salvare una vita se opportunamente formato.

“L’Assistente Sanitario e la sfida del Piano Regionale di Prevenzione”, è il tema di un evento formativo che ha permesso un confronto interregionale tra professionisti

Dettagli della notizia

Data:

18 dicembre 2022

5865
5865

“L’Assistente Sanitario e la sfida del Piano Regionale di Prevenzione”, è il tema di un evento formativo che ha permesso un confronto interregionale tra professionisti

“L’Assistente Sanitario e la sfida del Piano Regionale di Prevenzione”, è il tema di un evento formativo sugli Assistenti Sanitari e per gli Assistenti Sanitari che si è svolto venerdì 14 ottobre presso il Centro Congressi dell’Ospedale di Chivasso.

Evento organizzato dall’ASL TO4 insieme alle Commissioni d’Albo degli Assistenti Sanitari del Piemonte e con il patrocinio delle due Società scientifiche della professione (Associazione Nazionale Assistenti Sanitari e Società Italiana di Assistenza Sanitaria) e dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione del Piemonte.

In rappresentanza della Regione Piemonte è stato presente il Vicario della Direzione Sanità e Welfare Franco Ripa, i saluti dell’ASL TO4 ospitante sono stati portati dal Direttore Generale Stefano Scarpetta, dalla Dirigente delle Professioni Sanitarie Area Tecnica Carla Fasson e dal Direttore della Direzione Medica dell’Ospedale di Chivasso Rita Ippolito.

L’elevata qualità dei contributi dei relatori, provenienti dalla realtà sanitaria piemontese, veneta e lombarda, ha costituito un’opportunità di confronto e di arricchimento per tutti gli Assistenti Sanitari presenti, da cui è emersa anche la necessità di attivare in Piemonte il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria.

La Presidente dell'Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Torino, Aosta, Alessandria, Asti, Monica Franconeri, non solo ha portato i saluti di tutti i suoi colleghi Presidenti del Piemonte e della Presidente della Federazione, Teresa Calandra, ma presenziando tutto il giorno all’evento ha così rimarcato il ruolo di pieno sostegno da parte degli Ordini Piemontesi.

I Presidenti delle Commissioni d’Albo degli Assistenti Sanitari – Marco Leone (Torino, Aosta, Alessandria, Asti), Rosita Cranco (Novara, Verbano Cusio Ossola) e Michela Ghio (Cuneo) – hanno espresso grande soddisfazione per l’evento considerandolo un successo doppio perché è stato costituito un gruppo di lavoro interregionale tra Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione per l'organizzazione di un Convegno, prima esperienza a livello nazionale, rivolto a mettere insieme le forze intellettuali di questi professionisti della sanità

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2