Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

L’ASL TO4 e il Corso di Laurea in Infermieristica di Ivrea sostengono la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con uno spettacolo teatrale, che si svolgerà il 25 novembre

Dettagli della notizia

Data:

22 novembre 2021

news
news

L’ASL TO4 e il Corso di Laurea in Infermieristica di Ivrea sostengono la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con uno spettacolo teatrale, che si svolgerà il 25 novembre

L’ASL TO4 e il Corso di Laurea in Infermieristica di Ivrea sostengono la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre. In questa giornata, alle ore 17 presso il Polo Formativo Officina H di Ivrea (via Monte Navale), si terrà lo spettacolo teatrale “Storia di Bimba”, scritto e interpretato da Roberto Micali dell’Associazione Ar.Te.Mu.Da. e tratto dal libro “Storie sui fili” di Carla Baroncelli. Lo spettacolo è aperto al pubblico, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

L’evento rappresenta l’occasione per ricordare Rossana Bazzano, assistente sociale dell’ASL TO4 recentemente venuta a mancare, che a lungo si è impegnata in prima linea nel contrastare la violenza sulle donne e sui minori e che è stata Coordinatrice delle équipe aziendali contro la violenza di genere. Lo spettacolo "Storia di Bimba" è stato sostenuto nella sua realizzazione da Rossana Bazzano per promuovere, in occasione di una formazione aziendale, la sensibilizzazione sul tema della violenza assistita dai bambini nelle situazioni di violenza agita sulle loro madri. I fili e le trame delle storie di vita si intrecciano: le donne e i loro figli, da un lato, e dall'altro la trama della rete sanitaria e sociale per sostenere sempre più efficacemente l'uscita da situazioni di maltrattamento e abuso.

Nell'ASL TO4 da molti anni, attraverso la rete delle équipe multidisciplinari contro la violenza di genere, si lavora nel sostegno alle donne nella direzione dell'affrancamento dalle dinamiche violente.

“Bollini Rosa”: anche per il biennio 2022-2023 Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, premia gli Ospedali dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

02 dicembre 2021

news
news

“Bollini Rosa”: anche per il biennio 2022-2023 Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, premia gli Ospedali dell’ASL TO4

Questa mattina, giovedì 2 dicembre, a Roma, si è svolta la cerimonia di premiazione della rete “Bollini Rosa” per il biennio 2022-2023, formata da 354 ospedali italiani che si sono distinti per la loro offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile, ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere.

Tra le strutture premiate dalla Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), come già per i bienni precedenti, a partire dal 2014-2015, rientrano gli Ospedali di Chivasso, di Ciriè e di Ivrea. Le specialità dell’ASL TO4 partecipanti alla candidatura sono state la Breast Unit, l’unità di senologia che è parte integrante e attiva della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, e le strutture di Ostetricia e Ginecologia.

Nel sito www.bollinirosa.it dal 10 gennaio 2022 sarà possibile consultare le schede con le informazioni sui servizi degli ospedali premiati, suddivisi per Regione, con l’elenco dei servizi valutati.

La valutazione delle strutture ospedaliere e l’assegnazione dei
Bollini Rosa è avvenuta tramite un questionario di candidatura composto da oltre 400 domande, suddivise in 15 aree specialistiche più una sezione dedicata alla gestione dei casi di violenza sulle donne e sugli operatori sanitari. Un’apposita commissione multidisciplinare, presieduta da Walter Ricciardi, Professore di Igiene e Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha validato i bollini conseguiti dagli ospedali (zero, uno, due o tre) a seguito del calcolo del punteggio totale ottenuto nella candidatura, tenendo in considerazione anche gli elementi qualitativi di particolare rilevanza non valutati tramite il questionario (servizi e percorsi speciali, iniziative e progetti particolari).

Tre i criteri di valutazione tenuti in considerazione, la presenza di: specialità cliniche che trattano problematiche di salute tipicamente femminili e trasversali ai due generi che necessitano di percorsi differenziati, tipologia e appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici e servizi clinico-assistenziali in ottica multidisciplinare gender-oriented, l’offerta di servizi relativi all’accoglienza delle utenti alla degenza della donna a supporto dei percorsi diagnostico-terapeutici (volontari, mediazione culturale e assistenza sociale) e infine il livello di preparazione dell’ospedale per la gestione di vittime di violenza fisica e verbale.

Notizie di stampa riferiscono che presso il Centro vaccinale di Nole sarebbe stato inoculato il vaccino anti Covid a due persone con lo stesso ago: dalle verifiche fatte quanto riportato non si è verificato

Dettagli della notizia

Data:

13 dicembre 2021

news
news

Notizie di stampa riferiscono che presso il Centro vaccinale di Nole sarebbe stato inoculato il vaccino anti Covid a due persone con lo stesso ago: dalle verifiche fatte quanto riportato non si è verificato

A seguito delle notizie di stampa pubblicate oggi, che riferiscono che sabato scorso presso il Centro vaccinale di Nole sarebbe stato inoculato il vaccino anti Covid a due persone con lo stesso ago, l’Azienda ha subito effettuato una verifica puntuale tramite i diretti responsabili del Centro, che hanno singolarmente intervistato tutto il personale sanitario presente. Dall’accertamento è emerso che i fatti riportati non si sono verificati.

L’Azienda rimane comunque attenta per quanto riguarda la qualità dei servizi erogati ed è pronta a effettuare qualsiasi approfondimento si rendesse necessario

Vaccinazione anti Covid. Presso l’ASL TO4 il 6 gennaio Open Day per i bambini tra i 5 e gli 11 anni

Dettagli della notizia

Data:

31 dicembre 2021

news
news

Vaccinazione anti Covid. Presso l’ASL TO4 il 6 gennaio Open Day per i bambini tra i 5 e gli 11 anni

Giovedì 6 gennaio, dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 13 alle 18, Open Day per la vaccinazione anti Covid dedicato ai bambini tra i 5 e gli 11 anni con l’utilizzo del vaccino Pfizer pediatrico. L’iniziativa è promossa dalla Regione Piemonte in partnership con l’ASL TO4 e si svolgerà presso il Centro vaccinale dell’Ospedale di Chivasso (ingresso dell’ala nuova, via Paolo Regis 42).

E’ necessaria la prenotazione, a partire dal 3 gennaio alle ore 10, nel portale regionale www.ilPiemontetivaccina.it. Possono partecipare i bambini nati tra il 06/01/2010 e il 06/01/2017. L’evento è riservato ai bambini con domicilio sanitario in Piemonte (illimitato o temporaneo), senza fragilità, che non abbiano un appuntamento prima del 16/01/2022 e a cui non sia stata somministrata alcuna dose.

Il giorno della vaccinazione, i bambini dovranno essere accompagnati da un genitore/legale rappresentante munito di relativa autocertificazione e di consenso alla vaccinazione comprendente l’assenso dell’altro genitore o la dichiarazione di famiglia monogenitore; i moduli sono scaricabili nel portale regionale www.ilPiemontetivaccina.it.

Raggiunto 1 milione di dosi di vaccino anti Covid somministrate

Dettagli della notizia

Data:

15 gennaio 2022

news
news

Raggiunto 1 milione di dosi di vaccino anti Covid somministrate

Un importante risultato nella lotta alla pandemia è stato raggiunto dall’ASL TO4. Lo scorso venerdì 14 gennaio è stato tagliato il traguardo del milione di dosi di vaccino anti Covid somministrate nei Centri vaccinali dell’ASL TO4. In tale modo si è agito profondamente nell’azione di protezione della salute dei cittadini e di salvaguardia dell’efficienza delle strutture sanitarie.

La somministrazione del milione di dosi di vaccino è stata possibile grazie alla programmazione della campagna vaccinale da parte del Governo Clinico, della Direzione delle Professioni Sanitarie (DiPSa) dell’Azienda, del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, delle Direzioni di Distretto e allo straordinario contributo dei medici di famiglia, dei medici vaccinatori volontari, dei medici USCA (Unità speciali di continuità assistenziale), del personale infermieristico e amministrativo, della farmacia aziendale, delle farmacie del territorio e delle associazioni di volontariato che hanno supportato in modo encomiabile e continuativo la campagna vaccinale. Senza dimenticare il prezioso sostegno delle amministrazioni comunali che, tra l’altro, ha permesso una capillare distribuzione sul territorio dell’offerta vaccinale, in particolare per quanto riguarda la popolazione anziana. In quest’ultima fase della campagna si è poi potuto contare sul valido supporto di tutti i pediatri di libera scelta.

Sciopero del 28 gennaio

Dettagli della notizia

Data:

18 gennaio 2022

news
news

Sciopero del 28 gennaio

E’ stato proclamato lo sciopero generale del personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale, per l’intera giornata del 28 gennaio 2022 proclamato dalle Associazione Sindacale NIRSIND.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Vaccinazione anti Covid: il 3 febbraio Giornata dedicata alle donne in gravidanza

Dettagli della notizia

Data:

27 gennaio 2022

news
news

Vaccinazione anti Covid: il 3 febbraio Giornata dedicata alle donne in gravidanza

Nell’ambito della campagna vaccinale anti Covid dell’Azienda, è stata prevista una Giornata dedicata alle donne in gravidanza, in ambiente protetto ospedaliero e con l’assistenza ostetrica. La Giornata, promossa dall’ASL TO4 e organizzata dal Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda sulla base delle ultimi indicazioni ministeriali che consigliano la vaccinazione in qualsiasi epoca di gravidanza, è prevista per giovedì 3 febbraio presso gli ambulatori dell’Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Ivrea.

L’accesso avviene su prenotazione, telefonando al numero di cellulare del reparto 328 4164329 dalle ore 9 alle 14 da lunedì a venerdì, fino a esaurimento posti. In occasione della vaccinazione, sarà consegnata una foto in 3D del bambino e offerta la possibilità di consulenza con l’Ostetrica.

Si tratta di un’iniziativa pilota che sarà riproposta in date successive e presso gli altri presidi dell’Azienda.

Vaccinazione anti Covid, continuano le Giornate dedicate alle donne in gravidanza e allattamento: domenica 6 febbraio si terrà all’Ospedale di Ciriè

Dettagli della notizia

Data:

31 gennaio 2022

news
news

Vaccinazione anti Covid, continuano le Giornate dedicate alle donne in gravidanza e allattamento: domenica 6 febbraio si terrà all’Ospedale di Ciriè

Nell’ambito della campagna vaccinale anti Covid dell’ASL TO4 continuano le Giornate dedicate alle donne in gravidanza e allattamento, in ambiente protetto ospedaliero e con l’assistenza ostetrica.

Le Giornate sono organizzate dal Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda sulla base delle indicazioni dell’OMS e dell’Istituto Superiore di Sanità, che raccomandano la vaccinazione anti Covid anche in gravidanza e durante l’allattamento.

La prima Giornata è stata organizzata per giovedì 3 febbraio presso gli ambulatori dell’Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Ivrea (accesso su prenotazione, telefonando al numero di cellulare del reparto 328 4164329 dalle ore 9 alle 14), la seconda Giornata si terrà domenica 6 febbraio presso gli ambulatori dell’Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Ciriè (accesso su prenotazione, telefonando al numero 011 9217833 dalle ore 14 alle 15.30).

L’iniziativa sarà riproposta nel mese di marzo presso l’Ospedale di Chivasso.

Ospedale di Ciriè: dal 15 febbraio sarà riorganizzata la presa in carico delle donne che richiedono l’interruzione volontaria di gravidanza

Dettagli della notizia

Data:

31 gennaio 2022

news
news

Ospedale di Ciriè: dal 15 febbraio sarà riorganizzata la presa in carico delle donne che richiedono l’interruzione volontaria di gravidanza

In relazione al già avviato processo di revisione delle attività del Dipartimento Materno-Infantile e al fine di uniformare i servizi assistenziali presenti sul territorio dell’ASL TO4, a partire dal 15 febbraio sarà organizzata la presa in carico delle donne che richiedono l’interruzione volontaria di gravidanza (farmacologica e chirurgica) presso il Presidio Ospedaliero di Ciriè.

Questo servizio si aggiunge a quelli già presenti presso gli Ospedali di Ivrea e di Chivasso che, fino a oggi, hanno garantito la prestazione all’interno dell’ASL, con l’obiettivo primario di tutela della maternità e della salute della donna.

Sciopero nazionale del 15 e 16 febbraio

Dettagli della notizia

Data:

08 febbraio 2022

news
news

Sciopero nazionale del 15 e 16 febbraio

E’ stato proclamato dalla Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali (FISI) lo sciopero nazionale di tutti i settori pubblici e privati di 48 ore, dalle ore 00.01 del 15 febbraio 2022 alle ore 23.59 del 16 febbraio 2022.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2